Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienze Infermieristiche ed Ostetriche"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Facoltà di Medicina e Chirurgia Prova di Selezione per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Fascicolo delle Domande Applicare qui il CODICE TEST ATTENZIONE NON APRIRE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO PROVA A cura di: Università degli Studi di Verona Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

2

3 1. Durante le cure personali l anziano affetto da demenza può reagire con agitazione e aggressività. Quale approccio è consigliato per prevenire queste reazioni? A) coprire la persona con l asciugamano, mantenere caldo il corpo ad eccezione delle singole parti che si stanno lavando, accettare comportamenti reattivi e non contrastare* B) lavare le parti del corpo da quelle più sensibili a quelle meno; accettare comportamenti reattivi e non contrastare C) evitare di avvertirlo della necessità di fare il bagno molto tempo prima D) utilizzare un atteggiamento di fermezza di fronte al rifiuto e non commentare le sue reazioni E) usare prodotti molto schiumosi, evitare distrazioni e dedicarsi al suo corpo 2. Nell addestrare una persona con difficoltà nella vestizione per inabilità ad un emisoma quali istruzioni sono più corrette: A) iniziare ad indossare la camicia dall arto leso e poi procedere con l arto sano, nella svestizione iniziare dall arto sano e poi procedere verso quello leso* B) iniziare ad indossare la camicia dall arto sano e poi procedere con l arto leso, nella svestizione iniziare dall arto leso e poi procedere verso quello sano C) iniziare ad indossare la camicia dall arto leso e poi procedere con l arto sano, nella svestizione procedere con lo stesso ordine D) iniziare ad indossare il pantalone dall arto sano e poi procedere con l arto leso, nella svestizione procedere con lo stesso ordine E) iniziare ad indossare camicia o pantalone sempre dall arto sano, mentre nella svestizione l ordine è indifferente 3. Nell istruire una persona sui prodotti più adatti per l igiene orale quale tra le seguenti indicazioni è la più corretta: A) i colluttori medicati contenenti clorexidina vanno utilizzati in modo costante e a lungo termine per il loro effetto antiplacca B) il sodio bicarbonato è consigliato per l igiene quotidiana del cavo orale in quanto riduce la proliferazione batterica C) i prodotti contenenti fluoro sono indicati per la prevenzione delle carie dentali e hanno proprietà antiplacca* D) il collutorio idroalcolico contenente fluoro è consigliato alle persone con stomatite da chemioterapia per ridurre la placca e il potere antibatterico E) il collutorio può sostituire l uso del dentifricio 4. Nel caso di dubbi sull esito del pap-test, quale esame è opportuno eseguire? A) TAC pelvica B) Colposcopia* C) Ecografia addomino-pelvica D) Isteroscopia E) Laparoscopia 5. Nell accertare la dispnea di una persona il primo dato da rilevare è: A) la percezione riferita dal paziente circa la sua difficoltà di respiro* B) frequenza respiratoria e caratteristiche del respiro C) colorito cutaneo a livello mucose, in particolare per rilevare cianosi o pallore D) l utilizzo dei muscoli accessori come l uso dello sternocleidomastoideo E) la presenza di fattori scatenanti e la difficoltà ad effettuare attività Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 1

4 6. Una paziente affetta da BPCO è in trattamento con seguente terapia domiciliare: - Serevent (salmeterolo) 2 puff X2 - Clenil (beclometasone dipropionato) 2 puff X2 - Ventolin (salbutamolo) 1 puff al bisogno L infermiere domiciliare chiede di descrivere la modalità di come assume la terapia inalatoria. La paziente risponde: ogni giorno verso le 9.00 e le assumo la terapia inalatoria: prima il Clenil e dopo alcuni minuti il Serevent ; poi sciacquo abbondantemente la bocca. Assumo il Ventolin solo quando ne sento la necessità. Per assumere i farmaci scuoto la bomboletta ed inserisco il distanziatore, appoggio le labbra al boccaglio, attivo lo spray ed eseguo alcuni respiri profondi. L infermiere deduce che la paziente necessita di: A) un rinforzo positivo poiché adotta comportamenti corretti B) uno schema che riporti l ordine di assunzione dei farmaci* C) addestramento sul coordinamento delle fasi di erogazione-insufflazione-inspirio D) un intervento educativo completo sulla gestione della terapia inalatoria E) addestramento sulla sequenza di azioni di preparazione dello spray e distanziatore 7. Le indicazioni più recenti relative al digiuno preoperatorio prima di un intervento chirurgico di elezione nei pazienti con motilità gastroenterica integra, sono di: A) assumere una dieta leggera il giorno prima dell intervento chirurgico e rimanere a digiuno dalla mezzanotte B) non assumere cibi solidi nelle 6 ore e liquidi chiari nelle 2 ore antecedenti l intervento* C) non assumere cibi solidi e liquidi chiari nelle 6 ore antecedenti l intervento chirurgico D) assumere una dieta normale il giorno prima dell intervento chirurgico e rimanere a digiuno, dalla mezzanotte E) assumere cibi solidi e liquidi chiari fino a 2 ore prima dell intervento 8. La faccia materna della placenta appena partorita presenta una serie di caratteristiche. Individuare la risposta errata: A) non è ricoperta dalle membrane amniotiche B) è di colore grigiastro nel feto anemico C) al suo centro di solito è presente l inserzione del cordone ombelicale* D) presenta strutture denominate cotiledoni E) è di colore rosso intenso 9. Rispetto alle patologia del liquido amniotico individuare la risposta errata: A) il poliamnios si riscontra nella gravida diabetica B) l oligoamnios può essere associato a malformazioni congenite relative alle vie escretrici del feto C) il poliamnios è associato ad atresia esofagea del feto D) l oligoamnios è associato a iposviluppo fetale E) si parla di poliamnios quando la quantità del liquido amniotico è superiore a 1000 ml* 10. Tra gli acronimi/sigle sotto-elencate, adottate nella pratica ostetrica, individuare la risposta errata: A) D.B.P. : diametro biparietale del feto B) C.R.L. : lunghezza vertice-sacro dell embrione C) O.C.T. : test ossitocina (Oxytocin challenge test) D) M.A.F. : Movimenti attivi follicolari* E) A.F.I. : Amniotic fluid index 2 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

5 11. Una paziente in 4 giornata postoperatoria chiama l infermiere nel tardo pomeriggio riferendo un dolore in sede di incisione chirurgica pari a 5 su scala NRS. Il giorno precedente è stata sospesa la terapia per via peridurale e impostato un trattamento con Perfalgan (paracetamolo) 1000 mg 1 filala due volte al giorno. Quale intervento è corretto? A) rassicura la signora avvisandola che fra un ora è previsto l analgesico.. B) fornisce un supporto emotivo, indica alla signora che il dolore è normale in questa fase C) rileva i parametri vitali per indagare meglio la presenza e natura del dolore riferito D) consiglia alla signora di richiamare se il dolore dovesse peggiorare E) anticipa la terapia analgesica prevista* 12. La badante di una anziana signora al momento del ricovero in ginecologia per un intervento comunica che la sua signora normalmente sente lo stimolo alla minzione ma non è in grado di andare in bagno. La signora necessita di aiuto ed è sovrappeso. Come gestire questo bisogno? A) eseguire dei cateterismi estemporanei B) posizionare un catetere vescicale a permanenza C) mettere il pannolone D) fornire il campanello per chiamare e mettere la padella quando sente lo stimolo* E) suggerire ai famigliari la necessità della presenza della badante durante il ricovero 13. Durante una visita domiciliare la figlia che assiste l anziana madre riferisce che ha la febbre da 2 giorni e che ha applicato due coperte, le ha preparato un brodo di carne e posizionato un impacco freddo a livello inguinale. L infermiere delle cure domiciliari quali consigli dovrebbe fornire? A) sta gestendo la signora Rita in modo corretto, continui in questo modo B) le consiglierei di togliere le coperte * C) le consiglierei di applicare l impacco freddo a livello frontale D) eviterei di farle assumere il brodo di carne E) consultare il medico per una terapia antibiotica 14. L infermiere/ostetrica, responsabile dell assistenza di un gruppo di malate, in base alle informazioni ricevute nel corso della visita medica identifica le attività da gestire con priorità e/o tempestività. Indicare la risposta contenente le azioni prioritarie A) somministrare 800 ml di H 2 O tramite sondino nasogastrico al paziente che oggi ha inserito il sondino; rimuovere catetere vescicale e controllare la diuresi al paziente con pregressa ritenzione urinaria B) somministrare 10 UI di insulina rapida s/c e successivamente ricontrollare lo stick glicemico: predisporre infusione con glucosata 5% + 10 meq di NaCl alla signora con iposodiemia* C) sospendere terapia infusionale e rimuovere ago cannula; cambiare la medicazione dell ulcera del piede alla signora con diabete D) prenotare visita cardiologica, pesare ed eseguire ECG di controllo al paziente entrato da tre giorni per scompenso E) impostare monitoraggio glicemico pre e postprandiale; medicare lesione da decubito e programmare consulenza fisioterapica alla signora con ictus Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 3

6 15. Una studentessa deve eseguire i prelievi ematici a due pazienti: Angela, di 75 anni, in preparazione a intervento di ernia inguinale e Anna, operata il giorno prima, di cui si conosce la positività HBV. Si prepara i seguenti dispositivi di protezione individuale: per Angela guanti monouso, per Anna mascherina, occhiali antischizzo, guanti. Considerate le evidenze contenute nelle Linee guida sui dispositivi individuali Lo studente: A) adotta un comportamento corretto B) dovrebbe utilizzare per Angela guanti monouso, per Anna occhiali antischizzo, guanti, mascherina e camice protettivo C) dovrebbe utilizzare occhiali antischizzo, guanti, mascherina e camice protettivo in entrambi i casi D) dovrebbe utilizzare guanti monouso e occhiali antischizzo in entrambi i casi* E) dovrebbe utilizzare solo i guanti monouso in entrambi i casi 16. Una signora viene alimentata tramite PEG ed assume il seguente schema terapeutico - Alimentazione dalle ore 10 alle e dalle 23 alle Acido Acetilsalicilico 100mg (Cardioaspirina ) 1 c /die - Furosemide ( Lasix ) 25 mg 1c + 1c - Lansoprazolo (Lansox orodispersibile )30 mg 1c - Alprazolam (Xanax ) cp Quale fra i seguenti schemi terapeutici predisponi per la signora? orari A) Cardioaspirina 100mg 1c Lasix 25 1cp 1c 1c Lansox 30 mg 1c Xanax cp 1cp B) C) D) * E) orari Cardioaspirina 100mg 1c Lasix 25 1cp 1c 1c Lansox 30 mg 1c Xanax cp 1cp orari Cardioaspirina 100mg 1c Furosemide 25 1cp 1c 1c Lansox 30 mg 1c Xanax cp 1cp orari Cardioaspirina 100mg 1c Furosemide 25 1cp 1c 1c Lansox 30 mg 1c Xanax cp 1cp orari Cardioaspirina 100mg 1c Furosemide 25 1cp 1c 1c Lansox 30 mg 1c Xanax cp 1cp 4 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

7 17. Nel delirium del paziente anziano vi è compromissione: A) solo dell'attenzione B) di tutte le funzioni cognitive* C) solo della memoria D) solo dell'orientamento temporo-spaziale E) solo della memoria a breve termine 18. È stato prescritto di somministrare Elopram 16 mg. Il farmaco è disponibile come Elopram gocce 40 mg/ml. La confezione riporta 1ml = 20 gtt (gocce). Quante gocce si devono somministrare? A) 32 gtt B) 50 gtt C) 5 gtt D) 8 gtt* E) 24 gtt 19. Alla signora Carla viene prescritta un infusione di dopamina ad un dosaggio di 4 mcg/kg/min. A quanti ml/h deve essere infusa la soluzione considerando che la signora Carla pesa 70 kg e la soluzione è composta da glucosata 5% 200ml + Revivan (dopamina) 400 mg? A) 2.8 ml/h B) 10.4 ml/h C) 14,8 ml/h D) 8.4 ml/h* E) 28 ml/h 20. Nelle donne, il rischio di disturbi dell'umore è particolarmente elevato: A) nella pubertà B) nel primo trimestre di gravidanza C) nel periodo postpartum* D) prima del matrimonio E) nel periodo premenopausale 21. Il signor Mario è affetto da demenza di grado moderato. Viene ricoverato per iperpiressia, decadimento delle condizioni generali e aggravamento della disfagia. E seguito a domicilio dalla moglie e da alcuni giorni da una badante. Durante il ricovero entrambe vengono educate rispetto alla gestione della disfagia. Durante il pasto l infermiere si ferma per supervisionare la badante mentre imbocca il signor Mario e nota che la badante posiziona comodamente Mario seduto con la schiena dritta; quando lo imbocca tiene una mano sulla fronte per accompagnare la deglutizione con un lieve movimento all indietro della testa. Nel passato di verdura aggiunge dell addensante; lo aggiunge anche nell acqua che somministra poi utilizzando per comodità uno schizzettone. Dopo il pasto fa mantenere a Mario la posizione seduta. L infermiere deduce che l assistente (badante) necessita di: A) addestramento rispetto al posizionamento del corpo, del capo durante il pasto e in fase di deglutizione B) addestramento rispetto al posizionamento del corpo e alle modalità di somministrare liquidi durante la giornata C) addestramento rispetto a posizione del capo durante il pasto e in fase di deglutizione e modalità di somministrare liquidi durante la giornata* D) intervento educativo completo rispetto alla gestione della disfagia e alla scelta degli alimenti E) un rinforzo positivo perché sta adottando comportamenti corretti Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 5

8 22. In previsione della dimissione di un paziente con cirrosi epatica compensata quali informazioni relative ai segni e sintomi di peggioramento del quadro clinico ritieni importante trasmettere al paziente e al caregiver? A) Aumento del peso superiore a 500g/die, oliguria,confusione mentale, sanguinamenti * B) Aumento del peso superiore a 200g/die, presenza edemi anche dopo il riposo notturno,poliuria C) Diminuzione del peso pari a 200g/die, poliuria, confusione mentale, sanguinamenti D) Aumento del peso superiore a 200g/die, oliguria, confusione mentale, vertigini E) Diminuzione del peso superiore a 500g/die, diarrea, presenza edemi dopo il riposo notturno, oliguria 23. Ad un paziente di 50 Kg si devono somministrare 3 volte al giorno 25 mg di un farmaco per Kg di peso corporeo. Avendo a disposizione una soluzione di farmaco alla concentrazione di 15g/100 ml quanti ml di soluzione occorrono per 10 giorni di terapia? A) 250 ml* B) 25 ml C) 18 ml D) 180 ml E) 50 ml 24. Si devono somministrare 250mg di un farmaco, aspirandoli da una fiala da 10 ml in soluzione al 5%. Quanti ml di soluzione si dovranno aspirare? A) 10 ml B) 5 ml* C) 2,5 ml D) 1 ml E) 0,5 ml 25. Si vogliono iniettare 200 mg di un farmaco, aspirandolo da un flacone da 10 ml contenente il 5% di sostanza; quanta soluzione si deve aspirare? A) 4 ml* B) 0,4 ml C) 2 ml D) 0,2 ml E) 5 ml 26. Indicare la causa più frequente di sterilità femminile (valore percentuale): A) genetica B) ormonale (assenza di ovulazione)* C) vaginale D) uterina E) tubarica 27. Rispetto ai fenomeni tipici nell evento nascita, individuare la definizione errata: A) i morsi uterini sono manifestazioni dolorose in sede uterina durante la fase dilatante del travaglio * B) le lochiazioni sono perdite ematiche che provengono dalla cavità uterina in puerperio C) la marcatura in travaglio è un segno di evoluzione della dilatazione della bocca uterina D) per effetto Poseiro si intende la sindrome ipotensiva supina nella gravida/partoriente E) il premito è la sensazione di spinta nella donna partoriente 6 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

9 28. Rispetto alla conformazione del vestibolo vaginale, individuare la risposta errata: A) è visibile divaricando le piccole labbra B) è costituito dal Monte di Venere* C) contiene il meato uretrale D) contiene gli orifici dei dotti escretori delle ghiandole di Bartolino E) contiene l imene 29. L ipertensione gestazionale è legata ad una serie di fattori di rischio. Tra quelli materni, individuare la risposta errata: A) pluriparità* B) gemellarità C) età superiore a 35 anni D) obesità E) dieta ipercalorica 30. La manovra di Rigter viene utilizzata nella pratica ostetrica. Individuare la sua finalità, indicando la risposta errata: A) serve per valutare la dilatazione cervicale nella prima fase del travaglio attraverso l esplorazione B) serve per favorire l espulsione della testa al momento del parto, agendo con il palmo della mano sul perineo* C) serve per valutare lo sviluppo uterino a termine di gravidanza utilizzando il nastro metrico D) serve per rilevare le contrazioni uterine durante il travaglio con la palpazione addominale E) serve per valutare la dimensione del feto in gravidanza mediante l ecografo 31. La rottura di utero spontanea è associata a diversi fattori di rischio. Indicare la risposta errata: A) multiparità B) idrocefalia C) spinte espulsive intense* D) sproporzione feto-pelvica E) presentazioni anomale 32. In un reparto chirurgico l infermiere/ostetrica indica che per indossare in modo corretto ed efficace le calze elastiche a compressione graduata è necessario infilarle: A) al mattino prima di alzarsi stando seduti sul bordo del letto B) dopo l igiene personale in bagno stando con le gambe distese sul piano del letto C) stando in piedi dopo aver svolto qualche passo D) al mattino prima di alzarsi e con la gamba alzata* E) dopo avere deambulato o svolto esercizi fisioterapici in posizione seduta 33. Nella comunicazione professionale le risposte non dovrebbero essere vaghe ma precise e dirette. In un colloquio con una signora che afferma La situazione con i miei figli comincia a sfuggirmi di mano. Siamo al punto che non danno ascolto né a me né a mio marito se non quando li minacciamo. Ma a nessuno piace dover sempre minacciare i propri figli, vero? Quale tra le seguenti risposte è la più specifica A) mi sta dicendo che i suoi figli sono troppo ribelli. B) se ho ben capito, i suoi figli si comportano male a meno che lei o suo marito non li minacciate* C) mi vuole dire che è difficile fare i genitori oggi ed avere ubbidienza dai figli D) in altre parole, non vuole essere costretta ad agire in questo modo E) se ho ben capito, questo modo di comportarsi non le va a genio Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 7

10 34. Supponiamo che durante l orario di consultazione al Consultorio familiare state parlando da circa mezz ora con una ragazza di sedici anni che ha problemi con i genitori. Vi dice : Mi trattano come se avessi dodici anni anziché sedici. Fai questo, stai qui, no, non ti lasciamo andare. Forse non mi comporto sempre da persona adulta, ma credo di essere diventata un po più responsabile. E come se non volessero perdermi di vista per paura di quello che potrei fare. Lo facciamo per te mi dicono. Non vedo l ora di andarmene Quale delle seguenti possibili risposte è la più efficace A) sei arrabbiata perché i tuoi genitori non ti permettono di assumerti le tue responsabilità, al giorno d oggi non è facile dare fiducia ai giovani con tutto quello che si sente B) non è facile vivere al giorno d oggi né per i figli né fare i genitori. C) sei scoraggiata perché non puoi dimostrare di essere grande abbastanza da poterti assumere le tue responsabilità e vuoi dimostrarlo. Un primo passo da fare in questo senso potrebbe essere compilare un elenco di tutto ciò che potresti fare per dimostrarti responsabile agli occhi dei tuoi genitori; * D) in altre parole, i tuoi genitori sembrano essere troppo protettivi, hanno paura di lasciarti crescere, ma sono come tutti i genitori. E) provi un senso di frustrazione perché non riesci a far capire ai tuoi genitori che sei cresciuta e vorresti dimostrarglielo chiaramente 35. Cos'è il transfert? A) la reazione emotiva dello psicoanalista a espressioni e comportamenti dell'analizzato B) la ripetizione di vissuti infantili, incongrui con la situazione attuale, spostati sullo psicoanalista* C) un meccanismo di difesa che consiste nel negare i propri conflitti D) un meccanismo di difesa che consiste nel proiettare all'esterno i vissuti inaccettabili E) esteriorizzazione dei conflitti interiori 36. Nel sonno REM si verificano: A) ipertono muscolare e scialorrea B) movimenti oculari rapidi e atonia muscolare* C) risveglio ed euforia D) paralisi transitorie dei muscoli oculari estrinseci E) dispnea, acufeni, tetraparesi spastica 37. A quale classe di composti appartengono i trigliceridi? A) carboidrati B) esteri* C) chetoni D) steroli E) eteri 38. Qual è il fabbisogno calorico giornaliero di un uomo, in condizioni di riposo? A) 100 Kcal/kg di peso desiderabile B) 80 Kcal/kg di peso desiderabile C) 60 Kcal/kg di peso desiderabile D) 30 Kcal/kg di peso desiderabile* E) 10 Kcal/kg di peso desiderabile 39. Qual è il potere calorico fisiologico medio di 1 g di lipidi? A) 5 Kcal/g B) 8,3 Kcal/g C) 9,3 Kcal/g* D) 12 Kcal/g E) 13 Kcal/g 8 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

11 40. L'indice di massa corporea indica obesità nell'uomo adulto se: A) compreso tra 18 e 22 B) inferiore a 14 C) compreso tra 22 e 28 D) superiore a 30* E) superiore a Nel campo della. la situazione della sicurezza non è buona ed esistono ampi margini di miglioramento: La quantificazione degli incidenti risulta chiaramente dai dati del Rapporto annuale del sistema di emovigilanza inglese, l incidenza degli errori che portano alla trasfusione di unità di emocomponenti errati al paziente è del 71%, ben maggiore della somma dell incidenza di tutti gli altri incidenti della trasfusione. Questa tipologia di incidente, quasi esclusivamente dovuto a errore umano, può determinare l insorgenza del danno più grave legato alla trasfusione: la. da incompatibilità AB0, potenzialmente fatale (10% di decessi). Il riscontro degli incidenti che determinano danno clinico al paziente è solo la punta dell iceberg che, oltre a questi fortunatamente rari incidenti, comprende anche tutti gli incidenti trasfusionali in cui sono state trasfuse unità AB0- compatibili e tutti quelli che avrebbero potuto causare una trasfusione sbagliata, ma che sono stati intercettati prima dell accadere dell evento (.). A) transfusion safety, reazione emolitica acuta, near miss* B) blood safety, reazione, hazard C) transfusion safety, reazione, errore umano D) blood safety, syndrome, hazard E) transfusion safety, reazione emolitica acuta, errore di identificazione del paziente 42. Per reazione avversa da farmaci specifica si intende: A) un evento clinico avverso che ha come unica causa un determinato farmaco e non avviene naturalmente o per altre cause* B) un evento clinico avverso causato da un farmaco con uno specifico meccanismo d azione C) un evento clinico avverso che viene attribuito specificatamente ad una classe di farmaci piuttosto cha ad un altra D) un evento clinico avverso che ha come concausa uno specifico fattore oltre al farmaco (es. l età del paziente) E) un evento clinico avverso che compare specificatamente in alcuni tipi di pazienti rispetto ad altri. Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 9

12 Nella dottrina psicologica e pedagogica contemporanea assistiamo alla nascita di due prospettive relative al gioco; la prima costruisce un autentica pedagogia dell atteggiamento ludico, a carattere puerocentrico, che ha interpretato il gioco come primum della dinamica formativa. Si tratta di una prospettiva che ha il suo modello storico in Froebel e che si è sviluppata attraverso l esperienza attivistica: il principio regolatore dell animazione sociale e culturale che si radica in una nuance poliforme dell attività ludica, intrecciata indissolubilmente all immaginazione, alla creatività, alla libertà. Accanto a questa corrente neo-froebeliana c è un indirizzo di psicologia funzionalistica che si proietta sulla dimensione didattica, utilizzando il fenomeno del gioco in termini scientifici e sperimentali; è la linea della Montessori, di Decroly, di De Bartolomeis, che si è evoluta nel senso della pedagogia e delle sue recenti acquisizioni. Queste due prospettive, puerocentrica e sperimentale, non esauriscono tout-court le problematiche di una possibile teoria globale del gioco, e si può riconoscere una terza via, interpretativa e comprendente, che studia l attività ludica in relazione con la psicologia dello sviluppo, e i temi ad essa collegati della vita cognitiva ed emotiva. Tale linea comprendente supera le istanze della pedagogia e della psicologia classicamente intese, e si svolge nel segno di una Weltanschauung molto più eclettica, aperta ai contributi di tutta la rubrica delle scienze umane. Per Donald W. Winnicot il gioco rientra tra i fenomeni transazionali, quelle attività nelle quali il soggetto in età evolutiva esperisce il passaggio dalla dipendenza all autonomia, imparando a star solo conservando una certa fiducia in una realtà positiva che lo protegge. Secondo la riflessione di Donald W. Winnicot il soggetto in età evolutiva, che è stato a sua volta oggetto di cura parentali da parte della madre, può gradualmente emanciparsi dalla sensazione di sentirsi un entità non distinta dalla madre, entrando in una fase di interazione e di elaborazione dei simboli radicati nella sua esperienza del mondo. Il gioco è un fenomeno transazionale come altre attività di tipo espressivo e creativo, che può servirsi di particolari giocattoli (come orsi di peluche o bambole) o oggetti usati per scopi ludici. Il gioco partecipa pienamente di queste attività potenziali e sperimentali, con l attivazione di una dimensione linguistica solipsistica e dell immaginazione come chiave di accesso alla realtà. Per questa via, Winnicot sembra sintetizzare i contributi più significativi della psicologia dello sviluppo; riconducibili a questo settore di studi sono i nomi di tre illustri modelli della cultura novecentesca, cioè Jean Piaget, Lev Semenovic Vigotskij, Melanie Klein. (da Domenico Turco, La funzione del gioco nella prassi formativa, adattato da Selexi S.r.l.) 43. In base alle informazioni contenute nel brano, quale delle seguenti alternative è deducibile? A) il modello sperimentale si svolge nel segno di una Weltanschauung molto più eclettica rispetto al modello puerocentrico B) la prospettiva di Melanie Klein si è sviluppata attraverso il principio regolatore dell animazione sociale e culturale C) Froebel difende un indirizzo di psicologia funzionalistica che si proietta sulla dimensione didattica D) la prospettiva sperimentale, insieme alla prospettiva puerocentrica di Froebel, esaurisce tutte le problematiche di una possibile teoria globale del gioco E) l attività ludica può essere studiata in relazione alla psicologia dello sviluppo e ai temi della vita cognitiva ed emotiva.* 44. Quale potrebbe essere il titolo del brano? A) teoria del gioco nella psicologia dello sviluppo B) l evoluzione della funzione del gioco C) l atteggiamento ludico nei bambini D) l importanza del gioco nella psicologia sociale E) gioco e simbologia degli affetti* 45. In base a quanto riportato nel brano, è possibile dedurre che il medico, psichiatra e pedagogista belga Decroly: A) fonda la propria didattica sulla teoria dei centri d interesse B) si concentra sulla dimensione didattica, utilizzando il fenomeno del gioco in termini scientifici e sperimentali* C) interpreta il gioco come primum della dinamica formativa D) sviluppa una teoria basata sul modello di Fröbel E) difende la prospettiva dell atteggiamento ludico, a carattere puerocentrico 10 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

13 Sul Corriere della Sera di qualche giorno fa c era la notizia che su Internet grandi motori di ricerca metteranno a nostra disposizione milioni di libri e ci si domandava se questo avrebbe comportato la scomparsa delle biblioteche a cui siamo abituati da secoli [ ] Ma il vero grande pericolo di questa trasformazione mi sembra un altro: [ ] Chi farà la scelta? Quali criteri seguirà nel prendere e nello scartare? Alcune previsioni non è facile farle. La storia è sempre stata scritta da chi ha il dominio politico, culturale e tecnologico. Egli ha imposto la sua lingua e la sua visione del mondo. [ ] Oggi chi deciderà cosa è importante leggere e che cosa non lo è? Coloro che dominano la cultura mondiale con la loro potenza e con la loro lingua: gli anglosassoni. [ ] Questo e non altro è il pericolo. La perdita di tutto ciò che è diverso, deviante, non capito, non visto, rifiutato. Perché io dico ai governi, agli studiosi di tutti i paesi del mondo: per favore, salvate il nostro passato [ ] Lottate per inserire nella grande biblioteca tutto ciò che potete del vostro patrimonio nazionale, nella lingua originale. Tutto, non solo quello che vi pare buono e quello che vi pare cattivo ora. Perché saranno gli storici, gli studiosi, gli uomini del futuro a decidere cosa era o non era importante. La Chiesa cattolica medieovale non avrebbe messo il Corano tra i libri da salvare e oggi gli integralisti islamici non vi metterebbero la Divina Commedia [ ] (da Francesco Alberoni, Pubblico e privato, Corriere della sera, 26/04/ Individuate, tra i titoli proposti, il solo che si adatta pienamente all articolo citato: A) salvate l italiano (e altre lingue) nella superbiblioteca* B) rifiutiamo di piegarci all uso diffuso della lingua inglese C) un nuovo motore di ricerca: la cultura universale senza esclusioni di sorta D) presto su Internet uno specchio fedele ed esauriente di tutta la storia dell uomo E) con Internet, non più censura culturale 47. Individuate, tra le considerazioni sotto elencate, la sola rigorosamente dedotta dal testo citato di Alberoni: A) nella biblioteca di Internet l unico problema del lettore è quello di scegliere quale leggere tra milioni di testi B) è naturale che su Internet non tutte le testimonianze del passato vengano conservate, e a ciò bisogna rassegnarsi ed adeguarsi C) la scomparsa delle biblioteche tradizionali può e deve essere contrastata in tutti i modi D) gli italiani, come gli altri, dovrebbero battersi per salvare il proprio patrimonio culturale e la propria lingua* E) il Corano e la Divina Commedia sono opere a forte rischio di scomparsa 48. Le enunciazioni di principio qui riportate sono tutte alla base del discorso di Alberoni, eccetto una. Individuatela: A) in ogni cultura ci possono essere elementi preziosi, e non sempre i migliori giudici in merito sono i contemporanei B) sono sempre stati i vincitori, i detentori del potere a scrivere la storia C) l uso di nuovi mezzi di comunicazione comporta, come ogni novità, dei rischi di cui è bene tenere conto D) la difesa della propria lingua non è un atto di superbia nazionalistica, ma un dovere bei confronti dei posteri E) sbaglia chi si ostina a conservare il maggior numero possibile di opere: in ogni cultura ci sono cose che meritano di essere dimenticate per sempre* 49. Un forestiero, in una città di abitanti, racconta una storia così straordinaria che i 3 amici, a cui l'ha raccontata, la raccontano ognuno a 3 persone. Queste 9 persone a loro volta la raccontano ognuno ad altre 3 persone e così via. Ammettendo che la storia sia stata raccontata alle 8 del mattino e che occorra un quarto d'ora per raccontarla, a che ora sarà conosciuta dall'intera città? A) dopo mezzogiorno B) solo verso sera, intorno alle C) prima delle del mattino* D) dopo 24 ore E) dopo 1 ora 1 45 minuti Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 11

14 50. Scartare una delle cinque rappresentazioni grafiche. A) figura A B) figura B C) figura C* D) figura D E) figura E 51. Quale tra le seguenti affermazioni non è contenuta nel Codice Deontologico dell infermiere: A) l infermiere, nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche, si impegna a trovare la soluzione attraverso il dialogo. Qualora vi fosse e persistesse una richiesta di attività in contrasto con i principi etici della professione e con i propri valori, si avvale della clausola di coscienza, facendosi garante delle prestazioni necessarie per l incolumità e la vita dell assistito. B) l'infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso la formazione permanente, la riflessione critica sull'esperienza e la ricerca. Progetta, svolge e partecipa ad attività di formazione. Promuove, attiva e partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati. C) l'infermiere assume responsabilità in base al proprio livello di competenza e ricorre, se necessario, all'intervento o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti. Presta consulenza ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale. D) l'infermiere si attiva per l'analisi dei dilemmi etici vissuti nell'operatività quotidiana e promuove il ricorso alla consulenza etica, anche al fine di contribuire all approfondimento della riflessione bioetica. E) l infermiere si impegna nei confronti della persona assistita a presentarsi al primo incontro, spiegare chi è e cosa può fare per lui, farsi riconoscere attraverso la divisa e il cartellino di riconoscimento.* 52. La Legge 42/1999 in materia di personale sanitario: A) suddivide il suddetto personale in due categorie: di professioni sanitarie e professioni sanitarie ausiliarie B) suddivide il suddetto personale in tre categorie: di professioni sanitarie, professioni sanitarie ausiliarie e arti ausiliarie della professioni sanitarie C) supera tutte le precedenti terminologie nell unica dizione professioni sanitarie* D) istituisce la Dirigenza per le professioni sanitarie E) differenzia le competenze mediche da quelle delle professioni sanitarie 53. Nell'ambito della colpa generica, imperizia significa: A) avventatezza B) svogliatezza e leggerezza C) superficialità e carenza di sollecitudine D) carenza della preparazione tecnica adeguata e necessaria* E) disattenzione e dimenticanza 54. Per la legge sulla tutela dei malati di mente, il trattamento sanitario obbligatorio prevede la durata: A) un mese B) di quindici giorni C) di quindici giorni prolungabili su richiesta motivata al Sindaco D) di sette giorni prolungabili su richiesta del Prefetto E) di sette giorni prolungabili su richiesta motivata al Sindaco* 12 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

15 55. Quali sono i requisiti medico-legali della malattia professionale? A) la malattia deve determinare almeno quaranta giorni di inabilità B) la malattia deve essersi manifestata dopo una esposizione allo specifico rischio professionale di almeno un anno C) la malattia deve dipendere dall'esposizione prolungata del lavoratore a sostanza nociva presente nell'attività lavorativa e deve rientrare in apposita lista o esserne dimostrata la causa lavorativa* D) la malattia deve essere ricompresa in uno specifico elenco e non può essere ammessa all'indennizzo, malattia che non ne sia compresa, dell'infortunio non hanno alcuna ristrettezza E) la malattia deriva da un'esposizione allo specifico rischio concentrata nel tempo 56. Per quale periodo di tempo il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto: A) per tutta la durata del periodo di malattia B) per un periodo non inferiore a sei mesi C) per un periodo di 18 mesi* D) per un periodo di 12 mesi rinnovabili E) se di ruolo per un periodo illimitato 57. Quale tra le seguenti affermazioni relative al testamento biologico non è vera : A) è l'espressione della volontà di una persona, sulle terapie che intende o non intende accettare se dovesse trovarsi nella condizione di non poter esprimere il proprio diritto di scegliere se essere sottoposto o meno a trattamenti permanenti con macchine artificiali che impediscano una normale vita di relazione B) l'italia ha ratificato nel 2001 la Convenzione sui diritti umani e la biomedicina (L. 28 marzo 2001, n.145) di Oviedo del 1997 che stabilisce che «i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell'intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione» C) il Testamento biologico è stato recepito solo recentemente in Italia con una legge* D) il documento del Comitato Nazionale di Bioetica afferma che i medici dovranno non solo tenere in considerazione le direttive anticipate scritte su un foglio firmato dall'interessato, ma anche documentare per iscritto nella cartella clinica le sue azioni rispetto alle dichiarazioni anticipate, sia che vengano attuate o disattese E) in attesa di una legge che regoli la materia è in atto, in molti comuni italiani, è stata promossa una raccolta della dichiarazione anticipata di trattamento dei cittadini residenti nel territorio interessato 58. Decidi di affidare ad un OSS la mobilizzazione di una paziente operata di isterectomia in via laparotomica in 2 giornata postoperatoria. Sulla base di quali valutazioni hai deciso di affidare tale attività? A) è già stata mobilizzata, non ha avuto problemi e le attuali condizioni di salute sono stabili* B) non ha ulteriori perdite dai drenaggi e le condizioni attuali di salute sono stabili C) è già stata mobilizzata, la PA di ieri era 130/70 mmhg D) non è mai stata mobilizzata, ma le condizioni attuali sono buone E) la PA di ieri si è mantenuta sui 130/70 mmhg e non ha perdite dai drenaggi 59. L obbligo di non rivelare il segreto professionale è: A) un obbligo giuridico ma non deontologico B) non è un obbligo giuridico, ma solo deontologico C) è un obbligo giuridico per tutelare il paziente * D) è un obbligo deontologico per tutelare il paziente E) è un obbligo giuridico e deontologico 60. La lista dei componenti di un Comitato etico: A) deve essere sempre resa pubblica* B) deve essere resa pubblica solo per le strutture sanitarie private C) deve essere resa pubblica solo per le strutture sanitarie profit D) può essere resa pubblica E) non deve essere resa pubblica Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 13

16 61. Dovendo produrre una miscela a due componenti A e B il cui rapporto in peso è 1,75 : 1 e avendo a disposizione 50 gr di A. Quanto B devo impiegare? A) 50 * 1,75 B) ,75 C) 50 / 1,75* D) 1,75 / 50 E) 50 + ( 50 / 1,75 ) 62. Cosa rappresenta 16 dozzine A) 16 / 12 B) 12 / 16 C) D) 16 * 12 * E) (16-12)* Considerate la seguente tabellina. Qual è la percentuale di soggetti che pratica sport tra i non fumatori? A) (54/198)*100=27.3% B) (54/103)*100=52.4% * C) (54/86)*100=62.8% D) (86/198)*100=43.4% E) (86/103)*100=83.5% 14 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

17 64. In un campione di 70 sciatori abituali viene valutato il numero di fratture per soggetto tra il 1990 ed il La distribuzione di frequenze è presentata attraverso il seguente istogramma a barre. La moda della variabile numero di fratture è A) 4 fratture B) 2 e 3 fratture C) Non è possibile calcolare la moda D) 0 fratture* E) 0 e 1 fratture 65. Su 10 soggetti è stata misurata la pressione diastolica ottenendo una media di 135 mmhg; la stessa misurazione è stata effettuata su altri 50 soggetti e si è ottenuta una media pari a 115 mmhg; qual è la media della pressione sui 60 soggetti? A) mmhg B) mmhg C) 125 mmhg D) 130 mmhg E) mmhg* 66. In un periodo di 3 mesi, i giorni di assenza per malattia di 15 operai in una piccola fabbrica sono i seguenti: 39, 0, 1, 1, 10, 0, 1, 5, 0, 2, 0, 0, 1, 0, 0. La mediana è pari a: A) 8 B) 1* C) 0.5 D) 0 E) La ROM è: A) una parte della RAM B) contenuta nell hard disk C) il sistema operativo D) la memoria ad accesso casuale E) una memoria di sola lettura* Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 15

18 68. Per approfondire la tematica del turnover infermieristico trovi i seguenti articoli, dai titoli quale ti sembra il più pertinente? A) the effects of job characteristics and individual characteristics on job satisfaction and burnout in community nursing. B) nursing leadership and management effects work environments. C) outcomes of Interventions to Improve Hospital Nursing Work Environments. D) effect of perceptions of pay equity on employees motivation, involvement, satisfaction and performance. E) nurses leaving intentions: antecedent and mediating factors. * 69. The patient who refuses nursing care When a patient refuses nursing care, nurses respond by giving information until the patient finally accedes to the procedure. Nurses will go to great lengths to achieve patients agreement to the procedure, but the extent to which the agreement remains voluntary cannot be ascertained by the data collected in this study. If the patient does not eventually agree to a procedure, there is evidence that nurses will administer the care in the absence of consent. A) nurses do not spend much waiting for the patient s consent B) if patients do not agree to the treatment, the care will not be administered C) if patients do not agree to the treatment, the care will be administered* D) nurses do not give information to the patient in order to accede to the procedure E) the information gathered in the study proves that the consent is always voluntary 70. I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale? A) densità assoluta = 13,6 g/cm3 B) densità assoluta = 13,6 kg/m3* C) densità relativa = 13,6 D) peso specifico assoluto = 136 N/dm3 E) volume specifico = 1/13,6 cm3/g 71. Una "complicanza" del processo del lutto può più frequentemente condurre a: A) attacchi di panico B) crisi catatoniche C) depressione* D) episodi schizofrenici E) nessuno dei casi indicati 72. Il "Problem Solving" si riferisce a: A) la capacità di comprendere ed eseguire comandi scritti B) la soluzione di conflitti inconsci problematici C) la capacità di risolvere problemi matematici D) la capacità di elaborare calcolo mentale complesso E) deriva dalla psicologia cognitiva e si riferisce alla capacità di identificare e risolvere i problemi in generale.* 73. Quale dei seguenti studiosi ha introdotto il concetto di "inconscio collettivo"? A) Mead B) Freud C) Kardiner D) Ey E) Jung* 16 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

19 74. Le seguenti affermazioni descrivono concezioni e riti sulla morte nelle diverse culture-religioni. Indica l esatta sequenza di Vero o di Falso: Non è generalmente accettabile nascondere a un buddista il fatto che sta morendo, perché il momento che precede la morte è molto importante per la sua salvezza e deve prepararsi. Nell Islamismo la morte è presentata come un cammino verso Dio, ineluttabile. Tutto quello che succede (malattia, dolore, morte) è voluto e permesso da Dio, e va accettato, per questo non è ammissibile il cosiddetto accanimento terapeutico, talora nemmeno la sedazione del dolore è accettata. Nell Islam la cura della salma deve essere fatta dalla famiglia: uomini per uomini, donne per donne. Il personale può toccare la salma solo con i guanti. L eutanasia, la cremazione e l autopsia sono proibite (salvo che per motivi medico legali). Prima della morte i cattolici praticanti desiderano la somministrazione di sacramenti e il sacerdote va chiamato quando il paziente è ancora cosciente. Nella cultura ebraica se il decesso avviene di sabato, i giudei non possono toccare il corpo, quindi tocca al personale farlo indossando sempre i guanti. A) V,V,V,V,V,* B) F,V,V,V,F C) FFV,V,V, D) V,V,V,FF, E) V,F,V,V,F 75. Scegli la definizione più appropriata per educazione non formale : A) ogni attività educativa organizzata al di fuori del sistema di istruzione formale e che offre specifici percorsi formativi rivolti a particolari gruppi di persone;* B) l esperienza quotidiana attraverso cui ogni individuo acquisisce attitudini, valori, abilità e conoscenze utili per la sua maturazione; C) la parte del sistema di istruzione che si occupa della formazione professionale; D) i percorsi di tirocinio professionale pensati per l acquisizione di competenze relazionali; E) gli aspetti emotivo-affettivi della relazione educativa. 76. Psicologia significa etimologicamente: A) studio dei comportamenti B) analisi dei comportamenti C) studio dell anima* D) spirito ed emozioni E) logica dei popoli 77. La pulsione è un concetto cardine della teoria: A) psicoanalitica* B) comportamentista C) cognitivista D) wundtiana E) sistemica 78. La parola Gestalt significa: A) forma* B) unità C) inconscio D) comportamento E) emozione Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori. 17

20 79. Tutte le informazioni necessarie per l attribuzione di un paziente ad uno specifico DRG sono contenute: A) solo nella cartella clinica B) nella scheda di dimissione ospedaliera* C) nella relazione sanitaria di dimissione D) nell anagrafe sanitaria dell ulss E) nel registro di sala operatoria 80. Con comunicazione non verbale si intende: A) le intenzioni del mittente, che si esprimono attraverso il linguaggio del corpo B) è quella parte della comunicazione che comprende tutti gli aspetti di uno scambio comunicativo non concernenti il livello puramente semantico del messaggio* C) è quella parte della comunicazione che riguarda atteggiamenti e motivazioni D) lo scambio di sguardi tra mittente e ricevente. Comunicazione che spesso disconferma quanto precisato nella comunicazione verbale E) la capacità degli animali di comunicare attraverso il movimento 18 Diritti Riservati. La riproduzione e l uso di questo materiale sono vietati senza l autorizzazione degli autori

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour

Info: Susanna Pietra-3406676706 susanna.pietra@gmail.com Ufficio stampa chiesa valdese di piazza Cavour APERTO AL PUBBLICO OGNI MERCOLEDÌ ORE 18 UNO SPORTELLO PER DEPOSITARE IL PROPRIO TESTAMENTO BIOLOGICO PRESSO LA CHIESA EVANGELICA VALDESE DI ROMA PIAZZA CAVOUR Il diritto alla vita comprende anche il diritto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012 STUDIARE. Per uno studio efficace è necessaria l attivazione contemporanea di diverse aree: ATTENTIVA (concentrazione)

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE SPECIALISTICA I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro CONVENZIONE SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA (CONVENZIONE DI OVIEDO, 4 aprile

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli