L Arbitrato Sportivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Arbitrato Sportivo"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SALENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Tesi di Laurea In Diritto dell Arbitrato Interno ed Internazionale L Arbitrato Sportivo RELATORE Ch.mo Prof. Francesco Porcari LAUREANDA Francesca Carrozza Anno Accademico

2 Ci è stato insegnato a rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa. E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso. Qui ad Atene noi facciamo così. Pericle, Discorso agli ateniesi,416 A.C 2

3 Indice I. SPORT: LE ORIGINI... 5 I.1. L ordinamento sportivo alla luce della teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici I.2.Pluralismo giuridico e principi costituzionali I.3. La teoria del Giannini I.3.1. Ordinamento settoriale e supremazia dello Stato I.4. La natura giuridica del CONI I.4.1. le federazioni sportive nazionali I.4.2. I rapporti tra sport e Stato nella loro evoluzione storica I.5. La Legge n.280/ I.5.I La rilevanza giuridica delle sanzioni disciplinari sportive I.5.2 La sentenza n.49 del 2011 della Corte Costituzionale II. L ARBITRATO QUALE STRUMENTO ALTERNATIVO PER LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE II.2 L arbitrato nazionale II. 3. La natura arbitrale della giustizia sportiva II. 4. Gli organi di giustizia sportiva : Alta Corte e TNAS II Alta Corte di giustizia sportiva III Il Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport II. 4. Dalla CCAS al TNAS II. 4.1 Norme applicabili in sede arbitrale II. 5. Il TNAS è un organo di giustizia sportiva? II. 5. Idoneità funzionale ad essere un vero arbitrato per l ordinamento statale

4 III. IL PROCEDIMENTO PRESSO IL TNAS III. 1. Presupposti dell arbitrato, soggetti, parti III.2. Nomina, ricusazione, sostituzione degli arbitri III La fase introduttiva III La fase di trattazione/istruzione IV. SULLA NATURA DEL GIUDIZIO EMESSO DAL TNAS IV.1. La fase decisoria: il lodo IV. 2. CCAS e Consiglio di Stato IV. 3. L impugnazione del lodo TNAS V. PROFILI COMPARATISTICI IN AMBITO EUROPEO V. 1. Un esempio di successo dell arbitrato sportivo in Europa: il TAS di Losanna V. 2. Il sistema Tedesco V. 3. Il sistema francese Bibliografia Giurisprudenza 4

5 I. SPORT: LE ORIGINI Noi giuriamo che prenderemo parte ai Giochi Olimpici in uno spirito di cavalleria, per l onore del nostro paese e la gloria dello Sport 1. Queste parole sintetizzano l animo con cui ogni singolo atleta dovrebbe approcciarsi allo Sport e con le quali Pierre De Coubertin intendeva strappare dalla corruzione della macchina del denaro, del merchandising lo spirito sportivo, tentativo vano, verrebbe da dire oggi, essendo a conoscenza del circo mediatico e della moltitudine di sponsor che ruotano attorno al mondo sportivo. In tutti questi secoli di sport solo un carattere è rimasto immutato: la voglia di vincere. Antropologi hanno dimostrato che il gioco agonale, competitivo, sarebbe insito nella stessa cultura 2, e si potrebbe ritrovarlo all opera in tutte le civiltà della terra. Non solo emergono attività simili ai giochi competitivi nelle rappresentazioni rupestri della preistoria, ma se ne ravvisano tracce anche presso i popoli stanziati lungo le coste del Mediterraneo, dove, i giochi basati sull abilità e sulla vigoria fisica rappresentavano l espressione della forza donata agli uomini dagli dei. 1 Giuramento dell atleta, Anversa, Cfr. HUIZINGA JOHAN,Homo Ludens (1938). 5

6 Si riconosce nel gioco, e in particolare nella gara, nell agon, un elemento comune ad altre culture, senza confini cronologici o epocali. L agonismo greco tuttavia, si estende in maniera molto più ampia rispetto a quella che è considerata la cerchia dei giochi di competizione in senso stretto. Fonti storiche narrano come le altre culture, pur dedicandosi a pratiche in forma di gare, a giochi di competizione guardavano con stupore alle iniziative greche in tale ambito, e spesso e volentieri fecero fatica a comprenderle 3. Questo stupore non è tanto dettato dal fatto del gioco competitivo in sé o dello spirito agonale che lo contraddistingueva; ma ciò che probabilmente stupisce e rende l agonismo greco unico nel suo genere è la maniera con la quale i Greci avevano istituzionalizzato i giochi conferendo loro il carattere di una manifestazione religiosa, pubblica, nazionale, politica e spettacolare. Storia e leggenda si confondono nel raccontare le motivazioni che portarono alla nascita dei primi giochi olimpici. Secondo la tradizione orale, le cerimonie religiose nelle quali furono introdotti i Giochi, vennero decise da Ercole 4, per ingraziarsi Giove Olimpico. Secondo le fonti, derivanti dalla lista dei vincitori redatta dal sofista Ippia di Elide, la celebrazione della prima Olimpiade fu curata da Ifito re 3 L episodio più significativo è forse quello che riguarda i Persiani. Serse e la sua corte si meravigliano che la sua corte che i greci gareggino in agoni ginnici e ippici per una corona di ulivo. E che dire poi di Anacarsi, principe degli Sciti che, a detta di Luciano, in una lunga conversazione con Solone esprime al legislatore ateniese tutta la sua perplessità a proposito dell abitudine dei Greci di cimentarsi nei giochi e di assistere con passione e piacere a questo tipo di spettacolo. PAOLA ANGELI BERNARDINI, Lo Sport in Grecia, Laterza, Roma-Bari, PINDARO, Olimpica X, 55 e ss, in Mouratidis, The Olympic Games in Antiquity:Legend, Intuition, Reality? 6

7 dell Elide nel 776 a.c. l avvenimento divenne tanto importante che la parola Olimpiade finì per indicare uno spazio temporale di quattro anni, divenendo la base della cronologia greca. Le ritualità di cui si componeva la manifestazione sono rinvenibili e paragonabili a quelle delle Olimpiadi moderne. Alcuni mesi prima dell apertura dei giochi partivano da Olimpia gli Sphondiphori, sacri araldi che viaggiavano annunciando le feste e la tregua olimpica, rappresentati oggi dai nostri tedofori, venivano inoltre messi a disposizione degli atleti, dei sacerdoti e dei giudici delle gare; degli alloggi, templi e Leonidanion (trasposizione del moderno villaggio olimpico dal 350 a.c) e inoltre già da allora sorgeva il problema di porre una figura a dirimere le questioni che potevano nascere dalle diverse competizioni. Questo compito era assegnato agli Hellanodìkai, che avevano il compito di raccogliere il giuramento degli atleti di attenersi alle regole delle gare ed assegnare i premi. Da questa costola dell agonismo, da questa articolazione greca dell impulso competitivo, si sviluppa lo Sport così come noi oggi lo conosciamo. La nascita dell Olimpiade moderna la si deve al barone Pierre de Coubertin, il quale, concepiva lo sport come un fattore fortemente pedagogico e aveva grande considerazione della filosofia olimpica tanto che considera l olimpismo qualcosa di diverso rispetto allo sport: era lo sport più quei connotati morali desunti dal movimento dei muscular christians e dallo sport greco. Egli si batté affinché le organizzazioni sportive mantenessero il loro status dilettantistico, e perché basassero la loro attività su comportamenti leali e retti. 7

8 Questo ragionamento lo fece poiché stava nascendo il movimento del professionismo sportivo regolato dal denaro che sottraeva quelle qualità morali che erano il tratto caratteristico dello sport. De Coubertin si rese conto che per sconfiggere questo fenomeno che andava pericolosamente diffondendosi era necessario dotare le attività fisiche di strumenti che avessero un autorità molto alta, ed estrapolare dallo sport antico quegli aspetti delle manifestazioni che erano simbolici e rituali, al fine di creare una suggestione tra gli atleti e gli spettatori. 5 Come fenomeno giuridico, lo sport non emerge nello stesso modo nelle diverse culture, poiché influenzato dai diversi modelli giuridici che gli stessi Stati adottavano oltre che per le divergenze culturali e religiose. L'Ordinamento sportivo in senso stretto vide i suoi albori nel 1894, a due soli anni di distanza dalla prima Olimpiade dell era moderna. A partire da tale anno l Ordinamento sportivo necessitò sempre più di norme volte a disciplinarlo in maniera precisa, anche a fronte di un crescente interesse negli Stati per la valorizzazione dello sport come modo di distrazione 6. Il 23 giugno 1894 i Giochi Olimpici furono ufficializzati durante il Congresso Internazionale degli Sport Atletici, tenutosi presso l Università della Sorbona di Parigi e nella stessa data, grazie a trentanove delegati giunti in rappresentanza di dodici Nazioni, nacque il Comitato Olimpico Interministeriale dei Giochi Olimpici, ribattezzato nel 1900 CIO, Comitato Olimpico Internazionale. 5 FABRIZIO DARIO BALDONI, I Valori Storici dello Sport in 6 La parola Sport è una parola inglese (apparsa nel 1532) che significa divertimento. La parola è a sua volta un abbreviazione dal francese antico della voce desport, da cui derivano lo spagnolo deporte e l italiano diporto (svago, divertimento, ricreazione). La voce inglese sport e il suo aggettivo sportivo sono poi entrati in Italia nel XIX secolo, attraverso il francese sport (1828) e sportif (1862). In origine la parola significava divertimento gratuito, oggi invece indica quell insieme di gare ed esercizi fisici individuali o di gruppo che vengono praticati per svago, ma anche per competizione ossia portar fuori dall ambito lavorativo lo stress. 8

9 Per ricreare quel senso di continuità lo stesso De Coubertin si adoperò affinché le prime olimpiadi dell era moderna si svolgessero ad Atene nel Il CIO si diede le prime regole nella Carta olimpica con questi sette principi: anzitutto il ristabilimento dei giochi su basi e a condizioni conformi alla necessità della vita moderna, poi la partecipazione di atleti dilettanti; la necessità di preservare il prestigio dei giochi da chiunque possa nuocervi; lo svolgimento di prove ad eliminazione su base esclusivamente nazionale; la compresenza di sport propriamente detti ; la rotazione delle sedi ospitanti i Giochi in varie parti del Mondo; l ufficialità della manifestazione. Democrazia, internazionalità, pacifismo erano i nuovi paradigmi su cui De Coubertin aveva scommesso ed erano in definitiva un riflesso dello sviluppo dei rapporti internazionali dei diversi campi e miravano a sviluppare ulteriormente tali rapporti allo scopo di rafforzare la pace tra le nazioni. Tuttavia nei decenni, gli ideali tanto cari al suo padre fondatore sono via via sfumati, fino a rendere l atleta un vero e proprio professionista della propria disciplina sportiva. L imporsi dell agonismo programmatico, la ricerca del miglior risultato in senso assoluto, la necessità di predisporre regole vincolanti che consentissero valutazioni comparative e obbiettive dei risultati, le relative incombenze organizzative e gestionali conducono alla costituzione delle Federazioni Sportive Internazionali, distinte a seconda delle varie 9

10 discipline, e di un Comitato Olimpico Internazionale. Tali enti, con l ausilio di comitati e federazioni nazionali, organizzano e gestiscono il fenomeno sportivo a livello internazionale, dando vita a quello che moltissimi autori riconoscono come l ordinamento sportivo internazionale ovvero un ordinamento ricostruibile secondo un unica struttura piramidale, avente al vertice il CIO e gerarchicamente sott ordinate le federazioni sportive internazionali e nazionali. 7 Il CIO 8, che è a tutti gli effetti e per il Diritto Internazionale una Organizzazione Non Governativa (ONG), prevedeva altresì che gli Stati che avessero voluto far partecipare i propri atleti all Olimpiade avrebbero dovuto costituire degli enti omologhi ad esso, a livello nazionale, ed aderenti allo stesso. Fu così che in Italia nel 1914 vide la luce il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), con il preciso scopo di promuovere lo sport all interno della Nazione, curare l organizzazione ed il potenziamento dello sport italiano attraverso le federazioni nazionali sportive. 7 SANINO, Diritto sportivo, op. cit., p. 29; FRACCHIA, Sport, in Digesto discipline pubblicistiche, Torino 1999, p.473; DI NELLA, Il fenomeno sportivo nell unitarietà e sistematicità dell ordinamento giuridico, in Rivista di diritto sportivo,1999,pp.25 ss. 8 Attualmente il CIO ha sede a Losanna, in Svizzera e vi aderiscono 205 comitati olimpici nazionali. È composto da 126 membri che si riuniscono almeno una volta all'anno. Il Comitato sceglie i propri membri per cooptazione ed elegge un presidente, che rimane in carica 8 anni. Il suo compito principale è quello di supervisionare l'organizzazione dei Giochi Olimpici. Riceve le candidature per l'organizzazione dei Giochi olimpici estivi e invernali, e procede all'assegnazione tramite votazione dei propri membri. Il CIO coordina i Comitati Olimpici Nazionali e altre organizzazioni collegate, che assieme formano il Movimento Olimpico. 10

11 I.1. L ordinamento sportivo alla luce della teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici L ordinamento sportivo si manifesta dunque, innanzi tutto, come organizzazione a livello mondiale, del quale i vari stati costituiscono soltanto sedi di riferimento; presenta pertanto il carattere della originarietà, poiché fonda la sua efficacia esclusivamente sulla forza propria e non su quella di altri ordinamenti, ma non possiede il carattere della sovranità non avendo la piena effettività della forza su un determinato territorio. Il riconoscimento della natura giuridica dell ordinamento sportivo poggia, sull applicazione del principio della pluralità degli ordinamenti giuridici. Nell evoluzione storica della teoria generale del diritto, il concetto di ordinamento giuridico viene ab origine individuato - in base alla c.d. dottrina normativistica 9 che ha il suo massimo esponente in Hans Kelsen esclusivamente nel sistema di norme poste dallo Stato: secondo tale impostazione, l ordinamento giuridico viene individuato come sistema normativo, composto dal solo elemento della normazione. Impostazione che venne superata dalla c.d. dottrina istituzionalistica 10 di Santi 9 Secondo Kelsen, ci si deve occupare dell ordinamento giuridico come sistema di norme: e, secondo una terminologia kantiana, Kelsen dice che occorre porre al centro della propria indagine l essere (sein) e non il dover essere (sollen) del quale si occupa la sociologia. Il nucleo della dottrina pura del diritto (reine Rechtslehre) è per l appunto l analisi del sistema giuridico come ordinamento di norme: e l espressione dottrina pura dev essere intesa nel senso di dottrina non ideologica, priva di presupposi morali e valoriali. il fondamento delle norme giuridiche si ritrova in norme superiori via via sempre più astratte, finché, proseguendo nel processo di astrazione, si giunge ad una norma ultima, superiore anche alla Costituzione, priva di contenuto materiale e che lo studioso chiama «norma fondamentale» (Grundnorm). ( H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, 1934) 10 La teoria c.d istituzionalista (S. ROMANO, L ordinamento giuridico, 1918) disconosce il fatto che il diritto possa ridursi alla norma o all insieme delle norme che costituiscono l ordinamento, in quanto quest ultimo, inteso come 11

12 Romano, secondo la quale l elemento della normazione non risulta affatto sufficiente ad esprimere il concetto di ordinamento giuridico, in quanto esso risulta essere il prodotto della coscienza sociale, posto in essere dai rappresentanti del popolo; viene, pertanto, riconosciuto che gli elementi della plurisoggettività (ovvero il tessuto sociale) e della organizzazione ovvero l insieme delle istituzioni politiche preesistono e producono l elemento della normazione, con la conseguenza che il concetto di ordinamento giuridico si sovrappone (e coincide) con il concetto di società ( ubi societas, ibi ius ) 11. La teoria istituzionale si diffuse anche in altri paesi: in Francia con Maurice Hauriou, in Germania con Max Weber, negli Stati Uniti con Thorstein Veblen. Le ragioni del suo successo dipendono dal fatto che questa offrì una spiegazione al crescere della vita e della società civile di inizio secolo: la società si articola in organizzazioni riconosciute come portatrici di interessi collettivi, la cui presenza è legittimata anche nell ambito del potere pubblico. Questa nuova realtà viene definita come Istituzione. I due elementi che la caratterizzano sono l appartenenza alla sfera sociale e l organizzazione razionale. 12 Corollario di questa impostazione -in base alla quale deve indicarsi un ordinamento giuridico in ogni espressione associazionistica che abbia i caratteri della plurisoggettività, organizzazione e normazione - risulta Istituzione, trascende e condiziona il suo aspetto meramente normativo: l ordinamento (ovvero la Istituzione ) è, per questa teoria, posizione della società ed il momento istitutivo precede e produce quello normativo 11 L. CANTAMESSA, G.M RICCIO, G. SCIANCALEPORE, Lineamenti di diritto sportivo,pp 5-6, Giuffrè, S. CASSESE, Istituzione: un concetto ormai inutile, in Pol.Dir, 1979, p.59 12

13 essere il riconoscimento di una pluralità degli ordinamenti giuridici, da qui prendono vita le riflessioni del Cesarini-Sforza 13 e del Giannini. Cesarini-Sforza per la prima volta assegna la qualifica di ordinamento al mondo sportivo prendendo le mosse dalla definizione di diritto dei privati, propriamente inteso, applicandoci su la teoria istituzionale. Definendo il diritto dei privati come quello che i privati medesimi creano per regolare determinati rapporti di interesse collettivo in mancanza, o nell insufficienza, della legge statuale 14 e portando alla formazione spontanea di organizzazioni definite dall autore come un unione di più persone caratterizzata dal fatto che queste cooperano per uno scopo comune 15 e di converso individuando il potere statuale nella capacità di emanare un complesso di norme utilizzate per regolare relazioni giuridiche sorte tra persone ad esso sottoposte. Secondo la teoria del giurista, l ordinamento sportivo rientra in queste organizzazioni, la cui giuridicità non deriva da un riconoscimento ( persona giuridica ) della loro posizione entro la gerarchia del diritto statuale, essendo queste formazioni giuridiche non sottoposte, ma parallele all ordinamento statuale. 13 Cesarini-Sforza ha ripreso le tesi romaniane applicandole a quelle organizzazioni che non andavano ad identificarsi nella figura statuale o internazionale; riconoscendo in queste un unione di più persone caratterizzata dal fatto che queste cooperano per uno scopo comune ( CESARINI-SFORZA, Il diritto dei privati, Giuffrè, 1963) L autore arriva alla conclusione che associazione di persone spontaneamente formatasi e non riconosciuta dallo Stato come persona giuridica risulti per lo stesso irrilevante e in quanto tale rappresenta un sistema a se stante 14 W. CESARINI-SFORZA, Il diritto dei privati, in Riv. It. Sc. Giurid.1929, p 3 15 W. CESARINI-SFORZA, op.cit., in Riv. It. Sc. Giurid.1929 p

14 Da queste considerazioni il giurista arrivò per primo ad affermare la qualifica di ordinamento anche per il mondo sportivo. Non tutti però nel panorama dottrinale seguivano la stessa linea di pensiero. Vi furono dei giuristi che proclamarono l agiuridicità dell ordinamento sportivo. Il Furno pur riconoscendo la rilevante presenza dello sport all interno della società, riteneva che lo stesso dovesse essere riportato all interno del concetto di autonomia negoziale e quindi dello iure privatorum, senza riferimento alla nozione di ordinamento giuridico. 16 Anche il Carnelutti si esprime in questo senso, discostandosi solo sulla pretesa incompatibilità tra lo sport e il diritto, considerando solamente lo stesso non essenziale ai fini del corretto svolgimento dell organizzazione sportiva poiché i competitori si attengono alle regole tecniche proprie dello sport da essi praticati, senza l osservanza delle quali il gioco non è esercitabile e quindi ravvisa il fair play come principio da osservare in primis e non il diritto. 17 Non si può negare l origine contrattuale del fenomeno sportivo: per iscriversi ad una associazione il soggetto-atleta sottoscrive un atto di autonomia privata, col quale si impegna a recepire e sottostare alle regole pratiche e organizzative della stessa. Tuttavia, il problema di queste interpretazioni sorge dalla aprioristica esclusione della configurazione ordinamentale del fenomeno sportivo. Non sarebbe possibile comunque spiegare un fenomeno così 16 C. FURNO, Note critiche in tema di giuochi, scommesse e arbitraggi sportivi, in Riv.it Dir.Proc.Civ., F.CARNELUTTI, Figura giuridica dell arbitro sportivo, in Riv.dir.proc.,

15 articolato e complesso, alla stregua di uno Stato, richiudendolo solo nell ambito della autonomia negoziale 18. La ricostruzione più articolata e completa del fenomeno sportivo in chiave ordinamentale alla quale si continua a fare riferimento resta quella operata dal Giannini 19, il quale enunciò gli elementi costitutivi di ogni ordinamento,e perciò assimilabili anche a quello sportivo: plurisoggettività, organizzazione, normazione. La plurisoggettività prende in considerazione le persone fisiche e gli enti associativi che, a vario titolo, concorrono all esercizio della pratica sportiva. L organizzazione riguarda il complesso degli apparati nazionali e internazionali dotati di potestà normative, auto regolatrici, punitive e di composizione dei conflitti interni. Infine la normazione che prende in esame il complesso delle norme gerarchicamente ordinate in un sistema volto a regolamentare ogni fatto ritenuto rilevante all interno dell ordinamento. 20 Tra organizzazione e normazione corre uno stretto vincolo di interazione simultanea : l organizzazione pone le norme, le quali creano normazione Sull argomento vedi A. IANNUZZI, Per la legittimità della giurisdizione sportiva, in Riv.Dir.Sport., M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli ordinamenti giuridici sportivi, in Riv.dir.sport, M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli ordinamenti sportivi, in Riv.dir.sport., Si veda M.S.GIANNINI, op.cit, in Riv.dir.sport,1949, 13ss: Tra organizzazione e normazione corrono strettissimi vincoli, e più precisamente si ha ciò che, sociologicamente, dicesi interazione simultanea: è l organizzazione che pone le norme; ma d altro lato sono queste che creano l organizzazione; ogni modifica dell una è modifica dell altra. Come ciò avvenga, ancora una volta è un fenomeno sociologico: il diritto lo registra, o meglio lo registrerà; non lo potrà mai assumere nel proprio ruolo di rilevanze. 15

16 Ulteriori contributi alla teoria ordinamentale sono stati infine apportati da Inigo e Alberto Marani Toro, i quali hanno individuato, nel passaggio dall agonismo occasionale, a programma limitato, a quello a programma illimitato, la ragione della nascita dell ordinamento sportivo e della sua intrinseca giuridicità 22. I.2.Pluralismo giuridico e principi costituzionali Nell ambito di quel macrocosmo giuridico costituito dall ordinamento statale, si rinvengono una molteplicità di piccole Istituzioni che vengono definite comunemente come ordinamenti settoriali. L esistenza di un pluralismo giuridico-sociale e la relativa legittimazione vengono espresse nella Carta Costituzionale con il riconoscimento del valore positivo delle formazioni sociali come momento di espressione della personalità dell individuo (art. 2 Cost.) 23, tali formazioni debbono venire considerate quali entità naturalmente dotate di diritti e garanzie insopprimibili (diversamente dall ordinamento francese ed in quelli similari, dove erano riguardate come entità che non potevano esistere se non venivano create o autorizzate o riconosciute dallo Stato, o che comunque restavano, per il loro funzionamento e per la loro stessa permanenza in vita, sottoposte al suo illimitato potere discrezionale) 24 dei 22 MARANI TORO, A.I, Gli ordinamenti sportivi, cit pagg 411ss,. 446 ss 23 L art. 2 della Costituzione sancisce quanto segue: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. 24 Si veda in merito AMBROSINI, La pluralità degli ordinamenti giuridici nella Costituzione italiana, in AA.VV., Studi in onore di G. Chiarelli, Milano,1973, I,II 16

17 principi di autonomia e decentramento con la quale tramonta l idea della legittimazione concessa dallo Stato (art 5 Cost.) 25, del diritto di associazione in generale (art. 18 Cost.) 26. Nel volgere degli anni successivi all entrata in vigore della Costituzione, quando ormai il pluralismo è un dato storico indiscutibile, emergono nella società in rapida evoluzione nuove esigenze, che portano ad un ulteriore ripensamento dei rapporti tra ordinamento statale ed ordinamenti settoriali 27 : si tratta dell affermazione del principio personalistico, che secondo autorevole dottrina, comporta la netta preminenza del riconoscimento e della tutela dei diritti inviolabili dell uomo sul principio pluralistico, ed altresì la funzionalità di questo secondo principio all attuazione del primo: in altri termini il principio pluralistico viene strutturato in maniera tale da costituire la negazione di ogni forma di totalitarismo statuale, e altresì ogni forma di organicismo, poiché le formazioni sociali vengono tutelate e garantite, non per salvaguardare un valore ad esse intrinseco, ma in quanto funzionali alla piena realizzazione dei diritti della persona 28. Galgano 29 riconosce e prende in considerazione il fenomeno, cogliendo l esigenza emergente di tutelare il singolo dentro le formazioni sociali e ritiene che tale compito spetti al giudice, chiamato a decidere in ordine a vicende interne delle associazioni particolarmente delicate. 25 L art. 5 della Costituzione sancisce quanto segue: La Repubblica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell autonomia e del decentramento. 26 L art 18, primo comma, della Costituzione sancisce quanto segue: I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. 27 C. ALVISI, Il diritto sportivo nel contesto nazionale ed europeo,pagg. 4-7, Milano, Giuffrè, Per una disamina sul punto si veda G. Manfredi, Pluralità degli ordinamenti e tutela giurisdizionale. I rapporti tra giustizia statale e giustizia sportiva, Torino, Si veda F. GALGANO, Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, 2 ed., in Commentario Sciajola e Branca, Bologna,

18 Le associazioni legibus solutae possono costituire una minaccia per gli individui che ne fanno parte: da ciò l esigenza della tutela giurisdizionale dei diritti dell individuo all interno dei singoli ordinamenti. L ordinamento statale, nella sua profanazione che è il potere giudiziario, sospende il rapporto di reciproca autonomia laddove si tratti di intervenire a tutela degli individui. Ed è lo stesso art.2 Cost., ricorda Galgano, che legittima ed anzi impone siffatto intervento: La repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità 30. Secondo il modello pluralistico,in sostanza, accanto allo Stato, unica Istituzione che persegua interessi generali di tutta la collettività, vengono riconosciute tutta una serie di Istituzioni costituite (spesso in forma spontanea, in espressione dell associazionismo privatistico) per il perseguimento di interessi collettivi di vari settori: tali formazioni sociali vengono riconosciute come ordinamenti settoriali (ordinamento militare, ordinamento delle varie professioni, ordinamento ecclesiastico ecc.) i quali nell ambito del decentramento delle funzioni amministrative- svolgono la propria attività con una certa autonomia; tale autonomia si concreta nella facoltà di stabilire un organizzazione propria ( auto-organizzazione ) e di porre in essere una normazione propria ( auto-normazione ) C. ALVISI, ibidem. 31 L. CANTAMESSA, G.M.RICCIO, G. SCIANCALEPORE, op.cit, pagg 7-9, Giuffrè

19 I.3. La teoria del Giannini Alla luce della tesi del pluralismo giuridico e la non veritiera tesi a sostegno dello Stato come monopolista in fase legislativa, analizziamo schematicamente la teoria sulla spartizione normativa riguardante l attività sportiva effettuata dal Giannini 32, il quale individua tre diversi contesti: - Una zona retta esclusivamente dal diritto statale e dalle sue norme; - Una zona retta esclusivamente dal diritto sportivo e dalle sue norme; - Una zona intermedia, regolata tanto dal diritto statale tanto dal diritto sportivo e dalle relative norme. L avverbio esclusivamente sta ad indicare una competenza che appartiene o all ordinamento statale o all ordinamento sportivo, nelle quali non si possono ravvisare conflitti di attribuzione in queste zone. Nella zona intermedia invece i due poteri legislativi vengono in contatto, sovrapponendosi, escludendosi o contrastandosi 33. Le antinomie vanno risolte guardando al diritto statuale, in quanto l ordinamento sportivo nazionale si colloca nell ambito di una dimensione 32 M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli ordinamenti giuridici sportivi, in Riv. Dir. sport, In merito possono sorgere tre ipotesi di conflitto: tra qualificazioni giuridiche che nell ordinamento statale risultano come illeciti civili o penali ma che una norma dell ordinamento sportivo rende lecita o dovuta; oppure qualificazioni dei fatti identiche ma con conseguenze giuridiche differenti, e per ultimo il caso in cui si verifichi una stessa qualificazione dei fatti e delle conseguenze giuridiche ma misure di tutela differenti. 19

20 derivata e manca del carattere fondamentale della sovranità 34, riconosciuto in capo allo Stato, dal quale deriva la supremazia delle norme statali su quelle sportive in ipotesi di conflitto 35. I.3.1. Ordinamento settoriale e supremazia dello Stato. Ciascuno dei due ordinamenti si trova normalmente, nei confronti dell altro, nella quarta dimensione:passano l uno attraverso l altro,senza che chi vive dentro se ne accorga 36, diceva Calamandrei. Nei rapporti tra l ordinamento dello Stato e i vari ordinamenti settoriali, la chiave di volta per la corretta lettura, sotto il profilo giuridico, del giusto inquadramento di essi è costituita dalla applicazione del principio di gerarchia delle fonti e, conseguentemente, della gerarchia delle Istituzioni o degli ordinamenti ( art.1 d.gen. ) 37 : in sostanza, deve in primis, prendersi atto del fatto che, nell ambito della gerarchia delle fonti del diritto (costituita nell ordine da: norme comunitarie, norme costituzionali, norme di legge, norme regolamentari, circolari e usi) 34 Nonostante l attività sportiva sia antica come il mondo ( U. GUALAZZINI, Premesse storiche al diritto sportivo, Milano,1965, I ) non sembra, possa invece, affermarsi che l ordinamento giuridico sportivo rivesta natura sovrana. La sovranità, infatti, implica non solo l originarietà e l indipendenza, ma anche la supremazia sugli ordinamenti minori; questi ultimi quindi, difettando di tale supremazia, per operare all interno di un ordinamento sovrano, quale quello statale, devono necessariamente conformarsi ad esso ( E. RUSSO, L ordinamento sportivo e la giustizia sportiva, in n. 2, 2006). 35 DE BLASI, in pagg P. CALAMANDREI, Regole cavalleresche e processo, in Riv. dir. Proc.,1929,I, Art. 1 Indicazione delle fonti. Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi (prel. Cod. Civ. 8 e seguenti). (*) Abrogato ad opera del d.lgs. 23 novembre 1944, n Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative". 20

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) relatore: Monica riferimento Poletto Perché lavorate insieme? Non farsi questa domanda e non comunicarsi la risposta ha conseguenze negative sulla vita dell

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

Deliberazione n. 1/2009/PAR

Deliberazione n. 1/2009/PAR Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR.

OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera m), del TUIR. RISOLUZIONE N.124/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,03 aprile 2008 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Erogazioni liberali ai sensi dell art. 100, comma 2, lettera

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE

IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA DEI VERBALI DI ACCORDO DELLA MEDIAZIONE E LA COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE I) PREMESSE. L EFFICACIA DELLA MEDIAZIONE ED IL PROCEDIMENTO DI OMOLOGA. La mediazione, quale adempimento

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli