INFEZIONI IN UTIC. Dr. Vjerica LUKIC UOS UTIC Ospedale S. Pertini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONI IN UTIC. Dr. Vjerica LUKIC UOS UTIC Ospedale S. Pertini"

Transcript

1 INFEZIONI IN UTIC Dr. Vjerica LUKIC UOS UTIC Ospedale S. Pertini

2 UNITA TERAPIA INFETTIVA CARDIOLOGICA

3 UTIC anni 90 IMA ARITMIE UTIC 2010 SEPSI CAP HAP ENDOCARDITI FUNGEMIE INFEZIONI CVC CORRELATE DIALISI

4 COSA FARE PRIMA DI CHIAMARE INFETTIVOLOGO?

5 Linee Guida di Terapia Antibiotica nella Gestione delle Infezioni Ospedaliere Le Linee Guida di terapia antibiotica nella gestione delle Infezioni Ospedaliere devono tenere in considerazione: - le caratteristiche del paziente; - l infezione presunta o documentata; - l epidemiologia Locale; - l antibioticoresistenza Locale In particolare i principi fondamentali a cui attenersi sono i seguenti: - scegliere l antibiotico più indicato in base al paziente, ai suoi fattori di rischio, al tipo d infezione e di resistenza, se è conosciuta; - adottare terapia antibiotica empirica appropriata nelle Infezioni Nosocomiali; - instaurare precocemente (timing) un adeguata terapia empirica; - rispettare la posologia, i tempi di somministrazione e la durata del trattamento; - modificare se necessario la posologia o il tipo di antibiotico impiegato, sulla base dei risultati colturali (tipo di patogeno e pattern di resistenza); - ricordare che un precedente ciclo di terapia antibiotica rappresenta un fattore di rischio per la presenza di batteri resistenti; - conoscere il profilo di antibioticoresistenza dell Unità Operativa presso la quale si opera e selezionare di conseguenza la terapia antibiotica; - quando possibile privilegiare molecole antinfettive che consentano una terapia sequenziale, con conseguente riduzione dei tempi di degenza; - a parità di efficacia impiegare i farmaci antimicrobici meno costosi (es. vancomicina invece di teicoplanina); - utilizzare sempre chemioantibiotici presenti nel Prontuario Terapeutico Locale; - ricordare sempre di lavarsi le mani in modo adeguato e di indossare i guanti, ove necessario; - rimuovere appena possibile cateteri urinari e vascolari

6 Terapia empirica della sepsi Dipartimento Medico (LG 2006) I opzione -Amoxicillina/Clavulanato + Amikacina +/- Vancomicina; oppure -Ampicillina/Sulbactam + Amikacina +/- Vancomicina; II opzione Cefepime + Amikacina +/- Vancomicina; III opzione Piperacillina/Tazobactam + Amikacina +/- Vancomicina; IV opzione Meropenem +/- Amikacina +/- Vancomicina Presenza di insufficienza renale I opzione -Ceftriaxone + Levofloxacina (*)+/- Vancomicina (*); II opzione -Piperacillina/Tazobactam + Levofloxacina(*) +/- Vancomicina (*); III opzione -Meropenem(*) + Levofloxacina (*) +/- Teicoplanina (*); Allergia alle Beta lattamine I opzione -Levofloxacina + Amikacina +/- Vancomicina; II opzione -Meropenem + Amikacina +/- Vancomicina (*) Dose adattata alla clearance della creatinina Terapia empirica della polmonite nosocomiale Dipartimento Medico I opzione -Cefalosporina III o IV generazione +/- Vancomicina; II opzione -Levofloxacina +/- Vancomicina; III opzione -Meropenem +/- Vancomicina; Presenza d insufficienza renale -Ceftriaxone + Levofloxacina(*) +/- Vancomicina(*) o Teicoplanina (*); Allergia alle Beta lattamine -Levofloxacina + Vancomicina (*)Dose adattata alla clearance della creatinina

7 Terapia empirica delle infezioni intraddominali Dipartimento Medico I opzione -Amoxicillina/Clavulanato + Amikacina; oppure -Ampicillina/Sulbactam + Amikacina; oppure -Cefalosporine III o IV generazione + Metronidazolo; II opzione -Piperacillina/Tazobactam + Amikacina; III opzione -Meropenem +/- Amikacina ; Presenza d insufficienza renale -Ceftriaxone + Metronidazolo Allergia alle Beta lattamine -Clindamicina + Ciprofloxacina Terapia empirica delle infezioni dei tessuti molli Dipartimento Medico I opzione -Amoxicillina/Clavulanato + Vancomicina ; oppure -Ampicillina/Sulbactam + Vancomicina; II opzione -Ceftriaxone + Metronidazolo + Vancomicina; III opzione -Meropenem + Levofloxacina; Presenza d insufficienza renale -Ceftriaxone + Metronidazolo + Vancomicina* o Teicoplanina*; Allergia alle Beta lattamine -Ciprofloxacina + Vancomicina *Dose adattata alla clearance della creatinina

8 Epidemiologia UTIC S. Pertini 2007/08 EMOCOLTURA CVC BRONCOASPIRATO St. aureus (10) * St. aureus (2)* St. aureus (9)* St. coagulasi (5) Candida albicans (2) S. haemoliticus (3) E. coli (2) Candida alb (3) Enterobacter (1) St. haemolyticus(2) E. Coli (2) E. coli (1) E. coli (2) St. Epidermidis (2) Enterococco faecium Pseudomonas(5) Candica albicans (4) Acineto. baumannii (2) C. Non albicans (2) Pseudomonas (1) MSSA

9 EPIDEMIOLOGIA NOSTRANA 2009 EMOCOLTURE URINO BRONCOASPIRATO Strerococcus fecalis E. fecalis Acin. Baumanii C. parapsilosis (CVVHD) Proteus mirabilis E. coli (3) Staph. epidermidis (punta IABP) E. coli St. haemolyticus Staph.saprophyticus Candida albicans Pseudomonas (3) Pseudomonas (2) Klebsiella pneumonie Stenotrophomonas S. Aureus (3) MSSA maltophila E. Coli (2) S. aureus (2)MSSA Staph. Hominis Staph emoliticus Staph. Epidermidis (CVC) Bacillus specie

10 NEI PAESI IN VDS (WHO Model List of Essential Medicines March 2009) amoxicillina amoxicillina+ acido clavulanico benzylpenicillin cafazolin Cefixime Ceftriaxone Cefotaxime Imipenem Azitromicina Cloramfenicolo Ciprofloxacina Eritromicina Gentamicina Clindamicina vancomicina

11 Eseguire: Esami ematochimici di routine Es urine Emocolture Urinocolture

12 CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

13 BETA LATTAMINE 1)Penicilline 2)Cefalosporine 3)Monobattami 4)Carbapenemi

14 PENICILLINE 1) Penicillina G e derivati (Gram +) 2) Penicilline anti stafilococciche (Isoxazolin penicilline: oxa, cloxa, dicloxa, flucloxacillina) sono scomparse dall uso 3) Penicilline ad ampio spettro: ampicillina e ampicillina sulbactam (insorgenza di resistenze soprattutto tra Gram ) amoxicillina e amoxicillina acido clavulanico ticarcillina e ticarcillina acido clavulanico (Gram ) piperacillina e piperacillina tazobactam (Gram e molti Gram + ad eccezione dello stafilococco penicillinasiproduttore)

15 Beta lattamici non classificabili come penicilline o cefalosporine A) Monobattami ( Gram aerobi) aztreonam B) Carbapanemici (infezioni sostenute da ceppi Gram produttori ESBL) imipenem meropenem ertapenem

16 1 gruppo (Gram ) acido nalidixico acido pipemidico CHINOLONI 2 gruppo (fluorochinoloni; Gram + e Gram ) ciprofloxacin ofloxacin 3 gruppo (fluorochinoloni) levofloxacin moxifloxacin

17 MACROLIDI (Gram + aerobi) Eritromicina Claritromicina Azitromicina

18 AMINOGLUCOSIDI (Gram ) Streptomicina Neomicina Paromicina Gentamicina Tobramicina Amikacina

19 GLICOPEPTIDI (riservato prevalentemente al trattamento delle infezioni da Gram + in soggetti allergici alle betalattamine) Vancomicina Teicoplanina

20 OXAZOLIDINONI Linezolid: è attivo verso una ampia varietà di batteri Gram + e, in particolare: E. faecalis, E. faecium compresi i ceppi vancomicino resistenti, S. epidermidis e S. haemolyticus, S. pneumoniae anche penicillino resistente

21 CLORAMFENICOLO Il Cloramfenicolo è attualmente usato solo in situazioni particolari: febbre tifoide, infezione da rickettsiosi, meningite da meningococco nei soggetti allergici alle beta lattamine

22 LINCOSAMIDI (infezioni domiciliari da MRSA) Lincomicina Clindamicina

23 RIFAMICINE (Gram + e alcune specie Gram spesso resistenti ad altri antibiotici) Rifampicina SV Rifampicina Rifabutina Rifapentina

24 TETRACICLINE (Gram + e Gram ) 1 generazione: tetraciclina clortetraciclina ossitetraciclina 2 generazione: minociclina doxiciclina (attualmente l unica impiegata)

25

26 ANTIBIOTICI DISPONIBILI C/O OSPEDALE S. PERTINI ANTIBIOTICI ORALI: 1) AUGMENTIN 12 CPR 1 GR 2) CIPROFLOXACINA 10 CPR 250 MG 3) CIPROFLOXACINA 6 CPR 500 MG 4) CLARITROMICINA 12 CP 250 MG 5) CLARITROMICINA 14 CP 500 MG 6) KLACID 12 CPR 250 MG 7) MINOCIN 8 CPS 100 MG 8) RIFACOL (NORMIX) 12 CPS 200 MG 9) RIFADIN 8 CONF 600 MG 10) ZITROMAX 3 CPR 500 MG SPESA TOTALE ANNO 2008 = 335,01

27 ANTIBIOTICI DISPONIBILI C/O OSP. S. PERTINI ANTIBIOTICI INIETTABILI: 1) AUGMENTIN 2,2 GR 2) BACTRIM 400 MG 3) CEFOTAXIME MAYNE 2 GR EV 4) CEFOTAXIME IBI 1 GR IM 5) CEFAMEZIN (TOTACEF) 1 GR 6) CEPIMEX 500 MG 7) CEPIMEX 1 GR 8) CEFTRIAXONE ( ROCEFIN) 2 GR EV 9) CEFTRIAXONE 1 GR IM 10) GLAZIDIM 2 GR EV 11) CIPROFLOXACINA KABI 200 MG EV 12) BBK8 500 MG 13) GENTAMICINA 80 MG 14) MERREM 1 GR 15) TIENAM 500 MG

28 16) METRONIDAZOLO 500 MG EV 17) PIPERITAL 2 GR EV 18) TAZOCIN 2,25 MG 19) RIFOCIN 250 MG 20) TARGOSID 200 MG FL EV/IM 21) VANCOMICINA 500 MG EV 22) ZYVOXID 600 MG FL EV 23) AMPLITAL 1 GR EV 24) AMOXI + CLAVULANATO 2,2 GR 25) UNASYN 2 GR EV 26) UNASYN 1,5 GR IM/EV 27) ZITROMAX 500 MG 28) KLACID 500 MG 29) DIFLUCAN 200 MG EV 30) DIFLUCAN 400 MG EV TOTALE SPESA ANNO 2008 = ,33

29

30 La batteriemia e lo shock settico sono condizioni strettamente collegate. La batteriemia denota la presenza di batteri nel torrente sanguigno. Lo shock settico è una sepsi con ipoperfusione e ipotensione refrattaria alla terapia basata sul ripristino dei liquidi. Per sepsi si intende una grave infezione, localizzata o batteriemica, accompagnata da manifestazioni sistemiche di infiammazione. Una batteriemia transitoria può essere causata da manipolazione chirurgica dei tessuti orali infetti o anche da manipolazioni dentarie di routine, da caterizzazione di un tratto urinario inferiore infetto, dall'incisione e dal drenaggio di un ascesso, dalla colonizzazione di presidi invasivi, in particolare cateteri EV e intracardiaci, cateteri uretrali, e presidi per stomie e linee vascolari. La batteriemia da germi gram - ha un andamento tipicamente a carattere intermittente e opportunistico; sebbene essa possa non avere effetti su un soggetto sano, può essere estremamente importante in un paziente immuno compromesso con malattie sottostanti debilitanti, dopo chemioterapia e in situazioni caratterizzate da quadri di malnutrizione. Il sito primitivo di infezione è di solito rappresentato dai polmoni, dai tratti GU o GI o dai tessuti molli inclusa la cute nei pazienti con ulcere da decubito. Essa può fare seguito a una procedura odontoiatrica nei pazienti a rischio e specialmente nei pazienti con patologia cardiaca valvolare, con protesi valvolari o con altre protesi intravascolari.

31 SHOCK SETTICO Quando la batteriemia produce modificazioni nella circolazione così che la perfusione tissutale si riduce marcatamente, si instaura lo shock settico. Lo shock settico è comune soprattutto con infezioni sostenute da organismi gram -, stafilococchi o meningococchi. Lo shock settico è caratterizzato da un'insufficienza circolatoria acuta, di solito con o seguita da ipotensione e da insufficienza multiorgano. La cute all'inizio può essere calda anche in presenza di ipotensione, la diuresi è ridotta, diminuisce lo stato di vigilanza e aumenta lo stato confusionale e si verifica l'insufficienza acuta di più organi, inclusi polmoni, reni e fegato. La precoce somministrazione di antibiotici può permettere di salvare la vita al paziente un regime empirico nel caso di shock settico da cause ignote è costituito dalla gentamicina o dalla tobramicina più una cefalosporina di terza generazione (cefotaxime o ceftriazone o, in caso di sospetto di infezione da Pseudomonas, ceftazidime). Nel caso in cui sia probabile la presenza di organismi gram + (sepsi da catetere) allora va aggiunta la vancomicina. Se c'è una fonte di infezione addominale, va utilizzato un farmaco anti-anaerobi (p. es., metronidazolo). Può essere efficace anche se non è raccomandata una monoterapia con dosi terapeutiche massimali di ceftazidime (2 g q 8 h EV) o di imipenem (500 mg q 6 h EV). La vancomicina deve essere utilizzata se si sospettano stafilococchi resistenti oppure enterococchi. Appena si rendano disponibili i risultati delle colture e siano disponibili gli antibiogrammi, il regime antibiotico andrà modificato di conseguenza. Gli antibiotici vanno continuati per diversi gg dopo la risoluzione dello shock e dopo che il focolaio primario di infezione sia stato adeguatamente bonificato

32

33

34

35

36

37

38

39

40 ANTIBIOTICO RESISTENZA Nelle terapie intensive gli antibiotici vengono usati con più frequenza e durata e la sopravvivenza dei principali microrganismi patogeni èdovuta principalmente attraverso la selezione di ceppi antibiotico resistenti. La trasmissione è facilitata dalla stretta e costante vicinanza degli ammalati

41 Principali agenti infettivi nelle UTI (frequentemente multiantibioticoresistenti) Staphylococcus aureus Staphylococcus epidermidis Pseudomonas aeruginosa Enterococcus Candida

42 In pazienti precedentemente trattati con antibiotici, i microrganismi responsabili di superinfezioni sono i patogeni opportunisti, tutti altamente resistenti agli antibiotici : Acinetobacter Stenotrophomonas maltophilia Enterobacter

43 Meccanismo di resistenza batterica 1) Produzione di enzimi inattivanti: Gli antibiotici beta lattamici (penicilline e cefalosporine) vengono inattivati dalla beta lattamasi, enzimi che idrolizzano l anello beta lattamico facendogli perdere l attività antibatterica al composto. Le beta lattamasi sono numerose e prodotte sia da germi Gram positivi che Gram nagativi

44 Questo meccanismo di resistenza può venire neutralizzato dall associazione di una betalattamina sensibile all azione inattivante dell enzima con un inibitore delle betalattamasi che impedisca l idrolisi enzimatica dell anello beta lattamico (acido clavulanico, sulbactam, tazobactam)

45 Meccanismi di resistenza batterica 2) Pompa d efflusso: alcuni microrganismi producono proteine di membrana che agiscono come pompa di efflusso attivo per l espulsione del farmaco dalla cellula batterica. Il meccanismo di resistenza consiste in una diminuita concentrazione dell antibiotico all interno della cellula batterica, dovuta ad una più rapida espulsione del farmaco per mezzo di un processo di efflusso attivo (il classico esempio èla resistenza alle tetracicline diffusa tra i Gram + che Gram )

46 Meccanismi di resistenza batterica 3) Modificazione del bersaglio: Il meccanismo di resistenza appare legato alla scomparsa del recettore principale per le beta lattamine (Penicilin Binding Protein). Con questa modalità si sviluppa la resistenza nei confronti degli antibiotici aminoglicosidici, macrolidi, delle beta lattamine e dei chinoloni

47 MDROs =multidrug resistant 0rganism MRSA Gram MDR ESBL ( Extended spectrum beta latamasi) resistenze multiple VRE (Enterococco vancomicino resistente) MDRSP (Multidrug resistent S. pneumoniae) VISA (Vancomycin intermediate S. aureus) VRSA (Vancomycin resistent S. aureus) AUMENTO DEGENZA, COSTI, MORTALITA

48 INFEZIONI NELLA TERAPIA INTENSIVA Sebbene i letti nelle unita di terapia intensiva (UTI) non superano il 5% dei letti disponibili in ospedale ed i pazienti ricoverati in UTI non siano più del 10% di tutti i pazienti ricoverati, le infezioni acquisite in questi reparti rappresentano oltre 20% delle infezioni nosocomiali. La diagnosi di infezione nei pazienti in UTI non è sempre facile: spesso il sospetto clinico di un processo infettivo in atto è alimentato dalla presenza di febbre, ma la febbre può mancare in corso di infezioni in pazienti defedati o in pazienti in trattamento con antiinfiammatori, cosi come può essere provocata da cause non infettive ( recente intervento chirurgico, trauma cranico, atelettasie, flebiti correlate a cateteri endovascolari, riassorbimento di ematomi, uso di farmaci).

49 TIPI DI INFEZIONI IN UTI Polmoniti (40%) Sepsi da CVC (12 17%) Sepsi primitive (12 15%) Infezioni delle vie urinarie (10 12%) Infezioni gastro enteriche (10 12%)

50 La gravità delle infezioni èdovuta : Alla compromissione dello stato generale del paziente Frequente coinvolgimento di materiale protesico (tubi endotracheali, linee venose centrali, cateteri urinari) Microrganismi antibiotico resistenti

51 CVC

52 Definizioni di infezione associate a catetere venoso (1) Colonizzazione localizzata del catetere Crescita significativa di un microrganismo (> 15 CFU) dalla punta del catetere, segmento sottocutaneo del catetere, o raccordo ( hub ) del catetere. Infezione del sito di uscita Eritema o indurimento entro 2 cm. dal punto di uscita del catetere, in assenza di una setticemia (BSI) concomitante e senza la presenza di pus. Infezione clinica del sito di uscita (o infezione del tunnel) Tumefazione dolorosa, eritema, o indurimento dei sito superiore a 2 cm. dal sito dei catetere lungo il tratto sottocutaneo di un catetere tunnellizato (esempio Hickman o Broviac), in assenza di una BSI concomitante. Infezione della tasca Liquido purulento nella tasca sottocutanea di un catetere vascolare totalmente impiantabile che potrebbe o meno essere associata ad una rottura spontanea con fuoriuscita di pus o necrosi della cute sovrastante, in assenza di una BSI concomitante.

53 I cateteri intravascolari sono indispensabili nella moderna pratica medica. particolarmente nelle Terapie Intensive (ICU). il loro uso determina per i pazienti un rischio di complicanze infettive locali e sistemiche, cioè infezioni locali del sito, sepsi catetere-correlate (CRBSI), trombo-flebite, endocardite, ed altre infezioni metastatiche ascesso polmonare, ascesso cerebrale osteomielite, endoftalmite.

54 Patogeni più frequentemente isolati in corso di sepsi CVC correlata (dati letteratura) Adulti Bambini Patogeno (% isolamenti) Stafilococchi coagulasi negativi Staphylococcus aureus Enterococcus E.coli Enterobacter P.aeruginosa K.Pnumoniae Candida spp

55 Sorveglianza microbiologica È fondamentale mantenere un monitoraggio costante dell incidenza e dell eziologia delle infezioni CVC correlate allo scopo di identificare precocemente aumenti di incidenza di infezioni in generale o da particolari patogeni

56

57

58

59

60 Eseguire emocolture prima dell inizio della terapia antimicrobica Metodo DTP : crescita dei microbi nel campione del CVC almeno 2 ore prima del campione dalla vena periferica (può non discriminare tra CRBSI e non CRSBI nei pazienti sotto terapia antibiotica) Metodo quantitativo:colonie dei microbi della CVC è almeno 3 fold greater che quella prelevata da sangue periferico. PCR ribosomial DNA altamente sensibile e specifico ma non eseguito di routine (costo elevato)

61

62

63 CVC + febbre di ndd Nei pazienti con febbre + sintomatologia lieve CVC non dovrebbe essere rimosso di routine in quanto la maggior parte dei cateteri èsterile Rimuovere CVC quando l infezione è documentata/instabilità emodinamica Nei pazienti ad alto rischio per complicanze rimuovere CVC, coltura della punta: se + CVC deve essere sostituito la 2 volta per frequente contaminazione del nuovo catetere Rimuovere CVC nei pazienti in cui persiste la febbre di ndd

64

65

66

67

68 INFEZIONE CVC 1) Paziente stabile: aspettare emocoltura 2) Paziente instabile: Tazocin 4,5 gr x ¾+ Vancomicina 2 gr PS infusione continua o 500 mg x 4 Merrem 1 gr x 3 + Vancomicina 2 gr PS o 500 mg x 4 3) Paziente com insufficienza renale: Tazocin 4,5 gr x ¾+ Zyvoxid 600 mg x 2 4) Candida: (rimuovere CVC, eseguire fondo dell occhio + ecocardiogramma) Diflucan 800 mg ev (1 f x 4 ) 1 giorno, 400 mg da 2 giorno

69 Batteri + frequentemente coinvolti: Staphylococco coagulasi S. aureo Nei pazienti in trattamento dialitico con CVC + sospetta infezione eseguire emocolture dai vasi che si presuppone non saranno usati in futuro come fistole Rimuovere sempre catetere infetto e inserire uno nuovo in altra sede Catetere per emodialisi a lungo termine può essere inserito solo dopo emocolture

70 Staphylococco coagulasi causa + comune catheter relatid infection spesso decorso benigno, raramento sviluppo della sepsi problemmatica interpretazione dell emocolture + : contaminante + frequente e nello stesso tempo la causa + comune di CRBSI La miglior conferma dovuta a emocolture + (prelievi eseguiti in diverse sedi)

71 S. aureus rimuovere CVC (tranne i casi di controindicazione: non altri accessi venosi, diatesi emorragica) Antibiotico terapia per 14 gg nel paziente non complicato non immunosopresso non diabetico non neutropenico no prostetic intravascolar device no evedenza di endocardite (ETE) risoluzione della febbre e della batteriemia entro le 72 ore dopo terapia antimicrobica appropriata Antibiotico terapia per 4 6 settimane in tutti altri ( rischio dell endocardite) ETE nei pazienti con febbre > 72 ore dopo rimozione di CVC e inizio della terapia antibiotica (protesi valvolare, ICD, PMK, persistente batteriemia/fungemia + febbre)

72 RESISTENZA Negli ultimi 20 anni aumento delle infezioni da: S. coagulasi S. aureo ( spesso MRSA) Batteri Gram MDR: aumemto morbilità e mortalità, resistenza alle cefalosporine di 3 e 4 generazione Enterococchi vancomicino resistenti terapia antibiotica inappropriata neutropenia, catetere femorale malattie gravi

73

74 Candida species E sufficiente 1 emocoltura + per iniziare trattamento con antifungini Rimuovere CVC nei casi Candida CRSBI Nei pazienti in cui non certa, rimuovere CVC e mandare in coltura punta del catetere Terapia: fluconazole 400 mg/die per 14 gg dopo la 1 emocoltura

75 POLMONITI IN OSPEDALE CAP HCAP (Healt Care Acquired Pneumonias) HAP Aumentati nei pazienti con infezioni frequenti delle vie respiratorie malattie croniche frequenti viaggi all estero antibiotico resistenza > età

76 Pneumococco Pseudomonas

77

78 VAP VAP: Ventilator associated pneumonia (Polmonite associata al ventilatore). Significa una polmonite che insorge dopo ore dall intubazione endotracheale di un paziente (i pazienti che necessitano di intubazione per una HAP grave devono essere trattati come i pazienti affetti da VAP) HAP/VAPa esordio precoce: che si instaura nei primi quattro giorni di ospedalizzazione HAP/VAP ad esordio tardivo: che si instaura dal 5 giorno di ospedalizzazione

79 VAP Trattamento antimicrobico nei 90 giorni precedenti; Ospedalizzazione attuale per 5 o più giorni; Alta frequenza di antibiotico resistenza nelle comunità o nella specifica unità ospedaliera; Presenza di fattori di rischio legati a polmonite associata a cure mediche: Ospedalizzazione per 2 o più giorni nei 90 giorni precedenti Residenza in una casa di cura o in residenze sanitarie assistite Trattamento infusionale domiciliare (inclusi antibiotici) Trattamento dialitico cronico nei 30 giorni precedenti Trattamento domiciliare delle ferite Presenza di un familiare con patogerno multiresistente Patologie o trattamento immunosoppressivo

80 VAP Diagnosi Si effettua con: Aspirato endotracheale: con soglia di positività > 10 6 cfu/ml, ha una sensibilità del 76+ 9% ed una specificità dxel %. Per la diagnosi di VAP, uno striscio con colorazione di gram di un aspirato tracheale senza batteri o senza cellule infiammatorie, in un paziente la cui terapia antibiotica non è stata cambiata negli ultimi 3 giorni ha un valore predittivo negativo del 94%. Lavaggio broncoalveolare (BAL) : con soglia di positività di 10 4 o 10 6 cfu/ml, ha una sensibilità del % e specificità del %. Spazzolamento protetto: con soglia di positività > 10 3 cfu/ml, ha sensibilità del % e specificità del %. Trattamento Il trattamento deve essere effettuato al più presto, empiricamente, endovena, e poi quando possibile una terapia orale/enterale. I chinoloni, sia per bocca che per vena, hanno la stessa biodisponibilità.

81 HCAP HCAP: Healthcare associated pneumonia (Polmonite associata a cure mediche). Significa una polmonite in pazienti ricoverati per almeno 2 giorni, nei 90 precedenti l infezione; pazienti residenti in casa di cura o in strutture di lungodegenza; pazienti trattati recentemente con terapia antibiotica e.v., con chemioterapia o trattati per piaghe e ferite chirurgiche nei 30 giorni precedenti l infezione; pazienti afferenti a ospedali o centri di emodialisi.

82

83 HAP e VAP in pz senza fattori di rischio per patogeni multiresistenti, a esordio precoce e con tutti i livelli di gravità Enterobacter species Proteus Serratia

84 HCAP (Healt Care Acquired Pneumonia) ricoverati in case di cura/lungodegenze trattamento dialitico (terapia ev) Imunodepressi (leucopenia) associati alle procedure sanitarie (entro 3 mesi probabilità che si sviluppa microbo ospedaliero mancato riconoscimento della polmonite terapia empirica depressione della coscienza MORTALITA DELLA HCAP = HAP INIZIARE TERAPIA PRECOCE, APPROPRIATA E DOSI ADEGUATE RIDURRE ABT IN ECCESSO ( RESISTENZE) RIDURRE LA DURATA DELLA TERAPIA A PERIODO MINIMO EFFICACE INIZIARE ABT IN RITARDO > 3 VOLTE RISCHIO DI MORTE

85 STAPHYLOCOCCO AUREO

86

87 Chinoloni antipseudomonas Levoflox Ciproflox Vancomicina Linezolid 750mg/die 400 mg ogni 8 ore 15 mg/kg ogni 8 ore 600 mg ogni 12 ore

88

89

90 TERAPIA ANTIBIOTICA IN CASO DI: POLMONITE CAP Unasyn 3 gr ev ogni 8 ore + Zitromax 500 mg per os o ev ogni 24 ore (funzione renale integra) Ceftriaxone 2 gr ev ogni 24 ore + Zitromax 500 mg per os o ev ogni 24 ore (funzione renale compromessa) Tavanic 500 mg x 2 per os o ev ( in caso di allergia alle betalattamine) POLMONITE NOSOCOMIALE Tazocin 4,5 gr x 3/4 + Tavanic 500 mg x 2 x os/ev Merrem 1 gr x 3 + Tavanic 500 mg x 2 x os/ev Vancomicina 2 gr PS in 24 ore infusione continua o 500 mg x 4 con controllo vancocinemia nei pz. gravi (febbre persistente > 48 ore)

91 Catetere vescicale Inserzione CV : no profilassi Paziente sintomatico: eseguire es. urine + urinocoltura es. urine conta dei leucociti: se > 20 leucociti per campo + presenza di nitrati iniziare ABT ( non neutropenico), se < 20 l/c non è infezione cambiare CV ripetere es. urine + emocoltura se sospetto colonizzazione CV Batteriemia asintomatica : trattata solo in gravidanza

92 Tipologia del paziente: numerosi ricoveri pregresse infezioni urinarie da Gram portatore di CVC in trattamento dialitico neutropenico recente trattamento antibiotico immunodepresso

93 Terapia empirica ragionata:lg: i dogmi non esistono 1) Se es. urine + per leucociti + nitrati iniziare ABT verosimilmente da Gram : Ciprofloxacina 500 mg x 2 per 5 giorni previo rimozione e/o sostituzione CV 2) Nella sepsi: carbapanemico ( meropenam o imipenem) + vancomicina ( eseguire sempre emo + urinocolture) 3) Dialisi con CV femorale? es. urine, urinocoltura, emocoltura ( catetere + sangue periferico) se stabile aspettare emocolture se instabile iniziare ABT con anti Gram e antigram + ( Tazocin + Ciproxin + Vancomicina)

94 INFEZIONE URINARIA Paziente stabile ( rx torace ): aspettare urino + emocoltura Paziente instabile Merrem 1 gr x 3 + Vancomicina 2 gr PS infusione continua o 500 mg x 4 ev

95 ENDOCARDITI

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106 ENDOCARDITE DX (tossico dipendenti + CVC ) Penstafo 2 gr x 6 ev per 6 settinane Gentamicina 1 mg/kg x 3 o 3 mg/kg in unica somministrazione x 6 giorni o Daptomicina 6 mg/kg/die SX Rocefin 2 gr ev + Gentalyn 1 mg/kg x 3 o 3 mg/kg in unica somministrazione x 6 giorni

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITS) Comitato Infezioni ASUITS 2017/2018 NOTA: Le presenti linee

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli

SER. Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze. R.Rigoli Regione Veneto SISIOV Epidemiologia delle resistenze R.Rigoli Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Programmazione Socio Sanitaria SER Sistema Epidemiologico Regionale Centro

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana Sara D Arienzo, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Journal Club Farmacoepidemiologia 30 Marzo 2017 Introduzione Dati di sorveglianza

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006 Workshop sul sistema regionale di sorveglianza delle infezioni Sintesi dati archivio microbiologico 2005 Venezia 5 dicembre 2006 M. SCARIN MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio delle infezioni nosocomiali Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2931 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO e PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 OTTOBRE 2017 Disposizioni in materia di gestione e monitoraggio

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Edizione novembre 2017 Indice Metodi pag. 3 Consumo ospedaliero

Dettagli

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Epidemiologia Epidemiologia dell antibiotico delle resistenze resistenza in Toscana in Toscana 2017 Patrizia Pecile Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Fonte 6 giugno ARS

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia - 2017 16/08/2018 Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità Indice Metodi pag. 3 Introduzione pag. 4 Trend del consumo ospedaliero nelle

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria

Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria Il Sistema di Sorveglianza della Regione Umbria Dr. Giampaolo Bucaneve Azienda Ospedaliera di Perugia Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Umbria Firenze, 7 Giugno 2019 UMBRIA (2018) 884.640 Abitanti

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi Nome Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Ampicillina Amoxicillina Ticarcillina Piperacillina Cefazolina Cefalexina Cefaclor Cefuroxime β-lattamine Spettro Penicilline naturali,

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale Raise Enzo Direttore Malattie infettive O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia Univ. di Padova Principali

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Dettagli

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Stefano Avanzini Alberto Michelazzi Massimo Conte* Dipartimento di Chirurgia Pediatrica *U.O.Emato-Oncologia IRCCS G.Gaslini Genova Cosenza

Dettagli

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello Il termine coniato originariamente da BL. Wilson nel 1952 su Am Surg NSTIs Necrotizing Soft Tissue Infections Definizione

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2009) Aprile 2010 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica Domanda: perché i Medici prescrivono gli antibiotici? Risposta: perché il paziente ha una infezione (!!??!!) TERAPIA ANTIBIOTICA APPROPRIATA

Dettagli

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E LOTTA ALLE INFEZIONI OSPEDALIERE INDICE: 1. LE INFEZIONI OSPEDALERE (IO): PROBLEMATICHE GENERALI 2. MISSION REGIONALE 1 1. LE

Dettagli

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Azioni Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Simona Barnini, Silvia Forni LE BATTERIEMIE Numerosità delle specie analizzate, Toscana 2017 2018, Fonte ARS SMART 5394 6318 PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dettagli

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA Presidio Ospedaliero Nord Servizio di Farmacia Tel.: 0773/6553077-6553076- Fax.: 0773/6553074. Latina, 20/11/2006 RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA La profilassi chirurgica

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna, 18 novembre 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale Angelo Pan

Dettagli

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio Claudia Carmignani U.O. Farmaceutica-Gestione del Farmaco 1 Politiche restrittive Politiche persuasive Quale Modello? Restrizione Prontuario

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna

terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica delle affezioni respiratorie in medicina interna terapia antibiotica empirica protocollo terapeutico elaborato ed adottato protocollo terapeutico in Medicina ERI - Medicina

Dettagli

REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE AREE INTENSIVE DELL OSPEDALE SAN FILIPPO NERI

REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE AREE INTENSIVE DELL OSPEDALE SAN FILIPPO NERI UOC Direzione Sanitaria di Presidio Direttore: Dr. Patrizia Magrini Via Martinotti - 1 Roma tel. 6 687, fax 6 68 p.magrini@sanfilipponeri.roma.it www.sanfilipponeri.roma.it REPORT SORVEGLIANZA ATTIVA DELLE

Dettagli

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana LA SCHEDA RESIDENTE Maddalena Grazzini, Alessando Miglietta,, Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana HALT-3: Studio di prevalenza europeo sulle infezioni correlate all assistenza e

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA

Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità SEPSI NEONATALE PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA RAGIONATA Data Emissione Dr. Cristina Giraldi Dr. Francesca Greco Dr. Mara Salvia Dr. Gianfranco

Dettagli

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio Incontri SIMIT Lombardia Lecco, 22 aprile 2013 Consumo di antibiotici in

Dettagli