Università degli Studi della Tuscia. Lucidi del corso: Ecofisiologia forestale A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi della Tuscia. Lucidi del corso: Ecofisiologia forestale A.A. 2011-2012"

Transcript

1 1 Università degli Studi della Tuscia Lucidi del corso: Ecofisiologia forestale A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Docente: Prof. Paolo De Angelis Parte II Per uso interno

2 2 Da: Hall D.O., Scurlock J.M.O., Bolhàr-Nordenkampf H.R., Leegood R.C. & Long S.P Photosynthesis and production in a changing environment: a field and laboratory manual. Chapman & Hall, London.

3 3 Da: Kozlowski T.T., Kramer P.J., Pallardy S.G The physiological ecology of woody plants. Academic Press, San Diego, CA.

4 4 La radiazione ha le proprietà delle onde (lunghezza d'onda) e delle particelle (l'energia è trasferita in unità discrete: i quanti o fotoni) L'energia di un fotone è funzione della sua lunghezza d'onda: E = hc/λ h = 6.63 x J s (costante di Planck) c = 3 x 10 8 m s -1 (velocità della luce) λ = cm (lunghezza d'onda) La lunghezza d'onda del picco di radiazione emessa da un corpo nero: λ m = 2897/T Il flusso radiativo è funzione della temperatura: Φ = εσt 4 ε<1; =1 corpo nero (emissività) σ =5.67 x 10-8 W m -2 K -4 (cost. Stefan-Boltzmann) T = temperatura in gradi Kelvin

5 5 Da: Hall D.O., Scurlock J.M.O., Bolhàr-Nordenkampf H.R., Leegood R.C. & Long S.P Photosynthesis and production in a changing environment: a field and laboratory manual. Chapman & Hall, London.

6 6 Da: Le Treut, H., R. Somerville, U. Cubasch, Y. Ding, C. Mauritzen, A. Mokssit, T. Peterson and M. Prather, 2007: Historical Overview of Climate Change. In: Climate Change 2007: The Physical Science Basis. Contribution of Working Group I to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Solomon, S., D. Qin, M. Manning, Z. Chen, M. Marquis, K.B. Averyt, M. Tignor and H.L. Miller (eds.)]. Cambridge University Press, Cambridge, United Kingdom and New York, NY, USA.

7 7 Φ n = I s +I ld -I s (ρ s lawn )-εσ(t lawn ) 4 I s (α s lawn )+ I ld - εσ(t lawn ) 4 α s = coeff. di assorbimento; ρ s = coeff. di riflessione Da: Hall D.O., Scurlock J.M.O., Bolhàr-Nordenkampf H.R., Leegood R.C. & Long S.P Photosynthesis and production in a changing environment: a field and laboratory manual. Chapman & Hall, London.

8 8 Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

9 9 Finestra del visibile Trappola della CO 2 Trappola dell' H 2 O Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

10 10 Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

11 11 Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

12 12 Da: Landsberg J.J. & Gower S.T., Applications of physiological ecology to forest management. Academic Press, San Diego, CA.

13 13 Da: Landsberg J.J. & Gower S.T., Applications of physiological ecology to forest management. Academic Press, San Diego, CA.

14 14 Da: Schulze E.D., Beck E., Muller-Hohenstein K.. Plant Ecology. Springer, Berlin Heidelberg, 2005.

15 15 Da: Landsberg J.J. & Gower S.T., Applications of physiological ecology to forest management. Academic Press, San Diego, CA.

16 16 Da: Gielen B., Liberloo M., Bogaert J., Calfapietra C., De Angelis P., Miglietta F., Scarascia Mugnozza G. & Ceulemans R Three years of free-air CO2 enrichment (POPFACE) only slightly affect profiles of light and leaf characteristics in closed canopies of Populus. Global Change Biology 9:

17 17 Da: Gielen B., Liberloo M., Bogaert J., Calfapietra C., De Angelis P., Miglietta F., Scarascia Mugnozza G. & Ceulemans R Three years of free-air CO2 enrichment (POPFACE) only slightly affect profiles of light and leaf characteristics in closed canopies of Populus. Global Change Biology 9:

18 18 Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

19 Legge di Beer applicata alle coperture forestali 19 φ (z) = φ (0) exp(-k LAI (z) ) Altezza della copertura (m dal suolo) Altezza della copertura (m dal suolo) m 2 di foglie / m 2 di suolo PAR (µmol fotoni m -2 s -1 ) Leaf Area(z) Leaf Area Index k=0.2 k=0.5 k=0.8

20 20 Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

21 21 Da: Hall D.O., Scurlock J.M.O., Bolhàr-Nordenkampf H.R., Leegood R.C. & Long S.P Photosynthesis and production in a changing environment: a field and laboratory manual. Chapman & Hall, London.

22 22 Da: Jones H.G Plants and microclimate. Cambridge University Press.

23 23 Da: Matteucci G., De Angelis P., Dore S., Masci A., Valentini R. & Scarascia Mugnozza G., Il bilancio del carbonio delle faggete: dall albero all ecosistema. In: Scarascia Mugnozza (ed.) Ecologia strutturale e funzionale di faggete italiane. Edagricole, Bologna, pp

24 24 R:Fr 1 all aperto aperto e da 0.1 a 0.8 sotto diverse coperture forestali Luce red (660 nm) Luce far red (730 nm) Pr Pfr sintesi distruzione Buio Equazione equilibrio Φ = [Pfr] / ([Pr]+[Pfr])

25 25 Da: Matteucci G., De Angelis P., Dore S., Masci A., Valentini R. & Scarascia Mugnozza G., Il bilancio del carbonio delle faggete: dall albero all ecosistema. In: Scarascia Mugnozza (ed.) Ecologia strutturale e funzionale di faggete italiane. Edagricole, Bologna, pp

26 26 Da: Gielen B., Liberloo M., Bogaert J., Calfapietra C., De Angelis P., Miglietta F., Scarascia Mugnozza G. & Ceulemans R Three years of free-air CO2 enrichment (POPFACE) only slightly affect profiles of light and leaf characteristics in closed canopies of Populus. Global Change Biology 9:

27 27 Da: Harper J.L., Canopy as population. In: Russel G., Marshall B. & Jarvis P.G., Plant canopies: their growth, form and function. Cambridge University Press..

28 28 Da: Harper J.L., Canopy as population. In: Russel G., Marshall B. & Jarvis P.G., Plant canopies: their growth, form and function. Cambridge University Press..

29 29 Da: Harper J.L., Canopy as population. In: Russel G., Marshall B. & Jarvis P.G., Plant canopies: their growth, form and function. Cambridge University Press..

30 30 Da: Raupach M.R., Turbulent transfer in plant canopies. In: Russel G., Marshall B. & Jarvis P.G., Plant canopies: their growth, form and function. Cambridge University Press..

31 31 Da: Landsberg J.J. & Gower S.T., Applications of physiological ecology to forest management. Academic Press, San Diego, CA.

32 32 Da: Landsberg J.J. & Gower S.T., Applications of physiological ecology to forest management. Academic Press, San Diego, CA.

33 33 Da: Landsberg J.J. & Gower S.T., Applications of physiological ecology to forest management. Academic Press, San Diego, CA.

34 34 Da: De Angelis P., Scarascia Mugnozza G., Risposte ecofisiologiche di formazioni naturali a Quercus ilex L. ad una elevata concentrazione atmosferica di CO 2. Studi Trentini Scienze Naturali, Acta Biologica v.69:

35 35 Da: Valentini R., Scarascia Mugnozza G. & Gasperini M., Analisi dell influenza della macchia mediterranea sull intercettazione degli aerosol marini a difesa dell ambiente costiero. Monti e Boschi 3:55-60.

36 36 Da: Russel G., Jarvis P.G. & Monteith J.L., Absorption of radiation by canopies and stand growth. In: Russel G., Marshall B. & Jarvis P.G., Plant canopies: their growth, form and function. Cambridge University Press..

37 37 Da: Russel G., Jarvis P.G. & Monteith J.L., Absorption of radiation by canopies and stand growth. In: Russel G., Marshall B. & Jarvis P.G., Plant canopies: their growth, form and function. Cambridge University Press..

38 38 Da: Calfapietra C., Gielen B., Galema A.N.J., Lukac M., De Angelis P., Moscatelli M.C., Ceulemans R., Scarascia-Mugnozza G Free-air CO2 enrichment (FACE) enhances biomass production in a short-rotation poplar plantation (POPFACE). Tree Physiology 23:

39 39 Equazione del bilancio di energia in accordo con il principio della conservazione energetica (prima legge della termodinamica) Φ n = radiazione netta Φ n H λe = M+S H = perdite di calore sensibile (conduzione e convezione) λε = perdite di calore per evapotraspirazione (λ = MJ Kg -1 a 20 C) M = immagazzinamento biochimico (+A, -R) S = immagazzinamento fisico ( T) ~ 0 su base giornaliera

40 40 % di Rn M S % 75% 0% 5% 1% es. S = cal min -1 (per dt leaf /dt = 0.5 C) Da: Kozlowski T.T., Kramer P.J., Pallardy S.G The physiological ecology of woody plants. Academic Press, San Diego, CA. (modificato)

41 41 Da: Kozlowski T.T., Kramer P.J., Pallardy S.G The physiological ecology of woody plants. Academic Press, San Diego, CA.

42 42 Da: Casa R., Valentini R. & Scarascia Mugnozza G., Influenza delle barriere arboree frangivento sul microclima e sul bilancio energetico di colture retrostanti in ambiente mediterraneo. Monti e Boschi 5:

43 43 Da: Kozlowski T.T., Kramer P.J., Pallardy S.G The physiological ecology of woody plants. Academic Press, San Diego, CA.

44 44 Da: Schulze E.D., Beck E., Muller-Hohenstein K.. Plant Ecology. Springer, Berlin Heidelberg, 2005.

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

via Po, Roma

via Po, Roma CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. PAOLO DE ANGELIS via Po, 47 00198 Roma SINTESI Paolo De Angelis è Professore Straordinario (s.s.d. AGR/05), presso il Dipartimento per la Innovazione

Dettagli

Aumento della concentrazione di CO 2 in atmosfera e risposta fisiologica delle piante: applicazione della tecnologia IRGA su girasole

Aumento della concentrazione di CO 2 in atmosfera e risposta fisiologica delle piante: applicazione della tecnologia IRGA su girasole Aumento della concentrazione di CO 2 in atmosfera e risposta fisiologica delle piante: applicazione della tecnologia IRGA su girasole Garofalo Pasquale 1, D Andrea Laura 1, Rinaldi Michele 2 1 Consiglio

Dettagli

15-106, Largo Olgiata, 00123, ROMA, ITALY Telefono cell , Fax Nazionalità

15-106, Largo Olgiata, 00123, ROMA, ITALY Telefono cell , Fax Nazionalità CURRICULUM VITAE Giuseppe Scarascia-Mugnozza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarascia-Mugnozza Giuseppe E. Indirizzo 15-106, Largo Olgiata, 00123, ROMA, ITALY Telefono +39-0761-357395 cell. 339-2690068, 345-0582033

Dettagli

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 ) Il ciclo idrologico Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 ) Il ciclo idrologico: immagazzinamenti e scambi di acqua Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it. D. Spano Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecosistema 3 Arthur Tansley, 1935 ECOSISTEMA Unità ambientale eterotipica risultante

Dettagli

Donatella Spano DESA UNISS Bilancio Energetico

Donatella Spano DESA UNISS Bilancio Energetico Donatella Spano DESA UNISS spano@uniss.it Bilancio Energetico Definizione delle dimensioni del "problema" Numeri - Spazio - Tempo Interazioni fra un singolo organismo e l'ambiente gruppi di individui e

Dettagli

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Le condizioni atmosferiche influenzano

Le condizioni atmosferiche influenzano Cambiamento climatico: un clima di incertezza Alexander García-Aristizábal Da molti anni una buona parte della comunità scientifica ritiene che i cambiamenti climatici siano dovuti sia alla variabilità

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

Foreste ed ecologia nel mondo globalizzato. Giuseppe Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo CNR-DISBA

Foreste ed ecologia nel mondo globalizzato. Giuseppe Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo CNR-DISBA Foreste ed ecologia nel mondo globalizzato Giuseppe Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo CNR-DISBA Conferenza di Dipartimento DISBA, Napoli 21 dicembre 2017 Villa Sbisà Università di Bari

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

-Il riso - Crescita e sviluppo della coltura

-Il riso - Crescita e sviluppo della coltura Institute for Protection and Security of the Citizen -Il riso - Crescita e sviluppo della coltura 1 Come possiamo raggruppare le varietà di riso? E perchè? / 1 Anche per il riso, come spesso accade, classificare

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione -

Agronomia. Agrometeorologia. - Radiazione - Agrometeorologia - Radiazione - Agronomia "Per agrometeorologia si intende la scienza che studia le interazioni dei fattori meteorologici ed idrologici con l ecosistema agricoloforestale e con l agricoltura

Dettagli

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia

RADIAZIONE. Conduzione. Convezione. Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche. Altre forme di trasferimento di energia RADIAZIONI RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione QUALITA DELLA RADIAZIONE Lunghezza d onda (λ) Eterogenea

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali

Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali Trarre il massimo beneficio dall energia solare: il ruolo dei materiali di copertura Frank Kempkes & Cecilia Stanghellini Wageningen UR Greenhouse Horticulture Introduzione Requisiti necessari dei materiali

Dettagli

STUDIO PER LA CONSERVAZIONE DI UN ECOSISTEMA MEDITERRANEO: LA CAMPAGNA DI MISURA ARCA DI NOÈ IN SARDEGNA

STUDIO PER LA CONSERVAZIONE DI UN ECOSISTEMA MEDITERRANEO: LA CAMPAGNA DI MISURA ARCA DI NOÈ IN SARDEGNA 9 STUDIO PER LA CONSERVAZIONE DI UN ECOSISTEMA MEDITERRANEO: LA CAMPAGNA DI MISURA ARCA DI NOÈ IN SARDEGNA O. Facini (1),F. Rossi F (2),T. Georgiadis (3), D. Spano (4),P. Duce (5), E. Magliulo (6), F.

Dettagli

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano Verona 11 Febbraio 2006 Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano Terenzio Zenone* Leonardo Montagnani*.

Dettagli

Esperienze in ARPA sulla stima dell Evapotraspirazione

Esperienze in ARPA sulla stima dell Evapotraspirazione Esperienze in ARPA sulla stima dell Evapotraspirazione ARPA Lombardia - Servizio Meteorologico Regionale Cristian Lussana April 10, 2006 ARPA Lombardia - RICLIC - 10 Apr 2006 Overview - Introduzione -

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 cal cm -2 d -1 0.041868 MJ m -2 d -1 1 mm 58.6 cal cm -2 2.45 MJ m -2 1 cal g -1 0.0041868 MJ kg -1 1 bar 0,1 MPa 1 MPa 10 bar 1 mbar 0.1 kpa METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 2 Curve di riflettanza Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS La riflessione La radiazione incidente su di una determinata superficie

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo

Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo XCIV Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Genova, 22-27 Settembre 2008 Effetto Radiativo Diretto degli Aerosol di Origine Antropica nel Bacino del Mediterraneo A. Bergamo, A. M. Tafuro, S. Kinne,

Dettagli

I Carbon sinks e i cambiamenti climatici

I Carbon sinks e i cambiamenti climatici I Carbon sinks e i cambiamenti climatici Lorenzo Genesio Istituto di Biometeorologia Consiglio Nazionale delle ricerche Il carbonio è un elemento ubiquitario sulla terra ed è contenuto sotto varie forme

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2001/02 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI LAUREA PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE INGEGNERIA, MECCANICA, NAVALE, dei MATERIALI, ELETTRICA FISICA TECNICA Enrico NOBILE PARTE I: TERMODINAMICA

Dettagli

Foto di valentina ghiringhelli

Foto di valentina ghiringhelli L Decor Foto di valentina ghiringhelli Dimensioni: -Larghezza: cm. 300/160 -Altezza: cm. 168/84 Light Box & Stampa 1 Dimensioni: -Larghezza: cm. 300/160 -Altezza: cm. 168/84 Light Box & Stampa 2 Dimensioni:

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna RADIAZIONE SOLARE DiSTA Università di Bologna IMPORTANZA DELLA RADIAZIONE E' fonte del 99.9% dell energia disponibile sulla terra Le principali fonti energetiche controllate dall'uomo sono state generate

Dettagli

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Fisica dell Atmosfera e del Clima Università degli studi di Trento Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell Atmosfera

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura (LM4) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) La

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosintetici è la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

Convezione Definizioni fondamentali

Convezione Definizioni fondamentali FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta Convezione Definizioni fondamentali a.a. 2011/2012 25/10/2011 Lezione 11/10/2011 Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Convezione Il calore si disperde nel verso

Dettagli

PROTOTIPO DI UN DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DELL ALBEDO TERRESTRE FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

PROTOTIPO DI UN DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO DELL ALBEDO TERRESTRE FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE 7 Congresso Nazionale CIIAF Atti (Perugia 0/1 marzo 007) POTOTIPO DI UN DISPOSITIVO PE IL CONTOLLO DELL ALBEDO TEESTE FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEL ISCALDAMENTO GLOBALE F. ossi, F. Cotana, M. Amantini

Dettagli

La variazioni climatiche nella realtà storica

La variazioni climatiche nella realtà storica La variazioni climatiche nella realtà storica Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano Formazione ed evoluzione dell ambiente: misure e modelli Laboratori Nazionale del

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE CAPITOLO TRASMISSIONE DEL CALORE Studiando i sistemi termodinamici abbiamo visto che l energia può essere trasmessa sotto forma di calore per effetto di una differenza di temperatura tra il sistema e l

Dettagli

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia) Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Alessia Perego, Mattia Sanna, Gianni Bellocchi, Marco Acutis Background: Nelle aree di montagna,

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosinteticiè la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO) RICAPITOLANDO

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Dall 1.2.2013 Università della Tuscia (Viterbo)

Dall 1.2.2013 Università della Tuscia (Viterbo) CURRICULUM VITAE Giuseppe Scarascia-Mugnozza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarascia-Mugnozza Giuseppe E. Indirizzo Telefono +39-0761-357395 Fax +39-0761-357389 E-mail Nazionalità gscaras@unitus.it Italiana

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico

TERMODINAMICA bilancio termico. TERMODINAMICA bilancio termico elio giroletti 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro TERMODINAMICA FISICA MEDICA e

Dettagli

INTRODUZIONE. Paola Michelozzi

INTRODUZIONE. Paola Michelozzi XI INTRODUZIONE Paola Michelozzi Nel mondo scientifico non esistono più dubbi sulla correlazione tra riscaldamento globale e concentrazioni atmosferiche di gas serra, che sono aumentate del 30% dall inizio

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne

Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne Capitale naturale, servizi ecosistemici e Selvicoltura per le aree interne Giuseppe SCARASCIA MUGNOZZA Università degli Studi della Tuscia CONVEGNO NAZIONALE «LA FATTORIA GLOBALE DEL FUTURO 2.0» XVI Congresso

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici. Applicazioni Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 ora TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici 2 ora Cos è un immagine ENVI Visualizzazione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM : Enrico Brugnoli 1. Indirizzo Enrico Brugnoli CNR Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Piazzale A. Moro 7 00185 ROMA, Italy Phone: +39 06-4993

Dettagli

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 402 35804/1i Traduzione del rapporto di prova N 402 35804/1 del 11 settembre 2008 Committente ALPHACAN S.p.A. Viale Industria 1 38057

Dettagli

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica Chimica Analitica e Laboratorio 2 Modulo di Spettroscopia Analitica Processi e dispositivi di atomizzazione del campione 2 Determinazioni di specie atomiche L analisi della composizione dei materiali comporta

Dettagli

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m QUESITI 1 Quesito Nell esperimento di Rutherford, una sottile lamina d oro fu bombardata con particelle alfa (positive) emesse da una sorgente radioattiva. Secondo il modello atomico di Thompson le particelle

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale INSEGNAMENTO: Sistemi energia e ambiente NOME DOCENTE: Prof. ing. Carlo Maria Bartolini indirizzo e-mail: carlomaria.bartolini@uniecampus.it

Dettagli

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A. 2013-2014 BILANCIO CARBONIO Assimilazione netta: Fotosintesi - R FOGLIARE (alla luce) NPP = GPP - R PLANT Costo di C associato alla respirazione

Dettagli

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione La produzione primaria l attività degli organismi fotosinteticiè la porta di ingresso dell energia nell ecosistema essi sono in grado

Dettagli

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo ECO.IDRI.FLOR. Convegno Progetto Eco.Idri.Flor. Napoli, 15 settembre 28 Efficienza d uso dell acqua di colture da vaso fiorito: influenza del metodo irriguo, della concentrazione della soluzione e delle

Dettagli

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO SCARICATE DAI SITI WEB DI CUI SONO RIPORTATI I LINK METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici

Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Applicazioni di Telerilevamento per studi agronomici Dott. Mirco Boschetti 1 parte TLR Risposta spettrali della superfici Il comportamento della Influenza dei biofisici Cos è un immagine Visualizzazione

Dettagli

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 402 35804/2i Traduzione del rapporto di prova N 402 35804/2 del 11 settembre 2008 Committente ALPHACAN S.p.A. Viale Industria 1 38057

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra Effetto serra: il Goldilocks planet I principali gas serra gas serra concentrazione 1750

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano L effetto serra I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) Gas serra Anidride carbonica

Dettagli

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO

WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO WOFOST: SIMULAZIONE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO tommaso.stella@unimi.it Gerarchia dei livelli produttivi 1. Potenziale 2. Limitato da acqua 3. Limitato da nutrienti La produzione è determinata dall

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri fonte: www.consumieclima.org L effetto serra I principali gas serra concentrazione gas serra global warming potential CO2: variazioni

Dettagli

Astronomia Lezione 5/12/2011

Astronomia Lezione 5/12/2011 Astronomia Lezione 5/12/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides: oberon.roma1.infn.it/alessandro/ Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE

SVILUPPO SOSTENIBILE SVILUPPO SOSTENIBILE INTRODUZIONE INTRODUZIONE STORIA SOLUZIONI SEZIONE 4 SEZIONE 5 CHIUSURA Vivere in equilibrio con le risorse del pianeta Ovvero Sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED

UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED UNIVERSITÀ DELLA BASILICATA SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Selvicoltura speciale

Dettagli

I cambiamenti climatici globali

I cambiamenti climatici globali I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli