Economia del Settore Pubblico. Laura Vici. www2.dse.unibo.it/lvici/edsp_ii.htm LEZIONE 4. Rimini, 27 aprile 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia del Settore Pubblico. Laura Vici. www2.dse.unibo.it/lvici/edsp_ii.htm LEZIONE 4. Rimini, 27 aprile 2007"

Transcript

1 Economia del Settore Pubblico Laura Vici www2.dse.unibo.it/lvici/edsp_ii.htm LEZIONE 4 Rimini, 27 aprile 2007 Economia del Settore Pubblico 1 Quale indice di diseguaglianza usare? PROBLEMA: L uso di due o più indici sintetici di diseguaglianza può fornire ranking discordanti? Nulla può escludere tale risultato, tuttavia esiste un risultato molto importante: Tutti gli indici di diseguaglianza che soddisfano le proprietà di simmetria, indipendenza dalla media, indipendenza dalla popolazione e il principio di trasferimento sono coerenti con il criterio di dominanza di Lorenz Poco si può dire quando le curve di Lorenz si intersecano Economia del Settore Pubblico 2

2 Quale indice di diseguaglianza usare? Esempio: x = (1,2,6,11) y = (2,3,7,8) z = (2,2,4,12) x e y non si intersecano e x è più diseguale di y x e z si intersecano x y z G C Economia del Settore Pubblico 3 Diseguaglianza e benessere sociale Costruzione degli indicatori distributivi all interno dell impianto normativo dell economia del benessere Date due distribuzioni di reddito y e x e un qualunque indice di diseguaglianza I(.), l affermazione che la x è più diseguale della y, ossia I(y)>I(x), non solo ha valenza statistica ma incorpora inevitabilmente un qualche giudizio di valore sulla desiderabilità della distribuzione x rispetto alla y. Punto di vista etico da esplicitare Economia del Settore Pubblico 4

3 Diseguaglianza e benessere sociale Due direzioni: Evidenziare proprietà normative dei più noti indici statistici Costruire misure della diseguaglianza esplicitamente derivate da funzioni di benessere sociale Es. indice di Atkinson (1970) Ogni indice incorpora un giudizio di valore Economia del Settore Pubblico 5 Capitolo 3 BT oppure Capitolo 7, par. 4.2 Bosi LA MISURA DELLA POVERTÀ Economia del Settore Pubblico 6

4 Definizione e misure della povertà Diseguaglianza versus povertà. Quale differenza? Identificazione dei poveri Presupposto: identificazione di una linea di povertà Quale definizione? Difficile darne una definizione essere povero significa avere meno degli altri (povertà relativa) o avere uno standard di vita inferiore a un minimo assoluto (povertà assoluta) essere povero corrisponde a uno stato di disagio economico tale da rendere l individuo incapace di soddisfare un livello minimo di bisogni, ritenuto socialmente accettabile Economia del Settore Pubblico 7 La povertà relativa Individui, famiglie o gruppi della popolazione possono dirsi in povertà quando risultano carenti delle risorse necessarie a garantire la dieta alimentare, lo standard di vita, le comodità e la partecipazione alle attività sociali che si ritiene abituali, o almeno meritevoli di essere conseguite, nella collettività cui si appartiene P. Townsend, 1979 Per necessario non intendo soltanto ciò che è assolutamente indispensabile per la vita, ma qualsiasi cosa di cui, secondo le convenzioni di un paese, è indecente che la gente per bene, anche del più basso rango, sia priva. [ ] Le convenzioni [ ] hanno fatto delle scarpe di cuoio una necessità della vita in Inghilterra. La più miserevole delle persone perbene, di un sesso o dell altro, si vergognerebbe di apparire in pubblico senza A. Smith, 1776 Economia del Settore Pubblico 8

5 La povertà relativa Definizione (povertà relativa): Povero è chi possiede risorse inferiori a quelle possedute in media dagli altri membri della società Anche il concetto di beni necessari è variabile Usato dall OCSE, dall UE, ecc. Soglia della povertà in funzione di un indice di posizione Media o mediana della spesa (consumo) o del reddito individuale o familiare: povero è chi ha una spesa o un reddito inferiore a tale livello Punti di forza: Tiene conto della crescita reale dell economia È di facile intuizione Punti deboli: Tende a confondersi con il concetto di diseguaglianza Non cambia se i redditi di tutti gli individui si muovono nella stessa direzione e percentuale Può avere un andamento prociclico (la povertà relativa può aumentare nella fase espansiva del ciclo economico o, viceversa, diminuire nella fase di contrazione economica) Economia del Settore Pubblico 9 La povertà assoluta Definizione (povertà assoluta): Povero è chi non è in grado di acquistare un paniere di beni essenziali (generi alimentari, abitazione e beni durevoli di prima necessità) in grado di soddisfare i bisogni minimi Valore monetario di un paniere di beni e servizi essenziali: povero è colui la cui spesa per consumi è inferiore al livello richiesto per acquistare quel paniere È detto anche budget standard approach Il suo valore rimane fermo nel tempo, a meno di adeguamenti puramente nominali Si basano su questo approccio: Il metodo dei minimi calorici (Banca Mondiale, ONU, ecc.) Alcuni paesi industrializzati (Canada, USA, ecc.) Economia del Settore Pubblico 10

6 La povertà assoluta Punti di forza: Coglie più correttamente i fenomeni di disagio estremo Neutralizza gli effetti prociclici Presenta una maggiore oggettività (basato essenzialmente su fabbisogni nutrizionali) Utile per paesi in via di sviluppo per quantificare la soglia e il numero di poveri Utile per paesi in via di sviluppo per confronti spaziotempo Punti deboli: Concetto ambiguo e socialmente condizionato, soprattutto in società moderne Difficoltà a individuare la qualità e la quantità dei beni e servizi da includere nel paniere, utili a raggiungere uno standard di vita socialmente accettabile Confusione con l accezione di povertà relativa se considera specificità della realtà socioeconomica adeguamento al solo aumento del costo della vita e non anche sulla base di variazione reale nei consumi la povertà è pur sempre un fenomeno socialmente condizionato Economia del Settore Pubblico 11 La povertà soggettiva Approccio trasversale sia concettualmente sia operativamente Le linee di povertà soggettiva o consensual poverty lines sono fissate a quel livello di reddito che viene ritenuto dalle famiglie necessario a garantire uno standard minimo di benessere Basato su indagini campionarie si individua il tenore di vita minimo per nuclei eterogenei sia per composizione sia per numerosità È povero chi si sente povero SdE soggettive Economia del Settore Pubblico 12

7 La povertà assoluta e relativa in Italia Povertà assoluta: Dal 1977, l ISTAT stima la soglia di povertà assoluta Il paniere è costituito da 4 componenti: Generi alimentari Abitazione Ammortamento di beni durevoli Quota residuale contenenti spese per vestiario, trasporto e altro La soglia di povertà assoluta per un nucleo familiare di 2 componenti è di 574 /mese SdE Carbonaro (SdE di tipo Engel, della Commissione di indagine sull esclusione sociale) Povertà relativa (vedi slide 86): L ISTAT (fondata sul consumo e sulla media) EUROSTAT (basata sul reddito familiare equivalente e sulla mediana) Economia del Settore Pubblico 13 La povertà assoluta e relativa in Italia Povertà relativa: L ISTAT Variabile economica di riferimento: consumo Unità di riferimento e d analisi: famiglia Indice di posizione: media (linea di povertà al 50%) La soglia di povertà relativa per un nucleo familiare di 2 componenti è di 823 /mese SdE Carbonaro Per una famiglia di due componenti, la linea di povertà corrisponde al reddito (o consumo) medio pro capite della popolazione Un individuo si considera povero se possiede un reddito (o consumo) inferiore alla metà del reddito (o consumo) medio dell intera popolazione (linea della povertà al 50%). L EUROSTAT Variabile economica di riferimento: reddito Unità d analisi: individuo Indice di posizione: mediana (linea di povertà al 60% del reddito mediano) SdE: scala OCSE (con pesi diversi anche secondo l età) È povero un individuo che possiede un reddito familiare equivalente inferiore al 60% del valore mediano della distribuzione del reddito equivalente stesso Possono risultare anche soglie molto diverse Economia del Settore Pubblico 14

8 Misure della povertà Misure dell efficacia dei programmi di contrasto della povertà Headcount Ratio Percentuale della popolazione in condizioni di povertà Income Gap Ratio Distanza media del reddito dei poveri dalla linea della povertà, in proporzione della linea Poverty Gap Aggregato Somma dei poverty gap individuali Indice di Sen Indice di Foster, Greer, Thorbecke Economia del Settore Pubblico 15 Misure della povertà Headcount Ratio o indice di diffusione (HCR) Misura la percentuale della popolazione il cui reddito è inferiore o al massimo uguale alla soglia della povertà HCR = Punti di forza: Di immediata comprensione Punti deboli: Non tiene conto del poverty gap (distanza monetaria che separa ogni individuo dalla linea di povertà): quanto sono poveri? q N q = numero di poveri N = numerosità popolazione Economia del Settore Pubblico 16

9 Misure della povertà Income Gap Ratio o indice di intensità (IGR) Misura lo scostamento medio percentuale del reddito delle famiglie povere dalla linea della povertà IGR = Σ q n=1 g n qz q = numero di poveri z = soglia della povertà g n = poverty gap 0 IGR 1 IGR = 1 se tutti i poveri hanno reddito nullo IGR = 0 se gn=0 e nessuno ha un reddito inferiore alla linea della povertà Punti di forza: Tiene conto del poverty gap Punti deboli: Non registra variazioni a fronte di un trasferimento tra poveri tale da mantenere entrambi sotto la linea della povertà Economia del Settore Pubblico 17 Misure della povertà Indice di Sen (S) Questo indice si ottiene combinando gli indici HCR, IGR e l indice di Gini sulla distribuzione dei redditi dei soli poveri, G p S = HCR [ IGR (1 IGR) G p ] Se i poveri hanno uguale reddito G p =0 e S = HCR IGR Se Gp 0 S = (1IGR) G p Punti di forza: Tiene conto variazioni a fronte di un trasferimento tra poveri tale da mantenere entrambi sotto la linea della povertà Economia del Settore Pubblico 18

10 Misure della povertà Indice di Foster, Greer, Thorbecke (FGT) FGT = 1 N Σ q n=1 g n qz a N = numerosità della popolazione q = numero di poveri z = soglia della povertà a = avversione alla povertà; a 0 g n = poverty gap Se a=0 FGT = HCR Se a=1 FGT = HCR IGR FGT = S se G p =0 Se a=2 FGT diventa un indicatore di gravità della povertà: FGT attribuirsce maggior peso alle persone più povere (con poverty gap più elevati) Economia del Settore Pubblico 19 Capitolo 5 BT. LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NEL MONDO Economia del Settore Pubblico 20

11 L indice di Gini nel mondo Economia del Settore Pubblico 21 L indice di Gini nel mondo Economia del Settore Pubblico 22

12 Evoluzione recente della diseguaglianza nelle economie avanzate Cambiamento della disuguaglianza negli ultimi 20 anni Diversi risultati e diversi indicatori Es. LIS 2004 (Luxembourg Income Study) ( Indagine campionaria sulla distribuzione del reddito di diverse economie avanzate Trend comune: anni 70 e 80 non forti aumenti della diseguaglianza; forti aumenti della diseguaglianza negli anni 90 Minore diseguaglianza nei paesi del Nord Europa e dell Europa continentale Maggiore diseguaglianza nei paesi anglosassoni: UK e USA si distinguono per un aumento persistente della diseguaglianza per tutto il periodo Il saldo netto è diverso nei diversi paesi (Piketty et al., 2003). Economia del Settore Pubblico 23 Evoluzione recente della diseguaglianza nelle economie avanzate Finlandia Olanda Belgio Svezia Germania Francia Canada Australia Irlanda Italia Regno Unito Israele Variazione della diseguaglianza dalla metà degli anni 70 alla metà degli anni Variazione della diseguaglianza dalla metà degli anni 80 alla metà degli anni 90 0,346 (2001) ()) leggero calo (1%; 6%) ()) forte calo (7%; 15%) () leggero aumento (1%; 6%) () forte aumento (7%; 15%) (0) variazione non significativa Economia Stati Uniti del Settore Pubblico 0,368 (2000) 24 Indice di Gini (anno) 0,247 (2000) 0,248 (1999) 0,250 (1997) 0,252 (2000) 0,264 (2000) 0,288 (1994) 0,302 (2000) 0,311 (1994) 0,325 (1996) 0,333 (2000) 0,345 (1999)

13 Evoluzione recente della diseguaglianza: il caso USA Fatti stilizzati: Aumento diseguaglianza dovuto a aumenti dei redditi più alti La differenza (y medio y mediana ) aumenta Dagli anni 70, con riferimento ai redditi da lavoro (Freeman et al., 1995) la dispersione dei redditi da lavoro (W) è aumentata Aumentano i differenziali salariali tra lavoratori dotati di titoli di studio diversi, a vantaggio dei più istruiti Aumenta la dispersione dei redditi within groups Il salario reale (W/P) dei lavoratori non qualificati è diminuito in termini relativi Economia del Settore Pubblico 25 Evoluzione recente della diseguaglianza: il caso dei paesi OCSE Fatti stilizzati: Nessuna sostanziale aumento dei redditi negli anni 70 e 80 Forte aumento negli anni 90 Eccezioni: USA e UK Tuttavia in UK il salario reale dei più poveri aumenta Economia del Settore Pubblico 26

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 208-9) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

Analisi della povertà

Analisi della povertà Analisi della povertà Il concetto di povertà possiede mille sfaccettature, né esiste in letteratura un unica definizione condivisa. La povertà viene infatti definita di volta in volta in termini di deprivazione

Dettagli

Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08

Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 6 lezione Povertà Assoluta Relativa Soggettiva Misura della povertà Introduzione Assiomi Sommario 2 Povertà: introduzione Discutere di povertà è considerato rilevante?

Dettagli

Distribuzione ed economia pubblica?

Distribuzione ed economia pubblica? CAPITOLO 8 La distribuzione del reddito Distribuzione ed economia pubblica? L analisi della distribuzione del reddito e dell impatto distributivo delle politiche pubbliche è centrale in ogni tema di economia

Dettagli

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia»

Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Le disuguaglianze inaccettabili. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Associazione «Etica e Economia» Brescia, 3 maggio 8 Gli argomenti ) La disuguaglianza economica negli ultimi decenni e negli

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, 2015-16) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, 2015-16) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

Analisi della povertà

Analisi della povertà Analisi della povertà Il concetto di povertà possiede mille sfaccettature, né esiste in letteratura un unica definizione condivisa. La povertà viene infatti definita di volta in volta in termini di deprivazione

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Tavola 1 - Reddito di cittadinanza (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 Tavola

Dettagli

Misure della diseguaglianza

Misure della diseguaglianza Misure della diseguaglianza La quantificazione dell'ineguaglianza dei redditi è uno degli obiettivi principali che si pongono gli studi della distribuzione quantitativa del reddito. Il primo passo dell

Dettagli

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1)

Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1) Misure della disuguaglianze di reddito Rapporto tra percentili (1) (ad es. rapporto tra decili R 90/10 ) La popolazione (famiglie/individui) è ordinata in senso crescente di reddito e divisa in dieci parti

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

Parte 1: Indici di povertà

Parte 1: Indici di povertà Politica Economica (Clemif) Esercitazione 3 TA: Francesca Diluiso 9/03/205 Parte : Indici di povertà Richiami teorici: Che cos è la povertà? In termini generali potremmo dire che è il possesso di risorse

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Analisi della povertà

Analisi della povertà Analisi della povertà Il concetto di povertà possiede mille sfaccettature, né esiste in letteratura un unica definizione condivisa. La povertà viene infatti definita di volta in volta in termini di deprivazione

Dettagli

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro)

Figura 1 - Imposte sul reddito per tipologia di famiglia (a) - Anno 2018 (percentuale sul reddito lordo da lavoro) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Vittoria Buratta Direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione XII Commissione

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

IL PIL: definizioni e andamento

IL PIL: definizioni e andamento IL PIL: definizioni e andamento Corso di economia ed organizzazione aziendale Docenti: Prof. G. Catalano, Prof. F. Schettino A.A. 2018/19 A cura di: Rossana Coccia Giacomo Telloli 1 AGENDA 1. IL CONCETTO

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al.

Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Commenti a: Per un atterraggio morbido di Boeri et al. Andrea Brandolini Banca d Italia, Servizio Studi Fondazione Rodolfo DeBenedetti I vantaggi dell Italia Roma, 22 marzo 2007 I fatti (1) Fatto 1 Cambiamento

Dettagli

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016

IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO. Un analisi dei dati Istat 2016 IL REDDITO E GLI INDICATORI DI BENESSERE ECONOMICO Un analisi dei dati Istat 2016 Istat ha recentemente diffuso i risultati dell indagine 2016 sul reddito e le condizioni di vita delle famiglie. Tale indagine

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO

CONDIZIONI DI VITA E REDDITO CONDIZIONI DI VITA E REDDITO Il 6 dicembre 2016 l Istat ha pubblicato un report riguardante le condizioni di vita e reddito in Italia. CONDIZIONI DI VITA Più di un quarto della popolazione a rischio di

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale NEBSOC: LE NUOVE STRATEGIE DELL INCLUSIONE SOCIALE Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale Vito Peragine Università degli Studi di Bari Aldo Moro e IPRES Bari, 21 aprile

Dettagli

Indice delle tavole e delle figure

Indice delle tavole e delle figure Indice delle tavole e delle figure Figura 2.1 Disuguaglianza e reddito in Europa Anno 2005 29 Figura 2.2 Disuguaglianza e reddito nelle regioni italiane Anno 2005.. 30 Figura 2.3 Indici di concentrazione

Dettagli

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini

Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini Macroeconomia del turismo Primo modulo - Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Lezione 03 - Sviluppo, disuguaglianza e povertà Introduzione Il problema della giustizia distributiva

Dettagli

RAPIDE. Le stime annuali sul fenomeno. Viene convenzionalmente. La povertà in Italia nel 1999 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO.

RAPIDE. Le stime annuali sul fenomeno. Viene convenzionalmente. La povertà in Italia nel 1999 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 2NotaPovert2000* 3-07-2000 11:49 Pagina 1 G05 G05bis: CLIENTI:Istat:PovertGOOD: La povertà in Italia nel Le stime annuali sul fenomeno della povertà in Italia sono effettuate in base a due misure distinte.

Dettagli

Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia

Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia Le disuguaglianze tra gruppi sociali in Italia Negli ultimi 2 anni, la numerosità dei nuclei familiari è passata da 2 milioni scarsi nel 1995 a oltre 25 milioni nel 216, per effetto sia dell incremento

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL) Conto consolidato delle AP 1 / 1 Conto consolidato delle AP in Italia, 2010-2015 (miliardi di euro e % PIL) 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 723 715 732 748 771 772 776 784 % PIL 46,5 47

Dettagli

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA 14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA Alcuni problemi: Rilevanza della disuguaglianza e relazione con la povertà; Chi sono i poveri? Chi guadagna dalla crescita economica? Relazioni tra crescita e disuguaglianza;

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi

Si noti che la funzione del benessere cresce al crescere dei redditi Indici normativi Un diverso approccio alla misura della disuguaglianza è quello definito "normativo". Secondo questo approccio, la scelta dell'indice che misura la diseguaglianza tiene esplicitamente conto

Dettagli

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze

La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze 1 / 5 La redistribuzione del reddito nei Paesi OCSE: misure e tendenze Categories : Focus Tagged as : Menabò n. 79, Paolo Barbieri Date : 7 marzo 2018 Nel corso degli ultimi decenni, nei paesi avanzati,

Dettagli

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà 1 / 5 Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà Categories : Disuguaglianze Tagged as : Laura Dragosei, Menabò n. 19, Sergio Ginebri Date : 1 aprile 2015 Negli ultimi anni si è verificata una progressiva

Dettagli

Una lettura comparativa «Eu-Silc e Archimede» per l analisi delle condizioni socioeconomiche

Una lettura comparativa «Eu-Silc e Archimede» per l analisi delle condizioni socioeconomiche Una lettura comparativa «Eu-Silc e Archimede» per l analisi delle condizioni socioeconomiche delle famiglie Daniela Bonardo DICA/Archimede Silvano Vitaletti DISA/DCSE/CEF 23 novembre 2015 Il rischio di

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

I redditi delle famiglie

I redditi delle famiglie I redditi delle famiglie Massimo Baldini, Paolo Silvestri 4 ottobre 2013 L indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie che vivono in provincia di Modena è stata fin qui effettuata in

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE

LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Organizzazione Internazionale del Lavoro LA QUOTA DEL LAVORO NEL REDDITO GLOBALE E LA SUA DISTRIBUZIONE Principali risultati Unità di produzione e analisi dei dati, Dipartimento sulle Statistiche dell

Dettagli

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino. 1 Roma, 16 novembre 2015 Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e. Per vedere in modo schematico ma efficace ciò che è accaduto nel nostro Paese in questi anni relativamente

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune) Le parole dell economia (alcune) DI COSA PARLEREMO Economia in ripresa o in recessione: cosa vuol dire? Cosa è il PIL? Occupati, disoccupati, tasso di occupazione, tasso di disoccupazione, tasso di attività

Dettagli

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014 Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene

Dettagli

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1300 ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI 15 aprile 2017 EXECUTIVE

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-2 La distribuzione del salario - 1 Esistono diversi modi per misurare la disuguaglianza di una data distribuzione del reddito. Le misure sono basate sul calcolo di quanto

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

Il falso paradosso del costo del lavoro

Il falso paradosso del costo del lavoro Il falso paradosso del costo del lavoro Di Stefano Perri 1. È opinione comune, espressa in molti dibattiti nei media, che in Italia si verifichi un curioso paradosso per quanto riguarda il costo del lavoro.

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 16 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 16 Ancora sulle relazioni Proviamo a rappresentare alcune relazioni 1)Nell insieme dei primi dieci numeri naturali la relazione: a) a è

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA

LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA LA DISTRIBUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI E DELLE RETRIBUZIONI IN ITALIA di Stefano Gagliarducci ASTRID - appunto per il gruppo di lavoro su Economia e Istituzioni versione del 7 luglio 2004 Secondo l indagine

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva?

Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva? 1 / 6 Redditi da capitale e redditi da lavoro: quale influenza sulla disuguaglianza complessiva? Categories : Disuguaglianze Tagged as : Francesco Bloise, Menabò n. 90, Teresa Barbieri Date : 30 settembre

Dettagli

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE Quanti ragazzi vivono nell Unione Europea (UE)? Quale è la loro quota

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

L Europa Urbana tra globale e locale

L Europa Urbana tra globale e locale L Europa Urbana tra globale e locale Yuri Kazepov (Università di Urbino) Seminari del Centro di Educazione Europea 5.5.2004 1 I quesiti a cui si vuole dare una risposta (parziale) Scopo del mio intervento

Dettagli

Una definizione di assistenza sociale

Una definizione di assistenza sociale Una definizione di assistenza sociale Nell ordinamento italiano, l assistenza sociale viene oggi concepita come l insieme delle attività inerenti alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti

Dettagli

Sulle determinanti dell economia sommersa

Sulle determinanti dell economia sommersa Sulle determinanti dell economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SU DATI DI FONTE ISTAT, COMMISSIONE

Dettagli

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 409 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ISTAT: RAPPORTO ANNUALE 2013 Italia a pezzi a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il quadro macroeconomico 2012; Crolla la propensione al risparmio;

Dettagli

Misurare l attività economica: il PIL

Misurare l attività economica: il PIL Misurare l attività economica: il PIL Prodotto Interno Lordo (PIL) Il PIL è considerata una misura della condizione economica di un paese. Misura due cose contemporaneamente (semplicemente in quanto sono

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici 1 Metodi non parametrici Statistica classica La misurazione avviene con

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1

Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University A.A ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1 Prof. Elisabetta CROCI ANGELINI Macerata University croci@unimc.it A.A. 2014-2015 ECONOMIA DELLO SVILUPPO: modulo Diseguaglianza/1 Scopo del modulo e contenuti Questo modulo intende approfondire: le relazioni

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Indicatori di povertà locali delle famiglie

Indicatori di povertà locali delle famiglie Numεri pεr dεcidεrε Indicatori di povertà locali delle famiglie Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna vardito@regione.emilia-romagna.it Bologna, 18 febbraio 2013 Sommario Indagine EU-SILC

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

COME MISURARE LA RICCHEZZA? COME MISURARE LA RICCHEZZA? Reddito (flusso) vs. ricchezza (fondo o stock) Flusso Fondo COME MISURARE LA DISUGUAGLIANZA? Ricchezza assoluta vs. ricchezza relativa (disuguaglianza) Indicatori: o Indice

Dettagli

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1)

Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Lezione 1 Le principali variabili macroeconomiche (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Produzione, disoccupazione, inflazione Quando i macroeconomisti studiano un economia, considerano prima

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA

REDDITO E CONDIZIONI DI VITA 29 dicembre 2011 Anno 2010 REDDITO E CONDIZIONI DI VITA Nel 2010, il 18,2% delle persone residenti in Italia è, secondo la definizione Eurostat, a rischio di povertà, il 6,9% si trova in condizioni di

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI Lezione 7.1 L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 2018-19) 1 CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI Ragioni dell intervento pubblico nel campo dell

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il settore dei rifiuti in Italia alcune considerazioni economiche Ivan Faiella* Banca d Italia Servizio Struttura economica Torino, 4 aprile 2014 * Le opinioni espresse

Dettagli

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014

Lombardia e crisi di struttura. Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014 Lombardia e crisi di struttura Roberto Romano CdL Brescia, 8 aprile 2014 Lo sradicamento della povertà e la libertà dal bisogno sono il tratto costitutivo delle economie industrializzate William Beveridge

Dettagli

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica

Allegato statistico. 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Allegato statistico 11ª Commissione (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica Roma, 13 marzo 2019 Tavola 1 - Occupati a rischio di povertà (UE28) - Anni 2010-2017 (valori

Dettagli

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma

Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. Un analisi statistico-economica. Maria Felice Arezzo Sapienza Università di Roma Riforme pensionistiche e mercato del lavoro. 12 OTTOBRE 2016 ROMA ROMA ISTAT 12 OTTOBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO ELEMENTI STORICO ECONOMICI DELLA STATISTICA NELLA SOCIETÀ ITALIANA NEL LUNGO PERIODO Agenda

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I consumatori nel mondo credono nell Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto e del bel vivere.

Dettagli

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013 Un iniziativa sostenuta da Eli Lilly e Pfizer SCN 40-783 I SISTEMI SANARI IN TEMPI DI CRISI PRENTAZIONE DI VALERIO MOLLI AL 8^ FORUM MERIDIANO SANÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 5 novembre 2013 Questa documentazione

Dettagli

DEFLATORE PIL INDICE PREZZI AL CONSUMO

DEFLATORE PIL INDICE PREZZI AL CONSUMO DEFLATORE PIL INDICE PREZZI AL CONSUMO PIL NOMINALE E REALE IN ITALIA 1970-2010 (dati Istat) PIL REALE E NOMINALE Il PIL NOMINALE è il valore della produzione di beni e servizi a prezzi correnti. Il PIL

Dettagli

Incontro di approfondimento sul tema Nuove povertà LA POVERTA E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Valeria Ardito

Incontro di approfondimento sul tema Nuove povertà LA POVERTA E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Valeria Ardito Incontro di approfondimento sul tema Nuove povertà LA POVERTA E LE DISEGUAGLIANZE SOCIALI IN EMILIA-ROMAGNA Valeria Ardito Regione Emilia-Romagna VArdito@regione.emilia-romagna.it Bologna, 28 maggio 2010

Dettagli

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Indici di eterogeneità e di concentrazione Indici di eterogeneità e di concentrazione Dario Malchiodi e Anna Maria Zanaboni 12 gennaio 2016 1 Indici di eterogeneità Nel caso di variabili qualitative nominali la varianza e gli altri indici da essa

Dettagli

LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ. Il quadro macroeconomico europeo

LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ. Il quadro macroeconomico europeo LES EMBARRAS DE LA SOUVERAINETÈ Il quadro macroeconomico europeo Enrico Giovannini Bergamo, 19 gennaio 2013 Le questioni economiche e sociali: il baricentro dello sviluppo globale si sposta Due terzi della

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli