G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano"

Transcript

1 Sessione V VITE COORDINATORE G. BELLI Istituto di Patologia Vegetale Università di Milano

2 Organismi patogeni di qualità degli vite 1 Digiaro M., S. Pollastro 2, P. La Notte 3, A. Santomauro 2, R. M. De Miccolis Angelini 2, N. Vovlas 4 PREMESSA 1. Funghi 1.1. Escoriosi, Necrosi corticale 1.2. Peronospora della vite 1.3. Oidio o Mal bianco della vite 1.4. Mal dell esca 1.5. Eutipiosi 1.6. Verticillosi 1.7. Marciume radicale fibroso 1.8. Marciume radicale lanoso 2. Nematodi 2.1. Xiphinema index 3.Virus 3.1. Virus dell arricciamento 3.2. Accartocciamento fogliare 3.3. Legno riccio

3 PREMESSA I DD.MM. del 14/4/1997 hanno introdotto una nuova categoria di materiali di moltiplicazione definita C.A.C. (Conformitas Agraria Communitatis) per la quale sono richiesti requisiti fitosanitari minimi per la commercializzazione. Tale normativa riguarda tutte le specie vegetali di interesse agrario ad eccezione della vite. Tale esclusione è dovuta alla preesistente normativa che regola la produzione e la commercializzazione dei materiali di propagazione della vite classificandoli nelle categorie base, certificato e standard. In base alle norme del Decreto del Presidente della Repubblica n del 24/12/69 (e successive modifiche ed integrazioni) che ha recepito la Direttiva Comunitaria 193/68, per le categorie Base e certificato è richiesta l esenzione da malattie da virus nocivi, in particolare da malformazioni infettive e accartocciamento fogliare senza alcun riferimento agli agenti causali, mentre per i materiali standard non è richiesta alcuna garanzia sanitaria, se non, genericamente, che le colture destinate alla loro produzione devono essere mantenute esenti da piante che presentino sintomi di malattie da virus (D.P.R. n.518 del 18/05/1982). La normativa, considerata all avanguardia nel 1968, risulta oggi, a trent anni dalla sua emanazione, carente e obsoleta. Il susseguirsi di emanazioni di Decreti non ha fatto altro che generare confusione tra gli operatori del settore agricolo e, paradossalmente, la vite, prima ed unica specie assoggettata ad un regime di certificazione obbligatoria per il suo precario stato sanitario, risulta oggi, fra le specie certificate, quella sottoposta al regime di produzione e commercializzazione meno severo e puntuale. Inoltre, la difficoltà di costituire materiale certificato rispondente ai requisiti sanitari attualmente richiesti per l omologazione dei cloni determina, soprattutto per le varietà ad interesse locale e minori, l impiego ad oltranza del materiale di categoria standard. Il grande malcontento tra gli operatori del settore viticolo suggerisce, soprattutto per agli aspetti fitosanitari, l esigenza di una revisione della normativa comunitaria che prenda in considerazione anche altri patogeni, tra virus, funghi e batteri, trasmissibili attraverso il materiale di propagazione. I ricercatori impegnati in questo progetto hanno quindi proposto, anche per la vite, nonostante la stessa sia stata esclusa dai succitati DD.MM., un elenco di patogeni che per comprovate

4 esperienze sono da ritenersi pregiudizievoli della qualità del materiale di propagazione stesso. Per ciascuno di questi è stata quindi realizzata una scheda in cui è riportato l inquadramento sistematico, le piante ospiti, la distribuzione geografica, le modalità di diffusione, la sintomatologia, la modalità di diagnosi e i principi su cui si basa la lotta. Inoltre, si è ritenuto utile indicare anche le fasi del processo produttivo che possono creare le condizioni per una possibile infezione (punti critici), gli obblighi che vivaisti e Servizio fitosanitario devono rispettare e, infine, alcuni consigli pratici rivolti agli agricoltori. In particolare, per quanto riguarda i funghi sono state inserite le specie responsabili dell Escoriosi, Eutipiosi, Mal dell esca, Marciume radicale fibroso e lanoso e Verticillosi, tra i nematodi Xiphinema index e, per quanto riguarda i virus, le specie responsabili dell Arricciamento o Degenerazione infettiva, Accartocciamento fogliare e Legno riccio.

5 1. FUNGHI 1.1. Escoriosi, Necrosi corticale (Tav. I) Agente eziologico: Phomopsis viticola Inquadramento sistematico (Hawksworth et al, 1995): Fungo mitosporico In accordo alla precedente e più nota classificazione: Divisione Sottodivisione Classe Ordine Famiglia Genere Specie Eumycota Deuteromycotina Coelomycetes Sphaeropsidales Sphaeropsidaceae Phomopsis Phomopsis viticola (Sacc.) Sacc. Distribuzione geografica. Tutte le aree di coltivazione. Modalità di diffusione Lo svernamento del patogeno avviene in forma di micelio e di picnidi che si differenziano in modo consistente in inverno, soprattutto su tralci infetti di un anno e sui sarmenti lasciati sul terreno dopo la potatura. In primavera, dai picnidi maturi vengono estrusi, in cirri mucillaginosi, i picnoconidi di due tipologie (α e β) che sono trasportati da schizzi di pioggia sulla vegetazione recettiva. Solo i conidi di tipo α sono infettivi. Il trasporto a lunga distanza è operato essenzialmente con l impiego di materiale di propagazione infetto. Le prime infezioni avvengono dopo 3-4 settimane dalla ripresa vegetativa; la penetrazione avviene sia per via stomatica che mediante lesioni presenti sui giovani tralci. Piante ospiti. Vite Sintomatologia I sintomi si manifestano su tutte le parti verdi della pianta e cominciano a comparire poco dopo la ripresa vegetativa. Internodi basali dei germogli (primi 4-5): è possibile osservare la presenza di tacche nero-violacee (più o meno estese o confluenti) che possono interessare anche l intera circonferenza del germoglio stesso. Sui tralci, tali aree si presentano depresse, grigiastre e circondate da una banda nero-violacea. Nella parte basale dei sarmenti, si osservano fessurazioni longitudinali, più o meno superficiali che possono cingere completamente i tessuti basali del germoglio. Durante l inverno, le spaccature e le lacerazioni restano ben evidenti sui sarmenti; il periderma assume una colorazione prima biancastra e poi grigiastra a causa di infiltrazioni d aria nelle cellule corticali. Su queste aree, poi, appaiono dei minuscoli punti scuri, i picnidi del fungo. La pianta può assumere un aspetto cespuglioso e

6 presentare una ridotta vigoria per lo stentato o mancato sviluppo dei tralci, causato dalla morte delle gemme basali. Nei casi più gravi è possibile osservare la morte di intere branche o di tutta la pianta. Foglie: su entrambe le pagine fogliari, in genere dei primi quattro o cinque nodi, si può osservare la presenza di minute aree clorotiche che necrotizzano nella parte centrale. Quando numerose queste possono determinare bollosità e distorsioni delle foglie che tendono a cadere prematuramente. Grappoli: sui rachidi possono manifestarsi gli stessi sintomi descritti per i tralci. La comparsa di sintomi (marciume secco) sulle bacche è un evento raro nell area mediterranea. Diagnosi Osservazione dei sintomi in campo con rilievi a carico di foglie e germogli in primavera e/o in estate, isolamenti in coltura e osservazioni al microscopio. Lotta Di rilevante importanza interventi agronomici preventivi (scelta varietale e sanità del materiale di propagazione). È necessario evitare il ricorso a pratiche colturali che incrementano il vigore vegetativo della pianta. La malattia può essere fortemente limitata con la copertura dei vigneti ad uva da tavola con teli di polietilene per forzare l anticipo di maturazione. Interventi chimici: da prevedere solo nei vigneti di cultivar suscettibili ove sia stata rilevata la presenza della malattia. Per gli interventi proteggenti, da eseguire a partire dalla schiusura delle gemme (germogli di 3-5 cm), possono essere impiegati folpet, mancozeb e methiram; in seguito (dopo 7-10 giorni) sono da preferire formulati contenenti mancozeb perché associa un attività antiperonosporica. Lo zolfo bagnabile ad alte dosi presenta efficacia incostante, mentre gli inibitori della biosintesi degli steroli e di azoxystrobin e kresoximethyl, analoghi di sintesi delle strobiruline presentano attività solo parziale. Punti critici Per i vivaisti: il materiale di moltiplicazione deve provenire da piante madri ubicate in appositi campi; per la costituzione del campo di piante madri deve essere utilizzato materiale proveniente da viti prive di sintomi di escoriosi; le piante madri devono essere ben identificabili e sottoposte a regolari controlli per verificarne lo stato sanitario. Prestare molta attenzione alla sanità delle piante e del vigneto se le marze o le gemme devono essere prelevate da impianti commerciali. Per gli agricoltori: al momento dell impianto, prestare molta attenzione alla sanità del materiale di propagazione. Consigli pratici Per gli agricoltori: durante la potatura asportare al meglio tutti i tessuti infetti; ove la malattia è presente, evitare la trinciatura e l interramento dei sarmenti o l accantonamento degli stessi, ma raccogliere i residui di potatura e distruggerli col fuoco. Disinfettare gli attrezzi di potatura; Per i Servizi fitosanitari: esecuzione di ispezioni in campo ed analisi micologica da tralci e foglie di piante sospette.

7 TAVOLA I b a c d e f Escoriosi o necrosi corticale della vite: a) sintomi su germogli e rachidi; b) sintomi su foglia; c) sintomi su tralci; d) picnidi e cirri; e) conidi α; f) conidi β.

8 1.2. Peronospora della vite (Tav. II) Agente eziologico: Plasmopara viticola Inquadramento sistematico (Hawksworth et al., 1995) Phylum Ordine Famiglia Genere Specie Oomycota Peronosporales Peronosporaceae Plasmopara Plasmopara viticola (Berk. et Curt.) Berl. et De Toni Distribuzione geografica Tutte le aree di coltivazione. Modalità di diffusione La conservazione durante i mesi invernali avviene mediante le oospore presenti nelle foglie cadute sul terreno. In condizioni ambientali favorevoli le oospore germinano producendo macroconidi contenenti le zoospore. Queste, trasportate da schizzi d acqua sulla vegetazione, sono responsabili delle infezioni primarie. In seguito, sugli organi infetti, vengono prodotti gli zoosporangi e le zoospore responsabili dei successivi cicli di infezione. Piante ospiti: Vite Sintomatologia I sintomi si manifestano su tutte le parti della pianta. Foglie: I primi sintomi si osservano sulla pagina superiore dove si formano zone decolorate rotondeggianti simili a macchie d olio che, successivamente, possono divenire necrotiche. In condizioni di elevata umidità, sulla pagina inferiore, in corrispondenza delle macchie d olio, è osservabile la formazione di efflorescenze biancastre costituite dalle sporificazioni del patogeno. Verso la fine dell estate i sintomi si presentano in forma di piccole macchie necrotiche di forma poligonale delimitate dalle nervature (peronospora a mosaico). Filloptosi anticipata. Grappoli: Le infiorescenze possono essere infettate già da prima della fioritura, manifestando allessamenti e talora una caratteristica conformazione ad S del rachide; in seguito, se le condizioni ambientali sono favorevoli al fungo, possono essere ricoperte della caratteristica muffa bianca costituita dalle sporificazioni del patogeno. Sulle bacche, le infezioni determinano un marciume secco. Più tardivamente, quando le bacche hanno quasi raggiunto le dimensioni definitive, può manifestarsi un marciume bruno nella zona peduncolare delle bacche con i tessuti che acquistano una consistenza tenace e presentano un limite ben definito rispetto ai tessuti sani della porzione apicale; questi sintomi non sono accompagnati dalla presenza di sporificazioni del fungo (peronospora larvata). Germogli: è possibile rilevare la comparsa di aree prima idropiche, poi livide e quindi necrotiche, accompagnate da spaccature longitudinali, sulle quali può differenziarsi un efflorescenza biancastra costituita dalle sporificazioni del patogeno. Diagnosi. Osservazione dei sintomi in campo, camera umida e osservazioni al microscopio.

9 Lotta Interventi chimici: Nel periodo compreso fra il germogliamento e l inizio della fioritura e dopo l allegagione, intervenire alla comparsa delle prime macchie d olio eseguendo con tempestività un paio di trattamenti con cymoxanil (persistenza 3-5 giorni), per sfruttarne la capacità di bloccare infezioni in atto. In seguito, si possono eseguire applicazioni di formulati a più lunga persistenza, da cadenzare sulla base della pressione di malattia e della persistenza dei fungicidi impiegati, sino a quando l andamento meteorologico è favorevole alle infezioni. Qualora l estensione del vigneto renda impossibile la tempestività degli interventi, in tali periodi possono essere eseguiti trattamenti cautelativi se nella zona sono state osservate macchie d olio e le condizioni meteorologiche sono favorevoli alla malattia; in tal caso preferire formulati con persistenza di giorni. Anche in assenza di infezioni, sono consigliati due trattamenti cautelativi da eseguire uno all inizio ed uno alla fine della fioritura. In fase di invasatura, sono consigliabili 1-2 trattamenti di chiusura con composti rameici. I principi attivi sono i composti rameici, mancozeb, methiram, dimethomorph, azoxystrobin, cymoxanil, famoxadone, fenilammidi (benalaxyl, metalaxyl, oxadixyl), phosethyl-al. Punti critici Per i vivaisti: curare la protezione delle piante, in particolare delle barbatelle innestate. Per gli agricoltori: in condizioni ambientali favorevoli al patogeno, tenere sotto costante sorveglianza il vigneto. Consigli pratici Per gli agricoltori: equilibrare le concimazioni e le irrigazioni; evitare un eccessivo vigore vegetativo e di carico di produzione; effettuare la potatura verde e la sistemazione dei tralci ed una idonea preparazione dei grappoli. Per il Servizio fitosanitario: esecuzione di ispezioni in campo, camera umida e osservazioni al microscopio.

10 TAVOLA II a b c d e f Peronospora della vite: a) macchia d olio; b) peronospora larvata; c) rami sporangiofori e sporangi; d) sintomi su infiorescenze; e) sintomi su germogli; f) sporificazioni su grappoli.

11 1.3. Oidio o Mal bianco della vite (Tav. III) Agente eziologico: Uncinula necator Inquadramento sistematico (Hawksworth et al., 1995): Phylum Ordine Famiglia Genere Specie Ascomycota Erysiphales Erysiphaceae Uncinula Uncinula necator (Schw.) Burr. Distribuzione geografica. Tutte le aree di coltivazione. Modalità di diffusione Il patogeno può svernare come micelio e conidi nelle gemme o in forma di cleistoteci; la diffusione delle infezioni è affidata ai conidi prodotti sugli organi infetti e trasportati dal vento. Pianta ospite. Vite. Sintomatologia I sintomi si manifestano su tutte le parti della pianta. Grappoli: Le bacche sono suscettibili alle infezioni sino all invaiatura. I sintomi consistono in una tenue efflorescenza bianco grigiastra costituita dal micelio, dai conidiofori e dai conidi del patogeno, al di sotto dei quali, si riscontra una reticolatura necrotica Le bacche precocemente infette possono non svilupparsi e/o andare incontro a spaccature anche molto profonde. Sintomi analoghi sono osservabili su rachide e peduncoli. Foglie: Macchie rotondeggianti clorotiche, osservabili su entrambe le pagine fogliari, sulle quali può svilupparsi una tenue efflorescenza costituita dai conidiofori e dai conidi del patogeno. Successivamente, leggeri fenomeni necrotici a carico delle nervature. Germogli e tralci: Lesioni reticolate simili a quelle descritte sugli altri organi, che restano evidenti in forme di tacche brune anche dopo la lignificazione. Diagnosi: osservazione dei sintomi in campo e osservazioni al microscopio. Lotta Nella fase fra germogliamento e inizio fioritura possono essere necessari trattamenti con zolfo o dinocap solo nei seguenti casi: vigneti coperti da reti antigrandine, vigneti in cui si sono verificate gravi infezioni nell annata precedente, cultivar particolarmente suscettibili; vigneti in cui, a causa di particolari condizioni microclimatiche, le infezioni sono più precoci della norma. Trattamenti preventivi sono da eseguire subito prima della fioritura e a fine fioritura; nelle fasi comprese fra allegagione e invaiatura, le applicazioni devono essere modulate in funzione della persistenza dei prodotti impiegati e della pressione della malattia; per evitare il rischio di insorgenza di resistenza è consigliabile alternare fungicidi con diverso meccanismo d azione. Nei vigneti ad uva da tavola coperti per posticipare la raccolta, dopo l invaiatura sono consigliabili trattamenti con zolfo in polvere per prevenire le infezioni

12 tardive a carico dei rachidi. I pricipi attivi impiegabili sono zolfo, quinoxyfen, dinocap, azoxystrobin, IBS (hexaconazole, fenarimol, fenbuconazole, myclobutanil, nuarimol, penconazole, pyrifenox, tebuconazole, tetraconazole, triadimenol) e l antagonista Ampelomyces quisqualis. Punti critici Per i vivaisti: curare la protezione delle piante, in particolare delle barbatelle innestate. Per gli agricoltori: prevenire l insediamento del fungo nel vigneto. Consigli pratici Per gli agricoltori: equilibrare le concimazioni e le irrigazioni; evitare l eccessivo vigore vegetativo e di carico produttivo. Effettuare la potatura verde, le sistemazione dei tralci e una idonea preparazione dei grappoli. Alternare fungicidi con diverso meccanismo d azione. Per il Servizio fitosanitario: ispezioni in campo nei periodi primaverile ed estivo.

13 TAVOLA III a b c d e f g Oidio della vite: efflorescenze su a) foglie, b) grappoli; c) sintomi su tralci d) rami conidiofori; e) conidi; f) cleistoteci su foglie; g) aschi erompenti da cleistoteci.

14 1.4. Mal dell esca (Tav. IV e V) Agente eziologico. Malattia/e ad eziologia complessa causate da una molteplicità di organismi fungini dei quali non sono ancora stati chiariti i ruoli specifici e se essi agiscano in associazione, in successione fra loro o in maniera indipendente; le specie più costantemente associate alla malattia sono Fomitiporia punctata (= Phellinus punctatus), Phaeomoniella chlamydospora e alcune specie di Phaeoacremonium, in particolare P. aleophilum, P. inflatipes e P. angustius. Inquadramento sistematico In accordo alla precedente e più nota classificazione: Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Basidiomycota Teliomycetes Hymenochaetales Hymenochaetaceae Fomitiporia (= Phellinus) Fomitiporia punctata (P. Karst.) Murril [= Phellinus punctatus (Fr.) Pilàt] Divisione Eumycota Sottodiv. Deuteromycetes Classe Hyphomycetes Ordine Chaetothyriales Famiglia Herpotrichiellaceae Genere Phaeomoniella Specie Phaeomoniella chlamydospora (W. Gams, Crous, M.J. Wingf. et L. Mugnai) Crous et Gams: fungo mitosporico. Divisione Eumycota Sottodiv. Deuteromycetes Classe Hyphomycetes Ordine Hyphomycetales Famiglia Dematiacae Genere Phaeoacremonium Specie Phaeoacremonium aleophilum W. Gams, Crous, M.J. Wingf. et L. Mugnai; Phaeoacremonium inflatipes W. Gams, Crous et M.J. Wingf.; Phaeoacremonium angustius W. Gams, Crous et M.J. Wingf.: funghi mitosporici.

15 Distribuzione geografica. Funghi ubiquitari. Modalità di diffusione In mancanza di informazioni certe è prudente ritenere che la malattia possa essere trasmessa attraverso il materiale di moltiplicazione (barbatelle e talee) e con gli attrezzi di potatura. F. punctata si diffonde mediante basidiospore trasportate dal vento. P. chlamydospora e le diverse specie di Phaeoacremonium possono diffondere mediante conidi trasportati da schizzi d acqua. Piante ospiti Funghi polifagi, patogeni di numerose piante arboree di interesse agrario (agrumi, drupace, melo, olivo, vite, ecc.) e forestale (acacia, carpino, quercia, ecc.). Sintomatologia Nel periodo compreso tra giugno e settembre il mal dell esca si manifesta sui grappoli, e/o sulle foglie di singole branche o di piante intere. I sintomi della malattia si manifestano sia esternamente, a carico di foglie e grappoli, sia internamente, nel legno del ceppo e delle grosse branche. Foglie: Sintomo caratteristico, anche se non specifico, è la comparsa di macchie clorotiche delle dimensioni di pochi millimetri che, successivamente, tendono ad ingrandirsi e a confluire fino a formare una variegatura clorotica variabile dal giallastro al rosso-bruno che si estende dai tessuti del margine a quelli internervali (clorosi a ventaglio) rispettando le nervature principali. Grappoli: All invaiatura, o poco prima, possono comparire macchie puntiformi bruno violacee a distribuzione irregolare, o confluenti a formare bande longitudinali sulla superficie delle bacche; la maculatura interessa solo l epicarpo del frutto e non si estende ai tessuti sottostanti. Germogli: Ritardo della lignificazione. Zone non lignificate di colore verde scuro, frammiste ad altre parzialmente significate. Perdita di turgore. In primavera inoltrata e in estate si può avere la morte di alcuni germogli o di branche intere; parte delle gemme possono germogliare in ritardo. I tessuti, osservati in sezione, sono completamente imbruniti e disidratati. Ceppo: In sezione longitudinale piante giovani mostrano generalmente striature bruno nerastre. Su piante adulte o in età avanzata, il sintomo più frequente è la carie del legno che riguarda generalmente solo la zona più interna del ceppo; il tessuto legnoso appare fortemente disorganizzato e degradato, ha colorazione bianco giallastra, consistenza spugnosa ed è facilmente disgregabile. Lungo il ceppo possono formarsi spaccature longitudinali quando la carie si estende fino in prossimità della corteccia. L espressione dei sintomi descritta per foglie e grappoli non è costante da un anno all altro e i sintomi riscontrati su una pianta possono non evidenziarsi affatto nell anno successivo. La malattia può anche avere un decorso acuto che porta la pianta a morte improvvisa; ciò accade generalmente in luglio-agosto. In tali casi, la progressione ha andamento basipeto, al contrario di quanto accade nella forma cronica. Diagnosi Osservazione dei sintomi in campo. Osservazione delle alterazioni a carico del legno e isolamenti in coltura.

16 Lotta Non disponendo all attualità fungicidi specifici ed efficaci per il controllo della fitopatia, l unica forma di lotta è affidata alla prevenzione. Punti critici Per i vivaisti: il materiale di moltiplicazione deve provenire da piante madri ubicate in appositi campi. Per la costituzione di campi di piante madri deve essere utilizzato materiale proveniente da viti esenti da sintomi apparenti di mal dell esca. Le piante madri devono essere ben identificabili e sottoposte a regolari controlli, al fine di garantirne lo stato sanitario. In attesa dell allestimento di fonti primarie è possibile utilizzare piante localizzate in impianti commerciali, purché facilmente e costantemente individuabili, come piante madri. Estirpare tempestivamente dal campo di piante madri, viti che presentino carie del legno e/o basidiocarpi. I substrati utilizzati per la saldatura degli innesti devono essere sterili e non riciclati. Per gli agricoltori: al momento dell impianto, prestare molta attenzione alla sanità del materiale di propagazione. Consigli pratici Per gli agricoltori: identificare le piante che presentano sintomi di mal dell esca nel periodo estivo. Capitozzare o rimuovere tempestivamente le piante con sintomi di mal dell esca. Preferire forme di allevamento che non comportino grossi e frequenti tagli di potatura. Proteggere le ferite da taglio. Durante la potatura lasciare per ultime le piante che abbiano manifestato sintomi di mal dell esca. Disinfettare gli attrezzi per la potatura. Evitare l utilizzo di materiale di propagazione di dubbia origine. Per i Servizi fitosanitari: ispezioni in campo nel periodo estivo.

17 TAVOLA IV a b c d Mal dell esca e imbrunimenti delle barbatelle: a) sintomi su foglie di Victoria di un anno di età; b) sintomi su foglie; c) sintomi su grappoli; d) pianta apoplettica.

18 TAVOLA V Tavola 5 - Mal dell esca e imbrunimenti delle barbatelle: a) colonia di Phaeomoniella chlamydospora; b) punteggiature necrotiche in sezione trasversale; c) striature necrotiche in sezione longitudinale; d) carie incipiente; e) basidiocarpo di Fomitiporia punctata su Italia.

19 1.5. Eutipiosi Agente eziologico: Eutypa lata Inquadramento sistematico Phylum Ordine Famiglia Genere Specie Ascomycota Xylariales Xylariaceae Eutypa Eutypa lata (Pers.:Fr.) Tul. et C. Tul. [=Eutypa armeniacae Hansf. et Carter] Distribuzione geografica. fungo ubiquitario. Modalità di diffusione Il patogeno sverna in forma di periteci immersi in uno stroma nerastro e continuo sulla superficie di cancri e branche morte; in ambienti ad inverni miti dai periteci del patogeno, che raggiungono al maturità in primavera, fuoriescono subito dopo una pioggia le ascospore che sono disseminate dal vento. I periteci possono mantenersi vitali per almeno cinque anni. All interno dei tessuti il patogeno si conserva in forma di micelio e sulla superficie di cancri è possibile trovare i picnidi che, con l umidità favorevole, emettono dei cirri gelatinosi contenenti numerosi conidi filiformi. È prudente ritenere che la malattia possa essere trasmessa attraverso il materiale di moltiplicazione (barbatelle e talee) e con gli attrezzi di potatura. Piante ospiti Fungo polifago, attacca più di 80 specie vegetali legnose, frutticole, forestali e ornamentali con preferenza per albicocco, mandorlo, vite, melo e pero. Sintomatologia La malattia si manifesta nel primissimo periodo di sviluppo della vite principalmente a carico di foglie e germogli; i sintomi della malattia si manifestano anche internamente, nel legno del ceppo e delle grosse branche. Foglie: Le giovani foglie si presentano deformate, convesse e clorotiche, spesso si osserva la presenza di aree necrotiche in prossimità dei margini. Grappoli: Possono presentarsi fortemente acinellati. Germogli: I germogli, che hanno dimensioni di cm, si presentano deformati e clorotici, gli internodi possono presentarsi fortemente raccorciati. Ceppo: In sezione trasversale le piante mostrano aree a settore di colore bruno nerastre. L espressione dei sintomi può essere mascherata dalla espressione di altre sintomatologie dovute ad altri patogeni del legno.

20 Diagnosi Osservazione dei sintomi in campo. Osservazione delle alterazioni a carico del legno e isolamenti in coltura. Lotta Non disponendo all attualità fungicidi specifici ed efficaci per il controllo della fitopatia, l unica forma di lotta è affidata alla prevenzione. Punti critici Per i vivaisti: il materiale di moltiplicazione deve provenire da piante madri ubicate in appositi campi. Per la costituzione dei campi di piante madri deve essere utilizzato materiale proveniente da viti esenti da sintomi di eutipiosi e di mal dell esca. Le piante madri devono essere ben identificabili e sottoposte a regolari controlli, al fine di garantirne lo stato sanitario. In attesa dell allestimento di fonti primarie è possibile utilizzare come piante madri piante localizzate in impianti commerciali, purché facilmente e costantemente individuabili. I substrati utilizzati per la saldatura degli innesti devono essere sterili e non riciclati. Per gli agricoltori: al momento dell impianto, prestare molta attenzione alla sanità del materiale di propagazione. Consigli pratici Per gli agricoltori: identificare le piante che presentano sintomi di eutipiosi e mal dell esca nel periodo estivo. Rimuovere tempestivamente le piante sintomatiche. Preferire forme di allevamento che non comportino grossi e frequenti tagli di potatura. Proteggere le ferite da taglio. Potare per ultime e piante sintomatiche. Disinfettare gli attrezzi per la potatura. Evitare l utilizzo di materiale di propagazione di dubbia origine. Per i Servizi fitosanitari: ispezioni in campo nel periodo estivo.

21 1.6. Verticillosi Agente eziologico: Verticillium dahliae Inquadramento sistematico (Hawksworth et al., 1995) Phylum Ordine Famiglia Genere Specie Ascomycota Hypocreales Hypocreacae Verticillium Verticillium dahliae Kleb. Distribuzione geografica Fungo ubiquitario. Modalità di diffusione Le infezioni frequentemente si sviluppano quando le piante vengono messe a dimora in terreni che avevano in precedenza ospitato colture particolarmente suscettibili al patogeno. Sui residui della coltura precedente, così come nel terreno, è possibile rinvenire la presenza si microsclerozi che possono sopravvivere anche diversi anni in assenza dell ospite. Dai microsclerozi si sviluppa il micelio del patogeno che, quindi, si propaga mediante la produzione di conidi prodotti da fialidi portate su caratteristici rami conidiofori. La via di penetrazione nell ospite favorita è l apparato radicale. E prudente ritenere che la malattia possa essere trasmessa attraverso il materiale di moltiplicazione (barbatelle e talee) e con gli attrezzi di potatura. Piante ospiti Fungo polifago, patogeno di piante arboree (drupacee, olivo, vite, ecc.) e ortive (carciofo, melanzana, melone, patata, peperone, pomodoro, ecc.). Sintomatologia Durante la prima fase di sviluppo della coltura le piante non mostrano sintomi ma con l incremento della temperatura e la riduzione dell umidità del terreno è possibile rinvenire la presenza di germogli che disseccano. Con l avanzare delle infezioni si può osservare il deperimento generale della pianta o di sue parti e l appassimento progressivo delle foglie. La malattia provoca la morte della pianta in un tempo variabile a seconda delle condizioni pedoclimatiche e dello stato vegetativo della pianta colpita. Diagnosi Osservazione dei sintomi in campo. Osservazione delle alterazioni a carico del legno e isolamenti in coltura. Lotta Non disponendo di fungicidi specifici ed efficaci per il controllo della fitopatia, l unica forma di lotta è affidata alla prevenzione.

22 Punti critici Per i vivaisti: il materiale di moltiplicazione deve provenire da piante madri ubicate in appositi campi. Per la costituzione dei campi di piante madri deve essere utilizzato materiale proveniente da viti esenti da sintomi. Le piante madri devono essere ben identificabili e sottoposte a regolari controlli, al fine di garantirne lo stato sanitario. Devono essere scartati a priori gli appezzamenti nei quali sia stata in precedenza rinvenuta la presenza di casi attribuibili a vericillosi. In attesa dell allestimento di fonti primarie è possibile utilizzare come piante madri, viti localizzate in impianti commerciali, purché facilmente e costantemente individuabili. I barbatellai devono essere allestiti in impianti che non abbaiano in precedenza ospitato colture particolarmente suscettibili al patogeno. I substrati utilizzati per la saldatura degli innesti devono essere sterili e non riciclati. Per gli agricoltori: al momento dell impianto, prestare molta attenzione alla sanità del materiale di propagazione. Evitare di impiantare il vigneto in terreni in cui siano stati ospitati in precedenza colture suscettibili al patogeno e siano stati rinvenuti casi di verticilliosi. Evitare le consociazioni, anche di bordo, con colture ortive particolarmente suscettibili alla verticillosi. Consigli pratici Per gli agricoltori: nel periodo estivo identificare le piante che presentano sintomi di verticillosi. Rimuovere tempestivamente le piante sintomatiche. Potare per ultime le piante sintomatiche. Disinfettare gli attrezzi per la potatura. Evitare l utilizzo di materiale di propagazione di dubbia origine. Evitare le consociazioni con ortive particolarmente suscettibili. Per i Servizi fitosanitari: ispezioni in campo nel periodo estivo.

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Piante certificate: necessità e vantaggi

Piante certificate: necessità e vantaggi Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS

Dettagli

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE? Elisa Angelini elisa.angelini@entecra.it C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) Foto P. Marcuzzo Foto G. Rama UN PO DI

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,

Dettagli

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite

Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite Applicazioni di Ampelomyces quisqualis nel controllo dell oidio della vite S.E. Legler, T. Caffi, and V. Rossi Istituto di Entomologia e Patologia Vegetale Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L. Aggiornamenti sulla carie dell actinidia Di Marco S., Osti F. & Neri L. CNR IBIMET - Via Gobetti 101, Bologna Segnalazioni della malattia Prima segnalazione: anni 90 in impianti della Romagna ITALIA GRECIA

Dettagli

OenoHow Malattie principali della vite

OenoHow Malattie principali della vite OenoHow Malattie principali della vite Peronospera della vite Plasmopara viticola Comycota (Chromista) Peronospera della vite Plasmopara viticola Comycota (Chromista) - (giovani) Macchie rotondeggianti

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO

VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO VIROSI DEL PEPERONE E DEL POMODORO I virus che più comunemente colpiscono queste colture, e che negli ultimi anni hanno causato gravi perdite di prodotto commerciale, sono il virus del mosaico del cetriolo

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani 54 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA VITE ] n. 14/2008 Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani [ DI GIUSEPPE FRANCESCO SPORTELLI ] Ritenuta per lungo tempo un esclusiva dei vigneti vecchi, il mal

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile

Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Newsletter frumento tenero e duro Newsletter n 4 2015 Piacenza, 8 aprile Gentile utente, grano.net e granoduro.net sono servizi web interattivi sviluppati da Horta e nati con la funzione di fornire supporti

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI CIRCOLARE 13 settembre 1999, n.8 (pubblicata nella G.U. n. 258 del 03-11-1999) Quadro di riferimento per l'utilizzazione dei fertilizzanti in agricoltura

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Xylella fastidiosa (Wells et al.)

Xylella fastidiosa (Wells et al.) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE SISTEMATICA E DIFFUSIONE Xylella fastidiosa (Wells et al.) Xylella fastidiosa (XF) Welles et al. (1987) è un batterio gram-negativo non sporigeno appartenente alla famiglia

Dettagli

Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M.

Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M. Campagna 2014: Problematiche fitosanitarie del pomodoro Marina Barba Centro di ricerca per la Patologia Vegetale - Roma F. Campanile, B. Giuliano, F. Miracolo, A. Pentangelo, M. Tridentino Il 2014 è stato

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA Mannini Franco - Istituto Virologia Vegetale, Unità Staccata Viticoltura, CNR, Grugliasco (TO) 1. Introduzione Negli ultimi decenni in tutti i Paesi in cui il

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti

Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti Il RAPPORTO COMUNE è diviso in due parti 1 Parte Le circostanze della catastrofe a) il tunnel del Monte Bianco nel 1999 b) consegne di sicurezza e regolamento di circolazione c) organizzazione della sicurezza

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI

BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI BREVETTI E PRIVATIVE VEGETALI Ivana Pugliese Ministero Sviluppo Economico DGLC- U.I.B.M. Ancona 12 marzo 2013 1 LE NUOVE VARIETA VEGETALI SISTEMA DI PROTEZIONE NAZIONALE E COMUNITARIO 2 1 DEFINIZIONE DI

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE La Serra Nuova dedicata ad alcuni ambienti del Sud Africa rappresenta una delle sfide più ardue per chi lavora nell Orto Botanico di Torino. Su una superficie di

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige Negli ultimi anni in numerosi vigneti della Bassa Atesina e della Val d Isarco sono state ripetutamente osservate viti con vistosi accartocciamenti

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli