Corso di economia politica 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di economia politica 2"

Transcript

1 MACROCONOMIA Corso d economa poltca 2 Prof Gabrele Cardullo (P-z) Autore appunt: Ilara Tranqullo Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 1

2 1. Concett ntroduttv Il PIL prodotto nterno lordo 3 defnzon equvalent Il Pl è la somma de ben e servz fnal prodott dall economa d un Paese n un dato perodo d tempo Il Pl è la somma del valore aggunto prodotto dall economa n un dato perodo d tempo Il Pl è la somma de reddt (Y) prodott n economa n un dato perodo d tempo. Il Pl vene preso n esame consderando la sua varazone. ssa può essere RAL S consdera l aumento d Pl dovuto alla sola quanttà venduta calcolando Pl de perod che mettamo a confronto facendo rfermento a un prezzo base fssato arbtraramente. Q anno n+1 * prezzo dato Q anno n* prezzo dato Q anno n* prezzo dato NOMINAL S consdera la varazone globale del Pl, dovuta sa alla quanttà venduta che alle oscllazon de prezz, moltplcando le quanttà de perod esamnat per l prezzo corrente d tale perodo. Q anno n+1 * prezzo n+1 Q anno n* prezzo n Q anno n* prezzo n Pl reale e nomnale concdono nell anno base. La determnazone del Pl reale però presenta una problematca: alcun ben cambano radcalmente prezzo nel corso degl ann perchè è cambato radcalmente l loro valore. Per ovvare all nconvenente bsognerebbe cambare frequentemente l anno base o fare una meda de prezz. Quando l pl decresce da un trmestre all altro s parla d fase recessva. Se questa fase s protrae per 2 trmestr d fla s consdera l paese n recessone. Quando l Pl cresce da un trmestre all altro samo n fase espansva. Il Pl ha de lmt: nfatt msura solo l valore de ben oggetto d scambo. Non è un ndcatore totale del benessere della popolazone ma resta un valdo strumento perchè consdera varabl semplcemente quantfcabl senza entrare n merto d aspett prvat della vta delle persone. TASSO DI DISOCCUPAZION Indca la percentuale d dsoccupat sul totale della forza lavoro. forza lavoro = è una parte della popolazone attva (n età da lavoro, n tala tra 15 a 64 ann), formata da Occupat e Dsoccupat OCCUPATI Hanno un lavoro DISOCCUPATI Sono coloro che al sondaggo a campone dell stat hanno così rsposto: Ha lavorato almeno un ora la sett scorsa? No Ha cercato lavoro nell ultmo mese? SI Se t offrssero un lavoro sarest dsposto a comncare entro 2 settmane? SI Defnzone rstretta. Solo rspondendo così s è consderat Tasso d dsoccupazone = u = numero totale d dsoccupat dsoccupat Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 2

3 Forza lavoro Questo dato va preso n esame abbnandolo al Tasso d attvtà = Forza lavoro Persone n età da lavoro Tasso d nflazone = π L nflazone è l ncremento generalzzato de prezz. Come per l Pl non prendamo n esame l valore assoluto ma la sua varazone. C sono due metod d calcolo: DFLATOR DL PIL l rapporto tra Pl nomnale e Pl reale. S conddera la sua varazone nel calcolo dell nflazone: Deflatore anno n+1 deflatore anno n Deflatore anno n INDIC DI PRZZI AL CONSUMO Gl spettor dell stat verfcano l prezzo d un determnato panere d ben e serevz e ne osservano le varazon da un anno all altro. Il tasso d nflazone s calcola facendo la meda ponderata della varazone de prezz n relazone alla percentuale d spresa delle famgle n quel bene. I due rsultat non sempre concdono perchè l deflatore del Pl non rflette le varazon d prezzo de prodott mportat che rentrano nel panere, perchè ess non sono stat prodott n tala qund non rentrano nel Pl. (s. Benzna, Pad). L nflazone rappresenta un problema perchè spesso ad un aumento generalzzato de prezz non corrsponde un aumento del reddto percepto ( per molt reddt non c è l adeguamento all nflazone): Cò comporta una dmnuzone del Potere d acqusto. Questa problematca può presentars anche n caso d adeguament all nflazone, se l sstema fscale adotta crter d progressvtà: nfatt l adeguamento potrebbe essere solo formale n quanto un aumento d reddto potrebbe far scattare lo scaglone d alquota successvo ed essere assorbto qund n buona parte del fsco, determnando d fatto un calo del potere d acqusto. Fenomeno opposto all nflazone è la deflazone: essa consste n un decremento generalzzato de prezz. un fenomeno negatvo perchè un consumatore che sa che prezz scenderanno perchè c è deflazone aspetterà ad acqustare ben non d prma necesstà; per l calo della domanda prezz d tal ben effettvamente dmnuranno, confermando le aspettatve de consumator che attenderanno ulteror rbass. Questo crcolo vzoso porta a un calo del Pl dovuto al crollo della produzone e porta l paese n recessone. BRV, MDIO LUNGO PRIODO Breve perodo: arco d qualche anno. Le varazon d Produzone del perodo sono dovute soprattutto a varazon della Domanda. medo perodo: arco d un decenno (5-10 ann). Le varazon della Produzone sono dovute soprattutto al lato dell Offerta. In questo arco d tempo è possble nfatt vararare lo stock d captale nvestto e la capactà produttva. lungo perodo: arco d un secolo o pù. Le varazon della produzone sono causate da varabl come l progresso tecnco, la capactà d nnovazone, struzone, tasso d rsparmo, governo, ecc. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 3

4 2. Modello d breve perodo: Il mercato de ben N.B. Nel breve perodo la Domanda determna la produzone LA COMPOSIZION DL PIL PIL = + Consumo (C) È la quanttà d ben e servz comprat da resdent d un dato paese n un dato perodo. + Investment (I) Acqusto d ben nuov done a garantre un rendmento. s. Costrure una casa. Comprare una casa costruta negl ann 80 non è un nvestmento + Spesa pubblca (G) Ben e servz acqustat dallo stato. Non rentrano nella categora trasferment (penson, mposte, ecc). V rentrano gl stpend de dpendent pubblc. -Importazon (Im) Consum e nvestment fatt da cttadn talan n prodott ester come l pad + sportazon (X) Prodott talan vendut all estero Il saldo d X Im è detto saldo della blanca de pagament. Se è postvo ho un avanzo commercale (+) se è negatvo un dsavanzo commercale (-) +/- Scorte Non tutto cò che venene prodotto n un anno è venduto n quello stesso anno (scorte +) Vceversa può essere che non tutto cò che vene venduto n un anno è stato prodotto n quell anno (scorte -) LA DOMANDA AGGRGATA = Z Z è la domanda aggregata, ovvero la domanda totale d ben e servz n un dato perodo d tempo n un dato paese. Per semplfcare lo studo del modello potzzamo che Z = C + I + G e che Non c sono scamb con l estero (non consderamo qund X e Im), samo n regme d autarcha. In questa economa s produce un solo bene che può essere acqustato sa per consumo sa come nvestmento (s. Il bestame: lo acqusto per mangarlo consumo; lo acqusto per allevarlo e rvenderlo nvestmento) Il prezzo del bene è costante, non vara Le scorte sono par a 0 Le component della domanda aggregata - Consumo funzone del reddto dsponble(yd = Reddto totale Trasferment). C= C0 + C1*Yd C0 e C1 sono due parametr con un mportante sgnfcato economco: C0 è la quanttà che un ndvduo consuma n ogn caso, anche se l suo reddto dsponble fosse 0 C1 è la propensone margnale al consumo: rapprsenta l ncremento d consumo a fronte d una varazone ncrementale mnma del reddto dsponble (ad esempo 1 ). Tanto è maggore tanto pù l soggetto esamnato è propenso al consumo. un parametro compreso tra 0 e 1 (non consumo pù d quanto ho). Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 4

5 Consumo Co C1 è la pendenza della retta: sappamo che è compresa tra 0 e 1 qund la retta sarà pù appattta verso x rspetto alla bsettrce del quadrante. Yd - Investmento Ipotzzamo sa una costante e che non dpenda da nulla solo per ora. - Spesa pubblca (G) Ipotzzeremo che G sa una costante per tutto l nostro corso d macroeconoma per due motv: L agente economco detro G è lo Stato: l suo comportamento è ondvago, dpende dall orentamento poltco d ch s trova all esecutvo n un dato momento. sstono comunque modell molto compless che llustrano l comportamento della spesa pubblca che non consderamo nella nostra anals perchè La spesa pubblca è una varable esogena: modell studano l varare del Pl al varare d spesa pubblca e trbut. la causa d cò che modell da no esamnat studano, no c concentramo sugl effett, qund assumamo la spesa pubblca come data. Condzone d equlbro è DOMANDA GLOBAL = OFFRTA GLOBAL Y = Z Questa equazone è valda perchè non c sono scorte. In presenza d scorte l ugualanza non è verfcata. Per questo non le consderamo nel nostro modello. Pl = Y perchè l pl è defnble come la somma de reddt percept n un economa n un dato perodo d tempo Produzone = Domanda aggregata Y = Co + C1) (Y-T) + I + G equazone d equlbro (1-C1)Y = Co (C1)*T) + I + G Y= 1 * [Co (C1*T) + I + G] 1-C1 Moltplcatore: è sempre un numero postvo > 1 perchè 0<C1<1. Componente autonoma della spesa: sono tutte costant. È > 0 perchè G- C1 * T è > 0: affermamo cò perchè tutt gl stat hanno una spesa pubblca G almeno uguale alle mposte T (sono n pareggo o n dsavanzo: l tala è n defct del 3% del Pl); dato che le mposte sono moltplcate per un numero compreso tra 0 e 1 (C1), ha senso affermare che la spesa pubblca sa maggore d C1 * T. Interpretazone economca del Moltplcatore: cosa succede se vara una componente autonoma della spesa? Supponendo che una componente autonoma, per esempo Co aument, rcavamo che Dato che Y= 1 * [Co (C1*T) + I + G] Y = Y Y = Co * 1 1-C1 1-C1 Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 5

6 conomcamente vuol dre che a fronte d un aumento d una qualsas delle component autonome della spesa, l reddto Y aumenterà d tale valore moltplcato per l moltplcatore. Com è possble? UN AUMNTO DLLA DOMANDA HA FFTTI ANCH SUL LATO OFFRTA, scatena una reazone a catena. N.B.Ipotzzamo C1 = 0,5 Decdo d consumare un euro d pù, e spendo 51 n un telefonno anzchè 50 aumento Co Il negozante guadagna 1 n pù Consumerà C1* Y In pù (0,5 * 1 = 0,50 ) : dpende dalla sua propensone al consumo. Il negozante spende n for 30,50 anzchè 30 perchè ha guadagnato un euro n pù Il panettere guadagna 0,25 n pù Il forsta spende dal panettere 5,25 anzchè 5 perchè ha guadagnato 0,50 n pù Consumerà C1* Y = 0,5 * 0,50 = 0,25 n pù Il forsta guadagna 0,50 n pù Consumerà C1* Y = 0,5 * 0,25 = 0,125 n pù FFTTO A CATNA POTNZIALMNT INFINITO Quest ncrement d reddto = 1 + C1 + C1* C1 + C1* C1*C C1 n è par al moltplcatore 1 1-C1 cco perchè all aumentare d Co, l reddto aumenta d Co * 1 1-C1 Z = Y = C + I + G = (Co + C1*Yd) + I + G =Co + [C1*(Y-T)] + I + G = Domanda aggregata = Z = Co + I + G (C1*T) + C1* Y Termne noto Coeff angolare * varable qulbro quando Produzone = Domanda aggregata Y= Z punto d ntersezone tra le due rette Z Domanda aggregata produzone D aggregata dopo l ncremento d Co D aggregata Co + I + G (C1*T) Incremento d Co Co+ I + G (C1*T) S è qund dmostrato grafcamente che ad un aumento d Co corrsponde un pù ampo aumento del PIL, precsamente dato dalla varazone d Co * l moltplcatore Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 6

7 Y = produzone Pù è elevata Incremento la propensone d produzone al consumo dovuto all ncremento C1, maggore d Co è l effetto la produzone del d moltplcatore, equlbro aumenta qund msuta maggore rspetto è Y all aumento rspetto d a Co Componente autonoma. Moltplcatore & spesa pubblca: lmt del modello Analogamente a quanto dmostrato prendendo n esame Co, un aumento della Spesa pubblca G o una dmnuzone delle tasse T, hanno effett analogh sul Pl d un paese. ìdat benefc sul Pl osservat s può pensare che lo stato debba sempre ncrementare la spesa pubblca per autare la crescta del paese (attuare una poltca economca espansva). Tuttava sorge un prmo problema concreto: Dove reperre le rsorse per ncrementare G? a) S ndebta cresce l debto pubblco b) Aumenta le tasse T aumentando T e G dello stesso valore l effetto moltplcatore s annulla e l Pl aumenta solo d G Inoltre questo modello non vengono consderat rtard temporal: nfatt un aumento della spesa pubblca, potzzamo per la costruzone d un ponte, non s traduce mmedatamente n una crescta de consum d coloro che lavorano a tale opera e che qund vedono l loro reddto ncrementato; nfatt, soprattutto se l ncremento d reddto vene percepto come un avvenmento una tantum, dffclmente l soggetto modfcherà mmedatamente l suo consumo. Potrebbe decdere d rsparmare per l futuro e/o consumare l reddto percepto n manera dlazonata nel tempo. Qund le decson d spesa ncremental legate al moltplcatore possono avvenre con rtard temporal molto amp che ne rducono l effetto sul Pl. Ultmo punto: l prezzo de ben nel concreto non è costante ma osclla secondo le varazon della domanda. Ad un aumento della domanda globale analogo a quello consderato nel modello molto probablmente corrsponderà un aumento del prezzo. Tale aumento può dsncentvare l consumo e spngere soggett a consumare sempre la stessa quanttà e a rsparmare l reddto agguntvo.. IL RISPARMIO (S) Come vsto analzzando l consumo le persone non consumano totalmente l loro reddto dsponble. C= Co + C1*Yd = 5 + (0,7 * 100) = < consumo / 30 rsparmo La parte d reddto non consumata è nfatt destnata al rsparmo S = Y T C Consderando l equazone d equlbro d mercato Y = C + I + G Y C = S+ T S+T = I + G In equlbro l rsparmo è par a S = I + G T Dato che consderamo come rsparmo soltanto l denaro depostato n banca, possamo dre che tramte l ntermedazone delle banche questo denaro vene mpegato n due canal: Vene prestanto alle mprese fnanzando Investment Vene prestato alla Stato per fnanzare l debto pubblco (G-T > 0) Dre S = I+ G-T è uguale a dre Y= C+I+G Perchè? S=Y T C = Y T Co +[ C1*(Y-T)] = - Co + (1- C1)(Y-T) I+G-T ( 1 - C1)Y = Co + I + G T(1- C1) Y= 1 * [Co C1*T + I + G] 1 C1 Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 7

8 3.Il Mercato Della Moneta RICCHZZA benessere monetaro acqusto negl ann. uno Stock che vene ncrementato dal Reddto (flusso). I soggett scelgono come alloccarla. S scegle tra CIRCOLANT (CI) Cartamoneta: sono banconote e monete emesse dalla Banca Centrale MONTA DPOSITI BANCARI I depost bancar sono consderat moneta come l crcolante perchè consentono l prelevo delle somme depostate senza preavvso e rconoscono un rendmento rrlevante TITOLI Rentrano nella categora tutt prodott fnanzar che rconoscono un rendmento (nteresse). Sono meno lqud: l operazone d dsnvestmento è pù complessa, meno mmedata e onerosa (commsson) M d = Domanda d moneta quanttà d rcchezza che soggett desderano detenere n cartamoneta e depost bancar. Dpende: Postvamente dal Lvello delle transazon: Pù compo transazon pù domando moneta Negatvamente dal Tasso d nteresse: pù è elevato l tasso d nteresse pù sarà forte l ncentvo a nvestre n ttol e domandare meno moneta. Vceversa se l tasso è basso convene detenere moneta perchè la lqudtà è pù comoda M d = Y * L() Y è l reddto nomnale. Tanto è maggore l reddto nomnale, tanto è maggore la domanda d moneta perchè sono maggor le transazon compute. S consdera l reddto nomnale e non l reddto reale perchè l potere d acqusto non è rlevante n questa anals: n caso d aumento d prezz e salar anche se l potere d acqusto resta nalterato perchè supponamo raddoppno entramb, la quanttà d moneta necessara sarà doppa per acqustare la stessa quanttà. Non mporta l potere d acqusto serve pù moneta. L() è una funzone decrescente del tasso d nteresse. Pù è elevato l tasso d nteresse, mnore è la quanttà d moneta domandata. Domanda a alternatv lvell d reddto M d M d = Y * L() All aumentare del reddto nomnale Y la curva s sposta n alto a destra. Al dmnure s sposta verso l orgne. A partà d tasso d nteresse possamo osservare che se l reddto nomnale aumenta, aumenta la domanda d moneta. Vceversa, se l reddto nomnale dmnusce, dmnusce la quanttà d moneta domandata. M d Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 8

9 M d M s = Offerta d moneta Ipotzzamo che la domanda d moneta sa per ora solo domanda d crcolante La Banca Centrale produce e mmette sul mercato crcolante. Ipotzzamo che l offerta sa costante. M s = M QUILIBRIO Domanda - offerta M s Il tasso d nteresse può essere vsto come un prezzo perchè l nteresse è la somma a cu o rnunco se scelgo d detenere Moneta anzche ttol. l costo opportuntà d detener moneta. * M d = Y * L() Osservamo varazon del reddto nomnale: come vara l punto d equlbro? ** * M s M d = Y * L() M d = Y * L() IL RDDITO AUMNTA Dato che M è costante, la quanttà d equlbro è data. L elemento che requlbra l mercato è la varazone del tasso d nteresse. I soggett hanno un reddto maggore, qund aumenta l loro lvello delle transazon e d conseguenza la domanda d moneta al dato tasso *. Un aumento del tasso d nteresse da * a ** rende pù appettble detenere ttol: l aumento del tasso d nteresse è una forza uguale e contrara all aumento d Y che rporta l mercato n equlbro nonostante la quanttà offerta sa la stessa. M * M s IL RDDITO DIMINUISC I soggett hanno un reddto mnore, qund dmnusce l loro lvello delle transazon e d conseguenza la domanda d moneta al dato tasso *. Una dmnuzone del tasso d nteresse da * a ** rende meno appettble detenere ttol requlbrando l mercato ** M d = Y * L() M Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 9

10 Osservamo varazon dell offerta M: come vara l punto d equlbro? * M s M s L OFFRTA AUMNTA C è una maggore quanttà dsponble d moneta sul mercato. Per far s che venga assorbta dalla domanda occorre che l tasso d nteresse cal rendendo meno appettbl ttol; nfatt occorre che var almeno uno de due element della funzone d M d, e supponamo l reddto rest nvarato. ** M d = Y * L() M M L OFFRTA DIMINUISC C è una mnore quanttà dsponble d moneta sul mercato. Per far s che la domanda cal occorre che l tasso d nteresse s alz rendendo pù appettbl ttol. I TITOLI Consderamo la tpologa d ttolo pù semplce (BOT). Sono certfcat emess dallo stato o da un mpresa che rconosco al detentore una certa somma alla data fssata. Il mercato determna l prezzo d acqusto all emssone. La dfferenza tra queste due somme è l tasso d nteresse. = somma a scadenza prezzo a l ttolo vene scambato sul mercato (Pt) % prezzo a l ttolo vene scambato sul mercato (Pt) Tanto pù basso è l prezzo del ttolo, maggore sarà l nteresse che questo rconosce al detentore. I = 100 Pt Pt = 100 s esplcta la relazone nversa tra l prezzo del ttolo e l tasso d Pt (1+) nteresse. Pù è elevato, pù Pt è mnore. La banca centale è l organo ncarcato dell emssone d moneta. La Bce mpega la carta moneta per acqustare ttol. Quando la BC ncrementa l offerta d moneta è equvalente dre che la BC acqusta ttol: la BC mmette la cartamoneta n crcolazone acqustando ttol. Se la domanda d ttol sale (se la Bce l acqusta) sale l loro prezzo d acqusto Pt, qund l tasso d equlbro scende. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 10

11 operazone d mercato espansva La BC rduce l offerta d ttol vendendo ttol (n cambo d cartamoneta). Se la domanda d ttol scende (se la Bce l vende) scende l loro prezzo d acqusto Pt, qund l tasso d equlbro sale. operazone d mercato restrttva Consderamo ora anche la presenza d depost bancar Una parte della moneta che le banche rcevono da depost vene nvestta n prestt e ttol, che asscurano alla banca un nteresse. Ma non tutto l denaro può essere nvestto: esstono delle rserve obblgatore per fronteggare dsallneament temporal delle scadenze, ovvero per far fronte al fatto che clent possono rtrare fond depostat quando voglono e non sono vncolat a una scadenza, a dfferenza degl mpegh n ttol e prestt che vncolano fond della banca per un certo perodo; per poter fronteggare rmbors occorre che le banche non nvestano per ntero tutt fond rcevut. La percentuale d rserva obblgatora è fssata per legge su ndcazone della BC. necessaro sano obblgatore, perchè le banche, mosse da nteress d proftto, saranno spnte a detenere meno percentuale d rserva possble perchè l denaro a rserva non rconosce alcun rendmento. Le rserve vengono depostate n un c/c presso la BC. M d = Y * L() CI d = C * Md Domanda d crcolante C è la parte d moneta che l soggetto scegle d detenere sotto forma d crcolante Domanda rvolta alla Banca Centrale D d = (1-C) * Md Domanda d depost bancar soddsfatta dalle banche prvate una quota de depost vene destnata a rserva, e vene depostata presso la Banca Centrale R d = θ (1-C) * Md Ne consegue che solo una parte della domanda d moneta vene rvolta alla Banca Centrale, e che tutta l offerta d moneta qund non provene dalla banca centrale H d domanda rvolta alla Banca Centrale crcolante + rserve CI d + R d = C*Md + [θ (1-C) * Md] = Md* [θ (1-C) + C] = Y*L() + [θ (1-C) + C] H d <M d perchè H d non comprende tutt depost ma θ depost (θ è un numero compreso tra 0 e 1), ovvero una parte de depost, ma non tutta. Se potzzamo un economa n cu non c sono depost bancar, H d =M d perchè M d = CI ; C=1 l ntera domanda è d crcolante CI d, non c sono depost H d = [1 + 0* θ] * M d = M d Invece se consderamo depost bancar H d = [c + (1-c)* θ] * [ Y * L()] Cosa succede se θ, ovvero l parametro che determna la parte d depost da destnare a rserva, aumenta? Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 11

12 AUMNTA H d perchè la banca centrale mpone al sstema credtzo prvato d detenere una parte maggore d depost n rserve, e tale parte verrà depostata presso cont corrent della Banca Centrale, aumentando la parte d M d da essa controllata. FUNZION DI QUILIBRIO NL MRCATO MONTARIO H s H s A dfferenza del caso precedente qu consderamo la quota d domanda controllata dalla Banca Centrale. L esstenza d banche prvate fa s che non tutta la Domanda d moneta sa ndrzzata alla banca centrale H d = CI d + R d n equlbro H d = H s = H R d = H- CI d H d Le manovre d poltca economca della Banca Centrale non vengono fatte tanto ntroducendo nuovo crcolante ma agendo sulle rserve: la banca centrale acqusta dalle banche prvate ttol e accredta l corrspettvo nel loro conto d rserve. Incrementando le rserve, ncrementa H d, qund aumenta H s e s abbassa l tasso d nteresse d equlbro. Cosa succede se c, ovvero l la parte d moneta che soggett desderano detenere sotto forma d crcolante (CI d ), aumenta? un aumento d c vuol dre che le persone domandano sempre la stessa quanttà d moneta M d ma ne desderano detenere una parte maggore sottoforma d crcolante, qund H d è pù elevata d H d H d SMPIO: M d = 400 θ=0,10 Ma prma CI d =100 D d =300 H d = θ*300 = 130 Dopo CI d =200 D d =200 H d = θ*200 = 220 H d H Samo n equlbro. Dato che n equlbro M s = M d H d = [c + (1-c)* θ] * [ Y * L()] H d = [c + (1-c)* θ] * M d H = M d [c + (1-c)* θ] M s H > H H è la base monetara, ovvero la quanttà d moneta controllata dalla [c + (1-c)* θ] Banca Centrale Se la banca centrale ampla la base monetara d 1 d quanto aumenta l offerta totale d moneta? M s = H FFTTO MOLTIPLICATOR [c + (1-c)* θ] Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 12

13 Un ncremento della base monetara porta a un ncremento dell offerta totale d moneta superore, par alla varazone d H moltplcata per 1 [c + (1-c)* θ] Spegazone del sgnfcato economco del moltplcatore Supponamo un economa n cu C=0, qund tutto l denaro vene detenuto sotto forma d depost bancar. θ=0,10. Questa srmplfcazone è necessara per comprendere l modello. dato che c=0 M s = H/ θ = M d La banca centrale ampla la base monetara d 100, comprando 100 d ttol da tzo Tzo deposterà n banca 100 La banca Investrà 100 *(1- θ)= 90 deposterà a rserva 100* θ =10 Comprando ttol da Cao Cao rceve 90 e l deposta n banca. La banca Investrà 90*(1- θ)= 81 deposterà a rserva 90* θ =9 Comprando ttol da Ccco Ccco rceve 81 e l deposta n banca. La banca Investrà 81*(1- θ)=72.90 deposterà a rserva 81* θ =8,1 Somma totale de depost = (1- θ)*100 +(1- θ) 2 *100 +(1- θ) 3 * (1- θ) n *100 =100 * 1 = 100 * 1 [1 - (1- θ)] θ In questo esempo a fronte d un aumento della base monetara d 100, l offerta d moneta totale è 100/0,1 =1000 Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 13

14 4.Il Modello IS-LM un modello che fornsce una descrzone del mercato de ben e del mercato fnanzaro: è uno schema che llustra la determnazone congunta d produzone e tasso d nteresse nel breve perodo. IL MRCATO DI BNI LA CURVA IS Z= C+ I +G Consderamo gl Investment: sono nvestment gl acqust d ben nuov done a produrre un rendmento futuro. s. Un mprendtore acqusta degl mpant. I = ( Y ; ) gl nvestment sono funzone del reddto e del tasso d nteresse. (+) (-) - dpendono postvamente dal reddto Y: all aumentare del reddto aumentano gl nvestment perchè un aumento del Pl ncentva gl nvestment. - dpendono negatvamente dal tasso d nteresse : dmnuscono all aumentare del tasso d nteresse perchè per compere nvestment gl mprendtor s ndebtano; maggore è l tasso d nteresse, maggore è l costo del debto qund meno convene ndebtars. Qund Z = Co + C1(Y-T) + I(Y; ) + G (curva azzurra nel dsegno) z In qulbro Y=Z. L ascssa concde con l ordnata, qund l punto d equlbro s trova sul punto d ncontro tra la curva z e la bsettrce del 1 e 3 quadrante. 45 Ye Y La curva della domanda Z è meno nclnata della bsettrce perchè non tutto l eventuale ncremento d reddto Y s traduce n un ncremento d domanda Z, perchè parte d questo ncremento vene destnato al rsparmo e non al consumo. Se così non fosse geometrcamente non essterebbe l punto d ntersezone. Cosa succede al punto d equlbro se vara l tasso d nteresse? z Aumenta dmnusce Se a partà d altre condzon dmnusce aumentano gl nvestment e qund aumenta Z. Se, vceversa a partà d altre condzon aumenta, dmnuscono gl nvestment, qund dmnusce z, la domanda globale Y Questo grafco evdenza la relazone nversa tra Y e. Se sale l reddto d equlbro scende, perchè cala la domanda Z, e condzone d equlbro è che Y=Z. ** * CURVA IS La curva IS è l luogo geometrco de punt d equlbro nel mercato de ben per ogn valore del tasso d nteresse. N.B. Tutt punt della curva sono punt d equlbro. Y Y= Co + C1(Y-T)+ I(Y;)+ G equazone IS perchè n equlbro Z=Y VARIAZIONI DLLA CURVA IS Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 14

15 Aumenta G Aumenta G G è uno de 3 addend della funzone d domanda Z=C+I+G, qund dell equazone IS Y=C+I+G. Se G aumenta la domanda Z aumenta d G * l moltplcatore. Dato che samo n equlbro anche Y aumenterà d tale valore. A partà d tasso d nteresse, Ye sarà qund pù elevato: La curva IS s sposta verso destra. Y Stessa cosa per le altre component autonome della domanda dmnusce G Dmnusce G G è uno de 3 addend della funzone d domanda Z=C+I+G, qund dell equazone IS Y=C+I+G. Se G dmnusce la domanda Z dmnurà d G * l moltplcatore. Dato che samo n equlbro anche Y dmnurà d tale valore. A partà d tasso d nteresse, Ye sarà qund pù basso: La curva IS s sposta verso snstra. La curva IS subsce lo stesso spostamento anche se aumentano le tasse T. Infatt se aumentano le tasse dmnusce Yd, qund dmnuscono consum. A partà d nteresse qund consum saranno mnor e così l Pl. IL MRCATO DLLA MONTA LA CURVA LM N.B. Consderamo un modello n cu non c sono le banche prvate M d = H d, c è solo crcolante. M d = Y*L() M d = (Y reale*prezzo unco bene)*l() M= P*Y*L() M = Y* L() M d = M s P M/P = offerta reale d moneta: quanttà dell unco bene acqustable data la dsponbltà monetara M/P e e e Aumenta Y dmnusce Y CURVA LM Y La curva LM è l luogo geometrco de punt d equlbro nel mercato fnanzaro. Peralternatv lvell d reddto ndvdua l valore del tasso d nteresse d equlbro. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 15

16 VARIAZIONI DLLA CURVA LM Aumenta l offerta d moneta M s M s /P M s /P * ** M M Ye non vara. Aumenta l offerta d moneta ma l reddto Y resta nvarato: solo la rduzone del tasso d nteresse requlbra l mercato, perchè ncentva cttadn a domandare pù moneta. Concretamente accade che per aumentare M la Banca Centrale acqust ttol: un aumento della domanda d ttol causa un nnalzamento del loro prezzo e d conseguenza una rduzone del tasso d nteresse. La curva LM s sposta verso l basso perchè per lo stesso reddto d equlbro l tasso d equlbro è mnore. M s /P M s /P Dmnusce l offerta d moneta M s ** * M M Ye non vara. Dmnusce l offerta d moneta ma l reddto Y resta nvarato: solo l aumento del tasso d nteresse requlbra l mercato, perchè ncentva cttadn a domandare meno moneta e pù ttol. Concretamente accade che per dmnure M la Banca Centrale venda ttol: un aumento del offerta d ttol causa una dmnuzone del loro prezzo e d conseguenza un aumento del tasso d nteresse d equlbro. La curva LM s sposta verso l alto perchè per lo stesso reddto d equlbro l tasso d equlbro è maggore. Mettendo nseme le due curve s evdenza l unco punto d equlbro tra l mercato de ben e l mercato fnanzaro d un economa, ed è possble studare l effetto d poltche economche o monetare. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 16

17 * Y IS Y= C+ I + G Y= Co + C1*(Y T) + I(Y ; ) + G evdenza l reddto d equlbro per alternatv lvell d tasso d nteresse. È decrescente perchè pù elevato sarà l tasso d nteresse mnor saranno gl nvestment, qund mnore sarà Z e d conseguenza Y perchè n equlbro Y=Z. LM M/P= Y * L() evdenza tasso d nteresse d equlbro per alternatv lvell d reddto. È crescente perchè pù l reddto aumenta pù cresce la domanda d moneta: dato che l offerta d moneta è costante solo un aumento del tasso d nteresse requlbra l mercato rportando M d =M s (dventa pù appettble detenere una quanttà maggore d rcchezza d moneta n ttol). FFTTI DLL POLITICH CONOMICH SUL MODLLO IS-LM POLITICA CONOMICA Che curva vara e perchè Come s comporta l altra curva Poltca fscale espansva: IS LM aumenta la spesa pubblca G Aumenta l reddto d eq. Aumenta l tasso d nteresse d eq. ** * Ye ye Aumenta G che è un addendo della domanda globale Z. Dato che n equlbro Y=Z, Ye aumenterà. Is s sposta verso destra. * le persone sono pù rcche: domandano pù moneta ma M s non vara. U aumento del tasso d nteresse requlbrerà l mercato rendendo pù appettble detenere ttol. *Per avere pù moneta cttadn vendono ttol che hanno: l offerta sale, l prezzo de ttol scende e d conseguenza aumenta. Oppure dmnuscono le tasse T Poltca fscale restrttva dmnusce la spesa pubblca G * ** Aumenta l reddto d equlbro perchè aumenta Yd, qund aumentano consum. IS Dmnusce l reddto d eq. Dmnusce G che è un addendo della domanda globale Z. Dato che n equlbro Y=Z, Ye dmnusce. Is s sposta verso snstra. Le persone domandano pù moneta perchè consumano d pù LM dmnusce l tasso d nteresse d eq. Il reddto d equlbro è pù basso. L offerta d moneta però non vara: soggett domanderanno pù ttol perchè desderaranno detenere meno rcchezza sotto forma d moneta dato che sono pù pover: la domanda d ttol sale l loro prezzo scende e * scende Ye ye Oppure aumentano le tasse T Dmnusce l reddto d equlbro perchè dmnusce Yd, qund dmnuscono consum. Le persone sono meno ncentvate a consumare e domandano pù ttol Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 17

18 POLITICA CONOMICA Che curva vara e perchè Come s comporta l altra curva Poltca monetara espansva: aumenta l offerta d moneta LM Dmnusce l tasso d nteresse d eq. IS Aumenta l reddto d eq. * ** Ye ye * le persone non vedono varare l loro reddto ma l offerta d moneta aumenta: l meccansmo che permette che la domanda d moneta s allne alla nuova offerta è una dmnuzone del tasso d equlbro che rende meno appettble detenere ttol. *Per amplare l offerta d moneta nel concreto la Banca Centrale acqusta ttol:l ncremento della domanda provoca un aumento del prezzo de ttol qund una dmnuzone del tasso d nteresse.. Lm s sposta verso l basso Un mnore tasso d nteresse ncentva gl Investment. Dato che gl nvestment sono un addendo della domanda globale, se aumentano aumenta l reddto d equlbro Ye. Inoltre l aumento d reddto ncentva ancora gl nvestment che dpendono anche postvamente da Y. Poltca monetara restrttva dmnusce l offerta d moneta ** * Ye ye LM dmnusce l tasso d nteresse d eq. * le persone non vedono varare l loro reddto ma l offerta d moneta dmnusce: l meccansmo che permette che la domanda d moneta s allne alla nuova offerta è un aumento del tasso d equlbro che rende pù appettble detenere ttol. *Per rdurre l offerta d moneta nel concreto la Banca Centrale vende ttol: l ncremento dell offerta provoca una dmnuzone del prezzo de ttol qund un aumento del tasso d nteresse.. Lm s sposta verso l alto IS Dmnusce l reddto d eq. Un maggore tasso d nteresse dsncentva gl Investment. Dato che gl nvestment sono un addendo della domanda globale, se dmnuscono, cala l reddto d equlbro Ye. Inoltre la dmnuzone d reddto dsncentva ancora gl nvestment che dpendono anche postvamente da Y. Cas partcolar. Supponamo che I non dpenda dal tasso d nteresse ma solo postvamente dal reddto: qual sono gl effett d una poltca monetara espansva sul reddto Y? La varazone dell offerta d moneta non ha alcun effetto sulla produzone: l nuovo tasso d equlbro è pù basso ma non nfluenza gl nvestment, qund non c è nessuna varazone d Z e d Y. Supponamo che M d non dpenda da Y ma solo dal tasso d nteresse: qual sono gl effett d una poltca fscale restrttva (rduzone d G) sul tasso d equlbro? La varazone del reddto (dmnusce) non ha alcun effetto su perchè la domanda d moneta non vara, dato che non è nfluenzata dal reddto: non s rende necessaro qund una varazone del tasso d nteresse che requlbr l mercato fnanzaro perchè esso è gà n equlbro. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 18

19 5.Il Mercato aperto agl scamb con l estero. Concretamente tutte le econome ntrattengono scamb con l estero. Y= C + I + G + X Im + esportazon mportazon RAPPORTO TRA SPORTAZIONI PIL Non è ndcatore della reale apertura al commerco estero perchè In lnea d massma pù un paese è pccolo pù avranno peso nella sua economa rapport con l estero Le ragon geografche nfluenzano molto questo rapporto: ad esempo l Gappone rsente della sua poszone solata. Non è nemmeno ndacatore precsa della concorrenza nternazonale portata dalla globalzzazone: è possble che le mprese nazonal rescano a mantenere la loro poszone sul mercato nonostante la concorrenza nternazonale abbassando prezz. Per valutare l reale mpatto della concorrenza nternazonale bsogna dstnguere tra Ben commercabl: soggett a concorrenza nternazonale Ben non commercabl: non soggett a concorrenza nternazone (es. Immobl) osservare la quota de ben commercabl sul totale de ben dell economa. In tala ben commercabl son crca l 90%. I consumator scelgono quanto consumare n ben nazonal e quanto n ben ester, osservando un ndcatore d convenenza Tasso d cambo nomnale (e) Due defnzon: Prezzo d un untà della nostra valuta nazonale espresso n termn d valuta estera consderamo questa defnzone d solto Prezzo d un untà della valuta estera espresso n termn d valuta nazonale Può apprezzars: l euro vale d pù rspetto alla moneta stranera deprezzars: l euro vale meno rspetto alla valuta stranera Il tasso d cambo nomnale non è un ndcatore suffcente per compere la scelta d consumo: bsogna consderare anche l prezzo ne due paes del bene n questone. S usa l Tasso d cambo reale (ξ) e * p tasso d cambo nomnale x prezzo nazonale P* prezzo n valuta stranera Rappresenta l rapporto tra l prezzo del bene n Itala espresso n valuta stranera e l prezzo del bene all estero. Pù è elevato questo rapporto, pù convene mportare anzchè comprar n tala. Se è par a 1, la scelta è ndfferente. Può apprezzars: l bene nazonale vale d pù rspetto allo stesso bene acqustato all estero deprezzars: l bene nazonale vale d meno rspetto allo stesso bene acqustato all estero Il tasso d cambo, come tutt prezz è determnat da meccansm d mercato, è nfluenzato dalle oscllazon d domanda e offerta. Il tasso reale d cambo ξ può ndcare n generale la convenenza dell opportuntà d mportare se s consdera anzchè l prezzo d un sngolo bene l tasso d nflazone de due paes calcolato col deflatore del pl. N.B Deflatore del pl = pl nomnale anno n/pl reale anno n Tasso d nflazone 2011 = deflatore deflatore 2010 Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 19

20 Tasso d cambo reale blaterale (ξ) e * p tasso d cambo nomnale x deflatore t P* deflatore altro paese Tanto maggore è ξ tanto maggore sarà l ncentvo per produttor talan a mportare dal paese consderato. Vceversa per l paese consderato converrà meno mportare dall tala. Può essere calcolato anche all nterno della zona euro, anche se paes hanno la stessa valuta: n questo caso e sarè par a 1, qund l tasso d cambo blaterale tra Itala e Franca per esempo sarà l rapporto tra due deflator del Pl. Tasso d cambo reale multlaretale col resto del mondo S calcolano tass d cambo blateral de paes con cu l Itala commerca e s sommano consderando la loro mportanza relatva. ξ = (% scamb con l paese A * ξ t- paese A) + (% scamb con l paese B * ξ t- paese b)... GLI SCAMBI CON L STRO Y = C + I + G + XSPORTAZIONI IMIMPORTAZIONI tre stuazon Y < C + I + G X IM < 0 DISAVANZO COMMRCIAL (C + I + G) è maggore d Y perchè tal voc comprendono anche ben ester, che non rentrano nel pl nazonale, e le mportazon sono maggor delle esportazon, ovvero della quota d prodotto nazonale consumata, nvestta, spesa all estero. Ma come fa lo Stato a spendere pù d quanto produce? S ndebta con l estero. Y > C + I + G X IM > 0 AVANZO COMMRCIAL (C + I + G) è mnore del Pl totale perchè non tutto cò che è prodotto vene consumato, nvestto e speso: una parte vene esportata. Il saldo tra esportazon e mportazon è postvo perchè s vende all estero pù d quanto s consum n ben ester. Tale eccedenza accresce l Pl. Con tale avanzo commercale lo Stato concede prestt a paes n dsavanzo. Y = C + I + G X IM =0 PARGGIO COMMRCIAL Importazon = esportazon La blanca de pagament è l documento che esprme nel dettaglo rapport d un paese con l estero n termn d mportazon, esportazon, debt e credt. S dvde n due part: CONTO CORRNT transazon d ben, servz e reddt. Saldo X Im X IM > 0 avanzo commercale (+) X IM < 0 dsavanzo commercale (-) Trasferment nett Rmesse degl mmgrat talan resdent all estero alla famgla n tala (+) Rmesse degl mmgrat resdent n tala verso l loro paese d orgne (-) Reddt nett da nvestment Reddt percept da cttadn talan che hanno partecpazon n mprese estere (+) Reddt percept da cttadn straner che hanno partecpazon n mprese talane (+) Sald d conto captale Un cttadno talano che vveva all estero porta defntvamente n tala tutta la sua rcchezza (+) Un cttadno stranero che vveva n tala porta defntvamente all estero tutta la sua rcchezza (-) Postvo: afflusso d rsorse OTTNGO UN SALDO Negatvo: deflusso d rsorse CONTO FINANZIARIO debt/credt col Resto del Mondo Se l saldo del conto corrente è postvo: prestt > debt Se l saldo del conto corrente è negatvo: prestt < debt N.B. A logca due sald dovrebbero concdere: non è così per dscrepanze statstche. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 20

21 5.Il Mercato aperto agl scamb con l estero: parte 2 SCLTA TRA ATTIVITA FINANZIARI NAZIONALI STR Un soggetto può decdere d nvestre la sua rcchezza n ttol nazonal ottenendo 1 (1+) o ester ottenendo (1 to) (1 + *) e t+1 Per acqustare ttol ester cambo l mo captale n valuta stranera a un certo tasso Rcevo un nteresse Devo rtrasformare l mo rendmento nella ma valuta, usando però l tasso al tempo t+1 n cu rcevo l nteresse che può non concdere con t Condzone d arbtraggo tra ttol nazonal ed ester / partà scoperta de tass d nteresse l rendmento de ttol nazonal è uguale al rendmento de ttol straner 1 * (1+) = (1 to) (1 + *) e t+1 Perchè? Ragonando per assurdo se esstessero ttol che asscurano un dverso rendmento, non avrebbe senso l esstenza sul mercato d quell che rendono meno, perchè nessuno l domanderebbe. La partà s verfca solo a condzone che C sa perfetta nformazone: cttadn son perfettamente nformat su rendment C sa perfetta mobltà de captal: non c sono dffcoltà nello spostare captal Assenza d cost d transazone: le commsson rducono l rendmento de ttol straner La partà scoperta non eguala e *, ma rendment de due ttol, consderando l tasso d cambo. L elemento ncerto dell equazone è e t+1, ovvero l tasso d cambo atteso al tempo t+1. Prendendo per vera la partà de tass d nteresse possamo desumere le aspettatve d mercato al tempo t crca l tasso d cambo al tempo futuro t+1. Questa equazone può essere così approssmata quando, * t e e t+1 sono compres tra 0 e 0,2: = * - [( e t+1 - t)/ t] La partà scoperta del tasso d nteresse c è anche se e * non concdono, come gà accennato sopra. Nello specfco, applcando l ultma formula: > * e t+1 < t : le persone s aspettano un deprezzamento dell ne confront della valuta estera. Deprezzamento atteso. sempo. = 5%, *=2% 5% = 2% + [- ( e t+1 - t)/ t] l rapporto deve essere un numero negatvo perchè meno per meno da pù, qund t sarà maggore d e t+1 < * e t+1 > t : le persone s aspettano un apprezzamento dell ne confront della valuta estera. Apprezzamento atteso. sempo. = 5%, *=6% 5% = 6% - [- ( e t+1 - t)/ t] l rapprto deve essere un numero postvo perchè meno per pù da me, qund e t+1 sarà maggore d t Possamo concludere che la partà scoperta s verfca anche quando e * non concdono. La dspartà tra due tass rspeccha le aspettatve d mercato sul Rscho d cambo Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 21

22 Come s spega l esstenza dello spread tra ttol dell eurozona, n cu l rscho d cambo è neststente, data l adozone della valuta unca? C sono due tes n rsposta a questa domanda teora radcale: l mercato s aspetta che al tempo t+1 non essterà pù una moneta unca ma due monete tal che l tasso d cambo atteso tra le due verfch l equazone d partà teora pù conservatva: la partà scoperta consdera l rscho d cambo ma non la solvbltà. ppure quest ultmo elemento nfluenza sensblmente tass d nteresse. Con la crs del debto sovrano la solvbltà degl stat è stato un elemento molto consderato da mercat. Il dfferenzale tra talano e * tedesco rappresenta la remunerazone agguntva che gl nvesttor voglono per nvestre n ttol con un rscho maggore d nsolvenza. LA DOMANDA DI BNI NAZIONALI LA DOMANDA NAZIONAL DI BNI Domanda d ben = C + I + G + X - IM /ξ nazonal Domanda nazonale d ben: ncludono sa ben nazonal che ester domandat da cttadn talan sportazon X ( Y* ; ξ ) + - Dpendono postavamente dal reddto estero e negatvamente dal tasso d cambo reale. Se ξ aumenta ben nazonal sono relatvamente pù car rspetto a ben ester, qund gl straner domandano meno nostr ben. Un apprezzamrnto reale rduce le esportazon. mportazon IM ( Y ; ξ ) + + Dpendono postavamente dal reddto e postvamente dal tasso d cambo reale. Se ξ aumenta ben nazonal sono relatvamente pù car rspetto a ben ester, qund gl talan domanderanno pù ben ester. Un apprezzamrnto reale aumenta le mportazon. 1/ ξ è l valore de ben straner n termn d ben nazonal. Se ξ cresce, aumentano sa le mportazon sa l denomnatore: non possamo potzzare a pror cosa succederà al rapporto se ξ aumenta. IM / ξ aumenta se IM aumentano n modo tale da neutralzzare l effetto dell aumento del denomnatore, ovvero annullando l effetto che ogn bene estero vale meno D = DOMANDA NAZIONAL DI BNI: C + I + G tutto cò che gl talan domandano AA = DOMANDA NAZIONAL DI BNI NAZIONALI: C + I + G IM/ ξ tutto cò che gl talan domandano prodotto n tala. Rspetto alla retta D è pù bassa perchè c è un termne col e ha una pendenza dversa perchè le mportazon dpendono postvamente dal reddto: all aumentare d Y aumentano IM, qund aumenta la dstanza tra le due rette. Z = DOMANDA DI BNI NAZIONALI: C + I + G + X IM/ ξ tutta la domanda d ben prodott n Itala. parallela a AA ma pù alta perchè c è un termne col pù. Z D F Z AA F = punto n cu la domanda d ben nazonal è ugale alla domanda nazonale d ben x IM/ ξ = 0 A destra d F Z > D samo n avanzo commercale Avanzo commercale Dsavanzo commercale A snstra d F Z < D samo n dsavanzo commercale Y Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 22

23 X IM/ξ A partà d altre condzon pù un paese è rcco pù è probable sa n dsavanzo commercale perchè le mportazon dpendono postvamente dal reddto. + - Saldo commercale n pareggo Z QUILIBRIO NL MRCATO DI BNI APRTO AGLI SCAMBI CON L STRO Z D D F Z F Z Avanzo commercale Dsavanzo commercale y Avanzo commercale Dsavanzo commercale y qulbro n dsavanzo commercale qulbro n avanzo commercale Z D F Z Avanzo commercale Dsavanzo commercale y qulbro n pareggo commercale Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 23

24 Consderamo l caso n cu F= Cosa succede se G aumenta? NX Z Avanzo commercale F y Z Z Consderando un aumento della spesa pubblca possamo osservare come l punto d equlbro, che prma concdeva col punto d pareggo F, s spost alla destra d F, collocandos nell area d dsavanzo commercale dove le mportazon sono maggor delle esportazon. Se G aumenta le persone sono pù rcche, qund domanderanno sa pù ben nazonal che pù ben ester, a partà d tutte le altre condzon: le mportazon nfatt dpendono postvamente dal reddto. Un aumento della spesa pubblca determna qund un peggoramento de cont con l estero + Avanzo commercale Dsavanzo commercale - NX Z Cosa succede se aumenta G all estero, ovvero se aumenta Y*? F Z Z Consderando un aumento della spesa pubblca speculare all estero, osservamo che pù G* vuol dre un aumento d Y*. Questa varazone determna lo spostamento della curva Z per le maggor esportazon (dpendono postvamente da Y*) e lo spostamento della curva Nx perchè varano le esportazon. Il nuovo punto d equlbro s colloca a destra d F, ma a snstra del nuovo punto F : un aumento d Y* non peggora ma la poszone del paese col Resto del Mondo. NX + Avanzo commercale y sportare d pù fa s che X sa maggore d Im, e cò mglora la ma poszone. L ncremento d Z dovuto all aumento d Y* provoca un aumento d Y, qund anche delle mportazon Im, perchè l paese s arrcchsce e Im dpende postvamente dal reddto: questo ncremento d Im è sempre mnore dell aumento d X però. - NX NX cco perchè paes preferscono aspettare che, n un perodo d recessone, l estero ncrement la spesa pubblca: cò fa contemporaneamente aumentare l Pl mglorando rapport con l estero anzchè peggorandol. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 24

25 Coordnamento d poltca economca: se ogn paese attende che sano gl altr a muovers, nessuno farà ma l prmo passo sbloccando la stuazone. Un coordnamento d poltche permetterà a paes aderent d benefcare d un aumento d reddto senza subre un eccessvo peggoramento de rapport con l estero. Lmt: - assmetra delle stuazon: paes non soffrono tutt allo stesso modo; possono esserc paes che meno rsentono della recessone e che qund meno necesstano un ntervento d poltca economca. Tal paes saranno pù rest a ntervenre perchè hanno meno nteress n queste poltche - ncentvo a non rspettare gl accord: c saranno sempre paes ncentvat a non rspettare gl accord, attendendo che gl altr s attvno prma d agre. FFTTI DI UN DPRZZAMRNTO DL TASSO DI CAMBIO RAL: effetto Marshall-Lerner Nx = X (y*+ ; ξ - ) IM (y+ ; ξ+) ξ = P ξ P* Se l tasso d cambo ξ s deprezza ben nazonal valgono meno n termn d ben straner. D conseguenza s verfcano 3 effett: 1. le esportazon aumentano perchè ben nazonal sono pù convenent rspetto a ben ester. 2. le mportazon calano per lo stesso motvo 3. se ξ dmnusce IM/ ξ sarà maggore perchè dmnusce l denomnatore Marshall e Lerner hanno dmostrato che l 3 effetto è sempre mnore degl altr due. Qund un deprezzamento reale ncrementa le esportazon nette Nx. Se ξ dmnusce Z aumenta perchè Nx aumenta. un deprezzamento reale ha un effetto dentco all aumento della domanda estera. Consderazon dnamche sulla condzone d Marshall-Lerner Un deprezzamento reale comporta che ben nazonal valgono relatvamente meno rspetto a ben mportat e vceversa. Le dnamche temporal che portano al verfcars della condzone d Marshall Lerner s rappresentano nella curva J. COMBINAZION DI POLITICH FISCALI DI CAMBIO NX + - Ye Z Z y NX NX Analzzamo l caso d un paese non n recessone che vuole mglorare l suo saldo commercale(s trova n dsavanzo) senza attuare una poltca fscale espansva perchè l suo Pl è gà al lvello naturale (se aumenta cresce l nflazone). La soluzone è la combnazone tra un decremento d ξ e una rduzone della spesa pubblca che neutralzz l effetto espansvo su Y dell aumento d ξ: l pl resta costante e la stuazone con l estero mglora. 1. s deprezza ξ: la domanda s sposta da Z a Z e Nx s sposta a Nx. 2. s rduce la spesa pubblca rportando la domanda da Z a Z: s torna al lvello d pl ottmale Ye 3. per vedere l nuovo saldo commercale s confronta l ascssa d Ye con la nuova retta delle esportazone nette Nx : cont con l estero sono effettvamente mglorat. Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 25

26 CONSIDRAZIONI SU RISPARMIO SPORTAZIONI NTT S = I + G-T + X- IM/ ξ Cosa fnanza l rsparmo? Investment: degl mprendtor del settore prvato Blanco pubblco: se G> T lo stato s ndebta per ottenere le rsorse necessare Blanca commercale: se X > IM/ ξ l paese ha una poszone credtora ne confront del resto del mondo Consderazon: Prendamo n esame Greca e Germana. Rsparmo della Greca -10 = Rsparmo della Germana 50 = Non possamo chedere alla greca d mglorare la sua poszone debtora ne confront del resto del mondo senza peggorare la poszone credtora della Germana. S potrebbe chedere alla Germana d mportar d pù dalla Greca. Alcun obettano che è la greca a dover dventare pù compettva, non la germana a dovers muovere: ma dventare pù compettv non è mmedato occorrono rforme struttural, tempo e rsorse. Osservamo anche una concezone profondamente lmtata che categorzza credtor come buon e debtor come cattv : n realtà son due facce della stessa medagla. IL MODLLO IS-LM n economa aperta LM M/P = Y*L() non camba IS Y= C(Y-t) + I (Y+; - ) + G + X (Y*+; ξ - ) [ IM (Y+; ξ + ) / ξ ] Nx (Y*+ ; Y-; ξ-) dpende negatvamente da ξ per la condzone d Marshall Lerner: se ξ sale Nx dmnusce e vceversa. Ipotes semplfcatrce: potzzamo P e P* costant nel tempo, qund ξ vara se vara ξ = Nx (Y*+ ; Y+; -) Come s comporta la varable? Per caprlo applchamo la partà scoperta de tass d nteresse Partà scoperta de tass d nteresse (1+)= (1 + *) t/ e t+1 Supponamo n questo momento * aument, l rendmento de ttol straner è maggore. Nella pratca questo squlbro genererà 3 operazon sul mercato. Le conseguenze d tal operazon rprstneranno la partà scoperta de tass d nteresse. Precsamente avvene che: 1. coloro che hanno ttol nazonal l venderanno. Conseguenze: sale perchè l offerta aumenta qund Pt scende 2. Acqusteranno valuta stranera vendendo valuta nazonale per poter acqustare ttol straner Conseguenze: s deprezza perchè aumenta la domanda d valuta stranera, qund l suo prezzo relatvo; gl varranno meno n termn d valuta stranera 3. Acqusteranno ttol straner Conseguenze: se la domanda d ttol sale, Pt sale qund * dmnusce Supponamo ora aument, convene d pù acqustare ttol amercan perchè con la stessa somma d posso acqustare pù $ qund pù ttol amercan. Nella pratca questo squlbro genererà 3 operazon sul mercato. Le conseguenze d tal operazon rprstneranno la partà scoperta de tass d nteresse. Precsamente avvene che: 1. coloro che hanno ttol nazonal l venderanno. Conseguenze: sale perchè l offerta aumenta qund Pt scende Macroeconoma P-Z 2011/2012 rassunto appunt pagna 26

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 7 aprle 2016 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE Un espansone fscale s verfca quando

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM.

8. Equilibrio sul mercato delle merci e della moneta. Il modello IS LM. 8. Equlbro sul mercato delle merc e della moneta. Il modello IS. Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone

Dettagli

Capitolo 6. Il modello IS - LM

Capitolo 6. Il modello IS - LM Captolo 6 Il modello IS - LM Fno ad ora abbamo consderato separatamente l mercato delle merc e l mercato della moneta, a questo punto dobbamo prendere n consderazone collegament esstent fra due mercat

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia

Università di Modena e Reggio Modena Semestre II, Anno Introduzione alla Macroeconomia Unverstà d Modena e Reggo Emla @ Modena Semestre II, Anno 2008-2009 Introduzone alla Macroeconoma rof. Enno Blancn Eserctazone 2 Equlbro d breve perodo: IS-LM M LM = L( ) IS Z C( T ) I(, ) G Equlbro d

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 18: 18 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 18: 18 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? Eserczo Il sgnor ancrazo Topazo decde

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato

IL MODELLO IS-LM. Ripasso dei concetti principali dal corso base di Economia Politica. Prof. AnnaMaria Variato IL MODELLO IS-LM Rpasso de concett prncpal dal corso base d Economa Poltca Prof. AnnaMara Varato Strumento grafco-analtco per la rappresentazone e lo studo dell equlbro smultaneo del mercato de ben e della

Dettagli

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y

Domanda ZZ. Domanda, Z; Produzione, Y. 45 Y Produzione, Y CPITOLO 5 - I mercat de ben e delle attvtà fnanzare: l modello IS-LM fg. 5.1. Equlbro sul mercato de ben. La domanda d ben è una funzone crescente della produzone. L equlbro rchede che la domanda sa uguale

Dettagli

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM

Politica Economica A.A IL MODELLO IS/LM Poltca Economca A.A. 2016-2017 IL MODELLO / Prof. Marco Mele UNINT UNITE mal: marco.mele@unnt.eu dott.ssa Crstana Forell Ph.D student n GIASDI mal: cforell@unte.t DCLAIMER Le nozon d base rportate d seguto

Dettagli

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Lezione 4. Politica Economica Avanzata Lezone 4 Poltca Economca Avanzata Come msuramo la rendta d Conoscamo la def. Teorca. un mpresa? Dvdamo n base al valore medano tra mprese a bassa ed alta rendta. Che legame con la crescta della produttvtà

Dettagli

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino

MACROECONOMIA DAVIDE BENZA. http://davidebenza.altervista.org/ Parte 1 fino al primo compitino MACROECONOMIA Parte 1 fno al prmo comptno DAVIDE BENZA http://davdebenza.altervsta.org/ un graze dallo staff d Sharenotes (http:// www.sharenotes.t) 1 Appunt d macroeconoma. CAPITOLO 1 (leggere) Le semplfcazon

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Imposte sulle vendite

Imposte sulle vendite Imposte sulle vendte e IVA Imposte sulle vendte Le mposte general sulle vendte (IGV) tassano la totaltà delle vendte d ben e servz e sono mposte ad valorem. Esse s artcolano secondo due modaltà: 1) Rfermento

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 10. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse CAPITOLO 9: ttol omogene => stessa quotazone (p) e stesso rendmento ( o r); ttol eterogene per rscho => quotazone e rendmento

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES

Corso di Economia Pubblica Lezione 4 - Neutralità IRES (materale gentlmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarco) Corso d Economa Pubblca Lezone 4 - Neutraltà IRES Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unbg.t Investmento: no mposte P = π( I) δi I L mpresa

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 14

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 14 CONOMIA MONTARIA (parte generale Prof. Gudo Ascar Anno 2006-2007 2007 LZION 14 STRATGI DI POLITICH MONTARIA STRATGI DI POLITICH MONTARIA Monetary targetng vs. nterest rate targetng => Il modello d Poole

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO

La POLITICA di BILANCIO espansiva della DOMANDA Il Deficit spending Il DEBITO PUBBLICO 1 Ettore Peyron P.A.S. 2014 Ddattca della MACROECONOMIA Lezone N 4 A Testo tratto dalle Dspense del Corso d Economa pubblca Unverstà degl stud d Torno Anno accademco 2010/2011 Facoltà d Economa Lezone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 13: 17 aprle 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/16? resa vsone della prma prova parzale Entro l

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 5 febbrao 2019 Corso d laurea trennale n Economa e commerco anno accademco 2018-2019 TRACCIA B Prma parte (per un totale d 25 punt) ISTRUZIONI: In presenza d valor

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 9: 20 marzo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/31? an d ammortamento La rata α k scadente al tempo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA anno accademco 2002-2003 Pro.ssa Pucc Sabrna SOLUZIONI II PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N. Calcolo del Beta medante rendment dell mpresa e del mercato e calcolo d Determnazone d Rendmento nomnale

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 Calcolo del metodo patrmonale semplce con correzone reddtuale 1. Determnazone del patrmono netto rettfcato Dat blanco stato patrmonale al 31.12.01

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 9 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 16: 9 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? 2/25? Caso partcolare, ma molto mportante α

Dettagli

Il Modello IS LM Economia Monetaria

Il Modello IS LM Economia Monetaria Il Modello IS LM Economa Monetara Andrea F. Presbtero a.presbtero@unvpm.t Dpartmento d Economa Unverstà Poltecnca delle Marche 14 15 Marzo 2007 Introduzone Il modello IS LM sntetzza l funzonamento del

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercz: lezone 17/10/2018 Rendmento d un B.O.T. Eserczo 1. Un captale C vene chesto n prestto alla banca

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 15: 24 aprle 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/18? enal per antcpata estnzone e tr La somma A

Dettagli

Macroeconomia. 1. Concetti introduttivi

Macroeconomia. 1. Concetti introduttivi Macroeconomia 1. Concetti introduttivi Il PIL prodotto interno lordo 3 definizioni equivalenti Il Pil è la somma dei beni e servizi finali prodotti dall economia di un Paese in un dato periodo di tempo

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA SOLUZIONI I PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA ESERCIZIO N.1 PREZZO, VALORE STRATEGICO, VALORE ECONOMICO soluzone numerca VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO, DEL VALORE STRATEGICO CALCOLATO DALL ACQUIRENTE

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modell d olgopolo Docente: Matteo Alvs Corso d Mcroeconoma Laurea n Scenze Poltche, Socal e Internazonal Aprle 2019 1 Duopolo 11 Il modello d Cournot 111 Le potes C sono due sole mprese sul mercato, l

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 10 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 13: 10 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/21? Errata 8. pagna 35 errata: er costture

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 11: 5 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 11: 5 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 11: 5 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/31? 2/31? Formalzzamo: l debto resduo prospettvo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014 Dpartmento d Scenze Statstche Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 16: 13 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Eserczo Nell ammortamento d un prestto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 4: 28 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Usando le equazon dfferenzal a varabl separabl,

Dettagli

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

LE REGOLE MACROECONOMICHE IN UN SISTEMA APERTO: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING CPITL QUINDICSIM L RGL MCRCNMICH IN UN STM PRT: IL MDLL MUNDLL-FLMING SMMRI: 15.1 Il modello Mundell-Flemng. - 15.2 L equlbro generale n regme d camb fss. - 15.3 L equlbro generale n regme d camb flessbl.

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 17: 16 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/22? Eserczo Un Btp trennale, d valore nomnale C

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

5.La dinamica finanziaria

5.La dinamica finanziaria INVESTIMENTI (struttura operatva) Dnamca Economca (process produttv) 5.La dnamca fnanzara DINAMICA DINAMICA MONETARIA FINANZIARIA FONTI (struttura de fnanzament) 1 2 1 Prospettve d anals La dnamca fnanzara

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

Ufficio Stampa Provincia di Cremona Tel Cremona COMUNICATO STAMPA

Ufficio Stampa Provincia di Cremona Tel Cremona COMUNICATO STAMPA Uffco Stampa Provnca d Cremona Tel 0372406755 Emal: uffcostampa@provnca.cremona.t Cremona COMUNICATO STAMPA Pubblcato l rapporto sulla popolazone resdente ne comun della provnca d Cremona al 1 gennao 2019

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A.

Bonus Cap Certificates con sottostante Allianz SE, AXA SA, Assicurazioni Generali S.p.A. Bonus Cap Certfcates con sottostante Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Dal 7 febbrao fno al 1 marzo solo su ISIN: DE000HV8AKJ8 Sottostante: Allanz SE, AXA SA, Asscurazon General S.p.A. Scadenza:

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

Attività finanziarie e tasso di interesse

Attività finanziarie e tasso di interesse Attvtà fnanzare e tasso d nteresse Lezone 24 Tem della lezone 1. Ruolo e defnzone della moneta 2. Ruolo delle attvtà fnanzare 3. Il ruolo del tasso d nteresse 4. La domanda d moneta e teore economche 5.

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli Realzzazone d FSM sncrone M. Favall Engneerng Department n Ferrara Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal / Introduzone Realzzazone d FSM Anals e sntes de sstem dgtal 2 / Una volta ottenuto l automa

Dettagli