Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria"

Transcript

1 STRUMENTI DI Neuro e PsicomotricitÀ Collana diretta da Fabio Comunello e Paola Marina Savini A N U P I Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva Italiani Associazione rappresentativa a livello nazionale per D.M. 14/04/2005 della figura professionale sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva (D.M. n. 56/97) Claudio Ambrosini e Simona Pellegatta Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria

2 INDICE 7 Introduzione 11 Capitolo 1 La ruota del gioco 21 Capitolo 2 Il bambino e l adulto 41 Capitolo 3 Classificazioni del gioco infantile Caratteristiche e confini del territorio ludico Finalità del gioco nello sviluppo del bambino e suo funzionamento Dinamiche e circuiti del gioco: la complessa struttura del gioco La struttura ludica e gli impulsi essenziali del gioco Contenuto e orientazione: sinergie Movente ed equilibrio 55 Capitolo 4 Gioco e sviluppo psicomotorio Genesi del gioco Primo stadio (14-18/20 mesi) Secondo stadio (18/20-26/28 mesi) Terzo stadio (26/28-36/40 mesi) Evoluzione del gioco 91 Capitolo 5 Gioco e terapia psicomotoria Il gioco nell intervento psicomotorio Storie 117 Capitolo 6 Formazione corporea ludica per gli operatori Il laboratorio ludico Considerazioni sul laboratorio di gioco 131 Capitolo 7 Struttura ludica e impulsi essenziali del gioco

3 145 Capitolo 8 Categorie ludiche. Esempi di applicazione Contenuto Orientazione Movente 157 Capitolo 9 Proposte pratiche per l attività ludica 183 Bibliografia

4 La ruota del gioco Capitolo 1 La ruota del gioco Se ci addentriamo nei tanti studi sul gioco infantile, ci troviamo a ruotare un po smarriti e confusi in un vortice di concetti che si contrappongono tra loro fin quasi ad annullarsi, ma anche osservare i bambini mentre giocano ci trascina nella medesima condizione. Ogni gioco pare farci oscillare tra due poli opposti, che non si annullano, ma anzi convivono nel territorio ludico in un ambivalenza che «sospende». Scopriamo così che il gioco assolve la sua funzione evolutiva proprio mantenendosi, appunto, sospeso tra questi due mondi opposti, tra dimensioni che paiono inconciliabili, realtà e fantasia, vita e morte, regola e libertà. E lo può fare solo sostenendosi in un suo peculiare equilibrio, perfetto e imperfetto al tempo stesso, incerto come un miraggio, oasi verdeggiante che galleggia dentro a una bolla di sapone. L equilibrio ludico è dato da una particolare distanza dalla realtà e da una sottile tensione; da esso scaturiscono, come raggi di una ruota, giochi di abilità e di interazione, giochi simbolici e di fortuna, giochi percettivi e di vertigine alla ricerca di quel voluttuoso panico che si crea tra temporanee perdite di equilibrio e il suo ristabilimento. Pier Aldo Rovatti, filosofo e autore di vari testi sul gioco (Dal Lago e Rovatti, 1993; Rovatti e Zoletto, 2005), afferma che il gioco è difficile da trattare perché occorre abitare una sorta di confusione per poter giocare, un «pasticcio» che si crea in un oscillazione tra un affermazione e un qualcosa che nega l affermazione stessa e che occorre abituarsi a non trattare questi due opposti come tali. Allora pensiamo al nostro Carlo, che gioca con le figurine dei calciatori, e ad Anna, una bambina di trent anni fa. Anche lei giocava con le figurine, quelle delle Holly Hobbie, bambine vestite graziosamente, impegnate in attività della vita campagnola. Ciò che divertiva Anna consisteva proprio nell operazione di attaccare le figurine: aprire la bustina e sentire già il loro profumo inconfondibile, passarle una a una velocemente sperando nella novità, ripetendo «Ce l ho, ce l ho, ce l ho, NON CE L HO!», apprezzare la nuova immagine nei suoi colori 11

