L esperienza della #BigDataChallenge
|
|
- Sofia Franceschi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L esperienza della #BigDataChallenge Marina Geymonat Telecom Italia Fabrizio Antonelli Telecom Italia 27 maggio 2014 Milano
2 Big Data: che c è di nuovo?
3 Big Data: nuove tecnologie, nuova mentalità.
4 Big Data Challenge: apriamo i nostri dati, scatenatele vostreidee! Con la collaborazione di MIT Media Lab, EIT ICT Labs, Trento RISE, PoliMI, FBK, UniTN, North Eastern University (MA) Imprese che hanno sostenuto con i loro dati l iniziativa: AMAT Milano, Dolomiti Energia, Cobra Telematics, Meteo Trentino Con il patrocinio del Comune di Milano e della Provincia Autonoma di Trento
5 la prima nel suo genere per completezza ed eterogeneità
6
7 100+ proposte 10 finalisti 3 vincitori
8 Project: PersonalizedRouting for Multitudesin Smart Cities Team: Alephsys Team: Antonio Lima Manlio De Domenico Alex Arenas
9 Project: Touristic place by Tweet language Team: AveaLabs Team: SalihErgut AhmetSalihER HabibKorkmaz Ilyas Alper Karatepe
10 Project: ENTROPY: Evaluating international Residential and Occasional Patterns to enhance city life Team: Data Dudes Team: Paolo Bajardi Matteo Delfino André Panisson Giovanni Petri Michele Tizzoni
11 Project: Milan Air Pollution Visualization Team: IOMind Team: Yhidad Calle Laerte Saliai
12 Project: (Dis)assembling Milan with Big Data Team: UCSD Math Team: David Meyer Rex Douglass David Rideout Dongjin Song Megha Ram
13 Project: Misery Loves Company: Using Twitter & Call Data to Analyze Urban Happiness Team: Masdar Institute Social Computing & AI Lab (www.scailab.org) Team: Aamena Alshamsi Edmond Awad Maryam Almehrezi Vahan Babushkin Pai-JuChang ZakariyahA. Shoroye Attila Peter Toth Iyad Rahwan
14 APP DEVELOPMENT: il vincitore Project: Living Land Use Team: LocaliData Team: Irene Celino Soheil Behnam Kourosh Sheykhvand
15 Motivazione Tracce digitali a supporto della pianificazione urbanistica La pianificazione urbanisticariguardala (ri)progettazione dell ambiente urbano, e si appoggia ad informazione di utilizzo delle aree urbane. La raccolta e la classificazione delle informazioni sull utilizzo delle aree urbane avviene attraverso censimenti (es. l EUCORINE Land Cover programme 1 ), attività costose da realizzare e da aggiornare. Le attività umane lasciano nel mondo digitale molte tracce che possono venire sfruttate per estrarne informazionida cui conoscerepredittivamente qualè l utilizzodi ogniarea urbana 2 From: CORINE Land Cover Methodology (source: From: Telecom Big Data Challenge infographics 1 Coordination of Information on the Environment (CORINE) of the European Environment Agency (EEA): 2 Cf. for example "Characterizing Urban Landscapes Using GeolocatedTweets":
16 Obiettivo scoprire l effettivo uso delle aree urbane 2009 Example: Porta Nuova-Garibaldi area Piazza Gae Aulenti, Milano (riconoscibile il grattacielo"podio" ) Era un cantiere, ora è un area commerciale molto vivace Ma per cambiamentidi utilizzomenoevidenti? Possiamo automaticamente scoprire l effettivo utilizzo di un area urbana basandoci sull analisi dei dati di attivita digitale? 2013
17 L idea analizzare i dati di attività digitale per estrarne tracce di utilizzo delle aree urbane Obiettivi dell App Living Land Use: 1. Derivarele traccedigitalidi utilizzodi un areadi Milano analizzandoi datidi attivitàfornitidallabig Data Challenge Confrontare le traccedigitaliderivate dall analisi con con la classificazione di uso dell areafornitada CORINE in Identificare gli scostamenti significativi nell utilizzodelleareeurbane trail2009 e il 2013 Construction site 2013 Milano: impronta digitale nei giorni feriali e festivi nella cella CORINE land use classification (viz: QGIS, background map: OpenStreetMap)
18 Risultati principali the Living Land Use app Dataset della Challenge utilizzati: Milano Grid, Telecommunications, Private Transportation + Cobra Telematics*, Geo Tweets* * in fase di aggiunta : lavori in corso Dataset aggiuntivi: CORINE land use classification 2009, dal portale Open Data della regione Lombardia Dettagli tecnici: Data crunching: QGIS, R scripts Web application: HTML5, PHP, JavaScript, Python, MySQL, Leaflet, JS charts, Bootstrap
19 Impatto ed evoluzioni verso una costante (ri)pianificazione urbanistica Benefici dell utilizzo di Living Land: - Migliore comprensione di come i cittadini effettivamente vivono l ambiente urbano - Modalità e strumenti per tracciare l evoluzione urbana nel tempo - Importanti risparmi per la classificazione delle diverse zone urbane, rispetto al metodo classico del censimento - Supporto alle attività di pianificazione urbanistica per tutti gli attori coinvolti (pubblico, utility, comunità locali, fornitori di servizi, etc.)
20 DATA VISUALIZATION: il vincitore Project: Human impact from a bird s eye view Team: Easystats Ltd Team member: Gergely Daróczi
21 Auto in movimento a Milano Human impact from a bird s eye view 21
22 Inquinamento dell aria e trasporto I valori di inquinamento misurati sono più bassi al mattino aumentano nel pomeriggio più elevati nella zona sud Human impact from a bird s eye view 22
23 Ulteriori applicazioni, idee, casi d uso L applicazione usa software open source web or mobile application diagrammi interattivi dati aggiornati in tempo reale informazioni disponibili in anticipo Human impact from a bird s eye view 23
24 DATA ANALYTICS: il vincitore Project: People as Sensors for Predicting Energy Consumption Team: University of Trento Team member: Andrey Bogomolov
25 Impatti sul business: ottimizza l economia dei produttori e distributori di energia è adatto a far fronte alle richieste di picco crea un mercato per l utilizzo dei dati telefonici Ricadute sulla società: riduce l utilizzo complessivo di energia elettrica primaria riduce la nostra impronta ecologica viene incontro agli effettivi bisogni di energia delle persone 25
26 Grazie #bigdatachallenge
IEEE Smart Cities Initiative Trento, 1 agosto 2014 1
IEEE Smart Cities Initiative Trento, 1 agosto 2014 IEEE Smart Cities Initiative Trento, 1 agosto 2014 1 L iniziativa ha lanciato un iniziativa globale e multi disciplinare sulle città intelligenti (Smart
Bergamo Smart City. Sustainable Community
Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,
STRATEGIE, RISORSE E STRUMENTI FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI A LIVELLO LOCALE NAPOLI 27 MARZO 2014
STRATEGIE, RISORSE E STRUMENTI FINANZIARI PER LA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI A LIVELLO LOCALE NAPOLI 27 MARZO 2014 Un prodotto digitale (una cassetta degli attrezzi interattiva) in grado di migliorare la
be smart, be updated!
be smart, be updated! La nuova testata digitale che approfondisce tutti i temi legati alla città intelligente Disponibile su PC e Tablet. Scaricabile GRATIS su: www.mobilitylab.it smart energy urban life
La sostenibilità delle Smart Cities
SMART EPO 2015: SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING Fiera Milano 8 maggio 2014 Smartainability: il contributo delle tecnologie smart alla sostenibilità del sito Expo Antonio Negri - Pierpaolo
Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid
Il contributo degli elettrodomestici intelligenti alle future Smart Grid Workshop Ceced Italia Energy Lab Casa dell Energia Piazza Po, 3 Milano 5 aprile 2013 Elettrodomestici Smart: cosa sono? Un elettrodomestico
L uso dei Big Data per la Produzione Statistica
Big e Analytics: modelli, analisi e previsioni, per valorizzare l enorme patrimonio informativo pubblico L uso dei Big per la Produzione Statistica Giulio Barcaroli Metodi, strumenti e supporto metodologico
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano
Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea
Best practice in progetti di building automation
SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Best practice in progetti di building automation Alberto Manfredi Selex Di-BOSS (Digital Building
M2M Industry Standard Remote Dosing Control
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Security. Security. Security. Data Center & Cloud Services. Security. Internet of Things. Internet of Things Internet of Things Security
managing complexity Azienda Akhela è un azienda innovativa in rapida crescita che è diventata un attore importante e riconosciuto nel mercato IT italiano e che si sta affacciando con successo nel mercato
L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.
L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,
Presentazione risultati 2014
Presentazione risultati 2014 Comunicato stampa 24/05/2014 Con il patrocinio di: Associazione Nazionale Direttori Generali degli Enti Locali Con il supporto di: Milano, 24 maggio 2014 Between presenta la
Prove di smart city a L Aquila
Prove di smart city a L Aquila Claudia Meloni - Ricercatrice ENEA Workshop Smart, sostenibile e sicuro: il futuro dei centri storici Lucca 18 ottobre 2012 Smart city: sostenibilità a 360 Smart Economy
L evoluzione e l impatto della ricerca sulla protezione del dato
L evoluzione e l impatto della ricerca sulla protezione del dato INTELLIGENCE E INTERESSE NAZIONALE 19 Marzo 2014, Villa Ruspoli Piazza Indipendenza, 9 Firenze Prof. Paolo Nesi DISIT Lab Dipartimento di
Un modello di logistica sostenibile per rendere più vivibile la città
Consolato dell Oman a Milano SMART CITIES: Italia e Oman, esperienze e tendenze Eccellenze tecnologiche Made in Italy per il futuro delle nostre città 26 Novembre 2015 URBAN CENTER - Galleria Vittorio
Michele Vianello Direttore Generale del VEGA
L evoluzione degli ecosistemi urbani. L evoluzione del WEB. Smart cities, smarter town!!! Reti e connettività, web 2.0!!! Politiche di sostenibilità ambientale. Michele Vianello Direttore Generale del
Big Data: il futuro della Business Analytics
Big Data: il futuro della Business Analytics ANALYTICS 2012-8 Novembre 2012 Ezio Viola Co-Founding Partner & Direttore Generale The Innovation Group Information Management Tradizionale Executive KPI Dashboard
Offerta Commerciale 2015
Offerta Commerciale 2015 PREGIART SRL VIALE SIRIS MARINA DI NOVA SIRI 75020(MT) P.IVA 01100860772 CONTATTI TEL.: 0835536672 FAX: 0835877966-CELL3355865770 E-MAIL SERGIOPREGIART@GMAIL.COM Showhere start
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali
La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it
Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA
Smart Cities: la ricerca dei modelli vincenti Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA mauro.annunziato@enea.it The user produced city plasmare la città sulle persone
SISTEMI ORGANIZZATIVI PER SMART CITIES
Convegno Internet of Things ed efficienza energetica: elementi indispensabili per le Smart City - dalla teoria alla pratica SISTEMI ORGANIZZATIVI PER SMART CITIES Relazione di Chiesa Edoardo AICQ Centronord
Sistema Integrato ModULAreper la gestionee prevenzione dei Rischi
01 / 10 / 2014 Relatore Rita Mangiaracina Sistema Integrato ModULAreper la gestionee prevenzione dei Rischi Proposta progettuale Il progetto Simulator è realizzato nell ambito del Bando Smart Cities and
Indice. Gruppo. Premessa Tecnologica. Ricerca. Risultato. Prospettive. Vantaggi
4k ULTRA WEB Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. Gruppo Premessa Tecnologica Ricerca Risultato Prospettive Vantaggi 1. Gruppo Da 20 anni la nostra passione è innovare. 1994 2014 Un laboratorio creativo in continua
Dimmer: innovazione ICT per l efficienza energetica urbana
Dimmer: innovazione ICT per l efficienza energetica urbana Michela Ramassotto CSI Piemonte 27 marzo 2015 1 IL PROGETTO Finanziato dal VII Programma Quadro europeo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
OBIETTIVI DESTINATARI. Figure professionali identificate all interno del mondo delle agenzie creative. In particolare:
OBIETTIVI Focalizzare gli aspetti più innovativi - creativi e media - con un impatto più evidente e immediato sul lavoro e le relazioni con clienti e mondo dei media digitali DESTINATARI Figure professionali
SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO
SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione
Accanto all innovazione aziendale, la gestione innovativa delle risorse ambientali ha presentato nuove
COMUNICATO STAMPA Venerdì 17 luglio a Pisa la conclusione delle attività didattiche dei due corsi di alta formazione del Sant Anna di Pisa con la presentazione dei progetti sviluppati con docenti e manager
La città sensibile: Internet delle Cose
La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
8 Maggio 2014 Smartainability. P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli
8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli 8 Maggio 2014 Smartainability P. Girardi, A. Negri, A. Temporelli SMART EPO 2015 - SMART PLANNING, SMART BUILDING, SMART CONNECTING 8 MAGGIO
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula inebula Connect 22 aprile 2015
inebula CONNECT Milano, 22/04/2015 Stefano Della Valle VP inebula Internet of Everythings Entro il 2020 il numero gli oggetti collegati alla rete raggiungerà il livello di 25 MLD di unità con una crescita
Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport
Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012 Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport History Case: Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica e organizzazione del progetto
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration
LIBERA L EFFICIENZA E LA COMPETITIVITÀ DEI TUOI STRUMENTI! Open Solutions, Smart Integration COSA FACCIAMO SEMPLIFICHIAMO I PROCESSI DEL TUO BUSINESS CON SOLUZIONI SU MISURA EXTRA supporta lo sviluppo
Km4City: Accesso Semplice a
Km4City Km4City km4city status and progress, July 2015 Km4City: Accesso Semplice a Open Data e Dati Aggregati per le Pubbliche Amministrazioni e le Imprese Distributed Data Intelligence and Technologies
Consumi elettrici in Europa
SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Elettrodomestici smart, cucina a induzione, climatizzazione con pompa di calore: stato dell arte
A.B.Cartografia Digitale Introduzione all utilizzo della cartografia digitale del TeDOC
A.B.Cartografia Digitale Introduzione all utilizzo della cartografia digitale del TeDOC TeDOC: Ilaria Muratori e Marcella Samakovlija DAStU-Ladec: Paolo Dilda e Viviana Giavarini Introduzione Il TeDOC
Il miglioramento dell'efficienza energetica attraverso tecnologie informatiche e nelle imprese del settore ICT
GRUPPO TELECOM ITALIA GreenBrand 11/03/2011 Torino Il miglioramento dell'efficienza energetica attraverso tecnologie informatiche e nelle imprese del settore ICT Telecom Italia Innovation Flavio CUCCHIETTI
Consulenza ambientale. Febbraio 2009
Febbraio 2009 e l ambiente Don't blow it - good planets are hard to find. Time Magazine ha una visione globale e trasversale delle problematiche ambientali e supporta i propri clienti in diverse aree strategiche:
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta
1. CHE COS E, COME NASCE L IDEA DI CREARE UNA BORSA MERCI E DA QUALI ESIGENZE? Borsa Trasporti è l ultima nata tra le borse merci telematiche ed è un portale interamente dedicato al mondo del trasporto
ICT e Smart Cities. ICT for Smart Societies Degree Politecnico di Torino 10 giugno 2016. Donatella Mosso Torino Smart City e Torino Wireless
ICT e Smart Cities ICT for Smart Societies Degree Politecnico di Torino 10 giugno 2016 Donatella Mosso Torino Smart City e Torino Wireless Di cosa vi parlo Le smart city, definizioni, opportunità, Nuovi
Softlab S.p.A. Company Profile
Softlab S.p.A. Company Profile Softlab Softlab è una tech-company specializzata nella progettazione, produzione e sviluppo evolutivo di tecnologie, sistemi, soluzioni e outsourcing nell ambito dell Information
Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità
Smart Grid: Opportunità e sfide per la sicurezza e l affidabilità Sistemi Smart di gestione delle informazioni energetiche Renato Sanna Genova, 30 Novembre 2012 a green attitude rooted in Technology. Planet
NinjaBit S.r.l. - Via Luciano Manara 17-20122 Milano Tel. 02 971263 Fax 02 97381286
0. Indice 1. Intro: i Ninja del Bit 2. Posizionamento nei motori di ricerca 3. Il web 2.0 4. I Social Network 5. Il Mobile e Tablet 6. Competenze NinjaBitS.r.l. -Via Luciano Manara 17-20122 Milano 1. I
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit. opportunità di innovazione Andrea Costa
Dalle Smart Grid alle Smart Cities Un opportunit opportunità di innovazione Andrea Costa Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione e conoscenza. Sviluppo
Introduzione Perché ti può aiutare la Smart Data Capture?
01 Introduzione Perché ti può aiutare la Smart Data Capture? Gestisci ogni giorno un elevato numero di fatture e documenti? Se hai un elevato numero di fatture da registrare, note di credito e documenti
Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015
Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto
We measure the value of your life, energy and future
We measure the value of your life, energy and future Oggi, le sfide più importanti per le imprese sono quelle di integrare nelle proprie attività la tutela dell ambiente, gestire in modo razionale le risorse,
I Widget sbarcano sulla Connected TV
I Widget sbarcano sulla Connected TV Il valore di Internet e dei suoi contenuti/servizi lo si intuisce dalla capacità di muovere il mercato dei dispositivi perché siano completamente liberi e in grado
Ecosistemi urbani in trasformazione. Smart cities, smarter town!!! Reti e connettività, web 2.0!!! Dove stiamo andando?
Ecosistemi urbani in trasformazione. Smart cities, smarter town!!! Reti e connettività, web 2.0!!! Dove stiamo andando? Michele Vianello Direttore Generale del VEGA Dove sta andando il mondo? New York
Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO ICT SCG-L03 Pagina 1 di 45 La segmentazione del mercato in area ICT Esistono organismi
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities
Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities RES NOVAE Obiettivo Sviluppare e dimostrare una soluzione integrata
NETAPP SPONSOR PRINCIPALE DELL EVENTO EUROPEAN BUSINESS NETWORKING INGRESSO ESCLUSIVO: 100 BEST COMPANIES IN EUROPE
NETAPP SPONSOR PRINCIPALE DELL EVENTO EUROPEAN BUSINESS NETWORKING INGRESSO ESCLUSIVO: 100 BEST COMPANIES IN EUROPE Milano, 14 giugno 2012 NetApp, uno dei leader mondiali tra le aziende di software IT,
Consumo energetico consapevole e sostenibile Progetti per un nuovo sviluppo
Consumo energetico consapevole e sostenibile Progetti per un nuovo sviluppo Luca Marchisio Responsabile Sustainability Italy Roma, 5 Maggio 2015 La definizione di sostenibilità Equilibrio di sistemi e
ICT TRAINING Giornata Formativa di Alfabetizzazione Digitale SVILUPPO DI UNA APP
ICT TRAINING Giornata Formativa di Alfabetizzazione Digitale SVILUPPO DI UNA APP SVILUPPO DI UNA APP Premessa Breve guida per lo sviluppo di App che segue le varie fasi di realizzazione. Nelle quattro
Monitoring Attention with Twitter Vigilance
Monitoring Attention with Twitter Vigilance http://www.disit.org/tv Esempi Accessibili Paolo Nesi DISIT Lab, Distributed [Systems and internet Data Intelligence and] Technologies Lab Dep. of Information
ABI Dimensione Cliente ROMA 10 Aprile 2015
Big Data: tra dubbi e opportunità concrete ABI Dimensione Cliente ROMA 10 Aprile 2015 L evoluzione tecnologica: moda o innovazione? The Kodak self timer is shown in the 1920 catalog as selling for $1.25
Banche dati al servizio del paese
Banche dati al servizio del paese Dr. Paolo Roazzi (paolo.roazzi@iss.it) Istituto Superiore di Sanità Information and Communications Technology (ICT) Unit 1 Banca dati Preparati Pericolosi Esistente dal
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili
Rifiuti e Life Cycle Thinking Per un uso sostenibile delle risorse ed una gestione virtuosa dei rifiuti Milano, 24-06-2015 Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto
Lo Stato del Social Caring in Italia
Lo Stato del Social Caring in Italia Mercato: Italia 1 gennaio 31 agosto 2014 Vincenzo Cosenza @blogmeter @vincos 1 Cosa abbiamo analizzato 1 gennaio 31 agosto 2014 Periodo di analisi Italia Mercato Social
Figure Professionali «Smart City» Smart People ESPERTO GIS. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Figure Professionali «Smart City» Smart People GREEN JOBS Formazione e Orientamento DESCRIZIONE ATTIVITA La Smart city è una città intelligente, dove la tecnologia ha un ruolo strategico nel soddisfare
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori Emiliano Negrini Titolare di Kubasta laboratorio di comunicazione multimediale, progetto e sviluppo contenuti
Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò
Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente
M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese. Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube
M2M e IoT: nuovi scenari per le imprese Annamaria Di Ruscio, Amministratore Delegato - NetConsulting cube Milano 29 ottobre 2015 Trend globali dell Internet of Things Big Data Analytics 750 Exabytes (2014)
VODAFONE CITIES. Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini. per le SMART. Bologna, 24 Ottobre 2014
VODAFONE per le SMART CITIES Big Data & Mobile Analytics: soluzioni al servizio di PA e Cittadini Bologna, 24 Ottobre 2014 Sergio Gambacorta Cities Program Manager Vodafone Italia La value proposition
Crif, una realtà bolognese nel mondo Bologna - 08/04/2011
Crif, una realtà bolognese nel mondo Agenda La mission di CRIF CRIF nel mondo Il processo di crescita Le soluzioni CRIF La nostra esigenza Il nostro modello e cosa lo supporta Alcuni esempi Near-shore:
Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI
RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH
Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione?
Come le tecnologie digitali rivoluzionano industria, economia e mercato del lavoro: Quali prospettive di occupazione? Roberto Masiero Presidente Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation Pesaro,
2 Rapporto annuale per uno sviluppo eco-sostenibile
2 Rapporto annuale per uno sviluppo eco-sostenibile Lo sviluppo eco-sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni
Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni
Piani Energetici, Opportunità di Risparmio e Finanziamento per le Pubbliche Ammininistrazioni Ivan Pilati Informatica Trentina S.p.A. Direzione Innovazione Responsabile Innovation Management 25 Febbraio
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile
Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile Presentazione del progetto www.smartgen.it Scopo: Contesto:
Roberto Pozzoli, Omnicon srl
Esperienza di applicazione pratica delle tecnologie radio per IoT nel settore del telecontrollo per le utility, in particolare nel settore del ciclo idrico e integrato nel concetto di Smart City. Roberto
Kyoto Club e la formazione per la green economy. di Patricia Ferro
Kyoto Club e la formazione per la green economy di Patricia Ferro Presentazione E un organizzazione non profit di più di 230 imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali, impegnati nel raggiungimento
Project Management & Innovazione
Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto
Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.
Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale
Company Prof.ile. Il chi. Il come. Il perché.
Company Prof.ile Il chi. Il come. Il perché. Sommario Introduzione Presentazione Approccio I plus La rete di progetti Servizi Perché scegliere Toast? Clienti Contatti Introduzione Il ruolo delle agenzie
Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un
The role of the Green Economy. and Green Business
INTERNATIONAL WORKSHOP Sviluppo Sostenibile: prodotti, consumo, promozione e marketing territoriale The role of the Green Economy in promoting a new model of Development and Green Business Edoardo Croci
MEGA INTERNATIONAL MANAGING ENTERPRISE COMPLEXITY
MEGA INTERNATIONAL MANAGING ENTERPRISE COMPLEXITY 2 MANAGING ENTERPRISE COMPLEXITY Oggi il mondo del business è in rapida evoluzione. Le decisioni devono essere prese sempre più velocemente e sotto pressione.
L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities
L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities 27 Maggio 2015 Business Unit IoT - Business Units - Forum PA Telecom Italia Digital Solutions Ti Digital Solutions is a Mini Industrial
Smart Society Day ICT e Smart Grid
Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera
D - Cloud. Amandolese Daniela Difonzo Alessandro Mainente Elisa Napoli Marco Salvioni Ilaria Saviotti Federica
Facoltà del design Open lecture Design of the other Things anno accademico 10-11 Docente: Stefano Maffei Cultori: Massimo Bianchini Ursula Borroni Beatrice Villari D - Cloud Amandolese Daniela Difonzo
Smart ICT Solutions nel Real Estate: conoscere e gestire il patrimonio per creare valore
Smart ICT Solutions nel Real Estate: conoscere e gestire il patrimonio per creare valore Osservatorio ICT nel Real Estate Presentazione dei Risultati 2013 21 Maggio 2013 CON IL PATROCINIO DI PARTNER IN
Presentazione del Progetto. l Associazione U-Smart per Terni-Narni Smart Land
Presentazione del Progetto l Associazione U-Smart per Terni-Narni Smart Land Premesse Il tutto L Associazione Le si Aziende traduce di in U-Smart servizi innovativi, comprende sono grado in grado di di
OVERVIEW IGLOO IGLOO Igloo Guard App Igloo Sense
OVERVIEW IGLOOGUARD è una piattaforma tecnologica integrata di nuova generazione, attraverso la quale è possibile garantire la sicurezza di un gruppo di persone all interno di vaste aree. Il sistema completamente
Il Programma di Innovazione di Trento RISE core partner di EIT ICT Labs
Il Programma di Innovazione di Trento RISE core partner di EIT ICT Labs Paolo Traverso: CEO Trento RISE Andrea Grianti: Business and Innovation Director Trento RISE L ICT è un settore in permanente trasformazione
Scheda 3 «Smart City» SMART ECONOMY. GREEN JOBS Formazione e Orientamento
Scheda 3 «Smart City» GREEN JOBS Formazione e Orientamento Un economia intelligente è un economia composta da persone che pensano e lavorano in maniera intelligente, generando nuove idee e cercando di
Sfida del clima e crisi energetica Il ruolo degli Enti Locali. Giuseppe Gamba - Presidente AzzeroCO2
Sfida del clima e crisi energetica Il ruolo degli Enti Locali Giuseppe Gamba - Presidente AzzeroCO2 Il livello locale Dimensione su cui incide l azione del Governo Locale e dei cittadini La dimensione
Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328
Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39
GridSense. L energia gestita con intelligenza.
GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,
2012 Extreme srl riproduzione riservata
Web & Social Media: il BIG DATA* Le aziende devono gestire il BIG DATA perché è attraverso di esso che sviluppano relazioni con i clienti, riscontrano e gestiscono la customer satisfaction, studiano e
KULDAT. La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali. EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014
KULDAT La tecnologia che ha superato l uomo nell identificare i clienti ideali EMEA :: Marco Visibelli:: CEO e Data Scientist, Kuldat Inc, Q3 2014 Mi presento Marco Visibelli (@marcovisibelli) Data scientist
UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI
DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI Roma, 5 marzo 202 Claudia Meloni Progetto Smart Cities Unità Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria SMART CITIES: SOSTENIBILITA
an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud
an agile and High-Tech company backed up by big cloud player una azienda agile e High-Tech supportata dalle grandi piattaforme cloud Comunication, Collaboration, Workflow e Document Management in Sanità
Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE
Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento
measuring your life energy and future
measuring your life energy and future = 200.000 Kg di CO2 La Leaf Community ha risparmiato 3,77 milioni di Kg di CO2 pari alla quantità annua assorbita da 377.000 alberi MYLEAF MEASURING YOUR LIFE, ENERGY
INNOVAZIONE, RETI E CITTÀ INTELLIGENTI:
INNOVAZIONE, RETI E CITTÀ INTELLIGENTI: VERSO LA MOBILITÀ DEL FUTURO Simone Gragnani Manager Lem REPLY Percorso di riflessione Un mondo di megalopoli La mobilità cresce e cambia L innovazione tecnologica