CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A."

Transcript

1 OSO DI LAUEA IN DISEGNO INDUSTIALE A.A. 006/07 FISIA TENIA Esercz (parte seconda) Prof. Ing. Marco Beccal Ing. Fulvo Ardente S rngraza l Prof. Gulano Dall O

2 Parte Seconda Trasmssone del calore Eserczo. Untà d msura Indcare con qual untà d msura può essere espressa la resstenza termca d un materale W/m m /W m K/W m /W nessuna delle rsposte precedent è gusta Eserczo. onduttvtà termca meda d una parete pana Una struttura d tamponamento ha uno spessore d 0 cm. on un termometro a contatto s msurano le temperature relatve alla facca nterna ed a quella esterna che sono rspettvamente par a 7 e 5 mentre le temperatura dell'ara all'nterno del locale è par a 0 a) la conduttvtà termca meda (λ) della struttura potzzando un coeffcente lmnare h 8 W/m W/mK [ 0,4 ] Per calcolare la conduttvtà termca utlzzamo la formula Q λ φ L φ T λ A L T φ h T W / m Il flusso rsulta par a ( ) Noto l valore del flusso s rcava la conduttvtà termca meda λ 4 0, 0,4 W / m K Eserczo.3 onduttanza parete multstrato Una parete è composta (dall nterno verso l esterno) da un pannello d 5 cm d fbra d legno (λ 0.4 W/m K) e da uno strato n calcestruzzo con conduttanza par a W/m K. La temperatura dell ara nterna è d 8 mentre l ara esterna s trova ad una temperatura d 3 (h 8 W/m K, h e 3 W/m K). a) la conduttanza ( l ) del pannello n fbra d legno W/m K [,8 ] b) la temperatura d contatto tra due materal [ 6, ] c) la temperatura a metà dello strato n calcestruzzo [ 5, ] 0,4 λ s 0,05 l,8 W / m K

3 Per rcavare le temperature degl strat calcolamo l flusso d calore, per l quale è necessaro calcolare la resstenza termca totale: TOT ,5 + 0, , ,043 0,6 h l cls h e 8,8 3 da cu Φ tot T 0,6 5 Dalla relazone h ( T T ) a p 4,55 W / m φ rcavamo la temperatura della facca nterna del pannello: φ 4,55 Tp Ta 8 4,9 h 8 e dalla φ ( T T ) T T 4,9 6, l φ 4,55,8 p p p p c c l per calcolare la temperatura a metà dello strato d cls dato che φ cls λ λ cls cls cls s s cls cls φ 4,55 ( T T ) T T 6, 5, p cls/ cls/ p c c cls 4 cls Eserczo.4 Flusso d calore specfco, calcolo spessore strato solante Una parete d tamponamento separa due ambent, quello nterno e quello esterno, che s trovano rspettvamente a 0 e a 0. La stratgrafa della parete (dall nterno all esterno) è la seguente: Strato Intonaco nterno Spessore cm conduttvtà λ 0,9 W/mK Strato alcestruzzo Spessore 30 cm conduttvtà λ 0,8W/mK Strato 3 Intonaco esterno Spessore cm conduttvtà λ 0,9 W/mK I coeffcent lmnar nterno ed esterno (h ed h e ) sono rspettvamente par a 8,3 e 3,5 W/m K. Determnare: a) l flusso specfco attraverso la parete W/ m [ 44, ] b) la temperatura della facca nterna [ 4,6 ] c) lo spessore d solante che consente d rdurre del 30% le dsperson termche (consderare come materale solante polstrolo con λ 0,03 W/mK) mm [ 9 ] Per calcolare l flusso trovamo la resstenza totale della parete 0,9 0,0 0,8 0,3 4,5 W / m,66 W / m K K

4 0,9 0,0 3 h 4,5 W / m K h ,3 4,5,66 4,5 3,5 TOT 3 e 0,68 Φ TOT T 0, , W / m Noto l flusso rcavamo la temperatura della facca nterna della parete: φ 44, Tp Ta 0 4,6 h 8,3 onsderato che sso T λso so 0,7Φ T sso TOTλso λ s so so 0,7Φ TOT + λ so m Eserczo.5 Flusso d calore attraverso una parete pana Una parete d tamponamento separa due ambent che s trovano rspettvamente a 5 e a 5. La stratgrafa della parete (dall nterno all esterno) è la seguente: Strato Matton sempen Spessore 4 cm conduttanza,70 W/m K Strato amera d ara Spessore 6 cm resstenza termca 0,56 m K/W Strato 3 Matton pen Spessore cm conduttvtà λ W/mK I coeffcent lmnar nterno ed esterno (h ed he) sono rspettvamente par a 8,3 e 3,5 W/m K. Determnare: a) l flusso d calore che attraversa le parete W/m [ 36,9 ] b) la temperatura superfcale nterna della parete [ 0,47 ] c) la resstenza termca della parete se nell ntercapedne vene nsufflato del materale solante con un valore d λ 0,05 W/mK m K/W [,856 ] Per calcolare l flusso d calore è necessaro calcolare la resstenza termca totale: s3 0, m K T ara , ,8 h 3 h λ e 8,3,70 3,5 W e qund la trasmttanza: W,3 0,8 m K K T Il flusso rsulta pertanto par a: φ K t,3 (5 ( 5)) W 36,9 m

5 Noto l valore del flusso, la dfferenza tra la temperatura nterna e quella della parete è rcavable dalla relazone: φ 36,9 φ h I t da cu: t 4,53 h I 8,3 La temperatura della parete nterna è par a 5 4,53 0,47 Se nella ntercapedne vene nsufflato del materale solante, lo spessore d questo strato corrsponderà a quello dell ntercapedne. La resstenza termca della nuova parete sarà par a: + 0,06 0,8 + 0,56 0,05 parete stratosolante ara m K,856 W Eserczo.6 Trasmttanza parete pana Una parete pana n matton (λ 0,7 W/mK) dello spessore d 4 cm avente una superfce d 0 m separa due ambent, nterno ed esterno, che s trovano rspettvamente alle temperature d 0 e -5. Assumendo che le resstenze lmnar esterna ed nterna sano par rspettvamente a 0,043 m K/W e 0,5 m K/W, s calcol: a) La trasmttanza della parete W/m K [,96 ] b) La quanttà d energa dspersa dalla parete n 0 ore Wh [ 9800 ] Eserczo.7 Trasmttanza parete, calcolo temperatura superfcale Una parete trasparente è costtuta da due strat d vetro separat da una ntercapedne d ara ferma onsderando che: Strato Lastra vetro nterna Spessore 4 mm conduttvtà λ 0,78 W/mK Strato Strato ara Spessore 0 mm conduttanza a 7,56 W/m K Strato 3 Lastra vetro esterna Spessore 4 mm conduttvtà λ 0,78 W/mK I coeffcent lmnar nterno ed esterno (h ed he) sono rspettvamente par a 8,3 e 3,5 W/m K. Determnare: a) la trasmttanza della superfce vetrata W/ m K [ 3,5 ] b) la potenza termca dspersa se la superfce è par a 4 m, nel caso n cu la temperatura W [ ] nterna sa par a 5 e quella esterna sa par a 8 c) l valore della temperatura superfcale nterna della parete [ 8, ] Eserczo.8 Temperatura superfcale parete Una parete pana separa due ambent, rspettvamente alla temperatura d 0 e d -0. Il flusso termco specfco (potenza termca per untà d superfce) è par a 30 W/m. Il valore de coeffcent lmnar (h) è rspettvamente d 0 W/m K per l ambente nterno e 8 W/m K per quello esterno. Successvamente s rveste nternamente la parete con cm d solante la cu conduttvtà è λ 0,004 W/mK. a) la temperatura della superfce esterna della parete dopo l solamento [ -9,7 ] b) d quanto s rducono le dsperson termche per effetto dell solamento % [ 84 ]

6 Eserczo.9 onduttvtà termca parete Una struttura d tamponamento ha uno spessore d 0 cm. on un termometro a contatto s msurano le temperature relatve alla facca nterna ed a quella esterna che sono rspettvamente par a 7 e 5 mentre le temperatura dell'ara all'nterno del locale è par a 0. a) la conduttvtà termca meda (λ) della struttura potzzando un coeffcente lmnare nterno h par a 8 W/m b) l valore della temperatura esterna, potzzando un coeffcente lmnare esterno h E 3 W/m W/mK [ 0,4 ] [ 3,9 ] Eserczo.0 Flusso d calore attraverso una parete pana, solamento termco Una parete pana avente una superfce d 30 m, separa due ambent che s trovano rspettvamente alla temperatura d 0 e d 0. In condzon d regme stazonaro, per mantenere l ambente caldo alla temperatura d 0 per un perodo d 0 ore è necessaro fornre una quanttà d energa termca par a kj. I valor de coeffcent lmnar sono seguent: h I 8,5 W/m K e h E 4 W/m K. a) La potenza termca trasmessa per untà d superfce (flusso) W/m [ 8,5 ] b) la temperatura della facca nterna della parete [ 7,8 ] c) Supponendo d rvestre nternamente la parete con uno pannello costtuto da 5 cm d lana mnerale ad alta denstà (λ 0,045 W/m K) e da cm d cartongesso (λ 0,6 W/m K), calcolare la quanttà d calore che è necessaro fornre, mantenendo nvarate le temperature de due ambent, per lo stesso perodo d 0 ore kj [ 0000 ] Eserczo. Blanco energetco frgorfero domestco Un frgorfero domestco d dmenson m x m m ha le paret costtute da pannell solant d spessore cm e conduttvtà λ 0,035 W/mK. Supponendo che l frgorfero funzon nnterrottamente mantenendo all nterno una temperatura d -0 con una temperatura dell ara ambente d, calcolate n regme stazonaro: a) la trasmttanza de pannell solant W/m K [, ] b) la potenza termca assorbta dall evaporatore W [ 34,4 ] c) la potenza meccanca del compressore consderando un rendmento par a,5 W [ 93,7 ] d) l energa elettrca consumata n 48 ore kwh [ 69 ] (Nota : assumere per due coeffcent lmnar un valore par a 8 W/m K) Eserczo. Blanco energetco d un sstema ad accumulo Un sstema d accumulo è costtuto da un serbatoo contenente 0 m 3 d acqua (p 4, kj/kg K). Se n una certa fase d funzonamento l accumulatore modfca la sua temperatura meda da 0 a 30, determnare: a) quanta energa termca è stata accumulata kj [ ] b) d quanto occorrerebbe nnalzare la temperatura dell accumulo, partendo sempre da 0 K [ 33,5 ], nell potes d voler accumulare l doppo dell energa termca?

7 Eserczo.3 Spessore d uno strato d materale solante alcolate lo spessore s d una lastra d un materale avente conducbltà termca λ0,, sapendo che la lastra è attraversata da un flusso termco d 0 W/m con un salto d temperatura d 6 K. a) spessore cm [ 3 ] Eserczo.4 Spessore d uno strato d materale solante La resstenza termca degl strat che compongono una parete (comprese le resstenze lmnar) vale, m²k/w. Tale parete dvde due ambent le cu temperature dfferscono d, ed ha una superfce d m². All'nterno d tale parete vene nserto un nuovo strato d materale avente conducbltà 0,05 W/m K. a) lo spessore s d tale materale, nell'potes che l flusso d calore, dopo aver nserto l solante, sa par a 0 W. cm [ 5,5 ] Eserczo.5 Trasmttanza d una parete pana Una porta d ngresso n legno della superfce d 3 m è composto da due strat d cm d acero (λ0.8 W/mK) con all nterno un ntercapedne vertcale d ara d resstenza 0.3 W/mK. a) la trasmttanza della porta W/m K [,45 ] b) la potenza termca dspersa supponendo una dfferenza d temperatura T0 e come unca superfce dsperdente quella della porta W [ 47 ] c) lo spessore d solante con λ0.03 W/mK da aggungere per rdurre le dsperson del 60 % cm [ ] Dat: (h8 W/mK, he3 W/mK) Eserczo.6 Dsperson termche d un serbatoo Un serbatoo contenente acqua calda non è cobentato e la sua temperatura superfcale esterna raggunge gl 80. Sapendo che la superfce esterna del serbatoo è par a 4 m, la temperatura dell'ambente n cu s trova è par a 0 ed l coeffcente lmnare verso l'ambente è par a 8 W/m. a) lo spessore dell'solante necessaro per cobentare l serbatoo garantendo che la temperatura superfcale esterna non super 30 (λ solante 0,04 W/m ); cm [ 0,4 ] b) la quanttà d calore trasmessa dal serbatoo all ambente prma dell solamento W [ 90 ] c) la quanttà d calore trasmessa dal serbatoo all ambente dopo l solamento W [ 067 ]

8 Eserczo.7 Dmensonamento spessore solante Una canna fumara d sezone 0,4 x 0,4 m che attraversa un locale per tutta la sua altezza ed ha una temperatura superfcale d 50. Determnare: a) la quanttà d calore che la canna fumara trasfersce al locale per convezone W [ 075 ] b) lo spessore d materale con l quale è necessaro rvestre la canna fumara per garantre che la temperatura superfcale non sa superore a 5 (λ materale 0,04 W/m K) cm [,5 ] Dat: temperatura ara locale 0, h 8 W/m K, altezza locale m,80 La quanttà d calore che la canna fumara trasfersce al locale per convezone è data da: Q h A (t p t a ) 8 [( 0,4 4),80] (50 0) 075W Il flusso d calore tra canna fumara e ambente nel caso n cu la canna è cobentata (rcordamo che è mposta una temperatura superfcale d 5 ) è dato dalla: W φ h (t p t a ) 8 (50 5) 40 m Lo stesso flusso d calore attraversa lo strato solante, qund dalla relazone: λ λ 0,04 φ t s rcava l valore ncognto d s che è par a: s t (50 5) 0,05m,5cm s φ e 5 sono le temperature estreme dello strato solante Eserczo.8 Emssone d una parete per rraggamento La msura della potenza rraggata da una parete d cemento che s trova a 78, mostra un pcco. A che lunghezza d onda avvene questo massmo? a) lunghezza d onda del pcco massmo µm [ 4,86 ] Per rsolvere questo eserczo s applca le legge d Wen: l prodotto della lunghezza d onda per la temperatura n cu avvene la massma emssone d potenza termca de corp rraggant è costante ed è data dalla relazone: (λt) max 897,8 µm Nel nostro caso, qund, s avrà che: λ 897,8/( ) 4,86 µm Eserczo.9 Emssone d una parete per rraggamento Una parete pana s trova a 77. Quanta potenza termca per untà d superfce emette per rraggamento? a) potenza termca per untà d superfce W/m [ 860 ] Dat: emssvtà parete ε 0,8, σ 5, W/m K 4 S applca la relazone:

9 4 8 4 W 4 q & rr ε σ T 0,8 5,67 0 ( ) K m K W m Eserczo.0 Emssone d una parete per rraggamento Una parete d 5 m emette per rraggamento 6975 W. A che temperatura s trova la parete? a) temperatura della parete [ 77 ] Dat: emssvtà parete ε 0,6, σ 5, W/m K 4 S applca la relazone: Q& A σ ε Q & rr ε σ A T dalla quale s rcava: T 4 rr K ,67 0 0,6 Eserczo. Blanco termco parete pana rraggata Nel vuoto una pastra opaca d dmenson x 4 m, è esposta al sole. La potenza termca ncdente Q nc vale 8000 W mentre l coeffcente d rflessone del suo materale ρ vale 0,4. Determnare: a) La potenza assorbta dalla pastra W [ 4800 ] b) La temperatura della superfce K [ 364,4 ] Poché la pastra è opaca, la potenza trasmessa è nulla e pertanto l coeffcente d trasmssone τ vale 0. Per le superfc opache s ha che ρ + α. la potenza assorbta Q ass vale percò: Qass Qnc ( ρ) 8000 ( 0,4) 4800 W La legge d Krchoff c dce che la potenza emessa da una parete rraggata nel vuoto è uguale a quella assorbta (n pratca la parete assorbe e remette la stessa energa nel tempo, pertanto εα) Poché esste una relazone tra la potenza emessa e la temperatura superfcale della pastra, esplctandola rspetto alla nostra ncognta rcavamo: Q ε σ A 4800 T 4 ass sup 4 8 0,6 5, ,4 K

10 Eserczo. Temperatura superfcale (test) In nverno la temperatura della superfce nterna d una parete d tamponamento (d un ambente rscaldato) che confna con l'ambente esterno è tanto maggore quanto è maggore la conducbltà termca del muro. vero falso La rsposta gusta è falso. Una conducbltà termca elevata corrsponde ad una resstenza termca bassa e, qund, ad una temperatura superfcale nterna della parete bassa (aumentano n questo caso le dsperson. Eserczo.3 Irraggamento, corpo nero Un corpo nero d 5 m rragga una potenza termca par a 0 kw a) la temperatura del corpo [ 60 ] b) la lunghezza d onda a cu corrsponde la massma emssone µm [ 6,69 ] (ostante d Stefan-Boltzmann 5, W/m k 4 ) Eserczo.4 Irraggamento, corpo nero Un corpo nero deale s trova alla temperatura d 5. La lunghezza d onda della radazone emessa con massma ntenstà è d: 0, µm µm 5 µm 0 µm nessuna delle rsposte precedent è gusta alcolare noltre: a) la potenza termca emessa dallo stesso corpo nell potes che la superfce emttente sa par a,5 m W [ 5000 ] (Dat: ostante d Stefan Boltzmann 5, W/m K 4 ) 0 µm Eserczo.5 Irraggamento, corpo nero alcolare la potenza termca emessa da un corpo avente una emssvtà ε 0,6, una superfce par a,5 m ed una temperatura d 80 K. a) potenza termca emessa W [ 3,48 ] (Dat: ostante d Stefan Boltzmann 5, W/m K 4 )

11 Eserczo.6 Scambo termco per rraggamento Un corpo nero deale s trova alla temperatura d 360 K. La lunghezza d onda della radazone emessa con massma ntenstà è a) 5µm 5µm 7µm 8µm 0.µm non è possble dare una rsposta senza sapere le dmenson del corpo b) calcolare la potenza della radazone emessa dal corpo nero se la sua superfce è d 0 m kw [ 9,5 ] Eserczo.7 Blanco termco d un serbatoo Un cubo d lamera con m d lato, peno d acqua, è rvestto con uno strato d 4 cm d materale solante (λ 0,04W/mK) e s trova n un ambente a 0. Il cubo non appogga a terra e la resstenza termca della lamera s può trascurare; l coeffcente d adduzone acqua-lamera è 00 W/m K e quello solante-ara è 5 W/m K. a) l valore della potenza termca che bsogna fornre per mantenere l acqua a 80 W [ 336,3 ] b) se l recpente fosse sferco, con lo stesso volume, occorrerebbe una potenza termca maggore mnore uguale Eserczo.8 Dsperson termche d un bolltore Un bolltore d forma clndrca della capactà d 000 ltr e d dametro par a m, ha la temperatura superfcale esterna d 80. Determnare: a) la potenza termca dspersa dal bolltore W [ 4976,4 ] b) lo spessore mnmo d solante con l quale s dovrà rvestre l bolltore per garantre cm [ 0,4 ] che la temperatura superfcale esterna sa uguale a 30 c) la potenza termca dspersa dal bolltore dopo l solamento W [ 764,7 ] (Dat: temperatura ambente 5, coeffcente d scambo termco tra ara ambente e bolltore h E 8 W/m K, conducbltà termca materale solante 0,04 W/mK)

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La

Dettagli

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1

ESERCITAZIONE DI ENERGETICA 1 N 1 CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO. Esercizio N 1 ESERCITAZIONE DI ENERGETICA N CONDUZIONE IN REGIME STAZIONARIO Eserczo N Valutare l flusso termco specfco trasmesso da una parete pana multstrato composta da cnque strat come ndcato n fgura I coeffcent

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 11 MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 11 MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 11 MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO T T e G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 11_Meccansm combnat 1 Cap. 11 Meccansm combnat d scambo termco Indce

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso d IMPIANTI TECNICI Fabbsogno d energa termca n regme nvernale Prof. Paolo ZAZZINI Dpartmento INGEO Unverstà G. D Annunzo Pescara www.lft.unch.t Il DPR 412/93 suddvde l terrtoro nazonale n Zone clmatche

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 10 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 0 TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε 2 T 2 A 2 Q 2 ε T A G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 0_Irraggamento Cap. 0 Trasmssone del calore per

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Unverstà degl Stud d Bologna Facoltà d Ingegnera Dpartmento d Ingegnera Energetca, Nucleare e del Controllo Ambentale () RELAZIONE TECNICA Valutazone teorca delle prestazon termogrometrche d pannell prefabbrcat

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Sorgenti Numeriche - Soluzioni Sorgent umerche - Soluzon *) L anals delle frequenze con cu compaono le vare lettere n un documento n talano, comprendente 5975 caratter, ha fornto seguent dat: Lettera umero Frequenza relatva A 666. B

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE Carola D'Ambros matr. 3947 Lezone del 30/05/04 ora 4:30-7:30 TASMISSIONE DEL CALOE Irraggamento Conduzone Convezone Isolamento Pseudo legge d Fourer Coeffcente d convezone Geometra clndrca Lastra pana

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione Loflzzazone Ruzone el contenuto acqua per sublmazone Obettv tablzzazone Ruzone peso e volume trutturazone rncp Trasporto calore Trasporto matera Vantagg Alle basse temperature eserczo aottate è preservata

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cap. 7 GENERALITA SULLA TRASMISSIONE DEL CALORE E SULLA FLUIDODINAMICA y u T S T < T S u = 0 x crt x G. Cesn Termodnamca e termofludodnamca - Cap. 7_Introduzone TFD

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Specifica calcolo soddisfazione discenti

Specifica calcolo soddisfazione discenti INDICE 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE 3 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE INFORMATIVE 4 DEFINIZIONI E CALCOLO PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 5 DEVIAZIONE STANDARD PER LE DOMANDE CON GIUDIZI 6 RACCOLTA ED

Dettagli

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1) Esercizi svolti Esercizio n.1 Una parete piana è costituita da tre strati omogenei disposti in serie e separa due ambienti a temperatura rispettivamente di 20 C e di 3 C. Gli strati hanno le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Tpo 1 Compt A01-A0-A05-A07-A09-A11-A1-A15-A17-A19-A21-A2-A25-A27-A29 Es. 1: (Esempo d rsoluzone) 1. Scelto l albero formato da lat 1, 2, 4, 5, 6 le ncognte sono le corrent d magla I, I 7 e I 9. r11r21r22

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Giugno 2011 Colonna binaria IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Gugno 0 Colonna bnara Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare lo stato della corrente almentata. V z ( K ) defnto e s ottene f ( ) + ( K

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 27 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 7 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

E (ev) Eccitazioni e transizioni

E (ev) Eccitazioni e transizioni -.85 -.5 -. - + - - + + s p d Ecctazon e transzon d E E - E Che cosa fa sì che un elettrone s trov n un certo lvello energetco puttosto che n un altro? -.6 Due possbl mod d cambare energa: attraverso urt:

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 23 aprile 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le ore 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA ^F Lceo Sportvo 3 aprle 08 Rspondere su un foglo protocollo e rconsegnare entro le ore :45 NOME E COGNOME Consderamo la funzone f (a3 a+(a ). Determnare seguent valor: f (6) ; f

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I

NOME...COGNOME... CORSO DI LAUREA ESERCIZIO I ESERCIZIO I ata la rete aperta rportata n fgura (rappresentazone non n scala) costtuta da quattro serbato A,, C e e n cu la portata deve flure secondo vers rportat (s tenga conto che nel tratto EF vene

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario

MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 25 GENNAIO 2008 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommaro Anno XXXVIII - N. 19 - Poste Italane - Spedzone n abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili Svolgmento puntuale degl esercz propost alla prova ntermeda d Fsca Tecnca per Ingegner Cvl Calcolare l lusso d radazone emesso nell untà d tempo da un lamento d tungsteno d 0.mm d dametro e 70 cm d lunghezza

Dettagli

DATI TECNICI Unita' canalizzate (1/2)

DATI TECNICI Unita' canalizzate (1/2) 14.3 Unta' canalzzate (1/2) Untá SDH 17-050 ND SDH 17-070 ND SDH 17-090 ND Almentazone V/Ph/Hz 230 / 1 / 50 230 / 1 / 50 230 / 1 / 50 Capactà d raffreddamento kw 5,00 7,00 8,30 Potenza assorbta kw 1,55

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Utilizzo del diagramma psicrometrico

Utilizzo del diagramma psicrometrico Utlzzo del dagramma pscrometrco Determnare l umdtà assoluta, l umdtà a saturazone, l umdtà relatva, umdtà percentuale, l calore specfco umdo e l entalpa rferta a kg d ara secca rfert ad ara umda che s

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 13 Settembre 2011 Flash con Colonne binarie IMPINTI E PROCESSI CHIMICI Tema 3 Settembre 0 lash con Colonne bnare Soluzone Inzalmente s svolge un calcolo d lash al fne d caratterzzare la composzone delle corrent almentate alle due colonne. La corrente

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli