LA POSTURA PER TUTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POSTURA PER TUTTI"

Transcript

1 LA POSTURA PER TUTTI

2 LA POSTURA PER TUTTI DEFINIZIONE DI POSTURA La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e la relazione spaziale tra le varie parti del corpo (es. arti, schiena,collo, testa) al fine di garantire la posizione eretta e il movimento (funzione antigravitaria statica e dinamica). IMPORTANZA DELLA POSTURA Una postura corretta è importante al fine di consentire un buon equilibrio in piedi, durante il cammino e qualsiasi movimento della vita quotidiana, evitando che muscoli e articolazioni lavorino in modo sproporzionato rispetto alle loro capacità. Ciò si traduce in un rallentamento dell usura delle parti sollecitate, riduzione dei processi infiammatori e quindi del dolore, nonché rallentamento dei fenomeni artrosici-degenerativi. REGOLAZIONE DEL SISTEMA TONICO POSTURALE Il nostro corpo in ogni momento deve relazionarsi con l ambiente esterno per garantire la posizione eretta, il movimento e contrastare la forza di gravità. Per ottenere ciò, il cervello si avvale di vari sistemi sensoriali quali: PIEDE: mette in relazione tutto il corpo con il terreno ed è particolarmente ricco di sensori che raccolgono stimoli tattili, meccanici, termici, dolorifici ecc.; FUNZIONE VISIVA: rappresentata dall occhio e i muscoli deputati al suo movimento; VESTIBOLO: sistema deputato a garantire l equilibrio; SISTEMA CRANIO-MANDIBOLARE-DEGLUTITORIO: costituito dai denti, dalle relative ossa di supporto (mandibola e mascellare), dai muscoli masticatori e deglutitori. APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO: è l esecutore materiale della posizione eretta e del movimento, ma è anche particolarmente ricco di strutture sensoriali che informano costantemente il cervello sulle tensioni muscolari, il movimento articolare, partecipando quindi alla regolazione dell equilibrio posturale. CUTE: intesa come organo di senso, in quanto particolarmente ricco di sensori tattili, termici, dolorifici. Questi sistemi raccolgono gli stimoli esterni e li inviano al cervello che li elabora fornendo una risposta adeguata all ambiente esterno e garantendo la posizione eretta, il movimento e l equilibrio corporeo. CRITERI DI NORMALITA In condizioni normali la linea bipupillare, la linea bisiliaca e la linea bisacromiale sono orizzontali (la spalla del braccio dominante può essere lievemente più bassa e anteriore). I fenomeni di rotazione-torsione a carico delle spalle e del bacino sono minimi. Di profilo la nuca, l apice della curva dorsale, i glutei e i talloni sono sulla stessa verticale. Linea bipupillare Linea bisacromiale Linea bisiliaca Linea di simmetria 2 3

3 MODULAZIONE DEL SISTEMA POSTURALE In base alle conoscenze scientifiche attuali è quindi possibile modificare il sistema posturale, interagendo con i suoi sistemi sensoriali di regolazione. Tecnicamente ciò è possibile a livello di: PIEDE: attraverso solette propriocettive; OCCHIO: attraverso visual training, prismi, lenti; SISTEMA VESTIBOLARE: attraverso la rieducazione vestibolare; BOCCA: nel bambino mediante una ortodonzia moderna (miofunzionale) che attraverso apparecchi mobili e le forze muscolari della bocca, favorisce il corretto sviluppo delle ossa facciali e il corretto allineamento dentario; nell adulto attraverso l utilizzo di particolari apparecchi mobili chiamati bite in grado di riequilibrare l occlusione. Mediante la terapia miofunzionale linguale (Metodo Garliner) inoltre si correggono i disturbi della deglutizione e del mal-posizionamento linguale. APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO: attraverso la rieducazione posturale globale e la terapia manuale osteopatica; tecniche che permettono di riequilibrare le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare. Studio e trattamento posturale richiedono pertanto l intervento di diverse figure professionali (osteopata, posturologo, optometrista, odontoiatra, togliere gnatologo, logopedista, rieducatore posturale, ecc.), che collaborino tra di loro con un approccio interdisciplinare nei confronti del paziente e delle sue problematiche. Centro di interesse non è più soltanto la riduzione del sintomo, ma la ricerca e il trattamento delle cause che l hanno generato. Obiettivo non è la cura esclusiva della singola struttura anatomica dolente, ma il tentativo di raggiungere un nuovo equilibrio del sistema posturale. OSTEOPATIA E TERAPIA MANUALE L osteopatia nasce in America alla fine del XIX sec. grazie al Dott. Andrew T. Still. Questa disciplina si basa sulla conoscenza approfondita di anatomia, fisiologia e biomeccanica, considerando l uomo nella sua interezza e globalità. Il suo fine non è la cura del sintomo, ma la ricerca e il trattamento della causa. L osteopatia si basa su alcuni principi fondamentali: 1 Tutte le strutture del corpo (muscoli, articolazioni, ma anche visceri, cranio ecc..) hanno una loro mobilità propria; il loro movimento equilibrato è fondamentale per il benessere psico-fisico. La lesione osteopatica consiste nella riduzione, alterazione e perdita del movimento di una struttura corporea (es: perdita della fisiologica mobilità di una articolazione). Questo non determina soltanto una lesione locale a livello della parte interessata, ma anche di tutte le altre strutture funzionalmente correlate (catena lesionale). Tali lesioni possono essere diagnosticate e trattate attraverso la palpazione ed il successivo trattamento manuale (la cosiddetta terapia manuale osteopatica o manipolazione ). 2 La funzione governa la struttura e viceversa. Es: la forma di un osso dipende dalla funzione che deve svolgere e quindi dalle forze meccaniche e sollecitazioni muscolari alle quali è sottoposto. Anomale tensioni muscolari e conseguenti carichi meccanici alterati possono nel tempo modificare la struttura dell osso. Questa a sua volta può essere causa di alterazione delle forze meccaniche e delle tensioni muscolari; struttura e funzione sono perciò indissolubilmente interdipendenti. 3 Il corpo è un sistema omeostatico: è cioè un sistema in equilibrio dinamico con capacità di autoregolarsi (omeostasi). Tale capacità di autoregolazione garantisce il benessere psico-fisico e l adattamento ambientale. L osteopatia cerca semplicemente di aiutare il corpo a ritrovare e mantenere la propria capacità di autoregolazione (omeostasi) eliminando le eventuali lesioni che possono impedire il raggiungimento di tale equilibrio (es.: blocco di alcune vertebre che impedisce un buon funzionamento della schiena). 4 5

4 LE CATENE MUSCOLARI Le catene muscolari sono un insieme di muscoli intimamente collegati tra loro da una specifica finalità funzionale (es. estensione tronco). Queste catene sono fondamentali in quanto realizzano in modo concreto lo schema posturale elaborato dal cervello. Un buon equilibrio tra le varie catene muscolari si traduce in un buon equilibrio posturale. Queste catene sono l elemento di congiunzione tra i vari distretti corporei e mettono in correlazione strutture apparentemente lontane tra loro (es. tronco-piede). Possiamo distinguere diverse catene muscolari (secondo L.Busquet): Catena di chiusura: Catena linguale: favorisce appiattimento del piede, rotazione interna di tibia e femore, accorciamento funzionale dell arto inferiore, torsione del tronco con anteposizione delle spalle. Se iperfunzionante può causare: piede piatto-valgo, ginocchio valgo, torsione di bacino e tronco, falso accorciamento arto inf.. situata nel corpo in sede prevalentemente antero-mediana, è fondamentale nel meccanismo di suzione-deglutizione. Se iperfunzionante può causare: collo e testa in avanti, aumento delle curve della schiena, ventre prominente, ginocchio valgo. Catena statica posteriore: si attiva quando siamo fermi in piedi. Catena di estensione: Catena di flessione: Catena di apertura: favorisce l estensione delle dita dei piedi, del ginocchio, dell anca e del tronco. Se iperfunzionante può causare: aumento dell appoggio metatarsale, ginocchio recurvato, antiversione di bacino, aumento delle curve della schiena. favorisce la flessione delle dita del piede, del ginocchio, dell anca e del tronco. Se iperfunzionante può causare: dita a martello dei piedi, ginocchio flesso, retroversione di bacino, diminuzione delle curve della schiena. favorisce appoggio sull esterno del piede, rotazione esterna di tibia e femore, allungamento funzionale dell arto inferiore, torsione del tronco, retroposizione delle spalle. Se iperfunzionante può causare: piede cavo, ginocchio varo, torsione di bacino e tronco, falso allungamento arto inf.. Tali catene possono essere riequilibrate attraverso varie tecniche ginnico-fisioterapiche quali Metodo Meziere, Metodo Souchard, Metodo Pancafit 6 7

5 SISTEMA CRANIO-MANDIBOLARE La bocca, attraverso i suoi muscoli facenti parte delle catene muscolari, entra in relazione con il corpo; un problema a livello della bocca, quindi, può provocare disequilibrio del collo, e condizionare il sistema posturale; diventa fondamentale, perciò, correggere l occlusione inserendola nella globalità del sistema posturale. Principali cause di malfunzionamento del sistema cranio-mandibolare: Non corretti rapporti dentari tra le arcate mascellare e mandibolare; denti mancanti Terapie odontoiatriche quali otturazioni mal eseguite; Ortodonzia mal eseguita; Traumi mandibolari che alterino la funzione dell articolazione della mandibola; Alterata deglutizione (la lingua, attraverso la sua forza meccanica, può determinare lo spostamento degli elementi dentari, soprattutto nel bambino!) Digrignamento e bruxismo notturno responsabili di un forte aumento delle tensioni muscolari a partire dai muscoli masticatori. L approccio terapeutico consiste quindi nel corretto riposizionamento di denti e/o mandibola, attraverso varie metodiche: BITE DI DEPROGRAMMAZIONE o RIPOSIZIONAMENTO, cioè una doccia in materiale morbido o rigido, interposto tra i denti, che impedisca alle arcate di chiudere in modo scorretto e favorisca un graduale riequilibrio della bocca e dei suoi muscoli; ORTODONZIA MIOFUNZIONALE che agisce utilizzando le forze muscolari del paziente e apparecchi prevalentemente mobili, al fine di armonizzare la struttura ossea facciale e le arcate dentarie; solo in una seconda fase, se necessario, si ricorre ad una eventuale ortodonzia fissa finale di allineamento dei denti (che utilizza forze meccaniche di allineamento esterno). RIEDUCAZIONE della DEGLUTIZIONE per armonizzare le forze dei muscoli della lingua, labbra, guance, ottimizzare la posizione linguale e la deglutizione. Alcuni sintomi maggiormente correlati a disfunzione cranio-mandibolare Mal di testa Nevralgie facciali Dolori nelle zone dell orecchio Click e rumori di scroscio durante l apertura-chiusura della bocca Dolore cervicale e dorsale, Dolori alle spalle Mal di schiena La sintomatologia frequentemente è maggiore al risveglio 8 9

6 RUOLO DELLA DEGLUTIZIONE La lingua svolge un ruolo fondamentale nel corretto sviluppo del sistema cranico-mandibolare (osso mascellare, mandibola, dentizione) e posturale. La posizione linguale corretta prevede che essa si trovi appena al di sotto del palato duro, subito dietro gli incisivi superiori (spot linguale). Lo sviluppo della deglutizione avviene in età neonatale, durante la fase di allattamento al seno. È in tale fase, quindi, che si pongono le basi per una postura ed occlusione dentale corrette. Il meccanismo è semplice e istintivo: per succhiare il latte il neonato deve serrare fortemente le labbra al seno materno e con la lingua favorire il deflusso dell alimento all interno della bocca mediante il movimento della lingua che viene portata sulla parte alta del palato duro. Le forze meccaniche che vengono così ad agire su ossa e denti sono di due tipi: dall interno la lingua esercita una spinta in fuori e in avanti, favorendo l espansione del palato, dall esterno i muscoli delle labbra e guance contrastano tali forze, equilibrando lo sviluppo della struttura ossea e dentale. Attualmente purtroppo l allattamento al seno è sempre più sostituito dall allattamento artificiale con biberon. Questo implica un diverso meccanismo di suzione da parte del neonato sia nel movimento delle labbra che della lingua. Le labbra non hanno più necessità di serrare fortemente e la lingua deve posizionarsi più in basso per frenare il deflusso del latte. L impostazione di questa posizione linguale e labiale sbagliata conduce ad un errato sviluppo anatomico dell apparato orale. La spinta della lingua non si dirige più verso il palato duro ma sui denti, con relativi danni: Viene così impostata la cosiddetta DEGLUTIZIONE ATIPICA o VIZIATA che ha importanti ripercussioni locali e generali: alterato sviluppo cranio-mandibolare (specie di mandibola e mascellare superiore) scorretto sviluppo e posizionamento dentale (denti anteriori che sventagliano in avanti, ritardo nell eruzione dentaria, ecc.) patologie dell orecchio medio e delle vie aeree superiori: otiti, tonsilliti, adenoiditi recidivanti perturbazioni posturali la muscolatura linguale infatti non è un sistema isolato, ma rientra in quel complesso di muscoli che compone la CATENA MUSCOLARE LINGUALE. Il mal funzionamento della lingua si ripercuote su tutta la catena favorendo l assetto posturale tipico di soggetti con deglutizione atipica: testa e tronco protesi in avanti con aumento delle curve cervico-dorso-lombari, ventre prominente ecc. Fondamentale diventa quindi la rieducazione della lingua e della deglutizione attraverso le tecniche e gli esercizi della TERAPIA MIOFUNZIONALE (Metodo Garliner), metodica utilizzata in LOGOPEDIA. Il buon riposizionamento linguale e il conseguente riequilibrio muscolare favorirà così il corretto sviluppo dentale, mascellare e posturale. mancata espansione del palato duro (Palato Ristretto o Ogivale) alterato sviluppo dentale, a causa della spinta incessante e potente della lingua che non trova contrasto neppure nei muscoli delle labbra e guance, rimasti deboli)

7 IL FRENULO LINGUALE CHE COSA E IL FRENULO LINGUALE? Il frenulo linguale è quel filino verticale che si trova sotto la lingua e che si vede bene quando solleviamo la punta della lingua verso l alto. Normalmente la punta della lingua deve poter arrivare a toccare dietro ai denti incisivi superiori a bocca completamente aperta. CHE COSA E IL FRENULO LINGUALE CORTO? In seguito ad un banalissimo difetto congenito, tale filino, risulta essere corto e non permette alla lingua di muoversi e deglutire liberamente. COME SI CURA? Se il frenulo linguale non è troppo corto, lo si può allungare e rendere più elastico attraverso particolari esercizi linguali che vengono insegnati dalla logopedista (Metodo Garliner). Se il frenulo linguale è troppo corto, viene effettuato un piccolissimo intervento chirurgico chiamato frenulectomia; è un intervento ambulatoriale molto semplice, in anestesia locale, della durata di pochi minuti, effettuato con un particolare bisturi che taglia il frenulo senza danneggiare i tessuti e con sanguinamento minimo. In questo modo non sono necessari punti di sutura, il dolore è minimo e il paziente può già parlare e mangiare qualche ora dopo. Anche se viene effettuato l intervento, deve essere effettuata sempre la logopedia per far sì che la cicatrizzazione sia perfettamente elastica e la lingua inizi a muoversi e deglutire correttamente.il buon riposizionamento linguale e il conseguente riequilibrio muscolare favorirà così il corretto sviluppo dentale, mascellare e posturale. CHE COSA PUO PROVOCARE IL FRENULO LINGUALE CORTO? Questa piccola catena, che tiene bloccata la lingua, impedisce la corretta deglutizione e diventa pertanto, una delle cause di deglutizione atipica ( o meglio viziata ). L alterata deglutizione può essere responsabile di alterazione della bocca e dei denti quali: mal occlusione, alterato sviluppo del palato, tonsilliti, adenoiditi, otiti frequenti, ecc. Inoltre, essendo i muscoli linguali collegati ad altri muscoli di tutto il corpo, una scorretta funzionalità linguale, può favorire alterazioni posturali a carico di tutto il corpo quali: aumento delle curve della schiena (iperlordosi, dorso curvo), sbilanciamento in avanti del baricentro, ginocchia valghe, piede lasso, ecc

8 CHE COS E UN BITE Bite è un termine diventato di uso comune per indicare una placca, normalmente in resina dura o morbida, da porre tra le due arcate dentarie, al fine di modificarne le relazioni spaziali reciproche, senza modificare in modo permanente i denti e la loro disposizione. Di regola non sostituisce denti mancanti, ma si aggiunge e si interpone tra quelli preesistenti. Da comparsa occasionale nella routine delle cure odontoiatriche del passato, è diventato sempre più in uso nella cura dei disturbi occlusali e posturali. Attualmente assume un ruolo fondamentale nelle diagnosi e terapia dei disturbi posturali a partenza cranio-mandibolare. Assumendo come criterio il fondamentale comandamento del medico primum non nocere si preferisce assicurare il minor danno possibile alle componenti dentali, articolari e muscolari con l uso di un bite al fine di favorire il riequilibro del sistema craniomandibolare e posturale; in seguito, se necessario e sulla base del nuovo equilibrio raggiunto, si potranno effettuare anche i lavori odontoiatrici definitivi (protesi, impianti, ecc.). Principali indicazioni: Disturbi della masticazione Disfunzione dell articolazione temporo-mandibolare Dolore all articolazione temporo-mandibolare Digrignamento, bruxismo Cefalea, cervicalgia, dorsalgia, lombalgia Disturbi correlati ad alterata postura UNA NUOVA ORTODONZIA (ORTODONZIA MIOFUNZIONALE) La terapia ortopedica funzionale (ORTODONZIA MIOFUNZIONALE) fonda le sue basi sul corretto sviluppo cranio-facciale (non solo quindi sul corretto allineamento dei denti). Ciò è fondamentale non soltanto per una corretta occlusione e masticazione, ma anche per l intero sistema posturale. Intorno ai 12 anni, età media di inizio dell ortodonzia classica, il 90% della crescita facciale è già terminata e si può pertanto agire prevalentemente sui denti e scarsamente sullo sviluppo osseo facciale. E quindi essenziale poter intervenire prima che la crescita facciale si concluda al fine di favorirne il corretto sviluppo. Lo scopo principale dell ortodonzia miofunzionale consiste nell identificare atteggiamenti posturali sbagliati della muscolatura oro-facciale e correggerli mediante terapia (terapia funzionale), così da modificare denti e strutture ossee nei loro rapporti e dimensioni. Con tale metodica si utilizzano preferenzialmente APPARECCHI MOBILI e non fissi, che sfruttano le forze dei muscoli oro-facciali, per guidare il corretto sviluppo osseo e delle arcate dentarie. Tale approccio favorisce anche un più corretto accrescimento di tutto il sistema posturale del bambino e riduce l incidenza di spiacevoli effetti collaterali dell ortodonzia fissa (es. più facile insorgenza di carie a causa della difficoltosa pulizia dei denti, rischio di recidiva al termine del trattamento). Inoltre, in associazione all ortodonzia miofunzionale, viene effettuato un protocollo di sorveglianza periodica dell accrescimento posturale del bambino (attraverso specifici esami strumentali), al fine di intercettare e trattare tempestivamente eventuali disequilibri posturali

9 COSA SONO LE SOLETTE PROPIOCETTIVE Il piede, prima che organo di movimento, è organo di senso in quanto unica interfaccia tra corpo e suolo; in esso, infatti, sono contenuti milioni di sensori chiamati recettori estero-propiocettivi che inviano continuamente al cervello informazioni tattili, pressorie e dolorifiche necessarie per produrre un adattamento posturale. La SOLETTA PROPRIOCETTIVA sfrutta questa enorme potenzialità sensoriale del piede esercitando piccoli stimoli pressori in punti chiave della pianta del piede. Tali stimoli vengono somministrati utilizzando piccoli spessori (elementi) che vanno da 1 a 3 millimetri e che sono disposti in posizioni ben definite del piede a seconda della correzione che si vuole apportare e delle peculiarità del paziente. Gli elementi non possono superare i 3 millimetri di spessore perché altrimenti verrebbe fornito uno stimolo troppo intenso che il sistema sensoriale del piede non riuscirebbe più a raccogliere. La posizione strategica in cui vengono collocati gli spessori permette di stimolare per via neurologica riflessa una determinata CATENA MUSCOLARE. Grazie quindi a uno stimolo che parte dal piede, noi possiamo modificare tutto l assetto posturale attraverso la modulazione per via riflessa del tono di specifiche catene muscolari. Ciò è possibile perché la postura è un sistema DINAMICO NON LINEARE; non esiste infatti proporzionalità diretta tra stimolo fornito e risposta. Es.: se viene somministrato uno stimolo di intensità pari a 2, il corpo può reagire con una risposta di intensità molto più grande (es. 10) a causa dell intermediazione del cervello. Per questo uno stimolo podalico di bassa intensità può determinare una modificazione posturale significativa! Soletta in materiale indeformabile Spessore circa 2 millimetri Spessori (da 1 a 3 millimetri) FUNZIONE VISIVA E POSTURA Vedere, ovvero la capacità di discriminare, identificare, comprendere e interpretare le immagini è frutto di un processo di apprendimento che si sviluppa a partire dalla nascita e che condiziona in modo sostanziale lo sviluppo del sistema posturale. Per questo è di fondamentale importanza l individuazione precoce dei disturbi della funzione visiva nel bambino, al fine di consentire una corretta maturazione di tale sistema e quindi del sistema posturale. La visione in realtà è alquanto complessa e consta di numerose abilità visive : Visione Binoculare: consente di estrarre un unica immagine dalla sovrapposizione delle immagini provenienti dai due occhi; se le immagini provenienti dai due occhi sono diverse, il cervello sceglie l immagine più nitida e sopprime l altra (perdita di funzione dell occhio che fornisce l immagine meno nitida) Stereopsi: capacità di percepire la profondità e la tridimensionalità. Oculomotricità: abilità di muovere gli occhi nei vari campi di sguardo, a distanza ravvicinata o per lontano e di seguire il movimento degli oggetti. Convergenza: capacità di ruotare gli occhi all interno l uno verso l altro e di mantenerli in tale posizione nel tempo, per guardare oggetti a distanza ravvicinata (lettura, computer). Campo visivo: è l area visiva entro la quale è possibile scorgere stimoli luminosi, oggetti e movimenti, mantenendo lo sguardo diritto all infinito. Coordinazione occhio-mano e occhio-piede: è il risultato di più abilità percettive e motorie che vengono apprese nei primi anni di vita e sono altamente allenabili, come negli sport di destrezza e nelle attività artistiche quali musica e arti figurative. Negli abituali screening oftalmologici eseguiti in età prescolare, sovente i controlli si limitano al riconoscimento dei problemi visivi legati ad un calo dell acuità visiva per lontano (vedere i famosi 10/10 è sicuramente auspicabile ma non è tutto); normalmente non viene eseguito alcun test da vicino per indagare se esiste un problema visivo (spesso nascosto) che influisce su apprendimento e sistema posturale

10 La visione è un processo complesso e richiede una serie di abilità che non sono innate, ma vengono apprese dal giorno della nascita, si sviluppano e si modificano nel corso della crescita; per utilizzare entrambi gli occhi in modo efficiente e combinare in modo coerente le informazioni visive con quelle provenienti da altri canali sensoriali, come l udito, il tatto e il movimento, occorre sviluppare processi di apprendimento, in gran parte automatici, che occupano intensamente e continuamente l attività cerebrale del bambino. Fondamentale è il ruolo dello specialista della visione che deve individuare precocemente tali disfunzioni e curarle. Il trattamento consiste prevalentemente nel trainig visivo, cioè l allenamento e il miglioramento delle abilità visive attraverso particolari esercizi che vengono insegnati al bambino dallo specialista. Principali manifestazioni cliniche nei problemi della visione. Il bambino legge o scrive ad una distanza di 20 cm circa Muove la testa per seguire le righe del testo che sta leggendo Dice di vedere sfuocato o doppio. Utilizzo del dito o di un segnalibro per riuscire a tenere il segno durante la lettura. Tiene la testa molto inclinata durante la lettura o la scrittura. Scrive impugnando la penna in modo non corretto Si copre un occhio quando legge. Inverte le lettere p-q d-b Lamenta mal di testa Presenta occhi arrossati Insufficiente capacità attentiva nei lavori a distanza prossimale (lettura, studio, ecc). Urta facilmente mobili o oggetti ( bambino goffo ) LA RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE (RPG) La Rieducazione Posturale Globale è un tipo di fisioterapia che cambia il modo di percepirsi e di usare le parti del proprio corpo, con particolare riguardo alla postura, ai muscoli ed alla mobilità articolare. La maggior parte dei dolori di origine vertebrale è causata da movimenti e fattori che comportano un uso scorretto della colonna, quali vita sedentaria, stress, sovrappeso, posizioni di lavoro Il mantenimento delle curve fisiologiche è importantissimo per la resistenza della colonna vertebrale, che acquista una maggiore capacità di ammortizzare pressioni e sollecitazioni meccaniche. Il riequilibrio posturale riflette la conformazione di base del paziente, con una correzione dell equilibrio muscolare patologico indotto dalla malattia o dalle deformazioni muscolo-scheletriche. Da questo punto di vista il danno di una singola parte del corpo (ad esempio la pianta del piede) può evolvere in una sbagliata attitudine posturale che coinvolge la colonna vertebrale. La RPG viene applicata per: anomalie strutturali, come scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi; anomalie articolari cervicali, dorsali o lombari; anomalie respiratorie che riguardino l escursione toracica, diaframmatica, la frequenza ed il ritmo ventilatorio; limitazioni funzionali post-traumatiche; patologie dello sport; trattamento del perineo; trattamento del piede per detendere le strutture plantari in caso di alluce valgo, dita a martello, piede piatto, spina sotto e retro calcaneare (sperone clacaneare); 18 19

11 La seduta di RPG è individuale e si effettua una volta alla settimana, si consiglia un abbigliamento con costume a 2 pezzi o un intimo in cotone. L approccio di Rieducazione Posturale Globale è dolce ed è adatto sia ai bambini che alle persone anziane. Gli effetti più evidenti sono di tipo morfologico, considerando scheletro, muscolo ed articolazioni nel loro insieme, che generano il movimento e stabilizzano l insieme. Nelle sedute di Rieducazione Posturale Globale il paziente partecipa attivamente al trattamento. ESAMI STRUMENTALI PER LA VALUTAZIONE DELLA POSTURA STABILOMETRIA Sistema di rilevazione computerizzato che permette di valutare il baricentro corporeo e i suoi spostamenti. Permette di valutare: Gli squilibri del baricentro (anteriore, posteriore, lateralizzato) L influenza sulla postura di occhio, vestibolo, bocca, ecc.; L efficacia di trattamenti posturali; L evoluzione nel tempo dello spostamento del baricentro

12 BAROPODOMETRIA STATICA Sistema di rilevazione computerizzato che permette di valutare punto per punto la pressione esercitata dai piedi al suolo. Permette di valutare: Forma e tipo di piede (piede cavo, valgo, piatto, ecc.); Zone di iperappoggio (spesso causa di dolore e callosità); Idoneità delle scarpe sportive; Monitorare nel tempo l evoluzione dell appoggio plantare. VISUAL SPINE 3D - FORMETRIC Sistema a scansione luminosa che permette la ricostruzione tridimensionale della schiena attraverso un sistema computerizzato. Permette di valutare: La forma della schiena nella sua totalità; Calcolare l entità delle curve e delle rotazioni della schiena (cifosi, lordosi, scoliosi); Monitorare nel tempo l evoluzione delle scoliosi, dorsi curvi, iperlordosi. L esame può essere ripetuto tutte le volte che si vuole in quanto utilizza un raggio luminoso e non raggi x!!! Per questo motivo è molto utile per monitorare l accrescimento del bambino. BAROPODOMETRIA DINAMICA Sistema di rilevazione computerizzato che permette di valutare la dinamica del passo. Permette di valutare: L appoggio del piede durante il cammino; Le caratteristiche del cammino (lunghezza del passo, ecc.) Idoneità delle scarpe sportive durante il cammino; Monitorare nel tempo l evoluzione delle caratteristiche del cammino

13 PER CRESCERE MEGLIO Alcuni piccoli consigli per favorire un buon sviluppo posturale del bambino. L ALLATTAMENTO L allattamento al seno è la migliore condizione per un buon sviluppo delle arcate dentarie e della corretta deglutizione Se non è possibile l allattamento al seno utilizzare biberon corretti con tettarelle ortodontiche e flusso lento del latte (non allargare mai il foro delle tettarelle per favorire il succhiamento del bambino) Se possibile evitare il succhiamento del dito o l utilizzo del ciuccio; se si deve utilizzare un ciuccio preferire tipologie ortodontiche; al succhiamento del dito, preferire l utilizzo del ciuccio (è più facile togliere l abitudine al ciuccio che al dito!); utilizzare il ciuccio il meno possibile e cercare di toglierlo entro il primo anno LO SPORT Il nuoto è uno sport completo ma non è la panacea per il sistema posturale Va bene qualsiasi sport che stimoli il cammino, la corsa, l equilibrio, la coordinazione Gli sport con l utilizzo di palline, palloni, o oggetti in movimento sono particolarmente consigliati perché stimolano maggiormente l oculomotricità e la coordinazione Favorire l attività fisica-sportiva costante-moderata (almeno due volte alla settimana) I genitori devono dare il buon esempio a non essere pigri insegnando uno stile di vita dinamico e il meno possibile sedentario (quando possibile camminare e non utilizzare l auto, utilizzare le scale e non l ascensore, cercare attività all aria aperta, ridurre al minimo la vita sedentaria) LA POSIZIONE SEDUTA CORRETTA Insegnare già da piccoli la posizione seduta, le modalità di lettura e scrittura corrette Utilizzare i presidi che possano favorire la corretta abitudine di sedersi, scrivere, leggere (sedie ergonomiche, penne ergonomiche, leggio per lettura, corretta illuminazione, ecc.) LO SVEZZAMENTO Man mano che estrudono i dentini cercare di introdurre anche cibi più consistenti e duri per stimolare la masticazione Con la completa dentizione evitare di frullare gli alimenti e stimolare il bambino a masticare e mangiare lentamente IL CAMMINO Lasciare gattonare il bimbo il più possibile (favorisce la coordinazione degli arti e la formazione delle curve della schiena) Non forzare il bambino a camminare (non utilizzare girelli!) Quando inizia a camminare lasciarlo camminare scalzo il più possibile Non utilizzare scarpe troppo rigide e contenitive e con suole rigide (il piede deve essere il più possibile mobile ed in grado di sentire le asperità del terreno) Se si possiede un giardino farlo camminare, correre, giocare il più possibile scalzo Al mare farlo camminare, correre, giocare il più possibile scalzo 24 25

14 POSTURA SEDUTA CORRETTA I piedi devono appoggiare solidamente per terra (se ciò non è possibile, costruirsi un pacchetto con riviste o giornali da mettere sotto i piedi) Angolo tra gamba e coscia circa 90 Supporto o spinta lombare (vedi freccia) per mantenere la curva lombare Avambraccia devono appoggiare sulla scrivania Non accavallare le gambe Almeno ogni ora alzarsi e fare una piccola passeggiata Per posture sedute particolarmente prolungate è consigliato utilizzare sedie ergonomiche LETTURA Il mento deve distare dal libro almeno quanto la distanza pugno-gomito. Se possibile utilizzare un leggio per tenere il libro leggermente inclinato Utilizzare una buona fonte di illuminazione come ad es. lampadina ad incandescenza azzurrata di 60 Watt, montata su lampada mobile da tavolo, che illumini direttamente il libro. IMPUGNATURA CORRETTA DELLA PENNA Per il bambino è meglio utilizzare penne con impugnature ergonomiche che favoriscono tale presa ESEMPI DI POSTURE ERRATE Video perfettamente di fronte (no di lato!!!) Supporto lombare appena al di sopra della cintura Appoggio sotto i piedi, per avere le coscie un po sollevate dalla parte terminale della sedia 26 27

15 LO ZAINETTO SCOLASTICO Le ricerche scientifiche fino ad ora condotte, non hanno ancora dimostrato che lo zaino possa influire in maniera determinante sul sistema posturale e quindi sulle deformità vertebrali come scoliosi ed ipercifosi. Sembra esistere invece una maggior correlazione tra MAL DI SCHIENA e ZAINETTO; le ultime ricerche hanno evidenziato quanto segue: alcuni parametri correlati allo zainetto (fatica a portarlo, sentirlo pesante, tempo in cui viene portato) sono fattori di rischio per il mal di schiena, ma non sono pericolosi in se (forse con l eccezione del solo tempo di trasporto); il pericolo sembra derivare da una combinazione tra peso dello zainetto e fisico piu debole. I ragazzi che si allenano, che fanno piu sport a scuola e fuori sono, pertanto, in grado di meglio sopportare lo zainetto e quindi di avere anche meno mal di schiena. E meglio lo zainetto o la cartella? I vantaggi dello zainetto (carico simmetrico) rispetto alla cartella (carico asimmetrico) sembrano essere veramente ridotti, in quanto con la cartella è possibile cambiare frequentemente mano, riducendo l asimmetria di carico e l affaticamento della schiena Rispetto al problema dello zainetto (utilizzato per brevi momenti della giornata) sembra essere molto più importante la POSTURA SEDUTA PROLUNGATA (mantenuta per molte ore al giorno dal bambino); diventa quindi fondamentale l educazione fin da piccoli ad una corretta posizione seduta. Il DECALOGO DELLO ZAINETTO Consigli utili e ragionevoli per tutti Al momento dell acquisto ricordarsi che: 1. Lo zaino è come un vestito : controllare che la taglia non sia enorme 2. Uno zaino di grandi dimensioni sarà probabilmente uno zaino di grande peso 3. Gli zaini con aperture a soffietto offrono un maggior volume e danno un maggiore sbilanciamento posteriore 4. Uno zaino senza schienale provoca un accumulo del peso verso il basso (effetto sacco di patate ) 5. Anche lo zainetto a vuoto ha un suo peso che contribuisce al totale 6. Le bretelle devono essere ampie ed imbottite 7. E sempre meglio che ci sia una cintura addominale con fibbia 8. E opportuno che ci sia una solida e confortevole maniglia Modalità d uso: 1. Riempire lo zainetto partendo dallo schienale con i libri più grandi e pesanti e continuando con libri, quaderni o altro di dimensioni, volume e peso minore 2. Indossare lo zainetto utilizzando entrambe le bretelle 3. Regolare bene e sempre le fibbie delle bretelle 4. Ricordarsi di usare sempre e bene la cintura di fissaggio addominale 5. Lo schienale rigido dovrà essere sempre aderente alla schiena 6. La parte inferiore dello zainetto indossato non deve oltrepassare la linea delle anche 7. Saltuariamente si può usare lo zainetto, se il suo peso non è eccessivo, come cartella utilizzando l apposita maniglia Cosa evitare: 1. Portare lo zainetto su una spalla sola 2. Sovraccaricarlo con materiale non necessario 3. Sollevarlo rapidamente 4. Correre con lo zainetto in spalla 5. Tirare un compagno per lo zainetto 28 29

16 ALCUNI TESTI DI RIFERIMENTO POSTUROLOGIA - P.M. Gagey ed. Marrapese LA RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE - B. Bricot ed. Statipro LA POSTURA - E. Lazzari ed. Martina LE CATENE MUSCOLARI - L. Busquet ed. Marrapese FISIOLOGIA ARTICOLARE - I.A. Capandji ed. Monduzzi Editore ORTODONZIA E POSTURA - S. Lentini ed. Martina ATM PATOLOGIA ARTICOLARE MUSCOLO-LIGAMENTOSA - Gagnesi ed. Piccin INTERFERENZE ORALI NELLE SINDROMI CRANIO-MANDIBOLO-CERVICALI E POSTURALI A. Pelosi ed. Castello editore VESTIBOLO E SPORT - G. Guidetti ed. Martina MEDICINA MANUALE - R. Maigne ed. utet LE CATENE MIOFASCIALI IN MEDICINA MANUALE - S. Colonna ed. Martina TERAPIA MIOFUNZIONALE - Ferrante PRINCIPALI ASSOCIAZIONI PER LO STUDIO DELLA POSTURA E DELLA TERAPIA MANUALE A.M.O.I. A.I.M.M. A.I.P.C. C.I.E.S. Italia C.I.E.S. Francia W.A.P.A.T. A.I.R.P.G. A.I.T.O.P. G.S.T.M. ASSOCIAZIONE MEDICI OSTEOPATI ITALIANI ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICINA MANUALE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI POSTUROLOGIA CLINICA COLLEGIO INTERNAZIONALE STUDIO DELLA STATICA COLLEGE INTERNATIONAL D ETUDE DE LA STATIQUE WORD ACCADEMY OF POSTUROLOGY AND ASSOCIATED THERAPIES ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RIEDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE ACCADEMIA ITALIANA DI TERAPIA OSTEOPATICA POSTURALE GRUPPO DI STUDIO DELLE TERAPIE MANUALI OSTEOS DE FRANCE GRUPPO DI STUDIO DELLE SCOLIOSI E DELLE PATOLOGIE VERTEBRALI A cura del Dott. Andrea Passerini Medico Chirurgo, Esperto in Osteopatia Master di primo livello in Posturologia 30 31

17 Per informazioni: Dott. Andrea Passerini

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Che cosa dovete osservare?

Che cosa dovete osservare? Se il vostro bambino tiene abitualmente la bocca aperta perché non riesce - o riesce con difficoltà - ad avvicinare le labbra fra di loro: osservate se i due incisivi superiori sono disposti a punta e

Dettagli

Lo Scheletro, le sue funzioni e la buona salute delle ossa. Dott. Pedretti e classe 4^A e B

Lo Scheletro, le sue funzioni e la buona salute delle ossa. Dott. Pedretti e classe 4^A e B Lo Scheletro, le sue funzioni e la buona salute delle ossa Funzioni dello scheletro. Protezione organi vitali Protegge anche l encefalo! Funzioni dello scheletro La funzione fondamentale della colonna

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO

CENTRO FISIOTERAPICO E RIABILITATIVO La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa, determinato da stress, traumi fisici ed emotivi, posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta,

Dettagli

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) NON SOLO PALESTRA... VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna) L attività vuole rendere consapevoli i ragazzi che l attività motoria può essere svolta anche

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

Regole fondamentali e posture

Regole fondamentali e posture Regole fondamentali e posture Propongo adesso sotto forma schematica una serie di input basilari, da tenere sempre presenti ogni volta che mi accingo a proporre uno stiramento: - I nostri muscoli sono

Dettagli

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). Chiusura dei denti = Occlusione Dentale La chiusura dei denti

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

Francesco Vinci Logopedista

Francesco Vinci Logopedista Francesco Vinci Logopedista Tale terapia consiste nella rieducazione della postura linguale statica e dinamica e delle alterazioni gnosico-prassiche e muscolari oro facciali, delle alterazioni respiratorie,

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014 Codroipo, lì 15 settembre 2014 Prot. 4714LM La Prevenzione del Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi MMC Introduzione Newsletter 08/2014 ECONSULTING del dott. Luciano Martinelli Via Roma, 15 int.

Dettagli

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare

Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Rilevazione dei vizi posturali più comuni nei ragazzi in età scolare Andrea Bergna DO MROI 6 Maggio 2013 Obiettivo Screening muscolo-scheletrico per valutare i paramorfismi vertebrali e degli arti inferiori.

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI Servizio di Medicina del lavoro Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI A cura di: dr Luciano

Dettagli

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni

Chair Massage. Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Chair Massage Il massaggio veloce ed efficace contro stress e tensioni Il Chair Massage si basa su una tecnica che deriva da un particolare massaggio giapponese anma alla quale vengono mescolate tecniche

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio 10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori 1 Regolare correttamente l altezza della sedia. Per lavorare in maniera confortevole è importante adattare gli

Dettagli

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I.

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. Introduzione di Chicco Cotelli Negli ultimi anni sempre più sciatori, nelle varie specialità di sci alpino e nordico della Coppa del Mondo, usano

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA SABATO - 20/02/2016 L esperienza vissuta si fa promotrice (Eleonora Bruni) Il corso ha lo scopo di fornire al professionista della

Dettagli

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA

CENTRO IDROKIN. V.le XXIV maggio, 11 TREVIGLIO BENESSERE IN GRAVIDANZA BENESSERE IN GRAVIDANZA La gravidanza è l evento più bello che una donna possa affrontare. Il lavoro corporeo in gravidanza rappresenta una sorta di viaggio, di esplorazione e riscoperta di sé. È occasione

Dettagli

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA Introduzione: Per limitare i danni provocati alla colonna vertebrale durante l'attività sportiva e garantire una postura corretta nello sviluppo della stessa, è necessario

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Associazione Italiana Arbitri - AIA Settore Tecnico: Modulo Preparazione Atletica Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni AIA CAN-D Stagione Agonistica 2010-2011 Prevenzione Infortuni Introduzione

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico Il bilancio di salute orale ortopedodontico Formazione dei pediatri di famiglia Termoli (CB), 1 dicembre 2007 Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico CRESCITA rimodellamento

Dettagli

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0.

IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. CATALOGO IL GRUPPO BIOTECH DENTAL, IL PARTNER DELLO STUDIO DENTISTICO 2.0. Fin dalla sua creazione avvenuta nel 1987, Biotech Dental si è impegnata nello sviluppo di uno stretto rapporto di fiducia con

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA La RACHIALGIA, nome scientifico del mal di schiena, si colloca tra le patologie più diffuse, colpendo in modo democratico persone di tutte le età, di tutte le categorie professionali e di tutte le tipologie.

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Pratica della velocita

Pratica della velocita Training B Ticino 2011 l. Di Tizio Pratica della velocita 1. Riscaldamento intensive con eserzitazioni dinamiche - corricchiare e saltellare sugli avampiedi differenti velocita e direzioni - slanci rimbalzati

Dettagli

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale

Bite terapeutici 1. Patologia orale Unità 15 Patologia orale generale Bite terapeutici 1 Lo stretto legame tra il sistema stomatognatico e le caratteristiche posturali può portare a disturbi funzionali che interessano vari distretti corporei. In particolare, alcune disfunzioni

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE

COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE COME COMBATTERE IL MAL DI SCHIENA DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato 2

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA PARAMORFISMI LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CATANIA Dipartimento di Scienze Motorie PARAMORFISMI Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni anatomiche

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI la corsa, come qualsiasi altro movimento del nostro corpo è una sinergia di forze e allungamento un gioco di muscoli agonisti

Dettagli

LE CIABATTE DI SASSO

LE CIABATTE DI SASSO LE CIABATTE DI SASSO Che cosa sono? WELLNESS LINE NATURA ANTICA E NUOVE TECNOLOGIE MASSAGGIO PLANTARE WELLNESS LINE WELLNESS LINE offre una serie di prodotti e servizi collegati da un unico filo conduttore

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

con rotazione destra e inclinazione sinistra

con rotazione destra e inclinazione sinistra Dipartimento Ostetrico Ginecologico e Pediatrico Unità Riabilit. Gravi Disabilità Infantili Dott. A. Ferrari - Direttore Torcicollo con rotazione destra e inclinazione sinistra 1 A cura di: Giulia Borelli,

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute

Ergonomia in uffi cio. Per il bene della vostra salute Ergonomia in uffi cio Per il bene della vostra salute Ogni persona è unica, anche per quanto riguarda la struttura corporea. Una postazione di lavoro organizzata in modo ergonomico si adatta a questa individualità.

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA

ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA ADOTTARE UNA POSTURA CORRETTA Gli Osteopati,i Fisioterapisti ed i Posturologi sono molto attenti riguardo la postura dei loro pazienti, consigliando loro come correggerla e come eseguire esercizi correttivi,

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

3D TMT Tridimentional Motion Tracking

3D TMT Tridimentional Motion Tracking 3D TMT Tridimentional Motion Tracking Sistema di visione stereo portatile per registrare il movimento di markers passivi posti sul corpo del paziente. Analisi del movimento Software di facile utilizzo

Dettagli

1465 A TTIV PREVENZIONE A

1465 A TTIV PREVENZIONE A 146 PREVENZIONE ATTIVA - PREVENZIONE ATTIVA sostegni dorsali per auto - pag. 148 147 PREVENZIONE ATTIVA seduta e schienale - pag. 149 pedana per esercizio delle gambe - pag. 149 cuscino a cuneo per seduta

Dettagli

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini La spalla del nuotatore è una patologia infiammatoria dell articolazione scapolo omerale che

Dettagli

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema?

L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE. Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema? L USO DEI BASTONCINI IN ESCURSIONE Perché vengono usati? Sono veramente utili? Possono essere utilizzati da tutti? Possono causare qualche problema? UTILITÀ AIUTANO L ANDATURA IN SALITA E IN DISCESA DIMINUISCONO

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali

Come. Uso di attrezzature munite di videoterminali ing. Domenico Mannelli Come Uso di attrezzature munite di videoterminali DEFINIZIONI videoterminale: schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer Più tonica e soda Hai sempre guardato con sospetto i classici pesini, pensando che non facessero per te? Dai un occhiata a queste foto e scoprirai tanti esercizi semplici in grado di scolpirti dalla testa

Dettagli

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi 2012 Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi Una raccolta di esercizi specifici per chi pratica ciclismo a tutti i livelli dall'agonista al semplice cicloturista De Servi Giuseppe STUDIO BIOMEC

Dettagli

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA

Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Concorso La Passione di Assistere 2012 CATEGORIA:Progetti in essere Residenza Il Mughetto Ceresole d Alba (Cn) LABORATORIO DI GINNASTICA GAMBE IN SPALLA Bisogna sottolineare come l'attività fisica abbia

Dettagli