Prevenzione dell'errore in Medicina Trasfusionale: implementazione di un processo continuativo di rilievo, registrazione e notifica delle anomalie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione dell'errore in Medicina Trasfusionale: implementazione di un processo continuativo di rilievo, registrazione e notifica delle anomalie"

Transcript

1 Prevenzione dell'errore in Medicina Trasfusionale: implementazione di un processo continuativo di rilievo, registrazione e notifica delle anomalie Piero Borzini 1, Daniela Inverardi 1, Franco Maria Dallavalle 1, Pierluigi Berti 1, Laura Contino 1, Roberto Santi 1, Giuseppina Balza 1, Lorena Cellerino 1, Cinzia Cosentino 1, Antonella Manconi 1, Paola Mirone 1, Graziella Peretti 1, Adriana Perna 1, Giorgio Pesce 1, Isabella Romano 1, Lucia Rossi 1, Francesca Gandini 2 1 Dipartimento di Ematologia e Medicina Trasfusionale: Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale 2 Direzione Sanitaria, Presidente Comitato per il Buon Uso del Sangue Azienda Ospedaliera "SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo", Alessandria In Transfusion Medicine, medical or trivial errors may have dramatic consequences. Most efforts are made all over the world (haemovigilance offices, organizational processes, informative processes) to prevent errors. After the observation of an excessive non-conformity rate regarding transfusion requests in our hospital, a simple continuous monitor, recording and reporting process applied to the incoming blood transfusion requests was implemented. In a first step, a detection-reporting system was implemented to record procedural non-conformities, some of which strictly related with transfusion risk. In a second time, an analogous system was implemented to record nonconformity essentially related to the discrepancies concerning the clinical indications to transfusion. Over a thirty months period, procedural non-conformities were substantially reduced, from 14.8% to 2.2%. On the contrary, over a ten months period, nonconformities to written rules and hospital guide-lines were not reduced at all. Parole chiave: errore trasfusionale, errore medico, errore procedurale, audit, emovigilanza Key words: transfusion error, medical error, clerical error, audit, haemovigilance Introduzione Il momento della trasfusione è l'evento definitivo di un complesso processo di atti: medici, di laboratorio, amministrativi, gestionali. In questa catena di eventi ogni atto è passibile di errore e, come tale, è sorgente teorica di potenziale rischio per il paziente. Fortunatamente, le gravi Ricevuto: 4 giugno 2002 Accettato: 1 luglio 2002 Corrispondenza: Dott. Piero Borzini Servizio Trasfusionale Ospedale SS Antonio e Biagio Via Venezia Alessandria conseguenze legate ad eventi emolitici acuti, sono rare. Tuttavia, esse sono possibili e misurabili. Fatta esclusione per i provvedimenti clinici di emergenza messi in essere in seguito all'evidenza di un errore trasfusionale, il riconoscere a posteriori l'errore trasfusionale non è di grande vantaggio per il paziente. Talora, inoltre, per le varie e concomitanti azioni che vengono eseguite sul paziente, in modo particolare in sala operatoria, l'errore trasfusionale può non essere riconosciuto o riportato come tale: ciò non è privo di conseguenze cliniche. Anche da queste considerazioni appare chiare il ruolo della prevenzione. Nonostante la maggiore attenzione posta negli ultimi anni alla prevenzione, la prevalenza dell'errore sembra aumentare. Questo effetto, apparentemente paradosso, non è altro che la positiva conseguenza delle maggiori risorse dedicate alla problematica e alle procedure di emovigilanza messe in atto al fine di rilevare e registrare l'errore. L'obiettivo principale della prevenzione dell'errore è prevenire le possibili conseguenze cliniche per il paziente. Accanto a queste conseguenze, ve ne sono altre, meno gravi, di altro ordine. Sono quelle che si ribaltano sull'organizzazione, sui carichi di lavoro, sull'utilizzo delle risorse economiche. Infatti, in un sistema quello trasfusionale - che presta attenzione alla qualità, ogni anomalia, ogni errore procedurale, ogni deviazione dalle indicazioni cliniche, ogni sorgente di errore identificata, porta il personale tecnico, medico e infermieristico a dover mettere in atto correzioni immediate o a richiedere/fornire supplementi di informazione che aumentano il carico di lavoro, che impattano negativamente su tutta l'organizzazione, riducendone l'efficienza e tramutandosi in perdita di tempo e spreco di risorse economiche. L'obiettivo di questo lavoro è stato valutare, registrare, notificare, prevenire gli errori di tipo" formale" e quelli di tipo "sostanziale" che possono rappresentare sorgente di 342 LA TRASFUSIONE DEL SANGUE vol num. 2 marzo-aprile 2002 ( )

2 Prevenzione dell'errore trasfusionale rischio per il paziente e/o che possono interferire negativamente sull'organizzazione del lavoro del Servizio Trasfusionale nella sua funzione di assegnazione e distribuzione degli emocomponenti. Il Servizio Trasfusionale di Alessandria assegna annualmente circa emocomponenti. Nel settembre 2000, nel corso di una revisione della pratica trasfusionale dell'ospedale, delle modalità di richiesta degli emocomponenti e delle indagini immunoematologiche correlate alla trasfusione, e dei carichi di lavoro del personale, è emersa una percentuale di incompletezza, inaccuratezza, errore, nelle richieste di prestazioni immunoematologiche elevata, meritevole di analisi e di azione correttiva. Si è, pertanto, deciso di intervenire in prima battuta sulle anomalie "formali" delle richieste, allo scopo di limitare il rischio trasfusionale direttamente connesso con le anomalie riscontrate. In seguito, si è intervenuto anche sulle anomalie "sostanziali", ovvero sulle deviazioni dalle linee guida o dalle indicazioni trasfusionali, allo scopo di mantenere la prassi trasfusionale aderente alle indicazioni cliniche del Buon Uso del Sangue. Al tempo del riscontro delle anomalie era già operativo presso l'ospedale un manuale delle procedure trasfusionali redatto dal Comitato Ospedaliero per il Buon Uso del Sangue (COBUS). L'ultima versione del manuale delle procedure (2001) è stato suddiviso in due parti, separate e distinte, in modo da rendere ai reparti più chiare le mansioni e le responsabilità del personale medico e del personale infermieristico negli algoritmi operativi dell'attività trasfusionale. Il manuale contiene informazioni dettagliate sugli aspetti formali delle richieste, sulla tipologia e sulle modalità di invio dei campioni ematici, sui tempi di accettazione delle richieste e sui tempi di consegna degli emocomponenti. La sezione medica del manuale contiene anche le indicazioni cliniche alla trasfusione dei vari emocomponenti e i protocolli MSBOS (Maximum Surgical Blood Ordering Schedule) per unità operativa e per intervento chirurgico. Materiali e metodi È stata messa a disposizione di tutte le unità operative dell'ospedale la versione aggiornata del manuale delle procedure. Presso il Servizio Trasfusionale sono stati messi in uso due moduli per la raccolta dati delle non conformità "formali" (dal gennaio 2000) e delle non conformità "sostanziali" (luglio 2001). Le anomalie "formali", riguardanti le richieste e i campioni biologici, vengono valutate da parte del personale tecnico responsabile della accettazione. Le anomalie "sostanziali" delle richieste trasfusionali - deviazioni dalle indicazioni alla trasfusione di emocomponenti - vengono valutate dal personale medico in fase di assegnazione. In entrambi i casi, le misure correttive (sia di pertinenza medica che di pertinenza tecnica) sono messe in atto nel momento stesso del riscontro dell'anomalia. I moduli per la raccolta dati contengono identificazione dell'unità operativa, data di ricezione, presenza e tipologia (o assenza) delle anomalie. Sul modulo relativo alle non conformità "formali" vengono registrate le seguenti anomalie: (1) assenza di firma sulla provetta di sangue; (2) data di nascita del paziente mancante o errata; (3) incompletezze, errori, anomalie, incongruenze nella compilazione della richiesta trasfusionale in modo particolare attinenti all'identificazione del paziente e alla sezione anamnestica; (4) invio di richieste ordinarie in orari diversi da quelli di accettazione ordinaria. Sul modulo delle non conformità "sostanziali" vengono registrate le seguenti anomalie: (1) incompletezza, genericità o assenza della diagnosi tale da compromettere il buon uso del sangue; (2) scorretta indicazione trasfusionale in base alla diagnosi indicata; (3) precedenti trasfusionali non indicati o indicati in modo scorretto; (4) dati identificativi del paziente errati o incompleti o assenti; (5) discrepanze di gruppo con altri eseguiti sullo stesso paziente; (6) invio contemporaneo dei campioni di sangue che dovrebbero essere prelevati e inviati in momenti separati; (7) unità richieste in quantità inferiore o superiore alle necessità del paziente in base alle indicazioni cliniche fornite; (8) mancata esecuzione del predeposito di sangue autologo, là ove indicato e ove possibile; (9) mancata effettuazione di terapie alternative alla trasfusione ove potenzialmente possibile o uso improprio di emocomponenti; (10) valori di emoglobina, PT, APTT, piastrine assenti o inappropriati rispetto alle indicazioni cliniche fornite; (11) mancata richiesta di lavorazione speciale degli emocomponenti quando indicata dalla diagnosi (es. filtrazione in laboratorio, lavaggio, irradiazione); (12) richiesta di lavorazione speciale non giustificata dalle indicazioni cliniche fornite; (13) mancato preavviso di necessità trasfusionali elettive in paziente noto immunizzato; (14) richiesta urgente per paziente ricoverato e candidato ad intervento chirurgico elettivo. Le anomalie riguardanti le indicazioni trasfusionali vengono immediatamente discusse ed eventualmente riconcordate tra il medico responsabile dell'assegnazione e il medico che ha effettuato la richiesta trasfusionale. I dati così raccolti vengono in seguito trasferiti su foglio elettronico di Excel per la valutazione statistica e per i reports ai reparti e al COBUS. Reports bimestrali inclusivi di analisi statistica descrittiva e del dettaglio delle anomalie 343

3 P Borzini et al. Tabella I: anomalie formali (n e %) registrate in 30 mesi di osservazione suddivise per gruppo di rischio. Viene riportato anche il tempo complessivo dedicato all immediata soluzione delle problematiche (ore) e il corrispondente economico (Euro) Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Tutti i gruppi Bimestri Richieste N % N % N % N % ore Euro ,7 28 2, , , ,6 21 2,3 86 9, , ,7 40 4,5 36 4,1 82 9, ,3 55 3,1 79 4, , ,3 36 2,9 47 3,9 63 7, ,3 40 2,6 54 3,6 99 6, ,3 24 2,2 36 3,2 63 5, ,2 27 1,9 47 3,4 77 5, , ,5 64 4, ,1 10 0,7 46 3, ,1 2 0, ,6 33 3, , ,6 36 2, ,3 32 2, ,07 4 0,3 29 2,3 34 2, ,2 26 2,1 28 2, Totali riscontrate vengono inviati ai responsabili delle unità operative affinché possano essere attivate azioni correttive sul personale di reparto, finalizzate alla eliminazione degli errori sistematici. Le non conformità maggiori e/o quelle indicative di possibile malpractice, abuso trasfusionale, problemi organizzativi, vengono trasmesse al COBUS per discussione. Al fine di valutare l'impatto sul carico di lavoro e sull'utilizzo anomalo delle risorse economiche, è stato computato il tempo medio necessario al personale per la soluzione immediata delle problematiche riscontrate. Questi tempi sono stati infine tradotti in corrispettivo economico sulla base dei valori tabellari stipendiali. Al fine di valutare la rilevanza clinica delle diverse tipologie di errore formale, le anomalie riscontrate sono state raggruppate i tre gruppi distinti gruppi di rischio. Gruppo 1: errata identificazione del paziente o del campione di sangue; Gruppo 2: richieste non accettabili per motivi tecnici; Gruppo 3: richieste in contrasto con linee guida interne di tipo organizzativo o amministrativo. Le anomalie "sostanziali" relative al buon uso del sangue non sono state suddivise in ulteriori sottocategorie. Risultati Fino ad oggi l'osservatorio ha valutato per 15 bimestri le anomalie "formali" e per 5 bimestri le anomalie "sostanziali". Su richieste, sono state riscontrate anomalie formali di cui: 47 relative al gruppo di rischio 1; 336 relative al gruppo di rischio 2 e 755 relative al gruppo di rischio 3 (Tabella I). Le anomalie più pericolose per il paziente (gruppo 1) sono infrequenti ma non assenti. Durante i 30 mesi di osservazione, queste anomalie sono progressivamente passate da 0,7% di tutte le richieste (percentuale preoccupante, trattandosi di errori di identificazione del paziente o del campione di sangue) a zero o valori molto prossimi a zero. Due degli errori appartenenti a questa categoria avrebbero potuto dare luogo a trasfusione di sangue ABO incompatibile (rischio relativo: 2,3 x 10-4 ). Tali eventi sono stati evitati da una triplice e obbligatoria (forzabile solo in situazioni di emergenza) barriera informatica di sicurezza attiva all'interno del Servizio Trasfusionale e costituita da: a) computer matching all'accettazione mediante confronto dei dati anagrafici del paziente con quelli relativi allo stesso paziente residenti nel data-base gestionale (Eliot, Engisanità, Firenze); b) computer matching, eseguito dopo la tipizzazione ABO/Rh del paziente con i dati immunoematologici dello stesso paziente residenti nel data base gestionale; c) computer matching, eseguito dopo il secondo controllo ABO/Rh o dopo le prove di compatibilità, con i dati relativi allo stesso paziente residenti nel data base gestionale. Le anomalie formali di cui al gruppo 2 (motivi tecnici) sono progressivamente calate da 2,7% a 0,2%. Le anomalie meno gravi di cui al gruppo 3 (difformità da linee guida organizzative o amministrative) sono calate da 11,8% a 2,1%. Globalmente, le anomalie sono calate da un iniziale e preoccupante dato del 14,8% al 2,2%. Gli andamenti percentuali delle anomalie formali e 344

4 Prevenzione dell'errore trasfusionale Figura 1 - Andamento percentuale bimestrale delle anomalie formali (30 mesi) e sostanziali (10 mesi) Tabella II: anomalie sostanziali (n e %) registrate in 10 mesi di osservazione Bimestri N richieste N % , , , , ,78 Totali sostanziali riscontrate nel corso del tempo sono riassunte nella figura 1. La Tabella I mostra anche il tempo dedicato alla soluzione immediata delle problematiche sollevate dalle non conformità evidenziate e il corrispettivo economico. Durante il periodo di osservazione il tempo dedicato alla soluzione delle problematiche legate alle non conformità è passato da 37 a 9 ore al bimestre. Il risparmio economico equivalente è risultato di Euro ( ). Su base annuale, tale risparmio equivale a Euro Le deviazioni dalle linee guida relative al buon uso del sangue ovvero le deviazioni - confermate dal clinico - dalle indicazioni alla trasfusione di emocomponenti, sono risultate più basse dell'atteso. Tuttavia, nei primi 10 mesi dopo l'introduzione dell'azione di verifica, registrazione e notifica (telefonica e scritta) ai responsabili delle unità operative, queste anomalie hanno continuato ad oscillare vicino al dato di partenza (0,7%) (Tabella II). 345

5 P Borzini et al. Discussione L'errore è una componente inevitabile dell'agire umano. In ambiente ospedaliero ciò può avere conseguenze sia sulla morbilità che sulla mortalità 1,2. Ciò è ben noto in Medicina Trasfusionale dove sono stati implementati sistemi di sorveglianza e di prevenzione per ridurre la prevalenza e le conseguenze cliniche dell'errore 3,4. Il rischio di errore trasfusionale sembra essere pari a circa 1 su trasfusioni di globuli rossi, mentre le reazioni emolitiche fatali sono per fortuna molto più rare e nell'ordine di 1 ogni trasfusioni di globuli rossi 5-7. Per evitare questi rischi devono essere implementati sistemi di controllo nei due punti cruciali del processo: all'interno del Servizio Trasfusionale e al letto del malato L'esperienza, tuttora in corso, da noi condotta a livello di Servizio Trasfusionale ha consentito di quantificare e qualificare le anomalie e di valutare oggettivamente le possibili sorgenti di errore trasfusionale. L'implementazione della procedura si configura come un processo continuativo di vigilanza e di reporting che, oltre a ridurre l'incidenza di errori e di anomalie, costringe i reparti a rendersi conto di problematiche oggettive e intervenire essi stessi per migliorare la qualità delle richieste trasfusionali. I risultati ottenuti sembrano incoraggianti. Gli errori ad elevato rischio di produrre errore trasfusionale grave (gruppo 1) sono stati praticamente azzerati. Inoltre, l'aver significativamente ridotto le altre categorie di errore o di anomalia ha ridotto i momenti di conflittualità con i reparti clinici ed ha significativamente ridotto il tempo impiegato dal personale tecnico e medico per correggere situazioni anomale o non conformi. In termini di efficienza, il risultato è stato significativo e il potenziale risparmio economico da tradurre in migliore utilizzo delle risorse economiche - è risultato non irrilevante nell'angusta economia del Servizio. Non sono, invece, risultati modificabili gli scostamenti dalle indicazioni sul Buon Uso del Sangue (anomalie sostanziali). Le percentuale di tali scostamenti è bassa e può forse essere ritenuta fisiologica. Per meglio comprendere la natura di tali scostamenti - generalmente da riferire all'indicazione clinica per la trasfusione di emocomponenti in ambiente chirurgico - sono state organizzate riunioni con i reparti al fine di discutere la congruità delle richieste trasfusionali in particolari situazioni cliniche. Da queste riunioni è emerso che esiste un corpus di letteratura e di atteggiamenti terapeutici che, pur essendo discrepante con le indicazioni cliniche consolidate del Buon Uso degli emocomponenti, possiede valide motivazioni cliniche. Pertanto, pur considerando "discutibili" alcune richieste trasfusionali, sono stati accettati pro-tempore alcuni protocolli trasfusionali scritti, in uso presso alcuni reparti chirurgici, allo scopo di considerare, dopo una adeguata revisione retrospettiva dei casi clinici, una possibile revisione degli standard trasfusionali, in modo particolare per quanto concerne tecniche chirurgiche di più recente introduzione nella pratica del nostro Ospedale (es. tecniche di cardiochirurgia in ipotermia). Riteniamo che un ulteriore miglioramento sarà ottenibile dopo l'introduzione in ciascuna unità operativa medica o chirurgica della figura di "referente per le attività trasfusionali" (figura sostenibile da una infermiera professionale sotto la responsabilità del direttore dello staff medico) che sia in stretto contatto con una figura di riferimento del Servizio Trasfusionale (tecnico di laboratorio sotto la responsabilità del medico referente). Ciò allo scopo di mantenere attivo un processo continuativo di formazione e informazione bidirezionale, che coinvolga sia gli staff medici che quelli infermieristici, di enorme valore per ridurre l'incidenza dell'errore trasfusionale Riassunto In Medicina Trasfusionale, gli errori medici o procedurali possono avere conseguenze drammatiche. In tutto il mondo, allo scopo di prevenire l'errore, sono stati implementati sistemi di sorveglianza come: uffici di emovigilanza, processi organizzativi e processi informativi dedicati. Dopo aver riscontrato una eccessiva percentuale di anomalie e non-conformità riguardanti le richieste trasfusionali nel nostro Ospedale, è stato messo in uso un sistema continuativo di rilievo, registrazione e notifica delle anomalie riscontrate nelle richieste trasfusionali al momento dell'accettazione. È stato inizialmente implementato un sistema di rilevazione degli errori formali, alcuni dei quali collegati ad un elevato rischio di conseguenze cliniche. Successivamente, è stato implementato un sistema di rilevazione delle richieste non conformi alle indicazioni alla trasfusione di emocomponenti. Dopo un periodo di utilizzo di detto sistema per trenta mesi, gli errori procedurali formali sono calati in modo significativo, passando dal 14,8% al 2,0%. Al contrario, dopo un periodo di dieci mesi, le deviazioni dalle indicazioni alla trasfusione di emocomponenti non sono state significativamente modificate. Bibliografia 1) Goss RM: Reducing error, improving safety. Health professionals should take responsibility for gross carelessness. BMJ, 321, 507, ) Spencer FC: Human error in hospitals and industrial accidents: current concepts. J Am Coll Surg, 19, 410,

6 Prevenzione dell'errore trasfusionale 3) Williamson LM: Systems contributing to the assurance of transfusion safety in the United Kingdom. Vox Sang, 77, 82, ) Kaplan HS, Callum JL, Fastman BR, Merkley LL: The medical event reporting system for transfusion medicine: will it help get the right blood to the right patient? Transf Med Rev, 16, 86, ) Ibojie J, Urbaniak SJ: Comparing near misses with actual mistransfusion events: a more accurate reflection of transfusion errors. Br J Haematol, 108, 458, ) Linden JV, Wagner K, Voytovich AE, Sheehan J: Transfusion errors in New York State: an analysis of 10 years' experience. Transfusion, 40, 1207, ) Myhre BA, McRuer D: Human error: a significant cause of transfusion mortality. Transfusion, 40, 879, ) Marconi M, Sirchia G: Increasing transfusion safety by reducing human error. Curr Opin Hematol, 7, 382, ) Motschman TL, Moore SB: Corrective and preventive action. Transf Sci, 21, 163, ) Rubertelli M, Molaro GL: Sicurezza trasfusionale ed errore: l'organizzazione in primo piano. La Trasf del Sangue, 46, 341, ) Meurier CE: Understanding the nature of errors in nursing: using a model to analyze critical incident reports of errors which had resulted in an adverse or potentially adverse event. J Adv Nurs, 32, 202, ) B Saillour-Glenisson F, Tricaud S, Mathoulin-Pelissier S et al.: Factors associated with nurses' poor knowledge and practice of transfusion safety procedures in Aquitaine, France. Int J Qual Health Care, 14, 25, ) Wilkinson J, Wilkinson C. Administration of blood transfusions to adults in general hospital settings: a review of the literature. J Clin Nurs, 10, 161,

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia

SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE. Pietro Ragni. Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia SETTE FASI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE NELL AMBITO DELLE CURE PRIMARIE Pietro Ragni Risk Manager, Direzione Sanitaria AUSL di Reggio Emilia Libera traduzione da National Patient Safety Agency (NPSA),

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data: 20-01-2014 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 20-01-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare i criteri da adottare per l effettuazione di indagini e valutazioni retrospettive relative

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Allegato B Modello di presentazione

Allegato B Modello di presentazione Allegato B Modello di presentazione ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Valutazione dei rischi TITOLO DELLA SOLUZIONE Modulo risoluzione del rischio AZIENDA/ORGANIZZAZIONE Comet SpA Paese Italia Indirizz0 22070

Dettagli

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO

GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da. PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03 Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE NUMERO DATA 0 15/07/03 Emesso da RAQ FABIO MATTEUCCI Verificato da Rappresentante della direzione VINCENZO STANCO

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Relatore: Dott. Fabio Capuzzi Correlatore: Dott. Simone Pulvirenti Candidato: Fabio Bellusciola Matricola: 10030729

Relatore: Dott. Fabio Capuzzi Correlatore: Dott. Simone Pulvirenti Candidato: Fabio Bellusciola Matricola: 10030729 Vs Relatore: Dott. Fabio Capuzzi Correlatore: Dott. Simone Pulvirenti Candidato: Fabio Bellusciola Matricola: 10030729 A.A. 2011/2012 Introduzione cartella clinica elettronica DEFINIZIONE sistema informatico

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica CONTROLLI INTERNI I CONTROLLI INTERNI sono un obbligo a carico del gestore e hanno

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE L organizzazione della sicurezza secondo D.Lgs. 81/08 Al datore di lavoro vengono attribuiti compiti di regia e di programmazione della sicurezza in azienda,

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino

L esperienza della Cardiologia dell Osp Maria Vittoria di Torino Controllo remoto nei dispositivi impiantabili di defibrillazione e resincronizzazione ventricolare: Dipartimento di Cardiologia un esempio di organizzazione, ruolo dell infermiere e grado di soddisfazione

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 1 SCOPO Questa procedura stabilisce le modalità per la conduzione e per la gestione degli audit condotte presso ITCS G. Zappa al fine di verificare la corretta attuazione e l'adeguatezza delle disposizioni

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015 OGGETTO: Approvazione "Progetto di Sviluppo delle cure domiciliari

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli