Rimozione Amalgama. Autore: Umberto Galbiati. ************* *********** Protocollo Rimozione Protetta Amalgama.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rimozione Amalgama. Autore: Umberto Galbiati. ************* *********** Protocollo Rimozione Protetta Amalgama. www.naturopatiadentale."

Transcript

1 Rimozione Amalgama ************* *********** Protocollo Rimozione Protetta Amalgama Autore: Umberto Galbiati

2 Prendi l iniziativa! Mi sono trovato al posto giusto nel momento giusto; in questo c entra molto la fortuna. Con me, nello stesso posto, c erano anche altre persone. La differenza è che io ebbi una visione. Vidi una possibilità. Alcuni, nello stesso posto in cui ero io, ebbero la stessa mia visione. La differenza è che io presi un iniziativa immediata e concreta! Bill Gates

3 Se hai amalgame in bocca allora sei nel posto giusto al momento giusto Non aspettare oltre per passare all azione! Come accertarsi che è realmente necessario togliere tutte le amalgame? Risposta: è sempre bene rimuovere le amalgame; raramente una persona non è migliorata dopo averlo fatto. Prima Dopo Tuttavia, a volte non è sufficiente rimuovere l amalgama per risolvere tutti i sintomi, ma può aumentare le probabilità di guarigione!

4 Sintomi collegati alla presenza di Amalgama Dentale Eccessiva stanchezza cronica e difficoltà di alzarsi alla mattina Ridotta energia, indisposizione intellettuale, perdita di memoria a breve termine Irrequietezza, depressione, irritabilità, ombrosità Aumento salivazione, presenza cronica di catarro nel naso e vie respiratorie Infiammazioni mucose orali, gengive sanguinanti, allentamento dei denti Diarrea improvvisa, lieve emorragia e dolori intestinali Eczema, dermatite, orticaria, difficoltà uditiva Digestione difficoltosa, perdita appetito Cambiamenti nella vista, difficoltà di linguaggio e nella scrittura Linfocitosi, polineuropatia, dolori articolari Aumentata frequenza carie dentale e suscettibilità generale alle malattie Disturbi sessuali, danni fetali, modificazioni tiroidee

5 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE L amalgama dentale è un materiale creato nel 1826 per eseguire otturazioni metalliche economiche, composta al 50% da metalli triturati in polveri fini (argento, stagno, zinco, rame) e dal restante 50% da mercurio con tracce di tallio. tallio

6 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE Il mercurio, il tallio e lo stagno, reagendo tra loro e con varie sostanze presenti in bocca (batteri, acidi, basi, ioni, ecc.), si trasformano in composti estremamente tossici che si depositano in vari organi del corpo: ghiandole endocrine, tiroide, testicoli, prostata, fegato, pancreas, reni, capelli, e nel cervello. In quest ultimo sono state riscontrate le concentrazioni più alte.

7 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE In America, già nel 1840, ne fu proibito l uso per via di numerose intossicazioni ma fu reintrodotta per motivi economici nel 1855

8 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE Fin dal 1926 il Prof. Alfred Stock aveva pubblicato un poderoso studio sulla materia nel quale rendeva noti al mondo i pericoli d intossicazione da vapori di mercurio causati dalle amalgame presenti in bocca. A causa dei suoi studi, egli stesso morì di un intossicazione cronica da mercurio!

9 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE Recentemente, in Norvegia, Svezia e Danimarca, l utilizzo dell amalgama dentale sull essere umano di qualsiasi condizione, sesso ed età è addirittura un grave reato punito dalla legge. Persino la Russia ha accertato le numerose intossicazioni croniche causate dalle amalgame e ne ha definitivamente proibito l uso!

10 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE In Germania esiste una sentenza del tribunale di Francoforte basato su una perizia eseguita all Università di Kiel dal Prof. Wasserman, che condanna una ditta tedesca, produttrice di amalgama dentale, a rifondere i danni causati a un numero considerevole di pazienti. A seguito della sentenza la ditta rinunciò a produrre amalgama, ma solo per la Germania, e accettò di pagare 1,5 mil. di D.M. per evitare il procedimento penale. In Italia esiste il d.l.10/10/2001, ma non tutela nessuno!

11 UN PO DI STORIA DELL AMALGAMA DENTALE Quanto mercurio si libera dalle otturazioni? Radics, Till, Pleva, Jerome, sono ricercatori di fama internazionale: ognuno ha rilevato e definito il quantitativo di esposizione al mercurio proveniente dalle amalgame per giorno. Il massimo è 150 mcg/die L O.M.S. dice che sono ammessi, come esposizione massima, 43 mcg/die di mercurio In U.S.A. questo limite è di 10 mcg/die SOLO dalle amalgame ci perviene, a testa, un quantitativo da 1 a 29 mcg/die, ai quali va aggiunto tutto il resto: inalazione, ingestione, farmaci, ecc.

12 Allarme: presenza di amalgama! Nel caso di presenza d amalgama il dentista olistico ha il compito di valutare attentamente e in modo diverso che i pazienti: a) Non presentino ancora sintomi b) Abbiano già dei sintomi associabili alla presenza di metalli pesanti, ma che possono anche sopportare un piccolo peggioramento momentaneo c) Abbiano già dei sintomi gravi, patologie neurologiche avanzate, allergie gravi, psoriasi, malattie auto-immuni in fase di reazione, in cui un peggioramento, anche lieve, potrebbe costituire un grosso problema.

13 Allarme: presenza di amalgama! La procedura di rimozione dell'amalgama, sulla base del gruppo d appartenenza (a-b-c), dovrebbe essere differenziata come segue: a) b) c) Previa preparazione naturopatica, nella prima seduta rimuovere una sola otturazione ed osservare la reazione immediata. Se non vi è reazione alcuna, si possono eliminare 1-2 amalgame anche nella stessa seduta. Previa preparazione naturopatica, nella prima seduta rimuovere una otturazione e osservare la reazione immediata come nel gruppo a). Se non vi è sintomo alcuno, ma non vi è certezza di risposta, si possono eliminare anche più amalgame per volta a partire dalla seconda seduta. Bisogna preparare la persona tramite il potenziamento degli apparati emuntori con vari trattamenti naturopatici specifici e rimuovere una amalgama per volta posticipando, per una settimana come minimo, la rimozione della successiva amalgama.

14 Allarme: presenza di amalgama! Lo scopo della procedura di rimozione dell amalgama in triplice protezione è: rimuovere l'amalgama dalla bocca, limitando al minimo l eventuale sviluppo dei nocivi vapori di mercurio; chelare, nel contempo, quello ancora presente negli organi interni. N.B.: l amalgama è considerata una concausa della malattia; una rimozione inadeguata può far precipitare la già precaria situazione drammaticamente!

15 Allarme: presenza di amalgama! Ecco l elenco gli strumenti per raggiungere l'obiettivo: diga di gomma pesante viola che trattiene il mercurio fresa in carburo di tungsteno (una nuova a ogni rimozione d amalgama) doppio aspiratore chirurgico a meno di 0,5 cm. dall'amalgama rimozione in pezzi più grossi possibili, con il minimo di fresatura abbondantissima irrigazione d acqua e risciacquo con argento colloidale copertura del volto e degli occhi della persona insufflazione nasale di aria o di ossigeno protezione degli operatori e aerazione dell ambiente e, naturalmente, la terapia naturopatica di chelazione. La rimozione delle otturazioni dentali d amalgama essendo affidata all'intervento del trapano, è un operazione a elevato rischio a causa della vaporizzazione dell etil e del metil-mercurio contenuto nelle otturazioni stesse. L'attività richiede una gestione della sicurezza d enorme attenzione!

16 Allarme: presenza di amalgama! Pre-requisito indispensabile, per qualsiasi intervento di rimozione di amalgama è la conoscenza e l applicazione da parte del dentista, del "Protocollo di Rimozione delle Amalgame Dentali in Triplice Protezione. Un'intossicazione acuta di mercurio prodotta dalla vaporizzazione di una amalgama rimossa, che si aggiunga alla intossicazione cronica causata dalle micro dosi rilasciate per anni dalle stesse otturazioni presenti in bocca, non è di beneficio in nessun caso.

17 Allarme: presenza di amalgama! Il micro-mercurialismo cronico è sempre da temere, così come qualsiasi altro episodio d intossicazione acuta da vapori di mercurio e può risultare addirittura devastante in un certo numero di pazienti già intossicati! Accanto al Protocollo di Rimozione in Triplice Protezione, di chiaro stampo medico olistico, è consigliato attuare un altro Protocollo di tipo Naturopatico, basato su trattamenti naturali.

18 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Tre elementi tecnici e meccanici costituiscono il cuore del protocollo: 1. il trapano e le frese 2. la tecnica d enucleazione 3. l'aspirazione diretta sull'otturazione E importante rilevare che la diga di gomma pesante utilizzata dai dentisti più informati in tema di rimozione protetta delle amalgame per isolare il campo operatorio dalla saliva e dal vapore acqueo espirato purtroppo, da sola, non è assolutamente sufficiente! La rimozione d amalgama, effettuata tramite la consueta usura dell otturazione con l impiego delle frese diamantate e senza l ausilio della doppia aspirazione, può creare intorno al campo di lavoro concentrazioni di vapori di mercurio che raggiungono o superano i mcg per metro cubo d aria.

19 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI L uso del trapano e delle frese Da evitare sono le frese dure (diamantate): ideali sono le frese morbide (carburo di tungsteno). Usare una fresa monouso montata su un moltiplicatore di giri ad anello rosso: la fresa morbida e il moltiplicatore consentono di avere un taglio minimamente abrasivo a bassa velocità e alto torque a bassa temperatura. Queste frese di piccole dimensioni ma molto efficaci hanno lame a taglio incrociato e a testa lavorante, per abbreviare il più possibile i tempi della rimozione.

20 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI L uso del trapano e delle frese Da evitare è la rimozione per vaporizzazione e/o polverizzazione. In tal modo vapori di mercurio (fino a volte superiori ai limiti stabiliti per ambienti di lavoro), sono veicolati tramite il nervo olfattivo direttamente al cervello e attraverso i polmoni, direttamente in circolo nel sangue [Richards 1985].

21 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Ci sono solo 2 possibilità per eseguire la corretta rimozione protetta: il "Protocollo Svedese" e la "Tecnica d Enucleazione". 1. Il Protocollo Svedese è la tecnica di rimozione dell'amalgama usata dal dentista quando fa un incisione in mezzo all otturazione d amalgama con il trapano, proseguendo poi con leve e scalpelli nel tentativo d evitare l ulteriore uso del trapano. 2. Con la Tecnica d Enuclazione i livelli d esposizione al mercurio possono essere ulteriormente abbattuti perché, in una buona metà dei casi, l estrazione dell otturazione può essere effettuata per enucleazione cioè, come se si togliesse una pietra preziosa incastonata in un anello, intera e senza romperla. Purtroppo, l enucleazione non è possibile nei casi in cui l amalgama è stata sigillata in profondità nel canale dentale o quando la cavità, riempita dall otturazione, ha notevoli sotto-squadri.

22 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Breve descrizione della Tecnica d Enucleazione Nella tecnica d enucleazione, la rimozione avviene sezionando l amalgama lungo l interfaccia (bordi di contatto) tra otturazione e dente. Eliminando i sottosquadri creati dal precedente dentista, responsabili della ritenzione meccanica dell amalgama, si può facilmente effettuare la rimozione (enucleazione) senza usare pesantemente la punta del trapano sull'amalgama. Lo smalto da sacrificare è generalmente già compromesso e/o da eliminare in ogni caso; perché annerito (elettro-deposizione di mercurio/migrazione di ioni metallici post-ossidazione), per preparare la cavità in modo tecnicamente scrupoloso.

23 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Operare con l ausilio di uno stereo-microscopio ottico o con degli occhialini prismatici/gallileiani ingranditori, facilita le manovre di disincastonatura dell amalgama da rimuovere. Con la metodica descritta è possibile eliminare l'amalgama, in un blocco intero, nel 70% dei casi. Nel 30% dei casi, o non è possibile perimetrare del tutto l'amalgama o l'otturazione presenta sottosquadri troppo complicati perciò si riesce a rimuovere solo una piccola parte di otturazione integra, mentre il resto è ancora ben incastrato nel dente. L alternativa, nel caso precedente, è rappresentata dalla combinazione con il protocollo svedese.

24 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Irrigazione Entrambe le operazioni di rimozione descritte dovrebbero essere effettuate sotto costante irrigazione, magari con acqua osmotizzata a C, che permette il raffreddamento della fresa e il contemporaneo abbattimento dei vapori di mercurio (l'hg comincia a vaporizzarsi alla temperatura di 20,5 C). Al termine della procedura, il campo di lavoro è lavato abbondantemente con getto d aria e d acqua e con irrigazioni d argento colloidale prima di rimuovere la cannula d aspirazione.

25 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Aspirazione diretta sull'otturazione, tipo "cappa", dei vapori Durante la fase della rimozione una forte aspirazione localizzata è mantenuta in contatto con il fianco del dente al fine di creare una notevole depressione. Per fare ciò una cannula d ampio diametro con puntale a 45 è collegata a una potente aspirazione chirurgica ad anello liquido. In alcuni casi, per aumentare l efficacia dell aspiratore chirurgico lo si può incappucciare con un aspiratore chirurgico tipo "Clean-up" che agisce da cappa aspirante sul dente. Se ben gestiti dall'assistente dentale i dispositivi aspirano sino al 90% dei pericolosi e invisibili vapori di mercurio che si liberano nell operazione.

26 PROTOCOLLO DI RIMOZIONE DELLE AMALGAME DENTALI Altri elementi del protocollo di rimozione dell amalgama dentale: Il campo di lavoro è isolato tramite la pesante diga di gomma viola, che provvede a separare il cavo orale dal dente su cui si lavora. Il foglio privo di lattice della diga (latex-free anche per evitare possibili allergie alle proteine del lattice) funge da barriera, consentendo di evitare il contatto o l ingestione accidentale di eventuali macro particelle o schegge prodotte durante la rimozione. I vapori di mercurio possono ricadere direttamente negli occhi e poi accumularsi nel cervello. Gli occhi della persona devono essere protetti con garza bagnata o occhiali protettivi e con apposite tovagliette in spugna e in retina trasparente per evitare claustrofobia.

27 In azione: fase di rimozione amalgama in tripla protezione presso uno studio olistico

28 Rimozione amalgama in triplice protezione Amalgame in bocca prima della rimozione protetta

29 Rimozione amalgama in triplice protezione Radiografia endorale prima della rimozione protetta

30 Rimozione amalgama in triplice protezione Protezione del paziente prima della rimozione protetta

31 Rimozione amalgama in triplice protezione Protezione del paziente prima della rimozione protetta

32 Rimozione amalgama in triplice protezione Applicazione diga viola prima della rimozione protetta

33 Rimozione amalgama in triplice protezione Rimozione protetta effettuata: presenza carie secondarie

34 Rimozione amalgama in triplice protezione Amalgame in bocca prima della rimozione protetta

35 Rimozione amalgama in triplice protezione Perimetrazione delle amalgame con la fresa

36 Rimozione amalgama in triplice protezione Disincastonatura delle amalgame con micro-scalpello

37 Rimozione amalgama in triplice protezione Rimozione protetta effettuata: presenza carie secondarie

38 Rimozione amalgama in triplice protezione Pulizia e disinfezione cavità con argento colloidale

39 Rimozione amalgama in triplice protezione Creazione del build-up in composito biocompatibile

40 Rimozione amalgama in triplice protezione Intarsi in composito biocompatibile cementati in bocca

41 Rimozione amalgama in triplice protezione Preparazione e build-up dopo la rimozione protetta

42 Rimozione amalgama in triplice protezione Intarsio in composito biocompatibile cementato in bocca

43 F.A.Q. SULLA CHELAZIONE DEI METALLI PESANTI Ho delle amalgame in bocca e voglio usare il protocollo di rimozione per rimuovere la fonte tossica, come devo fare? 1a regola della tossicologia clinica: la tecnica di disintossicazione deve precedere e affiancare la rimozione delle fonti d intossicazione. L argomento trattato non riguarda solo chi ha otturazioni in amalgama. Ci sono molte persone che possono essere state a contatto con il mercurio e altri metalli pesanti tramite: le vaccinazioni il consumo di pesce di mare l inquinamento cittadino la rottura di termometri l uso di cosmetici e dei liquidi per lenti a contatto l inquinamento industriale durante il lavoro e, anche se non ce ne accorgiamo, il mercurio è dappertutto!

44 F.A.Q. SULLA CHELAZIONE DEI METALLI PESANTI Dove vanno a finire i metalli pesanti e il mercurio, quando entrano nel corpo? Ciò è determinato dal nostro organo geneticamente più debole. Il mercurio ha la preferenza di legarsi con i gruppi solfidrici delle proteine quindi, sono da considerarsi organi bersaglio: il cervello i reni il fegato le ghiandole (surrenali, tiroide, prostata, pineale, ecc.). Com è noto, i metalli sono lipo-solubili, quindi il grasso corporeo ne contiene una determinata quantità; di conseguenza: attenzione alle CURE DIMAGRANTI perché si ri-manda in circolo il mercurio ivi depositato.

45 BUONA SALUTE Autore: Umberto Galbiati

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Gruppo 2 M. f. g. CERVELLO Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento. Nervo ottico Diminuzione della vista e della sensibilità ai colori GOLA Cancro della laringe e della faringe

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Protesi dentaria in caso di allergia ai metalli

Protesi dentaria in caso di allergia ai metalli L allergia ai metalli inasprisce la vita di tanti pazienti, che devono confrontarsi non solo con i sintomi, ma anche col fatto che nel loro caso la protesi dentaria è più complicata. L allergia ai metalli,

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Dott. Michele Abbattista

Dott. Michele Abbattista Elementi chimici presenti nei Materiali Dentali Mercurio, Nichel, Cromo, Cadmio, Piombo, Rame, Argento, Zinco, Cobalto, Palladio, Titanio, Ferro, Alluminio, Fluoro, Stagno. MERCURIO Cos è? Simbolo Hg =

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA Decorrenza validità: Gennaio 2012 Ed. 0 Rev. 1 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 NOME COMMERCIALE IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO ROSSO TIPO VERONA 1.2 CARATTERISTICHE

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!

Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma

Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma Novità per la vista dei pazienti affetti da glaucoma La vostra vista è un bene prezioso La capacità di vedere è qualcosa che normalmente diamo per scontato. Poi, all improvviso, c è un problema e dovete

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE Sommario Premessa Movimentazione Installazione Manutenzione Avvertenze 2 Premessa 3

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo PREVENZIONE PROTEZIONE individuazione ed eliminazione dei pericoli alla fonte adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo 2 NORME GENERALI DI

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?

qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1

Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 Scheda dati di sicurezza conforme a (CE) n. 1907/2006-ISO 11014-1 SDS n.: 27618 WWEU09000481 revisione: 06.11.2009 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Identificazione della

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Implacem Pagina 1 di 3 Data di revisione 5 ottobre 2006 Pagina 1 di 3 1. Identificazione del preparato e della società 1.1 Nome commerciale del prodotto: Pasta base 1.2 Descrizione del prodotto: Cemento per cementazioni implantari 1.3 Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA

SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA SCHEDA DI SICUREZZA (91/155 CEE - 2001/58/CE) Decreto 7 settembre 2002 Ministero della Salute 2001/58/CE SABBIA SILICEA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Identificazione della sostanza o preparato. Sabbia

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Procedure di manutenzione

Procedure di manutenzione Mercato: Oggetto: Mezzi di trasporto Procedure di manutenzione 1 Pavimenti in gomma ARTIGO Dopo la posa, proteggere sempre il pavimento con fogli di cartone o polietilene per evitare possibili danni dovuti

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli