Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a:"

Transcript

1 L'equazione 2 senx 1 = 0 per 0 x < 2π ha: A) una soluzione B) quattro soluzioni C) solo due soluzioni D) infinite soluzioni Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) senα = (2) / 2 B) senα = 1 C) senα = (5) 1 / 4 D) senα = (3) / 3 Dato un angolo α e il suo complementare (π/2 α) il seno del complementare equivale a: A) senα B) cosα C) cotα D) senα cosα Dato l'angolo α di 60, si può affermare che: A) cosα = (2) / 2 B) cosα = 1 C) cosα = 1/2 D) cosα = 0 La funzione cosα equivale a: A) cos(α ) B) cos(α ) C) cos(α ) D) cos(α + 90 ) Dato l'angolo α di 45, si può affermare che: A) tg α = (3) / 3 B) tg α = 1 C) tg α = (3) / 2 D) tg α = (3) Calcolare il valore dell'espressione sen(90 ) (1/4)cos(60 ) + (2/3)tan(45 ). A) [40 3 (3)] / 24 B) 37 / 24 C) 13 / 24 D) [ (2)] / 24 Dato l'angolo α di 180, si può affermare che: A) tg α = + B) tg α = 1 C) tg α = 3 D) tg α = 0

2 Dato un angolo α e il suo supplementare (π α) la tangente del supplementare è: A) cotgα B) + C) D) tgα 5/9π radianti corrispondono a: A) 85 B) 100 C) 170 D) 255 La tangente di un angolo di 270 : A) è 1/2 B) è 0 C) non è definita D) è 1 La funzione tgα equivale a: A) tg(α ) B) tg(α + 90 ) C) tg(α ) D) tg(α 90 ) Dato l'angolo α di 60, si può affermare che: A) tg α = (3) / 3 B) tg α = 3 C) tg α = (3) / 2 D) tg α = 1 La tangente di un angolo α di 45 equivale a: A) 1 B) + C) 0 D) Dato l'angolo α di 30, si può affermare che: A) cos α = 0 B) cos α = (3) / 2 C) cos α = 1 D) cos α = 1/2 Dato l'angolo α di 45, si può affermare che: A) cos α = 1/2 B) cos α = 1 C) cos α = 0 D) cos α = (2) / 2

3 corrispondono a radianti: A) π/4 B) π/3 C) π/6 D) π/2 Dato l'angolo α di 45, si può affermare che: A) sen α = 1/2 B) sen α = 2/2 C) sen α = 5 1/4 D) sen α = 3/3 Calcolare il valore dell espressione (1/2)tan(180 ) + (1/5)sen(60 ) (1/10)cos(45 ). A) [12 (2)] / 20 B) [ (3) (2)] / 20 C) [2 (2)] / 20 D) [2( (3) (2)] / 20 Dato l'angolo α di 30, si può affermare che: A) sen α = 1/2 B) sen α = 2/2 C) sen α = 5 1/4 D) sen α = 3/3 Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) tg α = 0 B) tg α = 1 C) tg α non è definita per questo valore di α D) tg α = 3 Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) cos α = 1 B) cos α = 0 C) cos α = 2/2 D) cos α = 1/2 π/2 radianti corrispondono a: A) 60 B) 90 C) 180 D) 270 La funzione cotgα equivale a: A) cotg(α + 90 ) B) cotg(α ) C) cotg(α ) D) cotg(α 90 )

4 Dato l'angolo α di 90, si può affermare che: A) cotg α = 0 B) cotg α = 3/3 C) cotg α = D) cotg α = 1 3π/2 radianti corrispondono a: A) 270 B) 90 C) 180 D) 60 Dato l'angolo α di 180, si può affermare che: A) cos α = 1/2 B) cos α = 1 C) cos α = 2/2 D) cos α = 0 La funziona senα equivale a: A) sen(α ) B) sen(α ) C) sen(α ) D) sen(α + 90 ) La tangente di un angolo di 90 equivale a: A) 1 B) non è definita C) 0 D) 3 Dato l'angolo α di 30, si può affermare che: A) tg α = 3/2 B) tg α = 3 C) tg α = 1 D) tg α = 3/3 π/4 radianti corrispondono a: A) 270 B) 45 C) 60 D) 90 Dato l'angolo α di 60, si può affermare che: A) sen α = 1 B) sen α = 2/2 C) sen α = 3/2 D) sen α = 5 1/4

5 La cotangente di un angolo di 180 equivale a: A) 1 B) non è definita C) 0 D) 1 Sottraendo 120 a 11π/6 si ottiene: A) 7π/6 B) 5π/6 C) π/6 D) π/2 Sottraendo 180 a 3π/2 si ottiene: A) 5π/3 B) π/6 C) 3π/2 D) π/2 Per quale angolo il coseno assume valore 1? A) 270 B) 0 C) 180 D) 90 Sottraendo 30 a 3π/2 si ottiene: A) 5π/3 B) πp/2 C) π/6 D) 4π/3 Sottraendo 120 a 3π/2 si ottiene: A) π/4 B) 5π/6 C) 4π/3 D) π/2 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 1 a un angolo piatto? A) 179 B) 149 C) 169 D) 359 Per quali angoli la cotangente assume valore 0? A) 90 ; 270 B) 30 ; 210 C) 30 ; 150 D) 120 ; 240

6 Sottraendo 150 a 4π/3 si ottiene: A) π/2 B) 5π/6 C) 3π/2 D) π/4 Sottraendo 90 a 4π/3 si ottiene: A) π/4 B) 7π/6 C) 5π/6 D) 3π/2 Per quali angoli la tangente assume valore 3? A) 120 ; 240 B) 30 ; 210 C) 90 ; 270 D) 60 ; 240 In corrispondenza di quali angoli la cotangente assume valori indefiniti? A) Mai B) nessuna risposta è esatta C) 90 ; 270 D) 0 ; 180 ; 360 Per quali angoli la cotangente assume valore + r 3? A) 90 ; 270 B) 30 ; 150 C) 60 ; 240 D) 30 ; 210 Per quali angoli il coseno assume valore 1/2? A) 30 ; 150 B) 45 ; 225 C) 90 ; 270 D) 60 ; 300 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 17 a un angolo piatto? A) 163 B) 153 C) 73 D) 343 Sottraendo 150 a 11π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) π/4 C) π D) 3π/2

7 Per quali angoli la cotangente assume valore 1? A) 90 ; 270 B) 30 ; 150 C) 45 ; 225 D) 30 ; 210 Per quali angoli la tangente assume valore 1? A) 30 ; 210 B) 90 ; 270 C) 30 ; 150 D) 135 ; 315 Per quali angoli la cotangente assume valore 1? A) 30 ; 150 B) 135 ; 315 C) 120 ; 240 D) 90 ; 270 Sottraendo 120 a 5π/3 si ottiene: A) π/2 B) π C) π/4 D) 3π/2 Per quale angolo il seno assume valore 1? A) 180 B) 90 C) 270 D) 0 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 77 a un angolo piatto? A) 103 B) 113 C) 283 D) 293 Sottraendo 30 a 11π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) 3π/2 C) 5π/6 D) π/4 Sottraendo 180 a 7π/6 si ottiene: A) 5π/6 B) π/2 C) π/4 D) π/6

8 Sottraendo 90 a 5π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) 4π/3 C) π/3 D) π/6 In corrispondenza di quali angoli il seno assume valori indefiniti? A) nessuna risposta è esatta B) Mai C) 0 ; 180 D) 90 ; 270 Sottraendo 60 a 7π/6 si ottiene: A) 4π/3 B) 5π/3 C) 3π/2 D) 5π/6 Sottraendo 30 a 7π/6 si ottiene: A) π/2 B) π/6 C) π/4 D) π In corrispondenza di quali angoli la tangente assume valori indefiniti? A) 90 ; 270 B) nessuna risposta è esatta C) 0 ; 180 ; 360 D) Mai Per quali angoli il coseno assume valore 0? A) 90 ; 270 B) 60 ; 240 C) 30 ; 150 D) 45 ; 225 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 56 a un angolo piatto? A) 134 B) 304 C) 124 D) 34 La tangente di un angolo di 240 è: A) 1 B) 0 C) 3 D) 1

9 Sottraendo 120 a 5π/6 si ottiene: A) π/4 B) 4π/3 C) π/6 D) 3π/2 Sottraendo 120 a 7π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) 5π/6 C) 3π/2 D) π/2 Per quali angoli la tangente assume valore 1? A) 45 ; 225 B) 30 ; 150 C) 60 ; 240 D) 90 ; 270 Sottraendo 270 a 5π/3 si ottiene: A) 5π/6 B) 5π/3 C) π/4 D) π/6 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 29 a un angolo piatto? A) 61 B) 331 C) 151 D) 141 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 178 a un angolo piatto? A) 172 B) 182 C) 2 D) 32 Sottraendo 105 a 5π/6 si ottiene: A) π/2 B) π/6 C) π/4 D) 4π/3 Per quali angoli il coseno assume valore 1/2? A) 120 ; 240 B) 30 ; 210 C) 90 ; 270 D) 30 ; 150

10 Per quali angoli il seno assume valore 1/2? A) 90 ; 270 B) 30 ; 210 C) 210 ; 330 D) 30 ; 150 Sottraendo 30 a 5π/3 si ottiene: A) 5π/3 B) π/6 C) π/4 D) 3π/2 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 137 a un angolo piatto? A) 223 B) 233 C) 43 D) 53 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 39 a un angolo piatto? A) 331 B) 141 C) 321 D) 131 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 43 a un angolo piatto? A) 147 B) 137 C) 317 D) 327 Per quali angoli il seno assume valore 1/2? A) 45 ; 225 B) 60 ; 240 C) 90 ; 270 D) 30 ; 150 Sottraendo 60 a 11π/6 si ottiene A) 3π/2 B) π/2 C) π/6 D) 4π/3 Qual è l ampiezza dell angolo che si ottiene sottraendo 132 a un angolo piatto? A) 48 B) 228 C) 238 D) 58

11 Sottraendo 90 a 11π/6 si ottiene: A) 5π/3 B) 3π/2 C) π/4 D) 4π/3 Qual è il valore del seno di un angolo di 270? A) 1 B) 0 C) 1/2 D) 2 La funzione tg(90 + b) è uguale a: A) cotg(b) B) tg(90 ) + tg(b) C) tg(b) D) 1 cos(b) Data l'equazione trigonometrica sen (2x) = 1 si può affermare che il valore dell'angolo x, con 180 x 180, è di: A) 90 B) 90 C) 180 D) 45 Archi che differiscono di 180 hanno: A) seno e coseno opposti B) coseno e tangente uguali C) seno e coseno uguali D) tangente e cotangente opposte Se un angolo misura 15, in radianti equivale a: A) π/30 B) π/15 C) π/12 D) 5π/12 Se due angoli sono supplementari, cioè a + b = 180, allora sussistono le relazioni: A) sen a = sen b e cos a = cos b B) sen a = cos b e cos a = sen b C) sen a = sen b e cos a = cos b D) sen a = sen b e cos a = cos b Quanto vale in gradi un angolo di 5π/4 radianti? A) 270 B) 225 C) 240 D) 120

12 La cotangente di un angolo di 30 vale: A) 3 B) 1/2 C) 1 D) 3/2 L espressione: sen ß cos 2 ß + sen 3 ß è riducibile a: A) cos ß B) cos 2 ß C) sen ß D) sen 2 ß Gli angoli si possono misurare in gradi sessagesimali e in radianti. A quanti radianti corrispondono 120? A) 3π/4 B) 2π/3 C) 4π/5 D) π/12 Quanto vale in gradi un angolo di 4π/3 radianti? A) 270 B) 360 C) 240 D) 120 A quale valore corrisponde tg ( π/3)? A) (2/2) B) 3/2 C) 1 D) 3 Se 0 < α < π/2 e tg α = 1 : A) sen α= 1/2 e cosα= 1/2 B) cos α = 1/2 C) sen α = 1 e cosα = 1 D) sen α = 2/2 cos(α β) è uguale a: A) (cosα cosβ) (senα senβ) B) (cosα cosβ) (senα senβ) C) (cosα cosβ) + (senα senβ) D) (cosα cosβ) / (senα senβ) L'equazione x 4 + cos(x) + 1 = 0: A) è un polinomio di quarto grado nell incognita x B) ha una sola soluzione C) non ha soluzioni reali D) ha soluzioni appartenenti all'intervallo [ π, π]

13 Quale tra le seguenti è una formula di duplicazione? A) tan(x) = 1/cotan(x) B) tan(x) = sen(x)/cos(x) C) sen²(x) + cos²(x) = 1 D) sen2(x) = 2sen(x)cos(x) Qual è il periodo della funzione y = sen (2x + π/2) + cos (3x π/2)? A) π/6 B) 3π/2 C) 2π D) π Qual è la misura in radianti di un angolo di 75? A) 5π/6 B) 25π/36 C) 5π/12 D) 5π/3 L'espressione 2cos(135 ) sen(150 ) + 4tg(225 ) 3cos(660 ) è equivalente a: A) 2 ( 2)/2 B) 4 2 C) 2 2 D) 1 Indicato con x un angolo compreso fra 0 e 360, la seguente equazione sin x = cos x ammette: A) nessuna soluzione B) due soluzioni C) una soluzione D) quattro soluzioni Ricordando la periodicità delle funzioni trigonometriche, si può affermare che il seno di (101/7)π è uguale: A) al seno di (1/7)π B) al seno di (5/7)π C) al seno di (2/7)π D) al seno di (3/7)π L'espressione cos(300 ) 2sen(120 ) + 3cotg(240 ) 2tg(480 ) è equivalente a: A) (4 3)/3 + 1/2 B) /2 C) ( 3)/3 1/2 D) /2 Applicando le formule di prostaferesi si sa che sen(a) + sen(b) è uguale a: A) 2 sen [(a + b)/2] cos [(a b)/2] B) 2sen(a + b) C) sen(a b) D) sen(b) cos(b)

14 Usando le approssimazioni 2 1,4 e 3 1,7, l altezza di un albero, che forma un ombra di 21 metri quando il Sole è alto sull orizzonte di un angolo di 30, è uguale a: A) 17,85 m B) 11,9 m C) 21 m D) 35,7 m Il seno di un angolo di 75 è uguale a: A) un terzo della differenza tra la radice quadrata di 3 e la radice quadrata di 2 B) tre quarti C) un quarto della somma della radice quadrata di 2 e della radice quadrata di 6 D) un mezzo della radice quadrata di 3 L'espressione sen(240 ) + 3tg(390 ) cotg(225 ) + 2sen(150 ) è equivalente a: A) 2 + ( 3)/2 B) 2 (3 3)/2 C) (5 3)/2 D) ( 3)/2 cos a + cos b equivale a: A) 2 cos [(a + b)/2] cos [(a b)/2] B) nessuna delle risposte date è corretta C) 2 sen [(a + b)/2] cos [(a b)/2] D) 2 sen (a) cos (b) L'espressione cos(420 ) 2 sen(225 ) + [tg(315 )] / 2 [tg(120 )] / 3 è equivalente a: A) 1 + ( 3)/3 + 2 B) ( 3)/3 + 2 C) 2 ( 3)/3 D) 1 ( 3)/3 2 tg(90 + b) è uguale a: A) tg(90 ) + tg(b) B) tg(b) C) cotg(b) D) 1 cos (b) Quanto vale l'espressione: cos(2x) cotg(6x) + tg(x) sen(2x) quando x = π/4? A) 0 B) 1 C) 3/2 D) 2 2 Applicando le formule di duplicazione dell'arco si trova che cos(2a) è uguale a: A) cos(a) + sen(a) B) cos 2 (a) sen 2 (a) C) 2sen(a)cos(a) D) 2cos(a)

15 L espressione sen(a) è uguale a: A) 2sen(a/2)cos(a/2) B) sen 2 (a/2) + cos 2 (a/2) C) cos(a/2) + 1 D) sen(a/2) + 1 Se in un triangolo rettangolo l'ipotenusa BC misura 39 cm e l'angolo β a essa adiacente ha il seno che vale 5/13, allora la sua area: A) misura 270 cm 2 B) misura 540 cm 2 C) misura 292,5 cm 2 D) non ci sono dati sufficienti per rispondere La soluzione dell'equazione tg (x + 30 ) = 1 nell'intervallo [ 90, 90 ] è: A) x = 15 B) x = 60 C) x = 15 D) x = 75 L equazione cosx = ( 2)/2, nell intervallo [0, 2π], è soddisfatta per: A) x = (3/4)π, x = (5/4)π B) x = π/4, x = (7/4)π C) x = (3/4)π + 2kπ D) x = ±(3/4)π sen(2a) è uguale a: A) 2sen(a)cos(a) B) sen(a)cos(a) C) sen(a) + cos(a) D) sen(2a) + cos(2a) Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) cos(2x) = sen 2 (x) cos 2 (x) B) tg(x) = sen(x)/cos(x) C) sen 2 (x) = 1 + cos 2 (x) D) sen(45 ) = 1/2 3π/4 è la misura in radianti dell angolo di: A) 225 B) 120 C) 135 D) 210 Sen(60 ) è uguale a: A) ( 3)/2 B) 1/2 C) ( 2)/2 D) 1

16 La retta di coefficiente angolare 2 e passante per il punto di coordinate (1; 2) è: A) y = 2x + 1 B) y = x 2 C) y = 2x + 2 D) y = 2x + 4 L equazione sin x 2 + sin x + 1 = 0: A) non ammette soluzioni reali B) ha infinite soluzioni poiché la funzione seno è periodica C) ha come unica soluzione x = 2π D) ha due soluzione distinte Fissato nel piano un riferimento cartesiano Oxy, le rette di equazioni y = 2x + 1 e 2x + 4y 1 = 0 sono: A) perpendicolari B) parallele e distinte C) incidenti ma non perpendicolari D) coincidenti L'espressione 2sen(420 ) [tg(225 )] / 2 + cos(300 ) cotg(150 ) è equivalente a: A) B) (3 3)/2 C) D) 2 3 Cos(60 ) è uguale a: A) ( 3)/2 B) ( 2)/2 C) 1/2 D) 1 Cos(0 ) è uguale a: A) ( 2)/2 B) 1/2 C) 0 D) 1 Il seno di un angolo di 30 vale: A) 2/3 B) 2 C) 1/2 D) In un triangolo rettangolo, il cateto maggiore misura un metro e l'angolo opposto ad esso è di 60 gradi. L'ipotenusa del triangolo è uguale a: A) 1/2 metro B) 2/( 3) metri C) ( 2)/2 metri D) ( 3)/2 metri

17 Una soluzione dell'equazione cos2x = 0 è: A) x = 0 B) x = π/4 C) x = π/2 D) nessuna delle altre risposte è corretta Quale delle seguenti identità trigonometriche è vera? A) sen(2a) = sen(a) cos(a) B) sen(2π a) = sen(a) C) sen 2 (a) cos 2 (a) = cos(2a) D) 1 tg 2 (a) = 1/cos 2 (a) Quanto vale in gradi un angolo di (3/2)π radianti? A) 180 B) 270 C) 240 D) 120 Quanto vale cos(a) se sen(a/2) = 3/5 e a/2 è un angolo tutto contenuto nel 1º quadrante? A) cos a = 8/25 B) cos a = 7/25 C) cos a = 12/25 D) cos a = 9/25 Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, indicare la soluzione dell equazione sen x = 1. A) x = 120 B) x = 30 C) x = 90 D) L equazione non ha soluzioni Se a = 15, la sua misura in radianti è: A) π/15 B) π/30 C) π/12 D) 5π/12 Usando le approssimazioni 2 1,4 e 3 1,7, l altezza di una torre, che forma un ombra di 12 metri quando il Sole è alto sull orizzonte di un angolo di 60, è uguale a: A) 20,4 m B) 6,8 m C) 10,2 m D) 16,8 m Il coseno della somma degli angoli interni di un pentagono vale: A) 0 B) 1/2 C) 1 D) 1

18 L'espressione sen(3a) è uguale a: A) 3sen(a) B) 3sen(a) 4sen 3 (a) C) 2cos(a) + sen(a) D) 3cos(a) L'equazione trigonometrica sen x cos x = 0 ha per soluzioni i seguenti valori di x: A) π/4 + kπ, con k appartenente a Z B) (3/4)π + kπ, con k appartenente a Z C) π/4 + 2kπ, con k appartenente a Z D) π/2 + kπ, con k appartenente a Z L'equazione tg(x) = 3 ha per soluzioni: A) x = 2π/3 + kπ, con k variabile in Z B) x = 5π/6 + 2kπ, con k variabile in Z C) x = 2π/3 + 2kπ, con k variabile in Z D) x = 5π/6 + kπ, con k variabile in Z Se sen(x) = 2/3 e 0 < x < 90, allora sen(2x) vale: A) 3/4 B) (4 5)/9 C) (2 5)/9 D) ( 5)/3 Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno: A) se sono complementari B) se differiscono di 90 C) se sono supplementari D) solo se sono lo stesso angolo Il coseno dell'angolo di 110 è: A) uguale al coseno dell'angolo di 290 B) maggiore di 1/2 C) maggiore del seno dell'angolo di 110 D) negativo Se x indica un angolo misurato in gradi, l'equazione cos x = 1/2 ammette soluzione? A) Sì, purché x sia inferiore a 90 B) No, perché con le funzioni trigonometriche gli angoli devono essere misurati in radianti C) Sì, purché x sia compreso fra 0 e π D) Sì, e le soluzioni dell'equazione sono infinite L'equazione tg(x) = ( 3)/3 ha per soluzioni: A) x = 5π/6 + kπ con k variabile in Z B) x = 2π/3 + kπ con k variabile in Z C) x = 2π/3 + 2kπ con k variabile in Z D) x = 5π/6 + 2kπ con k variabile in Z

19 6795 In un triangolo rettangolo un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per: A) il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto B) il coseno dell'angolo acuto opposto al cateto C) il seno dell'angolo acuto adiacente al cateto D) la tangente dell'angolo acuto opposto al cateto 6796 La funzione seno è positiva nel: A) 1 e 2 quadrante B) 1 e 3 quadrante C) 1 e 4 quadrante D) 2 e 3 quadrante 6797 Nel piano cartesiano, cosa rappresenta l'equazione x = 3? A) Una retta parallela all'asse delle y B) Una retta giacente nel terzo e quarto quadrante C) Una retta parallela all'asse delle x D) Una retta passante per l'origine 6798 Un angolo di 90 è pari a: A) π/2 rad B) π rad C) (3/2)π rad D) 2π rad 6799 L'equazione cosx = 2: A) ha come soluzione x = 120 B) non ha soluzioni C) ha come soluzione x = 180 D) ha come soluzione x = Quanto vale in gradi un angolo di (5/4) π radianti? A) 240 B) 270 C) 225 D) La cotangente di un arco di ampiezza di 45 vale: A) 2/2 B) 1 C) 0 D) 1/ La tangente di un angolo è: A) la perpendicolare all'angolo B) il rapporto tra il seno e il coseno dell'angolo C) la parallela all'angolo D) il rapporto tra il coseno e il seno dell'angolo

20 π/4 è la misura in radianti dell angolo di: A) 315 B) 300 C) 225 D) 330 Qual è il periodo della funzione trigonometrica tgx? A) 2π B) π/2 C) π/4 D) π L equazione tg(x) = 1 ammette soluzione per: A) x = 90 B) x = 0 C) x = 45 D) x = 225 L'espressione cos(90 + x) è uguale a: A) cos(x) B) sen(x) C) cos(x) D) sen(x) La circonferenza di equazione x 2 + y 2 9 = 0 ha raggio uguale a: A) 1 B) 3 C) 0 D) 2 11π/6 è la misura in radianti dell angolo di: A) 300 B) 270 C) 315 D) 330 L'equazione sen x = 1: A) ammette come soluzione x = 270 B) non ammette soluzioni C) ammette come soluzione x = 90 D) ammette come soluzione x = 360 5π/6 è la misura in radianti dell angolo di: A) 150 B) 135 C) 210 D) 120

21 La cosecante di un angolo è definita come: A) la cotangente dell'inverso dell'angolo stesso B) il seno dell inverso dell angolo stesso C) l'inverso del seno dell'angolo stesso D) il coseno della metà dell'angolo stesso L equazione cos x = 2 ha per soluzione: A) x = 30 B) x = 0 C) l equazione non ha soluzioni D) x = 120 2π/3 è la misura in radianti dell angolo di: A) 120 B) 240 C) 210 D) 60 Al variare dell'angolo tra 0 e 360 la funzione seno assume valori compresi tra: A) 1/2 e 1 B) 0 e 1 C) 1 e +1 D) 0 e 2 Per quali valori di x è verificata l'equazione (sen x) 2 = 2? A) x = π/4 + kπ con k intero relativo B) x = π/3 + kπ con k intero relativo C) L'equazione non ammette soluzione D) x = π/4 + 2kπ con k intero relativo La retta di equazione 5x 4y = 0 è: A) parallela all'asse y B) una retta passante per l'origine degli assi C) la bisettrice del primo e del terzo quadrante D) la bisettrice del secondo e del quarto quadrante L'equazione trigonometrica sen(x) = 4 è verificata per valori dell'angolo: A) compresi tra 90 e 180 B) maggiori di 270 C) compresi tra 0 e 90 D) nessuna delle altre risposte è corretta Qual è il vertice della parabola y = x 2? A) (2, 2) B) (0, 0) C) (1, 2) D) (2, 1)

22 Le rette di equazione 2x + y = 0 e x + 4y 7 = 0 hanno in comune il punto di coordinate: A) nessuna delle altre risposte è corretta B) ( 1, 2) C) (2, 1) D) (2, 2) L espressione sen ß cos 2 ß + sen 3 ß è riducibile a: A) sen ß cos ß B) sen 2 ß C) cos 2 ß D) sen ß Dalle formule di duplicazione si ricava che cotg(2a) è uguale: A) al doppio di tg(a) B) alla somma di sen(a) e di cos(a) C) al rapporto tra [cotg 2 (a) 1] e 2cotg(a) D) al doppio di cotg(a) Se 0 < a < π/2, cos(a) = 1/3 e b = π + a, allora sen(b) vale: A) 1/3 B) (2 2)/3 C) 1/3 D) (2 2)/3 Se sen(x) = 4/5 e 0 < x < 90, allora cos(2x) vale: A) 7/25 B) 7/25 C) 3/5 D) 24/25 L'espressione tg(a b) è uguale al: A) al rapporto tra [tg(a) + tg(b)] e [1 tg(a)] B) al prodotto tra tg(a) e tg(b) C) al rapporto tra [tg(a) tg(b)] e [1 + tg(a)tg(b)] D) al prodotto tra [tg(a) + tg(b)] e [1 tg(a)] Se sen(x) = 3/5 e 270 < x < 360, allora sen(2x) vale: A) 24/25 B) 4/5 C) 24/25 D) 7/ Le formule cosiddette parametriche permettono di esprimere razionalmente le funzioni goniometriche di un arco mediante: A) il coseno dell arco stesso B) il seno dell'arco stesso C) la tangente della metà dell'arco stesso D) la tangente dell'arco stesso

23 In una circonferenza goniometrica, il seno di un angolo è pari: A) all ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa B) all ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa C) al valore assoluto dell ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa D) al valore assoluto dell ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa In una circonferenza goniometrica, il coseno di un angolo è pari: A) all ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa B) all ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa C) al valore assoluto dell ordinata del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa D) al valore assoluto dell ascissa del punto di intersezione tra il secondo lato dell angolo e la circonferenza stessa Il periodo della funzione cotgx è: A) π B) π/2 C) π/4 D) 2π La funzione senα equivale a: A) cos( α) B) cosα C) sen( α) D) cos(90 α) La sinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: A) y = cos(x) B) y = 4x 2 C) y = 2x + 1 D) y = sen(x) Archi opposti hanno: A) seni uguali B) cotangenti uguali C) tangenti opposte D) coseni opposti L'insieme dei valori assunti per x reale dalla funzione f(x) = cos2x: A) è l'insieme dei numeri reali B) è l'intervallo ( 2, 2) estremi inclusi C) è l'intervallo ( 1, 1) estremi inclusi D) è l'intervallo (0, 1) estremi inclusi La funzione y = sen(x) è periodica di periodo: A) π/2 B) π C) 2π/3 D) 2π

24 La funzione y = cos(x) è periodica di periodo: A) 2π/3 B) π C) 2π D) π/2 In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = cos(x) è positiva? A) Primo e terzo B) Secondo e quarto C) Secondo e terzo D) Primo e quarto In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = tg(x) è positiva? A) Primo e quarto B) Secondo e terzo C) Primo e terzo D) Secondo e quarto In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = sen(x) è negativa? A) Primo e quarto B) Primo e terzo C) Secondo e terzo D) Terzo e quarto La funzione y = sen(x) assume valori appartenenti all intervallo: A) da 1, estremo incluso, a +infinito B) da 1 a 1, estremi esclusi C) da 1 a 1, estremi inclusi D) da infinito a +infinito La tangentoide è la rappresentazione grafica della funzione: A) y = cotg(x) B) y = cos(x) C) y = sen(x) D) y = tg(x) La cosinusoide è la rappresentazione grafica della funzione: A) y = cotg(x) B) y = sen(x) C) y = cos(x) D) y = tg(x) Il coseno di un angolo è maggiore della radice quadrata di 3 quando l'angolo è: A) nessuna delle altre alternative è corretta B) compreso tra 180 e 360 C) maggiore di un angolo giro D) compreso tra 45 e 60

25 Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente a e b, e l ipotenusa lunga c. Il coseno dell angolo compreso tra i lati a e c è: A) a/c B) c/a C) b/c D) c/b La misura in radianti dell angolo di 108 è: A) 3π/5 B) 7π/12 C) 5π/9 D) 8π/ Gli angoli (x + π/2) e x, misurati in radianti, per ogni valore di x sono: A) supplementari B) complementari C) opposti D) nessuna delle altre alternative indicate è corretta Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 4π/15 radianti? A) 96 B) 270 C) 315 D) 48 Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 13π/36 radianti? A) 195 B) 130 C) 65 D) Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 14π/45 radianti? A) 84 B) 112 C) 28 D) 56 Quanto misura in gradi sessagesimali un angolo di 4π/5 radianti? A) 144 B) 288 C) 72 D) 216 Il diametro della circonferenza circoscritta a un triangolo è uguale al rapporto fra un lato e: A) il seno di uno degli angoli adiacenti al lato B) il seno dell'angolo opposto al lato stesso C) il coseno dell'angolo opposto al lato stesso D) la tangente di uno degli angoli adiacenti al lato

26 Se sen(x) = 2/3 e 90 < x < 180, allora sen(2x) vale: A) (2 5)/9 B) 4/3 C) (4 5)/9 D) 1/9 sen 2 α + cos 2 α è uguale a: A) 0 B) (senα + cosα) 2 C) 1 D) 1/2 Se sen(x) = 3/5 e 180 < x < 270, allora cos(2x) vale: A) 24/25 B) 4/5 C) 7/25 D) 7/25 7π/6 è la misura in radianti dell angolo di: A) 240 B) 150 C) 210 D) 225 Qual è il valore numerico di sen(90 )? A) 1,5 B) 1 C) 0 D) 3 L'equazione cotg(x) = 3 ha per soluzioni: A) x = π/6 + 2kπ con k variabile in Z B) x = π/3 + kπ con k variabile in Z C) x = π/6 + kπ con k variabile in Z D) nessuna delle altre alternative è corretta Quanto vale in gradi un angolo di (4/3)π radianti? A) 120 B) 225 C) 270 D) 240 Sen(90 ) è uguale a: A) 1 B) 0 C) D) 1/2

27 Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) cos(2x) = 2sen(x)cos(x) B) sen(x) = tg(x)/cos(x) C) sen(30 ) = 1/2 D) cos 2 (x) = 1 + sen 2 (x) L'espressione cos(3a) è uguale a: A) 4cos 3 (a) 3cos(a) B) 3cos(a) C) sen(a) + 3cos(a) D) sen(2a) + sen(a) Sia a un angolo compreso tra 0 e 90, estremi compresi. In quale/i caso/i si ha sena = tga? A) Quando a = 90 B) Quando a = 0 C) Quando a = 0 e quando a = 90 D) Quando a = 45 Com è definita la funzione cotangente di un angolo x? A) 1 tg(x) B) cos(x) / sen(x) C) sen(x) / cos(x) D) 1 + tg(x) Se sen(x) = 2/3 e 90 < x < 180, allora cos(2x) vale: A) (2 5)/9 B) 1/9 C) 1/9 D) 1/3 Se sen(x) = 3/5 e 180 < x < 270, allora sen(2x) vale: A) 24/25 B) 4/5 C) 24/25 D) 7/25 A quanti gradi sessagesimali corrisponde un angolo di 7π/6 radianti? A) 150 B) 270 C) 135 D) Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, indicare la soluzione dell'equazione senx = 1. A) L'equazione non ha soluzioni B) x = 0 C) x = 90 D) x = 120

28 Al variare dell'angolo tra 0 e 360 la funzione coseno assume valori compresi tra: A) 0 e +1 B) 1 e +1 C) 1 e 0 D) 0 e 2 Se un angolo è ampio 192, qual è la sua misura in radianti? A) 7π/5 B) 19π/18 C) 16π/15 D) 9π/10 A quanti gradi sessagesimali corrisponde un angolo di (4/9)π radianti? A) 130 B) 40 C) 160 D) 80 Se 0 < α < π/2 e tgα = 1 : A) senα = 1 e cosα = 1 B) senα= 1 e cosα= 0 C) senα = (2 1/2 ) 1 D) senα= 1/2 e cosα= 1/2 Quanto misura il coseno di π/6? A) ( 3)/2 B) 1/2 C) ( 3)/3 D) 3 Quanto misura il seno di π/6? A) 1/2 B) ( 3)/2 C) ( 3)/3 D) 3 Quanto misura il seno dell angolo di 0 radianti? A) 1/2 B) 1 C) 0 D) ( 3)/ Quanto misura la tangente di π/3? A) ( 2)/2 B) 3 C) ( 3)/2 D) 1/2

29 6875 Quanto misura la tangente di π/2? A) ( 2)/2 B) Non esiste C) ( 3)/2 D) Quanto misura la cotangente di π/2? A) ( 2)/2 B) 0 C) ( 3)/2 D) Quanto misura la tangente di (3/2)π? A) 0 B) Non esiste C) ( 2)/2 D) Quanto misura la cotangente di (3/2)π? A) 1 B) 0 C) ( 2)/2 D) Quanto misura la tangente di 2π? A) 0 B) 1 C) 1/2 D) ( 3)/ Quanto misura la cotangente di 2π? A) 1/2 B) Non esiste C) 1 D) ( 3)/ Quanto vale (1/2) sen(30 )? A) ( 3)/4 B) ( 3)/2 C) ( 3)/8 D) 1/ Quanto vale 2 cos(30 )? A) 1 B) 3 C) 1 D) 3

30 La funzione tangente è positiva per archi della circonferenza goniometrica appartenenti: A) al primo e al quarto quadrante B) al primo e al secondo quadrante C) al primo e al terzo quadrante D) al secondo e al terzo quadrante La disequazione 2 senx 2 > 0 per 0 x < 2π è verificata per: A) π/4 < x < 3/4π B) π/2 x < 3/4π C) π/2 < x < 3/4 π D) π/4 x < π sen[(3π / 2) + a] equivale a: A) cos a B) sen a C) cos a D) sen a Quale fra le seguenti uguaglianze è vera? A) sen(2x) = 1-2 sen 2 (x) B) sen(2x) = sen(x) cos(x) C) sen(2x) = cos(x) - sen(x) D) sen(2x) = 2 sen(x) cos(x) L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica tan(x) = ( 3)/3 è dato da: A) x = π/3 + 2kπ per ogni k intero B) x = π/3 + kπ per ogni k intero C) x = π/6 + kπ per ogni k intero D) x = π/6 + 2kπ per ogni k intero Quale tra le seguenti formule è errata? A) cos 2 (x) = 1 sen 2 (x) B) cosec(x) = 1/cos(x) C) cot(x) = cos(x)/sen(x) D) sen(x) = ± (1 cos²(x)) La tangente di un angolo è di segno negativo: A) nel I e III quadrante del piano cartesiano B) nel II e IV quadrante del piano cartesiano C) nel II e III quadrante del piano cartesiano D) nel I e II quadrante del piano cartesiano 6890 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica ( 2)sen 2 (x) + sen(x) = 0 è dato da: A) x = kπ, x = (5/4)π + 2kπ, x = (7/4)π + 2kπ per ogni intero k B) x = 2kπ, x = (1/4)π + 2kπ, x = (3/4)π + 2kπ per ogni intero k C) x = 2kπ, x = (5/4)π + 2kπ, x = (7/4)π + 2kπ per ogni intero k D) x = kπ, x = (1/4)π + 2kπ, x = (1/4)π + 2kπ per ogni intero k

31 Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) 1 + cot 2 (x) = 1/sen 2 (x) B) sen(x) = sen(x/2) cos(x/2) C) sen(x/2) = ±(1 cos(x))/ 2 D) cos(2x) = 2cos 2 (x) + 1 Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) tan(90 ) = 1 B) sen 2 (x) + cos 2 (x) = 1 C) cos(30 ) = 1/2 D) tan(x) = cos(x) / sen(x) Il coseno di un angolo è di segno negativo: A) nel I e II quadrante del piano cartesiano B) nel II e IV quadrante del piano cartesiano C) nel I e III quadrante del piano cartesiano D) nel II e III quadrante del piano cartesiano Il seno di un angolo è di segno positivo: A) nel I e III quadrante del piano cartesiano B) nel I e II quadrante del piano cartesiano C) nel II e IV quadrante del piano cartesiano D) nel II e III quadrante del piano cartesiano Sia α un angolo compreso tra 0 e 90. In quali casi si ha che sen(α) = tan(α)? A) Solo per α = 90 B) Solo per α = 0 C) Quando α = 0 e quando α = 90 D) Mai L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica cot(x) = 1 è dato da: A) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = 3π/4 + kπ per ogni intero k D) x = π/4 + kπ per ogni intero k Dato un triangolo del quale siano noti due lati (a e b) e l'ampiezza dell'angolo α tra essi compreso, l'area A del triangolo può essere espressa come: A) A = a b sen(α) B) A = 2 a b sen(α) C) A = a b cos(α) D) A = (1/2) a b sen(α) In un triangolo rettangolo, la cosecante di ciascuno degli angoli acuti è pari al rapporto tra: A) l ipotenusa e il lato opposto B) il lato adiacente e l ipotenusa C) il lato opposto e quello adiacente D) il lato opposto e l ipotenusa

32 Quale tra le seguenti formule è errata? A) cosec(x) sec(x) = 1 B) cot(x) tan(x) = 1 C) cosec(x) = 1/sen(x) D) cos(x) = ± (1 sen 2 (x)) Il prodotto dei seni di due angoli α e β può essere espresso, applicando la formula di Werner, come: A) senα senβ = 1/2 [cos(α β) cos(α + β)] B) senα senβ = 1/2 [cos(α + β) + cos(α β)] C) senα senβ = 1/2 [cos(α + β) + sen(α β)] D) senα senβ = 1/2 [sen(α + β) + sen(α β)] Il coseno di (α + β) equivale a: A) (cos α sin β) + (sen α cos β) B) (cos α cos β) (sen α sen β) C) (cos α sin β) (sen α cos β) D) (cos α cos β) + (sen α sen β) Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) sen(2x) = sen(x) cos(x) B) cos(x/2) = ±(1 + cos(x))/ 2 C) cos(2x) = 2cos 2 (x) 1 D) 1 + cot 2 (x) = 1/cos 2 (x) Quale tra le seguenti formule è errata? A) cos(x) = ± (1 sen 2 (x)) B) tan(x) = 1/cot(x) C) cos(x) + sen(x) = 1 D) cosec(x) sen(x) = 1 Quale tra le seguenti formule è errata? A) cos(x) = ± (1 sen 2 (x)) B) tan(x) = sen(x)/cos(x) C) sec(x) = 1/cos(x) D) cos 2 (x) sen 2 (x) = 1 Il coseno di un angolo è di segno positivo: A) nel I e IV quadrante del piano cartesiano B) nel I e III quadrante del piano cartesiano C) nel II e IV quadrante del piano cartesiano D) nel II e III quadrante del piano cartesiano Dati gli angoli α = 1 rad e β = 3 rad, si può affermare che: A) sen α è minore di sen β B) cos α è maggiore di cos β C) cos α è minore di sen β D) sen α è uguale a sen β

33 L'equazione x 2 sen(x) 1 = 0: A) è un polinomio di secondo grado nell incognita x B) ha due soluzioni C) non ha soluzioni D) ha infinite soluzioni perché sen(x) è una funzione periodica La fromula di triplicazione del seno afferma che: A) sen(3α) = 3sen(α) 4sen 3 (α) B) sen(3α) = 3cos(α) 3sen(α) C) sen(3α) = 3sen(α) + 4sen 3 (α) D) sen(3α) = 4sen(α) 3sen 2 (α) L'equazione x 2 sen(x) + 2 = 0: A) ha due soluzioni B) è un polinomio di secondo grado nell incognita x C) non ha soluzioni reali D) ha infinite soluzioni perché sen(x) è una funzione periodica Tra tangente (tan) e cotgente (ctan) dello stesso angolo vale la seguente relazione: A) tan(x) = ctan(x) B) ctan(x) = 1 tan(x) C) ctan(x) / tan(x) = 1 D) ctan(x) = 1 / tan(x) In un triangolo rettangolo, il coseno di ciascuno degli angoli acuti è pari al rapporto tra: A) lato opposto e ipotenusa B) ipotenusa e lato opposto C) lato opposto e lato adiacente D) lato adiacente e ipotenusa L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica tan(x) = 1 è dato da: A) x = π/4 + kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k Il coseno del doppio di un angolo è espresso dalla formula: A) cos(2α) = cos(α) / sen(α) B) cos(2α) = cos 2 (α) - sen 2 (α) C) cos(2α) = 2 cos(α) sen(α) D) cos(2α) = 2 tan(α) cos(α) Quale fra le seguenti uguaglianze è vera? A) tan(90 + x) = tan(x) B) tan( x) = tan(x) C) tan(270 + x) = tan(x) D) tan(180 + x) = tan(x)

34 L'espressione 2 sen(405 ) + 3cot(300 ) cos(210 ) + tan(240 ) è equivalente a: A) 3+( 2)/2 B) 2 + ( 3)/2 C) ( 2+ 3)/2 D) 1 + ( 3)/2 Il seno del doppio di un angolo è dato dalla formula: A) sen(2α) = sen(α) + sen(α) B) sen(2α) = 2 sen(α) cos(α) C) sen(2α) = cos(α) / sen(α) D) sen(2α) = sen(α) / cos(α) La formula di duplicazione del coseno può essere espressa come: A) cos(2a) = cos 2 (a) + 2sen 2 (a) B) cos(2a) = 2cos 2 (a) 1 C) cos(2a) = 2cos(a) D) cos(2a) = cos 2 (a) + 1 Quale delle seguenti formule è errata? A) tan(x) = cos(x)/sen(x) B) cos 2 (x) + sen 2 (x) = 1 C) sec(x) = 1/cos(x) D) sen(x) = ± (1 cos 2 (x)) Quale delle seguenti espressioni è corretta? A) sen(x) = cos(x)/tan(x) B) tan(45 ) = ( 2)/2 C) sen(2x) = 2 sen(x) cos(x) D) cos(45 ) = 1/2 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica cot(x) = 3 è dato da: A) x = π/6 + 2kπ per ogni intero k B) x = π/6 + kπ per ogni intero k C) x = π/3 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/3 + kπ per ogni intero k Usando le approssimazioni ( 2) ~ 1,4 e ( 3) ~ 1,7, la lunghezza di una scala che, appoggiata a una parete verticale, forma con questa un angolo di 60 e la cui base dista dalla parete verticale 3 metri, è approssimativamente pari a: A) 5,1 m B) 6 m C) 3,5 m D) 2,8 m 6922 L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica 2 cos 2 (x) ( 3) cos(x) = 0 è dato da: A) x = π/2 + kπ, x = ±π/6 + 2kπ per ogni intero k B) x = (kπ)/2, x = π/6 + 2kπ, x = π/6 + 2kπ per ogni intero k C) x = π/2 + kπ, x = π/6 + 2kπ, x = 5π/6 + 2kπ per ogni intero k D) x = kπ, x = ±π/6 + 2kπ per ogni intero k

35 Per quali valori di x è verificata l'equazione sen(x + π/2) = π? A) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k B) x = 3π/2 + 2kπ per ogni intero k C) L'equazione non ammette soluzione D) x = π/2 + 2kπ per ogni intero k La cosecante dell'angolo α è pari a: A) tan(α) B) cos(α) C) sen(α) / 2 D) sen(α) Il seno della differenza tra due angoli α e β vale: A) sen(α) cos(β) + sen(β) cos(α) B) sen(α) cos(β) sen(β) cos(α) C) cos(α) cos(β) + sen(α) sen(β) D) cos(α) cos(β) sen(α) sen(β) L insieme delle soluzioni dell equazione goniometrica tan(x) = 1 è dato da: A) x = 3π/4 + 2kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/4 + kπ per ogni intero k Quale delle seguenti formule è errata? A) sen(x) = ± (1 cos 2 (x)) B) sec(x) = 1/sen(x) C) cot(x) = cos(x)/sen(x) D) cos 2 (x) + sen 2 (x) = 1 In un triangolo rettangolo, il seno di ciascuno degli angoli acuti è descritto dal rapporto tra: A) lato opposto e lato adiacente B) lato adiacente e ipotenusa C) lato opposto e ipotenusa D) ipotenusa e lato opposto Il seno dell angolo α + β è pari a: A) (cosα senβ) (senα cosβ) B) (senα cosβ) (cosα senβ) C) senα cosβ cosα senβ D) (senα cosβ) + (cosα senβ) L'equazione x 2 cos(x) 1 = 0: A) ha infinite soluzioni perché cos(x) è una funzione periodica B) non ha soluzioni reali C) ha due soluzioni reali D) è un polinomio di secondo grado nell incognita x

36 L espressione (3/4)tan(60 ) + (1/12)sen(30 ) + (1/6)cos(180 ) è pari a: A) [18( 3) + 1] / 24 B) [6( 3) 1] / 8 C) [18( 3) + 5] / 24 D) [18( 3) 4] / 24 In un triangolo rettangolo, la secante di ciascuno degli angoli acuti è descritta dal rapporto tra: A) lato opposto e ipotenusa B) lato adiacente e ipotenusa C) ipotenusa e lato adiacente D) lato opposto e lato adiacente L'equazione 1 sen(x) x 2 = 0: A) ha due soluzioni reali B) non ha soluzioni reali C) è un polinomio di secondo grado nell incognita x D) ha infinite soluzioni perché sen(x) è una funzione periodica L'equazione x 2 cos(x) + 1 = 0: A) è un polinomio di secondo grado nell incognita x B) non ha soluzioni reali C) ha infinite soluzioni perché cos(x) è una funzione periodica D) ha due soluzioni reali e coincidenti L insieme delle soluzioni dell equazione cot(x) = 1 è dato da: A) x = 3π/4 + kπ per ogni intero k B) x = π/4 + kπ per ogni intero k C) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k D) x = π/4 + 2kπ per ogni intero k Quanto misura l'area del triangolo rettangolo di cateto minore a, avente un angolo di 30? A) ( 3) a² B) ( 3)/2 a² C) ( 3)/4 a² D) a² L'espressione sen(240 ) + 3tan(390 ) cot(225 ) + 2sen(150 ) è pari a: A) 2 + ( 3)/2 B) ( 3)/2 C) 2 (3/2)( 3) D) (5/2)( 3) L insieme delle soluzioni dell equazione 2sen 2 x + senx = 0 è dato da: A) x = 2kπ, x = 7π/6 + 2kπ, x = 11π/6 + 2kπ per ogni intero k B) x = kπ, x = 7π/6 + 2kπ, x = 11π/6 + 2kπ per ogni intero k C) x = kπ, x = π/6 + 2kπ, x = 5π/6 + 2kπ per ogni intero k D) x = 2kπ, x = π/6 + 2kπ, x = π/6 + 2kπ per ogni intero k

37 Il coseno del doppio dell angolo α è pari a: A) (cosα / 2) (senα / 2) B) cos 2 α sen 2 α C) 2 senα + (cosα / 2) D) sen 2 α / cos 2 α Quale delle seguenti formule è errata? A) sen(x) = ± (1 cos 2 (x)) B) cos 2 (x) = 1 sen 2 (x) C) cot(x) = sen(x)/cos(x) D) cosec(x) = 1/sen(x) La tangente dell angolo a equivale a: A) (1/2) cot(a) B) cot(a) C) tan(a) D) tan(a) Il rapporto tra seno e coseno è pari alla: A) secante B) cosecante C) cotangente D) tangente L espressione sen(30 ) + cos(180 ) vale: A) 0 B) -1/2 C) -1 D) 2 L espressione cos(a)cos(b) sen(a)sen(b) equivale a: A) cos(a b) B) sen(a + b) C) cos(a + b) D) sen(a b) Nel primo quadrante, tangente e cotangente: A) hanno rispettivamente segno positivo e negativo B) nessuna delle altre alternative è corretta C) hanno entrambe segno positivo D) hanno rispettivamente segno negativo e positivo L espressione tan(45 ) + cotan(225 ) equivale a: A) 1 B) 2 C) 1 D) 1/2

38 Il seno dell angolo (π/2-a) equivale a: A) cos(a) B) sen(a) C) sen(a) D) cos(a) L espressione tan(45 ) + cotan(45 ) vale: A) 1/2 B) 2 C) 0 D) 1/ L espressione cos(a)cos(b) + sen(a)sen(b) equivale a: A) sen(a + b) B) sen(a b) C) cos(a b) D) cos(a + b) Quale tra le seguenti formule è errata? A) tan(x) = sen(x)/cos(x) B) tan(x) = 1/cotan(x) C) tan(x) = sen(x) cos(x) D) sen 2 (x) + cos 2 (x) = 1 Quale tra le seguenti formule è errata? A) cosec(x) = 1/sen(x) B) tan(x) = sen(x)/cos(x) C) cotan(x) = sen(x)/cos(x) D) tan(x) = 1/cotan(x) La cotangente dell angolo a è pari a: A) cotan(a) B) tan(a) C) 1/2 cotan(a) D) cotan(a) cos(180 ) + cos(300 ) = A) 1/2 B) 1/2 C) 0 D) La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è 1

39 La tangente equivale al rapporto tra: A) seno e cotangente B) coseno e seno C) secante e cosecante D) coseno e tangente L espressione tan(225 ) + cotan(135 ) vale: A) 2 B) 1 C) 1/2 D) 0 L espressione tan(135 ) + cotan(315 ) vale: A) 2 B) 2 C) 1/2 D) 1 Quale tra le seguenti formule appartiene alle cosiddette formule goniometriche di addizione? A) cotan(x) = cos(x)/sen(x) B) cos(a+b) = cos(a)cos(b) sen(a)sen(b) C) sen 2 (x) + cos 2 (x) = 1 D) tan(x) = sen(x)/cos(x) Data una circonferenza di raggio unitario, con centro nell origine, e detto P un qualsiasi punto che vi appartiene, se chiamiamo a l angolo formato dal raggio vettore OP con il semiasse positivo dell asse delle ascisse, l ordinata di P sarà pari: A) al seno di a B) al coseno di a C) alla tangente di a D) alla cotangente di a Data una circonferenza di raggio unitario, con centro nell origine, e detto P un qualsiasi punto che vi appartiene, se chiamiamo a l angolo formato dal raggio vettore OP con il semiasse positivo dell asse delle ascisse, l ascissa di P sarà pari: A) al seno di a B) alla tangente di a C) al coseno di a D) alla cotangente di a 6961 Sinusoide, cosinusoide, tangentoide. Quali tra i grafici di funzione menzionati sono simmetrici rispetto all asse delle ordinate? A) Solo la sinusoide B) Tutti e tre C) Solo la tangentoide D) Solo la cosinusoide

40 La funzione y = sen x, per x variabile nell'intervallo [0, 2π], è limitata e assume un valore massimo e un valore minimo assoluti per determinati valori di x. Quali sono i valori minimo e massimo assunti dalla funzione e per quali valori di x? A) y(min) = 0 per x = 0; y(max) = 1 per x = π/2 B) y(min) = 2 per x = 3π/2; y(max) = 2 per x = π/2 C) y(min) = 1 per x = 3π/2; y(max) = 1 per x = π/2 D) y(min) = 1 per x = 3π/2; y(max) = 0 per x = 0 Data l espressione y = tan(x), quale delle seguenti affermazioni è vera? A) y si misura in metri e x si misura in radianti B) y può assumere qualsiasi valore reale C) y si misura in radianti e x in gradi D) y si può misurare in gradi L'equazione 2 sen(x) 1 = 0 per 0 x < 2π: A) ha esattamente quattro soluzioni B) ha esattamente due soluzioni C) ha esattamente una soluzione D) ha infinite soluzioni Indicato con x un angolo compreso fra 0 e 360, l equazione sin x = cos x: A) ammette esattamente una soluzione B) ammette esattamente quattro soluzioni C) non ammette nessuna soluzione D) ammette esattamente due soluzioni L'espressionecos (x + y) è uguale a: A) 2 cos(x) sen(y) B) cos(x) cos(y) sen(x) sen(y) C) cos(x) sen(y) + sen(x) cos(y) D) 2 cos(x) cos(y) La disequazione 2 sen(x) 2 > 0, per 0 x < 2π, è verificata per: A) π/4 < x < 3π/4 B) π/2 < x < 3π/4 C) π/4 < x < π D) π < x < 7π/4 L insieme delle soluzioni dell equazione cos(x) = ( 2)/2, nell intervallo [0, 2π], è dato da: A) x = (3/4)π B) x = π/4, x = (7/4)π C) x = (3/4)π, x = (5/4)π D) x = ±(3/4)π Quanto vale l'espressione: tan(x) sen(2x) / cos(2x π/2) quando x = π/4? A) 1 B) 0 C) 2 D) 1/2

41 Il seno dell angolo 2a è uguale a: A) 2 sen(a) cos(a) B) sen(a) cos(a) C) sen(a) + cos(a) D) sen(2a) + cos(2a) L equazione sen(x 2 ) + sen(x) + 1 = 0: A) non ammette soluzioni reali B) ha esattamente due soluzioni reali e distinte C) ha infinite soluzioni D) ha come unica soluzione x = 2π Quali dei seguenti valori di ß è una soluzione dell'equazione sen ß = cos ß? A) ß = 45 B) ß = 0 C) ß = 60 D) ß = 90 Una soluzione dell'equazione cos(2x) = 0 è: A) nessuna delle altre risposte è corretta B) x = π/4 C) x = π/2 D) x = 0 Quanto vale cos(a) se sen(a/2) = 3/5 e a/2 è un angolo tutto contenuto nel 1º quadrante? A) cos(a) = 8/25 B) cos(a) = 9/25 C) cos(a) = 24/25 D) cos(a) = 7/25 Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, qual è l unica soluzione dell equazione sen x = 1? A) x = 0 B) x = 30 C) x = 120 D) x = 90 L insieme delle soluzioni dell'equazione trigonometrica sen x cos x = 0 è dato da: A) π/4 + 2kπ, con k appartenente a Z B) π/4 + kπ, con k appartenente a Z C) (3/4)π + kπ, con k appartenente a Z D) π/2 + kπ, con k appartenente a Z Sia a un angolo che può assumere tutti i valori tra 0 e 90. In quali casi sen a = tg a? A) Quando a = 45 B) Quando a = 90 C) Quando a = 0 e a = 90 D) Quando a = 0

42 Il seno dell angolo a+b è pari a: A) 2 cos(a) sen(b) B) sen(a) cos(b) sen(b) cos(a) C) 1 cos(a + b) D) sen(a) cos(b) + sen(b) cos(a) L'espressione sen(a) cos(b) è uguale a: A) sen 2 (a) sen 2 (b) B) tan(a + b) C) 1/2 [sen(a + b) + sen(a b)] D) 1/2 [cos(a b)] Se x indica un angolo misurato in gradi, l'equazione cos(x) = 1/2 ammette soluzione? A) Sì, ne ammette una B) No, perché con le funzioni trigonometriche gli angoli devono essere misurati in radianti C) Sì, ne ammette infinite D) No, perché, trasformando l'angolo in radianti, si ottiene un valore del coseno maggiore di 1 In un triangolo rettangolo, un cateto è uguale al prodotto dell'ipotenusa per: A) il coseno dell'angolo acuto opposto al cateto B) la tangente dell'angolo acuto opposto al cateto C) il seno dell'angolo acuto adiacente al cateto D) il coseno dell'angolo acuto adiacente al cateto Per x compreso tra 0 e 360, l'equazione cos(x) = 2: A) non ha soluzioni B) ha come soluzione x = 120 C) ha come soluzione x = 180 D) ha come soluzione x = 0 L equazione tan(x) = 1 ammette soluzione per: A) x = 225 B) x = 0 C) x = 45 D) x = 90 La disequazione 2sinx 2 < 0 per 0 x < 2π è verificata per: A) π/2 < x < 2π B) 0 x < π/4 oppure 3/4π < x < 2π C) 0 x < 3π/4 oppure 5π/4 < x < 2π D) π/2 x < 3π/ L'equazione sen(x) = 1: A) ammette come soluzione x = 360 B) non ammette soluzioni C) ammette come soluzione x = 90 D) ammette come soluzione x = 270

43 La funzione y = sen(x) è periodica di periodo minimo: A) π/2 B) π C) 2π/3 D) 2π In quali quadranti del piano cartesiano la funzione y = tan(x) è positiva? A) Secondo e quarto B) Primo e quarto C) Secondo e terzo D) Primo e terzo La funzione y = (cos x)/(sen x) ha periodo minimo: A) π/4 B) π/3 C) π/2 D) π L equazione trigonometrica 2cos 2 (x) cosx = 0 è verificata, nell intervallo 0 x < 2π, per: A) x = π/4; π/2; 3π/2; 7π/4 B) x = π/3; π/2; 3π/2; 5π/3 C) x = 2π/3; π/2; 3π/2; 4π/3 D) x = 0; π/6; 5π/6; π sen 2 (α) + cos 2 (α) è uguale a: A) (sen α + cos α) 2 B) 1 C) 1/2 D) 0 Si definisce cotangente dell angolo a (diverso da zero), che sottende l arco AB della circonferenza goniometrica (dove A è l intersezione di tale circonferenza con il semiasse positivo delle x): A) il reciproco dell ordinata dell estremo B dell arco B) il rapporto fra l ascissa e l ordinata dell estremo B dell arco C) la differenza delle coordinate dell estremo B dell arco D) la somma delle coordinate dell estremo B dell arco Applicando le formule di duplicazione dell'arco, otteniamo che tan(2a) è uguale a: A) [2 tan(a)] / [1 - tan 2 (a)] B) cos(a) + sen(a) C) 2 cot(a) D) 2 tan(a) 6993 Considerando l'equazione sen 2 x + cos 2 x = 0, è vero che: A) l equazione ha tre soluzioni B) l equazione è soddisfatta per ogni x reale C) nessun numero reale verifica l'equazione D) x = 0 e x = 2π sono soluzioni

44 Quale delle seguenti uguaglianze è corretta? A) cos(π/6) = 1/2 B) tan(x) = cos(x)/sen(x) C) sen 2 (x) + cos 2 (x) = 1 D) tan(π/2) = 1 Se x indica un angolo compreso fra 0 e 180, l equazione sen(x) = 1: A) ha un unica soluzione, x = 120 B) non ha soluzioni C) ha un unica soluzione, x = 30 D) ha un unica soluzione, x = Al variare dell'angolo tra 0 e 360, la funzione coseno assume valori compresi tra: A) 1 e +1 B) 0 e +1 C) 1 e 0 D) 0 e 2 cos( 2a) equivale a: A) 2 cos(a) sen(a) B) cos 2 (a) + sen 2 (a) C) cos 2 (a) sen 2 (a) D) 2 cos(a) Data una circonferenza goniometrica e in essa un angolo α, orientato in senso antiorario a partire dal semiasse positivo delle ascisse, dove si misura il coseno di α? A) Sull asse delle ordinate B) Sulla retta parallela all asse delle ascisse passante per il punto (0;1) C) Sulla retta parallela all asse delle ordinate passante per il punto (1;0) D) Sull asse delle ascisse Il coseno del doppio di un angolo a può essere espresso come: A) cos 2 (a) + 1 B) 2cos(a) C) cos 2 (a) + sen 2 (a) D) 2cos 2 (a) 1 cos(a + b) equivale a: A) 1 sen(a + b) B) 2cos(a) sen(b) C) cos(a) cos(b) sen(a) sen(b) D) cos(a) sen(b) + sen(a) cos(b)

Banca Dati Finale Senza Risposte

Banca Dati Finale Senza Risposte Banca Dati Finale Senza Risposte TRG da 5451 a 6100 5451 La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è 1 5452 Quanto vale in gradi un angolo di (5/4) π radianti? A) 240 B) 270 C)

Dettagli

Trigonometria 5451 La tangente di un angolo di 90 : A) è 1 B) è 0 C) non è definita D) è 1 5452 Quanto vale in gradi un angolo di (4/3) π radianti? A) 240 B) 245 C) 230 D) 120 5453 La tangentoide è la

Dettagli

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le: Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali (1 = 1/360 dell'angolo giro), anche se una Legge dello Stato italiano del 1960 impone di esprimerli in radianti.

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF / PS-MF IV Lezione TRIGONOMETRIA Dr. E. Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE 1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE Esempio 1 Risolvere senx = Soluzione. La misura dei due angoli positivi, minori di un angolo giro, che soddisfano l equazione data sono: 4 Tutte le soluzioni sono quindi date

Dettagli

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

I.I.S. Morea-Vivarelli -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S. "Morea-Vivarelli" -- Fabriano CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe II a Agrario Modulo A UNITÀ 1 ANGOLI E FUNZIONI GONIOMETRICHE AMODULO PROVE Questionario Vero/Falso

Dettagli

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β) Trigonometria Prerequisiti: Nozione di angolo e di arco. Obiettivi convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa; sapere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo;

Dettagli

Disequazioni goniometriche

Disequazioni goniometriche Disequazioni goniometriche Si definiscono disequazioni goniometriche le disequazioni nelle quali l angolo incognito è espresso mediante funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente etc.). Per le disequazioni

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia

LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE. Prof.ssa CaterinaVespia LE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE 1 LE FUNZIONI SENO E COSENO Detto P il punto sulla circonferenza che è associato all angolo α, e H il punto della proiezione di P sull asse delle x, si definisce: coseno seno

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule 8 Trigonometria 81 Seno, coseno, tangente Un angolo α può essere definito geometricamente come la parte di piano compresa tra due semirette, dette lati dell angolo, aventi origine nello stesso punto O,

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria Capitolo 8: introduzione alla trigonometria 8.1 Trasformare da gradi sessagesimali a radianti o viceversa a 0 0 ; b 70 0 ; c 60 0 ; d 1 0 ; e 5 0 ; f 15 0 ; g 5 0 ; h 15 0 ; i 10 0 0 ; j 1 0 9 ; k 1 0

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Goniometria Domande, Risposte & Esercizi Angoli e Archi. Dare la definizione di grado sessagesimale (DMS). Il grado sessagesimale si definisce come la 36ª parte di un angolo giro. Esso viene indicato con

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010

TEST PER RECUPERO OFA 10 febbraio 2010 TEST PER RECUPERO OFA 0 febbraio 00. Quante soluzioni ammette l'equazione sen x( sen x + cos x) = tra 0 e π? nessuna B) una C) due D) tre E) quattro.. Si indichi con ln x il logaritmo naturale (in base

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI V PARTE: TRIGONOMETRIA MISURE DEGLI ANGOLI IN GRADI E IN RADIANTI Nota; nel seguito per la misura degli angoli in gradi viene utilizzato il sistema "sessadecimale"

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 5 Goniometria Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 5 Goniometria Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE 5 Goniometria Equazioni e disequazioni trigonometriche Relatore prof. re CATELLO INGENITO Sommario della lezione Angoli goniometrici Funzioni goniometriche Equazioni e disequazioni

Dettagli

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza La misura in gradi La misura i radianti Dai

Dettagli

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni:

y = tgx, la funzione reciproca e la funzione inversa di ciascuna di esse risultano rispettivamente avere le seguenti equazioni: Classe 3^D a.s. 200/20 APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 0/2/0 LA FUNZIONE RECIPROCA E LA FUNZIONE INVERSA Partendo dalle funzioni trigonometriche fondamentali y = senx, y = cos x, y = tgx, la funzione

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE ANGOLI Col termine angolo indichiamo la parte di piano limitata da due semirette aventi la stessa origine, chiamata vertice. Possiamo definire anche l angolo come la parte di piano

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce TRIGONOMETRIA Ripasso veloce Definizioni principali Sia u un segmento con un estremo nell origine e l altro sulla circonferenza di centro l origine e raggio (circonferenza goniometrica) che formi un angolo

Dettagli

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici 1 Introduzione In questa lezione descriveremo le funzioni goniometriche. Forniremo le definizioni delle principali funzioni goniometriche e ne disegneremo

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA Pag. 1 di 5 SCHEDA OBIETTIVI MINIMI Materia:MATEMATICA Classi QUARTA A e QUARTA B Spec.: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE a.s: 2016 / 2017 4 3 2 1 Presidente di dipartimento 0 DOC DS Maria Grazia Gillone

Dettagli

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali.

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali. Simboli Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,,,,... Insieme dei numeri naturali. 0 \ 0,,,,... Insieme dei numeri naturali privato dello zero. P 0,,,6,... Insieme dei numeri naturali pari.

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) A (d) A risp (e) {1, } A Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) Nella circonferenza goniometrica,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R. Le funzioni seno e coseno. Ogni numero reale è la misura in radianti di un angolo goniometrico; pertanto possiamo definire il seno e il coseno di un numero reale ricorrendo al seno e coseno dell angolo

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti Saper risolvere le equazioni algebriche. Conoscere le definizioni delle funzioni goniometriche. Conoscere i valori delle funzioni goniometriche per gli

Dettagli

Gli insiemi, la logica

Gli insiemi, la logica Gli insiemi, la logica 1 Dato l insieme A = {x N : x < 5}, quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) 1 A (b) 5 / A (c) 2 A (d) A (e) {1, } A 2 Sono dati gli insiemi A = {, 5, 7, 9} e B = {5, 7} Quali

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Liceo Scientifico Statale G. BATTAGLINI Corso Umberto I 74100 Taranto Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Prof. Paolo Pantano Richiami di Algebra Equazioni e disequazioni Definizioni.

Dettagli

Il coseno di un angolo

Il coseno di un angolo Il coseno di un angolo Per capire cos è il coseno di un angolo dobbiamo fare riferimento alla circonferenza goniometrica. Prendiamo un angolo a sulla nostra circonferenza tracciano una linea dall origine.

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Esponenziale e logaritmi

Esponenziale e logaritmi CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITA Maria Teresa Cappagli Esponenziale e logaritmi Esponenziali Si definisce espressione esponenziale una espressione in cui compaiono una o più all

Dettagli

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni Verifiche 4 C a. s. 008/009 6 log Risolvi le disequazioni 1) 6 7 ; ) 3 310 3 ; 3) 65 4) 5) log 1log 3 1 5 log 4 7log 5 log 5 3 8 log. 1 log. Rappresentare le seguenti funzioni dopo aver determinato eventuali

Dettagli

fig. 1 fig. 2 In base alla figura 1 si definiscono il seno ed il coseno di un angolo come segue:

fig. 1 fig. 2 In base alla figura 1 si definiscono il seno ed il coseno di un angolo come segue: Trigonometria teoria Funzioni goniometriche Premessa Si definiscono funzioni goniometriche quelle la cui variabile risulta un angolo, oppure un arco. Prima di passare alla loro definizione è necessario

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017 11 ottobre 2017 Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo Documento riassuntivo delle lezioni #settimana 1 #settimana2 Docente: Iulita Massimo 11/10/2017 Definizione di angolo Angolo La geometria definisce

Dettagli

Liceo Scientifico Severi Salerno

Liceo Scientifico Severi Salerno Liceo Scientifico Severi Salerno VERIFICA DI MATEMATICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 11/04/019 Classe: 4D 1. Risolvere le seguenti equazioni e disequazioni goniometriche: tg x π 34 = ctg x + π 3

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo Quinto modulo: Funzioni Obiettivi. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo. saper operare con le funzioni esponenziale e logaritmo per risolvere

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e

SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004. (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri 390 e Corso di Laurea in Matematica (A.A. 2007-2008) SIMULAZIONE PROVA DI VALUTAZIONE AI SENSI DEL DM 270/2004 Rispondere (nello spazio assegnato) alle seguenti domande (1) Calcolare il MCD e il mcm tra i numeri

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x

Esercizi per le vacanze - Classe 3C Prof. Forieri Claudio. Disequazioni. + 3x. x x x Esercizi per le vacanze - Classe C Prof. Forieri Claudio Disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni: 1. ( 5)( + )( ) > 0. ( + 1) > 0. ( + 5) >. 1 1 1 + + < 0 ( 5)( + ) 5. > 0 1 6. + = 7. 1 > 1 ( + 1)(

Dettagli

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 }; ESERCIZI. INSIEMISTICA. Sia l insieme dei punti dello spazio, Γ una sfera e N il suo polo nord. Quali delle seguenti relazioni sono corrette? N Γ; N ; Γ ; Γ ; N ; Γ N.. Dire quali dei seguenti insiemi

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE III B ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Equazioni e disequazioni ( di primo grado, di secondo grado, di grado superiore al secondo, intere e frazionarie, i sistemi di disequazioni

Dettagli

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni e disequazioni goniometriche 1 Equazioni e disequazioni goniometriche Restrizione di una funzione Nel definire la funzione logaritmica come inversa di quella esponenziale, avevamo ricordato che: Una funzione è invertibile se e soltanto

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE

LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE 1. LE FUNZIONI LE FUNZIONI SENO, E COSENO COSENO E TANGENTE 2 /15 DEFINIZIONE Seno e coseno Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato, e sia B

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Precorso 2000 Test finale

Precorso 2000 Test finale 42 Esercizi di Analisi Matematica Versione 2006 Precorso 2000 Test finale Tempo concesso: 120 minuti Valutazione: risposta esatta +1, errata 1, mancante 0 punti (per 32 domande) Trovare i valori di a che

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella.

Cognome Nome Data di nascita. Per le risposte utilizzare soltanto la seguente tabella. Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Test di autovalutazione 3 ottobre 018 Tempo concesso per lo svolgimento: 90 minuti Il test si intende superato se le risposte

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA 1. MODULO 1: RICHIAMI DI CALCOLO LETTERALE La scomposizione di polinomi e le operazioni con le frazioni algebriche 2. MODULO 2: LE EQUAZIONI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Classe 1

Dettagli

LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA

LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA UNIVERSITA D ANNUNZIO PESCARA-CHIETI FACOLTA DI ARCHITETTURA LAUREA TRIENNALE TECNICHE DEL COSTRUIRE LA TRIGONOMETRIA NELLA TOPOGRAFIA DISPENSE DEL CORSO DI TOPOGRAFIA DEL PROF. PAOLO DI CESARE ANNO ACCADEMICO

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei triangoli rettangoli In questa dispensa esamineremo il problema della risoluzione dei triangoli rettangoli. Riprendendo la definizione di seno e coseno, mostreremo come questi si possano

Dettagli

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37

INDICE. MODULO 1 Raccordo con il biennio 11. MODULO 2 Coordinate cartesiane e rappresentazione grafica di funzioni 37 INDICE 5 INDICE MODULO 1 Raccordo con il biennio 11 Richiami di geometria 12 M 1. Il metodo della geometria euclidea 12 Geometria razionale euclidea 12 Enti primitivi, assiomi, teoremi 12 M 2. Figure piane

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli