Studio ed individuazione dei difetti nei prodotti Open Source

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio ed individuazione dei difetti nei prodotti Open Source"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Anno Accademico 2006/2007 Studio ed individuazione dei difetti nei prodotti Open Source Tesi di laurea di: Carlo Camagni Relatore : prof. Sandro Morasca Correlatore: dott. Davide Taibi

2 INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL SOFTWARE OPEN SOURCE STORIA DELL OPEN SOURCE LE LICENZE LA LICENZA GNU/GPL LA LICENZA LGPL LA LICENZA MPL LA LICENZA ORIGINAL BSD LA LICENZA CDDL CONSIDEARAZIONI SULLE LICENZE...25 LA VALUTAZIONE DEL SOFTWARE LIBERO PERCHE VALUTARE I PRODOTTI? IL METODO QSOS IL MODELLO OSMM IL METODO OPEN BRR IL MODELLO OPENBQR CONSIDERAZIONI FINALI...50 VALUTAZIONE INTRODUZIONE TABELLE DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE TRAMITE OPEN BRR VALUTAZIONE TRAMITE OSMM VALUTAZIONE TRAMITE OPEN BQR VALUTAZIONE TRAMITE QSOS COMPARAZIONE DEI RISULTATI...79 ANALISI DEI BUG INTRODUZIONE IL SISTEMA DI BUG TRACKING LE PRIORITÀ L ANALISI DEI BUG XOOPS, ANALISI DEI BUG DRUPAL, ANALSI DEI BUG JOOMLA, ANALISI DEI BUG ANALISI DEL TEMPO MEDIO DI RISOLUZIONE...96 CONCLUSIONI I METODI LA PROVA EMPIRICA LO STUDIO DELLA DIFETTOSITA CONCLUSIONI Pagina 1

3 Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato... (Il suonatore Jones F. De Andrè) Credo che mai nessuno abbia incarnato il concetto di libertà come il suonatore Jones, un personaggio dalla libertà tanto forte quanto esagerata, quasi da considerarsi estrema. Mi piace considerare Richard Stallman una sorta di suonatore Jones del mondo informatico, una di quelle figure romantiche uscite direttamente da un libro o, meglio, da una leggenda popolare. Perché nelle sue esagerazioni può sembrare sbagliato ed estremo, geniale o addirittura falso, esattamente come il suonatore raccontato nell Antologia di Spoon River. Io però credo che gli aggettivi che lo descrivano al meglio siano ideologo, sognatore, forse utopista. E non sono forse i sogni la materia di cui si nutre la libertà? Pagina 2

4 INTRODUZIONE 1.1 INTRODUZIONE AL SOFTWARE OPEN SOURCE Il software libero è una questione di libertà, non di prezzo! Nel linguaggio informatico, il termine open source (letteralmente dall inglese sorgente aperto ) indica software rilasciato tramite licenze che obbligano la pubblicazione del codice sorgente assieme al prodotto, al fine di creare una collaborazione (in genere libera e spontanea) tra sviluppatori. Tutto questo è volto al fine di far raggiungere al prodotto finale un insieme di funzionalità maggiore (rispetto a quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione) e un maggiore grado di qualità. Il software open source si può quindi definire come quella categoria di prodotti per i quali è prevista la distribuzione e la reperibilità, in qualsiasi momento, del codice sorgente, ovvero il codice non ancora compilato tramite cui il programma è stato creato. Pagina 3

5 Per tutte queste motivazioni l'open source, pur avendo le sue basi nel 1969 con il progetto Unix e poi negli anni ottanta con il cugino GNU, è progredito di pari passo con la diffusione su larga scala di internet, il mezzo principale attraverso il quale far conoscere e scambiare i propri progetti. La condivisone e la libertà nel trattamento del codice sorgente non avviene normalmente negli applicativi di uso comune, genericamente definiti "commerciali" o "proprietari", prodotti per i quali si preferisce mantenere il segreto industriale e quindi non rilasciare alcun tipo di sorgente. L open source si può quindi considerare come un nuovo modo di sviluppare, distribuire e licenziare il software, tramite un approccio più libero ed aperto alle innovazioni di terzi rispetto ai metodi proprietari. Parlando in concreto, il più famoso binomio di prodotti in contrasto fra loro per via delle licenze è rappresentato dai due più diffusi sistemi operativi in commercio, ovvero Windows (realizzato da Microsoft) e le distribuzioni Linux (rilasciate sotto licenza GNU/GPL). Onde evitare equivoci è bene definire subito la differenza tra free software (e tutti i suoi sinonimi, quali programmi liberi, programmi free, ecc ) ed il termine open source. La differenza, a dir la verità, è molto sottile; si può infatti dire che il free software non sia altro che il padre del più moderno open source. Ufficialmente infatti, il termine open source nasce solo nel 1997 (mentre i programmi free hanno gli albori verso la fine degli anni sessanta) soprattutto per merito di Raymond, uno studioso (nonché hacker) di fama mondiale. Formalmente, l open source risulta più regolamentato della controparte free del quale risulta quindi essere una sorta di evoluzione. Nonostante esistano quindi differenze tra i due termini, di seguito per questioni di comodità, le due espressioni verranno considerate sinonimi. Il fenomeno dell'open Source si può considerare una vera e propria rivoluzione nel mondo dell informatica non solo per quanto riguarda l aspetto strettamente professionale (ne sia un esempio lo sviluppo di applicazioni), ma anche economico e soprattutto giuridico. Prima dell avvento dell open source era infatti impossibile pensare di poter modificare a proprio piacimento un piccolo applicativo, un browser o addirittura un Pagina 4

6 intero sistema operativo per poi rilasciarlo ufficialmente al pubblico, senza conseguenze dal punto di vista squisitamente giuridico. Per tutti questi motivi non è corretto considerare questa categoria di prodotti come una sorta di moda passeggera, oppure affermare che nel panorama free siano coinvolti solamente appassionati o dilettanti. Il software libero infatti offre aspettative di larga diffusione anche in ambito aziendale e può entrare in netta concorrenza con i più conosciuti prodotti commerciali (basti pensare ai binomi Office-OpenOffice, oppure Explorer-Firefox). Per le aziende che oggi aprono all open source, questo modello offre l'aspettativa di forti vantaggi immediati (per esempio dal punto di vista economico) e di un futuro che sarà caratterizzato da una diffusione crescente nel panorama dell Information Tecnology. Come per tutte le novità è però importante conoscere, valutare e discriminare gli aspetti positivi e le soluzioni valide da quelle meno utili o addirittura dannose. E quindi importante fare una precisazione per quanto riguarda il software libero. Con questa parola, derivata dal termine inglese free software si intende quel software verso cui l'utente ha molte libertà, che spesso contrastano fortemente con le limitazioni tipiche imposte dalle licenze d'uso del software proprietario. E pero opportuno tradurre tale termine nel corretto modo: Nella lingua inglese, infatti, il termine free significa sia libero che gratuito. Nel nostro caso, un programma considerato free è sempre libero ma non necessariamente gratuito. Il termine libero va quindi inteso come libertà, da parte del singolo, di procurarsi il codice sorgente dell applicativo e di modificarlo a suo piacimento. Si può e si deve, quindi, affermare che il free software abbia a che vedere con una questione di libertà, non di prezzo. Per sancire questi diritti il software libero è soggetto a speciali licenze, delle quali la più utilizzata è senza ombra di dubbio la General Public Licence (o GPL), il cui testo è disponibile sul sito del progetto GNU. Per capire la dimensione del fenomeno di cui stiamo parlando, basti pensare che sotto questa licenza vengono rilasciati migliaia di prodotti, da applicativi di pochi Kilobyte fino ai più moderni sistemi operativi, di dimensione pari a diversi GigaByte. La licenza GPL è comunque solamente una delle molte licenze generali create per favorire gli utenti che desiderano sviluppare software libero. Pagina 5

7 Fra le più famose possiamo citare la licenza BSD, sviluppata dall'università di Berkeley, la licenza del Massachusetts Institute of Technology, oppure la celeberrima licenza Debian. La GPL è comunque la più nota ed utilizzata (nonché la più estrema, se così si può dire) ed è quella che garantisce al meglio la continuità di trasmissione degli stessi diritti da un utente all'altro. Pagina 6

8 1.2 STORIA DELL OPEN SOURCE La nascita del panorama dell open source inizia di pari passo con la creazione del sistema operativo Unix. Nel 1969 infatti, nei laboratori di AT&T e Bell labs prende vita il progetto Unix, che seppur allo stato embrionale, sarebbe poi progredito nel più completo sistema operativo a riga di comando ad oggi esistente. Le due compagnie fondatrici del progetto erano, negli anni settanta, due colossi delle telecomunicazioni e tramite Unix volevano trovare un modo semplice e completo per equipaggiare le loro macchine. La storia legale di Unix fu però piuttosto travagliata e le due compagnie subirono una sentenza dell antitrust americana che precludeva loro la possibilità di scendere nel campo dell informatica. Questo fatto decretò il decollo del progetto Unix, fondamentalmente per un motivo: come conseguenza della sentenza, AT&T avrebbe distribuito ad un prezzo simbolico il proprio software a chi ne avesse fatto richiesta. Fu così che il MIT (Massachussets Institute of Tecnology), vedendo la bontà di fondo del progetto Unix, equipaggiò le proprie macchine con questo software. L uso in ambienti accademici diede nuovo impulso a Unix che venne ulteriormente raffinato negli anni a venire. Dopo qualche anno, At&T riuscì però ad aggirare la sentenza, smembrandosi in 26 diverse società, che sarebbero poi diventate famose con il termine ironico Baby Bells. Fu così che nei primi anni ottanta Unix divenne a tutti gli effetti un software proprietario, e quindi le licenze di tale prodotto lievitarono notevolmente. Il problema principale non era però rappresentato dal rincaro dei prezzi; con la nuova regolamentazione, infatti, i sorgenti di Unix non sarebbero più stati disponibili al pubblico. Il fatto suscitò la reazione dei più noti sostenitori del software libero, tra cui Arpanet e appunto il MIT, che faceva ormai un uso massiccio del sistema Unix. Il fatto portò Richard Stallman a lasciare il MIT per cominciare un nuovo progetto, ovvero un sistema operativo totalmente compatibile con Unix. Pagina 7

9 Il progetto prese il nome provocatorio di GNU (fig 1.1), un termine ricorsivo che significa Gnu isn t Unix, ovvero Gnu non è Unix. Figura 1.1 Il simbolo del progetto GNU (Gnu is not Unix) Il gioco di parole vuole sottolineare la natura totalmente free del progetto in questione. Il requisito fondamentale del progetto GNU definito da Stallman è la sua libertà totale, un progetto open source in tutto e per tutto. Nacque così la necessità di stabilire delle regole su come i progetti liberi (come quello appena creato da Stallman) potessero essere riprodotti e diffusi liberamente dagli sviluppatori ma anche dagli utenti finali. Fu così che prese vita la licenza GPL, ovvero la General Public License. Articolata su quattro punti principali, si può dire che questa licenza prenda piena ispirazione dal concetto di copyleft. Il termine di cui sopra si può ritenere intraducibile e non trova infatti spazio nemmeno nei dizionari di lingua anglosassone. E tuttavia considerata una provocazione al più famoso copyright del quale non fa altro che invertire la direzione (sinistra in contrapposizione a destra). Per lo stesso Stallman infatti il termine può essere tradotto con permesso d autore, appunto una provocazione verso il diritto d autore espresso dal concetto di copyright. Al fine di dare sostegno a questo progetto, lo stesso Stallman fonda la FSF (Free Software Foundation ), un organizzazione volta a dare ogni tipo di sostegno (economico e logistico) al progetto GPL. Da qui si arriva direttamente ai primi anni novanta, quando il seppur valido progetto GNU incontra difficoltà a prendere piede. Questo successe principalmente per un motivo, ovvero la difficoltà incontrata dagli sviluppatori nella creazione del kernel, il vero e proprio cervello dell intero sistema operativo. Pagina 8

10 Per capire meglio le difficoltà incontrate basti pensare all evoluzione subita dai calcolatori attraverso i decenni dal 1970 al Dai primi enormi calcolatori ad utente singolo si passò al modello condiviso basato su server e client, per poi arrivare al personal computer, che introdusse una vera e propria rivoluzione nel mondo dell informatica. In tutti questi passi si affrontava una nuova architettura e quindi nuove problematiche per un sistema totalmente free come GNU. Altri problemi giunsero sotto il profilo legale e non fecero altro che rallentare ulteriormente lo sviluppo di un progetto che sarebbe comunque stato ultimato. Finalmente dopo molte riflessioni si scelse di continuare lo sviluppo su piattaforma x86. Il processore di Intel sembrava fatto apposta per il progetto GNU: era infatti sufficientemente potente e relativamente economico, se comparato con altre soluzioni. Così nel 1991 prese corpo il primo kernel UNIX BSD (fig 1.2) appunto su architettura Intel e nello stesso anno nacque il fenomeno LINUX (fig 1.3), che avrebbe dato un enorme slancio al panorama dell open source. Uno studente dell università di Helsinki, Linus Torvalds, proprio nel 1991, creò su piattaforma x86 un nuovo tipo di sistema operativo prendendo largamente ispirazione dal progetto GNU e lo battezzò per assonanza col proprio nome LINUX. Figura 1.2 Il diavoletto è il simbolo del progetto BSD, nato dalle ricerche della Berkeley University. Ad oggi questa licenza risulta una delle più utilizzate. Ovviamente Torvalds lasciò il suo progetto libero da ogni vincolo commerciale e lo licenziò tramite GPL. Complice l enorme fenomeno di internet e del protocollo http, che in quegli anni prendeva enormemente piede, Linux divenne così in poco tempo un fenomeno di Pagina 9

11 interesse mondiale e la definitiva consacrazione del web negli anni a venire ne avrebbe aumentato la cassa di risonanza. Figura 1.3 Il pinguino Tux è il simbolo universalmente riconosciuto del mondo Linux. Ad oggi si conoscono oltre 160 diverse distribuzioni del sistema operativo ideato da Torvalds (per avere maggiori informzioni riguardo alle distribuzioni si può visitare il sito ). In pochi anni Linux trovò un enorme (per l epoca) schiera di appassionati che aiutò Torvalds nello sviluppo e nel miglioramento del suo progetto. Ad oggi vi sono moltissime e diverse distribuzioni del sistema operativo Linux, che si è poi ramificato in varie direzioni, fra le quali la più famosa e diffusa è sicuramente Debian. Il punto in comune delle varie distribuzioni rimane (e non potrebbe essere altrimenti) la filosofia di fondo, presa direttamente dal progetto GNU/GPL, ovvero l accessibilità totale al codice sorgente. Questo fatto porta principalmente due tipi di benefici: Il primo riguarda, come già ampiamente detto, le enormi possibilità di sviluppo da parte di terzi del progetto iniziale. Il secondo, non molto pubblicizzato a dire la verità, riguarda l apertura totale ad ogni tipo di architettura. Tramite il codice sorgente è infatti possibile compilare Linux su ogni tipo di architettura ad oggi esistente, rendendo compatibile il sistema operativo ad architetture considerate chiuse per anni, come l omai ex architettura Apple basata su PowerPC. Un esempio di quanto appena detto potrebbe essere il progetto Gentoo, una variante di Linux che fa della compilazione diretta su calcolatore la propria filosofia di vita. Linux si deve quindi considerare come il primo vero progetto open source. Pagina 10

12 Fino ad allora infatti, anche i progetti liberi si erano in qualche modo adeguati alla legge di Brooks, secondo la quale aggiungere sviluppatori ad un progetto in corso di implementazione in realtà non fa altro che rallentare il suo sviluppo La creazione di Torvalds, invece, era fin da subito intesa come un progetto da sviluppare tramite collaborazioni spontanee e gratuite in diverse parti del mondo tramite la rete. Si può notare come, in fondo, la legge di Brooks avesse ragione: Linux ci ha messo anni a prendere vita in maniera concreta e solo dopo più di un lustro si è riusciti a vederne una versione davvero utilizzabile. Le prime versioni del Kernel erano estremamente complicate da installare e ottimizzare per la macchina e rimanevano quindi una reale alternativa ai prodotti proprietari solo per pochi esperti. E altresì vero che la decentralizzazione dello sviluppo ha creato una quantità di distribuzioni che il concorrente Microsoft può solo sognare: Oggi esiste un numero pressochè indefinibile di distribuzioni sparse per tutto il mondo, dai sudafricani di Ubuntu all italiana Fox Desktop, passando per Americhe ed Asia. Tuttavia, agli inizi degli anni novanta, la società non era ancora pronta al fenomeno del free software. Il movimento era infatti rappresentato solo da Stallman e le licenze liberali erano solo la GPL e la sua variante LGPL. Il problema di tali licenze era quello di essere considerate eccessivamente invasive, si usò addirittura il termine contagiose. Ed infatti il concetto non era del tutto sbagliato: Qualsiasi prodotto creato partendo da un codice GPL o modificando un codice GPL, doveva essere regolamentato sotto tale licenza. Anche per questo motivo le idee di Stallman venivano viste con sospetto dall ambiente commerciale statunitense e questo non aiutava affatto il fenomeno del free software. Fu proprio in questi anni, ovvero nel 1997, che nacque il termine open source. Fu infatti creato da un pool di studiosi riunitosi appunto per favorire l espansione (soprattutto a livello ideologico) del fenomeno del software free. Pagina 11

13 Tra i più noti studiosi che affrontarono il problema sono da ricordare Bruce Perence, Ockman e Raymond, creatori di una sorta di lobby volta a favorire una nuova posizione ideologica rispetto al software libero. Precedentemente infatti sul fenomeno gravava enormemente una sorta di equivoco insito nel termine stesso free software Come già detto infatti, il termine free nella lingua inglese si presta a più definizioni, una di queste è il termine gratuito. La politica statunitense dell epoca non vedeva di buon occhio questa interpretazione e soprattutto non vedeva risvolti economicamente positivi nel fenomeno che si andava delineando. La posizione cambiò una volta definito univocamente l equivoco e gli sforzi degli studiosi in questione furono appunto volti alla spiegazione più approfondita del termine free. A questo seguirono delle dimostrazioni su come questo nuovo tipo di software potesse essere estremamente pratico ed economico per diversi tipi di aziende e da li a seguire il software libero prese sempre più piede. Gli studi furono poi portati avanti principalmente da Raymond che, in occasione della liberalizzazione del codice sorgente di Netscape, cercò di studiare un tipo di licenza più flessibile della ormai largamente conosciuta GPL, soprattutto al fine di utilizzarla in ambito aziendale. La nascita legale del termine Open Source (fig 1.5) è invece del 1998, quando furono stilati due documenti fondamentali: il Debian Social Contract e il Free Software Guidelines. Entrambi presero vita da Bruce Perens, già famoso per essere il creatore del progetto Debian. Figura 1.5 Il logo scelto per rappresentare il panorama Open Source. Pagina 12

14 Tali documenti erano volti alla classificazione del software libero, attraverso la comparazione di licenze già esistenti. Fu così che in occasione dell uscita di Navigator, Netscape contattò Eric Raymond, al fine di rilasciare tale prodotto con licenza free. Questi fatti, uniti all interesse sempre più forte di sviluppatori quali appunto Netscape, spinsero la comunità a creare la Open Source Initiative. Era il 1998 quando questa organizzazione coniò il termine Open Source per catalogare il software libero da loro approvato. Ironia della sorte, per ovvi motivi di esclusività, il termine che esprimeva appieno il concetto di libertà fu coperto da copyright. A dare poi ulteriore impulso all open source furono le principali aziende del settore informatico. La svolta free fu infatti intrapresa, oltre dalla già citata Netscape, da colossi dell information tecnology quali IBM, SUN e HP. Questo fatto non fece altro che dare la definitiva spallata ai pregiudizi che ancora esistevano nei confronti del software libero e permise all idea di liberalizzazione del codice di uscire dall ambito principalmente amatoriale nel quale ancora risiedeva. In tale modo si accettava il concetto che l open source fosse un vero e proprio tipo di progettazione del software con le proprie caratteristiche e le proprie peculiarità. I risultati di questa evoluzione sono ora sotto gli occhi di tutti. Il fenomeno dell open source è oggi di diffusione mondiale, sotto le licenze free vengono rilasciati ogni giorno un incredibile quantità di prodotti e il fiorire di diversi tipi di licenze più o meno restrittive ha fatto in modo che ogni tipo di sviluppatore trovi in queste soluzione del terreno fertile per regolamentare i frutti del proprio ingegno. Pagina 13

15 1.3 LE LICENZE Parlando di licenze, si può dire che tutti i software presenti nel globo si suddividano in due grandi categorie: - Prodotti Open Source (o liberi) - Prodotti Proprietari Come già detto precedentemente, la differenza tra i due è rappresentata principalmente dal codice sorgente che, nel primo caso, risulta essere disponibile a chiunque voglia accedervi, mentre nel secondo tale codice risulta impossibile da reperire. In questo paragrafo ci occuperemo solo delle licenze Open Source, senza trattare in alcun modo le licenze proprietarie. Non si possono comunque catalogare i prodotti liberi sotto una sola licenza. Tali licenze, infatti, prevedono tutte il pieno accesso al codice sorgente ma in modalità del tutto diverse l una dall altra. Per questo motivo tutti i prodotti liberi si possono catalogare per mezzo delle licenze che li caratterizzano, determinando il loro grado di libertà. Per introdurre le licenze è però importante conoscere gli organi amministrativi che le gestiscono. I principali protagonisti delle vicende legate al panorama free sono le già citate OSI (Open Source Initiative) e FSF (Free Software Foundation). Queste due organizzazioni sono del tutto indipendenti una dall altra tanto che non di rado appaiono in disaccordo. Una licenza può essere certificata Osi ma non Fsf o viceversa, come nel caso della famosa licenza BSD. Catalogare tutti i tipi di licenze esistenti risulta per questo motivo estremamente complicato. La sola Osi ha infatti riconosciuto 58 diversi tipi di licenze, la maggior parte delle quali scarsamente utilizzate. Pagina 14

16 Ci occuperemo quindi delle 5 principali licenze esistenti che rappresentano comunque la stragrande maggioranza dei prodotti liberi ad oggi esistenti, ovvero: -GNU/GPL -LGPL -MPL -Original BSD -CDDL Pagina 15

17 1.4 LA LICENZA GNU/GPL «'Le licenze per la maggioranza dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividerlo e di modificarlo. Al contrario, la GPL è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il free software, al fine di assicurare che i programmi siano "liberi" per tutti i loro utenti.» Questo tipo di licenza è forse, ad oggi, la più utilizzata nello sviluppo di software open-source. Si caratterizza principalmente di 4 tipi di libertà : 1. La libertà di utilizzare il programma per qualsiasi scopo, senza alcun vincolo. 2. La possibilità di studiare il funzionamento del programma, in virtù della libertà di accesso al codice sorgente, ovvero il codice con cui è stato scritto il programma. Pagina 16

18 3. La libertà di copiare e distribuire legalmente e illimitatamente la copia integrale del programma, a condizione di consentire al destinatario di ricevere anche la copia del codice sorgente. 4. La possibilità di modificare a piacere il programma e ridistribuirlo, a condizione che siano indicati gli estremi e l'autore della modifica, nonché sia mantenuta su di esso la licenza free. Quindi, riassumendo, si può dire che tale regolamentazione impone che il codice GPL debba essere disponibile a tutti, includere il codice sorgente, essere liberamente modificabile e liberamente distribuibile, senza alcun tipo di restrizioni. Si può dire che la licenza in questione sia quella che meglio incarna la filosofia Open Source. Lascia infatti all utente una libertà totale, della quale il secondo punto della normativa è il cuore pulsante. Tale punto è in forte contrasto con il concetto di copyright: Chiunque può infatti capire (purché ne abbia la capacità) come sia stato creato il prodotto e può capirne il funzionamento nei minimi particolari grazie al codice sorgente senza violare il diritto d autore, a patto che ogni suo miglioramento al prodotto iniziale sia rilasciato sotto licenza GPL. Il software è quindi direttamente modificabile da chiunque, al fine di renderlo migliore o di venire incontro a nuove esigenze non previste nel progetto iniziale. Tutto questo si può fare senza dover comunicare nulla a nessuno: l unico obbligo vigente è quello di dover licenziare le proprie modifiche (qualora le si vogliano pubblicare) sotto licenza GPL. Il punto però che più fa discutere su questa licenza è il cosiddetto effetto virale. Questa particolarità è rappresentata dal fatto per cui ogni modifica o aggiunta al codice originario deve essere rilasciata sotto licenza GPL. Il tutto porta quindi all impossibilità di integrare del software proprietario a del software GPL, vista l impossibilità poi di rilasciare il tutto sotto licenza libera. E quindi impossibile incorporare codice GPL con codici proprietari e questa situazione rappresenta un vero e proprio freno al decollo della licenza in questione. Questa particolarità della regolamentazione della General Public License è la vera e propria croce e delizia dei sostenitori. Se da una parte, infatti, garantisce l assenza di Pagina 17

19 ogni tipo di speculazione sulla licenza (per esempio qualora si volesse rilasciare codice GPL in maniera proprietaria solo per avere integrato una minima parte coperta da copyright), dall altra come già detto mette il freno sull uso intensivo di tale licenza. Si può comunque notare come la figura chiave nella filosofia GPL è l utente, non lo sviluppatore. Infatti, la libertà di eseguire un programma significa libertà da parte dell utente (sia esso un privato oppure un organizzazione) di utilizzarlo su qualsiasi tipo di sistema informatico, per qualsiasi scopo e senza dover successivamente comunicare con lo sviluppatore o con qualche altra entità specifica. Un utente può infatti eseguire il programma per i propri scopi; se lo ridistribuisce a qualcun altro, egli è libero di eseguirlo per i propri scopi, senza nessun vincolo tra gli utenti. Pagina 18

20 1.5 LA LICENZA LGPL La GNU Lesser General Public License (GNU/LGPL) è una licenza creata dalla Free Software Foundation. La sua creazione è dovuta principalmente alla necessità di trovare un compromesso tra la GNU General Public License e altre licenze non-copyleft, come può essere la regolamentazione BSD. Il suo scopo è quello di essere appetibile per aziende e progetti commerciali, tutelando al tempo stesso la comunità del Software Libero da abusi da parte delle stesse. La licenza Lesser General Public License si può considerare un evoluzione della regolamentazione precedente. Prende vita grazie a Richard Stallman e Eben Moglen e ha lo scopo di ammorbidire l impatto dell effetto virale (tipico della licenza GPL) sul mondo del software libero. Pur ispirandosi in tutto e per tutto alla sorella maggiore, questa regolamentazione autorizza infatti l inserimento di codice così licenziato sia in software libero che proprietario. Storicamente, questa apertura deriva dalla necessità di usare delle librerie che comunemente si usavano anche in codici proprietari. E comunque importante notare come questa licenza interagisca costantemente con la più famosa GNU/GPL. Pagina 19

21 E infatti possibile licenziare tramite GPL un software libero che, per esempio, integra librerie LGPL. Si può quindi dire che questa licenza sia una sorta di GPL ammorbidita per permettere maggior integrazione tra software libero e proprietario, fatto che ha sicuramente dato una grossa spinta alle produzioni free. Questa maggiore integrazione fa sì che i prodotti ideali licenziabili con questa regolamentazione siano principalmente librerie, ed effettivamente la stragrande maggioranza del software LGPL è composta da questa tipologia di prodotto. Esistono tuttavia anche prodotti diversi come, ad esempio, il famoso Open Office. Come la GPL infine, questa licenza permette la pubblicazione delle modifiche apportate al codice sorgente tramite licenziamento free. Pagina 20

22 1.6 LA LICENZA MPL Questa licenza, famosa per aver dato alla luce tutta la suite Mozilla (l acronimo sta appunto per Mozilla Public License), è considerata free da OSI mentre per FSF non risulta avere i requisiti necessari. La licenza è nata con Netscape per poi evolversi con Thunderbird e Firefox. La principale particolarità di questa regolamentazione risulta evidente qualora si dovessero (come nel caso della LGPL) integrare due diversi software, uno proprietario e uno free. Questa licenza è ancora più morbida di quanto già fosse LGPL per quanto riguarda le intagrazioni di codice: qualora infatti si miscelassero più tipi di software (uno dei quali proprietario) tramite questa regolamentazione si avrebbe diritto alla possibilità di mantenere private le modifiche, invece di restituirle all autore originale. E mantenuta viva invece la possibilità di rilasciare software MPL sotto licenza totalmente free come GPL o LGPL al fine di poter essere integrato e rilasciato sotto licenza totalmente libera. Pagina 21

23 1.7 LA LICENZA ORIGINAL BSD La sigla BSD (Berkeley Software Distributon) indica una delle varianti originarie di Unix, sviluppata presso l università di Berkeley in California. Questa variante risulta ad oggi essere una delle famiglie di sistemi operativi più diffusi e annovera tra le sue fila progetti come OpenBSD, FreeBSD e il famosissimo Darwin di Apple. La licenza BSD è considerata una sorta di derivato della MPL. Nasce come detto presso l università di Berkeley e come la MPL è considerata libera dalla OSI ma non dalla FSF. Il nodo sul quale c è stata la divisione riguarda la pubblicità: La GPL proibisce infatti ogni minima restrizione sulla redistribuzione del software, obbligando l utente che ha pubblicato il prodotto a rendere disponibile il sorgente e a licenziare il tutto sotto GPL. La licenza BSD non impone invece il rilascio del codice sorgente ma, citando il testo di tale regolamentazione:.permette la redistribuzione del codice licenziato sia in forma di codice sorgente che in forma di codice eseguibile. Il rilascio del codice sorgente per le opere derivate non è quindi definito come un obbligo, ma solo come un eventualità. Questo fatto spiega facilmente la diffidenza ricevuta da questa regolamentazione dall ambiente della Free Software Foundation. Pagina 22

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Linux e Open Source: Libero! Non gratis... Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene. ALTRA ECONOMIA Le licenze nel software di virtualmondo terza parte del seminario sul software libero per contatti luciano@aniene.net Le licenze L'utilizzo del software può essere concesso gratuitamente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale

Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale L'OPEN SOURCE COME MODELLO AZIENDALE Le licenze The cathedral and the bazaar Il mercato Open Source l'open Source come soluzione aziendale LE LICENZE La licenza Libera più conosciuta è la GNU General Public

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni

Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Corsi di Formazione "Open Source & Scuola" Provincia di Pescara gennaio 2005 aprile 2005 Unix, Linux, Software Libero e Open Source: cenni storici e definizioni Spremere denaro dagli utenti di un programma

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 2ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LA PAROLA AI CIO I MIGLIORI HYPERVISOR AFFIDARSI AI VENDOR INVESTIRE PER IL CLOUD APPLICAZIONI

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

Definizione di Open Source

Definizione di Open Source L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite) 1. Definizioni Ai fini delle disposizioni sotto indicate, le espressioni sono da intendere nei seguenti modi: "Applicazione" significa

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

L Open Source nella Pubblica

L Open Source nella Pubblica L Open Source nella Pubblica Amministrazione Vittorio Pagani Responsabile Osservatorio Open Source - CNIPA 1 Riflessioni su alcune caratteristiche del software OS disponibilità del codice sorgente: possibilità

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il Sistema Operativo Linux

Il Sistema Operativo Linux Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

W@DOM. Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line. Finpro Soc.Coop.

W@DOM. Il Portale Documentale. Note Operative. Distribuzione Documenti on Line. Finpro Soc.Coop. W@DOM Il Portale Documentale Distribuzione Documenti on Line Note Operative Pagina 1 di 7 Sommario W@DOM Distribuzione Documenti On Line... 3 Descrizione... 3 Home Page e Accesso all Applicazione... 3

Dettagli

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto Contenuto 1. Scopo....p. 2 1.1 Moduli....p. 3 2. Esigenze del cliente p. 4 3. Caratteristiche della soluzione p. 4 4. Descrizione

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Introduzione a Dev-C++

Introduzione a Dev-C++ Introduzione a Dev-C++ Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Note: Dev-C++ richiede Windows 95/98/NT/2000/XP

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli