SIMATIC. TeleService V6.1 SP3 - Software di servizio per SIMATIC S7 e C7. Presentazione di TeleService. Installazione di software e hardware
|
|
- Alina Belloni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Presentazione di TeleService 1 Installazione di software e hardware 2 SIMATIC TeleService V6.1 SP3 - Software di servizio per SIMATIC S7 e C7 Manuale Nozioni di base su TeleService 3 Impostazione dei parametri di TeleService 4 Parametrizzazione del TS Adapter MPI 5 Parametrizza TS Adapter IE 6 Accesso ad impianti remoti (manutenzione a distanza) 7 Creazione di un collegamento con impianti remoti (Collegamento remoto PG-PLC) Scambio di dati tra impianti remoti (Collegamento remoto PLC-PLC) 8 9 Invio di un messaggio dall'impianto (invio di SMS) 10 Invio di 11 Organizzazione dei dati degli impianto nelle rubriche telefoniche 12 Ricerca di errori 13 11/2010 A5E
2 Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach NÜRNBERG GERMANIA A5E P 08/2010 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche
3 Prefazione Scopo del manuale Il presente manuale elettronico si prefigge lo scopo di fornire una visione completa dell'uso di SIMATIC TeleService V6.1 SP3. Esso assiste l'utente sia nella fase di installazione e messa in servizio del software che durante la creazione di un collegamento remoto con TeleService. Questo manuale è destinato ai programmatori e al personale addetto al Service, vale a dire ai responsabili della programmazione e della manutenzione degli impianti. Conoscenze di base necessarie Per la comprensione del manuale sono indispensabili conoscenze generali nel settore della tecnica di automazione. I sistemi operativi ammessi per questa versione di TeleService sono riportati nel file Leggimi in dotazione. Validità del manuale Il presente manuale è valido per il pacchetto software TeleService V6.1 SP3. Manuale, 11/2010, A5E
4 Prefazione Validità del manuale La tabella sottostante contiene una panoramica della documentazione online di TeleService V6.1 SP3: Manuale elettronico (PDF) Finalità Numero di ordinazione TeleService V6.1 SP3: Software di servizio per SIMATIC S7 e C7. Conoscenze di base per il personale tecnico; descrive l'uso di TeleService V6.1 SP3 A5E Guide online Finalità Numero di ordinazione Guida a TeleService V6.1 SP3: Software di servizio per SIMATIC S7 e C7. Guida a TeleService V6.1 SP3: Manutenzione remota dei sistemi di automazione Conoscenze di base per il personale tecnico; descrive l'uso della Guida online di TeleService V6.1 SP3. Nozioni di riferimento sulla Guida al contesto, sui comandi di menu nonché sulla tastiera e sulla superficie operativa di TeleService V6.1 SP3. Componente del pacchetto software TeleService V6.1 SP3 Componente del pacchetto software TeleService V6.1 SP3 Richiamo delle funzioni della Guida Scegliendo il tasto F1 o il comando di menu? si richiama la Guida online relativa all'oggetto selezionato. I pulsanti "Indice" e "Cerca" permettono di limitare la ricerca agli argomenti della Guida che riguardano il software attivo (p. es. la finestra di dialogo). In questo modo viene fornita esattamente l'informazione rilevante per l'azione appena eseguita. Comandi del menu?: La Guida online fornisce le informazioni nella posizione stessa per la quale esse vengono richieste. L'utente ha così la possibilità di cercare le informazioni in maniera rapida e mirata, senza dover consultare i manuali. La Guida online contiene: Argomenti della Guida: consentono di accedere in diversi modi alla visualizzazione delle informazioni della Guida. Guida al contesto (tasto F1): mostra informazioni relative all'oggetto selezionato, alla finestra di dialogo attiva o alla finestra aperta. Introduzione: offre una visione di insieme sull'uso di TeleService Primi passi: permette un facile accesso all'impiego di TeleService Uso della Guida: fornisce istruzioni dettagliate sull'impiego della Guida online. Informazioni su...: fornisce informazioni sull'attuale versione dell'applicazione. 4 Manuale, 11/2010, A5E
5 Prefazione Guida rapida: Fornisce informazioni sul contesto attuale, p. es. una finestra di dialogo aperta o una finestra attiva. La Guida si può richiamare premendo il pulsante "?" o il tasto F1. Un'ulteriore forma di Guida rapida è costituita dalla barra di stato. Per ciascun comando di menu viene visualizzata una breve spiegazione non appena il puntatore del mouse viene posizionato sul comando di menu. Anche per i diversi simboli della barra degli strumenti viene visualizzata una breve spiegazione se il puntatore del mouse resta brevemente posizionato sui simboli. Ulteriore supporto Per tutte le domande sull'uso dei prodotti descritti nel manuale, che non trovano risposta nella documentazione, rivolgersi al rappresentante Siemens locale. Sito Internet delle rappresentanze Siemens: Per la guida alla documentazione tecnica dei singoli prodotti e sistemi SIMATIC, consultare il sito: Il catalogo in linea e il sistema di ordinazione in linea si trova al sito: Centro di addestramento Per facilitare l'approccio al sistema di automazione SIMATIC S7, la Siemens organizza corsi specifici. Rivolgersi a questo proposito al centro di addestramento locale più vicino o al centro di addestramento centrale di D Norimberga. Internet: Manuale, 11/2010, A5E
6 Prefazione Technical Support Per tutti i prodotti Industry Automation and Drive Technology è possibile rivolgersi al Technical Support mediante il modulo Web per la Support Request Per ulteriori informazioni sul Technical Support, consultare in Internet il sito Service & Support in Internet Aggiuntivamente alla documentazione, mettiamo a disposizione della clientela diversi servizi in linea all'indirizzo sottoindicato. Su questo sito si possono trovare: la Newsletter con informazioni sempre aggiornate sui prodotti; i documenti appropriati relativi alla ricerca in Service & Support; il Forum, luogo di scambio di informazioni tra utenti e personale specializzato di tutto il mondo; il partner di riferimento locali di Industry Automation and Drive Technology; informazioni su Riparazioni, pezzi di ricambio e consulenza 6 Manuale, 11/2010, A5E
7 Índice 1 Presentazione di TeleService Introduzione a TeleService Funzionalità di TeleService e componenti necessari Novità di TeleService V6.1 SP Compatibilità di TeleService V6.1 SP3 con il TS Adapter MPI Rubriche telefoniche, cartelle e impianti in TeleService Primi passi con TeleService Uso di un TS Adapter MPI Uso di un TS Adapter IE Installazione di software e hardware Installazione di TeleService Licenza di utilizzo mediante Automation License Manager Installazione di Automation License Manager Regole d'uso di chiavi di licenza Installazione del software del TS Adapter Installazione delle interfacce dei TS Adapter MPI e TS Adapter IE Installazione di un modem locale su Windows Collegamento e parametrizzazione del modem remoto Nozioni di base su TeleService Richiamo di TeleService La superficie operativa di TeleService Reti, modem e capacità di trasporto dati Funzionamento del TS Adapter MPI Funzionamento del TS Adapter IE Impiego del TS Adapter per TeleService Funzionamento del TS Adapter in collegamento diretto Funzionamento del TS Adapter in collegamento via modem Informazioni importanti sulla protezione di accesso per il TS Adapter MPI Informazioni importanti sulla chiamata di ritorno Informazioni importanti sul giornale di registrazione modifiche di TeleService Funzioni di informazione in TeleService Impostazione dei parametri di TeleService Sommario delle impostazioni locali e remote Impostazione interfaccia PG/PC Impostazioni locali del PG/PC Parametri locali in TeleService Informazioni importanti per l'impostazione delle proprietà del modem Impostazione delle proprietà generali del modem Impostazione delle proprietà del modem specifiche di TeleService Definizione dell'origine di chiamata e delle relative proprietà di composizione...55 Manuale, 11/2010, A5E
8 Índice 5 Parametrizzazione del TS Adapter MPI Informazioni importanti sulla parametrizzazione del TS Adapter MPI Sommario delle possibilità di parametrizzazione del TS Adapter MPI Procedura di parametrizzazione del TS Adapter;TS Adapter: Parametrizza Adapter MPI Commutazione tra collegamento diretto e via modem nel TS Adapter MPI Impostazione della protezione di accesso al TS Adapter MPI Esporta parametri del TS Adapter MPI Importa parametri del TS Adapter MPI Ripristino della parametrizzazione standard del TS Adapter MPI Stringa di inizializzazione modem nel TS Adapter MPI Proprietà della stringa di inizializzazione del modem nel TS Adapter MPI Stringa di inizializzazione del modem preimpostata nel TS Adapter MPI Inizializzazione del modem al ritorno della tensione nel TS Adapter MPI Parametrizza TS Adapter IE Procedura di parametrizzazione del TS Adapter IE Impostazione dei parametri IP del TS Adapter Sommario delle impostazioni locali e remote Impostazione dell'interfaccia per il TS Adapter IE direttamente collegato Accesso ad impianti remoti (manutenzione a distanza) Creazione di un collegamento remoto Utilizzo di STEP 7 nel collegamento remoto Utilizzo di Micro/WIN nel collegamento remoto Visualizzazione delle proprietà di un collegamento remoto Interruzione di un collegamento remoto Lista di controllo in caso di difficoltà con il modem Creazione di un collegamento con impianti remoti (Collegamento remoto PG-PLC) Accesso a un PG/PC da un impianto remoto Presupposti per la creazione del collegamento Scambio di dati tra impianti remoti (Collegamento remoto PLC-PLC) Sommario del collegamento remoto PLC-PLC Requisiti hardware e software di un accoppiamento remoto PLC-PLC Invio di un messaggio dall'impianto (invio di SMS) Presupposti per l'invio di un SMS Invio di Presupposti per l'invio di Manuale, 11/2010, A5E
9 Índice 12 Organizzazione dei dati degli impianto nelle rubriche telefoniche Creazione e gestione di rubriche telefoniche Creazione di rubriche telefoniche Apertura di rubriche telefoniche Memorizzazione di rubriche telefoniche Definizione del formato del foglio per la stampa Visualizzazione dell'anteprima di stampa Stampa di rubriche telefoniche Creazione e modifica di cartelle Creazione di cartelle Tagliare cartelle Copia di cartelle Incollare cartelle Rinominare cartelle Cancellazione di cartelle Stampa di cartelle Creazione e modifica di impianti Creazione di impianti Modifica dei dati dell'impianto Tagliare impianti Copia di impianti Incollare impianti Cancellazione di impianti Stampa di impianti Ricerca di errori Indicazioni generali per la ricerca degli errori Creazione di un file registro Collegamento remoto al TS Adapter non stabilito Collegamento remoto dal TS Adapter non stabilito Collegamento via modem interrotto Messaggi di errore del modem...99 Glossario Indice analitico Manuale, 11/2010, A5E
10 Índice 10 Manuale, 11/2010, A5E
11 1 Presentazione di TeleService 1.1 Introduzione a TeleService Con l'aiuto di SIMATIC TeleService, è possibile applicare funzioni di telecomunicazione alla gestione del controllo. Esso permette di centralizzare la gestione, il comando e il controllo di impianti decentrati tramite collegamenti remoti. TeleService consente di utilizzare, attraverso una rete telefonica, tutte le funzioni di STEP 7, STEP 7-Micro/WIN e STEP 7 Lite, che altrimenti sarebbero disponibili soltanto attraverso il PC Adapter. In questo modo è possibile accedere anche a parti remote di un impianto e includerle in un sistema globale. L'utente ha così i seguenti vantaggi: assistenza rapida in caso di guasti a un impianto impiego efficace delle risorse notevole riduzione dei costi riduzione drastica dei tempi di inattività decisivo aumento del rendimento dell'impianto. 1.2 Funzionalità di TeleService e componenti necessari TeleService comprende le seguenti funzionalità: 1. Accesso a impianti remoti (manutenzione a distanza): gli impianti decentrati possono essere gestiti, comandati e controllati a livello centrale mediante collegamenti remoti. Possibile con: S7-200, S7-300, S7-400 e C7 nonché con il TS Adapter MPI oppure TS Adapter IE. 2. Creazione di un collegamento da e verso impianti remoti (collegamento remoto PG-PLC): con l'aiuto di PRODAVE MPI V5.0 o superiore è possibile creare il collegamento con un impianto remoto, mentre con il blocco funzionale FB 46 "PG_DIAL" è possibile creare il collegamento remoto partendo dall'impianto remoto. Possibile con: S7-400, C7 e TS Adapter MPI. 3. Scambio di dati tra impianti (collegamento remoto PLC-PLC): grazie al blocco funzionale FB 47 "AS_DIAL", due sistemi di automazione SIMATIC sono in grado di scambiare tra loro dati di processo attraverso la rete telefonica. Possibile con: S7-200 (con limitazioni), S7-300, S7-400, C7 e TS Adapter MPI. 4. Invio di un SMS da un impianto: Mediante il blocco funzionale FB 48 "SMS_SEND" il sistema di automazione SIMATIC è in grado di inviare messaggi (SMS) tramite un modem radiomobile con tecnologia GSM. Possibile con: S7-300, S7-400, C7 e TS Adapter MPI. Manuale, 11/2010, A5E
12 Presentazione di TeleService 5. Invio di un' da un impianto Il blocco funzionale FB 49 "AS_MAIL" consente l'invio di una mail da un sistema di automazione SIMATIC. Possibile con: S7-300, S7-400 e TS Adapter IE. TeleService S7 Library Il setup autonomo di TeleService S7-Library fornisce i blocchi funzionali FB 46 "PG_DIAL", FB 47 "AS_DIAL", FB 48 "SMS_SEND" e FB 49 "AS_MAIL" nonché esempi per l's7-300, S7-400 e C7. La TeleService S7 Library si integra in una precedente installazione di STEP 7. Ciò presuppone la disponibilità di STEP 7 V5.0 o superiore. L'utilizzo di questi blocchi è possibile soltanto in funzione del TS Adapter di volta in volta impiegato: per il TS Adapter MPI: FB 46 "PG_DIAL", FB 47 "AS_DIAL" e FB 48 "SMS_SEND" per il TS Adapter IE: FB 49 "AS_MAIL" Per applicare le funzionalità di TeleService alla manutenzione a distanza sono necessari i seguenti componenti: SIMATIC TeleService Sul lato PLC un TS Adapter IE o un TS Adapter MPI e event. un modem esterno. Sul lato PG/PC un modem analogico o un ISDN Adapter o un modem radiomobile per la rete GSM. Il collegamento remoto PG-PLC richiede inoltre: il prodotto PRODAVE MPI V5.0 (oppure superiore) PRODAVE MPI è una casella di strumenti per lo scambio dei dati di processo tra un PG/PC e SIMATIC S7/C7. Essa è in grado di gestire il lo scambio di dati autonomamente, tramite l'interfaccia MPI. il blocco funzionale FB 46 "PG_DIAL" in dotazione con TeleService S7 Library Il collegamento remoto PLC-PLC richiede inoltre: un secondo TS Adapter MPI se necessario, un ulteriore modem provvisto di cavo il blocco funzionale FB 47 "AS_DIAL" in dotazione con TeleService S7 Library L'invio di SMS richiede inoltre: un modem radiomobile per la rete GSM il blocco funzionale FB 48 "SMS_SEND" in dotazione con TeleService S7 Library L'invio di richiede inoltre: il blocco funzionale in dotazione FB 49 "AS_MAIL" disponibile nella TeleService S7 Library 12 Manuale, 11/2010, A5E
13 Presentazione di TeleService 1.3 Novità di TeleService V6.1 SP3 Rispetto alla precedente versione V6.1, la versione V6.1 SP3 comprende i seguenti ampliamenti o modifiche: Eseguibilità: I sistemi operativi ammessi per questa versione di TeleService sono riportati nel file Leggimi in dotazione. Rubrica telefonica ampliata in un nuovo formato: TeleService V6.1 impiega nuove rubriche telefoniche ampliate di ulteriori opzioni per la registrazione di nome utente e password. Le "vecchie" rubriche telefoniche vengono convertite nel nuovo formato. Rubrica telefonica con funzionalità Multiuser: TeleService V6.1 consente l'apertura contemporanea di una rubrica telefonica da parte di più utenti. Supporto di UNICODE: A partire da TeleService V6.1 è consentito l'inserimento nella rubrica telefonica di caratteri non appartenenti al codice ASCII quali, p. es. il cinese standard e i caratteri cirillici. Nuovo TS Adapter per Industrial Ethernet: Unitamente a TeleService V6.1 viene immesso sul mercato il nuovo TS Adapter IE Standard. Il TS Adapter IE Standard è equipaggiato come segue: - Modem integrato (analogico o ISDN). È tuttavia possibile collegare anche un modem esterno tramite l'interfaccia RS Alimentazione di tensione esterna 24 V. - Custodia per la guida profilata 300 o per il fissaggio di guide di copertura. - Interfaccia Industrial Ethernet con 10/100 Mbit/s e Autosensing. Nuovo TS Adapter modulare per Industrial Ethernet: Unitamente a TeleService V6.1 SP3 viene immesso sul mercato il nuovo TS Adapter IE Basic. Il TS Adapter IE Basic è equipaggiato come segue: - Struttura modulare costituita da un dispositivo di base e un TS Module. IL TS Module contiene un modem (analogico, ISDN o GSM) oppure un interfaccia RS232 per il collegamento di un modem esterno. - Alimentazione di tensione esterna 24 V. - Custodia per il fissaggio di guide di copertura o su una guida profilata 300 mediante adattatore - Interfaccia Industrial Ethernet con 10/100 Mbit/s e Autosensing Salvataggio dei dati di connessione: A partire da TeleService V6.1, i dati di registrazione al TS Adapter (nome utente e password) possono essere salvati in via opzionale al momento della registrazione. Log di TeleService: A partire dalla versione V6.1, TeleService registra tutti i collegamenti remoti in un log disponibile nella directory di installazione di TeleService. Manuale, 11/2010, A5E
14 Presentazione di TeleService 1.4 Compatibilità di "TeleService V6.1 SP3" con il TS Adapter MPI Il software TeleService presenta le seguenti caratteristiche concernenti la compatibilità di interazione tra TeleService V6.1 e TS Adapter MPI: La rispettiva versione di TS Adapter MPI determina la funzionalità, p. es.: "TeleService V6.1 SP3" e TS Adapter I V3.0 (con funzionalità V3.0) "TeleService V6.1 SP3" e TS Adapter II V1.0 (con TS Adapter II, funzionalità V1.0) "TeleService V6.1 SP3" e TS Adapter I V5.2 (con funzionalità V5.2) Il funzionamento e la parametrizzazione del TS Adapter I V3.0 con TeleService V6.1 SP3 si limitano pertanto alla funzionalità del TS Adapter I V3.0. Avvertenza Se p. es. viene attivata la protezione con "TeleService V6.1 SP3" in un TS Adapter I V5.x, non sarà più possibile accedere a questo TS Adapter con TeleService V Manuale, 11/2010, A5E
15 Presentazione di TeleService 1.5 Rubriche telefoniche, cartelle e impianti in TeleService In TeleService, rubriche telefoniche, cartelle e impianti permettono di gestire i dati per la creazione di collegamenti remoti con diversi nodi. Questi oggetti gestionali sono utili anche per la creazione di un solo collegamento con un impianto. La figura che segue mostra la finestra principale di TeleService. Manuale, 11/2010, A5E
16 Presentazione di TeleService Struttura gerarchica Le rubriche telefoniche rappresentano il livello gerarchico superiore Quando si crea una rubrica telefonica in TeleService, la si può memorizzare in qualunque directory. Da qui potrà poi essere richiamata ed elaborata. Le rubriche telefoniche possono contenere un numero qualsiasi di cartelle che hanno lo stesso livello gerarchico, vale a dire che non vi sono sottocartelle. Le cartelle permettono di dare una struttura ai dati dell'impianto; le diverse funzioni per l'elaborazione delle cartelle sono richiamabili sia tramite i comandi di menu o con il tasto destro del mouse. In ogni cartella si può memorizzare un numero qualunque di impianti. Gli impianti contengono i dati necessari per la creazione del collegamento remoto, quali p. es. il nome del nodo e il numero di telefono da comporre. Così come le cartelle, anche gli impianti possono essere elaborati con diversi comandi di menu e con il tasto destro del mouse. 1.6 Primi passi con TeleService Prima di creare un collegamento remoto con TeleService, è consigliabile informarsi sull'impiego del TS Adapter per TeleService. TeleService è in grado di creare collegamenti sia con gli impianti dotati di TS Adapter MPI che con quelli dotati di TS Adapter IE. 1.7 Uso di un TS Adapter MPI Nel seguito vengono elencate le sequenze operative che caratterizzano l'uso di TeleService unitamente ad un TS Adapter MPI: Per la configurazione del modem locale procedere come indicato nel seguito: 1. Installare un modem oppure un ISDN TA in ambiente Windows. 2. Controllare le proprietà specifiche di Windows per questo modem. Richiamare a tal fine la funzione "Opzioni del telefono e del modem" nel Pannello di controllo e aprire la finestra di dialogo con le proprietà del modem. 3. Controllare le proprietà specifiche di Windows per ISDN TA. Richiamare a tal fine la Gestione risorse di Windows e portarsi sull"adattatore di rete". Aprire qui la finestra di dialogo con le proprietà di ISDN TA. 4. Richiamare la funzione "Impostazione interfaccia PG/PC" accessibile dal comando di menu "Strumenti" oppure dal Pannello di controllo. 5. Impostare le proprietà del modem specifiche per TeleService. Selezionare l'interfaccia "TS Adapter" nell'applicazione "Impostazione interfaccia PG/PC" e fare clic sul pulsante "Proprietà". Commutare alla scheda "Modem locale". Selezionare qui il modem desiderato e controllarne le proprietà specifiche di TeleService. Definire l'origine di chiamata e le proprietà di composizione. 16 Manuale, 11/2010, A5E
17 Presentazione di TeleService Procedura nel collegamento diretto: 1. Richiamare "Impostazione interfaccia PG/PC" mediante il pannello di controllo e impostare l'interfaccia del "TS Adapter" sul collegamento diretto. 2. Parametrizzare il TS Adapter nel collegamento diretto. Utilizzare il comando di menu Strumenti > Parametrizza TS Adapter MPI. È possibile inoltre anche importare, esportare e resettare il TS Adapter MPI nonché impostare una protezione di accesso per la parametrizzazione dell'adattatore e per l'impianto remoto. 3. Avvalendosi della funzione "Impostazione interfaccia PG/PC", impostare sull'interfaccia "TS Adapter" il punto di accesso all'applicazione SIMATIC (p. es. "S7ONLINE (STEP 7)"). 4. È ora possibile, dall'applicazione SIMATIC, accedere al sistema di automazione collegato tramite il TS Adapter. Procedura nel collegamento via modem: 1. Richiamare la funzione "Impostazione interfaccia PG/PC" tramite il comando di menu "Strumenti " e impostare l'interfaccia "TS Adapter" sul collegamento via modem. 2. Tramite la funzione "Impostazione interfaccia PG/PC", impostare sull'interfaccia "TS Adapter" il punto di accesso all'applicazione SIMATIC (p. es. "S7ONLINE (STEP 7)"). 3. Creare rubriche telefoniche, cartelle e impianti in TeleService. Negli impianti vanno memorizzati i dati necessari per la creazione del collegamento remoto. 4. Selezionare il comando di menu Collegamento > Crea oppure fare doppio clic su un impianto e creare così il collegamento remoto con l'impianto scelto. 5. Una volta stabilito il collegamento, è possibile commutare sull'applicazione SIMATIC Manager e accedere all'impianto remoto come nel collegamento diretto. È possibile inoltre visualizzare le proprietà del collegamento remoto attivo. 6. A conclusione delle operazioni interrompere il collegamento remoto. Manuale, 11/2010, A5E
18 Presentazione di TeleService 1.8 Uso di un TS Adapter IE Nel seguito vengono elencate le sequenze operative che caratterizzano l'uso di TeleService unitamente ad un TS Adapter IE Per la configurazione del modem locale procedere come indicato nel seguito: 1. Installare un modem oppure un ISDN TA in ambiente Windows. 2. Controllare le proprietà specifiche di Windows per questo modem. Richiamare a tal fine la funzione "Opzioni del telefono e del modem" nel Pannello di controllo e aprire la finestra di dialogo con le proprietà del modem. 3. Controllare le proprietà specifiche di Windows per ISDN TA. Richiamare a tal fine la Gestione risorse di Windows e, nella Classe dispositivi, l"adattatore di rete". Aprire qui la finestra di dialogo con le proprietà di ISDN TA. 4. Richiamare la funzione "Impostazione interfaccia PG/PC" accessibile dal comando di menu "Strumenti" oppure dal Pannello di controllo. 5. Impostare le proprietà del modem specifiche per TeleService. Selezionare l'interfaccia "TS Adapter IE" nell'applicazione "Imposta interfaccia PG/PC" e fare clic sul pulsante "Proprietà". Commutare alla scheda "Modem locale". Selezionare qui il modem desiderato e controllarne le proprietà specifiche di TeleService. Definire l'origine di chiamata e le proprietà di composizione. Procedura nel collegamento diretto: 1. Mediante il comando di menu Strumenti > Imposta parametri IP del TS Adapter IE, impostare i parametri IP del TS Adapter IE. 2. Parametrizzare il TS Adapter nel collegamento diretto. Utilizzare il comando di menu Strumenti > Gestisci il TS Adapter IE. Procedura nel collegamento via modem: 1. Tramite la funzione "Impostazione interfaccia PG/PC", impostare sull'interfaccia "TS Adapter IE" il punto di accesso all'applicazione SIMATIC (p. es. "S7ONLINE (STEP 7)"). 2. Creare rubriche telefoniche, cartelle e impianti in TeleService. Negli impianti vanno memorizzati i dati necessari per la creazione del collegamento remoto. 3. Selezionare il comando di menu Collegamento > Crea oppure fare doppio clic su un impianto e creare così il collegamento remoto con l'impianto selezionato. 4. Una volta stabilito il collegamento, è possibile commutare sull'applicazione SIMATIC Manager e accedere all'impianto remoto come nel collegamento diretto. È possibile inoltre visualizzare le proprietà del collegamento remoto attivo. 5. A conclusione delle operazioni interrompere il collegamento remoto. 18 Manuale, 11/2010, A5E
19 2 Installazione di software e hardware 2.1 Installazione di TeleService Ambiente di sistema I sistemi operativi ammessi per questa versione di TeleService sono riportati nel file Leggimi in dotazione. Avvertenza È possibile utilizzare TeleService con diritti di utente: Per l'installazione di TeleService sono tuttavia necessari diritti di amministratore. Installazione Una volta installato "TeleService V6.1 SP3" è possibile usufruire di tutte le funzionalità offerte dal software di TeleService. Installazione di Windows Multilingual User Interface Pack (MUI) Affinché Windows rappresenti correttamente anche i caratteri di altre lingue, può essere eventualmente necessario installare Multilingual User Interface Pack (MUI). MUI è un pacchetto di file specifici per le lingue per la versione inglese di Microsoft Windows Professional che consente la visualizzazione corretta dei caratteri di alfabeti stranieri. Avvio del programma di installazione TeleService comprende un programma di setup che esegue l'installazione automaticamente. L'utente viene guidato passo dopo passo attraverso l'installazione con apposite istruzioni visualizzate sullo schermo. Procedere nella maniera seguente: 1. aprire con la barra di avvio di Windows la finestra "Pannello di controllo" (Start >Impostazioni > Pannello di controllo) 2. fare doppio clic sull'icona "Installazione applicazioni" 3. fare clic su "Installa". 4. inserire il supporto dati e fare clic su "Avanti". Windows cercherà automaticamente il programma di installazione "Setup.exe" Manuale, 11/2010, A5E
20 Installazione di software e hardware 5. seguire attentamente tutte le istruzioni visualizzate dal programma di installazione 6. quando il programma lo richiede, installare la Licenza di utilizzo tramite Automation License Manager 7. installare un modem locale 8. impostare direttamente, oppure in un secondo momento, l'interfaccia PG/PC 20 Manuale, 11/2010, A5E
SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software. Aggiornamento software 1
Aggiornamento software 1 SIMATIC Sistema di controllo del processo PCS 7 SIMATIC Management Console - Aggiornamento del software Manuale di installazione Valido solo per l'aggiornamento del software SIMATIC
Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione dell'et 200SP
Prefazione Guida alla documentazione dell'et 200SP 1 SIMATIC ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Manuale del prodotto Panoramica del prodotto 2 Parametri/area di indirizzi 3 Dati tecnici 4 Set
SIMATIC. TeleService per S7, C7 e M7 Manutenzione remota dei sistemi di automazione. Prefazione, Contenuto. Presentazione di TeleService
SIMATIC TeleService per S7, C7 e M7 Manutenzione remota dei sistemi di automazione Manuale Prefazione, Contenuto Presentazione di TeleService 1 Installazione di software e hardware 2 Nozioni di base su
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
Motorola Phone Tools. Guida rapida
Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del
CPU 317T-2 DP: Comando di un asse. virtuale SIMATIC. Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale.
CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale SIMATIC Sistema di automazione S7-300 CPU 317T-2 DP: Comando di un asse virtuale Introduzione 1 Preparazione 2 Moduli didattici 3 Ulteriori informazioni 4 Getting
Motorola Phone Tools. Guida rapida
Motorola Phone Tools Guida rapida Contenuto Requisiti minimi... 2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools... 3 Installazione Motorola Phone Tools... 4 Installazione e configurazione
Tipi di sessione WebEx. SINUMERIK 810D / 840Di / 840D. eps Network Services Tipi di sessione WebEx SC5.0. White Paper 11/2006 --
1 SINUMERIK 810D / 840Di / 840D eps Network Services White Paper 11/2006 -- Istruzioni di sicurezza Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità
Configurazione di una connessione DUN USB
Configurazione di una connessione DUN USB Cercare la lettera "U" in questa posizione È possibile collegare lo smartphone Palm Treo 750v e il computer mediante il cavo di sincronizzazione USB per accedere
Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424
Scansione In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Nozioni di base sulla scansione" a pagina 4-2 "Installazione del driver di scansione" a pagina 4-4 "Regolazione delle opzioni di scansione"
Capitolo 1 Installazione del programma
Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:
Gestione connessioni Manuale d'uso
Gestione connessioni Manuale d'uso Edizione 1.0 IT 2010 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e il logo Nokia Original Accessories sono marchi o marchi registrati di Nokia
Utilizzo di Conference Manager per Microsoft Outlook
Utilizzo di Conference Manager per Microsoft Outlook Maggio 2012 Sommario Capitolo 1: Utilizzo di Conference Manager per Microsoft Outlook... 5 Presentazione di Conference Manager per Microsoft Outlook...
Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON S500I http://it.yourpdfguides.com/dref/452616
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON S500I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,
Per aprire Calcolatrice, fare clic sul pulsante Start, scegliere Tutti i programmi, Accessori e quindi Calcolatrice.
LA CALCOLATRICE La Calcolatrice consente di eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni. Dispone inoltre delle funzionalità avanzate delle calcolatrici scientifiche e statistiche. È possibile
Il tuo manuale d'uso. NOKIA INTERNET STICK CS-10 http://it.yourpdfguides.com/dref/2737876
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di NOKIA INTERNET STICK CS-10. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso
Uso della connessione di rete remota
Copyright e marchi di fabbrica 2004 palmone, Inc. Tutti i diritti riservati. palmone, Treo, i logo palmone e Treo, Palm, Palm OS, HotSync, Palm Powered eversamail sono marchi di fabbrica o marchi registrati
SIMATIC S5 STEP 5 PRINT. Istruzioni A5E00108174. Edizione 11/2001
SIMATIC S5 A5E00108174 Edizione 11/2001 STEP 5 PRINT Istruzioni Copyright Siemens AG 2001 Ci riserviamo eventuali modifiche Siemens Aktiengesellschaft Contenuto 1 Informazioni generali...3 2 Installazione...3
Magic Wand Manager. Guida Utente. Rel. 1.1 04/2011. 1 di 28
Magic Wand Manager Guida Utente Rel. 1.1 04/2011 1 di 28 Sommario 1. Setup del Software... 3 2. Convalida della propria licenza software... 8 3. Avvio del software Magic Wand manager... 9 4. Cattura immagini
Esecuzione dell'installazione automatica
Nozioni di base sull'installazione automatica 1 Installazione automatica con il modo Record/Play 2 Installazione automatica dalla riga di comando 3 Elenco dei parametri 4 Esecuzione dell'installazione
User Manual Version 3.6 Manuale dell utente - Versione 2.0.0.0
User Manual Version 3.6 Manuale dell utente - Versione 2.0.0.0 User Manuale Manual dell utente I EasyLock Manuale dell utente Sommario 1. Introduzione... 1 2. Requisiti di Sistema... 2 3. Installazione...
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 4.0 MODULO 2 Uso del Computer e Gestione dei file ( Windows XP ) A cura di Mimmo Corrado MODULO 2 - USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE 2 FINALITÁ Il Modulo 2, Uso del computer
Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872. Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1
Gateway KNX/DALI 64/16 GW 90872 Manuale utente del Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 1 Copyright and Notes Il Dali Control Service and Comissioning Wizard 1.2.1 e la relativa documentazione
Il tuo manuale d'uso. CREATIVE WEBCAM NOTEBOOK http://it.yourpdfguides.com/dref/1151377
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CREATIVE WEBCAM NOTEBOOK. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso CREATIVE
Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z520I http://it.yourpdfguides.com/dref/452299
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON Z520I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,
Documentazione WinCC/WebUX - SIMATIC HMI. WinCC V7.3 SE incl. Update 1 Documentazione WinCC/WebUX - WebUX - Descrizione 1.
WebUX - Descrizione 1 Uso di WebUX 2 SIMATIC HMI WinCC V7.3 SE incl. Update 1 Manuale di sistema Stampa della Guida in linea 09/2014 A5E34377170-AB Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento
Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451448
Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,
Dell SupportAssist per PC e tablet Guida dell'utente
Dell SupportAssist per PC e tablet Guida dell'utente Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: Un messaggio di N.B. indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del computer.
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Parti di software di filtro grafica sono
Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Parti di software di filtro grafica sono frutto del lavoro di Group 42, Inc. Parti di software di
Manuale dell utente. Ahead Software AG
Manuale dell utente Ahead Software AG Indice 1 Informazioni su InCD...3 1.1 Cos è InCD?...3 1.2 Requisiti per l uso di InCD...3 1.3 Aggiornamenti...4 1.3.1 Suggerimenti per gli utenti di InCD 1.3...4 2
2. Uso di Cardiris su un PC Windows a. Installazione di Cardiris b. Avvio di Cardiris
La presente Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a installare e iniziare a usare gli scanner IRISCard Anywhere 5 e IRISCard Corporate 5. I software forniti con questi scanner sono: - Cardiris
Aggiornamento, backup e ripristino del software
Aggiornamento, backup e ripristino del software Guida per l utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le
EM4590R1 Ripetitore Wi-Fi universale con WPS
EM4590R1 Ripetitore Wi-Fi universale con WPS 2 ITALIANO EM4590R1 - Ripetitore Wi-Fi universale con WPS Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Contenuto della confezione... 2 2.0 Dove si posiziona il ripetitore
TELE2Internet ADSL Manuale d'uso
TELE2Internet ADSL Manuale d'uso Il presente Manuale d'uso include le istruzioni di installazione per TELE2Internet e TELE2Internet ADSL. Per installare TELE2Internet ADSL, consultare pagina 3. Sommario
SMS-GPS MANAGER. Software per la gestione remota ed automatizzata dei telecontrolli gsm con e senza gps
SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI TELECONTROLLI SMS-GPS MANAGER Software per la gestione remota ed automatizzata dei telecontrolli gsm con e senza gps Rev.0911 Pag.1 di 8 www.carrideo.it INDICE 1. DESCRIZIONE
MANUALE DELLE ISTRUZIONI DEL SOFTWARE DATARECORDER (WS-9010)
MANUALE DELLE ISTRUZIONI DEL SOFTWARE DATARECORDER (WS-9010) Introduzione La stazione della temperatura, insieme al software datarecorder, rappresenta un sistema di alta qualità, facile da usare per il
'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL
'LVSHQVD 'L :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL ',63(16$',:,1'2:6,QWURGX]LRQH Windows 95/98 è un sistema operativo con interfaccia grafica GUI (Graphics User Interface), a 32 bit, multitasking preempitive. Sistema
Manuale di Connessione telefonica
Manuale di Connessione telefonica Copyright 2003 Palm, Inc. Tutti i diritti riservati. Il logo Palm logo e HotSync sono marchi registrati di Palm, Inc. Il logo HotSync e Palm sono marchi di Palm, Inc.
Server USB Manuale dell'utente
Server USB Manuale dell'utente - 1 - Copyright 2010Informazioni sul copyright Copyright 2010. Tutti i diritti riservati. Disclaimer Incorporated non è responsabile per errori tecnici o editoriali od omissioni
BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC
BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti
Manuale di Nero ControlCenter
Manuale di Nero ControlCenter Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero ControlCenter e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti
Manuale dell utente. InCD. ahead
Manuale dell utente InCD ahead Indice 1 Informazioni su InCD...1 1.1 Cos è InCD?...1 1.2 Requisiti per l uso di InCD...1 1.3 Aggiornamenti...2 1.3.1 Suggerimenti per gli utenti di InCD 1.3...2 2 Installazione...3
Manuale di Nero ImageDrive
Manuale di Nero ImageDrive Nero AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale di Nero ImageDrive e il contenuto dello stesso sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti
Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.
4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver
PhoneSuite Manuale dell utente. Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite
PhoneSuite Manuale dell utente Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite Il software PhoneSuite può essere utilizzato direttamente da CD o essere installato sul PC. Quando si
License Management. Installazione del Programma di licenza
License Management Installazione del Programma di licenza Nur für den internen Gebrauch CLA_InstallTOC.fm Indice Indice 0 1 Informazioni di base................................................... 1-1
INSTALLAZIONE DI TECLOCAL
INSTALLAZIONE DI TECLOCAL Imparare a conoscere TecCom Installazione e configurazione del software di ordinazione versione 3.0 INDICE I. Tipo d'installazione II. III. Installazione di TecLocal Instaurazione
Guida introduttiva al Kit Internet per cellulari Palm
Guida introduttiva al Kit Internet per cellulari Palm Copyright Copyright 2000 Palm, Inc. o consociate. Tutti i diritti riservati. Graffiti, HotSync, PalmModem, Palm.Net e Palm OS sono marchi di fabbrica
Manuale dell'utente. Ahead Software AG
Manuale dell'utente Ahead Software AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di InCD e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della Ahead Software.
SIMATIC. SIMATIC SIMATIC Logon. Amministrazione utenti e firme elettroniche. Requisiti hardware e software. Fornitura 3.
SIMATIC SIMATIC SIMATIC SIMATIC Amministrazione utenti e firme elettroniche 1 Requisiti hardware e software 2 Fornitura 3 Installazione 4 5 Manuale di progettazione 08/2008 A5E00496666-05 Avvertenze di
Aggiornamento da Windows XP a Windows 7
Aggiornamento da Windows XP a Windows 7 Se si aggiorna il PC da Windows XP a Windows 7 è necessario eseguire un'installazione personalizzata che non conserva programmi, file o impostazioni. Per questo
Manuale d'uso del Connection Manager
Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato
QL-500 QL-560 QL-570 QL-650TD QL-1050
QL-500 QL-560 QL-570 QL-650TD QL-1050 Guida di installazione del software Italiano LB9155001 Introduzione Caratteristiche P-touch Editor Driver stampante P-touch Address Book (solo Windows ) Consente di
Guida dell'amministratore di JMP 8 alle versioni con licenza annuale per Windows, Macintosh e Linux
Guida dell'amministratore di JMP 8 alle versioni con licenza annuale per Windows, Macintosh e Linux Gli estremi corretti per la citazione bibliografica di questo manuale sono i seguenti: SAS Institute
Backup e ripristino Guida per l'utente
Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in
Controllo del contenuto della confezione
Controllo del contenuto della confezione supporto carta CD-ROM software della stampante & Guida di riferimento confezione cartuccia d'inchiostro (contiene entrambe le cartucce d'inchiostro nero e a colori).
Manuale videoconferenza da Postazione di Lavoro
Manuale videoconferenza da Postazione di Lavoro v. 3.1 INDICE 1 ACCOUNT PORTALE DI VIDEOCONFERENZA...2 1.1 Accesso al portale...2 1.1.1 Registrazione...3 2 COME UTILIZZARE IL CLIENT DA PC PATPHONE...4
Guida di installazione per PC Suite
Guida di installazione per PC Suite Il manuale d uso elettronico viene rilasciato subordinatamente a: Termini e condizioni dei manuali Nokia del 7 giugno 1998 ( Nokia User s Guides Terms and Conditions,
SartoCollect v1.0 - Installazione e istruzioni per l'esecuzione
SartoCollect v1.0 - Installazione e istruzioni per l'esecuzione Grazie per il vostro recente acquisto di SartoCollect. Il software SartoCollect vi consentirà di importare direttamente i dati del vostro
Backup e ripristino Guida per l'utente
Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007-2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute
Content Manager 2 Manuale utente
Content Manager 2 Manuale utente Fare riferimento a questo manuale per informazioni sull'utilizzo di Content Manager 2 per la consultazione, l'acquisto, il download e l'installazione di aggiornamenti e
Quantum Blue Reader QB Soft
Quantum Blue Reader QB Soft Manuale dell utente V02; 08/2013 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 CH - 4124 Schönenbuch, Switzerland Tel.: +41 61 487 1212 Fax: +41 61 487 1234 info@buhlmannlabs.ch
Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso
Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System
Nero AG SecurDisc Viewer
Manuale di SecurDisc Nero AG SecurDisc Informazioni sul copyright e sui marchi Il presente manuale e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà di Nero AG. Tutti i diritti riservati.
STELLA SUITE Manuale d'uso
STELLA SUITE Manuale d'uso Stella Suite Manuale d'uso v. 1.2014 INDICE Sezione Pagina 1. Introduzione a Stella Suite Componenti Requisiti sistema Panorama della schermata iniziale 2. Installazione di Stella
GUIDA DI INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 3 SISTEMA MULTIFUNZIONALE DIGITALE INFORMAZIONI SUL SOFTWARE... 2 PRIMA DELL'INSTALLAZIONE...
GUIDA DI INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISTEMA MULTIFUNZIONALE DIGITALE Pagina SOMMARIO... 1 INFORMAZIONI SUL SOFTWARE... 2 PRIMA DELL'INSTALLAZIONE... 2 INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 3 COLLEGAMENTO AD UN
Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file
Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,
Sophos Mobile Control Guida utenti per Android. Versione prodotto: 3.5
Sophos Mobile Control Guida utenti per Android Versione prodotto: 3.5 Data documento: luglio 2013 Sommario 1 About Sophos Mobile Control...3 2 Informazioni sulla guida...4 3 Accesso al portale self-service...5
Scan to PC Desktop: Image Retriever 5.2 per Xerox WorkCentre C2424
Scan to PC Desktop: Image Retriever 5.2 per Xerox WorkCentre C2424 Scan to PC Desktop comprende Image Retriever, progettato per monitorare una specifica cartella su un file server in rete o sull'unità
Quaderni di formazione Nuova Informatica
Quaderni di formazione Nuova Informatica Airone versione 6 - Funzioni di Utilità e di Impostazione Copyright 1995,2001 Nuova Informatica S.r.l. - Corso del Popolo 411 - Rovigo Introduzione Airone Versione
FormatChecker for Microsoft Word
FormatChecker for Microsoft Word 2006 STAR AG Tutti i diritti riservati. L'uso dei testi e delle immagini senza previa autorizzazione scritta di STAR AG non è consentito ai sensi della legge sul diritto
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema
Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema Panoramica delle funzionalità Questa guida contiene le informazioni necessarie per utilizzare il pacchetto TQ Sistema in modo veloce ed efficiente, mediante
Designjet Partner Link Alert Service. Guida introduttiva
Designjet Partner Link Alert Service Guida introduttiva 2013 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Note legali Le informazioni contenute nel presente documento sono soggette a modifica senza preavviso.
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso
INTERNET EXPLORER Breve manuale d uso INDICE INTRODUZIONE... 3 COME IMPOSTARE LA PAGINA INIZIALE... 3 LA WORK AREA... 3 LE VOCI DI MENU... 5 IL MENU FILE... 5 IL MENU MODIFICA... 6 IL MENU VISUALIZZA...
unità di misura usata in informatica
APPUNTI PER UTILIZZARE WINDOWS SENZA PROBLEMI a cura del direttore amm.vo dott. Nicola Basile glossario minimo : terminologia significato Bit unità di misura usata in informatica byte Otto bit Kilobyte
Installazione di IBM SPSS Modeler 14.2 Client (licenza di rete)
Installazione di IBM SPSS Modeler 14.2 Client (licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Client versione 14.2 con licenza di rete. Questo documento è stato
Guida di installazione per PC Suite. IT 9356487 Issue 1
Guida di installazione per PC Suite IT 9356487 Issue 1 Copyright 2003 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito,
Aiuto Tramigo Manager
Aiuto Tramigo Manager Tramigo 24 ore (Lunedi-Venerdì +8 GMT) Supporto: support@tramigo.com-mail oppure cerca su Skype: tramigosupport o chiamare +63 2889 3577 Per aggiornamenti del programma, guardare
EUROPLUS - SOFT Art.: 4096
LINCE ITALIA S.p.A. REG.N.4796 UNI EN ISO 9001:2008 EUROPLUS - SOFT Art.: 4096 MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Requisiti di sistema...
Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:
Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere
Solo le persone in gamba leggono i manuali.
Solo le persone in gamba leggono i manuali. Sommario Introduzione...1 Accensione e spegnimento sicuri dell'unità... 1 Scollegamento delle unità esata e 1394... 2 Unità esata... 3 Unità 1394... 4 Installazione
Manuale di Outlook Express
1. Introduzione 2. Aprire Outlook Express 3. L'account 4. Spedire un messaggio 5. Opzione invia ricevi 6. La rubrica 7. Aggiungere contatto alla rubrica 8. Consultare la rubrica 9. Le cartelle 10. Come
Manuale Blumatica Itaca
0 MANUALE BLUMATICA ITACA Il Protocollo ITACA è uno strumento adottato dalle Regioni per la valutazione del grado di sostenibilità energetico ambientale delle costruzioni approvato il 15 gennaio 2004 dalla
Manuale Installazione e Configurazione
Manuale Installazione e Configurazione INFORMAZIONI UTILI Numeri Telefonici SERVIZIO TECNICO HOYALOG.......02 99071281......02 99071282......02 99071283........02 99071284.....02 99071280 Fax 02 9952981
GUIDA DI INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... 3 SISTEMA MULTIFUNZIONALE DIGITALE INFORMAZIONI SUL SOFTWARE... 2 PRIMA DELL'INSTALLAZIONE...
GUIDA DI INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISTEMA MULTIFUNZIONALE DIGITALE Pagina INTRODUZIONE... Copertina interna INFORMAZIONI SUL SOFTWARE... PRIMA DELL'INSTALLAZIONE... INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE... COLLEGAMENTO
STAMPE LASER: TIME_CHECKER.EXE
STAMPE LASER: TIME_CHECKER.EXE Sommario Cosa è...2 Cosa fa...3 Protezione del software:...3 Protezione delle stampe laser:...3 Modalità di attivazione chiave laser e ricarica contatori dichiarazioni da
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS
Gestione Laboratorio: Manuale d uso per l utilizzo del servizio Windows di invio automatico di SMS Sito Web: www.gestionelaboratorio.com Informazioni commerciali e di assistenza: info@gestionelaboratorio.com
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file 2.1.1.1 Primi passi col computer Avviare il computer Windows è il sistema operativo più diffuso per la gestione dei personal computer, facile e amichevole
Manuale di istruzioni. SystemDiagnostics
Manuale di istruzioni Software SystemDiagnostics Congratulazioni per aver scelto un prodotto innovativo di Fujitsu. Le informazioni più recenti sui nostri prodotti, suggerimenti, aggiornamenti, ecc. sono
Guide alla Guida http://www.rmastri.it/guide.html - Progetto WEBpatente 2011
Installazione di WEBpatente 4.0 in rete Le caratteristiche tecniche di WEBpatente 4.0 offline ne consentono l'uso all'interno di una rete locale. Una sola copia del programma, installata in un PC con particolari
Backup e ripristino Guida per l'utente
Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in
Interfaccia software per pc
Interfaccia software per pc Istruzioni per l uso Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti Questo prodotto è stato progettato appositamente per facilitare l'utente nelle attività telefoniche quotidiane.
Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE
APPROFONDIMENTO ICT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento SOFTWARE PER L ARCHIVIAZIONE ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE SOFTWARE PER
EM4576/EM4578 - Scheda di rete wireless USB
EM4576/EM4578 - Scheda di rete wireless USB 2 ITALIANO EM4576/EM4578 - Scheda di rete wireless USB Avvertenze ed elementi cui necessita prestare attenzione In virtù delle leggi, delle direttive e dei regolamenti
Antivirus Pro 2012. Guida introduttiva
Antivirus Pro 2012 Guida introduttiva Importante Sulla custodia del CD sarà possibile trovare il codice di attivazione con il quale attivare il prodotto. Si consiglia di conservarlo in un luogo sicuro.
SIMATIC Automation License Manager
SIMATIC Panoramica del prodotto 1 Installazione 2 Uso di Automation License Manager 3 Icone in Automation License Manager 4 Comadi di menu in 5 Finestre di dialogo per l'automation License Manager 6 Manuale
Talento LAB 2.1 - GUIDA E ASSISTENTE LA GUIDA IN LINEA. In questa lezione imparerete a:
Lab 2.1 Guida e assistente LAB 2.1 - GUIDA E ASSISTENTE In questa lezione imparerete a: Descrivere la Guida in linea e l'assistente Office, Descrivere gli strumenti della Guida in linea di Windows XP,Utilizzare
1. Introduzione. 2. Installazione di WinEMTLite. 3. Descrizione generale del programma
Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione di WinEMTLite...3 3. Descrizione generale del programma...3 4. Impostazione dei parametri di connessione...4 5. Interrogazione tramite protocollo nativo...6
Blue s Recorder. Configurazioni di utilizzo C A P I T O L O 3
Capitolo 3 Blue s Recorder 21 C A P I T O L O 3 Blue s Recorder Blue s Recorder è un programma di bufferizzazione dei dati per sistemi Windows: riceve una serie di caratteri dalla porta seriale e li scrive
Istruzioni per l'installazione dell'aggiornamento di ElsaWin 5.00
Istruzioni per l'installazione dell'aggiornamento di ElsaWin 5.00 Pagina 1 di 21 Sommario 1. Requisiti... 3 2. Aggiornamento 5.00... 4 3. Aggiornamento del client... 19 Pagina 2 di 21 1. Requisiti Installazione