Risultati delle campagne di misura in Lombardia e in provincia di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati delle campagne di misura in Lombardia e in provincia di Lecco"

Transcript

1 Risultati delle campagne di misura in Lombardia e in provincia di Lecco Silvia Arrigoni - Centro Regionale di Radioprotezione Giuseppina Gerosa - Dipartimento provinciale di Lecco Workshop RADON: NEMICO INVISIBILE MA PRESENTE IN PROVINCIA DI LECCO Lecco,

2 La normativa nazionale D. Lgs. 26 maggio 2000, n 241: Attuazione della direttiva 96/29 EURATOM In materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti Il capo III-bis considera l esposizione dei lavoratori o del pubblico a sorgenti di radioattività naturale, tra cui il Radon Richiede il controllo e il contenimento della concentrazione di Radon nei seguenti luoghi di lavoro: a) Tunnel, sottovie, catacombe, grotte, locali sotterranei b) Altri ambienti di lavoro situati in zone a rischio radon c) Stabilimenti termali Per (a) e (b) Livello d azione : 500 Bq/m 3 (media annuale) 2

3 Attualmente per le abitazioni l unico riferimento è la Raccomandazione della Comunità Europea 90/143/Euratom: sulla tutela della popolazione contro l'esposizione al radon in ambienti chiusi Valore-limite per edifici esistenti: 400 Bq/m 3 Valore di progetto per nuovi edifici: 200 Bq/m 3. E in discussione la proposta di unificare tutte le direttive europee in materia di radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti in un unico documento, che tenga in considerazione tutti gli aspetti del problema e i progressi delle conoscenze scientifiche degli ultimi decenni Che cosa è previsto in merito alla protezione dal radon? In generale (art.103) che gli stati membri predispongano un piano d azione nazionale per gestire i rischi a lungo termine derivanti dall esposizione al radon; Questo piano comprende azioni a vari livelli, che si applicano sia alle abitazioni che ai luoghi di lavoro. 3

4 In generale, se il problema è come individuare gli edifici ad elevata concentrazione di radon le possibili soluzioni sono: 1) Prevedere la concentrazione di radon nei singoli edifici sulla base della conoscenza delle sorgenti di radon e di modelli di diffusione impossibile conoscere tutti i fattori in gioco con sufficiente precisione 2) Misurare la concentrazione di radon in tutti gli edifici costo complessivo molto elevato 3) Identificare preventivamente le aree e/o le caratteristiche degli edifici più a rischio e misurare la concentrazione di radon solo in questi E l approccio adottato dalla normativa italiana. 4

5 Individuazione delle radon prone areas: chi e come? La normativa attribuisce tale incarico a Regioni e Province autonome, entro il 31/08/05 secondo i metodi e i criteri stabiliti dalla Sezione Speciale della Commissione Tecnica di cui all art. 10-septies del D.Lgs.241/00, che avrebbe dovuto insediarsi entro febbraio 2001 In linea di principio, su quali parametri ci si può basare per definire le aree a rischio? a) sulle caratteristiche dei suoli metodo utilizzato p.e. in Svezia, ma con previsioni contraddette dalle misure b) sui risultati di indagini a campione metodo seguito da diversi Paesi europei, come la Gran Bretagna, in alcuni casi (Austria e Danimarca) accostato all identificazione delle caratteristiche degli edifici più a rischio; problema: la significatività statistica del campione Quale criterio si deve seguire in Italia? 5

6 In assenza della Commissione Tecnica prevista dal D.Lgs. 241/00 e di indicazioni da parte di altri organismi centrali, alcune Regioni e Province autonome hanno avviato iniziative proprie e indipendenti, in genere ispirandosi ai principi contenuti nel PNR (Piano Nazionale Radon, 2002, Ministero della Salute), che prevede l individuazione delle aree a maggior rischio sulla base prevalente di campagne di misura coordinate ed appositamente programmate, in abitazioni o in edifici di analoghe caratteristiche. Le campagne possono differire tra loro per Distribuzione dei punti di misura sul territorio Tipologia degli ambienti campionati Periodi di campionamento Metodi statistici per l elaborazione dei dati Livello di riferimento per la definizione di aree a rischio 6

7 Il radon in Italia Va le d Aosta Piemonte Liguria Alto Adige Trentino Lombardia Veneto Emilia-Romagna Friuli- Venezia Giulia Bq/m Bq/m Bq/m Bq/m 3 Indagine nazionale sulla esposizione alla radioattività naturale in un campione di 5000 abitazioni (1989/1997) Toscana Umbria Marche Bq/m 3 Media annuale nazionale della concentrazione di radon: Lazio Abruzzo 70 Bq/m 3 Sardegna Molise Campania Puglia Basilicata Percentuale di abitazioni con concentrazione > 200 Bq/m 3 : 4.1% Calabria > 400 Bq/m 3 : 0.9% Sicilia 7

8 Campagna nazionale : la situazione in Lombardia L indagine aveva interessato 818 abitazioni collocate in 34 comuni (quattro con più di abitanti: Milano, Brescia, Monza e Bergamo) Media annuale regionale della concentrazione di radon: 116 Bq/m 3 Percentuale di abitazioni con concentrazione > 400 Bq/m 3 : ~ 2,5 % Le maggiori concentrazioni di radon sono state allora rilevate in provincia di Milano (area nord-est), Bergamo e Sondrio 250 Indagine radon indoor - Regione Lombardia Marzo '89 - Marzo ' Frequenza M.A. = 116 Bq/m Bq/m

9 2003: Raccolta e georeferenziazione dei dati pregressi Dopo l indagine nazionale sono state realizzate in Lombardia molte altre misure di radon indoor dalle ASL, da ARPA e dalle Università; in tutto circa I risultati di tali misure sono stati raccolti, ordinati e georeferenziati. Si tratta di misure effettuate con diverse tecniche: long term (punti blu in figura) e short term (punti rossi in figura) ed in locali con caratteristiche non standardizzate (per quanto riguarda la scelta del piano, la volumetria, le aperture, ecc ) 9

10 Piano di mappatura suddivisione del territorio La normativa nazionale prevede che ogni regione proceda all individuazione delle radon prone areas (art. 10-ter, comma 2, D.Lgs 241/00) entro il 31 agosto Il piano per la mappatura del territorio lombardo è stato deliberato dalla Giunta Regionale nel maggio 2003, ed è stato messo in atto nel 2004 da ARPA e ASL in collaborazione In Lombardia sono state individuate due diverse aree, in relazione alla particolare morfologia del territorio ed alla presenza di substrato roccioso ad una determinata profondità dal piano campagna: -fascia prealpina/alpina e dell'oltrepò Pavese, con substrato roccioso inferiore a 50 m dal piano campagna, dove il territorio è stato indagato in modo più capillare; -fascia di pianura, con substrato sottostante le coltri alluvionali a 50 m e oltre di profondità dal piano campagna. Il territorio è stato suddiviso in maglie di 3 diverse dimensioni, quella di base (CTR) è 5 x 8 km 2 in ciascuna delle quali sono stati individuati da 5 a 10 punti di misura 10

11 Piano di mappatura Caratteristiche dei punti di misura - locali posti al pian terreno - in edifici costruiti o ristrutturati dopo il 1970 (con cantina o vespaio) - caratterizzati da volumetrie non superiori a 300 m 3 (non idonei: garage, rimesse, ripostigli, bagni, cucine o similari, né i locali di accesso alle strutture pubbliche). Misure di durata annuale con dosimetri a tracce (CR-39), collocati nei punti prescelti per due semestri consecutivi a partire da ottobre 2003 Scelta dei punti e posizionamento a cura delle AASSLL Lettura dei dosimetri a cura di ARPA laboratorio radiometrico del Dipartimento provinciale di Bergamo 11

12 Piano di mappatura analisi misure pregresse Tra le misure pregresse, solo 342 avevano i requisiti richiesti per il piano di monitoraggio: Tecnica long-term Locali a piano terra radon indoor misure pregresse annuali effettuate dal 1989 in Lombardia in locali posti al pian terreno Istogramma delle frequenze % media: 147 Bq/m 3 % > 400 Bq/m 3 : 4.8 Frequenza Frequenza % cumulativa 90.% 80.% 70.% 60.% 50.% 40.% 30.% 20.% 10.% 0.% Bq/m

13 Campagna regionale distribuzione dei punti di misura 3650 punti di misura in 541 comuni (1/3 circa del totale) Locali a piano terra 13

14 Distribuzione dei punti di misura in Lombardia 14

15 Campagna regionale risultati % punti con valori < 200 Bq/m3 11,1% 3,7% 0,6% % punti con valori tra 200 e 400 Bq/m3 % punti con valori tra 400 e 800 Bq/m3 % punti con valori maggiori di 800 Bq/m3 84,6% Distribuzione percentuale delle concentrazioni medie annuali di radon rilevate in LOMBARDIA durante la campagna di monitoraggio

16 Campagna regionale risultati per provincia Distribuzione percentuale delle concentrazioni medie annuali di radon per provincia 16

17 Campagna regionale risultati per provincia PROVINCIA % misure con valori inferiori a 200 Bq/m 3 % misure con valori tra 200 e 400 Bq/m 3 % misure con valori tra 400 e 800 Bq/m 3 % misure con valori maggiori di 800 Bq/m 3 n punti indagati SO 70,6 20,7 7,3 1,4 425 BG 75,1 15,8 6,6 1,6 594 VA 79,2 14,5 5,2 0,3 289 LC 82,2 11,5 3,8 1,4 283 BS 82,8 11,7 4,3 0,5 809 CO 87,9 10,6 1, MI 93,3 6,3 0, PV 98,2 1, MN 98,7 1, CR LO Totale 84,5 11,1 3,7 0, Distribuzione percentuale delle concentrazioni medie annuali di radon nelle province lombarde 17

18 Campagna regionale risultati in provincia di Lecco 5,2 % > di 400 Bq/m 3 11,5% 3,8 % 1,4% 82,2% % < 200 Bq/m3 200 Bq/m3<%< 400 Bq/m3 400 Bq/m3<%< 800 Bq/m3 % >800 Bq/m3 18

19 Un primo commento: I risultati delle misure sono coerenti con le caratteristiche geomorfologiche del territorio e con i risultati delle misure pregresse: i valori più elevati sono risultati nelle province di Bergamo, Brescia, Lecco, Sondrio e Varese. Numericamente: nell intera regione, nel 4.3 % dei casi i risultati sono superiori a 400 Bq/m 3 (5.2 % per LC) con punte superiori a 800 Bq/m 3 nel 0.6 % dei casi (1.4 % per LC) 19

20 Campagna regionale punti di misura in provincia di Lecco 19

21 Campagna regionale risultati in provincia di Lecco per distretti ASL Distribuzione percentuale dei risultati Lecco Bellano Merate % < 200 Bq/m3 83,3 80,0 90,0 200 Bq/m3 < % < 400 Bq/m3 14,3 11,4 6,7 400 Bq/m3 < % < 800 Bq/m3 1,2 6,5 3,3 % > 800 Bq/m3 1,2 2,1 0,0 21

22 Campagna regionale risultati in provincia di Lecco per distretti ASL distretto ASL Lecco Bellano Merate n comuni totali n comuni coinvolti n punti di misura Conc media (Bq/m 3 ) Conc massima (Bq/m 3 ) % > 400 Bq/m 3 2,4 8,6 3,3 22

23 COMMENTO: Per la provincia di Lecco le concentrazioni di radon più elevate sono state riscontrate in alcuni Comuni della Valsassina, ubicati intorno alla Linea Orobica, struttura tettonica di rilevanza regionale caratterizzata da rotture e scorrimenti accompagnati da un elevato grado di fratturazione lungo i bordi, nonché da vasti affioramenti di rocce gneissiche, caratteristiche che favoriscono la diffusione del radon. E peraltro noto che in corrispondenza della terminazione occidentale della Linea Orobica esistono le terme di Tartavalle e risalite di acque minerali associate a fenomeni di eruzione di materiale limoso (vulcanelli di fango) che testimoniano l esistenza di una profonda zona di frattura attraverso la quale risalgono i fluidi. 23

24 Linea Orobica 24

25 Come sono stati utilizzati i risultati di queste misure? In collaborazione con la Facoltà di Statistica dell Università Bicocca è stata eseguita un approfondita elaborazione dei dati: analisi statistica delle caratteristiche degli edifici e dei locali coinvolti, con particolare attenzione a Uso dell edificio (Luogo di lavoro, residenziale) Anno di costruzione o ristrutturazione Presenza di locali sottostanti o vespaio Materiale da costruzione predominante Litologia analisi statistica e geostatistica dei risultati, con la realizzazione di alcune mappature basate su diversi criteri 25

26 Mappatura per maglie medie aritmetiche 26

27 Mappatura per maglie medie geometriche 27

28 Mappatura per comuni medie aritmetiche 28

29 Mappatura per comune medie geometriche 29

30 Mappatura per maglie Probabilità di superare 200 Bq/m 3 30

31 Mappatura per maglie Probabilità di superare 400 Bq/m 3 31

32 Campagna regionale comuni con più del 10% di superamenti della soglia di 200 Bq/m 3 (rosa) e di 400 Bq/m 3 (rosso) 119 comuni «rosa» 616 comuni «rosa + rossi» 32

33 Campagna regionale risultati in provincia di Lecco Un esempio di «mappatura»: comuni con più del 10% di superamenti della soglia di 200 Bq/m 3 (rosa) di 400 Bq/m 3 (rosso) Calcolati sulle maglie 33

34 Esempio di elaborazione statistica dei risultati Litologia della Lombardia 34

35 Concentrazione media di radon rilevata per classi litologiche 35

36 Analisi geostatistica Mappa previsionale ottenuta tramite metodo di regressione di kriging a partire dai dati puntuali 36

37 Campagna di misura regionale 2009/2010 Svolta nell ambito del PNR Obiettivi 1) Verificare la rappresentatività dei dati della campagna regionale 2003/04 (le misure erano state effettuate in unità immobiliari al piano terra, non estratte casualmente). 2) Ottenere una stima rappresentativa, rispetto alla popolazione residente, della concentrazione di radon indoor sul territorio. 3) Stimare i rapporti tra le concentrazioni di radon in abitazioni ai diversi piani di un edificio. 4) Ottenere informazioni spaziali sul territorio tramite un approccio geostatistico. 5) Confrontare localmente l approccio geostatistico con quello statistico semplice. 37

38 Sviluppi della campagna regionale Tra il 2005 e il 2006 sono state eseguite indagini di approfondimento in tutte le scuole (32) che avessero un valore medio annuale o invernale superiore a 400 Bq/m 3, mediante il posizionamento di 5-10 rivelatori a tracce per ogni edificio, distribuiti sui vari piani. In alcuni casi è stata confermata la presenza di concentrazioni elevate di radon in tutto l edificio, in altri solo in aree limitate, in alcuni si è notata una notevole riduzione della concentrazione, frutto delle prime azioni di risanamento. 38

39 Inoltre PROGETTO PNR RISANAMENTO DI EDIFICI SCOLASTICI in provincia di Bergamo ( ) 2010) Sono stati considerati edifici scolastici noti a seguito della campagna regionale e del successivo approfondimento mirato sulle scuole ( ), ma anche a seguito di campagne precedenti, caratterizzati da: Concentrazioni di radon elevate (inverno : verifica con misure long-term) Estensione spaziale del problema a più locali con fattore di occupazione non trascurabile Assenza di progetti autonomi di risanamento o ristrutturazione o cambio di destinazione dei locali 39

40 Sviluppi della campagna regionale Un altro esempio a livello locale: L ASL della provincia di Bergamo ha elaborato i risultati relativi al proprio territorio al fine di redigere una linea guida interna destinata all espressione di pareri sui PGT Sono state definite 4 categorie. Ogni comune è stato attribuito ad una categoria tenendo conto di diversi elementi: percentuale di superamento dei livelli di riferimento (200 e 400 Bq/m 3 come media annua) nella maglia di appartenenza, presenza o meno di punti di misura sul territorio del comune, posizione dei punti di misura sul territorio comunale (il territorio di un comune in alcuni casi appartiene a maglie diverse), fasce di rischio delle maglie e dei comuni limitrofi 40

41 Le prescrizioni vanno dalla più blanda, per comuni della categoria inferiore: inserimento di specifiche norme nel Piano delle Regole e/o nel Regolamento Edilizio che garantiscano per tutti i nuovi fabbricati (e anche per gli interventi relativi al patrimonio edilizio esistente)..criteri e sistemi di progettazione e costruzione tali da eliminare o mitigare a livelli di sicurezza l esposizione della popolazione al Radon. Alla più severa, per comuni della categoria superiore: caratterizzazione dal punto di vista dell emanazione di radon delle nuove aree destinate all edificazione e verifica strumentale delle concentrazioni di radon negli edifici prima della concessione dell abitabilità. 41

42 Sono state definite in Lombardia le «radon prone areas» previste dal D. Lgs. 241/00? No, ma la campagna regionale ha permesso comunque l individuazione di aree dove appare necessario prestare maggiore attenzione a questa problematica e predisporre opportune azioni di risanamento e di prevenzione. Qual è stata la scelta della Regione Lombardia? La stesura di linee guida, sia per il risanamento di edifici esistenti, sia per la prevenzione da radon nella costruzione di nuovi edifici e la raccomandazione a TUTTI i comuni lombardi affinchè entro 3 anni (dal 27/12/2011) rivedano i Regolamenti Edilizi alla luce di tali linee-guida. art. 3 proposta di direttiva europea - maggio

43 (dalla proposta di direttiva europea - maggio 2012) Articolo 74 - Presenza di radon nelle abitazioni e negli edifici pubblici 3. Gli Stati membri definiscono norme edilizie specifiche per impedire l'ingresso del radon dal suolo e, come specificato nel piano d'azione nazionale, dai materiali da costruzione, e prescrivono la conformità a tali norme edilizie, in particolare nelle zone a rischio radon, al fine di evitare concentrazioni di radon superiori al livello di riferimento per i nuovi edifici. [livelli di riferimento: (a) 200 Bq / m 3 per le nuove abitazioni e i nuovi edifici pubblici; (b) 300 Bq / m 3 per le abitazioni esistenti; (c) 300 Bq / m 3 per gli edifici pubblici esistenti. Un livello inferiore a 1000 Bq m 3 per i luoghi di lavoro] 43

44 Come si misura la presenza di radon in un ambiente? Ci sono diverse possibilità. La scelta del metodo di misura, (tecnica, durata e condizioni di misura) dipende dallo scopo, dalle informazioni che si desiderano ottenere. - Per un test preliminare basta una misura di breve durata - Per la valutazione dell esposizione delle persone nei luoghi di lavoro è necessaria una misura a lungo termine - Per valutare l efficacia di un risanamento è utile integrare tecniche diverse L impostazione delle misure e l interpretazione dei risultati devono tenere conto dei fattori che possono influenzare la concentrazione di radon in un locale. 44

45 Da che cosa dipende la concentrazione di radon in un locale? Dalle caratteristiche idrogeologiche del suolo Dalle caratteristiche costruttive dell edificio e del locale Ma anche da altri fattori, quali La temperatura incrementa l emissione del radon dagli strati superficiali dei materiali La pressione atmosferica l emanazione dal suolo aumenta al diminuire della pressione L umidità e la polverosità determinano la frazione dei figli del radon legati al pulviscolo Le condizioni atmosferiche (per es. presenza di forte vento, terreno ghiacciato o impregnato d acqua) La ventilazione dei locali e la presenza di riscaldamento o condizionamento La differenza di temperatura e di pressione tra ambiente interno ed esterno In uno stesso ambiente la concentrazione di radon è soggetta a fluttuazioni orarie e stagionali dovute alle variazione di tutti questi fattori 45

46 Sistema per misure in continuo (Alphaguard) Costo : 110 euro da tariffario ARPA 46

47 Misura in continuo dalle 14:30 del 2/2/05 alle 14:30 del 4/2/ Bq/m

48 Sistemi per misure SHORT -TERM Carboni attivi (Picorad) Tempo di esposizione: 48 ore in condizioni di scarsa ventilazione con chiusura preliminare di almeno 12 ore Eluizione e lettura in scintillazione liquida si svolgono in laboratorio Il risultato è proporzionale alla concentrazione di radon media durante il periodo di esposizione Costo (da tariffario ARPA) 1 punto: 65 euro, ogni punto in più 24 euro 48

49 Sistemi per misure SHORT -TERM Elettreti (E-perm) Tempo di esposizione: 2-7 giorni in condizioni d uso dell ambiente L esposizione al radon riduce la differenza di potenziale tra due dischi di teflon, in quantità proporzionale alla concentrazione di radon media e alla durata dell esposizione Esistono anche in configurazione per misure LONG-TERM Costo (da tariffario ARPA) 1 punto: 65 euro, ogni punto in più 24 euro + costi di sopralluogo 49

50 Sistemi per misure LONG -TERM Rivelatori a tracce nucleari L elemento sensibile può essere costituito da pellicole fotografiche (LR-115) o da plastiche particolari (CR-39) Le particelle alfa emesse dal radon e dai suoi prodotti di decadimento generano in questi materiali delle tracce latenti che vengono sviluppate e rese leggibili mediante un trattamento chimico Il numero di tracce è proporzionale all esposizione al radon, cioè al prodotto tra la durata della misura e la concentrazione (media) di radon nel punto di misura La lettura e il conteggio avvengono, nel caso del CR-39, con metodi ottici Costo (da tariffario ARPA) 1 punto: 53 euro, ogni punto in più 32 euro 50

51 51

52 Grazie per l attenzione! Silvia Arrigoni ARPA Lombardia - Settore Monitoraggi Ambientali Centro Regionale Radioprotezione Sede di Bergamo Via C. Maffei Bergamo Tel. 035/ fax 035/ s.arrigoni@arpalombardia.it 52

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente

Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente Il radon: distribuzione territoriale, tecniche di misura, normativa vigente Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione Sede di Bergamo Albino, 11 dicembre 2017 Ordine degli architetti di Bergamo

Dettagli

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI

RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI RADON IN LOMBARDIA: UN APPROCCIO GEOSTATISTICO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI COMUNI CON ELEVATA PROBABILITA DI ALTE CONCENTRAZIONI Riccardo Borgoni 1, Andrea Cremonesi 1, Giorgio Somà 1, Daniela de Bartolo

Dettagli

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione)

Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia. G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) Mappatura radon: esempi in Europa e situazione in Italia G.Torri, (ISIN Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) Obiettivo riduzione del rischio di cancro dei polmoni attribuibile all'esposizione

Dettagli

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 DIREZIONE

Dettagli

La situazione Radon nel Lazio

La situazione Radon nel Lazio La situazione Radon nel Lazio Dott. Daniele Franci Roma 22 Giugno 2015 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Aula Marconi Piazzale Aldo Moro 7 Sommario Rapida panoramica sulla legislazione italiana in materia

Dettagli

Salute ed esposizione al radon

Salute ed esposizione al radon Il Ccm per la prevenzione - Ambiente e salute 23 giugno 2008 Salute ed esposizione al radon Stato dell'arte del progetto CCM Avvio del Piano Nazionale Radon per la riduzione del rischio di tumore polmonare

Dettagli

IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA IL PROGETTO RADON PRONE AREAS IN FRIULI VENEZIA GIULIA Giovani C., Garavaglia M., Montanari F. #, Villalta R. # ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento di Udine - Servizio Tematico-Analitico - Sezione

Dettagli

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia Azioni di risanamento in edifici esistenti Nell ambito delle attività dell Archivio Nazionale Radon (ANR) sono state raccolte informazioni sulle azioni di risanamento per la riduzione della concentrazione

Dettagli

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DALL ESPOSIZIONE AL RADON: STRATEGIE FUTURE PER LA PREVENZIONE E IL RISANAMENTO Rosabianca Trevisi Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte

Campagne di misure radon. Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte. Fonte dati ARPA Piemonte Campagne di misure radon Enrico Chiaberto Dipartimento Radiazioni ARPA Piemonte Fonte dati ARPA Piemonte www.arpa.piemonte.it obiettivi determinazione del valor medio della concentrazione di attività radon

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE. Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari

UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE. Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari UN PROGETTO PILOTA PER L EFFETTUAZIONE DELLE MAPPATURA REGIONALE Giuseppe Alessandro, Carmelo La Cognata, Carmelo Massari 1 ST V DELL ARPA SICILIA E IL DAP RAGUSA IN SINERGIA CON IL SETTORE X GEOLOGIA

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

Normativa e linee guida regionali.

Normativa e linee guida regionali. LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Dr.ssa Daniela de Bartolo, Dr.ssa Silvia Arrigoni (ARPA Lombardia) Dr.ssa Cristina Capetta, Dr.ssa Nicoletta Cornaggia

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon Convegni organizzati da ARPA Lazio (ex ASL Viterbo) - 1990 Il Radon nelle abitazioni dell Alto Lazio (con

Dettagli

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO 1 L esposizione della popolazione in Toscana al gas naturale radioattivo

Dettagli

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo Milano, mercoledì 29 agosto 2018, ore 15.00 Via Vivaio, 1 Milano (Sala Giunta)

Dettagli

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i.

Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi della Legge Regionale 30/2016 e s.m.i. GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n.30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Livelli di radon in ambienti indoor dell'azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ai sensi

Dettagli

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2016

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2016 Panorama nazionale e regionale REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 016 In Italia, nel periodo 1989-1991, è stata condotta una campagna di misura del radon indoor

Dettagli

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre

Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole. Ottobre Ottobre 2017 1 Ottobre 2017 2 C. Giovani SOS Centro Regionale per la Radioprotezione Cos è il radon? Quali sono i suoi effetti e come ci si può proteggere Situazione in regione: abitazioni e scuole A quali

Dettagli

Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata

Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata Nel 2013 l Ufficio CRR dell ARPA Basilicata ha allestito un laboratorio per effettuare misure

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna

Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna. Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna Valeria Ardito Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Povertà e diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna In collaborazione con Maria Rosaria Ferrante Dipartimento di Statistica P. Fortunati Università

Dettagli

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA Valeria Bottura, C. Desandré, E. Imperial, Leo Cerise ARPA Valle d Aosta, Loc. Grande Charrière 44, 11020 St.

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE»

PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE» PROGETTO RADON «MISURE PER 1000 FAMIGLIE» Uno studio di «citizen science» in Friuli Venezia Giulia Giovani C. 1, Candolini G. 1, Di Marco P. 1, Feliciosi D. 1, Garavaglia M. 1, Lizzi. S. 2, Piccini L.

Dettagli

TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI»

TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI» TERRITORIO FRAGILE SALVAGUARDARE LA PIU GRANDE INFRASTRUTTURA DEL PAESE «I NUMERI» Milano 6 marzo 2014 ARTIDE 1984 ARTIDE 2012 UNO DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MA... DALL ALTRA

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento della viabilità per la Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO RADON Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE DI NOVA SIRI CON

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE IL CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE AL RADON NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE Rosabianca Trevisi Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA Novembre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA LOMBARDIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 PIL... 9 Imprese... 14 Permessi di

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento L obiettivo del Report è di comprendere se le attuali conoscenze

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

PROGETTO PILOTA RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE ( )

PROGETTO PILOTA RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE ( ) 1 PROGETTO PILOTA RADON NELLA PROVINCIA DI LECCE (2014 2015) PREMESSA Nell ambito del Piano Nazionale Radon, elaborato nel 2002 dall ISS e approvato nel 2004 dal Centro nazionale per la prevenzione e il

Dettagli

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro Ministero del Lavoro Organismo Bilaterale Nazionale per la Formazione indagine nazionale sui fabbisogni formativi risultati delle indagini settoriali chimica di base PARTE B giugno 2000 indice parte A

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA.

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA. CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA. La mappa del territorio comunale delle città individuate per essere oggetto della campagna di misure è suddivisa in aree elementari, costituite da quadrati di

Dettagli

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2018

REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2018 Panorama nazionale e regionale REPORT RADON IN LOMBARDIA Aggiornamento Adozione Linee Guida Regionali Anno 2018 In Italia, nel periodo 1989-1991, è stata condotta una campagna di misura del radon indoor

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio

Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Gas radon: problematiche sanitarie e approccio ASL alla riduzione del rischio Fabio Pezzotta Bergamo, 27 OTTOBRE 2015 1 RISCHIO RADON IN PROVINCIA DI BERGAMO Fabio Pezzotta 2 L Organizzazione mondiale

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria A.R.P.A.Cal DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria RELAZIONE CONCLUSIVA LABORATORIO FISICO

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Mappatura del radon in Veneto e relative iniziative di prevenzione

Mappatura del radon in Veneto e relative iniziative di prevenzione Mappatura del radon in Veneto e relative iniziative di prevenzione Elena Caldognetto, Flavio Trotti, Raffaella Ugolini ARPA Veneto 11 ottobre 2018, Palmanova Progetto Radon Misure per 1000 famiglie: risultati

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Mappatura del radon indoor in Abruzzo

Mappatura del radon indoor in Abruzzo Palmanova, 11 ottobre 2018 Mappatura del radon indoor in Abruzzo Sergio Palermi, Giancarlo Buccella, Damiano Rancitelli, Gabriele Sulli Arta Abruzzo Distretto Prov.le di Pescara Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni

Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni Radioattività: i piani di monitoraggio e il ruolo dei controlli interni Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia, Via Juvara22, Milano Sala Spazio HERA, Bologna 12 ottobre

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo Roma 12/05/2017 1 Stima delle aziende soggette all obbligo 2 Stima aziende sottoposte all obbligo Dati di produzione

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001 VERONA, 4 dicembre 2007 Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs Lgs.. 31/2001 Roberto Sogni ARPA Emilia-Romagna, Sezione di PIACENZA La ricognizione è stata condotta mediante la somministrazione

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR Via Colombo, 127 33037 Pasian di Prato (UD) tel. 335.5993325 mail: mcfcolonnello@iol.it OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Borgo Grotta Gigante, 42/C, Sgonico (TS) MISURE

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni.

L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. L individuazione delle radon-prone areas: metodologie e applicazioni. F. Salvi Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale G. Raspa -La Sapienza Universitàdi Roma 1 VI Convegno Nazionale

Dettagli

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta CAMPAGNE DI MISURA DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO GENERATO DA ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE Valeria Bottura, Marco Cappio Borlino, Leo Cerise, E. Imperial, C. Desandré ARPA Valle d Aosta INTRODUZIONE

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 1/2014 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Pil... 9 Valore aggiunto... 10 Occupazione...

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010

AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 AMBIENTE E SALUTE incontri e confronti radon 28 Ottobre 2010 Flavio Trotti Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona Che cos è il radon? Il Radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale. Esistono

Dettagli

Quadro normativo di riferimento

Quadro normativo di riferimento ORDINEDEIGEOLOGIDELLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

Statistica Economica Capitolo 2

Statistica Economica Capitolo 2 Statistica Economica Capitolo 2 Prof. Alessandra Michelangeli a.a. 2013-2014 Argomenti della seconda settimana di lezioni Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione grafica Distribuzioni unitarie

Dettagli

3.1 La verifica dell'attualità del PTCP

3.1 La verifica dell'attualità del PTCP 3.1 La verifica dell'attualità del PTCP 3.1.1 Che cosa è successo La variante di salvaguardia del PTCP relativa alla fascia costiera trova una sua prima giustificazione nelle dinamiche in atto, che vedono

Dettagli

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G.

Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania. M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G. Esposizione al radon negli ambienti scolastici della Campania M. Pugliese, N. De Cesare, F. De Cicco, A. D Onofrio, V. Roca, C. Sabbarese, G. Venoso Il radon entra nelle scuole con il Progetto ENVIRAD

Dettagli

Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl

Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl Comunicazione dei risultati analitici: il ruolo dei servizi di Igiene e Sanità Pubblica delle Asl Dr. Marco Mattorre U.O IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL 4 TR ORVIETO EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE ESPOSIZIONE RADON

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

MP- RU

MP- RU PostaCertificat@ Possibilità di dotarsi della PEC Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 del 6/5/2009 stabilisce che il Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante Torna alla presentazione Atlante eolico dell Italia L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante G.Botta 3 marzo 2004 1 Quali obiettivi per l Atlante eolico L Atlante deve fornire

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2014 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi In questo report si presenta un analisi dei risultati dell edizione 2014 dei Giochi d Autunno.

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI

RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI RILANCIO DEGLI INVESTIMENTI LOCALI Opportunità e strumenti per il monitoraggio dei principali programmi a livello territoriale A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Roma, 15 Giugno 2018

Dettagli

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia Federica Ancona 7 Giornata regionale della Sicurezza Stradale Brescia, 30 novembre 2017 Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 7.5 I consumi energetici ENERGIA Comune di Rapporto Ambientale L'energia nella sua complessità è determinante per la ricerca e lo sviluppo sostenibile le indagini sul consumo energetico permette di valutare

Dettagli

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI Maggio 2017 Premessa Il Centro Studi Legacoop ha svolto per conto dell Associazione Nazionale Legacoop Abitanti una ricerca finalizzata a descrivere

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Cristoforo Marzoli

Istituto di Istruzione Superiore Cristoforo Marzoli Istituto di Istruzione Superiore Cristoforo Marzoli Con sezioni associate ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE CRISTOFORO MARZOLI LICEO SCIENTIFICO DI STATO GALILEO GALILEI Via Levadello, 25036 Palazzolo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario straordinario del Governo per la gestione e la destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni criminali RELAZIONE ANNUALE 2009 DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO Maggio 2017 Sommario SCHEDA ABRUZZO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi di costruire... 14 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli