Le awersità degli alberi da ornamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le awersità degli alberi da ornamento"

Transcript

1 Le awersità degli alberi da ornamento Gabriele Goidànich Concludiamo la panoramica sulle avversità degli alberi da ornamento, stralciata dall'omonimo Atlante di prossima pubblicazione, presentando alcuni pericolosi insetti fitofagi, gli agenti delle carie e la problematica dei traumi e delle ferite. Traumi e ferite Gli alberi ornamentali sono particolarmente soggetti a traumi e ferite siano esse provocate dalle operazioni colturali a cui vanno sottoposti, siano dovute ad incidenti del traffico quando collocati lungo le vie di comunicazione od in vicinanza di abitazioni, siano infine dovute ad azioni vandaliche quali purtroppo si ha molte occasioni di constatare nei parchi pubblici e più ancora nelle piccole aree verdi all'interno di agglomerati cittadini. Fra le operazioni colturali quella maggiormente responsabile di lesioni è la potatura, pratica di cui oltre a tutto è abbastanza facile abusare, ma che comunque si rende necessaria per correggere eventuali anormalità subentrate nella struttura della chioma, per adattare meglio l'albero agli spazi di cui dispone, per evitare che esso crei disturbi alla viabilità o sia causa di danno a cose e persone che sostino sotto la sua chioma allorché alterazioni subentrate nei tessuti legnosi rendono precaria la stabilità dell'albero intero o di parti di esso. Altro motivo di intervento cesorio può essere l'opportunità di ringiovanire la chioma in esemplari che per! età e per traversie subite hanno perso 18 la prestanza che in condizioni di normale sviluppo dovrebbero avere. Anche per facilitare il successo di interventi di prevenzione e di cura verso infezioni ed infestazioni si può rendere necessario sfoltire la vegetazione asportando consistenti parti della ramatura e lasciando, quindi, ferite aperte. Lesioni che talvolta compromettono la stessa sopravvivenza dell'albero sono dovute ad eventi metereologici, neve, gelo, venti, fulmini, ecc. Il carico della neve fa sentire i suoi effetti dannosi in modo particolare su alberi che per la loro struttura facilitano l'accumulo o non ne agevolano l'allontanamento al termine della nevicata. E il caso delle conifere, tanto più di quelle che hanno i rami lungamente orizzontali e con fogliame molto fitto che determina una ampia superficie di impatto della meteora. Il gelo è causa di lesioni che possono interessare solo gli strati più periferici degli organi legnosi e, allora, si risolvono in semplici necrosi superficiali transitorie se non è stato compromesso il cambio; altrimenti, nel tempo, si formano depressioni, cancri, eventualmente accompagnati da colatura di resina e di gomma. Quando l'effetto del gelo si fa risentire profondamente fino all'interno degli organi legnosi insorgono degli spacchi ad andamento Iongitudinale o semicircolare, singoli o concentrici, in corrispondenza delle linee di passaggio dal legno autunnale INFORMATORE FITOPATOLOGICO S/ 83

2 a quello primaverile nelle cerchie annuali di accrescimento. Gli spacchi longitudinali dipendono dal repentino contrarsi, per effetto dell'abbassamento termico, della corteccia e degli strati periferici del legno i quali vengono così forzati ad aprirsi un varco per compensare la costrizione sulla massa legnosa intema che mantiene il volume originario. Tali spacchi si realizzano di norma negli elementi esposti a sud, ove è molto accentuato lo sbalzo termico, in atmosfera gelida, al termine dei periodi di insolazione. Gli spacchi semicircolari («cipollatura»: termine che vuole indicare l'aspetto che presenta un bulbo di cipolla tagliato trasversalmente) dipendono dal più rapido disgelamento degli strati esterni del legno, mentre quelli interni rimangono contratti. Il vento, se riesce a far superare il grado di resistenza al piegamento cui può sottostare il tessuto legnoso, è causa di spezzatura di rami e di branche. Gli stessi effetti si hanno ancor più facilmente in presenza di gelo, che rende i tessuti fragili ed in alberi carichi di neve, tanto più quando questa sia bagnata, cioè carica di acqua e quindi pesante. L'eccesso di caldo è in grado di causare «Cancri» a causa del riverbero esercitato da parte di opere in muratura, piano stradale, argini in terra battuta, ecc. Il fulmine, a seconda della direzione di impatto sull'albero e, naturalmente, in rapporto alla consistenza del potenziale elettrico di cui è dotato, è causa di scortecciamenti, di squarci, di capitozzature e, perfino, di frantumazione di interi alberi. La cura delle ferite si basa sul principio di facilitare la cicatrizzazione della superficie esposta, in tempi e modi tali da evitare l'instaurarsi su di esse di processi di alterazione che portino, per azione diretta od indiretta, alla compromissione degli elementi interni. Per raggiungere le finalità indicate occorre rifilare gli orli delle ferite: ciò agevola l'attività degli elementi istologici cambiali che a tali orli si affacciano, sì da metterli in grado di compiere rapidamente ed efficacemente la loro azione riparatrice. Analoga ripulitura va fatta sulle superfici legnose esposte, le quali vanno poi protette, previa disinfezione, l) Ferita aperta per carie in un platano. con le apposite sostanze di cui si dirà. Tali superfici è bene siano per quanto più possibile asciutte al momento in cui si procede alla loro copertura, altrimenti è facile che il materiale a tal fine usato non faccia presa. In particolare per certi alberi, come betulle ed aceri, che possono «piangere» dalle lesioni, bisogna fare in modo che questa abbondante perdita di linfa si arresti (chiudendo provvisoriamente la ferita) e solo dopo procedere alla occlusione definitiva. In ogni caso e con tutti i sistemi di disinfezione e di copertura bisogna far attenzione a non compromettere la vitalità degli appena ricordati tessuti periferici di rigenerazione alla cui attività è affidato il recupero dell'integrità dell'organo lesionato. Come antisettico si può ricorrere ad una poltiglia bordolese ben neutralizzata o ad una soluzione di solfato di rame (0,5 kg in 15 litri di acqua) od anche di cloruro mercurico (20 gr in 10 litri di acqua). Quali materiali ricoprenti servono bene le resine poliviniliche tipo Vinavi! eventualmente potenziate con aggiunta di Benomil. Serve del pari l'asfalto che, però, dovendo essere applicato a caldo può nuocere ai tessuti vivi; altrimenti si ricorre all'asfalto sciolto in benzina od emulsionato in acqua (con eventuale aggiunta di 2 gr di sublimato corrosivo ogni litro di emulsione, al fine di conferire al materiale proprietà antisettiche); oppure il catrame (da solo o miscelato con creosoto, nella proporzione di 3 parti ed l parte). Da tener presente che le coperture sia di asfalto che di catrame facilmente si spaccano e richiedono ripassi per assicurare la loro efficienza. Utilizzabile anche la pasta bordolese (l,8 kg di solfato di rame in 10 litri di acqua, cui si aggiunge 3,6 kg di calce previamente sciolta in altri 10 litri di acqua) che si può distribuire a pennellature le quali, peraltro, dovrebbero ripetersi nel tempo dato che la copertura che ne risulta è poco durevole. Simile è il comportamento di una pasta ottenuta sciogliendo della biacca in olio di lino e da distribuire del pari con pennellature. Un materiale consigliabile risulta dalla miscela di 2 parti di lanolina, allungata con una parte di olio di semi di lino e con l'aggiunta di una soluzione di permanganato di potassio (0,25 della miscela lanolina-olio); il permanganato va prima sciolto in una piccola quantità di acetone. Bene si prestano anche le cere da innesto che, peraltro, possono risultare eccessivamente costose quando si debba intervenire su gran numero di tagli. Un prodotto su cui oggi si fa largo affidamento è il «Lac-balsam» che ha il pregio di resistere all'acqua e di permettere la traspirazione e respirazione dei tessuti sottostanti (qualità che manca a molti dei materiali ricoprenti sopra indicati), di essere elastico e malleabile e di adattarsi quindi alle modificazioni della superficie che si possono verificare nel corso della riparazione. Sono, peraltro, noti ed usati anche il «Pelton», il «Lego», il «Santar S.M.» (che contiene Captafol). Assai importante è, però, che in tutti i casi in cui ciò sia possibile, si eviti la produzione di ferite, specialmente di quelle di difficile riparazione. Si incominci dalla potatura, facendo in modo che l'asportazione delle branche di certe dimensioni non determini quegli spacchi che per il tipo di lesione che producono sono 19

3 difficilmente cicatrizzabili. La tecnica cui ricorrere è la seguente: si esegue a breve distanza dalla diramazione un primo taglio che interessa la metà inferiore della sezione della branca; ad esso segue un secondo taglio altrettanto profondo nella parte superiore. Il peso della branca provvede allo spontaneo distacco di questa; altrimenti si opera una leggera pressione verso il basso, ma in ogni caso la temuta lesione non ha, non può aver luogo. L'operazione va poi completata con l'eliminazione del moncone per evitare che esso sia possibile insediamento di processi di alterazione che poi penetrano all'interno. Al di fuori di questo pericolo l'asportazione dei monconi è una necessità se si vuole ottenere una buona cicatrizzazione della ferita : cicatrizzazione che può riuscire così perfetta da praticamente farne scomparire col tempo la traccia. I tagli - almeno quelli ampi - vanno sempre protetti in modo che non permettano il soffermarsi su di essi di umidità o detriti di terra e di foglie : il che costituirebbe minaccia per il buon esito delle medicazioni che si fossero fatte anche a regola d'arte. Per quanto detto, i tagli in vicinanza delle biforcazioni vanno praticati sempre in prossimità del punto di divergenza dei due elementi legnosi in modo che venga allontanato quello che al momento o, col crescere, aumentando di peso, potrebbe portare allo sbrancamento. Quando, per qualsiasi motivo, non appare opportuna l'eliminazione delle parti dell'albero in pericolo di sbrancamento, bisogna procedere alla loro fissazione con legature metalliche o di plastica, di sempre maggior resistenza quanto più elevata è la forza di leva che - data la sua grossezza e la dimensione delle ramificazioni periferiche - la parte interessata è in grado di esercitare sul punto di attacco. Per l'esecuzione di questi fissaggi non vi sono regole precise: qui può esplicarsi rinventiva e l'abilità dell'operatore. In certi casi, si presenta più opportuno ricorrere a fasce dotate di anelli per l'ancoramento dei cavetti metallici che vengono poi immobilizzati mediante i morsetti ad U. Tali fasce devono potersi allargare perché altrimenti, col tempo, sono causa di pericolose strozzature. 20 In altri casi converrà l'uso di semplici viti ad occhiello tra cui tendere i cavi: ciò se il legno ha consistenza tale da garantire la loro resistenza alla trazione che eserciterà il cavo di collegamento, sotto la sollecitazione che esso riceve dal peso delle parti collegate. Altrimenti è da ricorrere ad aste metalliche che attraversino (dopo aver praticato un foro mediante trapano) lo spessore della branca e che portino ad una delle due estremità un anello per l'ancoramento del cavo e dall'altra siano 2) Copertura con Lac-Balsam e cinghiatura. debitamente filettate per esser tenute in sito per mezzo di una madre-vite. Queste stesse aste metalliche, di maggiori dimensioni e con entrambe le estremità avvitabili, sono utilizzabili - singole o a coppie, anche ripetute - per fissare grosse brancature tra loro non molto distanziate; oppure per rinforzare i tronchi che minacciano di aprirsi dopo che in essi si sono determinate ferite profonde con le operazioni di slupatura o per incidenti metereologici. Altro modo per impedire la sbrancatura di parti molto pesanti che si intende conservare, è quello di applicare dei sostegni, delle staffe di consistenza tale che sopportino il carico che su di esse viene ad appoggiare. Con altrettanta cura vanno evitate le strozzature che si determinano, man mano che l'albero cresce, in corrispondenza delle legature, segnatamente a quelle fatte con materiale molto resistente, fili e cavi metallici in testa. Tali strozzature oltre a compromettere lo sviluppo delle 3) Esiti di un taglio mal fatto. ~) Particolare dei tiranti metallici. parti distali portano, se molto approfondite, alla spezzatura del ramo con tutte le conseguenze negative che, direttamente od indirettamente, sono connesse. Le legature quindi vanno fatte alquanto larghe; e, comunque, nei punti in cui contrastano con la corteccia dell'albero vanno provviste di uno spessore di protezione fatto di tessuto, di gomma, di materiale plastico. Altro modo di evitare lesioni agli alberi ornamentali, e tanto più a

4 quelli collocati in luoghi pubblici e - più particolarmente - in zone ove si svolge il traffico di mezzi di trasporto, è di circondare i tronchi di protezioni, in legno od in metallo, non importa quale che sia la loro forma, se rotondeggiante, se quadrata, a liste verticali od orizzontali, ecc. Anche quando si tratta dell'apparato radicale si deve cercare di limitare lesioni al minimo indispensabile in rapporto agli interventi che si praticano. Una occasione è fornita ripari rapidamente e completamente. La carie del legno 5) Stroncatura di un albero per il grave processo di carie in atto.. dalla necessità di scavare fossi per la messa in opera di cavi o di condutture o per circoscrivere la zona di espansione delle radici che disturbano strade, marciapiedi, costruzioni. Si deve in tali casi studiare un andamento dello scavo in modo da non interessare grosse radici. Se per forza di cose a questo non si può rinunciare bisogna ricorrere agli stessi accorgimenti indicati per le parti aeree (tagli lisci e protetti da materiali cicatrizzanti) per far sì che la lesione INFORMATORE FITOPATOLOGICO 5 / 83 È un processo che si riscontra molto comunemente negli alberi ornamentali di una certa età e che ha diversi gradi di dannosità in rapporto alla sua localizzazione o all'estensione che ha raggiunto. Praticamente tutti gli alberi ne vanno soggetti anche se più di frequente lo si constata nei platani, negli ippocastani, negli olmi e nei tigli. N ella sua essenza la carie consiste nella disgregazione dei tessuti operata da organismi fungini appartenenti a vari generi (Fomes, Poria, Lenzites, Coriolus, Polyporus, Phellinus, Daedalea, Ganoderma, ecc.), i quali grazie alla carica di enzimi di cui sono dotati riescono ad aggredire i componenti delle cellule trasformandole in un materiale che spesso viene a perdere qualsiasi somiglianza con quel~o da cui è derivato. Nei suoi termini finali i processi di carie riducono, infatti, il legno in una sostanza friabile che riempie le cavità prodottesi nei tronchi o nelle branche degli alberi od in qualche maniera ne fuoriesce accumulandosi nel terreno sottostante. Prima di raggiungere questo limite di trasformazione il legno si presenta variamente alterato, in modo da assumere aspetti di «carie bianca», «Carie bruna», «C. lamellare», «C. alveolare», «C. fibrosa», eçc... Le prime due definizioni sono in rapportb al tipo di componenti che gli agenti fungini aggrediscono e quindi digeriscono con preferenza: se si tratta di quelli cellulosici, fondamentalmente bianchi, ne risulta la carie bruna; al contrario si ha carie bianca quando le preferenze dei miceti sono per i componenti ligninici, scuri, le cosiddette «Sostanze incrostanti» delle pareti cellulosiche del legno. Gli altri termini indicano l'aspetto macroscopico dei tessuti cariati, indipendentemente dalle loro caratteristiche cromatiche. Il processo di carie ha come prima conseguenza dannosa la perdita delle funzioni meccaniche da parte del legno compromesso, per cui è fàcile che si verifichino rotture di varia rilevanza negli organi aerei periferici e spaccature o cadute di alberi interi. Alcuni degli agenti di carie ricordati, dopo aver alterato gli elementi del cilindro centrale, morti, sonb in grado di invadere anche i tessuti più esterni che sono invece vitali ed, in tal maniera, compromettere la sopravvivenza dell'albero. Ciò avviene segnatamente per quei funghi che sono capaci di insediarsi in alberi indenni, contrariamente a quanto è per i tipici agenti di carie che richiedono la presenza di ferite, di soluzioni di continuità di qualsiasi tipo per poter iniziare la loro opera di distruzione. La eliminazione della carie e gli interventi da compiere sugli alberi cariati è il banco di prova delle capacità degli addetti alla salvaguardia del verde ornamentale. Le tecniche cui ricorrere sono molte e assai differenti a seconda degli scopi che si vogliono raggiungere. Qualsiasi manuale che tratti il ca~ pitolo della «dendrochirurgia» ne fa menzione e descrizione. In sostanza si tratta di allontanare tutto il materiale legnoso alterato arrivando, con 21

5 arnesi ben affilati, a mettere a nudo il legno indenne ( «Slupatura») che va poi protetto da possibili successivi attacchi da parte dei medesimi-od altri funghi xilovori, sia disinfettando la superficie, sia facendo in modo che l'ambiente in cui i miceti cariogeni si vengono poi a trovare non risulti favorevole al loro sviluppo: quindi chiusura delle aperture da cui potrebbero penetrare nuovi germi o materiali che li ospitano ed, assieme, drenaggio delle cavità affinché non si soffermi acqua. Più problematica è la restituzione della solidità, della funzione meccanica ai tronchi cariati: l'impiego di materiali pesanti più che favorire la resistenza può aggravare l'instabilità dell'albero ed il ricorso a sostanze occludenti non facilmente rimovibili rende difficoltose le ispezioni per controllare lo «Stato di salute>> delle cavità e l'esecuzione di eventualmente necessari interventi di ulteriore «Slupatura». Per lungo tempo si è ricorso al cemento per le cavità relativamente piccole, mentre per le più ampie a vere e proprie opere di muratura usando mattoni di varie dimensioni al fine di occupare tutto lo spazio disponibile. I mattoni venivano tenuti in sito con calce ed il tutto era poi ricoperto con la medesima calce o con cemento. Si cadeva qui nell'inconveniente, prima indicato, della pesantezza della <<Otturazione>> e se il residuo legnoso che circondava la cavità era di limitato spessore o comunque non molto resistente poteva esser resa precaria la stabilità del tronco «operato>> sotto, ad esempio, la spinta generata da colpi di vento o per la tensione esercitata da una squilibratura della chioma. Va aggiunto che il materiale di cui s'è parlato è facilmente soggetto a spaccature specie se la cavità subisce deformazioni a seguito di urti o nel corso dell'accrescimento dell'albero. Meno pregiudizievole è l'impiego di materiale leggero, quali blocchi di legno inalterabile (per natura o per trattamenti ad hoc subiti), anch'essi disposti in modo da riempire quanto più possibile i vuoti interni e tra loro collegati mediante incastri o inchiodature. Più leggere di tutti gli occludenti sono le resine uretaniche: trattasi di preparati liquidi che si consolidano al momento che si mescolano fra loro: ne risulta una massa di no- 22 tevole resistenza anche alle sollecitazioni da deformazione e che per il modo con cui si forma riesce ad occupare tutti, anche i più irregolari, spazi della cavità. Il loro impiego, peraltro, richiede una abilità dell'operatore e certe condizioni ambientali, specie termiche, perché la solidificaziorie avvenga regolarmente. L'asfalto è pure risultato un buon materiale di riempimento per piccole cavità, anche se può rammollirsi nei periodi di forte caldo. Più che asfalto puro è indicato un impasto che si ottiene aggiungendo della segatura o piccoli truccioli di legno duro all'asfalto fatto liquefare. Tutto sommato la migliore risoluzione è, insomma, quella di non procedere alla otturazione delle cavità. Ciò specialmente quando il processo di carie è di limitata portata sì che la stabilità dell'albero non è compromessa o quando si teme che l'operazione di slupatura non sia riuscita ad eliminare completamente il processo di alterazione in atto. Una soluzione intermedia a quelle delineate è la messa in opera di una parete mobile che nasconda alla vista la cavità, qualora questa sembri, data la localizzazione dell'albero, troppo antiestetica. Con cavità aperta o chiusa può apparire necessario il rafforzamento delle pareti che la delimitano: ciò si raggiunge con la collocazione di aste metalliche o con l'apposizione di collari metallici o di materiale plastico (comunque, nel tempo, allentabili) collocati in varie posizioni: dopo che, naturalmente, la cavità erano state ripulite, disinfettate e protette in superficie nei modi prima indicati. Con ogni soluzione è altresì necessario, abbiamo già ricordato, impedire le infiltrazioni di acqua ed assicurare il drenaggio, debitamente schermando (non sigillando), le aperture per la prima finalità, procedendo a fori di scarico per la seconda. La saperda maggiore del pioppo Tutti i tipi di pioppo sono soggetti all'attacco di questo insetto cerambicide, le cui grosse larve scavano gallerie nei tessuti legnosi compromettendone in modo anche gravissimo la qualità e minacciando la sopravvivenza stessa della pianta se l'infestazione è forte ed il pioppo è giovane o indebolito per varie cause. L'insetto (Saperda carcharias) è un coleottero molto vistoso per le sue dimensioni e per le ampie antenne che ne coronano il capo. È lungo dai 2,5 ai 3 cm, di un color bruno-nero, rivestito peraltro da una peluria che gli conferisce un riflesso giallo-cinereo-rossiccio. Lo si trova in giugno-luglio fra i fogliami degli alberi (oltre che del pioppo, anche del salice) o ve si accoppia e procede poco dopo a deporre le uova tra la corteccia delle parti inferiori del tronco. Le larve che ne nascono, dopo aver svernato tra la corteccia, si pòrtano nel legno ove scavano gallerie ascendenti che divengono sempre più grosse man mano che la larva cresce d'età. Essa, a completo sviluppo è lunga mm, larga 6-7; di color bianco-rossiccio con grossi peli pure qi questo colore; rossiccio è anche il piccolo capo, dotato di antenne molto corte. La larva continua la sua attività xilovora per tutto l'anno, passa nelle gallerie il secondo inverno e fuoriesce all'inizio dell'estate successiva. La presenza delle gallerie all'interno dei tronchi è rilevabile anche dall'esterno per la presenza dei fori attraverso i quali vengono espulse notevoli quantità di rosura (l'altra rimane ad ingombrare il lume delle gallerie) assieme a colature di linfa che rigano vistosamente la superficie del tronco. I tronchi; in più, possono apparire deformati a causa di reazioni ipertrofiche che si producono attorno alle zone maggiormente tormentate dalle gallerie. I danni della saperda posscmo essere aggravati dal contemporaneo attacco di altri xilovori quali la Sesia apiforme o la S. tafaniforme (lepidotteri molto caratteristici per avere le ali in larga parte trasparenti e l'addome percorso trasversalmente da fasce di un giallo vivace) e, specialmente, il Cossus. Per la lotta anche qui si può ricorrere, come per il Cossus, alla insinuazione di un filo di ferro dolce, attraverso i fori, nelle gallerie fino a che queste non sono molto sviluppate e la rosura che le ingombra non impedisca di raggiungere e ferire la larva. Oppure si interviene con i fuscelli antitarlo e con la immissicme,

6 _,?.' tramite appositi iniettori, di sostanze liquide o gassose che si spandono nei meandri operati dalle larve. Sono operazioni piuttosto labori.ose, ma che sugli alberi ornamentali hanno la loro giustificazione d'applicabilità. Altrimenti negli impianti estesi e dove si verifichino infestazioni gravi vanno praticate in primavera (aprile-maggio) pennellature alle parti inferiori dei tronchi con emulsioni di parathion al 3-4 di p.a., capaci di colpire le larve non ancora penetrate 6) Saperda maggiore. in profondità. Consigliati sono anche i trattamenti, alla stessa epoca, con Parathion, Metil-parathion (100 gr di p.a. per hl di acqua), Triclorfon (Dipterex) e Fentoato (Cydial) alle dosi di 300 gr di p.a. per hl. Tali trattamenti, comunque, non sono necessari nel primo anno dell'impianto. Interesse vi è più che altro ad intervenire nel 2-4 anno irrorando i primi metri inferiori del fusto: ciò avrà benefica influenza sugli attacchi che l'insetto potrebbe produrre, negli anni venienti, nelle parti superiori del tronco irraggiungibili dagli irroratori. Meno dannosa e meno frequente è Saperda minore (Saperda populnea) che colpisce specialmente il Populus tremula. Come dice il nome è un insetto di dimensioni alquanto più piccole (lungo 9-15 mm), che ha comportamento simile a quella della S. maggiore e che si può perseguire ton analoghi criteri. Anche qui notevoli sono le reazioni ipertrofiche degli organi legnosi infestati. Entrambe le Saperde possono iniziare i loro attacchi fino dal vivaio, sì che è bene controllare, prima dell'impianto, che i giovani pioppi non ne siano colpiti. Abbastanza frequenti, specialmente sui vecchi alberi malandati, sono diversi altri Cerambicidi che si fanno subito riconoscere sia per le grosse dimensioni che, più ancora, 7) Galerucella luteola. l ',,.( j 8) Phytodecta viminalis... \...- (.\' ''. 'l'~.. ~ l.. ".t ~ '.rr l. ),r;f'' ~ ':.~., <~ l ~--, \. ' ' '-...rr,., r. ~ :/..\.;a ~ t.. \ l ~' '"'t~' '.~. 'Iii l " '. ~! per le lunghe antenne divaricate ed arcuate. Anche le relative larve sono di assai notevoli dimensioni e producono gallerie profondamente incidenti sulla compattezza dei tronchi: tanto più quando, come non di rado avvie.q.e, agiscono numerose in una stessa sede. La Galerucella dell'olmo È un coleottero crisomelide che allo stato adulto, ma specialmente a quello di larva si nutre delle foglie di olmo le cui lamine rimangono in larga parte o totalmente scheletrite, pur mantenendo almeno all'inizio la loro forma originale: l'erosione operata dall'insetto lascia infatti intatte le nervature e l'epidermide superiore del lembo. L'adulto è lungo sui 6-8 mm, di un color giallo cupo-verdastro, con tre macchie nere sul corsaletto e due fasce del medesimo colore verso il margine esterno delle elitre. La larva, che subisce diverse mute, inizialmente nerastra poi con varie maculature gialle, quando adulta misura sui 9 mm di lunghezza e 2,5 dì larghezza. La Galerucella luteola sverna come insetto perfetto riparato fra le cortecce e le cavità degli alberi o sul terreno in vicinanza di questi. In primavera, dopo essersi nutrita delle foglie sulle quali pratica delle erosioni irregolarmente rotondeggianti (sostanzialmente differenti da quelle!arvali), deposita gruppi di uova gialle da cui nascono le larve che in un paio di settimane sono mature, si trasformano in ninfe da cui derivano, dopo 7-10 giorni di quiescenza, i nuovi adulti che ripetono il ciclo. Se, come non di rado avviene, l'infestazione prende proporzioni massicce.tanto da praticamente privare l'albero di tutto l'apparato verde, l'olmo può andare soggetto a serie crisi di vitalità che, fra l'altro, lo rendono sensibile ad un contemporaneo o successivo attacco di altri fitofagi o a malattie dell'apparato aereo e di quello sotterraneo. Diversi altri Crisomelidi che hanno biologia ed attività fitofaga simile alla Galerucella, si riscontrano sulle alberature dei viali e dei parchi cittadini. Tra questi sono da ricordare la Crisomela del pioppo (Melasoma pupuli), la Crisomela del salice (C. saliceti), il Melasoma aeneum che può danneggiare gli ontani, la Phillodecta vitel/inae e la Phytodecta viminalis che si nutrono dei salici, quest'ultima delle alberature in zone montane. D 23

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde A partire dal giorno 08 aprile, prenderanno avvio i lavori di abbattimento di n 2 alberi monumentali di Sophora japonica radicati nel pratone retrostante la Villa Reale, i quali manifestano gravi problematiche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

RIPARARE LA CHITARRA

RIPARARE LA CHITARRA RIPARARE LA CHITARRA Le chitarre che portiamo al campo, a causa dei notevoli sbalzi di temperatura, dell eccessiva umidità o di eventuali malcapitati urti, possono subire deformazioni e rotture. Trattandosi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : 01434900336 Tel. 349 3265139 20/05/08 Spett.le Comune di Castell Arquato c.se att.ne arch. Francesca Gozzi

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Funghi lignicoli e carie del legno

Funghi lignicoli e carie del legno Funghi lignicoli e carie del legno Grottammare 2013 Valentin Lobis 39012 Merano (BZ) www.studiolobis.it La dinamica del marciume Tracheomicosi Marciume nella corteccia e nell alburno Marciume nel durame

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI la potatura in sintesi (Testo ispirato al decalogo delle potature della Scuola di Agraria del Parco di Monza, modificato e integrato) a cura di GIOVANNI NALIN TRA ERRATE

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate: Iniziamo questa rassegna con le fotografie prese dal sito www.vivaioclorofilla.it, sono 40 piante di pioppo nero potate nel modo "barbaro" visibile

Dettagli

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra Fondaline per una efficace protezione delle opere sottoterra FONDALINE è una membrana bugnata in Polietilene ad Alta Densità (HDPE) resistente agli urti, che permette di proteggere facilmente le strutture

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE

REGOLE DI SICUREZZA FASE DI LAVORAZIONE RISCHI MISURE REGOLE DI SICUREZZA Il presente documento viene redatto per informare le aziende che effettueranno, per conto della società Sistema Ambiente S.p.A., gli interventi di gestione del verde pubblico del Comune

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Alimentazione Switching con due schede ATX.

Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentazione Switching con due schede ATX. Alimentatore Switching finito 1 Introduzione...2 2 Realizzazione supporto...2 3 Realizzazione Elettrica...5 4 Realizzazione meccanica...7 5 Montaggio finale...9

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini

MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini MANUTENZIONE E CURA DEI SERRAMENTI: Consigli per il trattamento conservativo delle finestre Albertini Le vostre finestre e portefinestre in legno Albertini sono state verniciate con: Una mano di impregnante

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli