L UNIVERSO E LA TERRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UNIVERSO E LA TERRA"

Transcript

1 INSEGNAMENTO DI GEOGRAFIA LEZIONE IV FORZE ENDOGENE E FORZE ESOGENE PROF. EMILIA SARNO

2 Indice 1 PREMESSA L UNIVERSO E LA TERRA LA COSTITUZIONE DELLA TERRA E LA SUA CONFIGURAZIONE LE STORIA DELLA TERRA E LE ROCCE FORZE ENDOGENE I VULCANI I TERREMOTI LE FORZE ESOGENE ALTERAZIONE ESERCITATA DALL ARIA LE ACQUE SELVAGGE E L EROSIONE DEL SUOLO I GHIACCIAI E LA MORFOLOGIA GLACIALE L AZIONE DEL MARE E LA MORFOLOGIA COSTIERA L AZIONE EOLICA LA MORFOLOGIA CARSICA BIBLIOGRAFIA di 19

3 1 Premessa Questa lezione tratterà delle caratteristiche geo-fisiche della terra sia dal punto di vista endogeno, sia esogeno. Per questi motivi nella prima parte si esaminano la struttura della terra e i relativi fenomeni come il movimento dei continenti, i vulcani e i terremoti. Nella seconda parte invece si esaminano le forze esogene e quindi i fattori che modellano e modificano la superficie terrestre. 3 di 19

4 2 L universo e la terra La terra è uno degli innumerevoli astri o corpi celesti che costituiscono l universo. Gli astri si dividono in stelle, pianeti, satelliti. Le stelle mantengono sempre la stessa posizione e emettono luce propria. I pianeti sono corpi di forma sferica che risultano illuminati da altre stelle intorno alle quali descrivono giri regolari. La terra è illuminata dal sole e compie giri intorno ad esso. I satelliti si muovono intorno ad un pianeta e riflettono sempre la luce di una stella. Oltre alle stelle, ai pianeti e ai satelliti esistono corpi minori come le comete, le stelle cadenti o i meteoriti. Il sole con i nove pianeti Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Uranio, Nettuno, Plutone - costituisce il sistema solare. La terra ha una forma irregolare e non è propriamente sferica perché appiattita ai poli e ha una forma che si avvicina a quella dell ellissoide di rotazione 1. Compie diversi movimenti, ma i principali sono quello di rotazione per cui la Terra gira intorno a sé stessa e quello di rivoluzione per cui gira intorno al sole 2, e quello conico dell asse, detto di precessione degli equinozi. Per compiere la rotazione su sé stessa la terra impiega un giorno; il movimento intorno al sole richiede un anno intero (365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9 secondi). In relazione ai movimenti della terra è stato definito il calendario e la terra è stata divisa in 24 fusi orari che corrispondono ad altrettante zone della terra; ogni fuso e quindi ogni zona adottano la stessa ora convenzionale. 1 Questo aspetto influisce anche sulla cartografia. Si veda l opuscolo La cartografia: concetti basilari. 2 Un terzo movimento è dovuto all inclinazione dell asse e è la causa delle precessione degli equinozi; la precessione (cioè l anticipo) fa anticipare le stagioni e gli equinozi nell anno in corso rispetto al precedente. Si definiscono equinozi 4 di 19

5 3 La costituzione della terra e la sua configurazione L interno della Terra è ancora parzialmente sconosciuto, benché si effettuino studi e analisi geofisiche. Si ritiene che la terra sia così costituita (fig. 1): crosta terrestre mantello nucleo esterno nucleo interno. La crosta terrestre è la parte più esterna ed è formata da diversi tipi di rocce. Il mantello è la parte più consistente, infatti rappresenta i due terzi del suo peso. Esso si divide in litosfera (parte rigida), astenosfera (parte magmatica) e mesosfera (parte ancora rigida). Sotto il mantello si trova il nucleo esterno che è allo stato liquido. La parte più interna della terra è il nucleo interno, una massa presumibilmente solida e densa. La superficie terrestre consiste di terre emerse e mari, così suddivise 3/10 le terre emerse, 7/10 le acque. Nella distribuzione geografica delle terre emerse si possono individuare masse principali, denominate continenti. I continenti sono 3 (fig. 2): il Continente Antico, composto dall Asia, dall Europa e dall Africa; il continente nuovo composto dall America Settentrionale, Centrale, Meridionale, scoperto alla fine del Quattrocento; il continente Nuovissimo, o Australia, scoperto agli inizi del Seicento; il continente Antartico o Antartide, scoperto nell Ottocento e esplorato nel Novecento. E bene precisare che i continenti geograficamente sono quattro, tenendo conto che continente significa appunto terra emersa, mentre le parti del mondo sono sette: Europa, Asia, Africa, America Settentrionale, America Meridionale, Oceania, Antartide. Le terre emerse hanno anche una configurazione verticale, cioè le forme del rilievo. Il rilievo si misura dal livello medio del mare. Le grandi forme del rilievo sono la montagna, la collina, la pianura e l altopiano. i due istanti nel corso dell anno in cui il Sole si trova perpendicolare all equatore e la separazione tra la zona illuminata e la zona in ombra della Terra passa per i poli. 3 Si segue in questo caso la suddivisione più consolidata. 5 di 19

6 Figura 1 La struttura della terra Figura 2 La distribuzione delle terre emerse 6 di 19

7 4 Le storia della Terra e le rocce La terra si è venuta formando oltre quattro milioni e mezzo di anni fa. Questo tempo estremamente lungo è suddiviso in ere 4 geologiche: Precambiana o Archeozoica (periodo dell iniziale formazione della terra) Paleozoica Mesozoica Cenozoica o Terziaria Neozoica o Quaternaria. La figura 3 dettaglia le ere geologiche, le loro suddivisioni e gli anni corrispondenti. 7 di 19

8 In questo grandissimo arco di tempo la terra ha definito la sua costituzione e la comparsa del uomo è avvenuta negli ultimi due milioni di anni fa, nell età neozoica. Nel corso delle ere si è costituita la crosta terrestre e quindi le rocce. Le rocce si distinguono in eruttive, sedimentarie, metamorfiche. Le rocce eruttive sono dette anche magmatiche perché si sono formate dal raffreddamento e dal consolidamento del magma. Sono anche il risultato del raffreddamento delle colate laviche (fig. 4). Le rocce sedimentarie sono il prodotto dell accumulo e del deposito di detriti o frammenti che nel corso del tempo si formano o sulla terra o in ambiente marino (fig. 5). Le rocce metamorfiche derivano da quelle eruttive ma subiscono alterazioni nel tempo a causa dell aumento della temperatura. Nel corso delle ere non si sono solo formate le rocce ma anche le risorse del sottosuolo come i giacimenti minerari che rappresentano la ricchezza di uno stato. Figura 4 esempio di roccia vulcanica Figura 5 esempio di roccia sedimentaria 4 Per era si intende un lunghissimo periodo di tempo. 8 di 19

9 5 Forze endogene In relazione alla formazione della terra, agli inizi del Novecento, Alfred Wegener propose una suggestiva teoria, secondo la quale la Terra inizialmente era un grande continente (denominato Pangea), circondato da un unico oceano (denominato Pantalassa), che poi si sarebbe frazionato nei vari continenti attuali. Da questa idea suggestiva negli anni Sessanta del secolo scorso, è stata messa a punto la teoria della tettonica a zolle per spiegare la formazione dei diversi continenti e i loro movimenti che danno origine ai terremoti e alle eruzioni vulcaniche. La crosta terrestre è costituita dalla litosfera (dal greco lithos =pietra) che ha uno spessore di chilometri. La litosfera è suddivisa in placche o zolle di varia forma e dimensione che galleggiano sull astenosfera (asthenos= debole), strato viscoso. Vi è quindi un grande mosaico con placche molto ampie: la zolla africana, la zolla pacifica, la zolla eurasiatica, la zolla nordamericana, la zolla indoaustraliana, la zolla antartica. Sullo strato viscoso le zolle si muovono, si spingono, si toccano lungo i bordi e si incuneano l una sotto l altra; comunque scorrono orizzontalmente ad una velocità media da 1 a 20 cm all anno (fig. 6). Il movimento è prodotto dal magma che in alcuni casi fuoriesce dai margini delle zolle o comunque con la sua forza produce gli spostamenti delle zolle. Generalmente il magma fuoriesce in corrispondenza delle dorsali oceaniche e quindi si crea nuova crosta terrestre. Accade anche nei movimenti di due zolle che, se si dirigono l una contro l altra, si possano sovrapporre e danno origine alle catene montuose. Questo fenomeno si denomina orogenesi, formazione delle catene montuose (fig. 7). In altri casi quando due zolle si dirigono l una contro l altra, accade che una sprofondi sotto l altra e la materia torni allo stato fuso, formando la zona di subduzione, nei fondali oceanici. In altri casi ancora se i bordi di due zolle si toccano, avvengono compressioni tanto forti che provocano i terremoti. 9 di 19

10 Figura 6 Zolle in cui è divisa la crosta terrestre Figura 7 Nell immagine a sinistra la crosta oceanica si immerge in quella a destra con lo scontro delle zolle si forma una catena montuosa 10 di 19

11 5.1. I vulcani Il magma presente nella crosta terrestre in particolari condizioni ambientali riesce a risalire in superficie formando un condotto o camino vulcanico. Il vulcano è quindi uno squarcio della crosta terrestre dal quale fuoriesce a intervalli irregolari materiale fluido (lava) o anche gassoso, dotato di elevata temperatura, unitamente a frammenti di rocce (fig. 8). Il vulcano è costituito dal focolare, che è la zona alimentatrice, dal camino, cioè il condotto da dove risale la lava, dal cratere, cioè l apertura da cui la lava si espande all esterno. Le eruzioni sono di due tipologie: effusiva e esplosiva. La prima è costituita da emissione di magma che scorre lentamente in superficie; la seconda è detta esplosiva perché violenta e distruttiva, infatti la fuoriuscita di lava si unisce a ceneri e a polveri vulcaniche. Le colate laviche sono veri esempi di fiumi infuocati che bruciano ogni cosa. La lava quando si raffredda si solidifica e impedisce la formazione della vegetazione. Le eruzioni sono precedute da terremoti ed emanazioni gassose o rumori sotterranei. Se l esplosione è particolarmente forte la lava e i materiali vulcanici possono essere proiettati molto lontano dal vulcano stesso (fig. 9). Il vulcanismo con l attività effusiva prevale lungo le dorsali oceaniche, mentre quello esplosivo si colloca lungo il margine dei continenti. Bisogna poi distinguere tra vulcani attivi e vulcani spenti, benché questi ultimi in qualche caso riprendano a funzionare anche dopo molto tempo. Sulla terra vi sono circa 700 vulcani attivi. I vulcani sono classificati in diverse tipologie: vulcano hawaiano per il quale è preponderante il magma fluido e l attività effusiva (fig. 10); vulcano a scudo, che appaiono appiattiti sulla sommità; vulcano stromboliano con un attività effusiva prevalente, ma con magma meno fluido; vulcano pliniano, come il Vesuvio, con magma viscoso e attività esplosiva. Inoltre, vi sono forme di vulcanesimo secondario, cioè emanazioni gassose, come le zolfatare di Pozzuoli, o i geyser (in Islanda, negli USA) che sono simili a fontane intermittenti di acqua riscaldata. Si devono anche ricordare i soffioni boraciferi di Larderello (in Toscana) che emettono getti di vapore acqueo molto caldo, unito ad acido borico. 11 di 19

12 12 di 19

13 5.2. I terremoti La terra è soggetta a vibrazioni dovute ai terremoti o sismi. Come si chiariva in precedenza, laddove si crea lo scontro tra due zolle o placche, si producono vibrazioni o onde sismiche. Il movimento ha la sua origine dall interno della crosta terrestre, da un luogo denominato ipocentro che poi sarà corrispondente all epicentro sulla crosta terrestre. L urto che determina lo scuotimento del suolo si propaga in diverse direzioni. In relazione al tipo di movimento si distinguono due tipi di terremoto: sussultorio e ondulatorio. Il terremoto sussultorio consta di rapidi innalzamenti e abbassamenti del suolo. Questo tipo di movimento non provoca molti danni a persone e a cose. Molto grave è invece il terremoto ondulatorio che è simile alle onde marine e produce effetti devastanti. Anche il mare può essere interessato a vibrazioni che danno origine ai maremoti. Lo tsunami non è altro che un violentissimo maremoto. Invece il bradisismo è un movimento lento del suolo, per i quali tratti della superficie terrestre si spostano abbassandosi o innalzandosi. L Italia, ad eccezione della Sardegna, presenta un alto rischio sismico per la sua posizione tra la zolla eurasiatica e quella africana. Per questi motivi è importante la prevenzione e l utilizzo di norme di sicurezza nella costruzione degli edifici (fig. 11). Figura 11 Spaccatura della terra a causa del terremoto 13 di 19

14 6 Le forze esogene La superficie terrestre è il risultato delle forze endogene, come l orogenesi, il vulcanesimo, i terremoti, ma anche di forze esogene, cioè agenti esterni come i fenomeni meteorologici (sole, vento, precipitazioni), le acque correnti, i ghiacciai, il mare. Grazie a questi fattori si modella la morfologia terrestre o geomorfologia. L azione dei fattori esogeni o esterni avviene tramite tre fasi: l erosione, che corrisponde ad un azione distruttiva, il trasporto dei materiali da una zona all altra, il deposito dei materiali trasportati Alterazione esercitata dall aria L aria atmosferica esercita una continua azione sulla litosfera anche per gli sbalzi di temperatura. E un alterazione di natura chimico-fisica e determina la decomposizione delle rocce e della copertura vegetale della superficie terrestre. Il fenomeno è particolarmente intenso nelle regioni di montagna e in quelle tropicali. Questa alterazione si riflette nelle forme del paesaggio, accumulando detriti ai piedi delle pareti montuose e producendo le frane (fig. 12). Le frane consistono nell improvviso e rovinoso distacco dal pendìo montuoso di una massa o di materiali che scivolando possono provocare danni a persone o a cose Le acque selvagge e l erosione del suolo Le acque che non sono assorbite dal terreno scorrono in superficie ed esercitano un imponente attività di erosione, di trasporto e di deposito. Le acque provenienti dalle piogge o dallo scioglimento delle nevi compiono una progressiva denudazione del terreno, asportandone detriti. In tal modo l acqua consuma la superficie terrestre e produce erosione. Le acque selvagge anch esse favoriscono le frane (fig. 13). Le acque incanalate nei corsi dei fiumi o dei ruscelli esercitano la loro azione erosiva sui loro stessi alvei e conducono poi i detriti fino alla foce; in questo caso i materiali possono anche modificare il corso stesso dei fiumi. 14 di 19

15 Accade anche che i detriti risultanti dalla forza delle acque formino depositi sia all interno dei fiumi sia ai piedi delle montagne e delle colline. Figura 12 Rocce alterate dall aria Figura 13 Rocce erose dall acqua 15 di 19

16 6.3. I ghiacciai e la morfologia glaciale I ghiacciai sono grandi masse di ghiaccio che sono soggetti a spostamenti per la gravità. Nella loro lenta discesa portano materiale roccioso che formano le morene. I ghiacciai sono simili ad un gigantesco nastro trasportatore che trascina frammenti e grandi massi. Le morene sono accumuli di sedimenti. L azione dei ghiacciai è particolarmente importante nelle zone montane. Essi hanno modellato le Alpi ad esempio e hanno scavato valli che hanno la particolare forma ad U L azione del mare e la morfologia costiera Il mare compie un azione distruttiva ma anche costruttiva sulla conformazione della costa. Il mare opera una sorta di abrasione delle coste alte perché colpendole alla base le demoliscono. Il moto ondoso scava un solco alla base della parete rocciosa la quale crolla e finisce per arretrare. Si formano così particolari coste alte: la falesia, parete rocciosa a picco sul mare; la ria, insenatura lunga e stretta, perpendicolare alla costa; il vallone, insenatura lunga e stretta, ma parallela alla costa, il fiordo, insenatura stretta molto ramificata (fig. 14). Figura 14 Esempio di fiordo norvegese 16 di 19

17 Sulle coste basse invece l azione del mare tende ad accumulare e a formare la spiaggia. L accumulo dei detriti come sabbie e ghiaie sono evidenti nelle insenature. Una frequente caratteristica delle coste basse è rappresentata dalle lagune, che finiscono per formare un orlo intorno ad esse. Le lagune sono specchi di acque marine, poco profondi, separati dal mare aperto mediante isole sabbiose, ma comunicanti con esso L azione eolica Per azione eolica si intende la forza impressa dal vento. Essa può agire fortemente sulle acque marine provocando onde alte (fig. 15). Inoltre produce un opera di erosione e di deposito sulla superficie terrestre. L azione del vento può essere forte. Esso asporta polveri e sabbie operando la deflazione. Ancora il vento esercita l abrasione o la corrasione, cioè solleva polveri e sabbie e le spinge con forza sulle rocce operando appunto una continua abrasione. Nei deserti questa azione eolica è molto intensa e il vento trasportando la sabbia forma le dune. Ovviamente il profilo delle dune cambia continuamente a causa del vento. Si tenga conto che il vento è capace di trasportare la sabbia per chilometri e può formare estesi depositi come in alcune regioni della Cina settentrionale. 17 di 19

18 6.6. La morfologia carsica Presso il confine nord-orientale d Italia si estende una regione denominata Carso. Da questo territorio deriva il termine carsismo che indica una serie di fenomeni che si sviluppano su un particolare tipo di roccia: quella calcarea, cioè costituite da carbonato di calcio. Le rocce calcaree per la loro composizione [carbonato di calcio] permettono all acqua di penetrarle, anche perché l acqua, costituita da anidride carbonica, scioglie il calcare. Tramite questa continua penetrazione dell acqua si allargano le fessure nelle rocce e si formano le doline, cioè conche di forma quasi circolare, che possono essere di pochi metri ma anche particolarmente grandi. Sempre per lo stesso fenomeno sulle rocce si formano dei solchi anche paralleli tra loro che intagliano le rocce. I laghi carsici sono presenti sulla superficie terrestre e nei sotterranei. L opera di scioglimento non avviene solo in superficie ma anche all interno delle rocce e difatti filtrando l acqua si formano grotte e pozzi. Nelle grotte sempre per lo scioglimento da parte dell acqua del carbonato di calcio si formano stalattiti [formazioni pendenti come ghiaccioli dal soffitto] e stalagmiti [formazioni molto grandi sul fondo delle grotte]. Grotte così particolarmente affascinanti si trovano in Puglia, le grotte di Castellana, ma anche in altre località (fig. 16). Figura 16 Esempi di grotte carsiche 18 di 19

19 Bibliografia G. De Vecchis, Appunti di Geografia Generale, Kappa, Roma, A. Hallam, Le grandi dispute della Geologia. Dall origine delle rocce alla deriva dei continenti, Zanichelli, Bologna, L.B. Leopold, L acqua. Introduzione all idrologia, Zanichelli, Bologna, E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna, T. L. McKnight, D. Hess, Geografia fisica, Piccin, Perugia, B. Nice, Geografia, De Agostini, Novara, M. Panizza, Elementi di geomorfologia, Pitagora, Bologna, M. Tozzi, La dinamica della Terra, CUEN, Napoli, di 19

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba I vulcani VULCANO: qualsiasi spaccatura della crosta terrestre attraverso la quale il materiale fuso presente all interno della Terra esce in superficie. I vulcani Il MAGMA è un miscuglio di rocce fuse

Dettagli

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava

I VULCANI. Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava I VULCANI SONO Spaccature della crosta terrestre dalle quali fuoriesce il magma sottoforma di lava Magma: materiale roccioso fuso interno alla crosta terrestre La lava forma l edificio vulcanico Lava:

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava I VULCANI Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava Quello che vediamo di un vulcano è il cono vulcanico o edificio vulcanico: si origina dall accumulo della

Dettagli

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione La montagna Le montagne sono disposte in modo ordinato lungo una catena montuosa o in un massiccio (non in linea). I rilievi sono costituiti da versanti delimitati in cima dai crinali (o spartiacque) e

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Vulcanesimo e Terremoti

Vulcanesimo e Terremoti Vulcanesimo e Terremoti Si parla di vulcanesimo quando il magma (un insieme di rocce allo stato fuso, gas e materiali solidi alla temperatura di circa 1.000 C.) risale dalla litosfera e fuoriesce sulla

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. 3 a geografia Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 174 - Gennaio 2016 ATTIVITÀ n. 1 Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze. ELEMENTI COLLINA MONTAGNA CIME

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 8 L idrosfera 3 1. Che cos è l idrosfera L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo,

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Programmazione di Scienze della Terra a.s

Programmazione di Scienze della Terra a.s Programmazione di Scienze della Terra a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Il pianeta Terra 1. La forma della Terra e la sua superficie Essere in grado di riconoscere le relazioni tra la realtà e la sua rappresentazione

Dettagli

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A Cosa significa Geografia? Per iniziare Dal greco ghè-ghès (=terra) e graphè (=disegno) Disegno della terra, descrizione scritta (anche non cartografica) della terra. 1 Vocabolario di base premessa La Geografia

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli Formazione delle montagne. 1. Litogenesi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli

I VULCANI. Mariastella Cosentino

I VULCANI. Mariastella Cosentino I VULCANI La struttura interna della Terra La struttura «a strati» risale alle prime fasi della sua formazione, quando i materiali fusi iniziarono a solidificarsi, stratificandosi: quelli più pesanti al

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane. Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

5. I VULCANI Indice:

5. I VULCANI Indice: 5. I VULCANI Indice: 5.1 Premessa 5.2 Cosa sono? 5.3 Come sono fatti e come funzionano? 5.4 Come si sono formati? 5.5 Tipi di eruzione 5.6 La distribuzione geografica 5.7 L'attività dei vulcani 5.8 Attività

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

UNITA DIDATTICA. Conoscenze Titolo: Introduzione al metodo di studio e chimica elementare Codice: A1-P Il metodo scientifico Rappresentazioni grafiche: istogrammi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Grandezze fisiche e loro dimensioni;

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 7 La tettonica globale e la storia della Terra 3 1. La teoria della tettonica globale Per spiegare la distribuzione dei

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

INTRODUZIONE - IL METODO SCIENTIFICO

INTRODUZIONE - IL METODO SCIENTIFICO INDICE INTRODUZIONE - IL METODO SCIENTIFICO 1 SCIENZA E METODO SCIENTIFICO 1 FACCIAMO UN ESEMPIO 2 IL METODO SCIENTIFICO 3 LEGGI E MODELLI 4 TEORIE SCIENTIFICHE 4 CONDIVISIONE E COMUNICAZIONE 6 VERIFICA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica Che cos è un vulcano I vulcani sono fratture presenti nella crosta terrestre, dalle quali fuoriesce in modo discontinuo ed ad intervalli più

Dettagli

LE COSTE. Le coste del mondo

LE COSTE. Le coste del mondo LE COSTE Le coste del mondo Per costa s intende quella fascia di territorio posta tra il mare e il continente che risente delle azioni dirette e indirette del mare. Il suo limite interno sfuma gradualmente

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina... ESPLORIAMO INSIEME... IL MARE La forma della nostra penisola, stretta e lunga, fa sì che non ci siano territori molto distanti dal mare. L Italia è circondata dalle acque del Mediterraneo e la sua storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

1 As Progetto Mediterraneo

1 As Progetto Mediterraneo sulle coste 1 As Progetto Mediterraneo Il moto ondoso è un movimento variabile della parte superficiale delle masse d acqua, dei mari e degli oceani. La parte bassa delle onde incontra il fondale marino,

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Terra, acqua, aria Seconda edizione Cristina Cavazzuti, Daniela Damiano - Terra, acqua, aria Zanichelli editore 2019 1 Capitolo 5 Vulcani, terremoti e tettonica delle

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. Disciplina: SCIENZE DELLA TERRA Classe: PRIMA Finalità Contenuti Obiettivi minimi conoscenze competenze capacità Sezione A - La Terra nello spazio Unità 1: Il Sistema solare In viaggio nello spazio Le

Dettagli

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono

MATERIALI ALLO STATO LIQUIDO La composizione dei magmi è variabile, e, a seconda della percentuale di silice (SiO 2 ) che contengono, sono VULCANI I vulcani sono apparati che permettono la fuoriuscita di materiale dalle profondità della crosta terrestre o dalla parte più superficiale del mantello. I materiali emessi sono: LAVA rocce allo

Dettagli

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti

1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4. La distribuzione e l origine di vulcani e terremoti 1 I vulcani e le eruzioni la struttura di un cono vulcanico cratere principale camera

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato effettuato

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1^Acos Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS PROGRAMMAZIONE SCIENZE DELLA TERRA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe I INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Ore settimanali 2 Docente:

Dettagli

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI EUROPA ASIA AMERICHE OCEANIA AFRICA ANTARTIDE Oggi la Terra è divisa in sette continenti. Il continente è un grande pezzo di terra che ha intorno l acqua. I continenti sono:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA ore sett.li 2 Obiettivi didattici Conoscenza dei contenuti e dei linguaggi specifici

Dettagli

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

I.P.S.I.A. INVERUNO   1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

1. Leggere immagini. le forze che modellano la terra. Geolaboratorio 1 - Cap. 1 - le trasformazioni dei paesaggi terrestri

1. Leggere immagini. le forze che modellano la terra. Geolaboratorio 1 - Cap. 1 - le trasformazioni dei paesaggi terrestri le forze che modellano la terra Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini A C Indica il tipo di forza (esogena, endogena) che ha modellato i paesaggi raffigurati. forze endogene forze esogene

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE PROGRAMMA DI SCIENZE a.s.2012/2013 classe 1^A F/M Prof.ssa ANNA TADDEO Capitolo 1: L Universo e il Sistema solare 1. L origine e l evoluzione dell Universo La teoria del Big Bang Le proprietà fisiche della

Dettagli