Reazioni da ipersensibilita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reazioni da ipersensibilita"

Transcript

1 Reazioni da ipersensibilita Una prima esposizione ad un antigene genera un soggetto sensibilizzato. Esposizioni successive e ripetute possono scatenare reazioni patologiche chiamate reazioni da ipersensibilita. Caratteristiche comuni: -le reazioni da ipersensibilita possono essere scatenate sia da antigeni esogeni che da antigeni endogeni -lo sviluppo di malattie da ipersensibilita spesso si associa alla presenza di geni predisponenti -L ipersensibilita deriva da uno squilibrio tra risposte effettrici e meccanismi di controllo

2 Reazioni da ipersensibilita Classificazione: basata sull immunopatogenesi cioe sui meccanismi attraverso i quali la risposta immunitaria danneggia i tessuti. 1) Reazioni da ipersensibilita immediata: mediate da linfociti TH 2, dalle IgE e dai mastociti. 2) Reazioni mediate da anticorpi: gli anticorpi secreti danneggiano direttamente le cellule inducendone la fagocitosi e la lisi. 3) Le malattie da immunocomplessi: le IgG e le IgM si legano algi antigeni circolanti e gli immunocolplessi si depositano nei tessuti e attivano la flogosi. 4) Reazioni immunitarie cellulo-mediate: il danno e causato dai Linfociti T sensibilizzati (TH1, TH17, CTL)

3 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO I: LA FLOGOSI ALLERGICA

4 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA

5 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO I: DEFINIZIONI Allergene = antigene solubile in grado di evocare una risposta IgE-mediata Anticorpo di classe IgE Cellule effettrici: mastociti tissutali (perivascolari) basofili circolanti eosinofili circolanti Atopia = predisposizione individuale, geneticamente determinata, a produrre IgE e a sviluppare una reazione IgE-mediata

6 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO I: DEFINIZIONI Sono la controparte patologica delle risposte difensive verso parassiti Mediatori contenuti nei granuli dei mastociti inducono: - flogosi locale - starnuti - tosse - contrazione muscolatura liscia diarrea vomito Eliminazione del parassita attraverso: - reclutamento cellule effettrici ADCC - meccanismi fisici

7 ADCC = antibody-dependent dependent cell-mediated cytotoxicity Le IgE funzionano da ponte fra parassita e cellula effettrice IgE Recettore x IgE Eosinofilo Eosinofilo degranulazione

8

9 CARATTERISTICHE DELL ALLERGENE molecole proteiche di piccole dimensioni alta solubilità veicolati da particelle es: polline presenti a basso dosaggio enzimi (spesso) es: cistein-proteasi degli acari es: papaina, subtilisina

10 ALLERGENI = antigeni con caratteristiche particolari

11 Le cellule effettrici: i Mastociti precursore non noto si localizzano nei tessuti 2 popolazioni in base al contenuto dei granuli: a- mastociti del connettivo perivasali molte proteasi b- mastociti delle mucose intestino + alveoli solo triptasi recettore per Fc IgE - n di recettori espresso è modulato da livelli IgE facilita degranulazione in presenza di elevati livelli di IgE = presenza di parassiti

12 Le cellule effettrici: i Mastociti funzioni 1-protezione delle superfici mucose a stretto contatto con antigeni 2- reclutamento immunità adattiva aumento flusso linfa Ag veicolato verso linfonodi dove si attiva la risposta adattiva 3- espulsione fisica di patogeni dalle vie aeree e dall intestino

13 MASTOCITI: INDUZIONE PRODUZIONE IgE Interazione mastocita attivato linfocita B Attivazione linfocita B produzione IgE

14 Le cellule effettrici: i Basofili progenitore mieloide in circolo azione pro-flogistica: mediatori - neosintetizzati - contenuti nei granuli citoplasmatici recettore per Fc delle IgE

15 MASTOCITI E BASOFILI: MEDIATORI Mediatori dei granuli: istamina proteasi proteoglicani eparina Mediatori neosintetizzati: leucotrieni prostaglandine PAF citochine : pro-infiammatorie: IL-1, IL-6, TNFα, chemochine, IFNγ ad azione attivante altre cellule: IL-3, IL-4, IL-5

16 MASTOCITI E BASOFILI: MEDIATORI Istamina - contrazione muscolatura liscia (H1) - aumento secrezioni mucose *contrazione muscolaris mucosae spremitura ghiandole (H1) * aumento secrezione ghiandole mucosa nasale e tracheo-bronchiale (H2) - aumento secrezione gastrica (H2) - vasodilatazione e aumento permeabilità - prurito - neutralizza radicali liberi e inibisce la loro produzione da parte dei neutrofili Eparina - mantiene fluida la matrice extracellulare consente ingresso e movimento dei fagociti - azione anticoagulante locale: contrasta eccessiva attivazione di piastrine e coagulazione in sede di flogosi Proteasi - digestione: membrana basale aumento permeabilità matrice extracellulare afflusso cellule infiammatorie detriti cellulari

17

18 Le cellule effettrici: gli eosinofili progenitore mieloide in circolo: 6-8 h passaggio nei tessuti: - emivita 8-12 giorni - rapporto 1:500 fra E circ. e tiss. - mucosa respiratoria, gastroenterica genitourinaria eliminazione: SRE + mucose recettore per Fc delle IgE funzione: - fagocitosi - citotossicità azione pro-flogistica: mediatori - neosintetizzati - contenuti nei granuli citoplasmatici

19 EOSINOFILI Proteine dei granuli major basic protein: citotossica induce rilascio di istamina e. cationic protein: citotossica rilascio istamina contrazione muscolatura liscia e.-derived neurotoxin: citotossica perossidasi: citotossica potenzia killing dei macrofagi Charcot-Leyden crystal protein: fosfolipasi

20 EOSINOFILI - cellule importanti nei processi difensivi - localizzazione prevalente nei tessuti (N migrano al bisogno ) - collaborazione con M/B: proteine dei granuli inducono liberazione di istamina - elevato potenziale citolesivo

21 REAZIONE ALLERGICA Allergia: - reazione a insorgenza rapida - dopo contatto con l allergene - in un soggetto precedentemente sensibilizzato 2 fasi: sensibilizzazione = 1 contatto con allergene reazione allergica = riesposizione all allergene

22 ALLERGIA: SENSIBILIZZAZIONE

23 ALLERGIA: SENSIBILIZZAZIONE

24 REAZIONE ALLERGICA

25 REAZIONE ALLERGICA Degranulazione Ig-E mediata

26 ALLERGIA E INTOLLERANZA Altri meccanismi con cui viene indotta la degranulazione dei mastociti : degranulazione aspecifica indotta da -stimoli fisici trauma, caldo, freddo, UV -C3a e C5a (anafilatossine) -IL-1,IL-8,GM-CSF -farmaci codeina, morfina -veleno d ape, alcuni cibi NON IgE-mediata reazioni di intolleranza

27 SENSIBILIZZAZIONE E REAZIONE ALLERGICA

28 FASI DELLA REAZIONE ALLERGICA interazione allergene-ige-mastocita degranulazione + neosintesi di mediatori reazione flogistica acuta azione chemiotattica su altre popolazioni cellulari reazione flogistica ritardata di tipo cronico

29 FASI DELLA REAZIONE ALLERGICA mastociti Mediatori - preformati - neosintetizzati Mediatori - citochine: TNF, IL-1, IL-4, IL-5 - derivati fosfolipidi - flogosi acuta - contrazione muscolatura liscia - aumento secrezioni - amplificazione flogosi acuta -innesco della flogosi cronica allergica (reclutamento di neutrofili, eosinofili) Reazione in 2 tempi Risposta immediata Risposta ritardata

30 REAZIONE ALLERGICA - IMMEDIATA - RITARDATA

31 REAZIONE ALLERGICA: RISPOSTA IMMEDIATA evidente a 5-30 minuti da esposizione a allergene si risolve in 1 h circa (breve emivita mediatori) sostenuta prevalentemente da istamina e altri mediatori della flogosi acuta caratterizzata da:- vasodilatazione - aumento permeabilità vascolare - contrazione muscolatura liscia - aumento secrezione ghiandole mucose reazione intensa, ma localizzata

32 REAZIONE ALLERGICA: RISPOSTA RITARDATA indipendente dalla riesposizione all allergene insorge dopo 8-12 h da risposta iniziale può perdurare diversi giorni dovuta all intervento di citochine, chemochine, PAF, LT richiamo in sede di altre cellule: E, B, N, M, Th2 caratterizzata da: importante infiltrato infiammatorio distruzione tissutale

33 REAZIONE ALLERGICA: quadri clinici a- reazioni sistemiche mastociti del connettivo (perivasali): esposizione all allergene per via endovenosa o per os b- reazioni localizzate: mastociti del connettivo via sottocutanea mastociti delle mucose inalazione e os

34

35 REAZIONE ALLERGICA: manifestazioni cliniche Variabili che influenzano l espressione clinica dell allergia: quantità di IgE specifiche per un determinato allergene presenti via d ingresso dell allergene dose di allergene con cui si viene in contatto in un soggetto atopico già sensibilizzato, avvio e intensità della reazione non dipendono strettamente dalla dose di allergene somministrata; il livello di sensibilizzazione (=IgE circolanti) determinerà l entità della risposta no correlazione stretta fra via di ingresso dell allergene e tipo di manifestazione clinica allergia può insorgere in qualsiasi momento: in un soggetto predisposto, maggiore il n di esposizioni all aller gene, maggiore il rischio di sensibilizzazione

36

37 REAZIONE ALLERGICA: ANAFILASSI SISTEMICA proteine eterologhe = non-self - Ig, antisieri - siero anti-linfocitario - streptokinasi - veleni di insetti - polisaccaridi e farmaci in circolo ev rapido assorbimento per os - farmaci: antibiotici - cibi: noccioline, frutti di mare clinica: - cute: prurito, edema, eritema orticaria - respiratorio: broncocostrizione, edema glottide - circolatorio: ipotensione fino a shock vasodilatazione e aumento permeabilità - gastroenterico: vomito, crampi addominali, diarrea

38 Angioedema Anafilassi

39 REAZIONI ALLERGICHE LOCALIZZATE Dipendono, in parte, dalla via di ingresso dell allergene: via sottocutanea orticaria, eritemi via aerea congiuntivite inalazione rinite, asma os allergia alimentare Cute: orticaria acuta IgE-mediata orticaria cronica 30% reazione da ipersensibilità di tipo II dovuta a autoab anti-recettore per IgE - allergia alimentare: clinica polimorfa sintomi gastroenterici orticaria shock anafilattico

40 Acari della polvere (feci) Pollini vegetali Cellule desquamate, forfore, polvere di casa

41 Oculo-rinite allergica

42 Orticaria

43 Test cutanei di ipersensibilità atopica

44 REAZIONI ALLERGICHE LOCALIZZATE: ASMA BRONCHIALE ALLERGICA O ESTRINSECA atopia + iper-reattività bronchiale allergeni: pollini, acari, alimenti, forfore animali ecc frequente AP positiva per altre forme di allergia in fase cronica, broncocostrizione indotta anche da fattori aspecifici: - inquinanti atmosferici - fumo di tabacco - agenti infettivi

45 REAZIONI ALLERGICHE LOCALIZZATE: ASMA BRONCHIALE ALLERGICA O ESTRINSECA

46 REAZIONI ALLERGICHE LOCALIZZATE: ASMA BRONCHIALE ALLERGICA O ESTRINSECA

47 REAZIONI ALLERGICHE LOCALIZZATE: ASMA BRONCHIALE ALLERGICA O ESTRINSECA

48 REAZIONI ALLERGICHE LOCALIZZATE: ASMA BRONCHIALE ALLERGICA O ESTRINSECA Terapia attacco acuto di asma farmaci attivi sui vasi: antagonizzano vasodilatazione e aumento permeabilità adrenalina farmaci attivi sulla broncocostrizione adrenalina beta-2 stimolanti (salbutamolo) farmaci attivi sulla flogosi glucocorticoidi

49 Terapie anti-allergiche

50

51

52 UNA MIGLIORE TERMINOLOGIA: Tipo I: Reazioni di ipersensibilità (allergia atopia anafilassi) Tipi II-III III-IV-(V): Meccanismi immuno-patologici

53 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO II: reazioni mediate da anticorpi -Sono causate da anticorpi che riconoscono antigeni di membrana o della matrice extracellulare. -I meccanismi patogenetici del danno sono tre: 1)Opsonizzazione e fagocitosi: le cellule vengono opsonizzate da anticorpi soprattutto IgG e IgM e dal complemento attivato. I fagociti riconoscono il frammento Fc degli anticorpi e il complemento ed avviano il processo di fagocitosi. Lisi cellulare anche per: complesso di attacco della membrana e ADCC (da parte di monociti, neutrofili, eosinofili, NK) Esempi clinici: reazioni trasfusionali, anemia emolitica, trobocitopenia

54 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO II: reazioni mediate da anticorpi 2) Flogosi mediata dai recettori per l Fc e dal Complemento: l accumulo di anticorpi attiva il complemento, si generano fattori chemotattici (C5a) che reclutano neutrofili, monociti, anafilotossine. I leucociti attivati rilasciano mediatori dell infiammazione, enzimi lisosomiali, radicali liberi. Esempi clinici: glomerulonefriti. 3) Disfunzione cellulare indotta da anticorpi (assenza di effetti citotossici o proinfiammatori). Esempi: miastenia gravis, morbo di Basedow-Graves

55 Patogenesi delle lesioni mediate da anticorpi

56 Patogenesi delle lesioni mediate da anticorpi

57

58 Pemfigo bolloso

59

60 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO III: reazioni mediate da immunocomplessi I complessi antigene-anticorpo producono i loro effetti scatenando una reazione flogistica nelle sedi di accumulo. Gli immuno-complessi possono essere circolanti o in situ: malattie sistemiche o localizzate. L antigene puo essere esogeno o endogeno (m.autoimmuni). Patogenesi delle malattie sistemiche 1)Formazione degli IC circolanti 2)Deposizione degli IC prevalentemente nel rene e nelle articolazioni 3)Lesioni tissutali da IC: l accumulo tisutale degli IC scatena i meccanismi di flogosi acuta. Se gli antigeni sono endogeni la malattia diventa cronica

61 Patogenesi delle malattie da immuno-complessi

62 TIPO III: fenomeno di Arthus

63 Malattie da immunocomplessi

64 TIPO III: Malattia da siero

65 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO IV: reazioni immunitarie cellulo-mediate Sono scatenate sia da linfociti T sia CD4+ che CD8+, attivati dall antigene. Reazioni mediate dai linfociti T CD4+: ipersensibilita ritardata e infiammazione su base immune. 1)Proliferazione e maturazione dei linfociti TCD4+ : riconoscono gli antigeni presentati dalle cellule dendritiche e si attivano, secernono IL-2 che ne stimola ulteriormente la proliferazione. 2)I linfociti T attivati maturano in due sottopopolazioni di linfociti T: TH1 e TH 17 in base al tipo di citochine prodotte dalla APC 3)I linfociti TH1 secernonono principalmente IFN-gamma e TNF tramite cui attivano I macrofagi I lincofiti TH17 producono IL-17 e il-22 e attivano I neutrofili Esempio classico di ipersensibilita ritardata: intradermoreazione alla tubercolina

66 REAZIONI DI IPERSENSIBILITA DI TIPO IV: reazioni immunitarie cellulo-mediate Reazioni mediate dai linfociti T CD8+: citotossicita cellulo mediata I Linfociti T CD8+ o citotossici (CTL) sono responsabili delle lesioni tissutali di molte patologie cellulo-mediate: - diabete di tipo 1 - rigetto dei trapianti se diretti contro gli antigeni di istocompatibilita di membrana - risposte antivirali -rispote tumorali - risposte ad agenti sensibilizzanti da contatto I CTL contengono nei granuli preformati contenenti perforine e granzimi (proteasi)

67 Patogenesi dell ipersensibilita cellulo-mediata

68 Il ritardo (= qualche giorno) è dovuto al tempo necessario per la presentazione dell antigene

69 Malattie da infiammatorie immuno-mediate

70

71 Allergia al nickel

72 La manifestazione più comune: la dermatite da contatto (ECZEMA)

73 Edera del Canada (sommacco velenoso)

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA

IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA Immunopatologia studio delle disfunzioni del sistema immunitario Risposte aberranti del sistema immunitario: Ipersensibilità immunitaria (eteroantigeni) Autoimmunità (autoantigeni)

Dettagli

I tipo II tipo III tipo IV tipo

I tipo II tipo III tipo IV tipo Ipersensibilità Risposta eccessiva a antigeni non-self I tipo II tipo III tipo IV tipo immediata minuti/ore minuti/ore ritardata IgE IgM/IgG anti-tessuto IgM/IgG Ag solubili mastcellule complemento complemento

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV

Classificazione Coombs and Gell. Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Immunopatologia Classificazione Coombs and Gell Ipersensibilità: Tipo I, II, III e IV Ipersensibilità della pelle Tipo 1 Tipo III Tipo IV IgE Allergia Reazione di Prausnitz-Kustner Reazione di Arthus

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili Ipersensibilità Reazione immunitaria verso un agente innocuo che provoca danno cellulare e tessutale. Esistono 4 tipi di ipersensibilità: Tipo I: Ipersensibilità Immediata, mediata da IgE (allergie e anafilassi)

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Ipersensibilità immunitaria

Ipersensibilità immunitaria Ipersensibilità immunitaria La risposta immunitaria fornisce al corpo umano un importante sistema di difesa nei confronti degli agenti infettivi. Normalmente le risposte immunitarie eliminano l agente

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA RUOLO delle APC LE CELLULE APC PROFESSIONALI ATTIVITA DEL LINFOCITA Th Innesco della Risposta Immunitaria AZIONE DEI LINFOCITI T Attivazione dei linfociti

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili

I linfociti Th2 attivano prevalentemente una risposta umorale anticorpo-mediata producendo IL-3, IL-4, IL-5 che stimolano linfociti B ed eosinofili Ipersensibilità Reazione immunitaria verso un agente innocuo che provoca danno cellulare e tessutale. Esistono 4 tipi di ipersensibilità: Tipo I: Ipersensibilità Immediata, mediata da IgE (allergie e anafilassi)

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli ANTICORPI ANTICORPI: molecole ( glicoproteine ) prodotte in risposta ad un antigene e capaci di formare un legame specifico con la sostanza che ne ha indotto la formazione. espressi sulla superficie dei

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

Paola Cesinaro Di Rocco. Allergie EDIZIONI MINERVA MEDICA

Paola Cesinaro Di Rocco. Allergie EDIZIONI MINERVA MEDICA Paola Cesinaro Di Rocco Allergie eziologia, clinica, trattamento EDIZIONI MINERVA MEDICA Paola Cesinaro Di Rocco Laureata presso l'università G. D'Annunzio di Chieti in Medicina e Chirurgia nel 1976, ha

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE

Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE Modulo 1 PATOGENESI DELLA FLOGOSI ALLERGICA E NON ALLERGICA DELLE ALTE E BASSE VIE AEREE 1 Obiettivi del modulo 1 Delineare la strutturazione del sistema immunitario nelle mucose delle vie aeree. Identificare

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

IMMUNOLOGIA GENERALE

IMMUNOLOGIA GENERALE IMMUNOLOGIA GENERALE RISPOSTA IMMUNITARIA umorale cellulare Immunità aspecifica (innata) Complemento granulociti macrofagi mastcellule Immunità specifica (adattativa) Anticorpi (linfociti B) (immunoglobuline)

Dettagli

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma

L ASMA BRONCHIALE. Meccanismo dell infiammazione. Cellule infiammatorie ed asma Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L ASMA BRONCHIALE L asma bronchiale è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da ostruzione bronchiale più

Dettagli

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene

FUNZIONE DELLE Ig. La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene FUNZIONE DELLE Ig La funzione principale delle Ig è quella di legarsi al suo specifico antigene CONSEGUENZE: Attività neutralizzante Attività agglutinante Attività precipitante Attività opsonizzante ATTIVITA

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001.

Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, Gennaio 2001. Atti del I Convegno Tessile e Salute, Biella, 17-19 Gennaio 2001. LE BASI IMMUNOLOGICHE DELLE REAZIONI ALLERGICHE Raffaella Tinghino L allergia è una patologia ad eziologia multifattoriale, caratterizzata

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi dott.ssa Maria Luana Poeta Fasi delle risposta immunitaria adattativa Antigeni riconosciuti dai Linfociti B Risposta

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

Dermatite da contatto

Dermatite da contatto Dermatite da contatto La dermatite allergica da contatto è una comune patologia della pelle causata dalla risposta di ipersensibilità ritardata diretta contro antigeni che entrano in contatto con la pelle.

Dettagli

LE RINITI VASOMOTORIE

LE RINITI VASOMOTORIE LE RINITI VASOMOTORIE Processo infiammatorio cronico delle mucose nasali dovuto ad iperreattività nasale La rinite cronica rappresenta nelle sue diverse forme il più comune disturbo dell apparato respiratorio

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Cosa causa una reazione allergica?

Cosa causa una reazione allergica? ANAFILASSI Cosa causa una reazione allergica? Sistema immunitario iperattivo Il nostro corpo ritiene che una sostanza è nociva; Il nostro corpo vuole proteggere se stesso combattendo tale sostanza; Il

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE Le due vie dell immunità adattativa Microbi extracellulari: immunità umorale! Anticorpi Microbi fagocitati e intracellulari: immunità

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

Sistema immunitario e tumori

Sistema immunitario e tumori Sistema immunitario e tumori I tumori o neoplasie sono malattie caratterizzate dalla crescita incontrollata di alcune cellule dell organismo che sfuggono ai regolari controlli della crescita cellulare

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Ipersensibilità e Autoimmunità

Ipersensibilità e Autoimmunità Ipersensibilità e Autoimmunità Gli effetti delle risposte immunitarie Effetti fisiologici (Benefici) - Attivazione dell immunità specifica per eliminare i patogeni infettanti (batteri, virus e tossine)

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live Annalisa Stefani, Stefano Nardelli In collaborazione con INTRODUZIONE Per VACCINOsi intende una preparazione antigenica, costituita o dal

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi IMMUNOLOGIA E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi Studia le difese dell organismo contro le infezioni Immunitas

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Immunità mediata da IgE e allergie

Immunità mediata da IgE e allergie Immunità mediata da IgE e allergie Domenico Panico Gennaro Porcelli Premessa: questo file è aggiuntivo, ma non sostitutivo al capitolo 20 dell ABBAS, quindi si raccomanda di consultarlo dopo lo studio

Dettagli

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI

ALLERGIE IgE-MEDIATE RESPIRATORIE E ALIMENTARI TEST PER LA SCHEDA TECNICA TEST Introduzione Patogenesi Clinica Diagnosi Come intervenire Bibliografia INTRODUZIONE Risulta complesso riuscire a valutare l incidenza delle allergie sulla popolazione, considerando

Dettagli

Le Difese immunitarie

Le Difese immunitarie Sistema Immunitario Integrità Biologica Ogni organismo vivente è costantemente impegnato a difendere la sua integrità funzionale da altre strutture biologiche (virus, batteri, tossine ) che possono comprometterla.

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO EMERGENZA URGENZA E RUOLO DEL MEDICO DEL TERRITORIO GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE SHOCK ANAFILATTICO TRATTAMENTI SANITARI

Dettagli

Reazioni di ipersensibilità

Reazioni di ipersensibilità Reazioni di ipersensibilità RI eccessiva o inappropriata ad un determinato Ag Risposta esagerata di una risposta appropriata Risposta ad un antigene privo di alcun potenziale citotossico (Ag self o Ag

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

IGIENE Cenni di immunologia

IGIENE Cenni di immunologia Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco CORSO DI LAUREA IN FARMACIA AA 2015-16 IGIENE Cenni di immunologia IMMUNOLOGIA L immunologia studia i meccanismi di difesa interna dell uomo. L ipotesi iniziale

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche a.a. 2007/2008 Tesi di Laurea di II Livello L IMMUNOSOPPRESSIONE TUMORALE NEL CARCINOMA

Dettagli

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse

Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse Il termine complemento è stato coniato da Jules Bordet circa un secolo fa e si riferisce alla funzione delle proteine che lo compongono: esse complementano la funzione degli anticorpi nell eliminazione

Dettagli

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio

Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Patologie e Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio Asma bronchiale Confronto tra i bronchi di un individuo normale e di un individuo asmatico Cambiamenti del bronchiolo

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli