c.lusters re.think a.bout smart cities

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "c.lusters re.think a.bout smart cities"

Transcript

1 c.lusters re.think a.bout smart cities Sviluppo di network per il governo condiviso del territorio: proposte per i percorsi partecipati di smart specialization della Puglia tesi di master a cura di arch. cecilia surace relatore prof. giuseppe de luca Università degli Studi di Firenze Master di II livello Il progetto della Smart City a.a

2 2

3 Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un idea e io ho un idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee. George Bernard Shaw 3

4 4

5 Indice: Premessa (fortemente critica) 1.Architettura spontanea e design d autore: il ruolo dell architetto oggi. Ovvero: del fallimento delle periferie ed altri disastri. 2.La pianificazione nell era di Wikipedia: creare reti per la diffusione della conoscenza e per il governo condiviso del territorio 2.1. L'Open Government, una sfida sociale 2.2. Buone pratiche di progettazione partecipata 2.3. L Open Gov in Italia 3.Declinare l Open Government: nuovi paradigmi di governo del territorio 4.Lo scenario pugliese: condivisione, inclusione sociale, collaborazione per un governo smart del territorio. Percorsi possibili. 4.1 Alcuni esempi di clusters spontanei pugliesi Conclusioni (fortemente speranzose) Bigliografia e sitografia Altre fonti Grazie! pag.5 pag.7 pag.11 pag.23 pag.24 pag.26 pag.30 pag.33 pag.39 pag.48 pag.60 pag.65 pag.67 pag.68 5

6 6

7 Premessa (fortemente) critica Il termine smart city è per certi versi assolutamente fuorviante. Una città può essere definita smart per molti motivi: le infrastrutture, le tecnologie, la capacità di rispondere in maniera veloce a un bisogno o di offrire un servizio efficiente. Tuttavia quando si parla di smart city tutti immaginano uno scenario futuristico in cui le auto viaggiano senza rumore né inquinamento su autostrade sopraelevate e in cui tutti i servizi sono efficienti, rapidi, digitali, wireless. In questo momento storico in Italia è tuttavia probabilmente più utile soffermarsi sul concetto di smart city intesa come città che utilizza nel modo migliore le proprie risorse territoriali, economiche, culturali, sociali, infrastrutturali per produrre occupazione, inclusione sociale, per innescare meccanismi virtuosi e processi di rigenerazione urbana, evitando gli sprechi finanziari e il consumo di risorse limitate. In particolare è necessario che la città intelligente proponga nuovi modelli di gestione urbana, strutturando il governo del territorio in modo che i cittadini non subiscano decisioni imposte dall alto, ma partecipino invece al processo decisionale, facendosi sensori umani di percezione per misurare la qualità della vita nelle città e, nel migliore dei casi, progettando la città e i 7

8 servizi necessari insieme alla Pubblica Amministrazione, fornendo opinioni, idee e persino competenze. In un Paese profondamente segnato dalla crisi economica e soprattutto ancora privo di quelle infrastrutture che dovrebbero caratterizzare l ossatura della città su cui lavorare, sognare edifici progettati utilizzando i più moderni sistemi di domotica o contenenti quella che viene definita ICT (Information and Communication Technology) può essere certamente accattivante, tuttavia non solo è utopistico dal punto di vista economico, ma costituisce un errore progettuale. Proprio come per costruire un edificio si parte dalle fondazioni, passando poi allo scheletro strutturale in elevazione, ai muri perimetrali ed alla copertura, per poi realizzare le rifiniture, allo stesso modo le nostre città, per diventare veramente smart, dovranno ricominciare da ciò che ha dato origine al processo di urbanizzazione, ovvero dalla morfologia e dal tessuto sociale delle città. In questo momento l Italia non possiede né le capacità economiche né la forma mentis sviluppata in venti, trenta, quarant anni di pianificazione smart di altri Paesi europei, in particolare quelli del Nord Europa, che lavorano sulle strutture e sovrastrutture delle smart city da molto prima che si cominciasse a chiamarle in questo modo; per questo motivo risulta inutile lo studio e l applicazione passiva dei modelli europei ai casi italiani, o l utilizzo di fondi europei per la mera fornitura di materiali e servizi high-tech di cui l utente medio non comprende ancora l uso, nonché totalmente scollegati dalla realtà territoriale, che spesso versa in condizioni assai critiche. In Italia occorre costruire qualcosa che in 8 molti Paesi del mondo già esiste. L idea di patrimonio comune.

9 Un esempio semplice. Cosa succede se lasciate un vaso da fiori sui tavolini da pic-nic in un parco in Germania? La gente lo riempie di fiori perché tutti ne possano godere. Cosa succederebbe se lo facessimo in Italia? Il vaso il giorno dopo adornerebbe la tavola di una sola famiglia e il tavolino nel parco pubblico resterebbe sguarnito. Ecco, l Italia deve imparare a comprendere il concetto di bene comune per poter avere una speranza di diventare un territorio fertile per la nascita e la crescita di smart cities.il primo passo per fare questo è collaborare, che significa lavorare insieme, cittadini con cittadini, istituzioni con istituzioni e cittadini ed istituzioni insieme. Come dimostra la nascita della figura del social innovator, le nostre realtà urbane hanno urgente bisogno di risposte nuove a piccole domande quotidiane, le quali risposte, se ben formulate, possono essere la chiave di volta per la crescita reale delle città italiane. Dunque il cambiamento non risiede nella realizzazione di architetture sbalorditive, seppur dall alto valore simbolico, come quelle di Expo 2015, le quali senza un adeguato tessuto sociale ed infrastrutturale sono destinate a diventare cattedrali nel deserto, bensì ripartendo dalla qualità dello spazio comune, dalle persone, dai punti di forza dei territori, nella collaborazione tra le pubbliche amministrazioni e i cittadini, non più visti come semplici utenti ma bensì come parte attiva della città. In questo studio proverò a capire quali sono le strategie da adottare per una pianificazione bottom-up di successo, quali le criticità di questa tipologia di approccio riscontrate in operazioni similari, fallimentari o rappresentanti le best practices, passate e presenti, straniere o italiane, ma soprattutto quali gli scenari che il governo 9

10 condiviso del territorio può spalancare per le regioni italiane. In particolare mi soffermerò sul caso della Puglia, la regione dove sono nata e in cui vivo e che quindi conosco meglio, analizzando il tessuto associativo socialmente e culturalmente ricco della mia regione, per dimostrare che, se è vero che le città pugliesi ottengono punteggi bassi sul grado di tecnologia dei servizi urbani, allo stesso modo è vero che sfruttando le risorse territoriali e climatiche, economiche e turistiche, ma soprattutto umane si possono sviluppare strategie alternative per il processo di smart specialization della Puglia, attraverso percorsi di coinvolgimento della popolazione locale nel governo del territorio. 10

11 1.Architettura spontanea e design d autore: il ruolo dell architetto oggi Ovvero: del fallimento delle periferie ed altri disastri Sapete, è sempre la vita ad avere ragione e l architetto ad avere torto Le Corbusier citato da Philippe Boudon In Architettura Open Source (2014) di Carlo Ratti, lettura che è stata per me fonte di ispirazione e riflessione, l autore all inizio del capitolo Architetture dal basso: un modo di costruire senza tempo propone la citazione di Le Corbusier che ho richiamato all inizio di questo paragrafo. gper chi studia l architettura questa frase non è semplice da comprendere, né tantomeno da digerire. Occorre però calarsi nei panni dell autore, che certamente non soffriva di quello che gli inglesi chiamano understatement, per comprendere che si tratta di una dolorosa conclusione a cui uno dei più famosi architetti della storia è giunto, in seguito ad una serie di esperienze indirette e dirette, come quella di Pessac. L architettura è la disciplina che si occupa del progetto degli spazi per la vita e pertanto un architetto dovrebbe conoscere alla perfezione le abitudini e le necessità di chi dovrà abitare un luogo progettato e costruito. Se questo appare semplice per una singola abitazione, e può risolversi con l indagine diretta presso il committente, le cose si complicano quando sono interi nuovi quartieri a dover essere progettati. Le nostre città sono costellate di esperimenti malriusciti: 11

12 spesso sono le periferie, i quartieri di nuova concezione, lontani dai flussi centrali della città, quelli che presentano maggiori criticità, costituendo nella fattispecie dei veri e propri fallimenti. Dallo Zen di Gregotti a Palermo, al serpentone di Corviale a Roma, progettato da un team di validissimi architetti che si poneva in qualche modo sulla scia del famosissimo quartiere di Pessac, appunto, progettato da Le Corbusier sul modello della Maison Domino, una vera a propria città in scatola con servizi e spazi comuni a parte gli esempi sono molteplici. I motivi della pessima riuscita di questi quartieri, che oggi li rendono protagonisti di una serie di studi e progetti di ricerca universitari di recupero architettonico e di rilancio sociale, sono molteplici, ma la prima riflessione operata da Ratti si diparte dal confronto tra l architettura contemporanea, progettata, e l architettura del passato, spontanea. Nel 1965 Bernard Rudofsky, architetto e studioso, presentò al MoMa di New York una mostra con pubblicazione annessa dal titolo Architecture without architects: a short introduction to a non-pedigreed architecture ( Architettura senza architetti: una breve introduzione all architettura non blasonata ). La mostra intendeva offrire una lettura rivalutativa dell architettura vernacolare, lanciando una vera e propria sfida a quelle che oggi potremmo definire le archistar del suo tempo ed in generale a tutta l architettura autoriale. Questa operazione è straordinaria perché a distanza di mezzo secolo è ancora attualissima. Il mio progetto è apertamente polemico dice Rudofsky in quanto mette a confronto la serenità dell architettura nei cosiddetti paesi sottosviluppati con il degrado architettonico dei paesi industrializzati. [ ] C è così tanto da imparare dall' 12

13 Architettura spontanea_trulli_alberobello (BA)_

14 architettura prima che diventasse un arte per esperti. Osservando i centri storici italiani ed in generale i fortissimi caratteri morfologici e costruttivi regionali, che ancora oggi costituiscono l identità forte delle città italiane, questo si evince chiaramente. Per citare esempi locali relativi alla mia regione di provenienza, la Puglia, le masserie della Murgia, i Trulli, le coperture a pignon della Valle d Itria, con il tempo hanno costituito il paesaggio urbano o rurale dei nostri territori, portando con sé tradizioni costruttive che si perdono nella notte dei tempi e retaggi culturali relativi alla forma degli edifici, strettamente correlata alla loro funzione. Ancora oggi i centri storici e le costruzioni di antica tradizione costituiscono le parti più evocative e suggestive delle nostre città, pur essendo frutto per la maggior parte del lavoro autonomo delle antiche maestranze e dunque esempi di quella che Rudofsky definiva architettura senza architetti. Le città in grado di rinnovarsi, plasmandosi in base a tutti i generi di cambiamenti, mantenendo un certo equilibrio interno ed una certa organicità di forma e funzione, oggi vengono dette resilienti. Tuttavia negli anni 50 e 60, quando gli architetti hanno progettato le periferie, che oggi costituiscono delle vere e proprie ferite ancora aperte sul territorio, hanno probabilmente sovrastimato la resilienza della città attorno ad un elemento totalmente nuovo, immaginando dinamiche di utilizzo degli spazi che poi non si sono verificate, o cambiamenti dei flussi del traffico veicolare, che non hanno trovato interesse a manifestarsi, come era nelle intenzioni del progettista. Spesso la voglia di sperimentare, come nel caso delle unité d habitation di 14

15 Le Corbusier a Marsiglia, in cui l architetto ha cercato di sviluppare un modulo abitativo minimo seppur funzionale a tutte le attività da svolgere in casa, che consentisse anche di contenere i prezzi degli appartamenti, ha prodotto inevitabilmente architetture di bassa qualità abitativa. Come è avvenuto per Corviale, o anche per il quartiere Enziteto di Bari, gli spazi che i progettisti avevano riservato a funzioni comuni o ai servizi o agli esercizi commerciali, non sono mai stati utilizzati per gli scopi previsti, gli abitanti se ne sono appropriati cambiando la destinazione in base alle proprie esigenze, oppure li hanno totalmente abbandonati, non trovando convenienza, economica o di altro tipo, nel loro utilizzo. Il fallimento della progettazione delle periferie è una vera e propria piaga che ad oggi affligge le nostre città, causando innumerevoli problemi, dallo sviluppo di un fitto tessuto di criminalità, all assoluta assenza di servizi e luoghi di aggregazione, che porta all alienazione degli abitanti i quali, ormai stanchi di abitare zone della città che i piani e le amministrazioni sembrano aver dimenticato e alla ricerca di un capro espiatorio, protestano contro l invasione degli immigrati, che in questi luoghi trovano alloggi alla portata delle proprie tasche. Si tratta del risultato della speculazione edilizia propria degli anni Sessanta in Italia, quella raccontata dal film di Francesco Rosi Le mani sulla città del 1963, nel quale il regista denuncia i meccanismi attraverso cui interessi politici ed economici coincidevano, in un fenomeno comune a tutte le metropoli. Rosi parlava di Napoli, ma è evidente guardando il film, che la città che fa da sfondo potrebbe essere una qualsiasi città italiana, tanto più che Napoli viene 15

16 16 Architettura progettata_quartiere di Enziteto_Bari_Creative city: progetto di street art Pigment Workroom per riqualificare il quartiere_estate 2014 (foto:la Repubblica.it)

17 nominata una volta sola in tutto il film. Il regista dichiarò all epoca: L'aspetto negativo della speculazione immobiliare non consiste soltanto nella distruzione della città e nell'aspetto caotico che essa assume, ma anche nella distruzione di una cultura a vantaggio di un'altra in cui l'uomo non trova più posto una dichiarazione che oggi appare assai profetica, come del resto tutto il film, se abbiamo la necessità di porre di nuovo l uomo e le sue esigenze al centro del dibattito sull espansione urbana. Nel 1966, pochi anni dopo, Adriano Celentano cantava Il ragazzo della via Gluck, riferendosi a se stesso, cresciuto nel Quartiere Greco alla periferia nord-est di Milano, con il tempo inglobato dall espansione della città, tanto da ispirare gli arcinoti versi del cantante Là dove c era l erba ora c è una città e quanto segue. La consapevolezza di questo progressivo degrado, cominciato con l arricchimento di costruttori e politici e degenerato in lotte sociali e con la trasformazione delle periferie in quartieri generali della criminalità organizzata è ormai sopraggiunta, tanto che ancora oggi questo tema viene ripreso in molti film e canzoni, che sono spesso il mezzo culturale più immediato per la diffusione di un messaggio. In proposito mi viene in mente una recente canzone di Mario Venuti intitolata Ventre della Città : Vite di quartieri/venuti male/la tangenziale/la ferrovia/le notti insonni girando in auto/per la sacra periferia/storie di Corviale/di Quarto Oggiaro/di Scampia/ di Librino e Zen/sono conficcate come pugnali/nel ventre della città C è chi dorme male/sogna di scappare [ ] c è chi non la legge/solo dentro ai libri/la cerca altrove la poesia [ ] 17

18 Che di poetico, nelle periferie non ci sia assolutamente nulla e che esse rappresentino ormai una criticità che necessita di provvedimenti urgenti, se n è accorto finalmente! anche Renzo Piano, archistar per eccellenza e senatore della Repubblica, che con il suo progetto sociale di Rammendo delle periferie ha tentato di riportare l attenzione su un problema che le amministrazioni hanno per troppo tempo trascurato. L idea di Piano è quella di puntare su un team di sei giovani architetti che dovranno intervenire sulle periferie trasformandole, senza distruggerle. Si deve intervenire con il bisturi, non con la ruspa o il piccone.[ ]La prima cosa da fare è non costruire nuove periferie. Bisogna che le periferie diventino città ma senza ampliarsi a macchia d olio, bisogna cucirle e fertilizzare con delle strutture pubbliche - dice Renzo Piano in un articolo apparso sul Sole 24 Ore (26 gennaio 2014), sottolineando l importanza di implementare i trasporti pubblici, investendo su questi e non sulla costruzione di ulteriori parcheggi multipiano, oltre che di intervenire sull efficientamento energetico degli edifici esistenti. Si parla quindi di rigenerazione urbana e le periferie vengono definite come la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Il valore sociale dell architettura è probabilmente quello che gli architetti devono riscoprire per imparare dagli errori del passato e poter tentare un nuovo approccio alla pianificazione e alla rigenerazione delle cellule di tessuti abitativi dilaniati come quelli dei sobborghi italiani. Già Lewis Mumford ne La città nella storia considera l architettura più per il suo valore sociale che come forma creativa o novità tecnologica. Marco Romano parla di cittadinanza morale e cittadinanza materiale, inscindibili tra loro. 18

19 Nonostante questo sia ormai diventato un imperativo morale per chi ha fatto dello studio dell architettura e della città la propria missione, credo che sia necessaria ancora un opera di sensibilizzazione su questi temi, a partire dall università. Fin dal primo anno agli studenti viene insegnato che i progetti devono essere esteticamente piacevoli, ben disegnati, dalla resa grafica più accattivante possibile, perché devono rappresentare nell immaginario comune uno scenario avveniristico, una visione alternativa allo stato dei luoghi. Questo è in parte vero, infatti non si può prescindere dalla dimensione immaginifica dell architettura, altrimenti il processo creativo ne risentirebbe enormemente. Tuttavia occorre ricordare che l architettura è sì, un arte, ma un arte con legame indissolubile con la realtà, perciò non può fare a meno di confrontarsi con implicazioni di natura pratica, dovendo dare risposte concrete a problemi di vario genere. Già Vitruvio nel De Architectura enunciava i tre requisiti che un edificio deve possedere: utilitas (funzione), firmitas (solidità statica) e venustas (qualità estetica). Molto più avanti Ludovico Quaroni rileggerà questi tre aspetti secondo una propria interpretazione: l utilitas è rappresentata dalle necessarie strutture per lo svolgimento di tutte le funzioni dell uomo nella società: gli spazi per la vita devono soddisfare il più possibile specifiche richieste e in particolare devono essere durevoli nel tempo, solidi, resistenti agli agenti atmosferici, sicuri: ecco la firmitas. Queste due operazioni non devono per Quaroni essere svolte a caso da un individuo qualsiasi ma da esperti operatori quali sono gli architetti, i quali, imparando dalle esperienze del passato ed attenendosi alle 19

20 regole del presente, sapranno trovare la forma esteticamente migliore (venustas) per fondere l utilitas alla firmitas. Ecco il ruolo dell architetto, il cui compito più difficile è appunto riconoscere e intuire la venustas come elemento di crasi tra gli altri due necessari requisiti dell edificio. La dimensione sociale dell architettura è strettamente connessa con l utilitas. In passato l uomo ha sentito il bisogno di compiere i due gesti primordiali del costruire:recingere uno spazio, per delimitarne i confini di proprietà, per distinguerlo dallo spazio di nessuno attorno, per sentirsi protetto in un luogo di propria appartenenza e coprire lo stesso spazio, riparandolo dalle intemperie, proteggendolo dagli attacchi degli uomini e degli animali, rendendolo sicuro ed a tutti gli effetti definito in tre dimensioni. Per compiere questi gesti l uomo ha utilizzato il materiale presente in natura, di cui il territorio dove viveva abbondava. La pietra, nelle aree mediterranee, il legno in quelle continentali. È così che sono nate le tecniche e le tradizioni costruttive, l architettura sociale come arte collettiva che ha generato i caratteri tipici delle città. L architetto è venuto dopo, ma ha raccolto la difficile sfida di inserirsi in questo processo, fino ad un certo momento della storia autonomo, per guidarne ed orchestrarne gli attori. Ratti osserva che è da Vasari in poi che si è sentito il bisogno di dare un autore a qualsiasi opera, architettonica o artistica che fosse, esaltando la paternità delle opere e generando la piaga della sovrastima del design d autore. Gli effetti sono ben visibili oggi: se guardiamo agli ultimi più importanti concorsi di idee per la realizzazione di opere pubbliche in Italia possiamo notare che le amministrazioni optano sempre più di frequente per la vittoria dei soliti 20

21 noti, professionisti che sul progetto mettono solo la firma, che in molti casi sono completamente slegati dal territorio su cui stanno operando, che non lo conoscono e non si preoccupano di farlo, generando progetti impossibili da realizzare oppure completamente estranei al luogo cui dovranno appartenere, che si inseriranno sul territorio con la delicatezza di un elefante in una cristalliera, dando vita più ad elementi di disturbo che ad interventi di avvio di una progressiva rigenerazione, come in effetti sarebbe auspicabile. Il ruolo dell architetto e quello del pianificatore territoriale sono più che mai complessi e assolutamente cruciali in questo momento storico ed economico, in Italia. Si tratta di lavorare insieme per comprendere le esigenze di un territorio, i bisogni sociali e le potenzialità inespresse e latenti e di progettare cercando di valorizzare i punti di forza delle città e di attenuarne le criticità attraverso soluzioni efficaci. Questa deve essere la misura della smartness delle nostre città. 21

22 22 Il buon progetto: intersezione tra utilitas, firmitas e venustas (immagine tratta dal sito

23 2.La pianificazione nell era di Wikipedia: creare reti per la diffusione della conoscenza e per il governo condiviso del territorio Open Government: Con tale espressione(letteralmente "governo aperto")"si intende un concetto di governance a livello centrale e locale, basato su modelli, strumenti e tecnologie che consentono alle amministrazioni di essere aperte e trasparenti nei confronti dei cittadini. In particolare l'open government prevede che tutte le attività dei governi e delle amministrazioni dello stato debbano essere aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico sull operato. Questa è la definizione di Open Government riportata da Wikipedia, enciclopedia libera on-line, nata nel 2001 e alla cui implementazione tutti gli utenti del world wide web possono dare il proprio contributo culturale gratuito, inserendo voci o ampliando e migliorando quelle già esistenti, in tantissime lingue, in un ottica di crowd-sourcing, pratica di condivisione dei saperi per la realizzazione di un progetto comune. Wikipedia, i programmi, i sistemi operativi, i browser open source (che significa aperti, gratuiti, fruibili da tutti gli utenti) come Linux o Mozilla Firefox, i social network come Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Instagram sono tutti basati sul principio della condivisione. Si condividono pensieri, frasi, offerte e ricerche di lavoro, programmi e plug-in per il computer, immagini, fotografie, file audio e video, informazioni di ogni genere, in tempo reale. Condividere però significa anche esporre le proprie idee, decisioni, affermazioni al giudizio e al confronto con gli altri, coloro che, ad esempio, su facebook possono esprimere il proprio consenso con un like o commentare. Questo è al contempo un rischio ed una ricchezza ed è probabilmente ciò che ha ispirato 23

24 lo strumento dell open government come un modello più democratico e maggiormente inclusivo di governo del territorio. In una proporzione matematica si potrebbe dire che il principio dei social network sta all open government così come quello di Wikipedia sta alla progettazione partecipata L'Open Government, una sfida sociale Negli ultimi anni cittadini e imprese hanno invocato a gran voce una maggiore apertura e trasparenza delle istituzioni, chiedendo margini più ampi di partecipazione alle decisioni locali. La condivisione di informazioni offre la possibilità ai cittadini di essere coinvolti nel processo decisionale, ma lo svecchiamento delle Pubbliche Amministrazioni in questo senso non è sempre agevole e coadiuvato dall apposita legislazione. I pilastri dell Open Government come sostiene Laura Sartori, docente di sociologia generale all Università di Bologna sono individuabili nella trasparenza e nella partecipazione, cui va aggiunta la collaborazione, quale meccanismo di raccordo tra le due precedenti. La trasparenza è il principio secondo cui tutti i processi decisionali delle amministrazioni vengono propagandate e mostrate attraverso i media; attraverso politiche di e-government vengono condivise, insieme a tutti i relativi dati, su internet, alla portata di imprese e cittadini: si tratta di un atto di fiducia che l amministrazione compie nei confronti del cittadino e di un offerta di spunti per il confronto costruttivo. La partecipazione è la pratica di coinvolgimento dei cittadini all interno del processo decisionale e di pianificazione del territorio, che può migliorare attraverso l apporto di idee ed esperienze eterogenee per provenienza. Il principio di collaborazione riguarda le relazioni tra i diversi 24

25 livelli di governo (nazionale, regionale, locale) e tra questi e i privati. Ricerche internazionali hanno evidenziato che l accesso facilitato alle informazioni del settore pubblico ha migliorato la performance economica e la gestione burocratica e al contempo ridotto la corruzione e lo spreco di risorse pubbliche. Oltre ciò ci sono ottimi riscontri per quanto riguarda la relazione positiva tra una comunità di cittadini informati e la qualità del tessuto sociale della stessa comunità, la fiducia nelle istituzioni, la qualità dei servizi, la quale a sua volta può contribuire a influenzare positivamente la percezione dei cittadini nei confronti della governance locale. Il paradigma dell Open Government si è imposto inizialmente negli Stati Uniti, acquisendo crescente importanza nell agenda politica. Barack Obama nel dicembre 2009 firma il memorandum destinato ai direttori dei dipartimenti e delle agenzie federali, dall evocativo titolo Trasparenza e Open Government. È un primo atto simbolico che ha il fine di rendere omaggio alla vittoria elettorale del presidente basata, appunto, sulla partecipazione dei cittadini, sia nelle forme più tradizionali, che in quelle innovative: la campagna elettorale di Obama è stata infatti la prima ad avvalersi di facebook ed in generale ad utilizzare il social networking per la diffusione del programma e per la raccolta di opinioni dei sostenitori. Gli USA hanno registrato, a partire dal 1958, un inversione di tendenza in seguito alle politiche di governo basate sulla totale segretezza delle decisioni, tipica degli anni del dopoguerra e della guerra fredda, sviluppando un tessuto culturale e costituzionale adeguato a sostenere la riforma dell Open Government e le iniziative di pianificazione partecipata. 25

26 2.2. Buone pratiche di progettazione partecipata Un esempio di best practice americana è l iniziativa Cities of Service, nata a New York nel settembre 2009, ideata della fondazione Bloomberg Philantropies e dalla Rockfeller Foundation in collaborazione con un gruppo di 17 sindaci americani con il fine di far convergere le energie dei cittadini in progetti per lo sviluppo sostenibile delle città. Le amministrazioni che hanno deciso di adottare questo metodo collaborativo hanno prodotto e pubblicato on-line sul sito un City service plan contenente tutti i progetti e le iniziative individuati come prioritari per cui è richiesta la partecipazione di cittadini volontari, che possono scegliere il progetto per il quale offrire la propria collaborazione, navigando per area tematica. Oggi sono 202 le città americane che hanno aderito con ottimi risultati a questo nuovo modello di governo locale, che fa leva sulle capacità e sulle energie dei cittadini per affrontare le sfide urbane quotidiane. Alcune iniziative riguardano interventi edilizi come l efficientamento energetico delle abitazioni di residenti a basso reddito, come è accaduto a Nashville, oppure si tratta di iniziative sociali come una campagna per la lotta all obesità infantile lanciata dal sindaco di Little Rock, che ha coinvolto direttamente gli studenti delle scuole elementari per la diffusione di informazioni su una corretta alimentazione. 26

27 Il successo di questo modello basato sulla collaborazione e sull inclusione attiva dei cittadini il tutto coordinato tramite tecnologie VGI (Volunteered geographic information) ha suscitato l interesse del governo inglese che ha individuato otto città pilota per la sperimentazione di questo tipo di open local government. La Gran Bretagna, comunque, sperimenta già da qualche anno forme di pianificazione dal basso, data la presenza attiva sul territorio, di innumerevoli associazioni in difesa del patrimonio culturale, architettonico, ambientale. Un caso che ho avuto modo di studiare è ad esempio quello del quartiere di Dalston, quartiere dell estend londinese, che ha subito interventi di rigenerazione a partire da interventi co-progettati con gli abitanti. Si tratta di un esempio emblematico in quanto un team di progettisti ha coordinato la fase di analisi e di scelta degli interventi diffusi da realizzare, in accordo con stakeholders e cittadini. L obiettivo era senz altro quello di implementare lo spazio pubblico progettandolo sulla base delle attività socio-culturali già presenti sul territorio. Il progetto, intitolato Making space in Dalston ha l ambizione di rileggere lo spazio pubblico come spazio condiviso e di dare origine a nuove microeconomie, di alimentare quelle esistenti, interpretando bisogni e desideri dei residenti. Dopo aver consultato circa 200 associazioni vengono fuori 76 interventi possibili, costituiti da azioni a carattere temporaneo, progetti ad interim e progetti a configurazione stabile; da questi 76 vengono individuati 10 progetti da realizzare con il budget a disposizione e tutta la fase progettuale è accompagnata tramite tavoli di confronto tra progettisti e residenti, l accessibilità agli elaborati 27

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009

In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009 In collaborazione con Roma, 25 novembre 2009 TUTTO HA INIZIO CON Qualche tempo fa, un medico ha indirizzato una mail al Ministro, ponendo la seguente domanda: Come è possibile che un quattordicenne possa

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER GREEN JOBS Formazione e Orientamento FACILITATORE DI PROGETTI GREEN IN PARTNERSHIP MULTISTAKEHOLDER

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli