CARTA DEI SERVIZI DIVISIONE CITTÀ BIANCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI DIVISIONE CITTÀ BIANCA"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI DIVISIONE CITTÀ BIANCA 1

2 2 LA CARTA DEI SERVIZI di INI, ISTITUTO NEUROTRAUMATOLOGICO ITALIANO - CITTÀ BIANCA è stata realizzata in ottemperanza al DPCM 19 mag Schema generale di riferimento della carta dei servizi pubblici sanitari. GRUPPO DI LAVORO Jessica Veronica Faroni Direttore Generale - Manager Sanitario Manuela Mizzoni Responsabile Amministrativo della Struttura Direzione Sanitaria Primario Responsabili delle singole Unità Operative VALIDITÀ La presente edizione della Carta dei Servizi è stata effettuata nel mese di maggio SISTEMA DI QUALITÀ La Struttura è certificata da parte di IMQ/CSQ sin dal 2000 e ha un sistema di gestione qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2008. DIREZIONE SANITARIA Dott. Patrizio Pasqualitto DIVISIONE CITTÀ BIANCA 3 PRINCIPI, VALORI E POLITICHE 4 DIRITTI DEL MALATO 6 UBICAZIONE 8 CONTATTI 9 IMPEGNI 10 STANDARD DI QUALITÀ 12 VERIFICHE E RICOVERO 13 RICOVERO IN RIABILITAZIONE 14 RICOVERO IN RSA 15 STRUTTURA E SERVIZI 17 REPARTI DI DEGENZA E ATTIVITÀ AMBULATORIALI 20 RIABILITAZIONE 21 ATTIVITÀ AMBULATORIALI 22 PRENOTAZIONE ON LINE 32 TUTELA DELLA PRIVACY 33 REGOLAMENTO INTERNO 34 REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA 35 RINGRAZIAMENTI E NUMERI UTILI 38 Per informazioni utili INI S.p.a. - Via Foiano, 4 - Veroli (FR) Tel /81 - Fax

3 4 5 CARTA DEI SERVIZI DIVISIONE CITTÀ BIANCA La Carta dei Servizi di Città Bianca, frutto del lavoro sinergico della Direzione Sanitaria, del Primario e dei Responsabili delle singole Unità Operative, è un documento realizzato per offrire una conoscenza approfondita dei servizi e degli impegni assunti dalla Casa di Cura per poter assicurare ai propri pazienti i più elevati standard di qualità. A completamento delle informazioni più generali viene proposta una descrizione approfondita di tutti i servizi medici e di assistenza, i reparti in cui essi si svolgono, come vi si accede e infine come si può migliorare il rapporto tra utente e organizzazione del servizio sanitario della Casa di Cura. A tal proposito i pazienti vengono invitati a fornire suggerimenti, osservazioni e segnalazioni, attraverso la compilazione di questionari e della modulistica preposta. IL CONTRIBUTO DEGLI UTENTI PERMETTE DI MIGLIORARE LE PRESTAZIONI OFFERTE E LA LORO SODDISFAZIONE.

4 6 7 PRINCIPI DELLA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è stata concepita con lo scopo di guidare all interno della nostra struttura i cittadini utenti e di fornire tutte le notizie necessarie per usufruire appieno dei servizi. QUESTO DOCUMENTO NON RAPPRESENTA TUTTAVIA UN SEMPLICE OPUSCOLO INFORMATIVO. La carta infatti è disciplinata e prevista da diverse norme statali quali: La legge n. 273 dell La direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del La legge n. 196/ riservatezza sui dati sensibili (Legge Privacy) Il D.L.vo n.81/ misure di prevenzione e sicurezza sul lavoro Con la Carta dei Servizi vogliamo garantire l impegno formale che la nostra Casa di cura assume nei confronti dei propri clienti al fine di soddisfarne le aspettative. L impegno consiste nel: Dare informazioni corrette ed aggiornate Offrire servizi efficaci ed efficienti Assicurare la trasparenza dei propri atti Definire standard di qualità ed obiettivi di miglioramento Consentire la partecipazione del cittadino utente Garantire la tutela rispetto ad eventuali disservizi prevedendo possibilità di reclamo. PRINCIPI DELLA CARTA DEI SERVIZI Anche nell erogazione dei servizi sanitari deve essere rispettata la dignità della persona senza alcuna distinzione di sesso, razza, nazionalità, religione, lingua ed opinioni politiche, così come sancito dall art.3 della costituzione. Eguaglianza vuol dire anche divieto di fare discriminazioni, nell erogazione del servizio, nei confronti di categorie di utenti con particolari esigenze come ad esempio i portatori di handicap. Imparzialità Gli operatori dei servizi pubblici devono evitare atteggiamenti di imparzialità ed ingiustizia od anche comportamenti non obbiettivi nei confronti degli utenti. Continuità Fra tutti i servizi pubblici, quello sanitario in modo particolare deve essere regolare e continuo. I casi di funzionamento irregolare o di sospensione del servizio devono essere regolati espressamente dalla legge o rientrare negli aspetti organizzativi del servizio. Diritto di scelta Il cittadino può scegliere la struttura sanitaria presso cui farsi curare, ovunque sul territorio nazionale. Le norme vigenti indicano il modo in cui viene progressivamente attuato questo diritto del cittadino utente, che deve poter scegliere anche sotto criteri di efficienza, di umanizzazione e di fiducia. Partecipazione Il diritto di partecipazione del cittadino nei confronti del servizio sanitario pubblico va inteso come informazione, personalizzazione, umanizzazione del servizio. Secondo il principio stabilito dalla legge 241/90 l utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano; egli può inoltre formulare osservazioni e suggerimenti per il miglioramento del servizio, e fornire una propria valutazione sulla qualità delle prestazioni fruite. Efficienza ed efficacia Il servizio Sanitario deve essere erogato in modo da garantire l efficienza e l efficacia attraverso l utilizzo di misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi ottimizzando l impiego delle risorse assegnate. LA CARTA DEI SERVIZI SANITARI È LO STRUMENTO ATTRAVERSO IL QUALE QUESTI PRINCIPI, APPARENTEMENTE ASTRATTI NEL LORO ENUNCIATO, POSSONO TROVARE UNA CONCRETA ATTUAZIONE. PRINCIPI, VALORI E POLITICHE PRINCIPI, VALORI E POLITICHE

5 8 9 La struttura nella redazione della Carta dei Servizi ha inoltre fatto propri i 14 diritti enunciati nella CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO: 1. Diritto a misure preventive. Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia. 2. Diritto all accesso. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio. 3. Diritto alla informazione. Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute e i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la innovazione tecnologica rendono disponibili. 4. Diritto al consenso. Ogni individuo ha il diritto ad accedere a tutte le informazioni che lo possono mettere in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alla ricerca scientifica. 5. Diritto alla libera scelta. Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni. 6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità. Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale. 7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti. Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in un periodo di tempo veloce e predeterminato. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento. 8. Diritto al rispetto di standard di qualità. Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di precisi standard. 9. Diritto alla sicurezza. Ogni individuo ha il diritto di essere libero da danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari, dalla malpractice e dagli errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza. 10. Diritto all innovazione. Ogni individuo ha il diritto all accesso a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, secondo gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie. 11. Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari. Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia. 12. Diritto a un trattamento personalizzato. Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici quanto più possibile adatti alle sue personali esigenze. 13. Diritto al reclamo. Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qual volta abbia sofferto un danno e ha il diritto a ricevere una risposta o un altro tipo di reazione. 14. Diritto al risarcimento. Ogni individuo ha il diritto di ricevere un sufficiente risarcimento in un tempo ragionevolmente breve ogni qual volta abbia sofferto un danno fisico ovvero morale e psicologico causato da un trattamento di un servizio sanitario. DIRITTI DEL MALATO DIRITTI DEL MALATO

6 10 11 La Casa di Cura INI Città Bianca è posta sul territorio di Veroli (FR) ed è una struttura sanitaria accreditata con il S.S.N. (DCA del ). È a disposizione dei suoi utenti per interventi di riabilitazione post acuzie e più precisamente le prestazioni riguardano: Ricoveri ordinari per riabilitazione neuromotoria Ricoveri ordinari per riabilitazionemotoria Ricoveri ordinari per la riabilitazione cardiologica Ricoveri ordinari per la riabilitazione respiratoria Riabilitazione motoria, neuromotoria e cardiorespiratoria in Day hospital. Ricoveri in RSA (mantenimento Alto 98 posti letto). Ricoveri in RSA (Assistenza intensiva 20 posti letto). È stata inaugurata operativamente nel giugno del 1999 e, nonostante la sua giovane storia, si è affermata validamente nell ambito degli Istituti altamente qualificati presenti nella regione Lazio. È ubicata alla sommità di una piccola collina ad una altezza di circa 450 metri sul l.m. e si affaccia su un ampia, gradevole e salubre valle dove sono assenti insediamenti industriali, circondata da ampie zone verdi e silenziose. Contatti Centralino: 0775/3380 Ufficio Accettazione: Tel 0775/ / Fax 0775/ Ufficio Ricoveri: 0775/ Ufficio URP/Gestione Dimissioni difficili: 0775/ belinda.darpino@gruppoini.it urp@gruppoini.it Provenienza da Nord e da Sud AUTOSTRADA A1 Uscita Ferentino Seguire indicazioni per Sora e successivamente Veroli/Giglio di Veroli; raggiunto il centro di Giglio di Veroli, seguire le indicazioni INI Città Bianca. TRENO Stazione Frosinone e poi autobus di linea fino a Giglio di Veroli; coincidenza per Foiano. UBICAZIONE CONTATTI

7 12 13 La Casa di Cura garantisce la presenza di un Ufficio di Relazioni con il Pubblico e di Gestione delle Dimissioni difficili per i pazienti fragili identificati in ingresso a rischio di dimissioni. Area personalizzazione e umanizzazione dell assistenza Area della continuità dei percorsi assistenziali Al momento della dimissione viene consegnata una lettera in cui sono riportate le informazioni cliniche, infermieristiche ed assistenziali. Viene assicurata la continuità terapeutica attraverso opportuni collegamenti tra struttura di degenza e punti distrettuali per le cure domiciliari. Area procedure burocratiche ed amministrative La Casa di Cura garantisce lo snellimento delle procedure burocratiche e amministrative: per la fornitura di protesi e ausili agli aventi diritto; per le valutazioni del CAD/ASL di appartenenza; per le pratiche di invalidità, accompagno, indennità di frequenza, interventi a sostegno del reddito. Le problematiche amministrative correlate alle necessità assistenziali degli utenti stranieri degenti presso la nostra struttura sono sistematicamente gestite in collaborazione con l ufficio multi etnico della ASL. La Casa di Cura garantisce all atto del ricovero un accoglienza personalizzata attraverso un colloquio iniziale e la consegna della Carta dei Servizi. Assicura al paziente l informazione sui trattamenti sanitari praticati, sull offerta sanitaria, sulla modulistica di accesso e tempi di attesa. Propone menù personalizzati, previa valutazione medica e dietetica, anche in relazione al credo religioso. Garantisce all interno della struttura punti informativi (INI INFORMA). Area ascolto e valutazione dei bisogni espressi L Ufficio URP promuove l ascolto dei propri utenti attraverso la realizzazione di indagini sulla soddisfazione volte ad ottimizzare e migliorare la qualità dei servizi offerti anche attraverso segnalazione e/o reclami. IMPEGNI IMPEGNI

8 14 15 Tabella standard di qualità Momento Indicatore Standard di Qualità Richiesta di ricovero per i reparti ospedalieri Richiesta di ricovero dal domicilio Informazioni sui servizi Partecipazione Inoltro reclamo Ritiro copia cartella clinica Ritiro referti laboratorio analisi Ritiro referti diagnostica per immagini Continuità dei percorsi assistenziali Snellimento delle procedure burocratiche ed amministrative Mediamente intercorrono tra prenotazione e ricovero 24 ore N di giorni che mediamente intercorrono tra prenotazione e ricovero N. 5 N Carta dei Servizi consegnate all atto del ricovero Punti informativi (INI INFOR- MA) Valutazione della soddisfazione degli utenti: > 70% Risposta Tempo di attesa per risposta: max 20 gg Tempo di attesa: Stessa giornata per esami di routine 2-5 giorni per altri esami Tempo di attesa: 12 ore per richieste interne 2-3 gg per le richieste esterne entro le 24 ore 5 gg Consegna a tutti 1 punto informativo per ogni piano 70% Risposta 20 gg Stessa giornata per esami di routine 2-5 giorni per altri esami 12 ore per richieste interne 2-3 gg per le richieste esterne N di richieste valutazione CAD Attivazione per tutti i richiedenti N delle richieste per la fornitura di protesi e ausili N accertamenti per invalidità N valutazioni CAD Richieste inoltrate per tutti gli aventi diritto STANDARD DI QUALITÀ VERIFICHE Per gli impegni assunti, la Direzione adotta i seguenti strumenti: Verifiche periodiche da parte del Responsabile Qualità. Verifica sistematica da parte del Direttore Sanitario dell esecuzione corretta del servizio. Verifica dei progetti riabilitativi. Audit clinico e supervisione della corretta e completa compilazione delle cartelle cliniche. La Casa di Cura, inoltre, effettua la rilevazione del grado di soddisfazione degli Utenti rispetto al comfort e alla qualità del trattamento ricevuto attraverso un apposito questionario regolarmente distribuito. La Casa di Cura garantisce una continua indagine promovendo la distribuzione della presente carta dei servizi, la distribuzione dei questionari e la verifica dell attuazione degli standard attraverso una relazione annuale sui risultati conseguiti. Il ricovero ordinario e in day hospital Il ricovero in riabilitazione post-acuzie, in regime ordinario o in day hospital, avviene previa compilazione di un modulo. A seguito della D.G.R. n. 266 del 12/04/2007 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Reg. Lazio del 09/06/2007 possono essere ricoverati pazienti provenienti da reparto per acuti in seguito ad un evento e/o intervento chirurgico non antecedente a giorni 30 dall ingresso previsto nella nostra Casa di Cura. Eventuali difformità dovranno essere debitamente motivate attraverso documentazione clinica dell ospedale proponente. Patologie Neuromotorie ingravescenti potranno essere valutate per il ricovero, ancorché provenienti da casa. Le domande, consegnate o inviate per fax (0775/338171) all Ufficio Accettazione, verranno valutate dal personale medico afferente ai reparti riabilitativi della Casa di Cura INI Città Bianca. VERIFICHE E RICOVERO

9 16 17 RICOVERO IN RSA Il ricovero in RSA (Mantenimento Alto e RSA Assistenza intensiva) avviene previa valutazione del paziente da parte dell Unità Valutativa Territoriale (UVT) dei Centri di Assistenza Domiciliare (CAD). L interessato o suo familiare deve presentare la richiesta di valutazione presso il proprio distretto ASL compilando un apposito modulo. L Unità Valutativa (UVT) effettuerà una visita per stabilire l idoneità al ricovero e ottenuto il verbale di autorizzazione si potrà effettuare il ricovero dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore RICOVERO IN RIABILITAZIONE L esito della domanda può essere: Accettazione della domanda Richiesta di ulteriori informazioni cliniche Rifiuto del ricovero. Nel caso la domanda venga accettata, il paziente viene messo in lista di attesa; appena disponibile il posto letto l eventuale data del ricovero verrà comunicata tramite fax alla direzione sanitaria dell ospedale proponente. La RSA Mantenimento Alto e RSA Assistenza Intensiva, è ubicata al secondo e terzo piano della Casa di Cura ed accoglie complessivamente 118 ospiti. Nello specifico, la struttura ad alta intensità assistenziale, dispone di n. 20 posti letto per ospiti non autosufficienti suddivisi in due nuclei da dieci posti ciascuno. È finalizzata al trattamento di pazienti: stato vegetativo stati di coscienza minima SLA o altre sindromi neurovegetative in fase avanzata con necessità di assistenza respiratoria, portatori di tracheotomia, nutrizione artificiale (enterale o parenterale), o comunque confinati a letto e con dipendenza totale per l alimentazione, il controllo degli sfinteri, l igiene personale, in fase di stabilizzazione clinica che abbiano completato i necessari precedenti programmi di riabilitazione ma che per problematiche sociali e/o cliniche non possono essere assistiti a domicilio. In questo reparto viene garantita un accoglienza prolungata basata sul nursing multi professionale per la prevenzione di complicanze secondarie e terziarie quali decubiti, infezioni, deformità osteoarticolari, ecc. Al momento dell ingresso il paziente dovrà essere accompagnato da un familiare e munito, ai sensi della normativa vigente, dei seguenti documenti: Carta di identità Numero di codice regionale Nome e codice del medico curante Documentazione clinica relativa al periodo precedente il ricovero (cartelle cliniche, radiografie, analisi, prescrizioni di terapie effettuate ed altri accertamenti diagnostici già eseguiti). RICOVERO IN RIABILITAZIONE RICOVERO IN RSA

10 18 19 I PAZIENTI OSPITI DELLA RESIDENZA ASSISTENZIALE SONO ASSISTITI DA: Personale medico di libera scelta, medici di medicina generale; Personale infermieristico; Personale ausiliario; Terapisti della riabilitazione; Terapisti occupazionali; Personale O.T.A. È inoltre garantita la presenza di un assistente sociale. La RSA, ad alto livello assistenziale (mantenimento A), è una struttura extraospedaliera socio-sanitaria, a prevalente valenza sanitaria, destinata a persone non autosufficienti con limitazioni di ogni genere (fisiche, mentali e sociali) non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui ma non specifiche prestazioni ospedaliere. Gli ospiti al fine di migliorare e mantenere la propria autonomia svolgono regolarmente cicli di fisiokinesiterapia a cui si integrano quotidianamente le attività occupazionali negli specifici laboratori. La segnaletica colorata posta sul pavimento facilita lo spostamento degli utenti all interno della struttura. Informazioni sull organizzazione della struttura e dei servizi Contatti Centralino T Ufficio Accetazione T Medico Responsabile Dott. C. Romaniello T Assistente Sociale T E gina.ferri@gruppoini.it Coordinatore Infermieristico RSA Mantenimento Alto T Caposala RSA Assistenza Intensiva T RICOVERO IN RSA INI Città Bianca è articolata su 5 piani così organizzati: PIANO INTERRATO PRIMO PIANO PIANO TERRA SECONDO E TERZO PIANO STRUTTURA E SERVIZI

11 20 21 PIANO INTERRATO Servizio di Radioterapia Infermeria Acceleratore Lineare con Simulatore Ambulatorio Radioterapico primo piano Ufficio Accettazione Ambulatoriale Ufficio Accettazione Ricoveri Direzione Amministrativa Bar - Ristorante Sala d attesa Auditorium - Aula Didattica Biblioteca Reparto di riabilitazione neuromotoria e motoria Reparto di riabilitazione cardiorespiratoria SECONDO E TERZO piano R.S.A (Mantenimento Alto e Assistenza intensiva) Infermeria Degenze ospiti Responsabile medico Assistente Sociale PIANO terra Direzione Sanitaria Primario Raggruppamento Riabilitazione Ufficio U.R.P./ Gestione Dimissioni difficili Ambulatorio Dietistica Laboratorio Analisi Radiologia tradizionale Tomografia Assiale Computerizzata (T.C.) Risonanza Magnetica Nucleare (RM) Ecografia Ambulatori specialistici Palestra e Terapia Fisica/ piscina Logopedia Day hospital riabilitativo STRUTTURA E SERVIZI STRUTTURA E SERVIZI

12 22 23 Nei reparti di degenza si effettuano interventi di riabilitazione post acuzie. Reparto di riabilitazione motoria e neuromotoria Si effettuano trattamenti riabilitativi per: Postumi di traumi osteo-articolari, fratture femore, fratture grandi articolazioni Sindrome da allettamento Postumi di intervento sull apparato osteoarticolare Patologie del tessuto connettivo: Artrite reumatoide; Spondilite anchilosante Patologie del sistema nervoso centrale e periferico Postumi di eventi cerebrovascolari acuti: Esiti di ictus ischemico ed embolico; Emorragie cerebrali Postumi di interventi di neurochirurgia Reparto di riabilitazione cardio-respiratoria Prevede il trattamento di patologie legate all apparato cardio-respiratorio: Esiti da intervento di cardiochirurgia Cardiopatia ischemica Infarto del miocardio Scompenso cardiaco Enfisema polmonare Insufficienza respiratoria Broncopatie cronico-ostruttive Interstiziopatie Resposanbile raggruppamento riabilitativo PROF. R.M. AZZOPARDI Aiuto medico dirigente motoria e neuromotoria DOTT. R. PROIETTI Aiuto medico dirigente cardiorespiratoria DOTT. R. ROMANIELLO Coordinatore infermieristico Coordinatore dei fisioterapisti Studio medico Le attività di riabilitazione LE TECNICHE MAGGIORMENTE USATE Idrokinesi terapia individuale e di gruppo Idromassaggio Metodiche neuromotorie LE TERAPIE CON MEZZI FISICI Diatermia da contatto Magnetoterapia (pulsata e continua) Laserterapia a scansione Infrarossi Radarterapia Correnti T.E.N.S. RIABILITAZIONE LOGOPEDICA Ginnastica posturale Linfodrenaggio manuale Massoterapia Terapia cardio-vascolare Correnti diadinamiche Elettrostimolazioni Pressoterapia Ionoforesi Ultrasuonoterapia Prevede il trattamento dei deficit del linguaggio espressivo e recettivo, della lettura, della scrittura. Vengono pertanto trattate le seguenti patologie: Afasia Disfagia Disartria Aprassia Disfonia Anartria Disprassia REPARTI DI DEGENZA E ATTIVITÀ AMBULATORIALI RIABILITAZIONE

13 24 25 Visite Specialistiche in regime di accreditamento Cardiologia Chirurgia Generale Chirurgia Plastica Chirurgia Vascolare Dermosfilopatia Diagnostica per immagini - Radiodiagnostica Laboratorio generale di base, specializzato, Laboratorio di base con settori specializzati Medicina dello sport Medicina Fisica e Riabilitazione Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Oncologia Ortopedia e Traumatologia Otorinolaringoiatra Pneumologia Psichiatria RM Urologia Le prestazioni delle visite e degli esami si effettuano telefonando ai numeri o di persona presso l ufficio accettazione ambulatoriale sito al primo piano dal lunedi al sabato. Il personale dell accettazione provvederà a fornire tutte le informazioni richieste e le indicazioni sugli esami che necessitano di particolare modalità di preparazione. I referti degli esami si ritirano presso gli ambulatori dove si sono effettuati. CARDIOLOGIA VISITA SPECIALISTICA CARDIOLOGICA Prima Visita VISITA SPECIALISTICA CARDIOLOGICA Visita Successiva P. ECOCARDIOGRAMMA (COLOR DOPPLER) P. HOLTER 24H PRESSORIO P. HOLTER 24H CARDIACO P. TEST ERGOMETRICO (Su pedana) NEUROLOGIA ELETTROMIOGRAFIA SEMPLICE (EMG) Analisi qualitativa o quantativa per muscolo - Escluso: EMG dell occhio (95.25), EMG dello sfintere uretrale (89.23), quello con polisonnogramma (89.17) VELOCITÀ DI CONDUZIONE NERVOSA MOTORIA Per nervo VELOCITÀ DI CONDUZIONE NERVOSA SENSITIVA Per nervo VISITA SPECIALlSTICA NEUROLOGICA Prima Visita VISITA SPECIALlSTICA NEUROLOGICA Visita Successiva Mercoledi e Giovedi 9:00/13:00 PRIVATO Martedi 9:30/12:00 Giovedi 15:00/18:00 Martedi 15:00/17:00 PRIVATO Sabato 9:00/13:00 ATTIVITÀ AMBULATORIALI ATTIVITÀ AMBULATORIALI

14 26 27 Chirurgia generale VISITA SPECIALISTICA CHIRURGIA GENERALE - Prima Visita VISITA SPECIALISTICA CHIRURGIA GENERALE - Visita Successiva neurochirurgia P. VISITA SPECIALISTICA NEUROCHIRURGICA - Prima Visita P. VISITA SPECIALISTICA NEUROCHIRURGICA - Visita Successiva OCULISTICA VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA Prima Visita VISITA SPECIALISTICA OCULISTICA Visita Successiva ORTOPEDIA VISITA SPECIALISTICA ORTOPEDICA Prima Visita VISITA SPECIALISTICA ORTOPEDICA Visita Successiva INFILTRAZIONI INTRA ARTICOLARI PRIVATO Sabato 10:00/17:00 PRIVATO 1ª Domenica del mese 11:00/19:00 Giovedi 12:00/15:00 Martedi 8:30/10:00 13:00/18:00 Giovedi 8:30/10:00 ATTIVITÀ AMBULATORIALI ATTIVITÀ AMBULATORIALI OTORINOLARINGOIATRIA VISITA SPECIALISTICA ORL - Prima Visita e PRIVATO Venerdi VISITA SPECIALISTICA ORL 14:00/17:00 Visita Successiva P. ESAME AUDIOMETRICO P. ESAME IMPEDENZIOMETRICO P. ESAME VESTIBOLARE P. FIBROLARINGOSCOPIA P. VALUTAZIONE DISFONIA P. VALUTAZIONE DEGLUTIZIONE NEUROPSICOLOGIA CLINICA VISITA SPECIALISTICA NEUROPSICOLOGICA CLINICA - Prima Visita VISITA SPECIALISTICA NEUROPSICOLOGICA CLINICA - Visita Successiva STIMOLAZIONE TRANSCRANICA A COR- RENTE CONTINUA (Depressione, Ansia, Panico) Tutti i giorni 10:00/13:00

15 28 29 UROLOGIA RADIOTERAPIA VISITA SPECIALISTICA UROLOGICA Prima Visita VISITA SPECIALISTICA UROLOGICA Visita Successiva PRIVATO Lunedi 15:00/17:00 Giovedi 16:00/18:00 VISITA PRE TRATTAMENTO RADIOTERAPICO TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE A CAMPO FISSO TELETERAPIA CON ACCELERATORE LINEARE A CAMPI TELETERAPIA CON ELETTRONI Obbligatorio il Nullaosta ASL di Frosinone PRIVATO Tutti i giorni DERMATOLOGIA Per informazioni: Dott.ssa FEDELE VISITA SPECIALISTICA DERMATOLOGICA Prima Visita REUMATOLOGIA VISITA SPECIALISTICA DERMATOLOGICA Visita Successiva VISITA SPECIALISTICA REUMATOLOGICA Prima Visita VISITA SPECIALISTICA REUMATOLOGICA Visita Successiva Martedi Giovedi 10:00/12:00 PNEUMOLOGIA VISITA SPECIALISTICA PNEUMOLOGICA Prima Visita VISITA SPECIALISTICA PNEUMOLOGICA Visita Successiva P. SPIROMETRIA P. PRICK TEST POLLINI - INALANTI - ALIMENTI Martedi 9:30/12:00 PRIVATO Lunedi 15:00/17:00 INFILTRAZIONIU PARAVERTEBRALI / INTRARTICOLARI P. EMOGASANALISI ATTIVITÀ AMBULATORIALI ATTIVITÀ AMBULATORIALI

16 30 31 MEDICINA ESTETICA P. VISITA SPECIALISTICA ESTETICA Prima Visita P. VISITA SPECIALISTICA ESTETICA Visita Successiva P. BIORIVITALIZZAZIONE P. TRATTAMENTO CON TOSSINA BOTULINICA Preventivo DIETOLOGIA LIPOLITICA ANTICELLULITE P. ENDERMOLOGIE P. FILLER P. VALUTAZIONE DEGLUTIZIONE P. LIPOLISI P. OZONOTERAPIA P. PEELING Preventivo Preventivo TECNICA SONDINO NASO-GASTRICO TECNICA SONDINO SENZA SONDINO DIETOLOGIA P. VISITA SPECIALISTICA DIETOLOGICA Prima Visita P. VISITA SPECIALISTICA DIETOLOGICA Visita Successiva P. IMPEDENZIOMETRIA PRIVATO Martedi 10:00/12:00 PRIVATO Martedi 10:00/12:00 FISIATRIA E FISIOTERAPIA RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE STRUMENTALE COMPLESSA - Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO GRAVE SEMPLICE - Icluso: Biofeedback - Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE STRUMENTALE COMPLESSA - Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE IN MOTULESO SEGMENTALE SEMPLICE - Icluso: Biofeedback - Per seduta di 30 minuti (Ciclo di dieci sedute) RIEDUCAZIONE MOTORIA IN GRUPPO - Per seduta di 30 minuti max 5 pazienti (Ciclo di dieci sedute) IRRADIAZIONE INFRAROSSA - Per seduta ELETTROTERAPIA DI MUSCOLI NORMO O DENERVATI DELLA MANO O DEL VISO - Per seduta (Ciclo di dieci sedute) ELETTROTERAPIA DI MUSCOLI NORMO O DENERVATI DI ALTRI DISTRETTI - Per seduta (Ciclo di dieci sedute) ARTROCENTESI - Aspirazione articolare INIEZIONE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE NELL ARTICOLAZIONE O NEL LEGAMENTO VISITA SPECIALISTICA FISIATRICA DI CONTROLLO VISITA SPECIALISTICA FISIATRICA ATTIVITÀ AMBULATORIALI ATTIVITÀ AMBULATORIALI

17 32 33 FISIATRIA E FISIOTERAPIA P. ESERCIZI POSTURALI - PROPRIOCETTIVI - Per seduta individuale di 60 minuti P. ESERCIZI POSTURALI - Metodo MEZIERES - Per seduta individuale di 60 minuti P. DIADERMIA, TECAR - Terapia P. MASSOTERAPIA - Distrettuale Riflessogena P. IONOFORESI - Terapia P. DIADINAMICA P. RADAR TERAPIA P. IRRADIAZIONE INFRAROSSA - Per seduta P. PRESSOTERAPIA P. TENS P. MAGNETOTERAPIA P. LASERTERAPIA P. ESERCIZI RESPIRATORI P. PUVA - Psoraleni e UV-A Terapia P. IDROKINESI - Terapia Individuale P. IDROKINESI - Terapia di Gruppo P. LOGOTERAPIA LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE MICROBIOLOGICHE ORARIO APERTURA SERVIZIO Da Lunedi a Sabato ore 8:00 / ore 14:00 Servizio Tel ORARIO APERTURA SERVIZIO Da Lunedi a Sabato ore 8:00 / ore 14:00 Servizio Tel ORARIO APERTURA SERVIZIO RADIOLOGIA TRADIZIONALE - RM DIAGNOSTICA ECOGRAFICA Lunedi a Mercoledi ore 14:00 / ore 15:00 Venerdi ore 9:30 / ore 10:30 Sabato ore 10:00 / ore 12:00 Servizio Tel Analisi in Convenzione Analisi in Convenzione Servizio PRIVATO ATTIVITÀ AMBULATORIALI ATTIVITÀ AMBULATORIALI

18 34 35 PRENOTAZIONE ON LINE delle visite mediche specialistiche ed esami diagnostici È attivo un sistema informatico, accessibile tramite il sito che permette di prenotare on line visite mediche specialistiche ed esami diagnostici offerti da tutte le strutture sanitarie del gruppo. La procedura è semplice e si avvale di quattro diversi metodi di ricerca: sede, reparto, medico, parola chiave. Una volta dato il consenso per il trattamento dei dati personali, la richiesta viene inviata ad un operatore che la riceve sotto forma di . Il richiedente riceverà in tempo reale, sia sulla pagina web da cui ha inviato la richiesta, sia sulla propria casella di posta elettronica, il seguente messaggio NORE- PLY generato automaticamente dal sistema: La sua richiesta è stata inviata con successo ad un nostro operatore, che provvederà a contattarla entro breve tempo. Grazie per averci scelto. Alla richiesta giunta al Centro di coordinamento delle prenotazioni on line segue dapprima un contatto telefonico da parte di un operatore INI e poi l inoltro tramite della conferma dell avvenuta prestazione. Sul sito web è inoltre possibile accedere a tante altre informazioni tra cui quelle riguardanti: tutte le prestazioni sanitarie effettuate nelle varie strutture del Gruppo INI e la loro ubicazione; la formazione con l indicazione di convegni, giornate di studio e seminari; l ufficio comunicazione e stampa con i suoi comunicati e le pubblicazioni; l area multimediale con i filmati riguardanti la vita delle struttura. La Struttura ottempera ai requisiti sul trattamento e la protezione dei dati personali come da D.Lgs 196/2003: Codice di protezione dei dati personali. Ai sensi di detto decreto all atto dell inserimento in trattamento l utente firma un modulo che autorizza il centro al trattamento dei dati personali esclusivamente per fini istituzionali. Il conferimento dei dati è obbligatorio e il loro eventuale mancato conferimento comporta l impossibilità di trattare i dati personali e di conseguenza di eseguire il trattamento. Consenso informato SCARICA LA NOSTRA APP O VISITA IL NOSTRO SITO All atto della presa in carico dell utente da parte dell equipe medica riabilitativa, l utente viene informato dal medico che apre la cartella clinica ed esegue l anamnesi, sui trattamenti che andrà ad effettuare. Il medico informa il paziente su eventuali rischi connessi all erogazione della prestazione, sulla terapia farmacologica, sui benefici che ne derivano e sulla necessità della sua collaborazione per il successo del progetto riabilitativo. Contestualmente richiede il consenso scritto alla prestazione. PRENOTAZIONE ON LINE TUTELA DELLA PRIVACY

19 36 37 REGOLAMENTO INTERNO Nell interesse del paziente è assolutamente vietato fumare nelle camere e nei corridoi dei reparti. La visita medica è un momento diagnostico-terapeutico fondamentale ed è quindi assolutamente necessario negli orari previsti dal giro visite rimanere nella propria stanza. È severamente vietato gettare rifiuti o qualsiasi altra cosa dalle finestre; è altresì proibito nelle camere di degenza l uso di fornelli elettrici, macchine da caffè, ferri da stiro, lavare biancheria. In un luogo affollato come un luogo di ricovero, il furto o lo smarrimento di denaro, gioielli o altri valori sono sempre possibili; la struttura non si assume responsabilità per questi inconvenienti. Consigliamo quindi di portare soltanto gli effetti personali strettamente necessari. Ogni osservazione o reclamo dovrà essere fatto presso l ufficio URP. È proibito portare dall esterno all ospite medicinali, alimenti, bevande, senza il consenso del personale dell assistenza. È consentito utilizzare radio o televisori portatili di proprietà dell ospite solo mantenendoli a basso volume ed a patto che non arrechino disturbo agli altri ricoverati. Rispettare gli orari delle visite non trattenendosi oltre il periodo fissato. Tenere basso il tono della voce. È vietato introdurre animali. È vietato offrire mance al personale di servizio ancorché come manifestazione di gratitudine verso chi si prende cura degli ospiti con la dovuta professionalità e sincera dedizione. Informazione, Accoglienza, Tutela e Partecipazione Titolo 1. presentazione delle osservazioni, opposizioni, denunce e reclami. SOGGETTI LEGITTIMATI Art. 1 Gli utenti, parenti o affini, organismi di volontariato o tutela dei diritti accreditati presso la Regione o presso la U.S.L. possono presentare osservazioni, opposizioni o reclami contro gli atti, i comportamenti, le situazioni ambientali che negano o limitano, direttamente o indirettamente la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale. MODALITÀ DI ESERCIZIO DEL DIRITTO Art. 2 Gli utenti e gli altri soggetti come individuati dall art. 1, esercitano il proprio diritto con: 1. Lettera in carta semplice consegnata all Ufficio di Relazioni con il Pubblico; 2. Compilazione di apposito modello sottoscritto dall utente, distribuito presso l U.R.P.; 3. Segnalazione telefonica o fax all Ufficio sopra citatato; 4. Colloquio con l operatore Sociologo dell U.R.P. Per le segnalazioni telefoniche e per i colloqui, verrà annotato quanto segnalato con l acquisizione dei dati per le comunicazioni di merito. La segnalazione verbale sarà acquisita in presenza di un testimone. TERMINI PROCEDURALI Art. 3 Le osservazioni, le opposizioni o i reclami dovranno essere presentati o ricevuti nei modi sopra elencati, entro 15 giorni dal momento in cui l interessato abbia avuto REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA

20 38 39 conoscenza dell atto o comportamento lesivo dei diritti in armonia con quanto disposto dall art.14, comma 5, del Decreto legislativo 502/92, come modificato dal Decreto Legislativo 517/93. Art. 4 Le osservazioni, le opposizioni o i reclami, comunque presentati o ricevuti nei modi sopra indicati dall Ufficio di Relazioni con il Pubblico, qualora non trovino immediata soluzione, devono essere istruiti e trasmessi alle Funzioni Competenti entro un termine massimo di giorni tre affinché questi, ove possibile, adottino tutte le misure necessarie a rimuovere l eventuale disservizio. Funzione Competente, in base alla tipologia riscontrata. Predisporre l attività istruttoria per l esame di quanto contenuto nel reclamo, acquisendo tutti gli elementi necessari alla formulazione della risposta al cittadino. Fornire all utente tutte le informazioni e quanto altro necessario per garantire la tutela dei diritti ad esso riconosciuto dalla normativa vigente i materia. Predisporre la chiusura del reclamo dopo l avvenuta risoluzione, nel caso l utente dichiari insoddisfacente la risposta ricevuta, provvede ad attivare la procedura di riesame. Art. 5 Le Funzioni competenti forniranno nel termine perentorio di 15 giorni all Ufficio di Relazioni con il Pubblico tutte le informazioni necessarie per consentire di comunicare appropriata risposta ai soggetti di cui all art.1, entro 15 giorni. Entro 15 giorni dal ricevimento della risposta il soggetto legittimato, qualora non ritenga soddisfacente la risposta ricevuta, puo avviare procedura di riesame attraverso l invio di apposita istanza all Ufficio di relazioni con il Pubblico. SERVIZIO DI RELAZIONI CON IL PUBBLICO Art. 6 Al servizio di Relazioni con il Pubblico sono attribuite le seguenti funzioni: Ricevere le osservazioni, le opposizioni o reclami di cui all art. 1, presentati dai soggetti legittimati per la tutela del cittadino, attraverso gli atti o i comportamenti con i quali si nega o si limita la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale. Accertare la natura del reclamo e provvedere a classificarlo in: 1. Reclamo sanitario; 2. Reclamo amministrativo; 3. Reclamo alberghiero. Predisporre l attività istruttoria e provvedere a dare tempestiva risposta al cittadino per le segnalazioni di più agevole definizione. Predisporre l attività istruttoria provvedendo allo smistamento del reclamo alla REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA REGOLAMENTO DI PUBBLICA TUTELA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina

Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina Carta dei servizi Centro Medico di Fisioterapia ed Estetica S.n.c. Villa Sarina Rev 02 del 31.12.07 File Carta dei servizi Pagina 1 di 10 Informazioni generali Informazioni generali La Carta dei Servizi

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata

Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Carta dei Servizi per l attività di assistenza domiciliare integrata Anno 2012 QUESTA CARTA DEI SERVIZI RAPPRESENTA UNA GARANZIA PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE ED UN IMPEGNO A MIGLIORARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SCHEDA DI SEGNALAZIONE NOME E COGNOME NATO IL VIA COMUNE TELEFONO/FAX E-MAIL TIPO E N. DOCUMENTO RECLAMO SUGGERIMENTO RINGRAZIAMENTO ELOGIO Aree/servizi/Unità Operative Interessate: Motivo: Ricevuto da

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014

CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 A.G.I. Medica srl Poliambulatorio A.G.I. Medica Viale Toselli 94 Siena CARTA SERIVIZI Siena, 07/01/2014 Pagina 1 di 6 Chi siamo Il POLIAMBULATORIO A.G.I. Medica, gestito dalla società A.G.I. Medica srl,

Dettagli

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti REV. N.2 del 26 02 2010 Carta dei Servizi - Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 PREMESSA Nel dibattito in corso sulle modalità con le quali l Università

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus Carta dei Servizi RSA aperta Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus 1 INDICE Destinatari p. 3 Descrizione dell unità d offerta p. 3 Modalità di erogazione delle prestazioni

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY

URP MARKETING & COMUNICAZIONE PRIVACY URP MARKETING & COMUNICAZIONE Responsabile: Dott. Domenico Masciari PRIVACY L Ufficio Relazioni con il Pubblico dell Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro è un servizio di comunicazione che ha come

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

COMUNE DI SORGONO PROVINCIA DI NUORO Area Tecnica CARTA DEI SERVIZI SERVIZI CIMITERIALI Norme di riferimento La presente Carta dei Servizi, strumento di tutela dei cittadini, è stata formulata nel rispetto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s.

Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s. Carta dei servizi Centro di Medicina Fisica e Riabilitazione Centro SANVITO s.a.s. Informazioni generali Informazioni generali La Carta dei Servizi Sanitari è il documento che formalizza il patto stipulato

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere.

Studio Medico Dentistico. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. L informazione è un tuo diritto, la trasparenza un nostro dovere. 1 CARTA DEI SERVIZI Che cos è? La Carta dei Servizi dello Studio Odontoiatrico Erra Dr. Mario è un documento che regola il rapporto tra

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.25 DEL 29.05.2010 1 Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Finalità del servizio

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA Il presente modulo deve essere inviato a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI REV. 1 Data Emissione 08/08/2011

CARTA DEI SERVIZI REV. 1 Data Emissione 08/08/2011 Sommario Presentazione e Missione...2 Organigramma Nominativo...3 Struttura...4 Sistema informatico...4 Orari e Modalità d accesso...5 Prenotazione...5 Accettazione, Privacy e trattamento dei dati sensibili...6

Dettagli

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel APPROVATO CON DELIBERAZIONE N.2002/67 DEL 3/12/2002 I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel raccoglitore

Dettagli

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

BIOANALITICO DELTA S.r.l. CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI MEDICHE BIOANALITICO DELTA S.r.l. Via Clara Maffei, 14 24121 Bergamo Tel. 035-221565, Fax 035-235848, e-mail: info@laboratoriobioanaliticodelta.it Aggiornato alla

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification

CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001. BUREAU VERITAS Certification CENTRO MEDICO SAN LUCA CLINICA CELLINI CARTA DEI SERVIZI OHSAS 18001 BUREAU VERITAS Certification 1ATTIVITÀ L AMBULATORIALE attività ambulatoriale, distribuita al piano terra e al primo piano, si svolge

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario

La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera e i rapporti interpersonali con il Personale Sanitario La struttura ospedaliera Due poli ospedalieri strutturalmente diversi; Unità operative con diverse caratteristiche: Ampiezza;

Dettagli

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO AREA SVILUPPO, FONDI EUROPEI, INNOVAZIONE E SMART CITY Servizio Politiche per il Lavoro ed Orientamento Professionale CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

Medici e Pediatri di Famiglia

Medici e Pediatri di Famiglia Medici e Pediatri di Famiglia L assistenza del medico e del pediatra di famiglia Il Medico di Medicina Generale (MMG) ed il Pediatra di Famiglia (PdF) sono le figure di riferimento per ogni problema che

Dettagli

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA Istituzioni Assistenziali Riunite - Pavia AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI ELENCHI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI IN REGIME LIBERO-PROFESSIONALE PER:

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI Regolamento approvato con GC n. 77 del 21/10/2005. REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI 1 Obiettivi del servizio Il servizio Internet consente alla Biblioteca

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA PREMESSA Il presente documento è stato redatto in modo da offrire una panoramica dei principali servizi socio-sanitari e socio-assistenziali

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia. Carta dei Servizi ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, 63 27100 Pavia Carta dei Servizi ATTIVITA' DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ASPETTI GERIATRICI DELLA DISABILITA'

Dettagli

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop.

CARTA dei SERVIZI. di Cure Domiciliari della coop. CARTA dei SERVIZI di Cure Domiciliari della coop. 1 La carta dei servizi costituisce un importante punto di riferimento per l utente che può conoscere agevolmente i servizi e le loro modalità di erogazione.

Dettagli