Velocità nella circolazione stradale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Velocità nella circolazione stradale"

Transcript

1 Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 1 Velocità nella circolazione stradale anni upi Ufficio prevenzione infortuni

2 La velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Argomento L eccessiva velocità una causa frequente d incidente. Le statistiche internazionali sugli incidenti della circolazione mostrano che i giovani conducenti hanno un rischio d incidente da due a tre volte superiore rispetto ai conducenti più esperti. Considerando anche i dati non registrati, si constata con sconcerto che almeno una persona su due tra i 18 e i 24 anni resta coinvolta in un incidente stradale prima causa di decesso in questa fascia d età. Le donne sono più facilmente all origine di collisioni (ad esempio in situazioni complesse su strade comunali), mentre gli uomini causano piuttosto incidenti autoprovocati fuori località (di solito durante il fine settimana, di notte e a velocità non adeguate, in parte sotto l influsso di alcol). Per molti il fascino della guida risiede proprio nell ebbrezza della velocità. Fra i giovani conducenti maschi il connubio tra guida e velocità elevata è dovuto a molti fattori. Sopravvalutazione delle proprie capacità: un accresciuta propensione al rischio correlata alla scarsa esperienza di guida porta i giovani conducenti maschi a sopravvalutare eccessivamente le proprie capacità. Propensione al rischio: i giovani adulti sono più propensi ad assumere comportamenti azzardati rispetto agli adulti per motivi di autostima, di riconoscimento e per uno spirito di appartenenza al gruppo. Spavalderia: soprattutto per i giovani uomini è importante fare colpo attraverso lo stile di guida o imporsi sugli altri conducenti. Scoprire i propri limiti: per i giovani conducenti è importante mettere alla prova i propri limiti al volante di una vettura. Passeggeri: la presenza di passeggeri della stessa età influisce sullo stile di guida di un giovane conducente. Divertimento: la macchina riveste un ruolo centrale nella vita dei giovani conducenti. Dietro questo entusiasmo, però, si tende a dimenticare il rischio d incidente. Stile di guida: chi va piano, chi è prudente e non coglie al volo le opportunità che si presentano è considerato da molti giovani un pessimo conducente. Per molti uno stile di guida veloce sembra essere la norma. Sistemi tecnici: le cinture di sicurezza, gli airbag e gli ausili elettronici alla guida inducono molti conducenti a non rispettare i limiti di velocità. Questi sistemi, però, non possono impedire gli incidenti, ma al massimo ridurne le conseguenze. Trovate altre informazioni dettagliate nel nostro sito internet alla pagina Prevenzione degli infortuni Prevenzione strutturale e comportamentale Per ottimizzare la sicurezza occorre lavorare sulla struttura e sul comportamento. Nella circolazione stradale, per struttura s intende ciò che, di regola, resta inalterato per un lasso di tempo prolungato. Diverso, invece, è il discorso per quanto attiene al comportamento dei conducenti. La sicurezza dei futuri e dei nuovi conducenti può essere aumentata rafforzando quegli atteggiamenti utili ad assumere comportamenti sicuri ed esortando i giovani a tradurre in realtà le nozioni acquisite.

3 La velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Obiettivi didattici Le alunne e gli alunni attraverso la visione di alcuni cortometraggi sono sensibilizzati ai rischi correlati, in particolare, agli eccessi di velocità nella circolazione stradale, discutono le cause degli eccessi di velocità, riconoscono i nessi tra velocità inadeguata e rischio d incidente, cercano insieme possibili soluzioni per convivere in modo sicuro con la velocità. 1. Approccio didattico e metodologico La partecipazione degli alunni Questa unità didattica mette in primo piano l «apprendimento dai coetanei». Affinché ciò sia possibile, agli alunni bisogna offrire sufficiente spazio di partecipazione attiva. 2. La moderazione dell insegnante Il ruolo dell insegnante consiste nell accompagnare gli alunni e moderare le differenti situazioni didattiche. Si preoccupa di permettere ai ragazzi di confrontare le loro opinioni divergenti con i propri comportamenti, e non di veicolare il maggior numero possibile di contenuti sul tema della velocità. Tematizza in modo esemplare le difficoltà, piuttosto di puntare alla completezza dei contenuti. È il «coraggio di trascurare». La moderazione dell insegnante stimola gli allievi a tematizzare la velocità osservandola sotto differenti angolazioni. L insegnante guida la classe attraverso gli spunti non li giudica, né li interpreta, né li giustifica. 3. Offrire spazi di riflessione Occorre assolutamente prevedere tempo sufficiente per le riflessioni con i partecipanti (procedura orientata alle necessità). È una premessa indispensabile per consentire il lavoro su se stessi e le riflessioni personali. I tempi indicati sono puramente indicativi. 4. Attività di approfondimento Questa scheda didattica è una lezione «preconfezionata», ma singoli testi e attività si prestano anche per essere utilizzati in differenti materie d insegnamento. In sintesi Velocità e relative velocità di collisione A 30 km/h Mediamente il tempo di reazione è di 2 secondi. Distanza percorsa Velocità in 2 sec. 30 km/h 16 m 50 km/h 28 m A 50 km/h 16 m 5 m Spazio di reazione Spazio di frenata (su carreggiata asciutta) 28 m 13 m

4 La velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Struttura della lezione anni Materiale di lavoro 1 DVD upi Schede di lavoro n. 1.1 e cartoncini e 4 pennarelli 15 Gruppo Introduzione dell argomento Suddividere la classe in quattro gruppi. Ogni gruppo visiona una o due volte uno dei cortometraggi dell upi sul tema «Velocità nella circolazione stradale». Durante o subito dopo la visione del cortometraggio, gli allievi prendono nota di ogni idea, spunto od osservazione che sorge loro spontaneo. Ogni allievo legge al proprio gruppo la sua lista di osservazioni. Quali spunti si desidera discutere in classe? I concetti sono annotati sui cartoncini. 20 Classe Approfondimento L insegnante assume il ruolo di moderatore. I concetti sono brevemente presentati alla classe. Dapprima i cartoncini sono organizzati secondo il contenuto, poi si concorda l ordine in cui i temi saranno approfonditi. Segue la discussione in classe. Al termine del dibattito gli allievi rispondono alla rispettiva domanda sul cortometraggio visionato all inizio della lezione (attività 3a). Poi annotano le possibili ragioni all origine delle «formulazioni Lo sai che» (attività 3b). 10 Singolo Conclusione Ogni allievo/a annota nell attività 4 le sue proposte per ridurre i rischi nella circolazione stradale. Le risposte possono anche essere annotate su dei fogli da esporre in classe.

5 La velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Ogni anno la polizia revoca per eccesso di velocità oltre licenze di condurre (il 45% di tutte le patenti ritirate). Quasi 7000 di queste licenze appartengono a giovani tra i 18 e i 24 anni. L 85% delle revoche per grave eccesso di velocità concerne conducenti uomini.

6 Ulteriori informazioni Per la tua sicurezza. Il tuo upi. L upi è il centro svizzero di competenza per la prevenzione degli infortuni al servizio della popolazione. Conformemente al mandato federale, l upi persegue lo scopo di divulgare i risultati scientifici derivanti dalla propria attività di ricerca tramite le sue consulenze, le formazioni e le campagne destinate tanto agli specialisti quanto al vasto pubblico. Il sito offre maggiori informazioni. L upi consiglia i seguenti Safety Tool: dai 6 ai 12 anni Controllo della sicurezza in acqua Percorso casa-scuola Vedere ed essere visti Escursioni Cadute Calcio dai 9 ai 12 anni Sci e snowboard Escursioni Gite in bicicletta Cadute Calcio dai 13 ai 15 anni Tecnica e creatività Sci e snowboard Escursioni Gite in bicicletta Calcio dai 16 ai 18 anni La velocità nella circolazione stradale Alcol e droghe nella circolazione stradale Sci e snowboard Gite in bicicletta Calcio I Safety Tool possono essere ordinati gratis oppure scaricati in formato PDF: upi 2010, riproduzione gradita con indicazione della fonte upi Ufficio prevenzione infortuni, casella postale 8236, CH-3001 Berna Tel , fax , info@upi.ch,

7 Scheda di lavoro per la promozione della sicurezza 1.1 Safety Tool n. 1 Velocità nella circolazione stradale anni Obiettivi attraverso alcuni cortometraggi, interrogativi e affermazioni sulla «velocità nella circolazione stradale» imparerai l importanza di un andatura adeguata; elaborerai in classe delle tattiche per ridurre i rischi sia come futuro/a conducente, sia come passeggero; sarai in grado di riconoscere i nessi tra velocità inadeguata e rischio d incidente. Sintesi dei cortometraggi Film 1 Strade e tecnica dei veicoli Durata: 3 minuti e 22 secondi Il cortometraggio mostra giovani adulti mentre percorrono a bordo dei loro veicoli una strada di montagna, un autostrada e le vie di una città. Rony è felice di smontare dal lavoro e sale su un auto sportiva. Affronta compiaciuto le numerose curve della strada di montagna, e alla fine della corsa si gusta il panorama. Maurizio chiede al padre di prestargli l auto nuova, nonostante il tempo piovoso. Sta percorrendo l autostrada in compagnia di un amico. Cécile ha un appuntamento con il suo ragazzo, e si spazientisce nel vederlo ancora in bagno a radersi. Infine, i due giovani si recano in centro con l automobile. Il cortometraggio rimanda alle tecniche sempre più raffinate di costruzione delle strade e di fabbricazione dei veicoli. Domande: una tecnica all avanguardia e il miglior comportamento su strada dei veicoli non inducono a sopravvalutare le proprie capacità? Airbag, sistemi elettronici di assistenza alla guida e protezioni antisfondamento possono annullare le leggi della fisica? Alla pagina è possibile scaricare le schede di lavoro Safety Tool nel formato di testo e adattarle alle proprie esigenze. upi Ufficio prevenzione infortuni

8 Scheda di lavoro 1.1 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Film 2 Propensione al rischio Durata: 3 minuti e 43 secondi Cécile non vede l ora delle vacanze, è proprio stufa di pensare solo a studiare! Ma ci sono ancora un paio di cosette da sistemare. Rony si trova nel garage in cui lavora e si guarda attorno annoiato. In un catalogo per accessori scova dei cerchi da corsa che pensa di acquistare con i suoi risparmi. Daniele sta cercando un impiego e non ne può più della madre che gli mostra annunci di lavoro e lo esorta a prendere una decisione. Domanda: l irritazione e lo stress possono influire sull attenzione e la concentrazione al volante? Film 3 Gruppo Pari Durata: 3 minuti e 32 secondi Maurizio si è fatto prestare dal padre la nuova auto e ne ammira con gli amici il motore. Poi decidono di andarsene con due veicoli. Durante il viaggio succedono diverse cose: manovre di sorpasso azzardate, e infine un incidente con una pattinatrice in-line. Rony è in auto con la sua ragazza e vuole impressionarla. A lei, però, il suo stile di guida non piace. Domanda: i passeggeri hanno un influsso sul tuo stile di guida? Film 4 Disco Durata: 3 minuti e 34 secondi Dopo una serata in discoteca, Daniele sta rincasando in auto con degli amici. Le condizioni del tempo e la visuale, la stanchezza ed infine una chiamata sul cellulare lo mettono a dura prova. La ragazza sul sedile posteriore si è addormentata e sogna la discoteca e il suo ragazzo Rony, che è rimasto a casa a giocare con la Playstation. Maurizio si sta divertendo in discoteca con gli amici, assaporando l ambiente rilassato. Ad ora tarda cerca di chiamare Daniele invano. Cosa sarà successo? Questo cortometraggio non pone nessuna domanda! Riesci a formulare tu una domanda adeguata? Pagina 2

9 Scheda di lavoro 1.1 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Attività 1a Cortometraggi Consegna: la classe è suddivisa in gruppi di 3 4 allievi. Ogni gruppo visiona una o due volte uno dei quattro cortometraggi. Durante o subito dopo la visione, prendi appunti su qualsiasi idea o spunto che ti sorge spontaneo! Attività 1b Cortometraggi Consegna: leggi nel gruppo la tua lista di spunti e osservazioni! Quali idee dovrebbero essere discusse in classe? Annota questi spunti sui cartoncini! Attività 2 Discussione Consegna: presentate brevemente alla classe i cartoncini allestiti nel gruppo! In classe, definite la sequenza dei temi da approfondire tutti insieme! Ecco alcuni esempi per il dibattito nel plenum: aquaplaning tuning mancato incidente manovre di sorpasso stress provocazione Pagina 3

10 Scheda di lavoro 1.1 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Attività 3a Domande sui cortometraggi Consegna: come risponderesti alle domande poste nei cortometraggi? Film 1 Strade e tecnica dei veicoli Una tecnica all avanguardia e il miglior comportamento su strada dei veicoli non inducono a sopravvalutare le proprie capacità? Airbag, sistemi elettronici di assistenza alla guida e protezioni antisfondamento possono annullare le leggi della fisica? Film 2 Propensione al rischio L irritazione e lo stress possono influire sull attenzione e la concentrazione al volante? Film 3 Gruppo Pari I passeggeri hanno un influsso sul tuo stile di guida? Film 4 Discoteca Questo cortometraggio non pone nessuna domanda. Riesci a formulare tu una domanda adeguata? Seguito scheda di lavoro 1.2 Pagina 4

11 Scheda di lavoro 1.2 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Attività 3b Lo sai che Consegna: riesci a motivare le seguenti affermazioni? Film 1 Strade e tecnica dei veicoli Lo sai che... la perfezione tecnica nella costruzione di strade e veicoli può indurre a una guida più veloce?... nemmeno le più sofisticate tecnologie nella costruzione delle carreggiate e nella tecnica dei veicoli potranno mai compensare le leggi della fisica nella circolazione stradale?... si guida più velocemente a bordo di macchine con più cavalli?... molti giovani conducenti hanno un legame affettivo molto forte con la propria vettura? Film 2 Propensione al rischio Lo sai che... la rabbia e lo stress possono influire sulla tua attenzione e concentrazione al volante?... gli uomini tendono ad acquistare veicoli più potenti rispetto alle donne?... i giovani uomini assumono maggiori rischi nella circolazione stradale rispetto alle donne?... problemi psichici (come la disoccupazione o i problemi di cuore) possono aumentare il rischio d incidente? Pagina 5

12 Scheda di lavoro 1.2 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Film 3 Gruppo Pari Lo sai che... i passeggeri possono influire negativamente sulla sicurezza dei giovani conducenti?... rimanere incollati alla vettura che precede o l inserirsi con forza davanti alle altre auto è considerato fra i comportamenti più irritanti nella circolazione stradale?... i comportamenti a rischio hanno sovente una funzione simbolica? In altre parole, con il suo stile di guida e l equipaggiamento della sua vettura il giovane conducente cerca di veicolare un messaggio di sé al mondo che lo circonda.... l eccessiva fiducia dei giovani nelle proprie capacità è un importante fattore di rischio?... gli eccessi di velocità rappresentano un infrazione molto frequente, e che i «colpevoli» sono soprattutto giovani uomini?... una velocità inadeguata è la principale causa d incidente fra i giovani conducenti?... che gli uomini causano oltre il doppio degli incidenti rispetto alle donne?... che il contesto sociale dei giovani influenza il loro comportamento nella circolazione stradale? Pagina 6

13 Scheda di lavoro 1.2 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Film 4 Discoteca Lo sai che... ascoltare in auto musica elettrizzante a tutto volume è considerato un rischio per la circolazione?... telefonare mentre si guida aumenta il rischio d incidente?... fra i giovani, il tipico infortunio mortale è un grave incidente della circolazione provocato da una perdita di controllo del proprio veicolo a velocità eccessiva, nel fine settimana, durante un uscita in compagnia di amici, di notte, su strade fuori località?... l acuità visiva notturna è pari al 10 % dell acuità visiva diurna?... lo spazio di frenata aumenta del 25 % su strada bagnata ed è addirittura otto volte maggiore su strada innevata o ghiacciata?... una maggiore propensione al rischio abbinata all inesperienza fa dei giovani adulti il primo gruppo a rischio nella circolazione stradale? Pagina 7

14 Scheda di lavoro 1.2 Velocità nella circolazione stradale Safety Tool n. 1 Attività 4 Discussione finale Consegna: come puoi contribuire a ridurre i rischi nella circolazione stradale? La seguente lista contiene già alcune proposte. Discutine coi compagni, motiva le tue affermazioni e completa l elenco! Ecco come evitare incidenti o mitigare le conseguenze di un incidente della circolazione Abbi il coraggio di non salire a bordo di una vettura guidata da un «pirata della strada»! Se un conducente non guida in modo adeguato, abbi il coraggio di farglielo notare! Adegua la velocità (non tentare di domare le leggi della fisica nemmeno Einstein c è riuscito!). Quando guidi, evita di essere di fretta (pianifica bene il tuo tempo!). Rispetta le distanze consigliate! Regola d oro: distanza dal veicolo che precede = metà della velocità indicata dal tachimetro, il che corrisponde all incirca a 2 secondi (conta «21 22»). In condizioni sfavorevoli, con visibilità ridotta, nebbia, ghiaccio ecc. aumenta la distanza: distanza di sicurezza = velocità indicata. Una distanza sufficiente è il freno più sicuro! Non permettere ai passeggeri di indurti ad una guida rischiosa! Sii sempre corretto nei confronti degli altri utenti della strada! Mentre guidi, evita di telefonare o scrivere SMS! Nel dubbio, non sorpassare! Allaccia sempre le cinture di sicurezza anche per tratte brevi! Osserva le prescrizioni di sicurezza sull equipaggiamento della vettura (per esempio, monta per tempo i pneumatici invernali)! Pagina 8

Alcol e droghe nella circolazione stradale

Alcol e droghe nella circolazione stradale Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 4 Alcol e droghe nella circolazione stradale 16 18 anni upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol e droghe nella circolazione stradale Safety

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Pedalare senza fatica, andare più veloci e superare le salite con uno sforzo moderato. L assistenza del motore elettrico offre molti vantaggi. L upi e l

Dettagli

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Per una guida sicura verso il futuro upi Ufficio prevenzione infortuni Salute! Molti incidenti stradali sono causati da un conducente in stato di ebbrezza. Sotto l influenza dell alcol

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Pattugliatori scolastici

Pattugliatori scolastici Pattugliatori scolastici Scolari e adulti al servizio della sicurezza upi Ufficio prevenzione infortuni Il servizio dei pattugliatori scolastici fornisce un contributo es senziale alla sicurezza sulle

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Schede didattiche per incentivare la sicurezza Safety Tool n. 12. Slittino. 9 15 anni. upi Ufficio prevenzione infortuni

Schede didattiche per incentivare la sicurezza Safety Tool n. 12. Slittino. 9 15 anni. upi Ufficio prevenzione infortuni Schede didattiche per incentivare la sicurezza Safety Tool n. 12 Slittino 9 15 anni upi Ufficio prevenzione infortuni Slittino Safety Tool n. 12 Buono a sapersi Ci sono regole da rispettare? In generale

Dettagli

Bambini sul percorso casa-scuola

Bambini sul percorso casa-scuola Bambini sul percorso casa-scuola Conducenti: occhio ai bambini! Guidare con particolare prudenza nei pressi di scuole, fermate di scuolabus o mezzi pubblici. Moderare la velocità e tenersi pronti a frenare

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

Fatti vedere! 6 8 anni

Fatti vedere! 6 8 anni Schede didattiche per la promozione della sicurezza Safety Tool n. 6 Fatti vedere! 6 8 anni upi Ufficio prevenzione infortuni Fatti vedere! Safety Tool n. 6 Argomento Catarifrangenti: per le biciclette

Dettagli

L upi in breve. Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni

L upi in breve. Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni. upi Ufficio prevenzione infortuni L upi in breve Centro svizzero di competenza e coordinazione per la prevenzione degli infortuni upi Ufficio prevenzione infortuni 1 Il nostro profilo. 2 L Ufficio prevenzione infortuni L upi, fondato nel

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati

L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati L assicurazione auto della Basilese In strada, la tranquillità di essere ben assicurati Quando decidete di acquistare

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Stanchezza al volante

Stanchezza al volante Stanchezza al volante Guida sveglio upi Ufficio prevenzione infortuni Ti bruciano gli occhi o sbadigli continuamente mentre sei al volante? Fermati e fai una turbosiesta di 15 minuti. Deve guidare solo

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012

LABOR ABILITA AIAS di Milano ONLUS progetto LABOR ABILITA 2012 LABOR ABILITA LABOR ABILITA Obiettivi Fornire ai quadri e ai dirigenti delle aziende una formazione sulla disabilità che permetta di inserire nel modo più adeguato lavoratori appartenenti a categorie protette

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: L UOMO E L AMBIENTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere le modificazioni apportate dall uomo nei vari ambienti

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale

La lezione frontale. Tortona 04/04/2012. Organizzare un corso di formazione nell ASL AL - M. Crotti. La lezione frontale Tortona 04/04/2012 1 I principali obiettivi didattici: 1. Conoscenza di: nozioni e procedure concetti 2. Capacità: operative-manuali intellettuali, di risolvere problemi intellettuali, di risolvere problemi

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo

Helsana Business Health Management delle assenze. L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo Helsana Business Health Management delle assenze L offerta non vincolante di Helsana per il vostro successo Management delle assenze Approccio sano con collaboratori malati Le assenze comportano costi

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

Roma, 16-17 O ttobre 2008

Roma, 16-17 O ttobre 2008 Roma, 16-17 O ttobre 2008 16 0ttobre 2008 ore 830 All Hotel Melià di Roma tutto è pronto per accogliere Brian Tracy, autorità mondiale in tema di personal e professional management Ancora pochi minuti

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. - Confucio- LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014-2015 CONTATTI: EMMA emma.gasperini@gmail.com 347 4724071 LINDA

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini Tutti i bambini sono uguali I bambini di genitori turchi o bosniaci hanno gli stessi diritti dei bambini di genitori svizzeri. Nessun bambino deve essere penalizzato solo perché ha la pelle di un colore

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale Cristina Agù / Cristina Boscarino / Valentino Chiarla / Alessia Pascarella / Alessandra Russo ANALISI DEL FENOMENO Secondo i dati del Telefono

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola Regolamento organizzativo dei corsi interaziendali Impiegata di commercio/impiegato di commercio con attestato federale di capacità (AFC) Ramo di formazione e d'esame Servizi e amministrazione Allegato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Test di ascolto Numero delle prove 3

Test di ascolto Numero delle prove 3 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi o monologhi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli