Indice. Ostetricia. Distocia Varie modalità di gestione della distocia Bibliografia... 25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Ostetricia. Distocia... 21 Varie modalità di gestione della distocia... 22 Bibliografia... 25"

Transcript

1 Indice Ostetricia 1. Anatomia pelvica e meccanismi del parto Pelvi femminile Cranio fetale Inizio del travaglio e contrattilità miometriale Meccanismi del travaglio di parto Situazione fetale Presentazione fetale Posizione fetale Esame addominale durante la gravidanza e il travaglio... 9 Esame pelvico durante la gravidanza e il travaglio Stadi e fasi del travaglio Meccanismi del travaglio Impegno Discesa Flessione Rotazione interna Estensione Rotazione esterna (restituzione) Espulsione Bibliografia Periodo dilatante del travaglio Travaglio normale Nomogramma della dilatazione cervicale. 17 Diagnosi di travaglio Gestione del periodo dilatante del travaglio Valutazione iniziale Esame generale Esame addominale Esame vaginale Esami diagnostici Mobilità e postura in travaglio Analgesia e anestesia Comparsa di meconio Diagnosi di difficoltosa progressione del travaglio Distocia Varie modalità di gestione della distocia Bibliografia Analgesia in travaglio di parto Fisiopatologia del travaglio e del parto Partogramma Fisiopatologia del dolore in travaglio di parto Effetti sistemici del dolore del parto Effetti del dolore sul sistema respiratorio Effetti del dolore sul sistema cardiovascolare Effetti neuroendocrini mediati dal dolore Effetti del dolore sul feto Controllo del dolore in travaglio mediante tecniche perimidollari Tecniche Analgesia epidurale Analgesia subaracnoidea Analgesia combinata spinoepidurale Farmaci Timing dell analgesia perimidollare in travaglio Primo stadio: periodo dilatante Secondo stadio: periodo espulsivo Impatto dell analgesia perimidollare sulla dinamica del travaglio Outcome fetoneonatale in analgesia perimidollare Bibliografia Sorveglianza fetale intrapartum Basi fisiologiche dell ossigenazione fetale Indice XI

2 Trasferimento d ossigeno dall ambiente circostante al feto Polmoni materni Sangue materno Cuore materno Sistema cardiovascolare materno.. 42 Utero Placenta Sangue fetale Risposta fetale all interruzione del trasporto d ossigeno Frequenza cardiaca fetale: componenti.. 45 Frequenza di base Tachicardia fetale Bradicardia fetale Variabilità della frequenza di base Variabilità a lungo termine Variabilità a breve termine Accelerazioni Accelerazioni sporadiche Accelerazioni periodiche Decelerazioni Decelerazioni uniformi Decelerazioni variabili Variazioni delle componenti della frequenza cardiaca Perdita dell accelerazione che precede la decelerazione Perdita dell accelerazione compensatoria Prolungamento dell accelerazione che segue la decelerazione (overshoot) Rallentamento della branca ascendente Mancato ritorno alla linea di base Perdita della variabilità durante la decelerazione Decelerazione bifasica Morfologie atipiche Strumentazione e metodiche di rilevamento Auscultazione intermittente Monitoraggio elettronico fetale Gestione intrapartum del monitoraggio elettronico fetale Elettrocardiografia fetale Elettrocardiografia fetale in travaglio di parto: tecnica di utilizzo Diagnosi dei quadri cardiotocografici e loro interpretazione Bibliografia Contrazioni uterine Fisiologia delle contrazioni uterine Metodica di misurazione delle contrazioni Attività contrattile nei travagli fisiologici Contrazioni uterine e parità Contrazioni uterine e pregresso taglio cesareo Contrazioni uterine e induzione del travaglio Contrattilità uterina anomala Bibliografia Gestione dello stato fetale non rassicurante Cardiotocografia ed evidenze scientifiche Meconio ed evidenze scientifiche Manovre di rianimazione intrapartum e medicina basata sull evidenza Azione clinica in caso di tracciato dubbio e/o patologico Alterazioni della linea di base Gestione del rischio Conclusioni Bibliografia Alimentazione e idratazione in travaglio Substrati metabolici uterini Rischio di aspirazione polmonare del contenuto gastrico Pratica clinica Evidence Based Medicine Una tradizione senza evidenze Bibliografia Periodo espulsivo del travaglio e tipo di parto Durata del periodo espulsivo Preparazione al parto Posizioni dell occipite Posizione occipito posteriore persistente Posizione occipito trasversa Secondo stadio XII IL PARTO Manuale di Ostetricia e Neonatologia

3 Espulsione della testa Espulsione delle spalle Sezione del cordone ombelicale Anomalie del travaglio e del periodo espulsivo: distocie Meccanismi della distocia Diagnosi di distocia Anomalie delle forze espulsive Tipi di disfunzione uterina Alterazioni della fase attiva Alterazioni del periodo espulsivo Rapporto tra la durata del primo e del secondo stadio del travaglio Sforzi espulsivi materni Livello del feto all inizio del travaglio Rottura prematura delle membrane a termine Sproporzione cefalopelvica Presentazione di bregma Presentazione di faccia Presentazione di fronte Parto operativo vaginale Bibliografia Ecografia in sala parto Predizione dell esito dell induzione al travaglio Diagnosi ecografica della presentazione in occipite posteriore Diagnosi ecografica di altre malposizioni fetali Valutazione della progressione della testa durante il travaglio Bibliografia Assistenza al travaglio e al parto a basso rischio Assistenza al primo stadio Norme di assistenza Visite ostetriche Sorveglianza del benessere fetale Monitoraggio della frequenza cardiaca fetale Valutazione dei caratteri del liquido amniotico Progressione della dilatazione Assistenza alla fase attiva del secondo stadio Norme di assistenza Monitoraggio del battito cardiaco fetale Progressione della parte presentata Episiotomia Assistenza al neonato Emogasanalisi sul sangue fetale Assistenza al terzo stadio Post partum Assistenza al puerperio Bibliografia Parto operativo vaginale: indicazioni, tecniche e complicanze Indicazioni Forcipe e ventosa: strumenti a confronto Classificazione e prerequisiti Forcipe Azioni del forcipe Tecnica di applicazione Estrazione della testa fetale Adattamento delle tecniche Ventosa ostetrica Tipologie di coppette Utilizzo di coppette rigide vs morbide Tecnica di applicazione Parto operativo vaginale: fallimento della procedura Parto operativo vaginale: morbilità Morbilità materna Lacerazioni Lesioni del pavimento pelvico Morbilità perinatale Lesioni acute Morbilità a lungo termine Bibliografia Taglio cesareo: indicazioni, tecniche e complicanze Indicazioni al taglio cesareo e rischi Morbilità e mortalità materna Morbilità neonatale Preparazione della paziente Tecnica operatoria Incisione della cute Incisione di sottocute e fascia e divaricazione dei muscoli Incisione del peritoneo parietale Isterotomia sul segmento uterino inferiore Indice XIII

4 Incisione del peritoneo viscerale Incisione del miometrio Estrazione del feto Presentazione cefalica Presentazione podalica Situazione trasversa Secondamento e controllo dell emostasi Sutura della parete uterina Sutura della parete addominale Isterectomia peripartum Bibliografia Taglio cesareo: anestesia Taglio cesareo: procedura Tipi di anestesia Anestesia locoregionale Anestesia subaracnoidea Anestesia epidurale Anestesia spinoepidurale Anestesia generale Bibliografia Parto podalico e parto gemellare Parto podalico per via vaginale Pratica clinica Assistenza al parto in caso di presentazione podalica completa o varietà natiche Manovre ausiliarie Assistenza dopo il parto podalico Complicanze del parto podalico Parto podalico ed Evidence Based Medicine Parto vaginale in gravidanza gemellare Pratica clinica Gravidanza bigemina con entrambi i feti in presentazione cefalica: assistenza al parto Assistenza al parto dopo la morte di un gemello Gravidanza gemellare ed Evidence Based Medicine Bibliografia Gestione del post partum Fisiologia del terzo stadio del travaglio Separazione della placenta Sintomi del distacco placentare Emostasi Gestione del terzo stadio Trattamento di attesa Trattamento attivo Farmaci uterotonici Assistenza post partum Patologie del secondamento Placenta ritenuta Gestione clinica Placenta ritenuta in condizioni particolari Errori nella gestione del terzo stadio del travaglio e conseguenze Bibliografia Emorragie post partum Incidenza Definizione Cause e fattori di rischio Atonia uterina Traumi del tratto genitale Ritenzione di materiale placentare o coaguli Difetti ereditari o acquisiti della coagulazione Inversione d utero Placentazione anomala Valutazione clinica Prevenzione e management Trattamento farmacologico Utilizzo degli emoderivati Globuli rossi concentrati Piastrine Plasma fresco congelato Crioprecipitati Trasfusione massiva di sangue Tamponamento uterino Terapie chirurgiche conservative Suture compressive Devascolarizzazione uterina Legatura dell arteria ipogastrica Embolizzazione dell arteria uterina Terapie chirurgiche non conservative Bibliografia Episiotomia e traumi ostetrici perineali Anatomia del perineo Triangolo urogenitale XIV IL PARTO Manuale di Ostetricia e Neonatologia

5 Triangolo anale Corpo perineale Muscolo elevatore dell ano Episiotomia Indicazioni Traumi perineali Classificazione Diagnosi Riparazione delle lacerazioni di 1 grado e delle labbra vulvari Sutura dell episiotomia e riparazione delle lacerazioni di 2 grado Riparazione delle lacerazioni di 3 e 4 grado Cure postoperatorie Sorveglianza del decorso dopo dimissione Gestione delle gravidanze successive Prevenzione Bibliografia Induzione del travaglio Indicazioni e controindicazioni Metodi di induzione del travaglio Metodi meccanici Trattamento farmacologico Fallimento dell induzione Bibliografia Emergenze e urgenze intrapartum Distocia di spalla Previsione e prevenzione Gestione clinica Formazione Documentazione Prolasso del funicolo Fattori di rischio Terapia e gestione clinica Formazione Rottura d utero Utero senza pregressa cicatrice Primipara con pregressa chirurgia uterina Pregresso taglio cesareo Fattori predittivi antepartum Fattori predittivi intrapartum Induzione e accelerazione del travaglio Fallimento del travaglio Rottura d utero e morbilità perinatale Bibliografia Rottura delle membrane prima del termine di gravidanza Diagnosi Profilassi Bibliografia Parto pretermine Classificazione Incidenza Eziopatogenesi Diagnosi Fattori di rischio Prevenzione Somministrazione profilattica di progesterone Cerchiaggio cervicale Somministrazione antenatale di farmaci corticosteroidi Terapia tocolitica nel parto pretermine Complicanze Mortalità e morbilità neonatale Bibliografia Gestione della gravidanza e del parto nelle pazienti affette da retrovirosi HIV in gravidanza Infezione acuta da HIV Diagnosi di HIV in gravidanza Counselling preconcezionale Modalità di concepimento Terapia antiretrovirale Gestione della gravidanza Modalità di parto Gestione del post partum Gestione del neonato Bibliografia Parto vaginale dopo un precedente taglio cesareo Complicanze Gestione del travaglio Analgesia Monitoraggio del travaglio Bibliografia Indice XV

6 24. Modalità del parto nelle pazienti affette da diabete, preeclampsia grave ed eclampsia Diabete Epoca e modalità del parto Controllo del diabete durante il travaglio e il parto Controllo del diabete nel post partum Neonato da madre diabetica Preeclampsia grave ed eclampsia Diagnosi Complicanze Trattamento al momento del ricovero Come determinare la severità della patologia Come misurare la pressione arteriosa Come determinare la proteinuria Esami di laboratorio per il monitoraggio della paziente Monitoraggio delle condizioni fetali Cure prenatali Terapia antipertensiva Bilancio idrico e idratazione Tromboprofilassi Modalità del parto Terapia postnatale Allattamento Bibliografia Gestione del rischio ostetrico in sala parto Rischi correlati all evento nascita Rischio materno Rischio fetoneonatale Rischio medico Rischio ospedaliero Come gestire il rischio Azione sulle strutture e sull organizzazione Azione sulle competenze Azione sulla gestione Bibliografia Neonatologia 26. Isola neonatale Organizzazione Struttura Attrezzature Materiali Procedure operative Personale medico Personale non medico Allertamento Bibliografia Assistenza al neonato sano Neonato sano Neonato nato sano da taglio cesareo Neonato patologico Primi controlli dopo il parto Indice di Apgar Esame obiettivo Profilassi congiuntivale Profilassi del morbo emorragico precoce Manovra di Ortolani-Barlow Identificazione madre-neonato Trasporto dalla sala parto/ sala operatoria Cosa comunicare al neonatologo Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Bibliografia Promozione dell allattamento al seno Documenti e raccomandazioni Fisiologia della lattazione Ossitocina Endorfine Catecolamine Imprinting Bonding Come favorire l allattamento al seno prima della nascita Come favorire l allattamento al seno alla nascita XVI IL PARTO Manuale di Ostetricia e Neonatologia

7 Contatto pelle a pelle e avvio dell allattamento Il latte materno Come favorire l allattamento al seno nei primi giorni dopo il parto Dimissione: i consigli del pediatra neonatologo Madre ammalata: allattamento Malattie contagiose e allattamento Farmaci e allattamento Allattamento e contraccezione Bibliografia Asfissia perinatale: assistenza alla nascita Asfissia perinatale del neonato a termine e late preterm Cosa fare Ventilazione Perfusione Cosa aspettarsi Acidosi lattica Oliguria/anuria Convulsioni Alterazioni dell aeeg Cosa comunciare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Bibliografia Rianimazione nell isola neonatale del neonato a termine e pretermine Rianimazione del neonato a termine Preparazione alla rianimazione neonatale Tappe della rianimazione Rianimazione del neonato pretermine Anticipazione della necessità di rianimazione Mantenimento di un adeguata temperatura cutanea Utilizzo mirato dell ossigeno Ventilazione protettiva Aspirazione delle vie aeree Ventilazione Riduzione del danno cerebrale Stabilizzazione in sala parto prima del trasferimento Precauzioni particolari dopo la rianimazione Bibliografia Ipoglicemia neonatale e nato da madre diabetica Adattamento metabolico neonatale e ipoglicemia neonatale transitoria Adattamento metabolico neonatale e meccanismi ormonali Danno neurologico da ipoglicemia Determinazione della glicemia Metodologia d esame Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Ipoglicemia neonatale persistente Diagnosi Terapia Figlio di madre diabetica Prevenzione Bibliografia Principali problemi respiratori del neonato Tachipnea transitoria neonatale Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Sindrome del distress respiratorio Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Sindrome da aspirazione di meconio Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Ipertensione polmonare persistente del neonato Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Pneumotorace Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Neonato nato da madre che assume farmaci e sostanze d abuso Indice XVII

8 Cosa fare Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Bibliografia Sepsi neonatale precoce Epidemiologia e fisiopatologia Patogeni responsabili Strategie di prevenzione Presentazione clinica Esami di laboratorio e strumentali Terapia Mortalità e morbilità Gestione del neonato a rischio di infezione precoce Bibliografia Estrema prematurità Prevenzione delle perdite di calore Management respiratorio Utilizzo dell ossigeno in sala parto Timing del clampaggio del funicolo ombelicale Bibliografia Cardiopatie congenite Epidemiologia Fisiopatologia Diagnosi prenatale Emergenze e urgenze cardiologiche neonatali Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Bibliografia Alterazioni del ritmo cardiaco prenatali e presenti alla nascita Normale formazione e conduzione dell impulso Aritmie fetali Prevalenza Modalità di diagnosi in epoca prenatale Terapia e management perinatale Aritmie neonatali Fisiopatologia Incidenza Presentazione clinica Aritmie nel neonato asintomatico Ritmo cardiaco irregolare nel neonato Extrasistolia Tachiaritmie neonatali Tachicardia sinusale Tachicardia sopraventricolare Fisiopatologia Tachicardie a complesso QRS largo Bradicardie neonatali Bibliografia Gemellarità Incidenza Gemelli monozigoti e dizigoti Quanto sono simili o uguali questi gemelli tra loro? Mortalità e morbilità Gemelli: una possibilità di studio delle influenze genetiche su alcune malattie Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Bibliografia Traumi da parto Cute Testa Tumore da parto Cefaloematoma esterno Emorragia subgalenica Emorragia intracranica Fratture del cranio Viso Occhi Orecchie Corde vocali Collo e spalle Frattura della clavicola Ematoma del muscolo sternocleidomastoideo Lesioni della colonna e del midollo Lesioni dei nervi periferici Paralisi del plesso brachiale Paralisi del nervo frenico Paralisi del nervo facciale Lesioni dei visceri Bibliografia Approccio alle malformazioni congenite inaspettate XVIII IL PARTO Manuale di Ostetricia e Neonatologia

9 Assistenza in sala parto nelle malformazioni congenite: alcune condizioni particolari Ostruzione meccanica delle vie aeree superiori Atresia delle coane Malformazioni delle vie aeree Malformazioni intestinali Onfalocele Gastroschisi Ernia diaframmatica Approccio diagnostico Focus su alcune malformazioni Atresia esofagea Malformazioni anorettali Difetti della differenziazione sessuale. 482 Bibliografia Stabilizzazione e trasporto neonatale Stabilizzazione del neonato Stabilizzazione termica Stabilizzazione respiratoria Identificazione e valutazione del distress respiratorio Supporto respiratorio in rapporto ai livelli di cure neonatali Strumenti di diagnosi e monitoraggio Quadri clinici associati a distress respiratorio Tachipnea transitoria neonatale Sindrome da aspirazione di meconio Polmonite Pneumotorace Stabilizzazione del circolo Diagnosi Trattamento Stabilizzazione metabolica Ipoglicemia Acidosi Stabilizzazione neurologica Trattamento delle convulsioni Trasporto neonatale Linee generali Premessa Accettazione della chiamata Interventi presso lo SPOKE Trasporto del paziente Trasporto del neonato altamente pretermine Assistenza al prematuro in rapporto ai livelli di cure neonatali Assistenza in sala parto Problemi maggiori, rischi di esiti acuti e permanenti Trasporto del neonato chirurgico Atresia esofagea Ernia diaframmatica Esposizione dei visceri Trasporto del neonato affetto da cardiopatia congenita Cardiopatie dotto-dipendenti Cardiopatie con cianosi Bibliografia Il nato morto Epidemiologia Eziologia Accertamenti Anamnesi ostetrica e familiare Esame obiettivo Fotografia Radiografia dello scheletro Esami di citogenetica Accertamenti microbiologici Esame di placenta e funicolo Esame autoptico Risonanza magnetica nucleare Protocollo diagnostico Fattori di rischio Audit Elaborazione del lutto e assistenza alla coppia Bibliografia Ipotermia terapeutica: principî, criteri, attuazione Fisiopatologia Sequenza della compromissione da ipossia-ischemia Sequenza del danno da ipossia-ischemia e riperfusione Evidenze a favore del trattamento ipotermico Cosa fare e con quale tempistica Cosa aspettarsi Cosa comunicare al ginecologo Cosa comunicare ai genitori Bibliografia Indice XIX

10 43. Ecografia polmonare nel neonato Ecografia del polmone nel neonato sano Ecografia del polmone nel neonato critico 536 Tachipnea transitoria neonatale Sindrome del distress respiratorio Pneumotorace Addensamenti Versamenti Malformazioni polmonari Bibliografia Elettroencefalografia ad ampiezza integrata Definizione Indicazioni Interpretazione Bibliografia Screening neonatali metabolici Fase preanalitica Fase analitica Fase postanalitica Attori coinvolti nel programma di screening neonatale Bibliografia Incannulamento dei vasi ombelicali Procedura Inserimento del catetere della vena ombelicale Inserimento del catetere dell arteria ombelicale Fissaggio dei cateteri Appendice Farmaci dell emergenza neonatale Acronimi Indice analitico XX IL PARTO Manuale di Ostetricia e Neonatologia

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11 La pianifi cazione e l organizzazione del lavoro in sala parto 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3 Angelo Morese, Introduzione, 3 Ruolo del Team Leader, 4 Linee guida

Dettagli

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA Disciplina: METODOLOGIA DELL ASSISTENZA MEDICA AL PARTO Docente: Prof.ssa Roberta FERRONATO 1. Parto e travaglio di parto Definizione. Gli stadi (o Periodi) del travaglio 2. Le contrazioni uterine Caratteristiche

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Direttore : Prof. Giovanni Franco Zanon U.O.C. di CLINICA GINECOLOGICA e OSTETRICA Direttore

Dettagli

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFI.01 GESTIONE DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA AL PARTO A BASSO RISCHIO Accoglienza e valutazione Presenza in cartella di documentazione comprovante Se la Pz

Dettagli

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 MODULO SP1 Data compilazione scheda:

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS Versione integrale inglese disponibile all indirizzo: http://apps.who.int/iris/bitstream/10665/249515/1/9789241549752-eng.pdf?ua=1

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche La CTG: management ostetrico Alcune puntualizzazioni In presenza

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

La classificazione ICD-PM

La classificazione ICD-PM Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale SPItOSS Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete La classificazione ICD-PM Serena Donati, Paola D

Dettagli

Ostetrica Bruna Pasini

Ostetrica Bruna Pasini Ostetrica Bruna Pasini L OSTETRICA D.M. 14/9/1994, n. 740: il profilo definisce il campo proprio di attività e responsabilità dell ostetrica/o L ostetrica è l operatore sanitario che assiste e consiglia

Dettagli

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre 2011 - Ragusa. Giovanni Bracchitta

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre 2011 - Ragusa. Giovanni Bracchitta Patologia del Parto NeoLife 02 settembre 2011 - Ragusa Giovanni Bracchitta Nomenclatura Distocie: alterazione della normale meccanica e dinamica del parto. Distocie meccaniche: riferite al canale e al

Dettagli

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Francesca Saretta AAS Bassa Friulana-Isontina SOC Pediatria, Ospedale Palmanova EPIDEMIOLOGIA! frequenza 1-4:1000 dei nati

Dettagli

PARTO NORMALE E PARTO DISTOCICO

PARTO NORMALE E PARTO DISTOCICO PARTO NORMALE E PARTO DISTOCICO Utero gravidico Processi attivazione e preparazione miometrio: proteine associate attività contrattile uterina recettori ossitocina prostaglandine stiramento cellule miometriali

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO

Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso. Prof. P. GRECO Corso di Laurea in Ostetricia Patologia ostetrica e Primo soccorso Prof. P. GRECO LA SOFFERENZA FETALE ACUTA DEFICIT DI OSSIGENAZIONE Acidosi fetale Mancato adattamento alla vita extrauterina Basso Apgar

Dettagli

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI EMORRAGIA POST PARTUM Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI DEFINIZIONE EPP EPP MINORE = perdita ematica tra 500-1000 cc EPP MAGGIORE = perdita ematica > 1000 cc - CONTROLLATA: EPP maggiore controllata

Dettagli

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania % punti nascita che praticano parto-analgesia: 2000: 10%; solo il 3% 24 ore su 24 e senza limitazioni 2003: 38%; solo il 9% 24 ore su 24 e senza limitazioni

Dettagli

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Struttura complessa di Ginecologia

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Standard internazionali per promuovere la salute materno feto neonatale a cura di Simona Fumagalli Elisabetta Colciago Antonella Nespoli Aracne editrice www.aracneeditrice.it

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate 2 18/06/2012

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co) Emorragia maggiore del post-partum in un Ospedale di I livello: analisi dei substandard care e dei near-miss Alberto Zanini, Camilla Andreotti, Marinella

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Morte Endouterina Fetale

Morte Endouterina Fetale Morte Endouterina Fetale DEFINIZIONE MEF (WHO, 2012) = morte del prodotto del concepimento che precede la completa espulsione o estrazione dal corpo della madre, a prescindere dall'epoca gestazionale ed

Dettagli

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia Patrizio Antonazzo UO Ostetricia e Ginecologia Università degli Studi di Milano Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera L Sacco, Milano Il

Dettagli

Cosa ci insegnano i Near Miss

Cosa ci insegnano i Near Miss Il sistema delle sorveglianze regionali e nazionali in ambito materno infantile Firenze, 28 marzo 2019 Cosa ci insegnano i Near Miss Alice Maraschini, Serena Donati, Ilaria Lega, Paola D Aloja, Stefania

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Ferrara Prof. Pantaleo Greco METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Placenta previa Distacco intempestivo di placenta Placenta previa La placenta si definisce previa quando

Dettagli

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00 PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00 CORSO 1 Corso PMA e benessere materno neonatale: dall ovocita al bambino in braccio Blastocyst versus cleveage stage:

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche

Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LEVELLO IN NEONATOLOGIA Codice corso di studio: 12438 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA.

B Regolamento dei piani di studio. 1 Anno B COORTE 2012 OSTETRICIA. Anno di definizione/revisione MEDICINA E CHIRURGIA. Regolamento dei piani di studio B163-12-12 COORTE 2012 OSTETRICIA B007614 Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - PIANO DI STUDIO UFFICIALE MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento Corso

Dettagli

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI - Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 Irene Cetin - AGUI - La prevenzione Roma 24 ottobre 2016 Aula Pocchiari

Dettagli

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO. Scuola di Medicina Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI ANNO Matricola Cognome Nome Nato/a a il / / ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia

Corso di Laurea in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Fisiopatologia del parto e neonatologia Scienze Ostetrico ginecologiche SORVEGLIANZA DEL TRAVAGLIO A BASSO RISCHIO L attuale legislazione

Dettagli

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Parto. Fattori, fenomeni e periodi

Parto. Fattori, fenomeni e periodi Parto Fattori, fenomeni e periodi Parto: Espulsione o estrazione del prodotto del concepimento dall organismo materno In rapporto al numero dei feti Circa l epoca in cui avviene Semplice Bigemino Trigemino

Dettagli

Raccomandazioni dell OMS sulle cure intrapartali per una esperienza positiva della nascita.

Raccomandazioni dell OMS sulle cure intrapartali per una esperienza positiva della nascita. Raccomandazioni dell OMS sulle cure intrapartali per una esperienza positiva della nascita. Trasformare le cure alle donne ed ai neonati per migliorare la loro salute ed il loro benessere. Dott. Claudio

Dettagli

Primo stadio del travaglio

Primo stadio del travaglio LE NUOVE RACCOMANDAZIONI DELL OMS IN UN COLPO D OCCHIO Opzione di cura Assistenza rispettosa Comunicazione efficace Accompagnamento durante il travaglio e il parto Continuità dell assistenza Definizione

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA PARTO-ANALGESIA ANALGESIA ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA L OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA Catanzaro, 20 Dicembre 2005 Dott.ssa Giuseppina Persico REALTA ASSISTENZIALE NELLA SALA PARTO DI MONZA CONTINUITA

Dettagli

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008 Dott.Felis Salvatore, Dott.ssa Brignole Michela Dipartimento Ginecologia ed Ostetricia Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: GINECOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Pierfrancesco BOLIS Regolazione neuroendocrina del ciclo ovulatorio Amenorree fisiologiche e patologiche Fisiopatologia della secrezione gonadica steroidea

Dettagli

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale. CASE STUDIES Si presenta al pronto soccorso ostetrico una donna di 32 anni, alla 32ª settimana di gestazione, riferisce la presenza di contrazioni uterine intense. Dall esame obiettivo si evidenziano buone

Dettagli

La gravidanza post-termine

La gravidanza post-termine La gravidanza post-termine d.labriola Definizioni 42 settimane complete 294 giorni dall ultima mestruazione 280 giorni dalla data concezionale 4-14% di tutte le gravidanze Corretta datazione della gravidanza

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%:

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo. Completa 10%: ASSISTENZA A PARTO PODALICO INEVITABILE G. Scagliarini Presentazione podalica Natura del problema È generalmente accettato che, in confronto alla presentazione di vertice, quella podalica nel suo complesso

Dettagli

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia L'Ostetricia e le Evidenze 2018. Presente e futuro per scelte efficaci... con uno sguardo alla ginecologia Modena, 28 settembre 2018 EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato:

Dettagli

TIROCINIO IN AREA MEDICA

TIROCINIO IN AREA MEDICA TIROCINIO 1 anno TIROCINIO IN AREA MEDICA riconoscere i principali problemi dell area; orientarsi ed orientare la persona assistita in funzione dei bisogni individuati; riconoscere le funzioni specifiche

Dettagli

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Pag.: 1 di 8 PO.AFMI.02 PROFILO DI RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 CedAP e Sistema informativo perinatale Maggio 2006 LE NOVITA DEL FLUSSO INFORMATIVO CEDAP: LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Criticità

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI Curriculum Vitae di MICHELA CARLI DATI PERSONALI nato a, il Verona, 25-04-1983 PROFILO BREVE Dirigente Medico Ostetricia e Ginecologia TITOLI DI STUDIO 07-07-2014 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI LE PRIME 2 ORE DOPO IL PARTO Trieste, 13 dicembre 2016 IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI Pierpaolo Brovedani Definizioni del neonato Neonato : 0-28 giorni Neonato a termine: 37-41 settimane N. pretermine:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E R E D A T T O AI S E N S I D E G L I A R T T. 46 E 47 D E L D. P. R. 2 8. 1 2. 2 0 0 0, N. 4 4 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo

Dettagli

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani,

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani, Pag.: 1 di 6 PO.AFMI.09 REFERENTI DEL DOCUMENTO Peruzzi, Carignani, Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni revisionate PO.AFMI.09 2 18/06/2012 Parti revisionate

Dettagli

Applicazione di ventosa

Applicazione di ventosa L applicazione della ventosa ostetrica XI Congresso Regionale Rimini 21 marzo 2013 Applicazione di ventosa Applicazione di ventosa: livello di rischio Basso (applicazione standard) Moderato (prova di parto

Dettagli

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica Uso dell ecografia Gravidanza Morfologia Accrescimento Benessere fetale Travaglio di parto? esplorazione, palpazione manuale, esperienza apparecchi ecografici

Dettagli

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Anna Longoni Sesso Femmina Data di nascita 09/061980 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE: PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI 1. Dal 03 Gennaio 2011

Dettagli

INDICE DI POSIZIONE Mani o Eco?

INDICE DI POSIZIONE Mani o Eco? INDICE DI POSIZIONE Mani o Eco? Dott.ssa R. Morandi 23, 24, 25 Marzo 2011 - RIMINI 2011 Indice di posizione: definizione E' il rapporto che l indice della parte presentata del feto assume con alcuni punti

Dettagli

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE dalle 08.30 alle 9.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE

Dettagli

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Modelli di attuazione dei flussi informativi Modelli di attuazione dei flussi informativi Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) fonte dati per il registro nascita collegamento con altri Registri rilevazioni ad hoc Il Certificato di Assistenza

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Via Tito Zaniboni Parma. Telefono Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome MARTINA ZERBINI Residenza Via Tito Zaniboni 10 43126 Parma Telefono 3421790440 E-Mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Sesso m.zerbini89@gmail.com

Dettagli

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO Aspetti anestesiologici D. Taiocchi INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI INDICAZIONI OSTETRICHE MEF Ipertensione indotta dalla gravidanza Prematurità

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO

IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO IL PARTO INDOLORE NEL PUNTO NASCITA DI VIZZOLO Anestesista Ginecologo Pediatra PUNTO NASCITA Ostetrica Infermiere Dolore del parto naturale Il dolore del parto può essere definito come un esperienza multifattoriale

Dettagli

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI IN DATA 4 DICEMBRE 2018 TRAVAGLIO FISIOLOGICO PROCEDURE AL

Dettagli

ALTERAZIONI CTG ACUTE

ALTERAZIONI CTG ACUTE ALTERAZIONI CTG ACUTE sono sempre segnali di PATOLOGIA IPOSSICA GRAVE con TEMPI di tolleranza QUASI SEMPRE MOLTO BREVI (REGOLA DEI 3 MINUTI) anche per feti sani a termine per fortuna sono EVENTI RARI LUANA

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento Gli stadi del Travaglio di parto Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento 1 stadio del travaglio Dall inizio del travaglio fino alla dilatazione completa

Dettagli

CAPITOLO I SECONDO MODULO

CAPITOLO I SECONDO MODULO CAPITOLO I SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE EMERGENZE OSTETRICO/GINECOLOGICHE ASSISTERE LA DONNA DURANTE LA FASE DI TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO ASSISTERE IL NEONATO ASSISTERE LA DONNA CON COMPLICANZE

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche e Sanità Pubblica Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica TESI DI LAUREA Tiroide e gravidanza

Dettagli

Global Trigger Tool for measuring Adverse Events

Global Trigger Tool for measuring Adverse Events Global Trigger Tool for measuring Adverse Events Trigger relativi all area Ostetrico-Ginecologica 1) Lacerazioni vagino-perineali Le lacerazioni vagino-perineali possono essere singole o multiple e si

Dettagli

Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio

Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio Anna Zilioli Ost Coord AO Treviglio APPUNTI PER L ASSISTENZA ALLA DONNA IN PARTOANALGESIA SIGO 2015 TRAVAGLIO ATTIVO: inizia a 3-4 cm di dilatazione con accelerazione nella velocità di dilatazione cervicale

Dettagli

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

Dettagli

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TOMMASO SIMONCINI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 Moduli GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore MED/40 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 48 NICOLA CAPPELLI

Dettagli

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche Capitolo 6 Urgenze Ostetriche e Ginecologiche RegioneLombardia 2006 Obiettivi Identificare le emergenze ostetricoginecologiche Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. DISORDINI IPERTENSIVI IN GRAVIDANZA, IL PARTO Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. Patrizia Vergani Noi vorremmo conoscere la causa della preeclampsia.

Dettagli

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

# ! $% & !!!# '&!!()**+ !!"# #" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+ 1 Tasso ricovero Ordinario x 1000 ab 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50-489 467 131 125 433 113 419 379 379 385 101 94 89 86 80 79 69 60 57 54 52 17 15 13 11 11

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI Curriculum Vitae di MARINA ZORZI DATI PERSONALI nato a ZEVIO il 02-04-1979 Profilo breve Dirigente medico I livello Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Maria del Carmine Rovereto (TN) TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione

Parto distocico. Distocia. Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e della Riproduzione Distocia Parto distocico Dott. L. Cobellis Condizione che comporta un alterazione della normale

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/5 L unità operativa di Ostetricia e Ginecologia comprende i seguenti servizi : SETTORE OSTETRICO : Ambulatorio

Dettagli

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo

Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Auscultazione intermittente Vs CTG continuo Si definisce monitoraggio continuo la sorveglianza continua, senza pause, della FCF durate il travaglio di parto, utilizzando un cardiotocografo. Si definisce

Dettagli

In questi casi il parto cesareo viene effettuato in elezione fra la 38 e la 39 settimana.

In questi casi il parto cesareo viene effettuato in elezione fra la 38 e la 39 settimana. Nei Paesi industrializzati, la moderna ostetricia consente di ridurre l incidenza e la gravità delle complicanze che un tempo accompagnavano la realizzazione del parto cesareo. Tuttavia non bisogna dimenticare

Dettagli

INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!!

INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!! INDISPENSABILI LE CLASSIFICAZIONI!!! LUANA LUANA DANTI DANTI 2018 2017 ROYAL COLLEGE 2001 la svolta nelle Classificazioni: 5 parametro: IL TEMPO mmmmmmmmmmmmmmm LUANA DANTI 2018 2017 LUANA DANTI 2017 2018

Dettagli