Per noi alunni della classe IV B della Scuola elementare C. Battisti dell Istituto Comprensivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per noi alunni della classe IV B della Scuola elementare C. Battisti dell Istituto Comprensivo"

Transcript

1 Per noi alunni della classe IV B della Scuola elementare C. Battisti dell Istituto Comprensivo San Fruttuoso, il cioccolato non ha più segreti: abbiamo fatto ricerche approfondite sulla pianta del cacao e i suoi prodotti; poi le nostre esperienze in classe sono state completate nella visita a Novi Ligure allo stabilimento Elah - Dufour - Novi - Baratti e Milano, fondato nel 1982 dal Cavalier Flavio Repetto. Ringraziamo quanti hanno viaggiato intorno al mondo del cacao e su questo hanno scritto. Un mondo non solo di curiosità e di tradizioni, ma anche di novità e di insolite ricette. In questi mondi ci siamo immersi con curiosità e qua e là abbiamo raccolto Gli alunni della classe IV B 1

2 Cioccolata che passione Amaro, dolce, bianco, nero; si beve, si mangia, si assapora. Tante versioni e tanti modi di gustare una vera passione: il cioccolato. Scompare durante l estate, quando è concesso solo sotto forma di gelato e ricompare puntualmente ogni autunno per essere poi, durante l anno, il protagonista delle feste di Natale e della Pasqua. Celebrato in poesie, canzoni e film, conquista ogni giorno milioni di persone. 2

3 Quando è nato il cioccolato? Storia del cioccolato La sua storia risale nella notte dei tempi. Secondo i botanici, l albero del cacao cresceva spontaneamente 4000 anni prima di Cristo nei bacini dell Orinoco e del Rio delle Amazzoni. I primi a coltivare la pianta del cacao furono probabilmente i Maya intorno all anno 1000 a. C. che lo introdussero nello Yucatan. La coltura del cacao si diffuse poi tramite i Toltechi, nella zona attualmente occupata dal Messico e in seguito con gli Atzechi in tutto il centro America. Perché si dice che ha origini divine? Secondo una leggenda azteca, una principessa venne assalita dai nemici mentre custodiva le ricchezze dello sposo, un grande guerriero partito a difendere i confini dell impero. Rifiutando di rivelare dove fosse nascosto il tesoro, venne uccisa. Dal sangue versato dalla fedele sposa, nacque la pianta del cacao, il cui frutto nasconde un tesoro di semi amari come le sofferenze dell amore, forti come la virtù, lievemente arrossati come il sangue. Inoltre, il cioccolato è conosciuto come il cibo degli dei. Nel 1775 infatti il naturalista svedese Carlo Linneo diede all albero del cacao il nome Teobroma, parola greca che ha appunto questo significato. 3

4 Da dove deriva il suo nome? Il nome cioccolato deriva dal termine Maya xocolatl (che secondo il missionario inglese del 600,Thomas Gage sarebbe composto dalla parola atle che nell antica lingua messicana vuol dire acqua e da xoc, cioè il rumore che fa la bevanda mentre viene sbattuta dentro i recipienti perchè faccia la schiuma)e dalla parola cacao in azteco cacahuatl. Come è arrivato fino a noi? Il primo europeo a scoprire il cioccolato senza però dargli troppa importanza, fu Cristoforo Colombo nel 1502 quando approdò a Guanaja isola davanti all Honduras. A capire invece, il potenziale valore commerciale dei chicchi di cacao fu Hernando Cortez. Il conquistatore spagnolo nel 1519, rimase incuriosito dall alto valore che gli attribuivano gli Aztechi. Questi infatti, usavano i semi come mezzo di pagamento: tre o quattro bastavano per acquistare una zucca dieci per un coniglio, cento per uno schiavo. Nel 1538 Cortez portò le fave di cacao con sé in dono all imperatore Carlo V ma gli spagnoli non gradirono molto il gusto amaro e piccante di questa bevanda. Furono i frati grandi esperti di infusi e miscele a fare la fortuna del cioccolato creando una bevanda dolce e gustosa questi, infatti, sostituirono il pepe e il peperoncino presenti nella ricetta originale con zucchero e vaniglia. 4

5 Come e quando il cioccolato riuscì a varcare i confini spagnoli? In Italia il cioccolato arrivò nel 1606 grazie a un commerciante fiorentino Antonio Carlett. Nove anni dopo arrivò ufficialmente in Francia in occasione del matrimonio tra la spagnola Anna D Austria e Luigi XIII di Francia, poi in Olanda in Germania dove però le tasse imposte dal governo lo resero ancor più un prodotto per pochi, e in Inghilterra dove la prima apparizione è datata 1650, quando venne introdotto nella comunità di Oxford nel Un altra regina di origine spagnola, l infanta Maria Teresa d Austria, sposa di Luigi XIV, consacrò l abitudine di servire il cioccolato nei saloni sfarzosi di Versailles, tanto che una sua cameriera personale, addetta al preciso e unico compito di preparare la squisita bevanda, fu soprannominata la Molina, prendendo spunto dal termine spagnolo molinillo un frullino di legno da agitare per formare una deliziosa schiuma nella cioccolata calda. 5

6 Quattro secoli di storia Cristoforo Colombo, al suo quarto viaggio nelle Americhe, scopre il cacao ma non lo riconosce. I semi di cacao erano così preziosi che venivano usati come moneta I conquistadores di Hernan Cortez portano in Europa i semi di cacao dopo aver assaggiato l originalissima xocolatl dell imperatore azteco Momtezuca. Si trattava di una bevanda ricavata abbrustolendo e pestando i frutti del cacao, cui venivano aggiunti spezie ed acqua. Gli Aztechi la consideravano di origine divina, perchè eliminava la fatica e stimolava le qualità psichiche e quelle fisiche In Italia già si produce cioccolato, in particolare a Venezia e Firenze. Anche i Francesi ne vanno matti, prima fra tutti la regina Maria Teresa, moglie del re Sole. I Tedeschi, invece, lo scoprono nel 1646, gli Inglesi nel Ultimi gli Svizzeri, che però, come ben sappiamo, recuperano ben presto il tempo perduto. Oltre Oceano, gli Americani la scopriranno nel Il cardinale Lorenzo Brancaccio, golosissimo di cioccolato, lo assolve e il cioccolato, come l acqua e il vino, può entrare in sacrestia. Il clero si era trovato a disquisire sulla natura della bevanda, perché le dame spagnole avevano preso l abitudine di berla subito dopo la messa: prima fu la servitù a portare in chiesa le caraffe fumanti, poi i monaci si offrirono di sostituire i domestici Per la prima volta, a Barcellona, il cioccolato viene lavorato meccanicamente dal fabbricante di cioccolato signor Fernandez Viene prodotta in Inghilterra la prima tavoletta di cioccolato. È il risultato di una lunga ricerca per riuscire a solidificare il cioccolato. A contendersi la paternità dell impresa sono i Torinesi con l invenzione di un certo 6

7 Bozzelli, genovese, che nel 1802 studiò una macchina idraulica per raffinare la pasta di cacao e miscelarla con zucchero e vaniglia e lo svizzero Cailler L Olandese Conrad Van Hauten inventa un torchio speciale e riesce così a separare il burro di cacao dalla polvere di cacao Nasce a Vienna la Sachertorte, opera di Eduard Sacher, il cuoco personale del cancelliere e ministro degli Esteri asburgico Metternich, che aveva chiesto per una cena un dolce denso, compatto e virile Nasce a Torino il gianduiotto, che prende il nome dalla popolare maschera di Carnevale Gianduia inventata nel Lo Svizzero Daniel Peter inventa il cioccolato al latte, sfruttando una produzione di Henrì Nestlè, la farina lattea Nasce la Novi, come confetteria che produce caramelle e cioccolato Nasce a Genova, la Elah La Perugina lancia il bacio, uno dei cioccolatini più famosi in Italia. Particolare veramente curioso, il bacio nasce quasi per caso per poter riutilizzare i frammenti delle nocciole triturate Nasce a Genova, la Dufour Elah e Doufur si uniscono Elah e Dufour assorbono la Novi e riaprono la produzione del cioccolato A Febbraio, il Gremi Provincial de Patisseria Confiteria y Bolleria di Barcellona, realizza il cioccolatino più grande del mondo: è un modellino di 4000 Kg che raffigura una imbarcazione spagnola A Maggio, Boccaglio (Bs), Alfredo Pontoglio prepara un unica tazza di 500 litri di cioccolata La Baratti Milano entra a far parte della Elah - Dufour - Novi 7

8 Curiosità storiche Il cioccolato cibo degli Dei, come lo definì Carlo Linneo, celebre naturalista svedese, proprio in virtù delle sue qualità salutari, è un peccato di gola che però fa bene alla salute: dà energia e favorisce il buon umore. E il modo più dolce di coccolarsi: persino Goldoni ne La conversazione cantava Viva per la cioccolata. Mentre G.B. Anfossi, settecentesco cultore dell arte del mangiare nei suoi trattati gastronomici innalzando il mitico ingrediente a dono celeste sentenziava: Gli dei bevono ambrosia, gli uomini cioccolata. Napoleone III arrivò addirittura a liberare il cacao dal gravame delle tasse, considerandolo alimento fisicamente e moralmente salutare per tutta la popolazione. Sulla tavola sia letteraria che cinematografica del principe di Salina, protagonista del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, campeggiano collinette di profiteroles alla cioccolata, marroni e grasse come l humus della piana di Catania Molti scrittori, saggisti e autori di fama mondiale hanno dato al cioccolato l onore di apparire nei loro scritti: da Oscar Wilde a Milan Kundera, da Bulgakov a Joyce, da Manzoni a Gadda, Nabokov, Orwell solo per citare i più famosi. Ciascuno di loro ha dedicato alcune righe o a volte intere pagine al cibo degli dei, dando al lettore un breve, ma significativo segno di quanto sia universale, senza tempo e senza confini, la passione che coinvolge e accomuna i cioccolosi di tutto il mondo. Non scappano a questa regola nemmeno i divi del cinema, anzi, basti pensare all incredibile quantità di cioccolatini che Alfred Hitchcock mangiava durante le riprese dei suoi film o ancora ad Arnold Schwarzenegger che si fa spedire ancora oggi il suo dolce preferito (la Sachertorte) dall Austria fino a Los Angeles. 8

9 Nanni Moretti ironicamente rimprovera coloro che non sanno apprezzare il cioccolato, di voler continuare a farsi del male e si lascia sorprendere, nel film Bianca, ad affogare nottetempo i propri dispiaceri dentro a un gigantesco contenitore di fluida e morbida crema al cioccolato. Ma l ammirazione per il cioccolato si spinge oltre ed entra addirittura nei titoli originali di alcuni film di grande successo internazionale come ad esempio Cioccolato bollente (1988): nella catena di montaggio di una fabbrica di cioccolatini a rischio di fallimento, tre operai cadono nella vasca per l impasto del ripieno. Da quel giorno le vendite subiscono un impennata, il pubblico va in delirio per il nuovo gusto, che però pone un problema di non facile soluzione: quello degli ingredienti. Cacao si intitola uno dei capolavori di Jorge Amado scrittore brasiliano; la protagonista di Chocolat, recente e clamoroso successo di Ioanne Haris, addirittura rivoluziona la vita di un intero paese, triste e bigotto, praticando e insegnando l amore per il cioccolato. C è anche Come l acqua per il cioccolato del 1992, tratto dall omonimo best-seller, oppure ancora il fantasioso Fragola e cioccolato del 1993 vincitore dell Orso d argento al Festival di Berlino 1994 in cui la consumazione di un gelato ai gusti di fragola e cioccolato nel celebre locale Coppella di L Avana, a Cuba, diventa occasione di conoscenza e amicizia profonda fra un artista anticonformista e di un giovane militante comunista. Poi c è il classico Pane e cioccolato, film del Il protagonista, un emigrato italiano in Svizzera interpretato da Nino Manfredi, fa questa classica merenda in un parco prima di venire duramente sanzionato dalle irreprensibili guardie elvetiche per una banale infrazione. 9

10 Un famoso gruppo rock americano degli anni a cavallo tra i 60 e i 70, I Chicago, su un loro album, avevano il nome scritto come se fosse stato fatto di cioccolato e pare addirittura che prima di ogni concerto la band pretendesse un chilo di cioccolatini a testa La stravagante cantante pop inglese Pop G, per lanciare il suo nuovo album, Fresh, ha convinto il frastornato reporter del quotidiano inglese The Sun, Andy Coulson, ad farsi imbrattare di cioccolato da lei. Le cinque foto che documentano l insolito avvenimento sono successivamente apparse nell edizione del Sun, dove si vede un audacissima Gina G, in un ridottissimo bikini, che dapprima inizia a pennellare il reporter, poi si fa ricoprire di cioccolato liquido. 10

11 BEVANDA O MEDICINA? Secondo gli Aztechi una tazza di xocolatl eliminava la fatica e stimolava le forze fisiche e mentale. Dottori e speciali lo prescrivono nella cura di organismi debilitati. Addirittura si diffuse l uso di servire cioccolato in chiesa alle dame, per sopportare il protrarsi delle funzioni religiose, scatenando l indignazione di vescovi e di prelati. In difesa del cioccolato si espresse però papa Pio V che, nel 1569, zittì chi era chi era contrario al suo consumo durante i periodi di digiuno, affermando ufficialmente che una tazza di cioccolato, in quanto liquida era certamente consentita. L uso della cioccolata come medicamento era molto diffuso come testimonia il libro del medico francese Nicolas de Blegny (1687) Le bon esage du the, du caffè et du chocolat pour la preparation et pour la guerision des malades dove viene prescritto per i mali dello stomaco, le febbri, le malattie nervose e gli sfoghi di bile. Anthelme Brillat-Savarin nel libretto Fisiologia del gusto, ovvero Meditazioni di gastronomia trascendente, pubblicato nel 1825, lo consigliava addirittura come digestivo. Il cioccolato, croce e delizia, è sempre sotto processo è vero? Il signor Teobroma Cacao meglio conosciuto cioccolato, ha subito recentemente un vero e proprio processo penale con tanto di avvocati e giudici veri. La prima udienza si è tenuta presso l aula magna dell Università di Pavia l 11 aprile del I capi d accusa erano molti: attentato alla linea e alla salute; circonvenzione di incapaci a resistere alla golosità e associazione a delinquere di stampo gastronomico. Organizzato in collaborazione con Chococlub, il processo si è poi concluso con sopralluogo sul luogo del delitto in cui ben 21 pasticceri e 7 ditte dolciarie hanno deliziato i presenti con oltre 1500 chili di cioccolato. 11

12 LA PIANTA DEL CACAO Il cacao è il nome comune della Teobroma cacao (cibo degli dei) e del prodotto derivato dai suoi semi. La pianta del cacao ha portamento arboreo e può raggiungere sei metri di altezza; è caratterizzata da grandi foglie lucide, lunghe anche 30 cm e da piccoli fiori rosati inseriti sul tronco e sui rami vecchi. Solo una piccola percentuale delle migliaia di fiori prodotti annualmente da ciascuna pianta arriva a sviluppare frutti carichi di semi. Questi ultimi, chiamati fave di cacao, sono contenuti in un baccello di colore giallo o rossastro. La coltivazione del cacao, tipica di climi tropicali caldo umidi, era originariamente presente solo in Sud America; dal XVI secolo fu introdotta in Africa. Attualmente, il cacao destinato alla lavorazione industriale proviene soprattutto dalla Costa d Avorio, dal Ghana, dall Ecuador e dal Brasile. 12

13 Il frutto del cacao Il frutto del cacao ha forma allungata, pesante da 300 a 500 gr, lungo da 10 a 35cm, a buccia liscia o verrucosa. Questo bacca è percorsa da 10 solchi longitudinali. Ha colore verdognolo che diventa rosso - bruno o maturazione contiene una polpa gelatinosa in cui si trovano da venti a cinquanta semi piatti lunghi circa 2,5 cm. Questi semi di colore rosa sono disposti in cinque file il suo nome è CA- BOSSA o CABOSSIDE che è della famiglia sterculiacee. I semi, detti fave di cacao, sono avvolti in una sostanza biancastra, gelatinosa ed altamente zuccherina. Le principali varietà È originario dell America tropicale e quindi vuole un clima caldo umido. Secondo la classificazione in uso recentemente in America Latina, i tipi di cacao prodotti sono tre: Criollo, Forastero e Trinitario. CRIOLLO: Significa indigeno ed è il nome che gli Spagnoli diedero al cacao prodotto dagli Atzechi. In questo tipo di cacao i baccelli contenenti i semi sono allungati e scanalati di colore verde al loro spuntare che diventa arancio rosso alla maturazione. I semi sono di aspetto biancastro e opaco. Viene coltivata in Messico,Venezuela, Colombia e in alcune regioni asiatiche. È una varietà molto buona e di gradevole sapore, tuttavia è di scarsa resa e poco resistente alle malattie, per cui oggi c è la tendenza ad abbandonarla a favore di altre colture. FORASTERO: è la pianta del cacao originaria dell alto bacino del Rio delle Amazzoni (Brasile). Il suo baccello è rotondeggiante, piuttosto liscio e si presenta inizialmente verdastro per poi passare giallo brillante alla maturazione. 13

14 Questo cacao comprende l ottima produzione brasiliana, il Nactional, prodotto in Equador e varie specie coltivate in altri paesi dell America Latina, a Giava e nello Sri Lanka. TRINITARIO: è profondamente diversa dalle precedenti, sembra abbia avuto origine da una mescolanza di Criollo proveniente dall isola di Trinidad (Carabi) e di Forastero Oggi è molto diffuso e costituisce un gruppo omogeneo I suoi baccelli presentano un tipico colore e danno un ottimo cacao, abbastanza simile nel sapore e nella qualità al Forastero. Riportiamo alcune delle varietà più conosciute: COSTA D AVORIO: è uno dei più utilizzati come cacao massa. Le fave sono abbastanza regolari,non molto aromatiche, colore scuro. GHANA: le fave sono tondeggianti, di sapore delicato. Per questo motivo è utilizzato soprattutto per il cioccolato al latte o alle nocciole. NIGERIA: ha caratteristiche molto simili ai due precedenti. BAHIA: è un cacao massa prodotto in Brasile. Dove ci sono piantagioni dove vi sono piantagioni dalla varietà forastero imbridata, simile all amelonado Africano. MALESIA: La produzione di questo cacao è incrementata moltissimo in questi ultimi anni. La qualità è piuttosto scadente a causa dell elevata acidità del burro di cacao. ARRIBA: è uno dei migliori cacao fine che si trovano in confine, apprezzato soprattutto per l eccellente aroma floreale. Proveniente dall Ecuador dove si trovano molte piantagioni della varietà trinitario. MARACAIBO: prodotto nelle piantagioni di varietà criollo del Venezuela è molto pregiato sia per la qualità delle fave grandi, rotonde e ben fermentate, sia per l aroma dolce fruttato. 14

15 STANDARS INTERNAZIONALI Il cacao di qualità mercantile è il prodotto fermentato ed essiccato, costituito da fave intere di pezzatura ragionevolmente uniforme, prive di odori inquinanti (in particolare di fumo), non infestate da insetti ed esenti da sostanze estranee. Una prima classificazione divide il cacao in due grandi categorie: CACAO BULK O MASSA : rappresenta circa il 90% del quantitativo mondiale ed è un prodotto di qualità uniforme, con un aroma discreto, che consente di ottenere un cioccolato dal gusto gradevole, senza caratteristiche salienti. Questo tipo di cacao è fornito dalle piantagioni della varietà Forastero e di un ibrido, molto simile al Forastero, chiamato Amelonado. I maggiori produttori sono i paesi del West Africa (Ghana, Nigeria, Costa D Avorio, molte zone del Brasile, la Repubblica Domenicana ), alcuni paesi dell Est Asiatico (Nuova Guinea, Malesia ) CACAO FINE O AROMATICO : è un cacao di qualità molto elevata, prodotto dalle piante della varietà Criollo e Trinitario. L aroma è eccellente e varia a seconda del paese di provenienza (Centro e Sud America, Celyon, Trinidad ecc.). Normalmente non è utilizzato da solo, bensì in aggiunta al cacao massa per migliorarne il gusto. Nell ambito di queste due grandi categorie esiste poi una classificazione specifica riferita al paese produttore, che è la sola utilizzata dal punto di vista commerciale. In base alla provenienza del prodotto i semi di cacao si suddividono in: CACAO AMERICANO: il più apprezzato è quello Messicano, ma viene coltivato anche in Venezuela, Colombia,Guatemala ed Equador, molto ricercato è anche il Bahia coltivato in Brasile. CACAO ASIATICO: viene prodotto nello Sri Lanka e a Giava. CACAO AFRICANO: particolarmente ricercato la qualità coltivata in Camerun e in Madagascar. 15

16 LAVORAZIONE DEL CACAO Ecco come delle fave di cacao si trasformano in tavoletta. Raccolta. I frutti maturi vengono raccolti uno ad uno a mano. Accatastati con cura, vengono immediatamente tagliati a metà con un macete. Fermentazione della varietà del cacao. Una volta liberati dall involucro esterno, i semi, con tutta la loro guaina biancastra, vengono ammassati e coperti con foglie di banano o messi in contenitori per far partire il processo della fermentazione. Questa operazione riduce notevolmente la presenza dell amaro e dell astringenza contenuta nel seme. Inoltre è un passaggio importantissimo perché si sviluppa l aroma del cacao. Questo periodo varia da 1 a 7 giorni a seconda Essiccazione I semi ormai liberati dalla mucillagine,vengono distesi al sole (sul selciato o in cassetti con rotelle) o messi in essiccatori. Questa operazione serve a ridurre l umidità passando dal 60% al 5-6%. I semi a questo punto cambiano colore. 16

17 Separazione Separazione dei semi delle parti impure quali parti residue di cabossa, ecc. Avviene meccanicamente. Tostatura Le fave di cacao sono pronte per la tostatrice, alimentata con legno di ulivo. L esperto apre la macchina per la torrefazione: le fave di cacao sono ormai tostate e si riversano nel contenitore per il raffreddamento che avviene tramite pale in movimento. Ad intervalli regolari viene tolta dalla tostatrice una piccola quantità, che di volta in volta gli esperti esaminano attentamente per valutare il giusto grado di tostatura. Attraverso il procedimento della tostatura si controlla la temperatura dell aria che passa nel cacao, ogni varietà di cacao necessita di un grado diverso di torrefazione; ad esempio i semi Giava, acquistati in Italia solo da alcuni produttori, hanno bisogno di una tostatura lenta e delicata, data la loro caratteristica pellicola chiara e sottile, che li rende particolarmente adatti per la base del cioccolato al latte. Frantumazione I semi di cacao raffreddati passano nel rompicacao. Esso è una sorta di frantoio che, con un procedimento di ventilazione e di stacciatura, libera i semi dal guscio e li fran- 17

18 tuma. A questo punto i semi di cacao, ridotti a granella, vengono miscelati sapientemente secondo la ricetta degli esperti e vengono fatti passare nella macina i cui rulli di granito rendono sottilissima la grana di cacao e sotto lo effetto del calore, che arriva a 45, il burro di cacao entra in fusione producendo una pasta densa e profumata. La pasta di cacao, che impiega circa 24 ore a solidificarsi completamente, viene ridotta in panetti (lingotti) i quali vengono immagazzinati e conservati fino a due mesi, sempre pronti per diventare invitanti praline, tavolette o uova di Pasqua. La pasta di cacao viene poi lavorata in una seconda macina in cui si aggiunge lo zucchero e gli altri eventuali ingredienti a seconda se si vuole produrre cioccolato al latte alle nocciole ecc.. Raffinazione Operazione indispensabile per eliminare eventuali parti solide e granulose. La pasta di cacao passa attraverso una serie di presse che riducono notevolmente le parti solide. Concaggio Questa macchina attraverso un movimento rotatorio continuo, mescola il prodotto della raffinazione facendo uscire buona parte delle rimanenti sostanze acide senza alcuna perdita della componente aromatica. È a questo punto della lavorazione che vengono aggiunti gli altri ingredienti. Questa operazione può durare da poche ore a più giorni e più si prolunga più morbido vellutato risulterà il cioccolato. Si ottiene così la cosiddetta copertura. 18

19 Temperaggio Dai 40 del concaggio il cioccolato passa dai 28 per poi rialzarsi ai 31 attraverso l operazione del temperaggio, in una macchina chiamata appunto temperatrice. Questo brusco passaggio di temperatura è indispensabile per avere un prodotto finale lucido e consistente, perchè modifica i cristalli di burro di cacao contenuti. Modellaggio Il cioccolato temperato rimane fluido per circa 15 minuti, quindi occorre lavorarlo subito modellandolo con le apposite macchine per donargli le diverse forme (gianduiotto, praline, tavolette.) oppure colandolo con la ricopritrice per avvolgere i gustosi cioccolatini. 19

20 Principali qualità di cioccolato CIOCCOLATO FONDENTE E costituito da zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, lecitina di soja e vaniglia. In base al contenuto di elementi di cacao e burro, il cioccolato fondente è classificato in: 1. CIOCCOLATO deve contenere almeno il 25% di elementi totali di cacao (pasta e burro) ed almeno il 18% di burro di cacao. 2. CIOCCOLATO COMUNE deve contenere il 30 % di elementi totali di cacao ed almeno il 18% di burro di cacao. 3. CIOCCOLATO EXTRA deve contenere almeno il 45% di elementi totali di cacao ed almeno il 28% di burro di cacao. 4. CIOCCOLATO DI COPERTURA deve contenere almeno il 31% di burro di cacao CIOCCOLATO AL LATTE E quello che contiene, oltre agli ingredienti del fondente (zucchero, pasta cacao e burro di cacao) anche il latte disidratato, con o senza aggiunta di burro vaccino, In funzione della composizione si distinguono i seguenti tipi: CIOCCOLATO AL LATTE deve contenere almeno il 25% di elementi di cacao, almeno il 14% di sostanza secca di origine lattica e non più del 55% di zucchero. CIOCCOLATO COMUNE AL LATTE deve contenere almeno il 20% di elementi di cacao, almeno il 20% di sostanza secca proveniente dal latte, almeno il 5% di grasso butirrico e non più del 55% di zucchero. CIOCCOLATO AL LATTE FINISSIMO deve contenere almeno il 30% di elementi di cacao, almeno il 18% di sostanza secca proveniente dal latte, almeno il 4, 5 di grasso butirrico e non più del 50% di saccarosio. 20

21 CIOCCOLATO DI COPERTURA AL LATTE cioccolato al latte il cui tenore minimo di sostanze grasse è pari o superiore al 31%. CIOCCOLATO GIANDUJA E entrato nell uso comune chiamare Gianduia il cioccolato che contiene nocciole. Anche in questo caso la legge ha una classificazione ben precisa. CIOCCOLATO ALLE NOCCIOLE GIANDUJA E il prodotto ottenuto miscelando un cioccolato, il cui tenore totale di elementi di cacao sia almeno del 32% e di cacao secco sgrassato dell 8%, con pasta di nocciole in quantità variabile dal 20 al 40%.Si possono inoltre aggiungere sostanze di origine lattica in quantità massima del 5% e mandorle o nocciole in pezzi in proporzione tale che il loro peso, aggiunto a quello delle nocciole macinate, non superi il 60% del peso totale del prodotto. CIOCCOLATO AL LATTE ED ALLE NOCCIOLE E il prodotto ottenuto dal cioccolato al latte, il cui tenore minimo di sostanza secca di origine lattica sia del 10%, da un lato e da nocciole finemente macinate dall altro, in proporzione tale che gr, 100 di prodotto contengono da un minimo di gr.15 ad un massimo di gr.40 di nocciole. Possono essere aggiunte mandorle o nocciole intere o in pezzi in proporzione tale che il loro peso non superi il 60% del peso totale del prodotto. Le denominazioni Gianduiotto e Nocciolato, entrate nell uso comune non sono comprese nelle definizioni ufficiali di legge. E quindi obbligatorio indicare in etichetta anche la denominazione di legge, che per il Gianduiotto è Cioccolato alle nocciole Gianduia e per il Nocciolato Cioccolato Gianduia con nocciole intere. 21

22 CIOCCOLATO BIANCO E quello ottenuto dal burro di cacao, saccarosio, latte ed eventualmente grasso butirrico. Deve contenere almeno il 20% di burro di cacao, il 14% di sostanza secca di origine lattica, il 3, 5% di grasso butirrico e non più del 55% di saccarosio. PRALINA o CIOCCOLATINO E il prodotto della dimensione di un boccone costituito da: cioccolato ripieno, purchè la parte di cioccolato sia almeno il 25% del peso totale; giustapposizione di cioccolato ed altre sostanze commestibili, purchè la parte di cioccolato sia ben distinguibile e rappresenti almeno il 25% del peso totale; miscela di cioccolato (almeno il 25%) ed altre sostanze, purchè queste non siano farine, amidi e fecole, oppure sostanze che contengano materie grasse diverse dal burro di cacao e dal burro vaccino. USO DEL BURRO DI CACAO Il seme del cacao contiene circa il 50 % di grassi vari, fra cui il burro di cacao. Questa sostanza, formata da esteri degli acidi oleico e palmitici, ha colore bianco-giallastro e sapore gradevole. Oltre che nella preparazione del cioccolato, il burro di cacao viene usato in farmacopea come eccipiente per pomate, supposte ecc., e in cosmetica nella composizione di creme e rossetti. 22

23 Cioccolato, tavolette, cioccolatini e Quando fu inventata la tavoletta? Per tutto il Settecento il cioccolato era solo una bevanda. Il primato della creazione del cioccolato solido è attribuito allo svizzero Francois Louis Cailler, nei primi anni dell Ottocento. Ma solo una ventina di anni più tardi, in Inghilterra, fu messa a punto la prima tavoletta. Prodotta da Fry&Sons: consisteva in un miscuglio granuloso che, oltre al cacao, conteneva liquore e zucchero. Ma fu Rud Lindt nel 1879 a produrre a Berna una tavoletta rettangolare di cioccolata fondente. La Sacher Fu grazie all incontentabile principe di Metternich che Franz Sacher, sedicenne pasticcere, inventò la Sachertorte. Il povero pasticcere realizzò una serie di dolci diversi, tutti a base di cioccolato, per riuscire a soddisfare la richiesta di una torta densa, compatta e virile da parte del cancelliere austriaco, inguaribile goloso Buona, ma non eccelsa! Questo era il commento dello statista dopo avere assaggiato i dolci proposti dal pasticcere. Solo dopo aver provato questa torta soffice, dall intenso sapore di cioccolato ma non stucchevole, farcita di marmellata all albicocca e rivestita da una glassa di fondente, Metternich diede la sua approvazione. Era il Sacher decise allora di dare il suo nome alla torta, destinata a diventare famosa in tutto il mondo. Ma come tutti i grandi successi ecco che qualcun altro vuole rivendicare la paternità di questo dolce: Eduard Demel titolare della più celebre pasticceria dell epoca proclamava che la classica Sacher era la sua con le seguenti varianti: niente farcitura e la marmellata d albicocca appena sotto la glassa. La 23

24 diatriba portò ad un processo della durata di sei anni. Alla fine vinsero i nipoti di Franz. Il gianduiotto L invenzione della pasta gianduia è tipicamente italiana, e spetta ai cioccolatieri torinesi. Nel 1806, a causa del blocco napoleonico, era quasi impossibile rifornirsi di cacao, che fra le altre cose, aveva un costo altissimo; allora pensarono di mescolarlo con le molto più economiche ed ottime nocciole piemontesi. Ridotte in polvere venivano impastate al cacao dando origine ad un cioccolato con poco cacao ma gustosissimo. A farla diventare una vera e propria specialità fu la ditta Caffarel - Procher, che nel 1865 inventò un nuovo cioccolatino dalla caratteristica forma a spicchio. Il suo primo nome fu givu, che in dialetto torinese significa bocconcino. Riguardo l attuale nome esistono due versioni: la prima, durante il carnevale del 1866, un attore vestito da Gianduia (maschera tipica torinese) ebbe l idea di regalare tanti givu ai bambini; la seconda semplicemente dal nome della maschera torinese. Il cremino Fiat Molti si saranno chiesti se per Fiat si intende la celebre fabbrica automobilistica e, se sì, quale nesso c è con il cioccolato. Ecco svelato il dilemma. Nel 1911 la fabbrica di automobili Fiat indice un concorso fra tutti i cioccolatieri italiani per l invenzione di un nuovo cioccolatino, da riservare in esclusiva alla Fiat che intende usarlo a scopi pubblicitari. Vince il concorso un cremino a forma di cubo, con quattro strati (invece dei soli tre) alternati di cioccolato e pasta di mandorle ideato da Aldo Majani di Bologna. E un successo travolgente ma solo la Fiat può distribuire il nuovo cioccolatino. Solo nel 1913 Majani ottiene il permesso di vendere il nuovo cremino a condizione che mantenga il nome Fiat. Più tardi verrà brevettato il tutto il mondo. 24

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO

DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO VALORI DA GUSTARE Il Commercio Equo e Solidale fa veramente la differenza: per il cacao il prezzo riconosciuto dalle Centrali di importazione è oltre il 25% superiore a quello

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L etichetta del cacao e del cioccolato

L etichetta del cacao e del cioccolato L etichetta del cacao e del cioccolato La normativa vigente (All. I, d.lgs. n. 178/2003) definisce per i prodotti di cacao e di cioccolato le seguenti denominazioni di vendita: 1. Burro di cacao. Sostanza

Dettagli

PRA172 PRA170 PRA126. GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente.

PRA172 PRA170 PRA126. GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente. 2011 2012 GRAPPA: Il sapore intenso e deciso della tradizione in una combinazione perfetta col cioccolato fondente. PRA117 PISTACCHIO: Dal morbido cuore verde che sprigiona una fragranza al palato indimenticabile.

Dettagli

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte

Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte Guida alla perfetta copertura di cioccolato al latte Egregio Collega, Qual è la migliore copertura di cioccolato al latte? Quali sono le sue potenzialità? oppure Che sapore assume quando utilizzato in

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle

I Torroni. Torrone di pistacchio. Ingredienti: Pistacchio di Bronte (70%), zucchero, miele. Torrone di mandorle I Torroni Unendo il verde del pistacchio, il giallo del miele e il bianco delle mandorle, i cosiddetti turrunari creavano un dolce artigianale che racchiudeva in sè profumi e sapori tipici di questa terra,

Dettagli

La filiera del Theobroma il cibo degli dei

La filiera del Theobroma il cibo degli dei Theobroma il cibo degli dei Le piantagioni di cacao Foto di Federica Petronilli Il cacao è una specie prettamente tropicale e cresce solamente in una fascia compresa tra 20 di latitudine NORD e 20 di latitudine

Dettagli

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato.

BiancoLievito. Impasta, Lievita, Cuoci biancolievito.com. Torta Moka. Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato. Torta Moka Per la Massa Montata al Caffè Burro Morbido Zucchero Semolato Uova Intere Farina Amido di Mais Sale Baking Vaniglia 180gr 160gr 40gr 4gr 12gr 4gr Per la Crema al Burro al Caffè Burro Morbido

Dettagli

Il Caffè Espresso per Eccellenza

Il Caffè Espresso per Eccellenza Il Caffè Espresso per Eccellenza Oltre 11.000 controlli qualitativi effettuati ogni anno assicurano la qualità del caffè Meseta. Già nei paesi d origine i nostri tecnici specializzati selezionano con grande

Dettagli

STAMPA CON IL CIOCCOLATO

STAMPA CON IL CIOCCOLATO STAMPA CON IL CIOCCOLATO Sostituiamo la testa di stampa con una siringa motorizzata e un riscaldatore, e creiamo oggetti di ogni genere e dolci di qualsiasi forma: dalle uova di Pasqua a cioccolatini personalizzati,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido Un disciplinare di produzione per alcuni prodotti da forno Il d.m. 22 luglio 2005, in vigore dal 29 gennaio 2006, definisce

Dettagli

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo

LE BEVANDE NERVINE. Savorè Giulia & Alberto Peraudo LE BEVANDE NERVINE Savorè Giulia & Alberto Peraudo Indice Aspetti generali Caffè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà La pianta Ciclo produttivo Tè Proprietà Caratteristiche nutrizionali Varietà

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa.

La tradizionale miscela di caffè Italiana, forte, ricca ed intensa. Da oltre 70 anni gli esperti di casa PITTI selezionano i migliori caffè verdi del mondo, per poi accuratamente miscelarli, tostarli lentamente ed in fine macinarli. Il risultato è un caffè dal gusto e

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola,

Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, Concerto un dessert molto cremoso e fresco nell assaggio ma non freddo al palato. Di questo semifreddo esistono quattro versioni: cacao, nocciola, pistacchio e yogurt. In questo caso parliamo del Concerto

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante. Equilibrio nervoso Pressione sanguigna Ossa Forti e drentante Muscoli Tonici immunitario La salute, un trend in continua crescita. La salute rappresenta un valore baricentrico per gli italiani, resistente

Dettagli

VISITA GUIDATA 8 MARZO

VISITA GUIDATA 8 MARZO VISITA GUIDATA 8 MARZO 2013 SPERONE (AVELLINO) - laboratori italiani del cioccolato PROGRAMMA DELLA VISITA - Arrivo in pullman a La Cioccolateria - Accoglienza e brevi nozioni sulla storia del cioccolato

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

GELATO ARTIGIANALE NATURALE

GELATO ARTIGIANALE NATURALE GELATO ARTIGIANALE NATURALE i ricoperti i cremosi i semilavorati i sorbetti gli stecchi IL GELATO ARTIGIANALE Il nostro gelato artigianale, preparato con prodotti freschi, si presenta intensamente cremoso

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino

Le prove di Cantello. Ma quanto asciuga la carta mani? www.cantello.it - Torino Le prove di Cantello Ma quanto asciuga la carta mani? Premessa Quanto asciuga un pezzo di carta? Quanti foglietti dobbiamo usare affinché le mani siano asciutte e non sia necessario asciugarle ulteriormente

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it

bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it bevande vegetali e succhi di frutta biologici www.isolabio.it the le delizie spremute bevanda di riso drink avena drink miglio succhi con gocce di riso giò fruit nettari premium crema di riso drink farro

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

L a s c i a t ev i tenta re da ll a q ua l ità

L a s c i a t ev i tenta re da ll a q ua l ità D o l c e z z e A r t i g i a n a l i L A C A N N O L E R I A S I C I L I A N A L a s c i a t ev i tenta re da ll a q ua l ità L a s c i a t ev i tenta re Pagina 2 I Cannoli Siciliani O r igini I cannoli

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Torta Capoccio al Pistacchio

Torta Capoccio al Pistacchio All azienda Mastrangelo, giovane e innovativa, abbiamo ben presente il valore della tradizione e dei sapori di una volta. La ricchezza del gusto ereditata dalla nostra terra, il Molise, ci consente oggi

Dettagli

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra

TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra TORTA 7 VELI Di Joebbetto e Sandra PAN DI SPAGNA AL CIOCCOLATO 9 uova 300 gr zucchero 220 gr farina 80 gr cacao amaro Mezza bustina di lievito Bacca di vaniglia Montare le uova intere con lo zucchero e

Dettagli

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E L istruzione occupa gran parte d ella vita dei ragazzi e la scuola è il luogo dove essi trascorrono molte ore della loro giornata, l aula è il loro

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013 La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute. Centro Congressi Torino Incontra Martedì 8 ottobre 2013 Alimenti: conservazione, sprechi e packaging ingannevole Cibo spazzatura

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Gusti per Concederti solo il meglio.

Gusti per Concederti solo il meglio. Antica Cioccolateria. 32 Gusti per Concederti solo il meglio. Le tre anime della cioccolata, Fondente, Latte e Bianca, danno vita a 32 creazioni di eccellenza nate dall unione di 100% cacao d Africa e

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Catalogo regalo 2014/2015

Catalogo regalo 2014/2015 azienda agricola www.saporidiieri.com Catalogo regalo 2014/2015 Titolare Antonella Finocchi tel. +39 349 4602350 www.saporidiieri.com info@erbemagiche.net 1-N1 Scatole di plexiglass Preziose e trasparenti

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli