Mensile di aggiornamento e formazione professionale in odontostomatologia. li: _t. Anno V numero 9 novembre 1987 ,!!
|
|
- Leopoldo Gentile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 i li: _t Mensile di aggiornamento e formazione professionale in odontostomatologia Anno V numero 9 novembre 1987 i l!' i,!! H, ;1, edifarm
2 GIANFRANCO AIELLO ANNA D'ANDRIA ORTODONZia RISCHI IATROGENI NEL TRATTAMENTO ORTODONTICO I> 4. Parole chiave bande ortodontjche, danni iatrogeni, scaling Il primo compito dell'odontoiatra, indipendentemente dalla propria specialità, è quello di conservare nelle migliori condizioni l'unità dentoparodontale, prevenendo possibili danni iatrogeni. Per quanto riguarda in particolare il trattamento ortodontico, è consigliabile una sorta di scaling della corona dentale nella fase dello sbandaggio IN REDAZIONE DA MAGGIO 1987 U trattamento. no dei problemi fondamentali del medico è quello di non creare danni secondari al In alcuni casi il danno è in qualche modo inevitabile, come accade per esempio nelle terapie antinfiammatorie, che inducono effetti collaterali a danno della mucosa gastrica. Nella pratica odontoiatrica quotidiana, per la maggior parte dei casi è possibile evitare danni iatrogeni; il nostro obiettivo deve essere proprio questo, e in effetti, la ricerca e tutti gli sforzi della scienza odontoiatrica si muovono oggi in questa direzione. Contrariamente a questa tendenza ideale, capita molto spesso di riscontrare danni iatrogeni, dovuti non a limiti delle tecniche odontoiatriche, ma alla loro cattiva applicazione e a non sufficiente rigore professionale e clinico. Spesso ci si dimentica che quando un paziente si rivolge all'odontoiatra, lo fa per essere curato e non certo per contrarre nuove patologie. Ancor oggi, purtroppo, è frequente vedere amalgami debordanti, trattamenti canalari inadeguati, protesi fisse incongrue con corone larghe, compressione del parodonto, eccetera. Alcuni amalgami possono apparire sufficientemente modellati e ben lu- cidati, mentre a un controllo più approfondito si può notare che non hanno un buon punto di contatto, oppure che sono in sovracontorno, spesso debordanti. Il rigore professionale consiste nel curare soprattutto questi particolari, che, assommati, vogliono significare correttezza clinica e risultato buono a lungo termine. Ed è proprio questa la mentalità che bisogna trasmettere ai nuovi odontoiatri. Danni iatrogeni nella fase dello sbandaggio Troppo spesso gli specialisti di branca curano esclusivamente quanto è di loro pertinenza tralasciando tutto il resto, e procurando così più danno che beneficio, soprattutto quando il loro operare è causa di sofferenza iatrogena. Non è infrequente ad esempio riscontrare che un ortodontista ha sì messo a posto le basi ossee e le arcate dentali, lasciando le però in condizioni a volte irrimediabilmente compromesse a più o meno alto livello. È dovere dell'ortodontista avere un minimo di conoscenza delle altre discipline odontoiatriche, in modo da poter fare un adeguato «depistag- 131/1975
3 l L'imnagine evidenzia i danni su un'arcata superiore dovuti a uno scorretto sbandaggio 2 3 Nelle foto si possono notare i colpi di fresa che se per un verso hanno asportato gran parte dello smalto, dall'altro in settori meno accessibili hanno lasciato in situ il composito usato per i brackets 4 Per evitare danni a carico dello smalto, è necessario, quando si fissano gli attacchi, togliere con cura tutti gli eccessi di composito che, se lasciati, possono provocare, nel tempo, con la conseguente ritenzione di placca, o erosione dello smalto o carie secondaria 5 Altrettanta cura va posta nel fissare le bande, facendo ben attenzione a brunirle sulla corona e a non lasciare eccessi di cemento Seguite queste norme, una volta terminato il trattamento, avremo denti e parodonto sano. Gli attacchi saranno tolti esercitando una rotazione \
4 ORTODONZIA 7 La banda viene asportata con l'apposito strumento 8 Una. volta asportati gli attacchi, appare il composito ~ 9 Con una coppetta e del polish si rifinisce ulteriormente il dente lo l frontali dopo la finitura. Lo smalto è integro. Il parodonto verrà sottoposto a trattamento in una seduta successiva gio» delle patologie da inviare ad altri specialisti, e, soprattutto, direttamente o indirettamente, in modo da consentire una corretta manutenzione delle strutture orali durante le lunghe cure, nonché una corretta finitura del caso. Su quest'ultimi elementi vorremmo intrattenerci, non per trattare di una tecnica nuova o una modifica di una precedente, ma piuttosto per fare un riepilogo di alcune norme che consentono di evitare errori nella fase di sbandaggio di un caso ortodontico finito. Infatti è più frequente di quanto si pensi, riscontrare danni a carico dei denti o del parodonto, dovuti a manipolazioni errate eseguite sia durante il trattamento che alla fine di questo. Invece le carie secondarie, come i danneggiamenti dello smalto o del parodonto, possono essere allontanati con opportuni accorgimenti. Già nella fase iniziale del trattamento, infatti, sarà consigliabile, quando si fissano gli attacchi, togliere con cura gli eccessi di composito che sono dei formidabili ritentori di placca e, a breve o medio termine, inducono erosione e carie secondaria. In modo analogo ci si dovrà comportare col cemento usato per fissare le bande, che dovrà essere rimosso con uno scaler dal solco gengivale e con uno strumento di utilità dalla superficie occlusale. È opportuno curare particolarmente la fisioterapia orale in studio intervenendo con scaling più frequenti, in particolar modo quando si operano interventi come le intrusioni. Alla fine del trattamento, nella fase dello sbandaggio, dovremo usare particolare attenzione a non dan- 133/
5 x Liberatevi dal contagio col sistema. "NO TOUCH" NEBUCID 840 Dopo un lavaggio accurato delle mani, è sufficiente introdurle nella apposita cappa e automaticamente il sensore a raggi infrarossi piloterà l'erogazione atomizzata del prodotto disinfettante. Una costante pressione faciliterà una giusta penetrazione nei pori della pelle del prodotto stesso. Togliendo le mani l'erogazione si arresterà istantaneamente. 6. neggiare lo smalto di denti che così faticosamente abbiamo riposizionato. Tolti gli attacchi e le bande il composito va asportato con scaler ben affilati. Bisogna mettere da parte anche la carborondum; l'ultimo passaggio può essere fatto con una coppetta e polish. Questa sorte di scaling della corona dentale è la procedura che riteniamo più atraumatica e che senza alcun dubbio ci garantisce da danni da taglio e da possibili abrasioni provocati dall'uso di strumenti rotanti. In pratica bisogna fare in modo da non intaccare lo smalto, e solo con strumenti a mano abbiamo la sensibilità sufficiente per intervenire in modo atraumatico e allo stesso tempo efficiente; la turbina con le cosiddette frese per sbandaggio, e il micromotore con pietre montate, finiscono sempre per danneggiare lo smalto. Altrettanta cura va posta nel rimuovere eventuali residui di compositi al di sotto, per esempio, di una papilla. Occorrono dunque ore, e non pochi minuti, prima per la manutenzione e dopo per ripristinare adeguatamente le arcate; soltanto se operiamo manualmente e con strumenti ben affilati, saremo sicuri d'aver restituito al paziente una bocca in ordine non solo per quanto riguarda le basi scheletriche e le arcate, ma anche le gengive e i denti. ( GIMAD Summary Iatrogenic risks in orthodontic treatment G Aiello, A. D'Andria Keywords: orlhodonlic bands, ialrogenic damage, scaling distribuito in esclusiva da: The i1rsl lask of a denlist, regardless of his speciality, is to mainlain the dentoperiodontal unit in the best of conditions and prevent possible iatrogenic damage. Parlicularly in orthodontic treatmenl, a sort of scaling of the dental crown in the debanding phase is advisable. d ental X MONTECCHIO PREC. (VI) ITALY Zona Artigianale Astichelli Tel. (0445) r.a.
6 7. Bibliografia luations after clinica! treatment and remova! orthodontics brackets», American journal Orthodontics, 81, , BROBAKKEN, B.o.; ZACHRISSON, B.; «Abrasive wear of bonding adhesive: studies during treatment and after bracket remova!», American joumal of Orthodontics, 79, , CASPERSEN, L; -Residual acrylic adhesive after remova! of p!astic orthodontic brackets: a scanning electron microscopic study», American journal of Orthodontics, 71 (6): , FI'l'ZPA'I'RlCK, D.A.; WAY, D.C.; «The effects of wear, acid etching, and bond remova! on human enamel», American journal of Ortho- dontics, 72, , RE'l'IEF, D.H.; DENYS, F.R.; «Finishing of enamel surfaces after debonding of orthodontic attachments», Angle Orthodontics, 49, 1-10, ROULRAU, B.D. et al.; «Enamel surface evaof of 6. ZACHRISSON, B.; AR'l'HUN: ].; «Enamel surface appearance after various debonding techniques», American journal of Orthodontics, 75, ZACHRlSSON, B.; BROBAKKEN, B.; «Clinica! comparison of direct versus indirect bonding with different bracket types and adhesive», American journal of Orthodontics, 74, 62-78, 1978
I principi parodontali fondamentali per il protesista
I principi parodontali fondamentali per il protesista Relatore Dott. Roberto Pontoriero Controrelatore Dott. Attilio Bedendo La relazione descrive i principi parodontali che sono alla base del posizionamento
L odontoiatria conservativa
Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena
IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA
IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere
Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi :
Nella tecnica a carico immediato o istantaneo si devono eseguire le seguenti fasi : 1) Eseguire una impronta dove devono essere ben visibili i fornici e le inserzioni muscolari( impronta molto estesa)
Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale
Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473
Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe
Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473
Guida per il paziente. Gengivite e parodontite
Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni
PARODONTALE CON SCALING e PREPARAZIONI GNATOLOGICHE
Elenco DEBRIDMENT: dei vassoi utilizzati TRATTAMENTO in sequenza al corso di PARODONTALE CON SCALING e levigatura PROTESI delle FISSA radici E PREPARAZIONI GNATOLOGICHE Vassoio 30 per portaimpronte.......................
Distrazione del segmento inferiore
Distrazione del segmento inferiore Quello della vestibolarizzazione degli incisivi inferiori è da sempre un argomento molto controverso in Ortodonzia e comunque una delle manovre più richieste nella pratica
MINI IMPIANTI ORTODONTICI Procedure cliniche per il posizionamento. Ortodonzia e Implantologia
MINI IMPIANTI ORTODONTICI Procedure cliniche per il posizionamento Ortodonzia e Implantologia Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione della presente pubblicazione è vietata in tutto o in parte
Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Come si usano gli strumenti Smartburs II?
Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Caratteristiche del prodotto Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Vantaggi per dentista e paziente Come si usano gli strumenti Smartburs II? Supporto
Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie
Dott. Carlo Bianchessi & Odt. Giuseppe Lucente Le restaurazioni provvisiorie Se fino a poco tempo fa il provvisorio era un dispositivo che doveva solo proteggere i pilastri in attesa del definitivo, nei
Fili interdentali: istruzioni per l uso
4_Leaflet_Fili:Layout 1 21-12-2007 12:29 Pagina 1 Fili interdentali: istruzioni per l uso UN COSTANTE IMPEGNO IN DIFESA DELLA SALUTE Migliorare il benessere e la salute delle persone anche attraverso una
- All inizio, la carie può essere solo visibile, senza dare sintomi particolari. Man mano che la lesione cariosa progredisce fino a giungere alla
LA CARIE La carie è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto dentina) e che origina dalla superficie e procede in profondità fino alla polpa dentale. CAUSE: Le cause della carie sono
Clinica Cida Sorriso Odontoiatrica igiene sterilizzazione laboratorio odontotecnico UNI EN ISO 9001:2008
La Clinica Cida Sorriso è una Clinica Odontoiatrica d'avanguardia sita in Porto San Giorgio - via Pompèiana, n 41- prèsso il Cèntro Commèrcialè- CIDA-FAMILY-CENTER. Rèalizzata su una supèrficiè di quattrocènto
Detartrasi con trattamento air-flow 35.oo Otturazioni dentali composito estetiche 60.oo. Visita e preventivo sono gratuiti continua
Lo Studio Medico Dentistico Cosma Dr. Marcello, mette a disposizione di tutti i tesserati FISMIC e loro familiari accesso agevolato alle cure odontoiatriche con sconto del 25% su tutte le specialistiche
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,
Aver cura dei tuoi impianti
Guida per il paziente Scovolini TePe Originali 0,4 mm 930410826 0,45 mm 930410840 0,5 mm 930410853 0,6 mm 930410865 0,7 mm 930410877 0,8 mm 930410889 1,1 mm 930410891 1,3 mm 935421305 1,5 mm 930513332
INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa
IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina
Affascinante naturalezza
IT Affascinante naturalezza fate una scoperta innovativa naturalmente da dentaurum Più di tre anni di ricerca e sviluppo sono serviti a Dentaurum per realizzare i nuovi brackets estetici discovery pearl,
Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:
Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Forze dell Ordine Militari Studenti Pensionati Inoltre : STUDIO DENTISTICO Dott. Mirali Sajjadi Via F.P. Michetti, n 1 67100
Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica
Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo
guida pratica per la salute orale del paziente disabile
Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Odontostomatologia Direttore: Prof.ssa Pietrina Franca Lugliè guida pratica per la salute orale del paziente disabile A cura dell Igienista dentale
Convenzione Odontoiatrica
Convenzione Odontoiatrica a tariffa agevolata per frequentatori e parenti della Yudanshakai Dott.ssa Massone Giusy Dott. Visenti Guido Chirurgia Protesi Ortodonzia Igiene Conservativa Implantologia Radiografia
Estetica in odontoiatria.
Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1)Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2)Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3)Analisi del
Lo Studio Dentistico Chiavassa vi da il benvenuto! Vogliamo che le nostre poltrone siano prima di tutto un luogo di relax.
Lo Studio Dentistico Chiavassa vi da il benvenuto! Ospiti, non pazienti. È una differenza sostanziale per noi! Il nostro team si impegna quotidianamente affinché l esperienza vissuta dal paziente sia sempre
ACCESSORI COMPOSITI ENHANCE CUSTOM I.Q.
COMPOSITI ACCESSORI ENHANCE Rafforzante di adesione nei casi di: Smalto defluorizzato, decalcificato o bonding su denti decidui Superfici acriliche, metalliche o ceramiche Porzioni di smalto vicino alla
Estetica in odontoiatria.
Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi
Guida per il paziente. Aver cura dei tuoi impianti
Guida per il paziente Aver cura dei tuoi impianti Prenditi cura dei tuoi impianti esattamente come se ti prendessi cura dei tuoi denti naturali. Un approfondita igiene orale è necessaria per prevenire
Denti sani per la gestante e il bambino
Denti sani per la gestante e il bambino Schweizerische Zahnärzte-Gesellschaft Société Suisse d Odonto-stomatologie Società Svizzera di Odontologia e Stomatologia Denti sani durante la gravidanza Il detto
RIDUZIONE DEI PREZZI DEL TARIFFARIO
CONVENZIONE DIRSTAT & STUDIO DENTISTICO Dott.ssa Persia Stefania - Dott.ssa Calviello Vita Roma, Via U. Biancamano 35 (zona S. Giovanni ) tel. 06.70476038-06.70450591 cell. 380.3173153 La convenzione,
Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco
Studio Ortodontico Dott. Giovanni Bavaresco Specialista in Odontostomatologia ed Ortodonzia OPUSCOLO IGIEE Documento informativo per il paziente Pratica esclusiva in Ortodonzia In accordo UNI EN ISO 9001:2008
Istruzioni Operative FA Q FIX
Istruzioni Operative FA Q FIX Ver. 1.0 Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione del seguente manuale è vietata in tutto o in parte con qualsiasi mezzo. CNC LabTech s.a.s. Sequenza Operativa FA Q
COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO
COME BISOGNA PULIRE I DENTI CON LO SPAZZOLINO G G.R.IERFINO www.igieneorale.info PREMESSA IMPORTANTE Il fatto che alla verifica dal dentista si constati che le condizioni di salute dentale e parodontali
Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati
Protesi removibile ancorata su barra con utilizzo di attacchi calcinabili micro Introduzione Carlo Borromeo Oggi l odontoiatra si confronta con pazienti informati che sempre più spesso arrivano con richieste
Carta Servizi PROTESI DENTALE
Dott. Antonio Calabrese Carta Servizi PROTESI DENTALE La Protesi Dentale è quella branca odontoiatrica che si occupa della sostituzione dei denti naturali andati persi. Se uno o più denti sono andati perduti
CURE ODONTOIATRICHE Chirurgia e Parodontologia
Chirurgia e Parodontologia APICECTOMIA (ESCLUSA CURA CANALARE) 86,00 Rx post cura ASPORTAZIONE CISTI 100,00 Incompatibile con estrazione Rx pre cura Foto intra operatorie ASPORTAZIONE EPULIDE 85,00 Foto
www.gisaitalia.it MOD. HAWAII HD progettazioni costruzioni elettroniche ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI
ASCIUGACAPELLI ASCIUGACAPELLI MOD HAWAII HD CON SALISCENDI www.gisaitalia.it modello HAWAII HD 1 Asciugacapelli da parete ad aria calda modello HAWAII HD. Questo apparecchio è stato costruito con cura
CENTRI ODONTOIATRICI CARTA DEI SERVIZI.
CENTRI ODONTOIATRICI CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI MISSION. Doctor Dentist si propone di erogare PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE di qualità e di attenta professionalità clinica, avvalendosi per questo
Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.
Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.pdf La Nostra esperienza Implantologica risale al 1982 col Professor
Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo teorico-pratico in Anno 2012-2013 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto
ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO
ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano
Terapia chirurgica orale
CHIRURGIA ORALE Studio Santoro Terapia chirurgica orale La chirurgia orale è quella branca dell Odontoiatria che si occupa di varie problematiche inerenti la necessità di avulsione di elementi dentari
CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI
CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori
Studio Medico Odontoiatrico " A.R.D. Dental " via Oderisi da Gubbio 170 a 00146 Roma tel. 065566498-0655307686 Fax e-mail: arddental @ libero.
Studio Medico Odontoiatrico " A.R.D. Dental " via Oderisi da Gubbio 170 a 00146 Roma tel. 065566498-0655307686 Fax e-mail: arddental @ libero.it Dist.ma sig.ra Bruni Raffaella OGGETTO : CONFERMA CONVENZIONE
CENTRO ODONTOIATRICO LESSONA SRL
Edizione 2008 Allegato 1 CENTRO ODONTOIATRICO LESSONA SRL Costi delle prestazioni Costi e fatturazione Allo scopo di rendere trasparente ed agevole il rapporto convenzionale tra il Centro Medico Odontoiatrico
Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile
Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella
KaVo PROPHYflex 3-2018. Risultati semplicemente eccellenti: ecco la profilassi perfetta.
Risultati semplicemente eccellenti: ecco la profilassi perfetta. Più rapida e sicura, la profilassi non è mai stata così semplice. Maggior efficacia con meno fatica. PROPHYflex è lo strumento ottimale
Patient Education. Migliora la qualità della tua vita. Impianti dentali Zimmer: La soluzione naturale
Patient Education Le informazioni inserite in questo opuscolo sono materiale informativo redatto da Zimmer Dental, azienda leader nel campo della innovazione biomedica per impianti e protesi dentali. Per
PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA
PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di
Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.
Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,
Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA. crediti formativi ECM. Anno 2016-2017. Relatore. Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo teorico-pratico in 50 PROTESI FISSA crediti formativi ECM Anno 2016-2017 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA PROGRAMMA 1 I L P I A N O D I T
Una bocca sana. ad ogni età
Una bocca sana ad ogni età La bocca e i denti Attraverso la bocca possiamo nutrirci e assaporare il cibo, parlare e comunicare, sorridere. Prendersi cura della bocca è importante, per tutta la durata della
Guida per il paziente. Consigli utili per un sorriso sano
Guida per il paziente Consigli utili per un sorriso sano 2 Denti sani per tutta la vita Hai parecchio da guadagnare dedicando ai tuoi denti qualche minuto di attenzione ogni giorno. Lo sapevi che una bocca
CENTRI ODONTOIATRICI CARTA DEI SERVIZI.
CENTRI ODONTOIATRICI CARTA DEI SERVIZI. 15 settembre 2015 CARTA DEI SERVIZI MISSION. Doctor Dentist si propone di erogare PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE di qualità e di attenta professionalità clinica, avvalendosi
Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione!
Vuoi risparmiare dal dentista? Comincia con una buona prevenzione! Prenderti cura della tua salute non dà solo benefici riguardanti il tuo benessere ma ti aiuta anche ad acquisire fiducia in te stesso,
NOMENCLATORE ODONTOIATRIA
NOMENCLATORE ODONTOIATRIA VISITA SPECIALISTICA 70GN01 ANALISI GNATOLOGICA 70OR01 VISITA SPECIALISTICA ORTODONTICA COMPRENSIVA DI PIANO DI CURE 70VI01 PRIMA VISITA COMPRENSIVA DELLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA
Igiene orale e profilassi
Igiene orale e profilassi Per igiene orale si intende la pulizia della cavità orale nella sua interezza, sia nei suoi tessuti duri come i denti sia nei suoi tessuti molli come le mucose. Tali argomenti
PROTOCOLLO OPERATIVO PROTESI MOBILE
PROTESI MOBILE FASE 1 Inizio del trattamento 1.1. Compilazione della prescrizione medica in tutte le sue parti (colore manufatto, tipo di lega da utilizzare se si richiede retina) 1.2. Prendere impronta
Barre e ponti avvitati Straumann CARES. Servizio e procedura
Barre e ponti avvitati Straumann CARES Servizio e procedura Introduzione Straumann offre un concetto di customer service per ordinare ponti e barre avvitati Straumann CARES (SRBB). I ponti e le barre
IGIENE DENTALE E PREVENZIONE
IGIENE DENTALE E PREVENZIONE Dispensa n.3 Introduzione Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l origine di molte patologie organiche sono dovute ai rapidi cambiamenti dello stile di vita
Listino Prezzi Completo 2010. STUDIO DENTISTICO Affiliato The Smile Factory
Listino Prezzi Completo 2010 STUDIO DENTISTICO Affiliato The Smile Factory 1 Chirurgia/Parodontologia Aggiunta membrana a quadrante 185,00 Allungamento corona 110,00 Apicectomia 315,00 Courettage Cielo
La validazione clinica dei prototipi in protesi fissa in ambiente digitale CAD/CAM
La validazione clinica dei prototipi in protesi fissa in ambiente digitale CAD/CAM Autori_M. Bazzoli* & A. Bertoni**, Italia *Medico dentista dello Studio associato Bazzoli, Mainetti, Treccani in Brescia.
Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità?
XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Ortodonzia nell adulto: esigenze estetiche e di ancoraggio, quali novità? Dott. Vincenzo De Dominicis epsn. Dn crtoznitooonz.i,
Bocca sana in corpore sano.
Bocca sana in corpore sano. www.boccasana.ch La salute orale prima di tutto! Problemi cardiocircolatori È risaputo che il sovrappeso e il fumo sono fattori di rischio per l infarto cardiaco. E le patologie
Costruiamo insieme il tuo sorriso!
Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie
Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale
Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione
Opuscolo informativo per i pazienti. I quattro pilastri della prevenzione
Opuscolo informativo per i pazienti I quattro pilastri della prevenzione La carie, le parodontiti e le erosioni La carie insorge quando la placca batterica, che aderisce sulla superficie dei denti, non
PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE
PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE CHIRURGIA APICECTOMIA CON OTTURAZIONE RETROGRADA ASPORTAZIONE DI NEOFORMAZIONE BIOPSIA CHIRURGIA PRE-PROTESICA ESPOSIZIONE CHIRURGICA DI DENTE INCLUSO A SCOPO ORTODONTICO ESTRAZIONE
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta.
Dental Chemistry Specialist for over 70 years Quando è per sempre deve essere una convivenza perfetta. Silicone per Rilevare Punti di Frizione o di Pressione in Protesi Fissa e Mobile Pratico, facile,
Bocca e Cuore ooklets
Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari
SMART BRUSHING. Ti aiuta a monitorare la salute orale
SMART BRUSHING Ti aiuta a monitorare la salute orale VISION Noi crediamo in un mondo dove le persone si prendono cura del loro benessere personale in modo cosciente e responsabile. IL PRESENTE Le nuove
CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale
Ancor Pro. Sistema Di Ancoraggio Ortodontico Temporaneo GUIDA TECNICA
Ancor Pro Sistema Di Ancoraggio Ortodontico Temporaneo GUIDA TECNICA Il sistema di ancoraggio ortodontico Ancor Pro della Ortho Organizers vi consente di avere un maggior controllo sui risultati del trattamento
La Prima Visita. La raccolta delle informazioni. La visita di rivalutazione
Condurre una corretta visita odontoiatrica è l unico presupposto per la giusta diagnosi, per un efficace comunicazione tra medico e paziente, quindi per la condivisione ed il successo della terapia. La
CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
1 CORSO PRATICO INTENSIVO SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU DENTI VERI DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale
PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI
E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche
LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica
Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -
Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema
TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO. Tommaso Favale, Lucia Giannini
TRATTAMENTO ORTODONTICO NEL PAZIENTE ADULTO Tommaso Favale, Lucia Giannini RIABILITAZIONE ORALE IN PAZIENTI ADULTI 1970 meno del 5% dei pazienti ortodontici aveva più di 18 anni 1990 25% del totale 2000
BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I.
BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. Introduzione di Chicco Cotelli Negli ultimi anni sempre più sciatori, nelle varie specialità di sci alpino e nordico della Coppa del Mondo, usano
Il taglio nella potatura dell olivo
Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES
PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA
PROGRAMMAZIONE QUARTE CLASSI ODONTOTECNICA Competenza finale Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile applicare le conoscenze di
GARANZIA BATTERIE DI TRAZIONE INDUSTRIALE
GARANZIA BATTERIE DI TRAZIONE INDUSTRIALE Le batterie da trazione vengono normalmente fornite con acido già cariche e pronte per l impiego. Tuttavia prima di mettere in servizio una batteria nuova è sempre
TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO DOTT.FEDERICO FIORINI
TARIFFARIO STUDIO DENTISTICO DOTT.FEDERICO FIORINI Recapiti dello studio: Via Pavia, 86-00161 Roma Telefono: 0644237094/ 3738858713 Email: centroodontoiatricofc@gmail.com A TUTTI I PAZIENTI CONVENZIONATI
IGIENE in ORTODONZIA
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in IGIENE in ORTODONZIA in collaborazione con FONDAZIONE ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO DIRETTORE SCIENTIFICO: PROF. ANNAMARIA GENOVESI COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia
Odontoiatria Conservativa ed Endodonzia Che cos'è l'odontoiatria Conservativa? L'odontoiatria conservativa è una branca dell'odontoiatria che si occupa principalmente della cura della carie dentale. La
qualità di vita! Migliorate la vostra Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri?
Migliorate la vostra qualità di vita! Igiene orale e benessere Fate ispezionare regolarmente la vostra automobile e vi sentite più sicuri? Andate regolarmente dal parrucchiere e fate qualcosa per migliorare
Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel.
Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. 051/433862 ISTRUZIONI PER PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI TOTALE PREMESSA
Dottor Fabio Lupi igienista dentale LA NOSTRA BOCCA
Dottor Fabio Lupi igienista dentale LA NOSTRA BOCCA La bocca Ä una parte molto importante del corpo e non solo per l aspetto estetico. Attraverso la bocca parliamo, comunichiamo con gli altri ma soprattutto
Corso formativo annuale. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo
Corso formativo annuale teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2016-2017 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Teoria PROGRAMMA DEL CORSO 1 incontro Il piano
Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva
Orthodontic Treatment Mechanics & The Pre-Adjusted Appliance DR. RICHARD McLAUGHLIN Direttore Scientifico Dr Maurizio Manuelli Dr Bruno Oliva Rome November 22-23, 2013 Corso in fase di accreditamento Location
Università degli Studi di Padova FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DOTT. RONALD N. ROTH
Università degli Studi di Padova FACE EVOLUZIONE DELLA TECNICA ORTODONTICA STRAIGHT-WIRE DEL DOTT. RONALD N. ROTH CFU:12 DIRETTORE DEL CORSO Antonio L. Gracco RESPONSABILE SCIENTIFICO Renato Cocconi RELATORI
Riabilitazioni protesiche fisse
Riabilitazioni protesiche fisse La bocca non serve solo per respirare e per mangiare, ma è anche un importante organo di comunicazione che attrae lo sguardo delle persone intorno a noi. Quindi non stupisce
3 Step. TECHNIQUE Guida Pratic a Per Riabilitazioni Tot ali adesive. Dott.ssa Francesca Vailati
Dott.ssa Francesca Vailati 3 Step TECHNIQUE Guida Pratic a Per Riabilitazioni Tot ali adesive Cagliari Centro Studi Meridiana Venerdì 19 Settembre 2014 Sabato 20 Settembre 2014 I Disturbi Alimentari, quali
Prof. Giampaolo Dott. Gabriele Dott. Beatrice
Prof. Giampaolo Dott. Gabriele Dott. Beatrice Lo Studio Caruso si avvale della professionalità di quattro Professionisti, specializzati nelle diverse discipline odontoiatriche. Prof. Giampaolo Caruso Dott.
Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici
Prima del trattamento con bifosfonati endovena. Misure preventive per pazienti oncologici ed ematologici A.FASCIOLO, S.O.C. ORL. Direttore Dott. Raffaele Sorrentino ONJ Fattori di rischio Tipo bifosfonato
STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO
STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO DIAGNOSTICA CLINICA E RADIOLOGIA QUOTA EMPAM 13% TOTALE ARROTONDAMENTO VISITA ODONTOIATRICA Ogni seduta finalizzata a: riscontro della
La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi
UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità