Direzione Information & Communication Technology
|
|
- Gina Bartolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Direzione Information & Communication Technology Le infrastrutture tecnologiche per i servizi di Poste Italiane Ing. Agostino Ragosa Roma, Marzo
2 Obiettivi dell intervento Presentare l infrastruttura ICT di Poste Italiane e la sua importanza strategica per il business Illustrare i principali risultati ottenuti in termini di innovazione e supporto allo sviluppo dei nuovi prodotti/servizi 2
3 Agenda Il Gruppo Poste Italiane L infrastruttura ICT Il Piano strategico ICT ed alcuni progetti I servizi di comunicazione digitale Conclusioni 3
4 Gruppo Poste Italiane Profilo del Gruppo Attività del Gruppo PI (*) Profilo del Gruppo PI (**) Divisione Corrispondenza Divisione Espresso, Logistica e Pacchi Divisione BancoPosta Divisione Filatelia Totale Dipendenti di cui addetti allo sportello di cui addetti al recapito di cui addetti in filiale ~ ~ ~ ~8.600 Presidio del Territorio Aree Territoriali Filiali Uffici Postali Centri Meccan. Postali Autom. (CMP) Centri Meccan. Postali Man. (CPO) 9 ~140 ~ Ricavi da MERCATO ESTERNO Servizi Corrispondenza Servizi Logistici Servizi Bancoposta Altro Crescita 2004/2003 ~ 8,3 M ~ 3,8 M ~ 0,4 M ~ 3,8 M ~ 0,3 M ~ % Il Gruppo Poste Italiane è una delle più estese aziende di Servizi al cittadino ed alle imprese (Azienda Rete) (*) Principali attività (**) Fonte: Bilancio di esercizio
5 Gruppo Poste Italiane Ruolo dell ICT Circa risorse umane (*) Risorse ICT nel Gruppo PI Impatto sulle Divisioni/Direzioni Supporto ed Innovazione dei Processi Aziendali Risorse Umane Compliance con Norme e Regolamenti Risorse Esterne Impatto sul Gruppo Poste Italiane Risorse ICT Circa 2B di investimenti ICT (*) Raggiungimento degli Obiettivi di Business Innovazione di Prodotto e Servizio > 4 mld di transazioni all anno (*) > asset tecnologici fisici > LAN > Server > Linee Fonia > Linee Dati L ICT supporta le Divisioni/Direzioni nel raggiungimento degli obiettivi di business definiti (*) Fonte: Poste Italiane 5
6 Esigenze dei servizi Consolidamento dei server periferici Realizzazione soluzioni di continuità di servizio per le applicazioni Gestione e movimentazione di contenuti ed integrazione delle divisioni Integrazione servizi evoluti di fonia e dati Evoluzione Servizi e Piattaforme Evoluzione AL CITTADINO Realizzazione dei nuovi DataCenter Revisione dell infrastruttura di Backbone Accorpamento della struttura di raccolta periferica Evoluzione e centralizzazione accessi Internet/Extranet Realizzazione di nuove piattaforme e servizi per il CITTADINO 6
7 Agenda Il Gruppo Poste Italiane L infrastruttura ICT Il Piano strategico ICT ed alcuni progetti I servizi di comunicazione digitale Conclusioni 7
8 Scenario attuale di rete Rete di trasporto basata su Backbone ed Accesso MPLS: - larga banda sui branch office, - scalabilità della velocità di accesso, - costi ridotti. Evoluzione dei servizi al branch office basata su un infrastruttura CDN in corso di realizzazione: - E-learning, - VoIP per servizi dedicati - Collaboration - Web TV L evoluzione della rete di telecomunicazioni è fondamentale per la realizzazione dell infrastruttura di servizi 8
9 Modello integrato delle risorse infrastrutturali Milano Milano. ELEMENTI ARCHITETTURALI Presentation Layer Application e Database Continuity Application e Database Server Disaster Recovery Application e Database Server Roma (1) Roma (2) Bari C Architettura centralizzata Geografia frazionata e sistemi in alta affidabilità per la riduzione del rischio di disservizi Disa I singoli progetti di adeguamento delle risorse convergono verso un modello integrato 9
10 Il nuovo Backbone di Poste Italiane TLC 1 Larga Banda 5 Gbit/s Tecnologico DWDM Long Distance Polo MILANO Obiettivi IDC MILANO Offrire una rete specializzata ad elevate prestazioni; Erogare servizi in funzione della distribuzione di risorse tecnologiche; TLC 2 Larga Banda 2,5 Gbit/s DWDM Long Distance Roma EUR Arte Antica Predisposizione al Disaster Recovery ed alla Business Continuity; IDC ROMA DC BARI Roma Eur Control Room Realizzare servizi a valore aggiunto su scala geografica grazie all implementazione nativa dell MPLS (Traffic Engineering, VPN, QoS, Accounting); Dark Fiber DWDM DC Roma 2 Il backbone di Posteitaliane è stato realizzato per supportare l architettura IT in business continuity consolidata su tre data center 10
11 ICT in Poste Italiane - Focus sulla rete (1/2) 99,98% 99,6% 99,8% + 30% Diffusione Banda Larga Livello di disponibilità della WAN nei siti di produzione (CUAS, CMP,..) Disponibilità media annua delle LAN Incremento del livello di disponibilità della rete (media backbone + accesso) uffici in Frame Relay e XDSL senza backup uffici in ISDN a 64kbps 4500 uffici in MPLS e ADSL con backup Tematica di progetto - 20% As-Is inizio 2005 Rete TLC Riduzione dei costi trasmissivi su DataWAN 7800 uffici in MPLS e xdsl con backup 6500 uffici in ISDN con banda fino a 128kbps Allargamento della banda degli uffici minori da 64 kbps a 128kbps. As-Is Dicembre 2005 Nuova Rete Dati MPLS Infrastruttura di rete geografica con problematiche di connettività, throughtput e disponibilità in accesso 2500 uffici in Frame Relay e XDSL senza backup uffici in ISDN con banda fino a 64kbps 4500 uffici in MPLS e ADSL con backup Incremento della disponibilità media annua da 99,6 a 99,8 su uff. postali in accesso ADSL (pari a 28 UP eq. annui) 7800 uffici in MPLS e xdsl con backup 6500 uffici in ISDN con banda fino a 128kbps Allargamento della banda degli uffici minori da 64 kbps a 128kbps. Nuovi apparati attivi LAN nei grandi Centri Servizi Infrastrutture di rete locale LAN non idonee alle esigenze di connettività e disponibilità Presenza di apparati passivi (Hub) con forte degrado della connettività LAN Adeguamento degli apparati attivi delle LAN dei CMP, Filiali e CUAS Miglioramento medio della disponibilità di rete LAN del 30% Networking dei Data Center e Storage Networking Infrastruttura di Rete e di Servizio non idonea a supportare le esigenze di crescita e di scalabilità IT Infrastrutture separate di Storage Networking con bassa efficienza nell utilizzo dei sistemi di storage Realizzazione dei Data Center di Sviluppo e Produzione e migrazione delle componenti IT in fase conclusiva. Sviluppo ed implementazione di un infrastruttura integrata di storage networking ed ottimizzazione nell utilizzo dei sistemi di storage 11
12 ICT in Poste Italiane - Focus sulla rete (2/2) 99,98% 99,6% 99,8% + 30% Diffusione Banda Larga Livello di disponibilità della WAN nei siti di produzione (CUAS, CMP,..) Disponibilità media annua delle LAN Incremento del livello di disponibilità della rete (media backbone + accesso) uffici in Frame Relay e XDSL senza backup uffici in ISDN a 64kbps 4500 uffici in MPLS e ADSL con backup Tematica di progetto Fonia IP (VOIP) e Servizi multimediali di rete - 20% Rete TLC Riduzione dei costi trasmissivi su DataWAN 7800 uffici in MPLS e xdsl con backup 6500 uffici in ISDN con banda fino a 128kbps Allargamento della banda degli uffici minori da 64 kbps a 128kbps. As-Is inizio 2005 As-Is Dicembre 2005 Piattaforma di fonia tradizionale TDM Infrastrutture separate fonia e dati senza integrazione di servizi video se non su ISDN (videoconferenza) Sviluppo ed implementazione di Sistemi di Fonia su IP a supporto di servizi interni con estensione sul territorio nazionale (TO, BO, NA, RM) Sviluppo di servizi multimediali integrati su IP: Collaboration IPTV (Ansa, ecc..) WIMAX e Hyperlan Tecnologia attualmente in fase di standardizzazione e di sperimentazione a livello nazionale Avvio delle sperimentazioni Hyperlan e WIMAX di Poste Italiane, con un trial Hyperlan e due trial WIMAX inseriti nel Piano di sperimentazione nazionale del Ministero delle Comunicazioni/FUB Asset Management delle linee/apparati di TLC Presenza di diversi DB non integrati Integrazione nel DB dell Asset Mangement generale, in collaborazione con ICT Operation e SRTL-PRV, delle linee TLC Controllo Costi Non esisteva un modello economico che integrasse tutte le componenti della rete Fonia-Dati Sviluppo del modello economico e del Business Case della Rete Fonia/Dati nell ambito della gara europea indetta a agosto 12
13 Agenda Il Gruppo Poste Italiane L infrastruttura ICT Il Piano strategico ICT ed alcuni progetti I servizi di comunicazione digitale Conclusioni 13
14 Piano Strategico ICT di Poste Italiane Risorse ICT ambito del Piano Strategico Operating Center Continuità Aziendale Gestione Fisica Centralizzati Informatica Sicurezza Applicativi Orizzontali Dati Obiettivi del Piano Strategico ICT Pianificare adeguatamente l ICT di Gruppo per assicurare l allineamento tra le risorse tecnologiche e gli obiettivi di business del Gruppo Gestione Logica Sistemi Distribuiti Plan ICT Build ICT Run ICT Data Center Rete TLC Il Piano Strategico ICT definito da nel 2004 ha la finalità di allineare le Risorse ICT alla strategia di business del Gruppo Poste Italiane 14
15 Mappa dei Progetti Strategici Progetto eprocurement Progetto DMS Progetto Enterprise Information Mgmt. Progetto Identity Management Progetto Security Plan RISORSE INFRASTRUTTURALI Progetto System Continuity Progetto Enterprise Application Integration Sicurezza ICT Logica e Fisica System Continuity Progetto E-Learning RISORSE RISORSE INFORM.VE APPL.VE Progetto CRM Progetto Enterprise Portal Progetto VAS Progetto KMS Progetto Enterprise DWH / BIC Applicativi Orizzontali Gestione Logica Verticali Dati e Risorse Informative Gestione Fisica Progetto Storage e Backup Progetto Asset Management ICT Management Progetto ICT Management (SCR) Piattaforme Infrastrutturali Progetto Service Delivery Platform Data Center Rete TLC Progetto Consolidamento Server Farm Progetto Evoluzione Rete TLC Progetto Business Partner Integration Il Piano Strategico ICT definito da nel 2004 ha la finalità di allineare le Risorse ICT alla strategia di business del Gruppo Poste Italiane 15
16 ICT Management - Service Control Room (1/2) MONITORAGGIO RETI E SISTEMI VISTA END-TO-END PRESIDIO CONTINUATIVO GESTIONE PROATTIVA Monitoraggio e Intervento sui Sistemi IT e sulle Reti TLC di Poste Italiane, minimizzando i tempi di downtime, razionalizzando l impiego delle risorse ed abilitando la gestione dei Livelli di Servizio Il sistema è in grado di rilevare il livello di disponibilità e le performance a livello end-to-end dei servizi erogati ai clienti interni (attraverso il monitoraggio delle catene tecnologiche che sottendono il servizio) Monitoraggio On Line, H24, 7 giorni su 7 Monitoraggio delle performance dei sistemi e delle reti La rilevazione di un degrado delle performance consente di anticipare e di prevenire i casi di indisponibilità La Service Control Room abilita il MONITORAGGIO ON LINE dello stato e delle perfomance dei servizi di Poste Italiane 16
17 ICT Management - Service Control Room (2/2) Il progetto ha realizzato: - le facilities destinate al presidio 24x7 delle infrastrutture ICT del Gruppo Poste Italiane (c.d. Control Room ) - l Unità di Crisi del Gruppo Poste Italiane, per la Gestione delle Emergenze UNITA DI CRISI CONTROL ROOM 17
18 elearning elearn Partecipazioni all elearning UP abilitati alla vendita tramite formazione online Tematica di progetto Ore erogate Corsi online 161 Learning Room (100% copertura Filiali e CMP) As-Is inizio Learning Point di UP (copertura di UP Centrali, Relazionali, di Transito e Standar con almeno 5 addetti di sportello) As-Is Dicembre 2005 Erogazione corsi online 200 partecipazioni anno partecipazioni ore erogate 19 corsi online UP abilitati alla vendita tramite formazione online Distance-meeting e Aule Virtuali Riunioni di lavoro e Aule di approfondimento formativo esclusivamente in presenza persone hanno seguito corsi di formazione ovvero lavorato insieme a distanza tramite piattaforma Centra Customer Service dedicato integrato con Help-Desk ICT 4 FTE dedicati Integrazione Customer Service con Service Desk ICT Nuove funzionalità della piattaf. Learning Management System vincoli nella gestione dei volumi formativi (numerosità di partecipazione) assenza di strumenti di monitoraggio Decentramento organizzativo delle attività di gestione (iscrizioni e classi interfunzionali) Reporting e monitoraggio del dato di erogazione 11 nuove Learning Room nuovi Learning Point 150 Learning Room 400 Learning Point c/o UP Centrale 161 Learning Room (100% copertura Filiali e CMP) Learning Point di UP (copertura di UP Centrali, Relazionali, di Transito e Standar con almeno 5 addetti di sportello) 18
19 CRM/EDWH - As Is: Catalogo prodotti CLIENTE PA TOP, LARGE, SMALL MEDIUM, SOHO, RETAIL PRODOTTI E-PROCUREMENT EARLY WIN CRM (PTC, GAV Biz,SFA Top Account) SISTEMI DI UFFICIO POSTALE SISTEMI DI SISTEMI DI SPORTELLO SPORTELLO NSP PGO PRODOTTI EARLY WIN CRM (GAV Soho,PT Comm., PT SHOP) CENTRO DI MECCANIZZAZIONE POSTALE WEB CALL CENTER Clienti, Ordini Movimenti Reclami ATM Clienti, Ordini Movimenti SELF SERVICE Clienti, Ordini Movimenti Clienti, Ordini Movimenti Clienti, Ordini UFFICIO POSTALE Ordini Movimenti FORZA VENDITA Ordini Movimenti CANALI PORTALE INTERNET TRACK& TRACE SISTEMA GESTIONE SELF SERVICE BPOL SISTEMI FINANZIARI ATM DCO POSTEL SISTEMI DI TRACK SUPPORTO ACCETTAZIONE & OPERATIVI GRANDI CLIENTI TRACE E LOGISTICI SISTEMA DI GESTIONE DEL CALL CENTER BPIOL PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI SAP ERP Frammentazione del catalogo prodotti/servizi e conseguente eterogeneità del modo in cui i sistemi operazionali verticali registrano le movimentazioni PRODOTTI 19 FORNITORI PRODOTTI HYPERION ENTERPRISE PRODOTTI
20 CRM/EDWH - As Is: Anagrafica clienti CLIENTE PA TOP, LARGE, SMALL MEDIUM, SOHO, RETAIL CANALI: FORZA VENDITA Business SOHO SELF SERVICE UFFICIO POSTALE SOHO ATM E-PROCUREMENT EARLY WIN CRM (PTC, GAV Biz,SFA Top Account) SISTEMI DI UFFICIO POSTALE EARLY WIN CRM (GAV Soho,PT Comm., PT SHOP) CENTRO DI MECCANIZZAZIONE POSTALE CALL CENTER SISTEMI DI TRACK SUPPORTO ACCETTAZIONE & OPERATIVI GRANDI CLIENTI TRACE E LOGISTICI SISTEMA DI GESTIONE DEL CALL CENTER Retail, SOHO Retail, SOHO SISTEMI DI SISTEMI DI SPORTELLO SPORTELLO NSP PGO WEB PORTALE INTERNET TRACK& TRACE SISTEMA GESTIONE SELF SERVICE BPOL SISTEMI FINANZIARI ATM DCO POSTEL BPIOL Back End DBP (su DB2) SAP ERP (SD/FI) HYPERION ENTERPRISE Proliferazione dei sistemi di inserimento delle anagrafiche clienti e registrazione anagrafiche su molteplici archivi 20
21 Architettura CRM/EDWH CLIENTE PA TOP, LARGE, SMALL MEDIUM, SOHO, RETAIL CANALI UFFICIO POSTALE FORZA VENDITA SELF SERVICE ATM WEB CENTRO DI MECCANIZZAZIONE POSTALE Ordini Movimenti Trattative Contratti Reclami Trattative, Contratti CALL CENTER SISTEMI DI UFFICIO POSTALE E-PROCUREMENT CMS CRM OPERAZIONALE SISTEMI SISTEMI TRAC SISTEMI DI DI PT SHOP, K& SPORTELL SPORTEL PT TRAC O PGO LO NSP BUSINESS E SISTEMA GESTIONE SELF SERVICE SISTEMI FINANZIAR I ATM PORTALE INTERNET SISTEMI DI SUPPORTO TRACK ACCETTAZIONE OPERATIVI & GRANDI CLIENTI E TRACE LOGISTICI SDP CRM ANALITICO EDWH: Catalogo prodotti/servizi (BIC) Anagrafica cliente (BIC)... Reportistiche specifiche dei datamart divisionali DATAMART DRT SAP ERP DCO DOL HYPERION ENTERPRISE DBP Centralizzazione delle informazioni (incluso catalogo prodotti e anagrafica clienti) in EDWH e delle funzionalità di inserimento nuovi elementi (catalogo prodotti/anagrafica clienti) in CRMO 21
22 Agenda Il Gruppo Poste Italiane L infrastruttura ICT Il Piano strategico ICT ed alcuni progetti I servizi di comunicazione digitale Conclusioni 22
23 Posta Raccomandata online - Descrizione Il sevizio permette di: Inviare la Posta Raccomandata direttamente da Microsoft Word e Excel (le funzioni sono integrate nei menu delle singole applicazioni) Avere la possibilità di firmare digitalmente i documenti inviati Utilizzare la rubrica di Microsoft Windows per la gestione dei destinatari Visualizzare l archivio online delle raccomandate inviate 23
24 Posta Raccomandata online 2 1 Raccomandata online Internet Cittadino e /o Professionista PMI Pubblica Amministrazione Servizio EPM 3 Centro servizi Xxxxxxxxxx Xxxxxxxxxx Divisione Corrispondenza xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxx x 7 1. Invio Raccomandata integrata in Microsoft Office 2. Conferma invio al mittente tramite 3. Inoltro dati al Centro Servizi DCO ROL 4. Invio dati a Postel 5. Stampa e imbustamento della Raccomandata 6. Invio Raccomandata per il recapito 7. Recapito Raccomandata CA
25 Servizio di Posta Ibrida + EPM (Electronic PostMark) La nuova versione di Raccomadata On Line attraverso l apposizione dell EPM (Electronic PostMark *) standard UPU* eleva il grado di affidabilità del servizio, garantendo la conservazione in sicurezza del documento digitale con marcatura temporale. Questo consente di garantire sia al mittente che al destinatario l esistenza della copia conforme con Poste Italiane quale garante. 2 Internet Ricevuta accettazione 1 Cittadino e/o Professionista * Standard Internazionale UPU (Universal Postal Union) 25 Raccomandata online Firma Digitale CA
26 Agenda Il Gruppo Poste Italiane L infrastruttura ICT Il Piano strategico ICT ed alcuni progetti I servizi di comunicazione digitale Conclusioni 26
27 Conclusioni Posteitaliane è a livello nazionale tra i soggetti che stanno investendo più massicciamente in tecnologia ed innovazione (1 mld in tre anni) Si sta realizzando un infrastruttura all avanguardia per l erogazione dei servizi di supporto al business, per i clienti ed i cittadini Si sono messe le basi lo sviluppo delle comunicazioni digitali (EPM, Raccomandata On-Line, PEC) 27
Monitoraggio dei Servizi Business Oriented
Monitoraggio dei Servizi Business Oriented Paolo DI MARTINO Poste Italiane /Esercizio Roma, 4 Dicembre 2014 Agenda Il contesto Poste Italiane Il ruolo dell ICT e linee evolutive L evoluzione del modello
La multicanalità in. Carlo Primavera Poste Italiane Sviluppo Sistemi Divisione BancoPosta Responsabile Sistemi di Sportello
La multicanalità in BancoPosta Mauro Minenna Poste Italiane Architetture e Standard Responsabile Standard Applicativi e Dati Carlo Primavera Poste Italiane Sviluppo Sistemi Divisione BancoPosta Responsabile
Poste italiane: una sola strategia per la gestione e fidelizzazione del cliente di un azienda multibusiness
Poste italiane: una sola strategia per la gestione e fidelizzazione del cliente di un azienda multibusiness 11 Marzo 2009 Stefano Sappino Responsabile programma CRM Agenda 1. Quadro di riferimento 2. Il
La visione ed esperienza di Poste Italiane
La visione ed esperienza di Poste Italiane La Mission del Gruppo Poste Italiane 2 Diventare un azienda di servizi ad alto valore aggiunto che, valorizzando al massimo i suoi asset fondamentali ed in particolare
Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali
Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata
FORUM 2011. Pietro Pacini. Responsabile Rete TLC Poste Italiane. Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz
FORUM 2011 Pietro Pacini Responsabile Rete TLC Poste Italiane Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz Governo delle Tecnologie Pietro Pacini Roma, 24 Marzo 2011 Profilo del Gruppo Poste Italiane 3 Attività
Direzione Centrale Sistemi Informativi
Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer
Poste Italiane e i Comuni Lombardi. Semplicemente dalla parte dei cittadini
Poste Italiane e i Comuni Lombardi Semplicemente dalla parte dei cittadini 2 Poste Italiane al servizio dei cittadini e delle PAL Scenario complessivo Servizi di Gestione Elettronica Documentale Sportello
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.
La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
ACI Informatica. Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07
ACI Informatica Roma,18 maggio 2012 MODELLI PER UNA CRESCITA - 29 OTTOBRE 07 1 L Automobile Club d Italia ACI Informatica (ACI.it) supporto di ACI verso PA Centrale ACI Delegazioni Cittadini PA Locale
Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014
Presentazione Piemme Sistemi ICT CLUB Ferrara 13-14 Maggio 2014 Giampiero Moscato CTO Piemme Sistemi g.moscato@piemme.it Riservato Confidenziale Presentazione Piemme Sistemi Srl PIEMME SISTEMI SRL nasce
NUMERO 1O l esperienza migliora il business
NUMERO 1O l esperienza migliora il business Dal 1986 al vostro fianco NUMERO 1O, a più di vent anni dalla sua nascita, rappresenta il polo di riferimento nell esperienza informatica legata al business.
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione
BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione Questionario Manifestazione d Intresse APRILE 2015 Sommario SEZIONE I. Descrizione dell iniziativa... 3 SEZIONE II. Dati Anagrafici Azienda... Errore. Il segnalibro
La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards
Soluzioni per un mondo che cambia Milano, 25 maggio 2005 1 Agenda La strategia del Gruppo Kaitech La Unit ICT La Unit Cards Conclusioni 2 Il Gruppo Kaitech Operatore nel settore dell ICT e del Card Management
Piano di Impresa 2006 2009. Marzo 2006
Piano di Impresa 2006 2009 Marzo 2006 Ferservizi: Portafoglio servizi e volumi gestiti Consuntivo 2005 Acquisti di Gruppo Volume transato Ristorazione 214 M 12,7 milioni di pasti Servizi Amministrativi
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
ALL. 4 Produzione/Staff
FUNZIONE 1 livello FUNZIONE 2 livello STRUTTURA 3 livello STRUTTURA 4 livello Figura p. AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO REVISIONE INTERNA RISK MANAGEMENT COMPLIANCE PRIVATI E IMPRESE BANCOPOSTA MSP AMMINISTRAZIONE
UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende
Internet EXPO Milano 17/18/19 Gennaio 2002 UPGreat: per tutte le aziende la soluzione delle grandi aziende Fulvio Simonetta Prisma 2.0 S.r.l. Che cosa è UPGreat UPGreat è una soluzione innovativa per la
Chi siamo e cosa offriamo
Chi siamo e cosa offriamo AutoCAD Revit LT 2015 System Integrator per informatica tecnica nato nel 95 Consulenza a 360 in ambito informatico: Software CAD/CAM per la progettazione tecnica in diversi settori
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.
tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività. tel soft servizi Da oltre un decennio al Vostro fianco Chi siamo Mission Telinsoft Servizi
www.100x100fibra.acantho.net
........................................................................................................................ www.100x100fibra.acantho.net Acantho, con una rete di oltre 3.500 Km in fibra ottica,
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici
Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi
A passo sicuro nel mondo IT
A passo sicuro nel mondo IT A passo sicuro nel mondo IT Le scelte effettuate, le esperienze acquisite e la capacità di applicarle nella realizzazione dei progetti hanno fatto sì che, nel corso degli anni,
Nuvola IT Readycontact
La NuvolaBusiness e Nuovi Modelli di Roma 27 Settembre 2011 Nuvola Italiana Nuvola IT Readycontact Telecom Italia Marketing Top - Network Services Marco Marchesi marco.marchesi@telecomitalia.it Marco Marchesi
Un nuovo modello di outsourcer: da gestore di terminali a provider di servizi integrati
Roma, 8 novembre 2005 Un nuovo modello di outsourcer: da gestore di terminali a provider di servizi integrati Fausto Bolognini Direttore Generale Quercia Software Società del gruppo Unicredit, fondata
PASSIONE PER L IT PROLAN. network solutions
PASSIONE PER L IT PROLAN network solutions CHI SIAMO Aree di intervento PROFILO AZIENDALE Prolan Network Solutions nasce a Roma nel 2004 dall incontro di professionisti uniti da un valore comune: la passione
la Società Chi è Tecnoservice
brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 1 brochure 09/04/2009 11.16 Pagina 2 la Società Chi è Tecnoservice Nata dall incontro di esperienze decennali in diversi campi dell informatica e della comunicazione TsInformatica
L automazione dei servizi in Poste Italiane. Roma, aprile 07
L automazione dei servizi in Poste Italiane Roma, aprile 07 L automazione è diffusa tra i principali player dei servizi finanziari e postali Posizionamento iniziative di automazione Banche e Poste Estere
Catalogo Corsi on demand
Pag. 1 Concetti di base Evoluzione delle reti di telecomunicazione: infrastrutture, apparati e qualita' del servizio Architettura TCP/IP: struttura, protocolli di comunicazione e qualita' del servizio
Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio
Il modello telehouse di Infracom come gateway per lo sviluppo del territorio Cristiano Zanforlin Direttore Commerciale Area Carrier Padova, 16 aprile 2014 Agenda 3 6 CORPORATE Chi siamo Asset Offerta 8
SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI
SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI 1 di 8 INDICE I Valori di Solutiva pag. 3 La Mission Aziendale pag. 4 La Manutenzione Hardware pag. 5 Le Soluzioni Software pag. 6 Il Networking pag. 7 I
PaaS per utenti IBM AS/400
PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta
CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012
CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio
CheSicurezza! Lorenzo Mazzilli e Alessio Polati Architetture e sicurezza CheBanca!
CheSicurezza! Lorenzo Mazzilli e Alessio Polati Architetture e sicurezza CheBanca! Indice Le sfide Dal foglio bianco allo spot:la progettazione execution Dal primo cliente al prossimo: la partenza e la
Premio Innovazione ICT Smau business Bari 2011
Premio Innovazione ICT Smau business Bari 2011 0 La metodologia Rilevanza per l impresal Innovatività Benefici di business Candidature 81 Imprese e PA finaliste 16 Imprese e PA vincitrici 6 1 Le categorie
ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia. Ing. ConoFranco Miragliotta
ITSM Trasformation L iniziativa TelecomItalia Ing. ConoFranco Miragliotta L azienda Gruppo Telecom Italia I numeri del Gruppo (al 31 dicembre 2007) 8 i Paesi in cui il Gruppo Telecom Italia è presente
Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY
Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY 2016 Luganet SA Luganet SA, leader in Ticino nel settore ICT da 20 anni, fornisce soluzioni integrate per la gestione di infrastrutture IT e le implementa
work force management
nazca work force management UN UNICO PARTNER PER MOLTEPLICI SOLUZIONI Nazca WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse Nazca
ISO20000: il percorso di Poste Italiane verso la certificazione
ISO20000: il percorso di Poste Italiane verso la certificazione Cristina Imperi Torino, 3 Luglio 2008 Il Profilo del Gruppo Poste Italiane 1 Poste Italiane è una delle realtà di servizi al cittadino e
Corporate profile Via A. Carrante 1/F - 70124 BARI tel. 080.21 49 681 - fax 080.21 40 682 www.mastergroupict.com info@mastergroupict.
Corporate profile Chi siamo MasterGroup ICT è un Azienda globale di Formazione e Consulenza ICT che supporta l evoluzione delle competenze individuali e l innovazione delle organizzazioni. Si propone al
Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti
Una roadmap evolutiva verso le infrastrutture convergenti Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Modena, 9 Ottobre 2013 Le tendenze emergenti Quattro grandi forze che stanno contemporaneamente determinando
Dott. Federico Rostagno. La Rete d Impresa
Dott. Federico Rostagno La Rete d Impresa FastNet - Rete d'impresa, ha stimolato n. 8 realtà italiane PMI, di grande competenza specifica nei settori ICT per Professional Services, in uno sforzo di coesione
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese
L approccio industriale Cloud per la PA e le imprese Giornata di Studio egovernment e Cloud computing: alte prestazioni con maggiore efficienza Roma, 5 Ottobre 2010 CNEL Andrea Costa TELECOM ITALIA INCONTRA
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication
Progetto CHEOPE (IP Telephony) Enterprise Business Communication ICT/OST Ingegneria e Servizi di Rete Milano, marzo 2009 Piano strategico Tlc Enel Modello di convergenza Unica infrastruttura convergente
Banda larga. Asset strategico per la competitività del territorio
Banda larga Asset strategico per la competitività del territorio La strategia digitale di Confindustria Verona Iniziative volte a promuovere la riduzione del digital divide culturale e infrastrutturale:
Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio
Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce
Internet: Tecnologia o community?
e la banca 2004 Roma, 5 ottobre 2004 : o community? Massimiliano Magi Spinetti Responsabile Settore e Sicurezza ABI IL RUOLO DI INTERNET 2 settembre 1969 1973 1986 1990 Nasce Arpanet Nasce l e-mail arriva
IT Transformation. Maurizio Salvalai. U.S. Road Show. gennaio 2008
IT Transformation Maurizio Salvalai U.S. Road Show 17 2129 November gennaio 2008 2003 1 Indice Il contesto Il programma IT Transformation Sviluppare il personale interno 2 Il contesto: la Direzione ICT
Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014
2014 Cloud Computing 2014: mercato, adozione, scenario competitivo Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Elena Vaciago Aprile 2014 INDICE INDICE DELLE FIGURE 2 INDICE DELLE TABELLE
I nostri clienti possono utilizzare servizi come: Connettività Internet xdsl Connettività Internet Wireless Linee telefoniche su rete dati
SSERV IIZ II E SSOLUZ IION II D II CONNETT IIV IITA VOCE E DAT II Le soluzioni di Internet Comunication del gruppo S.T. permettono al cliente la realizzazione di infrastrutture voce-dati adeguate alle
Chi siamo e le nostre aree di competenza
Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
Telecomunicazioni chiavi in mano. www.digitelitalia.com
Telecomunicazioni chiavi in mano www.digitelitalia.com Chi siamo Digitel Italia nasce nel 1999 dall iniziativa di quattro imprenditori con l intento di cogliere l opportunità che in quel momento si stava
STORIA PASSEPARTOUT OGGI
COMPANY PROFILE STORIA Passepartout nasce nel 1989 da un idea ben chiara, creare una soluzione software per Piccole-Medie Imprese, semplice, affidabile e flessibile, capace di evolvere insieme alle esigenze
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze
Cloud Computing in Italia Numeri e tendenze Alessandro Piva Responsabile della Ricerca Oss. Cloud & ICT as a Service twitter: @PivaAlessandro linkedin: http://it.linkedin.com/in/alepiva L Osservatorio
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno
I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno I benefici di una infrastruttura IT sicura e ben gestita: come fare di più con meno In questi ultimi anni gli investimenti
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Modena NetConsulting 2012 1
UNA SOLUZIONE COMPLETA
P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica
www.projest.com imove Pick&Pack SISTEMA DI GESTIONE MAGAZZINO
www.projest.com imove Pick&Pack Introduzione imove Pick&Pack è uno strumento completo per la gestione integrata di magazzino. Il sistema col suo modulo principale che garantisce tutte le funzionalità
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.
Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pierpaolo Agostini, Responsabile Gestione e Monitoraggio Servizi Milano, 21 novembre 2013 consip profilo aziendale e missione Consip è una
Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano
DSSI, Direzione Specialistica Sistemi Informativi Più sicurezza ICT per migliorare i servizi ai cittadini: il caso del Comune di Milano 21 maggio 2007 Forum PA - ROMA Alessandro Musumeci Direttore Centrale
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza
L Infrastruttura CBI tra sicurezza ed efficienza Ivana Gargiulo Project Manager Standard e Architettura Consorzio CBI Milano, 14 ottobre 2013 Luogo, Data Evoluzione e ruolo del Consorzio CBI 1995 2001
enclose CRM Engineering Cloud Services IL CRM AS A SERVICE DI ENGINEERING runs on Microsoft Dynamics CRM
enclose Engineering Cloud Services CRM runs on Microsoft Dynamics CRM IL CRM AS A SERVICE DI ENGINEERING EncloseCRM EncloseCRM è la proposta Software as a Service di Engineering per offrire al mercato
CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)
CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie
Innovazione. Tecnologia. Know How
> Presentazione FLAG Consulting S.r.L. Innovazione. Tecnologia. Know How SOMMARIO 01. Profilo aziendale 02. Gestione Documentale 03. Enterprise Document Platform 01. Profilo aziendale Il partner ideale
TECHNOLOGY SOLUTIONS
TECHNOLOGY SOLUTIONS DA PIÙ DI 25 ANNI OL3 GARANTISCE AFFIDABILITÀ E INNOVAZIONE AI CLIENTI CHE HANNO SCELTO DI AFFIDARSI AD UN PARTNER TECNOLOGICO PER LA GESTIONE E LA CRESCITA DEL COMPARTO ICT DELLA
per DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA SYNERGIA 2000 La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag.
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA La società e le sue attività Pag. 1 La storia Pag. 3 I servizi offerti Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Milano, ottobre 2004 1 La società e le sue attività Presente
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.
Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità
ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO
ENGINEERING PER IL MERCATO IDRICO ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA Engineering è il leader italiano nel settore dei servizi e del software, con oltre 6.500 specialisti distribuiti tra Italia, Belgio,
Un caso di successo: TIM
Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un
Bilancio 2006. Presentazione alla Stampa. Roma, 26 Marzo 2007
Bilancio 2006 Presentazione alla Stampa Roma, 26 Marzo 2007 Agenda Highlights Gruppo Posteitaliane Strategia di Sviluppo 2 Highlights Ricavi totali di Gruppo oltre i 17 miliardi di euro Ricavi delle vendite
Giovanni Belluzzo. Riepilogo. Esperienza. Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it
Giovanni Belluzzo Head of Project & Portfolio Management Office giovanni.belluzzo@infocert.it Riepilogo Ingegnere Elettronico, da circa 25 anni opero nel mondo ICT. Nel corso della mia carriera ho condotto
Stefano Bucci Technology Director Sales Consulting. Roma, 23 Maggio 2007
L Information Technology a supporto delle ALI: Come coniugare un modello di crescita sostenibile con le irrinuciabili caratteristiche di integrazione, sicurezza ed elevata disponibilità di un Centro Servizi
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione
La sicurezza nella società digitale e nuovi modelli d uso ICT per la Pubblica Amministrazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Massimiliano D Angelo Forum PA, 30 maggio 2013 1 I numeri
DDway E-Fashion Uno straordinario patrimonio di esperienze comuni
DDway E-Fashion Uno straordinario patrimonio di esperienze comuni Luca Tonello - DDway Channel Manager Verona, 02/10/2014 DDway Fashion&Retail 200 Professionisti 180 Clienti 15.000 Utenti Soluzioni Gestionali
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco. 19 Novembre 2001
Trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto di Lecco 19 Novembre 2001 Valutare la trasferibilità delle tecnologie per la net economy nel distretto, misurando lo stato attuale di maturità
I nuovi sistemi di incasso per la Pubblica Amministrazione
1 I nuovi sistemi di incasso per la Pubblica Amministrazione Il Nodo dei Pagamenti AgID ed il ruolo di Poste Italiane come intermediario Giuseppe Palermo BancoPosta Responsabile Pubblica Amministrazione
Piano di sviluppo 2003-2005 Piano di Sviluppo 2003-2005
Piano di Sviluppo 2003-2005 Incontro A.D. con OO. SS. 8 aprile 2003 CONTENUTI DEL DOCUMENTO Piano di sviluppo 2003-2005 - A. Impostazione Strategica - B. Conto economico A.1 Principali obiettivi B.1 Ricavi
Piazza delle Imprese alimentari. Viale delle Manifatture. Via della Produzione
Piazza delle Imprese alimentari Viale delle Manifatture Via della Produzione PASSEPARTOUT MEXAL è una soluzione gestionale potente e completa per le imprese che necessitano di un prodotto estremamente
Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter
Scenario competivivo e previsioni di sviluppo del mercato italiano dei servizi di datacenter Elena Vaciago Senior Associate Consultant IDC Italia ICT4Green Conference Nhow Hotel, Milano 17 Febbraio 2009
IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE. La ISA nasce nel 1994
ISA ICT Value Consulting IT MANAGEMENT CONSULTING DIGITAL SOLUTION IT SECURITY & COMPLIANCE La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1
Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions. Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011
Marco Marchesi Top Clients - Marketing Network Solutions Avaya Forum 2011 Roma 24 Marzo 2011 Sede Funzionario Agente Voce ed Elaborazione Vocale- IVR Fax Mail - Posta MMS/SMS Digital Signage WEB 2.0 Self
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM.
SMART WORKING Il nuovo modo di lavorare secondo Telecom Italia TIM. LO SMART WORKING CON TELECOM ITALIA E TIM Grazie anche alle soluzioni ICT e gli avanzati servizi abilitanti rappresentati da connettività,
LA NOSTRA SEDE. La sede della Sistec èsituata a Molfetta in Provincia di Bari (Puglia)
LA NOSTRA SEDE La sede della Sistec èsituata a Molfetta in Provincia di Bari (Puglia) Area tecnica ufficio tecnico magazzino merci magazzino ricambi carico/scarico parcheggio clienti demo room Uffici direzione