5 Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria e significato, staccare lentamente la figurina dal suo supporto con quel rumore così piacevole «sccccciuc», sentendo la morbida resistenza tra le due parti, e infine, il momento più impegnativo, attaccarla in modo corretto, senza piegoline e allineata perfettamente nel suo riquadro. Non sempre Anna ci riusciva, ma le piaceva cimentarsi in quell ultima non facile operazione. Per la bambina quello era il gioco, perché nel farlo trovava un piacere ludico. Nel medesimo contesto, per Carlo quelle azioni non sono gioco. Ecco un affermazione che nega l altra. Anna e Carlo ci stanno abituando a muoverci leggeri in questo mondo ludico estremamente mobile, fatto di combinazioni infinite quanti sono i giocatori, combinazioni soggette a un incessante trasformazione. In realtà, entrambe le affermazioni sono valide, sia Anna che Carlo stanno giocando, ma il piacere ludico che orienta le loro condotte è diverso per ognuno di loro. Ciò che diverte Carlo è qualcosa di più avvincente e rischioso, è la partita di calcio Milan-Napoli inventata con le figurine. Carlo ricerca un piacere ludico nella finzione e il suo giocare si colora di un contenuto simbolico. Anna svolge un gioco meno rischioso e più ripetitivo; lei ricerca un piacere ludico nella percezione sensoriale e nell abilità. Se consideriamo questo tipo di piacere come l espressione affettiva del gioco, allora la sua presenza attesta che un gioco è in atto, qualunque esso sia. L orientazione del gioco come dinamica che lo ricerca è mossa da un atteggiamento interno del giocatore che mira al proprio massimo soddisfacimento. Nella ricerca del piacere ludico troviamo dunque un indicatore privilegiato dell identità del giocatore. Il piacere però non è esclusivo del gioco: molte sono le attività che possono essere divertenti e piacevoli, ma non tutte possono essere definite gioco. Divertire, dal latino divertere, significa «volgere altrove, in direzione opposta; far prendere un altra direzione». Il divertimento, infatti, diventa espressione del gioco quando coincide con una direzione dell attività orientata, appunto, verso un piacere ludico, un piacere cioè liberato, fine a se stesso, ricercato inizialmente dal giocatore nello scambio con l ambiente, che infine lo coinvolge fino a rapirlo con la potenza di un vortice. Dalla casa di Carlo e di Anna, giocatori solitari, ci spostiamo in un salone di una scuola dell infanzia durante la pausa del tempo libero, uno tra quelli osservati per questo approfondimento. I bambini sono molti, più classi si mischiano rumorosamente e si muovono tra le strutture e gli spazi vuoti del salone. Tanti sono i giochi spontanei che si possono osservare, con varietà e ricchezza notevoli. Di essi si è cercato la genesi e si è analizzato, attraverso diverse modalità di indagine e di classificazione, il rapporto tra gioco e adattamento in un possibile ordine evolutivo. L opportunità di osservare numerosi bambini che contemporaneamente giocano in un 12

6 La ruota del gioco contesto vario e diversificato quale, appunto, l ambito educativo, ha portato alla luce e amplificato un affascinante caratteristica dell attività ludica: una sorta di mutazione impercettibile dell azione, risultante da un reticolo di dinamiche in stretta relazione che, muovendosi in sinergia, legano azioni, soggetto e ambiente. Questa trasformazione impercettibile dell azione di gioco presenta un certo tratto di inconsapevolezza che comunque possiede un senso finito nella ricerca e nella conservazione di un piacere ludico fine a se stesso. Una lunga fila di bambini corre inseguendo un compagno. Per imitazione, nasce una seconda lunga fila di bambini, maschi e femmine, che fanno la stessa cosa. Il gioco muta impercettibilmente in gioco simbolico: si tratta di tigri che inseguono gattonando il primo della fila. Mentre il primo gruppo a gattoni finge di lottare e mordere l inseguito, l altro gruppo passa gattonando dentro il tunnel dello scivolo centrale, poi sale sopra lo scivolo e scende, naturalmente è il primo bambino che decide il percorso e gli altri lo seguono. È interessante osservare le diverse modalità che ogni bambino sceglie per scivolare giù. Il gioco simbolico si trasforma nuovamente proseguendo con una specie di morte o sonno dell animale, un bambino sdraiato supino con braccia e gambe aperte, mentre gli altri cercano di risvegliarlo. I gruppi non sono più due, ma tre o quattro, formati da pochi bambini. In un gruppo di due femmine e un maschio nasce un altro gioco, come il gioco del dottore o similare: un bimbo è sdraiato sulla panchina e le bambine con le mani appoggiate al suo petto premono giù a ripetizione, sembra eseguano un massaggio cardiaco. La scena si ripete a terra, poi i tre ritornano sulla panchina, ma la maestra si siede su di essa, dicendo loro qualcosa. Il gruppetto continua il gioco a terra. Altri bambini imiteranno lo stesso gioco. Immaginiamo allora una ruota che, mentre gira, tesse un filo che diventa trama, dilata e contrae il tempo, colora spazi e oggetti, accelera in modo impercettibile o violento, interrompe il suo moto improvvisamente per ricominciare poi dallo stesso punto, distorcendo l intervallo di tempo trascorso fino ad annullarlo. A volte, la ruota continua a girare fino a catturare il giocatore che quasi inconsapevolmente si perde nel piacere ludico. Nel suo vorticare, risucchia persino colui che osserva, che ha un bel da fare a tenersi stretto alla sua sedia che sembra improvvisamente barcollare. È così può accadere che la ruota liberi ambivalenze e contraddizioni in uno scambio in perdita per il giocatore, che assapora un po smarrito e confuso il vero vantaggio accidentale del gioco. Il senso finito dell attività ludica coincide con un idea di totalità, regola e libertà che Roger Caillois, sociologo, descrive come una totalità circoscritta, inizialmente completa e immutabile, concepita per funzionare senza nessun altro intervento esterno che l energia che la mette in moto (Caillois, 1981). Energia movente che in origine è libertà primaria ma, governata dalle leggi interne del regno ludico, via via acquisisce forme più complesse e regolate, in un processo equilibratore che da 13

7 Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria paidia va verso ludus (Caillois, 1981), che da esercizio va verso la regola (Piaget, 1972). Possiamo immaginare questa totalità, organizzata autonomamente, come una ruota, una piattaforma girevole, formata da quattro quadranti, che rappresentano le pulsioni, gli impulsi essenziali e irriducibili a cui Caillois riconduce l intero panorama dei giochi: il sopravvento della forza e dell intelligenza (agon), la funzione spossessante della maschera (mimicry), gli abissi che la sorte (alea) e la vertigine (ilinx) permettono di costeggiare (figura 1.1). AGON MIMICRY ALEA ILINX Fig. 1.1 Ruota del gioco. Rovatti afferma: «Il gioco non è uno, bensì appunto qualcosa di simile a una piattaforma girevole con lati e aspetti diversi collegati da una logica circolare. [...] il gioco, così inteso, agisce come un volano dall effetto decentrante» (in Caillois, 1981). È nostra convinzione che in qualsiasi condotta ludica, i quattro impulsi siano sempre presenti, in forma manifesta o latente. Si tratta ora di iniziare a stabilire alcuni riferimenti, cioè le dinamiche attraverso le quali questi impulsi si esprimono e il meccanismo che le sostiene, in altri termini si inizia ad affrontare la questione della struttura organizzativa del territorio ludico. Le dinamiche della ruota sono tre: 1. di contenuto, che muove gli impulsi nello scambio con l ambiente; 2. di orientazione, che li direziona verso uno scopo preciso e soggettivo; 3. di equilibrio, che evita la «caduta», cioè l uscita dal gioco. A un livello più profondo le dinamiche si organizzano in meccanismi, che chiameremo d ora in poi circuiti (la logica circolare di Rovatti), che le sostengono e le governano in modo da permettere agli impulsi di Caillois di riemergere e manifestarsi ogni qualvolta il contesto ambientale e affettivo del giocatore lo richieda o lo solleciti. Pensiamo a cosa avviene alla ruota anteriore di una bicicletta quando incontra ostacoli sulla strada: la ruota che gira perde il suo equilibrio e la sua direzione, oscilla a destra e a sinistra alla ricerca della stabilità perduta (figura 1.2). 14

8 Classificazioni del gioco infantile Capitolo 3 Classificazioni del gioco infantile Per classificare il gioco, occorre innanzitutto capire ciò che è gioco e ciò che non lo è, individuare quindi i segni che lo individuano e lo delimitano. Qui sotto riassumiamo e riaffermiamo i punti significativi in parte espressi in forma diversa nei capitoli precedenti. Caratteristiche e confini del territorio ludico Tutte le attività si trasformano in gioco nel momento in cui il bambino le esercita per il puro piacere che esse procurano. Il piacere è l unico fine del gioco e, in tal senso, il gioco è veicolo d identità ed è rilevatore di conflitti, bisogni, desideri, conquiste, appagamenti della vita del bambino. Il piacere ricercato nel gioco è un indice privilegiato della soggettività e dell identità del giocatore. Il gioco è un attività separata, circoscritta nel tempo e nello spazio. È separato dalla vita reale in quanto attività fittizia che ha un proprio tempo e un proprio spazio, finzione derivata da una distanza dalla realtà che produce una maschera, un illusione che rimane tuttavia consapevole. È un territorio separato, dunque, e al tempo stesso contiguo alla realtà attraverso un velo che ne determina peso e misura. Il gioco è un territorio incerto. È sempre in precario equilibrio tra azioni ed eventi imprevisti che pongono a rischio l equilibrio stesso creando una sottile tensione tipica del gioco. Il gioco è un attività libera e al tempo stesso regolata. Non si può obbligare nessuno a giocare, il piacere ludico può emergere solo fine a se stesso. Il gioco prevede quindi una dose di spensieratezza e di libertà, tuttavia ha leggi interne che lo governano in una sorta di oscillazione tra due poli di rispetto delle regole e libertà. 41

9 Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria Il gioco è un attività gratuita, non produce alcune conseguenze per la vita reale. I bambini non imparano nulla durante il gioco: non c è apprendimento. Il territorio ludico è separato da quello delle conoscenze, pur attingendo a esso con continuità. Vi è gioco dunque quando è limitato o soppresso il polo accomodativo dell azione. Può invece succedere che il gioco trascini con sé eventi che interrompono l orientamento ludico dell azione, per spostarsi verso un orientamento adattivo, oppure che nuclei ludici irrompano nell attività adattiva per brevi momenti. Nella teoria di Piaget non si dissocia il gioco dal non gioco, ma si sottolinea l esistenza di un orientamento della condotta, il cui carattere più o meno accentuato definisce tonalità più o meno ludiche dell azione. In tal senso, il divertimento del gioco è un piacere liberato o, meglio, temporaneamente sospeso dal processo di adattamento alla realtà, pur rimanendo quest ultimo a sostegno del gioco come stato di adattamento. Una volta dentro il territorio ludico, ogni bambino genera giochi che l ambiente nel quale è immerso sollecita: quando si classificano i giochi emersi in un dato ambiente umano e fisico, in realtà si stanno analizzando entrambi gli elementi. Da qui il tentativo di utilizzare le tre dinamiche della ruota del gioco come punti di vista differenti con cui classificare il gioco, alla ricerca dello strumento classificatorio più adatto per analizzare, nello scambio tra l ambiente e il bambino, cosa permette al gioco di essere territorio di possesso e di identità, poiché è in questo modo che esso contribuisce allo sviluppo del bambino. Finalità del gioco nello sviluppo del bambino e suo funzionamento Come attività prevalentemente assimilativa, il gioco si inserisce nello sviluppo del bambino svolgendo una funzione di trasformazione della realtà secondo il suo io, cioè soddisfa bisogni e liquida il confronto con quella parte del reale ancora inaccessibile. Come forma di pensiero, l assimilazione del reale all io è per il bimbo una condizione vitale di continuità e di sviluppo e contribuisce alla conoscenza proprio a causa dello squilibrio del suo pensiero. Il gioco assolve la sua funzione evolutiva di trasformazione impercettibile sostenendosi in un suo peculiare equilibrio imperfetto e incerto, dato da una distanza dalla realtà e da una sottile tensione. Lo fa organizzandosi autonomamente con regole proprie, che si modificano con la crescita del bambino: da una libertà e fantasia incontrollata va verso una forma più regolata, in una funzione simbolica sempre più vicina e imitativa della realtà, in un processo evolutivo da paidia verso ludus, da esercizio verso la regola. Il gioco funziona come una totalità che si organizza al suo interno e nello scambio con l ambiente per conservare il piacere 42

10 Classificazioni del gioco infantile ludico, che è il suo fine, attraverso un reticolo di dinamiche che lo muovono, lo trasformano impercettibilmente e ne conservano l equilibrio. Dinamiche e circuiti del gioco: la complessa struttura del gioco Il gioco possiede una struttura complessa, stratificata in livelli diversi, nella quale ogni livello ha una ricaduta sugli altri. In sostanza tale stratificazione, che si muove tra un livello più evidente e uno più celato, nascosto e profondo, è composta da un unica materia: la materia ludica. Essa si sostiene sulle quattro pulsioni definite da Caillois (2000) mobili tra paidia e ludus, impulsi essenziali e irriducibili, evidenti nei giochi degli uomini così come invisibili nella loro psiche. Quando vediamo una bambina che imbocca la sua bambola diciamo che sta giocando «a bambole», così un bimbo che allinea le automobiline lungo la pista gioca «a macchinine», ecc. Il contenuto del gioco è «bambole», «macchinine», quindi classificabile nel quadrante mimicry (si veda il capitolo 1, La ruota del gioco). Visto che il gioco è un fenomeno che coinvolge tutto l individuo, non possiamo limitarci a una osservazione così superficiale. La domanda successiva è: «Che cosa sostiene, tiene in vita quel gioco?», e ancora: «Qual è il piacere che permette al bambino di continuare a giocare?». Non è semplicemente la bellezza o l interesse per la bambola o le automobiline, vi è qualcosa d altro, ad esempio la finzione di essere madre o autista (mimicry), oppure l esercizio di abilità legate alla cura della bambola o al mantenimento dell automobilina in uno spazio ristretto (agon), oppure lo sgridare con rabbia la bambola per mettere alla prova la paura e il potere (ilinx), o azzardare un sorpasso pericoloso lanciando l automobilina nei pressi di un altra per osservare cosa determinerà la sorte (alea). Come è facile intuire, uno stesso contenuto ludico, quello che siamo abituati a chiamare «giocare a» in realtà annida piaceri diversi. Quindi «giocare a» lo definiamo contenuto, il piacere che sostiene un gioco con il suo contenuto, lo chiamiamo orientazione. Se il contenuto è di facile visibilità, l orientazione potrebbe non esserlo. Solo un attenzione all atteggiamento psicomotorio del bambino la può rilevare. Bisogna essere attenti ai suoi atti, alle modalità espressive e alle sfumature motorie che determinano proprio «il passaggio di una automobilina vicino all altra, molto vicino all altra» per trovare il piacere di affidarsi al caso. Fino a qui siamo ancora negli strati del visibile o in quelli immediatamente sottostanti che possono essere portati alla luce. Perché un bambino o un adulto struttura proprio quel gioco (contenuto) e cerca un particolare piacere al suo interno (orientazione)? Da quale strato psichico proviene quella modalità o forma espressiva? Dobbiamo scivolare un po più giù e soffermarci su alcune evidenze dello sviluppo umano. Il gioco procede con lo sviluppo, è una necessità espressiva, 43

11 Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria una funzione presente che condizioni soggettive e ambientali possono facilitare o ostacolare. Di solito, se il bambino non ha particolari difficoltà e l ambiente è sufficientemente attento a lui, il gioco si esprime. Tale funzione ludica latente, cioè esprimibile date certe condizioni, si legherà a una o a più pulsioni delle quattro classificate. Per trasformarsi in gioco avrà bisogno di un innesco, un movente che potrà essere il caso oppure un azione stessa del soggetto. Azione e caso possono essere definiti come un circuito che si origina da agon e alea, ma per mantenersi nel suo rischioso equilibrio, il gioco avrà bisogno di particolari condizioni che ritroviamo in un ulteriore circuito, finzione/rischio che si lega a mimicry/ilinx. Ecco che le quattro pulsioni non solo fondano il contenuto, l orientazione, non solo si legano alla tendenza ludica, ma anche e soprattutto fondano la struttura di base del gioco cioè il movente e l equilibrio ludico. I due circuiti, combinazione delle quattro pulsioni, formano la struttura profonda che permette alla tendenza ludica di trasformarsi in gioco vero, di influenzare quindi contenuto e orientazione, ma contemporaneamente di accogliere un loro ritorno di informazioni dovuto alle variabili che il gioco stesso impone attraverso le azioni. Come se per mantenersi in vita, il gioco, nei confronti degli imprevisti continui che le interazioni con l ambiente determinano, dovesse essere capace di aprirsi e cogliere continui moventi (circuito azione/caso) a loro volta capaci di combinarsi con rischiosi equilibri (circuito finzione/rischio). L ordine è anche inverso: è il circuito finzione/rischio che permette al circuito azione/caso di essere così aperto, così come le modificazioni continue di contenuto e orientazioni ricadranno su di essi e sulla loro reciproca interazione. Solo in questo modo e secondo questa impostazione teorica è spiegabile la varietà dei giochi e la variabilità continua di uno stesso gioco: è l evidenza ludica, quell evidenza che è presente con costanza al piacere dello sguardo professionale dell operatore, che dichiara la salute dei bambini, cioè la capacità di variare i giochi. Possiamo quindi delineare una prima matrice classificatoria riferendoci al contenuto, all orientazione, all equilibrio. 1. Il contenuto dell azione ludica è la dinamica che, producendo temi diversi, determina lo spostamento all interno del territorio ludico. La classificazione sul contenuto distingue sei categorie: giochi di abilità, di interazione, percettivi, simbolici, di vertigine e di fortuna, i quali hanno origine e si trasformano nello scambio con l ambiente umano e fisico. Definizione: il contenuto è il tema, l espressione agita della condotta ludica. 2. L atteggiamento del giocatore in rapporto all ambiente determina la direzione del gioco, cioè la dinamica di orientazione. La classificazione sull orientazione del gioco si rivolge al piacere ludico ricercato dal giocatore, indice privilegiato di identità del soggetto e distingue, anche in questo caso, sei categorie: il 44

12 Classificazioni del gioco infantile piacere ludico dell abilità (come esercizio di abilità acquisite e come piacere di metterle alla prova), il piacere dell interazione, il piacere percettivo, il piacere della finzione, il piacere della vertigine, il piacere della fortuna e della sorpresa. Definizione: l orientazione è la dinamica che ricerca il piacere ludico, è l espressione emotiva, il piano affettivo della condotta ludica. 3. La dinamica di equilibrio deriva dalla distanza che il bambino riesce a prendere e mantenere in quest isola ludica in precario equilibrio. La ludicità è innescata da azioni del soggetto, eventi imprevisti, in un circuito di feedback tra azione e caso. La classificazione sul movente, fase di innesco, indaga questo circuito distinguendo azioni spontanee del bambino e azioni proposte dall adulto (versante azione), eventi imprevisti nell ambiente fisico, umano e imitazione di condotte altrui (versante caso). Il gioco avviato deve poi essere mantenuto in vita: è il blocco finzione/rischio che svolge tale funzione mantenendosi in equilibrio sia al suo interno sia con il blocco azione/caso. Definizione: l equilibrio si lega al movente che permette l innesco e il mantenimento della ludicità sia attraverso lo scambio con l ambiente (versante delle dinamiche), sia attraverso una regolazione interna ai due blocchi e tra i due blocchi stessi (versante dei circuiti). La struttura ludica e gli impulsi essenziali del gioco Abbiamo visto come la struttura psichica del territorio ludico si sviluppi su livelli differenti (figura 3.1): le tre dinamiche appartengono a un livello più periferico (polo adattivo), manifestazioni di un livello più profondo che le produce e le regola, cioè i due circuiti (polo organizzativo), dove si situano i significati dell agire (per un approfondimento sui due poli si veda Piaget, 1968). Dinamiche e circuiti muovono e mantengono in equilibrio, in vita, la ruota del gioco che libera così gli impulsi essenziali e irriducibili (agon, alea, mimicry, ilinx) a seconda del momento ludico, del contesto ambientale, delle caratteristiche personali, della tipologia psicomotoria, dello stato emotivo e psicoaffettivo, del periodo di sviluppo del bambino. Le categorie, riferite alle dinamiche di contenuto e orientazione che abbiamo definito nel paragrafo precedente, sono il risultato di un lavoro di ricerca sul gioco infantile che approfondiremo nel capitolo 4. Ora è nostro interesse porre a confronto tali categorie con quelle di Caillois per discutere i motivi che ci hanno condotto a non sovrapporre contenuto e orientazione. Nella tabella 3.1, le sei categorie emerse dalla nostra indagine sono ricondotte alle pulsioni di Caillois. Alcuni esempi di Caillois ci riconducono al contenuto dei giochi: «Si gioca a calcio, a biglie o a scacchi (agon), si gioca alla roulette o alla lotteria (alea), si 45

13 Formazione corporea ludica per gli operatori Capitolo 6 Formazione corporea ludica per gli operatori La formazione corporea ha da sempre avuto una cospicua rilevanza nel percorso formativo degli psicomotricisti. 1 Una professione che ha come fatto centrale il movimento e il corpo nello sviluppo psicomotorio del bambino non può esimersi dall affrontare la questione corporea dell allievo, pena lo snaturamento del percorso formativo. La formazione corporea 2 ha due valenze, corporea-personale e corporea-professionale, le quali svolgono rispettivamente la funzione di convogliare la riflessione dell allievo su di sé e di permettere l apprendimento di tecniche finalizzate alla metodologia formativa. Ci dedicheremo qui a esporre alcuni cenni solo riguardo alla prima delle due valenze formative, poiché è quella che è maggiormente coinvolta nella formazione ludica. La formazione corporea-personale ha lo scopo di fornire all allievo diversi ambiti di sperimentazione attraverso i quali condurre una riflessione sul suo movimento e sul suo corpo con tutte le ricadute che tale processo ha di conseguenza sulla persona. Sono quindi indispensabili parti che convoglino l attenzione sull esperienza con gli oggetti, con le coordinazioni cinetiche della Motricità di Spostamento (MS), con il controllo posturale in Motricità di Posizione (MP), con il ritmo, con le emozioni, con i modi di mettere in gioco i legami affettivi. Quest ultimo punto 1 Ci si riferisce al percorso formativo delle principali scuole private italiane che dagli anni Settanta fino ai primi anni del 2000 hanno formato gli psicomotricisti in Italia. Con il decreto Bindi del 1997 la formazione diviene universitaria e si costituisce il Corso di Laurea di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva (TNPEE). Per un approfondimento si rimanda a Wille e Ambrosini (2005) e alla rivista «Psicomotricità» dell Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani (ANUPI). 2 La formazione corporea acquisisce valenze diverse conseguenti all impostazione teorica della scuola e in psicomotricità, come in tutte le altre discipline, sono presenti indirizzi differenti. 117

14 Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria è particolarmente delicato, per cui si ritiene che la formazione personale-corporea debba porsi dei limiti e non oltrepassare il confine che distingue le motivazioni più profonde e inconsce dell atto con l atto che si svolge nel contesto formativo. L oggetto di analisi è il rapporto tra l atto, il contesto in cui è svolto e la persona che l ha svolto, il cui sguardo rivolto su di sé dovrebbe legarsi più all ambiente che alle relazioni oggettuali interne. Queste ultime possono essere evocate durante la formazione corporea-personale, ricordando il ruolo che hanno nelle relazioni umane, ma non dovrebbero divenire mai oggetti del percorso formativo poiché il loro ambito di riflessione è in altro luogo, extra alla formazione, è personale e profondo, da condividere in un percorso a due con il proprio terapista di riferimento che riteniamo debba essere un professionista con competenze psicodinamiche. Il gioco è una funzione dello sviluppo con la quale i professionisti che lavorano con l infanzia si trovano a confrontarsi. Il terapista della psicomotricità ha quotidianamente il gioco in scena, sotto molteplici forme, portate dal bambino, ma create anche da lui. E quindi utile che una parte specifica della formazione corporea-personale sia dedicata al gioco con le seguenti finalità: distinzione tra azione adattive e ludiche; individuazione di quei segni che contraddistinguono il territorio ludico; sperimentazione di giochi appartenenti a categorie ludiche diverse; riconoscimento del proprio terreno ludico; riappropriazione dei giochi e del loro valore; benessere. Come si può osservare, tra gli obiettivi del percorso formativo ludico non è contemplato il rapporto tra gioco e sua significazione personale, per due motivi: 1. come abbiamo affermato, dagli ambiti della formazione corporea-personale è esclusa un analisi dell inconscio della persona; 2. il gioco, per mantenersi in vita, non deve svelare il proprio significato, pena il suo annullamento. L obiettivo formativo è la creazione e lo sviluppo del gioco per il tempo necessario a vivere il piacere ludico; se ne fosse svelato il senso, il motivo e la causa, il gioco si arresterebbe e la persona, nuda di fronte alla propria creazione, la rifiuterebbe e in occasioni successive starebbe molto attenta a mettersi, per l appunto, «in gioco». Avrebbero il sopravvento meccanismi di difesa per quelle parti di sé che invece il territorio ludico aveva liberato ed erano state una delle origini della creazione. Infine, è necessaria un ulteriore precisazione: un laboratorio sul gioco è in contraddizione con il gioco stesso poiché esso è volontario e libero dall obbligo di giocare, per cui difficilmente imbrigliabile in una struttura preconfezionata che ora andremo a presentare. 118

15 Formazione corporea ludica per gli operatori Le molte esperienze di laboratori ludici svolte in ambiti diversi e con professionisti diversi hanno smentito questa contraddizione che comunque è opportuno che venga dichiarata a inizio del percorso formativo. Il laboratorio ludico Il laboratorio ludico si sviluppa in dieci incontri, il primo teorico di presentazione del gioco e su cos è secondo i riferimenti concettuali già espressi e approfonditi in questo testo. L incontro, proprio per le teorie che propone, è già fortemente e intenzionalmente disequilibrante, sicuramente per il formatore il più difficile, proprio perché «mina» alcune certezze e consuetudini. Gli incontri dal secondo all ottavo sono di lavoro corporeo-personale; gli ultimi due, pratici, trattano scene ludiche prese da sedute di terapia psicomotoria con il bambino e presentate dal formatore. L ambiente Il laboratorio si svolge in due ambienti diversi: il primo è dedicato alle lezioni frontali (in realtà sono solo il primo e il quinto incontro che si svolgono in questo luogo), il secondo alla formazione corporea. Le caratteristiche di questo secondo ambiente sono identiche a quelle della stanza di terapia psicomotoria e spesso è coincidente. Si deve tener presente che, visto che si tratta di un lavoro di gruppo, la superficie dovrebbe essere sufficientemente vasta per accogliere il movimento di ogni persona. 3 Il luogo dovrebbe possedere il minor numero possibile di arredo fisso e contenere esclusivamente gli oggetti necessari per lo svolgimento dell attività preparata. Tempi Il laboratorio si svolge in dieci incontri della durata di due ore ciascuno. Ogni allievo dedica del tempo extra-laboratorio alla preparazione di giochi e alla riflessione su alcuni aspetti che emergono nel corso del lavoro pratico. Parte del tempo è anche utilizzata per discussioni collettive. Oggetti Nel secondo incontro, quello che avvia la formazione corporea-personale, gli oggetti sono palle ritmiche, di quattro colori diversi, almeno una a testa. La 3 Come valore indicativo si può considerare che una stanza di 40 metri quadrati è idonea per 10 persone. 119

16 Il gioco nello sviluppo e nella terapia psicomotoria PRIMO STADIO (14-18/20 MESI) ATTIVITÀ IN MS Costruzione dell ambiente e possibili azioni l ambiente avrà superfici libere da oggetti e materiali utili: solidi di gommapiuma (parallelepipedi di diverse dimensioni) rivestiti in tessuto (non in plastica) e disposti in modo tale da favorire le diverse coordinazioni cinetiche semplici della ms; solidi di gommapiuma di minima altezza (materassini, non quelli da palestra); superfici di legno ampie (tavole) appoggiate su mattoncini che permettano una buona aderenza al suolo in modo da rendere stabile la tavola. Attività l occupazione diversa delle due superfici permette ai bambini di scegliere gli spazi in cui spostarsi, la disposizione dei materiali favorisce sia gli spostamenti in orizzontale che in verticale, i diversi materiali sollecitano la sensibilità propriocettiva. Obiettivi sperimentazione delle diverse coordinazioni cinetiche semplici e dei cambi posturali; sollecitazione dell equilibrio statico e dinamico. Possibili trasformazioni ludiche dall esercizio delle coordinazioni cinetiche possono nascere giochi di abilità, dall esercizio dei cambi posturali e in particolare dalla perdita di equilibrio possono nascere giochi di vertigine e dalle stesse attività si possono generare giochi percettivi. 160

17 Proposte pratiche per l attività ludica PRIMO STADIO (14-18/20 MESI) ATTIVITÀ IN MP Costruzione dell ambiente e possibili azioni Possono essere costruiti due tipi di ambiente: il primo facendo sedere i bambini su seggioline o panchette e predisponendo gli oggetti su tavoli, il secondo posizionando i materiali a terra cui segue una modalità posturale differente da bambino a bambino; in questo secondo caso è possibile anche stabilire uno spazio individuale di attività oppure uno spazio comune, in modo che nascano più facilmente giochi di interazione. Attività gli oggetti contenitori sono differenti tipi di bottiglie di plastica rigida e semitrasparente (la trasparenza è un ulteriore indice di varianza poiché potrebbe favorire un gioco percettivo legato alla vista mentre l opacità l udito) di dimensioni diverse, ma impugnabili con una sola mano dal bambino, con diametri di imboccatura diversi, con chiusura ad avvitamento. successivamente, a seconda di come l attività si svolge, possono essere introdotti altri contenitori di metallo o di cartone rigido anch essi con aperture diverse; anche scatole di cartone con incise dall operatore fessure, circonferenze, rettangoli più o meno grandi che permettano di infilare gettoni, bottoni, astine, granaglie. È opportuno che il materiale da infilare e da introdurre venga selezionato secondo categorie e non mescolato. nell utilizzo di questi materiali è sempre opportuno ricordare che hanno un forte potere «dispersivo» se l attività non è ben condotta o lasciata durare troppo a lungo. il gioco non nasce mai o è più difficile che decolli in situazioni caotiche. Obiettivi Coordinazione oculo-manuale, esercizio di motricità fine e di prassie manuali. Possibili trasformazioni ludiche da ognuna delle attività descritte e all interno degli obiettivi specifici delle attività possono nascere giochi di abilità manuale, in particolare giochi percettivi legati al suono, alla vista, al tatto e alla propriocezione, anche giochi di vertigine attorno al rumore, allo spargere gli oggetti, al coinvolgimento della voce che può generalizzarsi, coinvolgendo altri bambini, e così modificarsi in giochi di interazione. 161

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Programmazione Nido Monti 2014-2015

Programmazione Nido Monti 2014-2015 Programmazione Nido Monti 2014-2015 OBIETTIVI GENERALI L obiettivo generale è ambientare il bambino nel contesto educativo e relazionale dell Asilo Nido rispettando e valorizzando l individualità del bambino

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Oratori della Lombardia La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Luigi Regoliosi Quale rapporto tra formazione educatori e progettazione? Chi sono gli educatori in Oratorio?

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Momo alla conquista del tempo

Momo alla conquista del tempo Momo alla conquista del tempo La vita è fatta di eventi che si susseguono nel tempo che ci è dato da vivere. Vogliamo imparare con i bambini a considerare il tempo come occasione propizia per costruire

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per la valutazione del processo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie LEZIONE bambini 6/8 anni ( adattamento allo spazio) Muoversi liberamente nella palestra palleggiando, Cambiare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento del

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI Prima di inoltrarmi ad analizzare le proposte da proporre ai bambini di 5-6 anni, spiego un concetto, a mio parere, importante, il: CARICO MENTALE Quando

Dettagli

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio Obiettivi, contenuti, modalità della valutazione del movimento Prof. Mancini Roberto Valutare gli aspetti qualitativi del movimento Considerare con

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

"La Psicomotricità entra a scuola"

La Psicomotricità entra a scuola Progetto d'intervento basato sulla Psicomotricità per una migliore comprensione delle modalità espressive del bambini e delle bambine e del loro bisogni al fine di facilitarne la crescita. "La Psicomotricità

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

PULCINI. Programma MILAN LAB

PULCINI. Programma MILAN LAB PULCINI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI 40% SCHEMI MOTORI DI BASE CAPACITÀ MOTORIE 60% CAPACITÀ COORDINATIVE 50% 10% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità BASSO GRADO DI DIFFICOLTÀ MEDIO GRADO

Dettagli