Relazione. Metodi e strumenti per l identificazione, l analisi e la gestione del rischio
|
|
- Roberto Scotti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente Relazione Metodi e strumenti per l identificazione, l analisi e la gestione del rischio Vincenzo Rizzotto Palermo,
2 Da trovare il colpevole (sistema inefficace) ( porta a tenere gli errori nascosti, che quindi si ripetono) A trovare le cause (sistema efficace) (si parla di errori senza paura perché conviene a tutti che non si ripetono) Per Imparare dall Errore (momento di crescita professionale) 2
3 Danno procurato ai pazienti, da disfunzione organizzativa o da trattamenti sanitari che determina un prolungamento della degenza o una disabilità (lesione o morbosità). 3
4 Graduazione dell evento: Grave: evento che causa morte o danni ed invalidità permanente Medio: evento che comporta un invalidità temporanea, un cospicuo aumento dei giorni di degenza Lieve: un evento che provoca solo disturbi temporanei e limitati 4
5 Nell ambito delle teorie sviluppate per lo studio dell errore in medicina, (Rasmussen, 1987) propone una classificazione del comportamento dell uomo in tre diverse tipologie, correlate a specifici meccanismi cognitivi: Skill-based (basate sull abilità e sull abitudine) Rule- Based (basate su regole conosciute) Knowledge- Based (basate su conoscenza e pensiero) 5
6 Comportamenti Basati sull abilità e sull abitudine (Skill è l abilità nell eseguire un compito) Generalmente non implicano l uso dell attenzione, in quanto i comportamenti sono applicati in maniera automatica rientrano nelle attività routinarie che richiedono poca o nessuna attenzione. 6
7 Comportamenti basati su regole conosciute: si tratta di azioni basati sul seguire una regola conseguente, o una precedente esperienza, o una istruzione specifica. I processi basati sulla norma entrano in azione quando fallisce lo Skill- based e il soggetto ha bisogno di fare riferimento a delle istruzioni o regole esplicite. 7
8 Comportamenti basati sulla conoscenza o sul ragionamento, inferenze, giudizio e valutazione Sono comportamenti messi in atto quando ci si trova davanti ad una situazione sconosciuta e si deve attuare un piano per superarla e le regole di cui si dispone non sono sufficienti e adeguate a risolvere la situazione. É la situazione che richiede un maggior impegno cognitivo con l attivazione di una serie di processi mentali che porteranno ad elaborare un piano per raggiungere gli obiettivi. Le azione K.B sono messe in atto quando il processo Rule- based ( che in generale si tende a preferire, poiché richiedono un minor sforzo cognitivo), non da le dovute risposte. 8
9 Errore Skill-based Reazione automatica ad uno stimolo Ruled-based Scelta di una norma regola adeguata Knowledge-based Pianificazione di una strategia d azione 9
10 Fa una distinzione tra: errori di esecuzione azioni compiute secondo le intenzioni Errori di esecuzione a livello di abilità -slips (Skill-based) Errori di esecuzione Provocati da fallimento della memoria -Lapses (Rule- based) Errori non commessi durante l esecuzione pratica dell azione - mistaches (Rule based ) (Knowledge based) 10
11 Errori d esecuzione che si verificano a livello d abilità: Vengono classificate tutte quelle azioni eseguite in modo diverso da come pianificato: La persona sa come dovrebbe essere eseguito il compito, ma non lo fa, oppure inavvertitamente lo esegue in modo non corretto. Le cause possono essere tutti i fattori che possono alterare l attenzione quali: distrazione, stanchezza, stati emotivi, preoccupazioni, sovraccarico di lavoro 11
12 Errori d esecuzione provocati da un fallimento della memoria (lapses). In questo caso l azione ha un risultato diverso da quello atteso a causa di un fallimento della memoria 12
13 Scenario di errore Lapses In questo caso il tecnico ha dimenticato di comunicare il rischio alla paziente 13
14 Sono errori fatti in fase di pianificazione: Si tratta di errori conseguenti a giudizi e valutazioni sbagliati dai quali ne consegue una pianificazione delle azioni non adeguata al raggiungimento dell obiettivo. I mistaches possono essere di due tipi: Rule based Knowledge based 14
15 ruled- based mistakes (Errori non commessi durante l esecuzione pratica dell azione) Si è scelto di applicare una regola o una procedura, che non permette il raggiungimento di quel determinato obiettivo Es: farmaco sbagliato rispetto alla patologia da trattare Es. farmaco adeguato ma la posologia e il tipo di somministrazione non è corretta Knowledege-based mistakes L errore è conseguente alla mancanza di conoscenze o alla loro scorretta applicazione, le mancanza di conoscenze non permettono di raggiungere l obiettivo prefissato. In questo caso il piano è sbagliato, nonostante le azioni compiute siano corrette Es. la negligenza del medico si può inquadrare in tale tipo di errore. 15
16 Sono la conseguenza del mancato rispetto di norme o regole, di un atto medico-chirurgico, di pratiche operative o assistenziale. Possono essere involontarie o deliberate Violazioni di routine (spesso conseguenti a norme e regole difficili da applicare e osservare) Violazioni eccezionali Atti di sabotaggio, (di rara evenienza) Es. esecuzione non corretto di un atto chirurgico Es. Il mancato rispetto delle procedure di sterilizzazione 16
17 La concezione sistemica, nasce dal pensiero che il verificarsi di un incidente sia frutto di una concatenazione d eventi che hanno superato tutte le barriere messe in atto a difesa. Per le organizzazioni è fondamentale favorire le condizioni lavorative ideali che rende difficile per l uomo sbagliare 17
18 Errore attivi (active fallure). si manifestano in seguito ad errore dell operatore e provocano immediate conseguenze. Sono associati alle prestazioni degli operatori di prima linea, i loro effetti sono immediatamente percepiti e, dunque, facilmente individuabili Appartengono a questa categoria: Slips, Mistakes Violations 18
19 Errori latenti (latent fallure ) sono errori di origine organizzativa che restano silenti nel sistema, fino a quando un evento scatenante (triggering event) non li rende manifesti in tutta la loro potenzialità causando danni più o meno gravi. In questo caso a provocare la causa dell evento incidentale, è l operatore, ma la cosiddetta causa generatrice (root cause) è da ricondurre a decisioni manageriali e scelte organizzative sbagliate Perché il danno si verifichi devono sussistere condizioni tali da permettere all errore di superate tutte le barriere di sicurezza tecniche e organizzative predisposte dalla struttura. 19
20 Il presupposto di base in questo approccio risiede nella convinzione che gli incidenti e gli errori siano solo la punta dell iceberg, che per un incidente che ha avuto luogo ce ne siano stati molti altri che non sono avvenuti solo perché l operatore o un controllo, hanno impedito che accadesse In questo caso si parla di: evento evitato (near missis events) near missis events sono incidenti potenziali che non si verificano per mera causalità Es: la rilevazione di un errore di prescrizione di un farmaco, prima che sia somministrato al paziente 20
21 Reason ha chiarito in maniera più precisa il significato di errore latente, attraverso il modello del formaggio svizzero Ogni fetta di formaggio rappresenta uno strato difensivo dell organizzazione 21
22 Ognuno di questi strati dovrebbe in realtà essere privo di punti critici, ma come nel formaggio svizzero, i buchi possono aprirsi, spostarsi, chiudersi. I buchi sono causati sia da errori attivi, cioè commessi da operatori che sono a diretto contatto con il paziente (plausibilmente da errori di esecuzione (slips, lapses). sia da errori latenti, cioè remoti nel tempo e riferibili a decisioni di progettazione del sistema, errori di pianificazione (mistaches) Poiché gli errori attivi non potranno mai essere eliminati in modo definitivo, per aumentare la sicurezza di un sistema è necessario influire sulle criticità latenti. 22
23 La presenza dei buchi in diversi strati di per sé non è sufficiente per il verificarsi di un incidente che accade solo in particolari situazioni in cui questi si trovano allineati e permettono la traiettoria delle opportunità 23
24 slips Disattenzioni, tempi sbagliati Azioni NON Secondo le intenzioni Errori attivi lapses Dimenticanze di elementi pianificati, confusioni speziali Azioni secondo le intenzioni mistakes Applicazioni di regole e Conoscenze sbagliate (problem solving- pianificazione) violazioni Routine e regole Errori latenti 24
25 Analisi reattiva Analisi proattiva Parte da un evento avverso e ricostruisce a ritroso la sequenza di avvenimenti con lo scopo di identificare i fattori che hanno causato o che hanno contribuito al verificarsi dell evento Mira all individuazione ed eliminazione delle criticità del sistema prima che l incidente si verifichi ed è basata sull analisi dei processi che costituiscono l attività, ne individua i punti critici con l obiettivo di progettare sistemi sicuri 25
26 SEQUENZA INCIDENTALE PERCORSO DI ANALISI ERRORE ATTIVO FATTORI DEL POSTO DI LAVORO FATTORI ORGANIZZATIVI - LATENTI 26
27 Gli approcci di tipo reattivi maggiormenti utilizzati comprendono: Incident reporting Utilizzo dei dati amministrativi Indizi Review Roat causes analisis 27
28 Consiste nella raccolta volontaria di schede anonime che segnalano gli eventi avversi Attraverso le schede di segnalazioni degli errori e dei possibili errori si possono raccogliere una serie di informazioni utili per tracciare il percorso che ha permesso il verificarsi dell errore e la gravità dell errore. Va sottolineata anche l importanza di segnalare gli eventi evitati (near misses) 28
29 Perchè importante segnalare gli eventi evitati (near misses): Numericamente consentono di avere più informazioni rispetto agli eventi avversi Non c e coinvolgimento emotivo, si può imparare più efficacemente dal potenziale errore È più facile tenere anonimi i dati delle segnalazioni di near misses, fattore che di per sè incoraggia il reporting Possono costituire un utile barometro di rischi più seri Consentono di imparare prima Che avvengano incidenti più gravi 29
30 Le informazioni richieste per ogni evento riguardano: Il luogo dove l incidente è avvenuto (degenza, sala infermieri, sala medicazione, sala parto, sala operatoria ecc) Le persone coinvolte (medici, infermieri, Ostetrici) La tipologia delle prestazioni fornite al momento dell errore (urgenti, programmate) e la gravità dell evento 30
31 fonti informative utilizzate nei programmi aziendali di gestione del rischio clinico sono oltre ai dati SDO Sistema di indicatori dell assistenza (indicatori di complicanze del ricovero) Dichiarazioni volontarie o obbligatorie di incidenti Le revisione di storie cliniche Le revisione dei reclami degli utenti 31
32 I flussi obbligatori: SDO Prestazioni ambulatoriali di pronto soccorso Sistema informativo per l area psichiatrica Farmaci forniti dall ospedale Endoprotesi Attività gestionale delle ASL e Az.Osp. Rilevazione ISTAT (aborti spontanei,ivg,ricoveri nei SPDC, mortalità natalità) 32
33 Ulteriori dei dati amministrativi ed informatici Mortalità intraospedaliera Mortalità perinatale Eventi materno- infantili Complicanze intraoperatori Informazioni contenute nella scheda ISTAT, nei riscontri autopici e nella scheda nosologica Informazioni schede ISTAT, nella scheda nosologica e nel certificato di assistenza al parto (CEDAP) Informazioni contenute nel DEDAP e nel registro del parto informazioni desumibili da scheda nosologica, dal registro del parto o provenienti dal servizio di microbiologia o da farmacia ospedale Prestazioni rianimatorie in condizioni d emergenza Segnalazione guasti alle apparecchiature elettromedicali I flussi che monitorizzano l attività prestata per i pazienti ricoverati sono in grado di dare informazioni relative alla tempestività dell intervento in caso d emergenza interna Le u.o. coinvolte nella gestione/manutenzione delle apparecchiature possono contribuire a dare report informativi tili alla valutazione delle apparecchiature stesse reclami L analisi dei reclami del paziente, gestiti istituzionalmente dall URP fornisce informazioni relative a priorità e gravità dei reclami Responsabilità civile Rilevazione dei casi di malattie infettive L analisi delle cause di responsabilità civile, gestite aziendalmente fornisce informazioni relative a priorità e gravità Analisi derivabili da flussi interni ed obbligatori di denuncie Eventi intraoperatori Informazioni derivanti dal verbale operatorio, complicanze reinterventi 33
34 Sono utili per individuare i possibili errori di terapie e più in generale nel processo d assistenza. Nella ricerca d indizi si possono revisionare le cartelle e la documentazione clinica indizi per evidenziare dove si è verificato un errore. 34
35 La ricerca d indizi prevede l analisi di tutti i casi segnalati dove si presentano alcune condizioni definite a priori: Uso di antidoti, alterazioni buo umorali, dosaggi ematici da farmaci, segnalazioni cliniche, esami di laboratorio gli indizi vengono sempre Considerati indicatori di possibile errore, per le Cartelle dove questi sono presenti, verrà generato un indice positivo di sospetto errore. 35
36 Serve ad individuare tutti gli errori o i difetti di uno studio complesso e dare validità scientifica Le fasi di approccio: 1. Individuazione del campione statistico più idoneo rappresentare la popolazione di riferimento 2. Scelta random delle cartelle cliniche 3. Prima revisione delle cartelle cliniche, da parte di due infermieri utilizzando indicatori di evento avverso 4. Le cartelle individuate vengono revisionate da esperti per valutare la presenza di eventi avversi 36
37 Se di fronte ad un inconveniente si domanda : Chi è stato? (Si considera l effetto) se Ci si Chiede: perché è successo? (si considerano le cause) 37
38 Le RCA sono analisi che a partire dagli errori riscontrati nel sistema, ne ricercano le cause attraverso un metodo induttivo che esplora il perché di ogni azione e di ogni sua possibile deviazione. 38
39 Le tecniche possibili con cui condurre una RCA sono: i diagrammi Causa-effetto: Diagramma a lisca di pesce I cinque perché La mappa dei processi 39
40 Il diagramma di Ishikawa è una tecnica manageriale efficacissima utilizzata nel settore industriale e nei servizi per individuare la/le causa/e più probabile/i di un effetto (problema). Aiuta a risalire alle vere cause, e quindi ai veri problemi da risolvere. Sono anche chiamati diagrammi causa-effetto o a lisca di pesce. 40
41 Metodologia Si costituisce un gruppo. Si prende un tabellone o una lavagna. A destra in un rettangolo si scrive l effetto. Si traccia una linea trasversale. In alto e in basso si scrivono le cause, collegate da linee che convergono verso la linea centrale. Con un Brainstorming il gruppo esprime il maggior numero di cause effetto cause 41
42 proposto da Alex Osborn negli anni Trenta, e da allora è molto usato per la produzione di idee. Si basa sul principio che le idee si innescano l'una con l'altra. Il procedimento è a doppio imbuto: Nella fase divergente si producono idee a ruota libera. Il conduttore stimola i presenti a proporre e vieta di fare critiche. Scrive per parole chiave le idee sulla lavagna. In un secondo momento, e con persone diverse dalle precedenti, si passa alla fase convergente. Le idee vengono selezionate, valutate e si arriva a scegliere le più interessanti. Il brainstorming classico è orale. Nel caso di situazioni conflittuali si può fare scritto su bigliettini che vengono aperti a caso dai partecipanti e letti in silenzio per stimolare le proprie idee e aggiungerne altre. 42
43 Apparecchiatura personale mancanza addestramento Lavandoscopi vecchi Scarsa manutenzione scarsa conoscenza strumento scarse conoscenze procedure Rapido incremento n. esami Mancanza spazi dedicati Scarsa supervisione Ambiente organizzazione metodi Mancanza controlli Scarsa pulizia manuale Tempistica non corretta Metodiche non testata Assenza procedure validate 43
44 I cinque perché sono una tecnica che aiuta a scavare su un particolare argomento superando diversi strati di cause, allo scopo di trovare l origine, la causa principale del problema. Lo strumento è conosciuto anche come la Carta perché-perché (Ammerman, 1998); il suo utilizzo consente all analista che sviluppa una root cause analysis di addentrarsi ai diversi livelli di profondità fra le cause di un incidente. Il principale scopo di questa tecnica è chiedersi costantemente perché ad ogni livello causale, progredendo così verso l individuazione della causa più remota del problema di cui si discute. 44
45 La tecnica dei cinque perché può essere usata per favorire un approfondimento di pensiero che vada oltre la prima causa ovvia e aiuti a definire il problema e la situazione da sottoporre in analisi D : PERCHÉ il medico ha sbagliato? R : PERCHÉ Non ha prestato attenzione ad una parte importante del problema? R : perché era stanco D : PERCHÉ era stanco? R : perché si stava occupando contemporaneamente di due pazienti e non aveva molta esperienza D : PERCHÉ è successo?non poteva chiedere aiuto? Era troppo inesperto per essere assegnato a questo lavoro? R : Il medico di turno più anziano non gradisce essere disturbato di notte ed il medico coinvolto era troppo inesperto per il caso che doveva gestire D : ESISTONO Procedure che regolano il livello di training ed esperienza che i medici devono raggiungere prima di essere assegnati a determinati compiti R : Nei fatti no 45
46 La mappa dei processi studia l analisi delle cause profonde per identificare i fattori di base o causali che si nascondono dietro il verificarsi di un evento avverso grave L analisi per mappa dei processi avviene in tre fasi: 46
47 Quali sono i dettagli dell evento?(descrizione) Evento sentinella Quando è avvenuto? (data, giorno, ora) Dove è avvenuto? (struttura) 47
48 Processo o attività in cui si è verificato Fattori umani Fattori legati alla strumentalizzazione Fattori ambientali controllabili Fattori esterni non controllabili Altro Quali sono le varie fasi del processo? (diagramma di flusso) Quali fasi del processo sono coinvolte o hanno contribuito all evento? Quali sono i fattori umani rilevati nella determinazione dell esito (o evento)? Come il funzionamento della strumentalizzazione ha influenzato l esito (o evento)? Quali sono i fattori che hanno direttamente influenzato l esito (o evento)? Ci sono fattori realmente al di fuori del controllo dell organizzazione Ci sono altri fattori che hanno direttamente influenzato l esito(o evento)? Quali altre strutture sono coinvolte? 48
49 Risorse umane L attuale dotazione organica di personale quanto si avvicina alla standard ideale? il personale sanitario e/o tecnico è qualificato e competente per le funzioni che svolge? -Quali sono i piani per affrontare situazioni in cui si potrebbe verificare una riduzione del personale Come si può migliorare l orientamento e l addestramento del personale interno? Gestione dell informazione Qual è il grado di disponibilità accuratezza e completezza di tutte le informazioni quando si rendono necessarie Quando è adeguata la comunicazione tra il personale delle aree/servizi coinvolti? Gestione delle condizioni ambientali Quando sono appropriate le condizioni ambientali, fisiche per i processi assistenziali che vi si svolgono? -Quali modalità di risposta a emergenza o varie sono state pianificate e testate? Dirigenza, leaderrship, cultura condivisa Esiste un orientamento positivo alla identificazione e riduzione dei rischi? Promozione della comunicazione Quali sono le barriere che si oppongono alla comunicazione dei potenziali fattori di rischio? Comunicazione chiara delle priorità Con quale enfasi viene comunicata le priorità della prevenzione degli eventi avversi? Fattori non controllabili Cosa può essere fatto per proteggersi dagli effetti non controllabili? 49
50 Si parla di nursing malpractice quando un infermiere commette un errore che reca danno al paziente e questo errore è uno di quelli che un infermiere sufficientemente attento non avrebbe commesso in una situazione analoga Il termine nursing malpracte non è riferito solo ad errore di manualità ma è anche ascrivibile, per esempio alla mancata individuazione e registrazione di un bisogno di assistenza infermieristica, Come potrebbe essere quello del rischio di sviluppo di ulcere da pressione nel Caso di un paziente immobilizzato La consapevolezza è che molti errori nelle somministrazioni di farmaci, le infezioni contratte durante la degenza ospedaliera, le cadute,le ulcere da pressione sono sicuramente imputabili in buona parte al Comportamento negligente dell infermiere. 50
51 Perché si sbaglia Carico di lavoro eccessivo Supervisione inadeguata Tecnologie e strutture edilizie inadeguate Comunicazione inadeguata tra operatori Competenze o esperienze inadeguate Ambiente di lavoro stressante Recente e rapida modificazione dell ambiente di lavoro Obiettivi in conflitto (limiti economici dell assistenza ed esigenze cliniche) 51
52 Comportamenti e situazioni a rischio Il cambio di turno e di consegue, sia per il medico, sia per l infermiere Pazienti che ritornano per una visita non programmata Pazienti trasferiti da un altra struttura che si rivelano più gravi del previsto Pazienti che, per vari motivi, lasciano l ospedale contro il parere del medico Pazienti che lasciano il p. s. senza essere visitati Prestazioni eseguite da medici giovani o in formazione, senza supervisione di un responsabile Consigli telefonici senza visitare il paziente Mancanza di comunicazione 52
53 Alcune categorie specifiche di errori infermieristici ERRORI NELLA TEMPISTICA ERRORE NELL USO DI APPARECCHIATURE ERRORE NELL USO DEI FARMACI RITARDO NEL TRATTAMENTO FERMACOLOGICO RITARDO NELLA DIAGNOSI ALTRI RITARDI ORGANIZZATIVI/GESTIONALI/LOGISTICI MALFUNZIONAMENTIO DOVUTO ALL UTILIZZATORE USO IN CONDIZIONI NON APPROPRIATE MANUTENZIONE INADEGUATA PULIZIA NON CORRETTA UTILIZZO OLTRE I LIMITI DI DURATA PREVISTI ERRORE DI PRESCRIZIONE ERRORI DI PREPARAZIONE ERRORI DI TRASCRIZIONE ERRORI DI DISTRIBUZIONE ERRORI DI SOMMINISTRAZIONE ERRORI DI MONITORAGGIO 53
54 Strategie di base per la gestione del rischio: Messa in atto delle conoscenze (sapere) Messa in atto dell abilità tecnica (saper fare) Messa in atto di comportamenti relazionali che facilitano il processo di guarigione (saper essere) Ricerca e sperimentazione di nuovi modelli organizzativi assistenziali 54
55 Per Gestire il rischio clinico l infermiere deve avere: Il Governo dell assistenza l assistenza può essere governata utilizzando il processo di Assistenza (Nursing) metodo scientifico e sistematico per la individuazione e risoluzione dei problemi infermieristici e con l aiuto di strumenti operativi (protocolli. procedure e linee guide), basate sulle più aggiornate ricerche scientifiche, che permettono di standardizzare gli interventi infermieristici 55
56 Bisogni di assistenza infermieristica 1. Bisogno di respirare Per ogni bisogno una prestazione inferm Assicurare la respirazione 2. Bisogno di alimentarsi e idratarsi Assicurare l alimentazione e l idratazione 3. Bisogno di eliminazione urinaria e intestinale 4.Bisogno di igiene Assicurare l eliminazione urinaria e intestinale Assicurare l igiene 5. Bisogno di movimento Assicurare il movimento 6.Bisogno di riposo e sonno Assicurare il bisogno di riposo e sonno 7. Bisogno di mantenere la funzione cardiocircoatoria Assicurare la funzione cardio-circolatoria 8. Bisogno di ambiente sicuro Assicurare un ambiente sicuro 9. Bisogno di interazione nella comunicazione Assicurare l interazione nella comunicazione 10. Bisogno di procedure terapeutiche Applicare le procedure terapeutiche 11. Bisogno di procedure diagnostiche Eseguire le procedure diagnostiche 56
57 La pianificazione dell assistenza e gli strumenti di standardizzazione nella gestione del rischio clinico Standardizzazione processo finalizzato ad uniformare attività e prodotti sulla base di norme o modelli di riferimento 57
58 Procedure Percorsi clinico- assistenziali (clinical pathway) Linee guida Protocolli infermieristici 58
59 Procedura infermieristica è considerata la forma di standardizzazione più elementare finalizzata al Controllo della qualità tecnica di una sequenza lineare di Comportamenti La procedura formalizza: una tecnica infermieristica semplice ad es: l iniezione intramuscolare, il rilievo della temperatura corporea una tecnica infermieristica complessa ad es: il monitoraggio dei parametri clinici nel post- operatorio, la valutazione dello stato di nutrizione 59
60 Il percorso clinico assistenziale ( clinical pthwey) che alcuni autori chiamano anche Protocollo: Prestabilisce: un determinato campo d azione quale potrebbe essere l iter diagnostico terapeutico ed assistenziale da attivare a fronte di una situazione clinica tipica Es: può essere codificato il percorso necessario alla preparazione ad un determinato intervento chirurgico o ad una determinata indagine diagnostica oppure l iter per recuperare l autonomia nell alimentazione e nel movimento delle persone colpite da ictus Poiché spesso non é possibile separare nettamente la competenza medica da quella infermieristica, un efficace strategia per la costruzione dei c. p. è rappresentata dall approccio multidisciplinare. 60
61 Linea guida secondo l American Istitute af medicine insieme di raccomandazioni sviluppate in modo sistematico allo scopo di sostenere medici, infermieri ed utenti nelle decisioni da prendere La L. G. non viene concepita come uno schema di sequenze comportamentali da seguire e applicare in modo rigido, ma come una sintesi ragionata delle migliori informazioni disponibili 61
62 CON IL TERMINE PROTOCOLLO SI FA RIFERIMENTO ALLO STRUMENTO CHE FORMALIZZA LA SUCCESSIONE DI UN INSIEME DI AZIONI CON LE QUALI L INFERMIERE RAGGIUNGE UN DETERMINATO OBIETTIVO DEFINITO NELL AMBITO DELLA PROFESSIONE 62
63 63
L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA
L ERRORE NELLA PRATICA CLINICA - tassonomia e classificazione degli errori - errori e clima organizzativo Dott. a Patrizia Bevilacqua IPASVI Brescia, Ottobre/Novembre 2010 Quali sono gli attori coinvolti?
Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti. Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara
Root Cause Analysis come strumento di audit clinico: metodo e strumenti Dott.ssa Donatella Rizzini Ausl 1 Massa e Carrara Root Cause Analysis Root Cause Analysis è un indagine strutturata che ha lo scopo
La gestione del rischio al triage
Azienda Sanitaria Matera U.O. Pronto Soccorso e Osservazione Breve Responsabile dott. Carmine Sinno Coordinatore Franco Riccardi La gestione del rischio al triage di Bruna Montemurro Secondo corso di triage
Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi
Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Intesa Stato Regioni - 20 marzo 2008
3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO)
3. Utilizzo di dati amministrativi (SDO) Flussi informativi correnti SDO, prestazioni ambulatoriali, movimento degenti, flussi informativi ministeriali, certificati di assistenza al parto, interruzioni
Il sistema di gestione del rischio clinico
Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting
Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale
Root Cause Analysis Ferrara 16 ottobre 2007 Vania Basini Agenzia Sanitaria Regionale Root Cause Analysis è un indagine strutturata che ha lo scopo di identificare la causa vera di un problema, e le azioni
Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )
Pagina 1 di 16 Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management ) PROCEDURA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Nome Data Funzione Nome Data Funzione Nome 11/2/13 Responsabile Risk
SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING
PROCEDURA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS GESTIONE RISCHIO CLINICO SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 GENNAIO
LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE
S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio
Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie
Problematiche degli Eventi Avversi Silvana Romano Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie Particolare attenzione Ambienti Attrezzature Formazione del personale Le Aziende Sanitarie Programmi di
Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico
Strumenti per l analisi degli eventi avversi in ospedale: Audit Clinico Dott. Francesco Venneri Clinical Risk Manager ASL 10 Firenze francesco.venneri@asf.toscana.it Avviso ai naviganti. Signore e Signori,
Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute
Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute 1. Procedura in paziente sbagliato 2. Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte) 3. Errata procedura 4. Strumento o altro
P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO
DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management SISTEMA INCIDENT REPORT ING P001/S501 rev data note 0 01/12/12 Prima emissione 1 11/9/2015 Adeguamento a format aziendale REDAZIONE VERIFICA
III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY
Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini III MODULO: TECNOLOGIE E GESTIONE DELLA TOTAL QUALITY GIULIANO MATTIONI ROMA, 21 GIUGNO 2011 www.ptvonline.it www.ptvonline.it Personale che opera nel Dipartimento
Il sistema di Incident reporting
Il sistema di Incident reporting L esperienza della Regione Emilia-Romagna Elementi di scenario Forte interesse della letteratura agli errori in Medicina Attenzione dei mass media agli episodi di malasanità
Il modello della mente umana e la teoria dell errore
Il modello della mente umana e la teoria dell errore Michela Tanzini michela.tanzini@regione.toscana.it I facilitatori del sistema di gestione del rischio clinico Scuola Infermieri Maggiano Lucca INDICE
L ERRORE IN MEDICINA PROBLEMATICHE IN SANITÀ E QUESTIONI ITALIA 10/10/2010 BIOETICHE ENRICO LARGHERO 8 MILIONI RICOVERI/ANNO
L ERRORE IN MEDICINA PROBLEMATICHE IN SANITÀ E QUESTIONI BIOETICHE ENRICO LARGHERO ITALIA 8 MILIONI RICOVERI/ANNO 320.000 (4%) danni per errori medici ed eventi avversi 14.000-50.000 decessi 260 milioni
REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa
La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi. Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna g.turchetti@sssup.
La gestione del rischio in sanità. Profili economici e assicurativi Prof. Giuseppe Turchetti Scuola Superiore Sant Anna Agenda Il rischio in sanità: specificità Conseguenze economiche e assicurative Premesse
STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011
STRUMENTI PER L ANALISI DEGLI EVENTI AVVERSI IN OSPEDALE FMEA PORTOGRUARO 12 OTTOBRE 2011 La maggior parte degli incidenti in organizzazioni complesse è generato dall interazione fra le diverse componenti
Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato
Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico
La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale
IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING
SERVIZIO: PRODUZIONE, QUALITA, RISK MANAGEMENT -AOU DI SASSARI- IL SISTEMA DELL INCIDENT REPORTING E ormai consapevolezza diffusa che per governare l alta complessità delle Aziende Sanitarie e le attività
CLINICAL RISK MANAGEMENT
Ciao a tutti, quello che segue è un semplice riassunto delle slide del bellandi, ve le invio, come l altro materiale, per aiuto allo studio. Per qualcuno potrebbe tornare utile per altri inutile, ma io
Dott.ssa A.S.Guzzo Resp. UOS Gestione del rischio clinico in area critica DEA Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma
Dott.ssa A.S.Guzzo Resp. UOS Gestione del rischio clinico in area critica DEA Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma DEA sistema ad alto rischio 1 Elevatissimo numero di transazioni (relazionali,
Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa
Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa L ULSS 3 ha sviluppato, a partire dal 2009, un modello organizzativo finalizzato a migliorare la sicurezza del paziente; il punto di partenza
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
Rischio puro: insieme delle possibili minacce che possono det un impatto aziend negativo in seguito a danneggiamento di beni o persone
Balesatra risk management Definizione joint commission: insieme di attività cliniche e organizzative volte a identificare, valutare, e ridurre il rischio di danno ai pz, staff e visitatori e sull intera
Dott. Ing. Luca Armisi Consulente in ingegneria clinica OBIETTIVI SOMMARIO La gestione del rischio clinico Teoria degli errori applicata alla sanità Processi di gestione del rischio clinico Il Sistema
Funzionigramma Comunità Panta Rei
Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi
Medici di Medicina Generale e Pediatri C.A.D. U.V.D. (Unità Valutativa Distrettuale) Valuta, Organizza e Coordina interventi Stabilisce case manager Verifica interventi Medici Specialisti Servizio Farmaceutico
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007
REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Il rischio clinico rappresenta l eventualità di subire
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2
ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche
Gli strumenti di gestione del rischio
Gli strumenti di gestione del rischio Patrizio Di Denia Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna patrizio.didenia@ior.it 19 Novembre 2008 Sappiamo che. Gestione del rischio Individuazione del rischio Incident
La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco
La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena Francesca Novaco I principi Attenzione alla sicurezza del paziente Il governo clinico La concezione organizzativa dell errore Le linee di azione 1. Il
Un nuovo modello organizzativo: il Triage Psichiatrico Territoriale
Comportamento violento e istituzioni di cura: i rischi del curare venerdì, 28.09.2007 Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca Un nuovo modello organizzativo:
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE
LE COMPETENZE DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE COMPETENZE GENERALI Competenze strumentali: Capacità di analisi e sintesi Programmazione e gestione del proprio tempo Conoscenze generali di base nel campo di
Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo
VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..
L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010
L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico Matera 15 giugno 2010 Linee guida 1/1996 (G.U. 17 maggio 1996) Linee Guida Per Il Sistema Di Emergenza Urgenza In Applicazione
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato LA HARVARD MEDICAL PRACTICE, ATTRAVERSO LA REVISIONE DELLE CARTELLE CLINICHE, HA STIMATO LA PERCENTUALE DI ERRORE NELL ORDINE DEL 3,7% DEI RICOVERI
A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...
Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6
L appropriatezza in Endoscopia Digestiva. Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva
L appropriatezza in Endoscopia Digestiva Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva Dott. ITALO STROPPA Responsabile della UnitàOperativa Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Operativa
Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi
RISK MANAGEMENT IN OSPEDALE Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio 1 La gestione del rischio nel Sistema Sanitario Regionale 2 La gestione del rischio nel Sistema Sanitario Regionale
Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini
Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.
Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.
Allegato alla Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico. 1. Modello organizzativo 1.1 Introduzione Il presente documento fonda ogni azione prevista sull importanza
23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18
METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Quadro generale di riferimento
ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI MASSA E CARRARA Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Quadro generale di riferimento Carlo Manfredi Sabato 28 novembre
Portogruaro 12 ottobre 2011 Dott.ssa Marina Foroni
Portogruaro 12 ottobre 2011 Dott.ssa Marina Foroni 1 Letteralmente GESTIONE DEL RISCHIO 2 Probabilità di accadimento di tutti gli eventi che possono comportare perdite o danni per l Azienda e le persone
RISK MANAGEMENT, gestire il rischio clinico assistenziale in ambito sanitario
CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO RISK MANAGEMENT RISK MANAGEMENT, gestire il rischio clinico assistenziale in ambito sanitario A cura di: D.D.S.I. Annita Caminati D.D.S.I Paola Ceccarelli Contenuti del corso
La valutazione individuale e il ciclo delle performance in sanità
La valutazione individuale e il ciclo delle performance in sanità Responsabile scientifico: Prof. Andrea Vettori, Docente di Healthcare management Università degli studi Guglielmo Marconi, Roma Autori:
VOCABOLARIO DELLA SICUREZZA (SAFETY) DEFINIZIONI: Pericolo Rischio Prevenzione Protezione Formazione Informazione Addestramento Buone prassi
VOCABOLARIO DELLA SICUREZZA (SAFETY) DEFINIZIONI: Pericolo Rischio Prevenzione Protezione Formazione Informazione Addestramento Buone prassi federico.ricci@unimore.it Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni
Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile 2005. Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager
Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE AO Legnano - 14 aprile 2005 Introduzione: Willis Uno dei primi tre gruppi di Brokeraggio Assicurativo e Risk Management a livello mondiale. La migliore performance
Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010
REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO PIEMONTE Ctr. Papardo tel.090-3991 Messina Rapporto sulle attività per la riduzione del rischio clinico anno 2010 La riduzione del rischio
SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia
SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),
Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)
Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA
Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella
Allegato 1 Linea di indirizzo 1/2010 Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella 1. Scopo Lo scopo di questa procedura è definire le responsabilità e le modalità di gestione
SALUTE CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO, FISICO E PSICHICO, DELL INDIVIDUO DINAMICAMENTE INTEGRATO NEL SUO AMBIENTE NATURALE E SOCIALE.
SALUTE CONDIZIONE DI ARMONICO EQUILIBRIO, FISICO E PSICHICO, DELL INDIVIDUO DINAMICAMENTE INTEGRATO NEL SUO AMBIENTE NATURALE E SOCIALE. MEDICINA PREVENTIVA Branca della Medicina che, mediante il potenziamento
Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale
Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,
L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca
L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE Daniela Musca Infermiere di triage... Nasce nel 1996 in seguito alla pubblicazione delle linee guida sul sistema di emergenza urgenza sanitaria emanate dal Ministero
La qualità delle cure. Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo
La qualità delle cure Cinzia Ortega Dipartimento di Oncologia Medica Fondazione del Piemonte per l Oncologia I.R.C.C.S. Candiolo Premessa Offerta crescente di procedure diagnostiche ed interventi terapeutici,
Le verifiche di qualità. Antonino Salvia
Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI
ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 DM 739/94 Rabilitazione Palliazione CRONICITA ACUZIE Famiglia Residenze Country Hospital Hospice CASE MANAGEMENT
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager
L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli
TECNICHE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
TECNICHE E STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE PROSETTIVE DESENZANO 9 MAGGIO 009 EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè, 0 Milano 0 Tel.
Guida ai Sistemi di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Alberto Alberto ANDREANI ANDREANI Via Mameli, 72 int. 201/C Via Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 61100 PESARO Tel. 0721.403718 e.mail andreani@pesaro.com e.mail andreani@pesaro.com Guida
Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post
AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE ACCREDITAMENTO IL RESPONSABILE PIERLUIGI LA PORTA Sussidio guida per la stesura della Relazione ex post D.Lgs. 229/99 I principi introdotti dal DLgs 502/92 art. 8
Cagliari 8 aprile 2009
SEMINARIO Luigi Orlando Molendini Istituto Europeo di Oncologia Cagliari 8 aprile 2009 La GESTIONE DEL RISCHIO in Italia a Si inizia a parlare del problema dell errore da un punto di vista epidemiologico
Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO
23 Congresso Nazionale Aniarti Jesolo, 03 05 novembre 2004 Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO (La risposta corretta è
Esercitazione di gruppo
12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto
SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE
1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...
INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.
Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI
Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria
Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore
MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Linee guida per lo svolgimento del Tirocinio formativo obbligatorio di 500 ore Il tirocinio in Management per il Coordinamento delle Professioni
Il problema dei farmaci
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini
EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO
Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista
ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute
ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA
SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL
SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Dr. Filippo Bauleo Responsabile Unità Gestione Rischio Clinico ASL2 Umbria Art. 14 Sicurezza del paziente e prevenzione del rischio clinico Il medico
Il rischio clinico 1 Corso didattico Etica e Deontologia medica
Corso Ministeriale in collaborazione con FNOMCeO Il rischio clinico 1 Corso didattico Etica e Deontologia medica il Sistema Sanitario Sistema sanitario Sistema complesso per funzioni Sistema sanitario
Migl g i l or o am a e m n e t n o co c n o t n inu n o
Gli Indicatori di Processo Come orientare un azienda al miglioramento continuo Formazione 18 Novembre 2008 UN CIRCOLO VIRTUOSO Miglioramento continuo del sistema di gestione per la qualità Clienti Gestione
LA RICERCA INFERMIERISTICA
Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing
PROCEDURE - GENERALITA
PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,
Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella
Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO Cittadinanzattiva/ Active Citizenship Network ha realizzato la Carta Europea dei Diritti del Malato Questa guida vuole essere uno strumento per portare
L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA
UOSD Unità Operativa Semplice Dipartimentale CENTRO SCLEROSI MULTIPLA FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Centro di riferimento della Regione Lazio per la Sclerosi Multipla [Prof. Diego Centonze] Carta dei Servizi FIGURE PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO L ATTIVITÀ ASSISTENZIALE L AMBULATORIO GENERALE L AMBULATORIO
INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata
INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza
OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto
OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De
Failure Mode and Critical Effect Analisys (FMECA) Individuazione e valutazione del rischio clinico
LA FMECA Failure Mode and Critical Effect Analisys (FMECA) Individuazione e valutazione del rischio clinico Standard della Joint Commission - Manuale 2001 Standard LD 5.2. Identificare e dare priorità
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Piano Formativo 2011 PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE manageriali f o r m a z i o n e IL CONTESTO Le trasformazioni organizzative e culturali che stanno avvenendo nelle amministrazioni comunali,
La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova
La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto
Le buone pratiche di somministrazione e prescrizione. Waldispühl Suter Brigitte Responsabile EOFARM
Le buone pratiche di somministrazione e prescrizione Waldispühl Suter Brigitte Responsabile EOFARM Agenda - Introduzione - Prescrizioni farmacologiche in degenza - Preparazione e somministrazione di farmaci
AGENDA DELLA GRAVIDANZA
AGENDA DELLA GRAVIDANZA CEFFA M. CARMEN DMI ASL NOVARA- 2012 DGR n. 34-8769 del 12/05/2008 Piano socio-sanitario sanitario regionale 2012-2015. 2015. Area materno-infantile infantile: : definizione obiettivi
Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA MASTER DI I LIVELLO
Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA GESIRAD MASTER DI I LIVELLO Scienze tecniche applicate alla gestione dei servizi informativi in diagnostica per immagini dott.ssa
PROCEDURA AZIENDALE. Gestione delle Non Conformità
Pag. 1 Data di applicazione 07/04/2008 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 21/03/08 Dirigente QA Dirigente QA Dott.ssa A.M. Priori Dott.ssa M. Medri 31/03/08 Direttore QA Dott. E.
Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio
Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI
La gestione del rischio: le cadute in ospedale
CORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI e OSTETRICHE La gestione del rischio: le cadute in ospedale Dott. Enrico Malinverno Resp. Qualità & Sviluppo SITRA Servizio Qualità Aziendale A.O. Ospedale di Circolo