ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LUIGI RIZZO. Percorsi didattici di educazione alimentare. Il latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LUIGI RIZZO. Percorsi didattici di educazione alimentare. Il latte"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LUIGI RIZZO Percorsi didattici di educazione alimentare Il latte

2 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 2

3 1 I A - Cairoli Uso i sensi per il latte. 3

4 2 Giochiamo con i sensi I B - Cairoli 4

5 3 Giochiamo con i sensi I C - Cairoli 5

6 4 Alla scoperta del latte I B, I C- Cairoli Alla scoperta del latte Il latte e il nostro corpo 6

7 5 Un esperienza con il latte II A, II B- Vico 7

8 8

9 56 L uso del latte nei popoli III B - Vico (Disegno a cura della I C - Ariosto) Il latte fin dall antichità è stato un alimento molto diffuso tra i popoli, da quando l uomo ha iniziato a praticare l agricoltura e l allevamento dei capi di bestiame. Il latte consumato dagli uomini primitivi era soprattutto di capra, di pecora e di asina. Più tardi i Romani usarono latte di mucca e impararono tecniche di lavorazione del latte e dei suoi derivati. Oggi la conoscenza di altri popoli, diversi dal nostro, ci ha fatto avvicinare ai loro usi e costumi e anche all uso del latte. In Lapponia si usa il latte di renna, in India il latte di bufala, nel Nord Africa il latte di cammella, in Madagascar quello di zebù, animale simile alla mucca, ma con la gobba, diffuso nei paesi caldi come l Africa e l Asia. Lo zebù viene allevato per la carne, il latte e il cuoio. È un animale molto resistente alle malattie tropicali e ai parassiti. Il latte dunque è utilizzato in tutto il mondo. Nel mondo occidentale si usa il latte di mucca, di capra e di pecora. Invece in quello orientale si usa quello di bufala, cammella, zebù e di capra. Il latte di cammella è leggermente più salato del latte di mucca, ha un alto valore nutrizionale, è tre volte più ricco di vitamina C di quello di mucca, è ricco di ferro e di vitamina B e di acidi insaturi, cioè che non fanno male. Esistono anche i dolci fatti con il latte di cammella, anche il cioccolato, con basso contenuto calorico. 9

10 7 Il formaggio in filastrocca IV A - Vico Latte, sale poi il caglio aggiungiamo e il formaggio otteniamo. Un formaggio genuino e qualcuno prima o poi ci farà un bel panino. Nel formaggio con i buchi sembran passati tanti bruchi. A pasta molle o pasta dura sempre vien dalla natura. Il formaggio a crosta dura è come se avesse intorno delle mura. A pasta molle e crosta fiorita i francesi al brie danno vita. Il mascarpone e lo stracchino son diversi dal pecorino. La mozzarellina è piccolina e la provola è più grandina. Il pecorino romano va d accordo con il parmigiano. Nell alpeggio si produce il taleggio. La caciotta cicciottona è molto golosona. Con sale, caglio e latte quante forme si son fatte! 10

11 28 Lo yogurt: produzione e caratteristiche IV B - Vico 11

12 9 Storia di due vitellini - Visita alla fattoria IV C, IV D - Vico MUCCA ALLEVATA ALLO STATO NATURALE ALIMENTAZIONE PESO RIPRODUZIONE CICLO DELLA VITA Pascola nei prati. Mangia erba, fieno, paglia, circa Kg al giorno. Fa movimento. Pesa circa 400 Kg A due anni partorisce uno o due vitellini. Continua a partorire per diversi anni. Allatta il vitellino. Produce circa venti, venticinque litri di latte al giorno. Il vitellino fa cinque poppate al giorno succhiando il latte dalla mamma. L uomo utilizza solo quello che avanza al vitellino. Vive venti trenta anni 12

13 MUCCA ALLEVATA ALLO STATO NON NATURALE ALIMENTAZIONE PESO RIPRODUZIONE CICLO DELLA VITA Resta sempre chiusa nella stalla. Mangia prodotti artificiali (mangimi). Non fa movimento e ingrassa. Pesa circa 500 Kg A due anni partorisce uno o due vitellini Non partorisce più di due otre volte. Non allatta il vitellino..produce circa trenta, quaranta litri di latte al giorno. Il vitellino beve latte in polvere, e non conosce la sua mamma. L uomo vende tutto il latte che produce. Dopo quattro o cinque anni viene portata al mattatoio. 13

14 10 Quante cose nel latte che beviamo! IV C, IV D - Vico, III F- Ariosto Il latte è uno dei pochi alimenti completi perché contiene sia carboidrati che grassi e proteine. Ecco perché i cuccioli degli animali più evoluti e i bambini nei primi mesi di vita si possono nutrire solo con il latte! Come facciamo però a scoprire se davvero nel latte ci sono grassi, zuccheri e proteine? Con l aiuto delle compagne di terza media verifichiamo quante cose ci sono nel latte. Per riconoscere le proteine si usa un indicatore chiamato biureto, costituito da due liquidi: il biureto A (azzurro) e il biureto B (trasparente). Se prendiamo una proteina e aggiungiamo il biureto A e il biureto B, il colore da azzurro diventa viola. Le compagne di terza F hanno messo il Biureto A e il Biureto B in tre provette contenenti acqua, la proteina del sangue e il latte. La proteina del latte ed il latte sono diventati viola, l acqua è rimasta azzurra 14

15 Per riconoscere gli zuccheri nel latte si usa un indicatore chiamato Fehling, costituito da due liquidi: il Fehling A (azzurro) e il Fehling B (trasparente). Se scaldiamo il Fehling A insieme al Fehling B e aggiungiamo uno zucchero il colore da azzurro diventa rosso. Le compagne di terza F hanno messo il Fehling A e il Fehling B in tre provette contenenti acqua, fruttosio e latte e le hanno riscaldate. Il fruttosio ed il latte sono diventati rossi, l acqua è rimasta azzurra. Per riconoscere i grassi nel latte useremo della carta assorbente. Se il grasso cade sulla carta assorbente lascia una macchia (alone). Le compagne di terza F hanno messo su 3 fazzoletti assorbenti una goccia di acqua, una goccia di latte e una di latte e le hanno lasciate evaporare. L olio ed il latte hanno lasciato un alone, l acqua no. 15

16 11 Gli animali da latte nel mondo IV C, IV D- Vico 16

17 12 La prima colazione I A - Ariosto Una buona colazione migliora la giornata! Ma i risultati della nostra indagine dimostrano che non tutti seguono questo consiglio. Abbiamo chiesto, infatti, ai ragazzi delle classi prime della nostra scuola se hanno l abitudine di fare colazione la mattina. Alcuni, spesso per la fretta, prima di venire a scuola non mangiano nulla o prendono appena un po di latte, a volte qualche biscotto. I nutrizionisti però ricordano che bisogna mangiare al mattino perché una buona colazione fornisce al nostro organismo il carburante cioè l energia necessaria per affrontare il lavoro della giornata. Quindi ragazzi ricordiamoci di mangiare la mattina perché una buona colazione migliora l attenzione, la memoria, il rendimento scolastico. Ma cosa mangiare? L alimento base della prima colazione è il latte perché contiene tante sostanze nutritive per crescere e per dare energia. CLASSE SI NO TOTALE ALUNNI 1 A B C F TOTALE SI NO 17

18 Ma cosa mangiano i ragazzi a colazione? Alimento 1 A 1 B 1 C 1 F Totale Latte Latte e caffé Latte e cacao Tè Succo di frutta Fette biscottate Marmellata Biscotti Burro Altro (orzo, cerali, merendine, ) Altro 16% Latte 13% Burro 2% Latte e caffé 7% Latte Latte e caffé Latte e cacao Tè Succo di frutta Biscotti 22% Marmellata 9% Fette biscottate 8% Tè 5% Succo di frutta 5% Latte e cacao 13% Fette biscottate Marmellata Biscotti Burro Altro 18

19 13 La storia del latte I C - Ariosto Le testimonianze più antiche Nella storia dei popoli antichi, nella mitologia classica, ma anche nei libri dell'antico Testamento troviamo riconosciuto il valore del latte come alimento prezioso per l'uomo. Dalla mitologia greca apprendiamo che la dea Era aveva una forte personalità grazie al latte di capra che le procuravano le Driadi. Omero intorno al 1300 a.c. ci racconta nell'odissea che il ciclope Polifemo "nei canestri di intrecciato vinco collocò il candido latte". Nell'Eneide Virgilio ci narra che la selvaggia e indomita vergine Camilla veniva allevata con latte di cavalla. Abramo, come possiamo leggere nel libro della Genesi (Gen.18,8), nell'accogliere i tre messaggeri celesti venuti ad annunciargli la miracolosa gravidanza di Sara, offrì loro "latte acido e fresco". Nel codice di Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.c., possiamo trovare un preciso riferimento alle tasse imposte sul latte e sui suoi derivati. L'ipotesi che il primo latte animale entrato nell'alimentazione umana sia stato quello degli ovini e dei caprini, sembra confermata dai reperti archeozoologici che fanno risalire al 6000 a.c. la domesticazione di questi animali. I tipi di latte conosciuti nell'antichità ed usati nell'alimentazione dovevano essere parecchi: Aristotele ( a.c) nella Storia degli animali cita quello di cammella come il più fluido, seguito da quello di cavalla e da quello di asina, indicando però quello vaccino come il più denso e quindi il più adatto ad essere lavorato. Le prime testimonianze pittoriche sulla pratica della mungitura risalgono al 3100a.C. e sono state trovate durante gli scavi della città di Ur in Mesopotamia: raffigurano un uomo che seduto su uno sgabello, munge una vacca raccogliendone il latte in un secchio. Il latte presso i Romani Per i Romani il latte era simbolo di fecondità e ricchezza. Sembra che sia stato Romolo a stabilire che ogni libagione agli dei prevedesse il latte di capra, di vacca, di asina o di giumenta. Nella Roma antica il pane aromatizzato era considerato un pasto completo se accompagnato per il prandium di mezzogiorno da latte, vino e acqua. Popolari erano poi le lactenzia cioè potentine e minestre di latte e cereali. Da Plinio apprendiamo la ricetta in uso fino all'età imperiale di un latte aromatizzato con crescione di terra e sedano di montagna pestati e lasciati a macerare. Si tratta di latte di capra che 19

20 era giudicato all'epoca il più adatto all'uomo. Il latte vaccino era infatti raro e comunque sconsigliato dai medici. Con l'avvento dell'impero e lo sviluppo dell'allevamento delle pecore si finirà per consumarne anche il latte ritenuto però troppo pesante e saporito. Catone consiglia di bere una scodella di latte di pecora appena munto per combattere la stanchezza, aggiungendovi un cucchiaio di miele e qualche foglia di menta. Galeno suggerisce di utilizzare un decotto di latte di capra e rosmarino per rimediare ad un'alimentazione disordinata. Plinio, per rallentare l'invecchiamento del corpo e della mente, raccomandava di condire con latte cagliato fiori di pesco, malva, fragola e primula. Dal calmiere dei prezzi imposto da Diocleziano sappiamo che il latte a Roma costava poco ed anche per questo se ne sentiva la mancanza nei mesi estivi, quando le greggi abbandonavano i centri abitati per i pascoli in montagna. Il latte nel Medioevo Nell'alto Medioevo i nuovi conquistatori, quei Barbari che i Romani con disprezzo chiamavano "mangiatori di carne e bevitori di latte," consumavano la frumenty, cioè la gelatina ottenuta dal frumento mondato e messo a macerare in acqua bollente, miscelandola con latte e miele. Nel basso Medioevo, grazie all'impulso dato all'allevamento zootecnico, fu incrementato il consumo di carne e latticini. Il consumo del latte fu invece limitato, soprattutto nei centri urbani a causa della sua difficile conservazione Si può rilevare che nelle legislazioni dei Comuni sono rare le norme di carattere igienico relative alla vendita e al commercio del latte. La medicina ufficiale del Medioevo sconsigliava un uso indiscriminato di latte: lo si poteva bere soprattutto nei mesi invernali e comunque solo appena munto per evitare i pericoli insiti nell'assumerlo inacidito o coagulato. In alcuni testi dei secoli XI-XII, troviamo il latte indicato come antidoto contro i veleni. Il latte in età moderna Alla fine del 1400 Pantaleone da Confienza, un medico di Torino, nonché archiatra dei Savoia, scrisse un trattato sulle proprietà del latte, intitolato Summa Lacticiniorum, un'opera innovativa che inaugurò un filone di studi per tutto il Le conoscenze medico scientifiche in relazione alle proprietà organolettiche del latte, non progredirono però molto fino al XIX secolo dal momento che nel Dizionario d'agricoltura del fiorentino Ignazio Ronconi troviamo elencate le stesse caratteristiche del latte enunciate da Pantaleone da Confienza. Per la nascita di un'industria lattierocasearia specializzata, bisognerà aspettare l'iniziativa dei Paesi Bassi che, a metà del XVIII secolo, produrranno tanto latte da poter esportare burro e formaggio nei Paesi vicini. 20

21 14 Modi di dire I C - Ariosto Alcuni modi di dire diffusi in Italia mettono in evidenza come il latte sia elemento di grande pregio. Si dice per indicare uno stato di grande felicità Si usa questa espressione per indicare la depressione conseguente ad un grosso danno Si dice per indicare qualcosa di raro e prelibato: è infatti il nome di delicato e sostanzioso liquore fatto di zucchero, uova e latte. 21

22 15 Il latte nel laboratorio di cucina I F - Ariosto Il burro Ingredienti: ½ litro di panna, 15 gocce di limone. Attrezzature: sbattitore elettrico, contenitore refrigerato. 2 Versare la panna nel contenitore refrigerato e aggiungere 15 gocce di limone 3 Frullare fino ad ottenere la panna montata Continuando a frullare la panna diventa sempre più solida 5 Ora la parte solida è divisa dalla parte liquida 6 Con un mestolo forato si raccoglie la parte solida Il burro viene messo a purificare in piccole porzioni in acqua e ghiaccio 8 Il prodotto finito sarà di circa 200gr e può essere conservato per qualche giorno in una vaschetta in frigo 22

23 Lo yogurt 1-Ingredienti: 1 lt di latte intero UHT a lunga conservazione 2 bustine di fermenti lattici Sciogliere i fermenti con una piccola quantità di latte 3-Mescolare bene per eliminare tutti i grumi 4-Aggiungere il resto del latte e mescolare bene Versare il latte con i fermenti nei vasetti 6-Siatemare i vasetti nella yogurtiera Chiudere la yogurtiera, attaccare la spina e lasciare agire i fermenti per circa 10 ore 8-Lo yogurt può essere consumato al naturale o con una aggiunta di panna montata e zucchero a velo 23

24 Home cheese Ricotta? 1-Ingredienti: 1 lt di latte intero, 4 gr di solfato di Magnesio 2-Riscaldare il latte a Pesare 4 gr di solfato di magnesio Versare il solfato di magnesio nel latte caldo, mescolare velocemente e togliere dal fuoco Raccogliere i fiocchi che affiorano e filtrare in un telo di lino 6-Eliminare l eccesso di liquido con una leggera pressatura 7-Si ottengono così circa 200 gr di home-cheese 8-Aggiungendo yogurt e un pizzico di sale si ottiene un formaggio simile al caprino, aggiungendo della panna uno simile al Philadelphia 24

25 16 I globuli di grasso presenti nel latte II B - Ariosto Questo che vediamo sotto è un bicchiere di latte, dentro il bicchiere il latte appare tutto di un colore, ma questa bevanda è formata da tante altre sostanze piccolissime che noi non possiamo vedere. Infatti abbiamo l acqua (che è il principale costituente) rappresentata da una specie di orsetto con le orecchie (la molecola H 2 O) e il globulo di grasso che è rappresentato da una specie di pettine dentro un palloncino rivestito da una pellicina gialla (che separa il grasso all interno dall acqua all esterno). 25

26 17 Il latte nell alimentazione II F - Ariosto 26

27 18 Il latte: ideale per la prima colazione! II G - Ariosto 27

28 19 Giochiamo con il latte III A - Ariosto 28

29 20 Al seno è un altra cosa! III C - Ariosto L allattamento nell uomo, come in tutti i mammiferi, è un fatto naturale che presenta notevoli aspetti positivi: favorire un legame affettivo profondo tra madre e piccolo e proseguire il rapporto creatosi durante la gravidanza. Il bambino può risentire, durante l allattamento, il calore,il battito e le emozioni materne che lo hanno cullato nel grembo. Il latte materno è il migliore alimento che si possa offrire al neonato: come in ogni mammifero, anche per l uomo esso è completo, il più adatto al fabbisogno del bambino per digeribilità, apporto nutritivo e garanzie igieniche. Il latte secreto dalla mammella nei primi 5-6 giorni dopo il parto è chiamato colostro,un liquido più giallo e più denso del latte successivo e più ricco di proteine, povero di grassi e zuccheri; il suo colore dipende dalla presenza di carotene, contiene meno caseina, elevati livelli di zinco ed è particolarmente ricco di anticorpi. È l alimento ideale dopo il calo fisiologico dei primi giorni di vita. La composizione del latte materno cambia con la crescita del bambino. Dal latte il piccolo riceve acqua, proteine, grassi, zuccheri, vitamine essenziali (A,E,D,C). Esso contiene meno grassi saturi rispetto ad altri, poco ferro, che tuttavia copre adeguatamente il fabbisogno del bambino, fermenti lattici e anticorpi. E in grado di garantire la prevenzione di carie, allergie, infezioni, sovrappeso e obesità nel bambino, mentre nella madre l allattamento può costituire una forma di prevenzione per il tumore al seno. L Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi. Composizione per 100g : Acqua 87.5g Proteine 1.1g Grassi 4g Lattosio 7g 10% 12% 78% Indagine allattamento al seno allattamento misto allattamento artificiale L allattamento materno può essere sostituito con latte artificiale. In passato è stato spesso utilizzato come sostitutivo il latte d asina più simile, per composizione, a quello di donna. Nessun tipo di latte potrà però mai sostituire il valore del latte materno, alimento di origine naturale, biologico, garantito e tutelato dal Consorzio Madre-Natura, Consorzio da difendere affinché il latte rimanga fonte primaria di vita. Da un indagine fatta nella nostra scuola, su un campione di 100 alunni, risulta che il 78% è stato allattato al seno, il 12% è stato allattato in modo misto e il 10% con il latte artificiale. 29

30 21 Scegliere il latte giusto III F - Ariosto Il latte è un alimento ricco di tutte le sostanze nutritive, indicato per i bambini ed i ragazzi. Esistono molti tipi di latte ma la maggioranza consuma latte di mucca. Molte persone scelgono il latte a seconda del contenuto di grasso, altre dei tempi di conservazione. Negli ultimi anni, poi, accanto ai tipi di latte tradizionale quali i pastorizzati, i freschi pastorizzati, a media e lunga conservazione, ecc., troviamo i latti modificati come ad esempio i latti ad alta digeribilità contraddistinti dalla sigla HD, nei quali viene ridotto il contenuto di lattosio, di cui molte persone sono intolleranti. Quanti tipi di latte? 1. latte fresco pastorizzato: scade dopo 6 giorni. La pastorizzazione consiste nella distruzione di tutti i microrganismi patogeni. Ma ne restano alcuni che danno il sapore al latte. 2. latte fresco d alta qualità: è definito con molta precisione da una norma di legge. Deve essere ottenuto da un latte crudo proveniente dalle stalle ed è prodotto solo nel tipo intero e le proteine devono essere di 32 grammi/litro. È un latte più nutriente. Il latte ad alta qualità richiede tecniche di allevamento e di lavorazione avanzate. Chi lo produce deve avere una specifica autorizzazione. 3. a lunga conservazione: è riscaldato a 140 gradi per eliminare i batteri e può essere conservato per un lungo periodo. 4. latte sterilizzato: è sottoposto a lungo trattamento ad alta temperatura, si può conservare per quasi sei mesi a temperatura ambiente. 5. latti speciali: Sono latti con aggiunte o trattati in modo particolare. In alcuni casi vengono aggiunti al latte alcuni fermenti, oppure numerose marche rimettono le vitamine perse nel trattamento, in alcuni latti viene ridotto il lattosio per chi ha difficoltà nel digerire il latte normale. Il latte da agricoltura biologica (un metodo di produzione che adotta strategie e tecniche di coltivazione naturale, senza far ricorso a sostanze chimiche) era prodotto nel tipo a lunga conservazione, oggi lo troviamo di quasi tutti i tipi. Il latte microfiltrato è un latte trattato con un procedimento di filtraggio che permette di eliminare circa la totalità dei batteri presenti. Questa tecnica permette di aumentare il tempo di conservazione del latte senza diminuire il valore nutritivo. 6. crudo alla stalla: il Ministero ha autorizzato gli allevatori alla vendita del latte crudo direttamente alla stalla. Le ASL garantiscono la massima sicurezza igienica del prodotto. Il latte deve essere mantenuto ad una temperatura inferiore ai 6 gradi e venduto entro 2 giorni. In questo modo il latte non perde nulla del suo valore nutritivo. Cosa cercare allora nell etichetta del latte? Ogni prodotto ha l obbligo di riportare nelle etichette informazioni riguardanti il prodotto. Le etichette devono riportare: - la denominazione di vendita (obbliga il prodotto ad essere venduto con il suo vero nome, vietando i nomi di fantasia) - l elenco degli ingredienti (indica quali ingredienti sono stati usati per il prodotto. Gli alimenti che impiegano un solo ingrediente, ad esempio burro, latte, riso non necessitano l elenco) - il quantitativo netto (indica il peso dell alimento privo della confezione. Esso viene indicato in g, o kg per i prodotti solidi, e in l, cl, ml per i liquidi) -il termine minimo di conservazione (indica il periodo entro il quale il alimento garantisce immutato le proprie qualità organolettiche e nutrizionali) - la modalità di conservazione specificando,qualora il prodotto lo richieda, la necessità di seguire particolari accorgimenti ( indica come deve essere conservato l alimento) 30

31 - le istruzioni per l uso (indica come si deve usare l alimento) - il luogo d origine e di provenienza (indica da dove arriva e dove è stato prodotto l alimento) - il nome o la ragione sociale o il marchio ( permette al consumatore di avere un ulteriore elemento a disposizione per valutare l affidabilità di un prodotto) - la sede dello stabilimento (consente di acquisire un ulteriore dato,utile per accertare,ad esempio l effettiva provenienza e forse anche la freschezza di un alimento). Per il latte inoltre, oltre alle indicazioni previste in materia di bollatura sanitaria ed etichettatura, troviamo anche: a) la natura del trattamento termico subito dal latte; b) qualsiasi menzione in chiaro o in codice che consenta l identificazione della data dell ultimo trattamento termico; c) per il latte pastorizzato, la temperatura alla quale il prodotto deve essere conservato; d) oltre allo stabilimento di confezionamento, anche il luogo di produzione e di allevamento; e) la data di confezionamento. Ai fini della durabilità (data di scadenza) dei latti alimentari a breve conservazione il Ministero delle politiche agricole e forestali ha recentemente stabilito che la data di scadenza per il latte fresco pastorizzato ed il latte fresco pastorizzato di alta qualità è determinata nel sesto giorno successivo a quello del trattamento termico, mentre per il latte microfiltrato fresco pastorizzato tale data è fissata nel decimo giorno successivo a quello del trattamento termico. L allungamento del termine di scadenza e quindi di durabilità di tali latti, rispetto a quanto previsto in passato, si è reso possibile per i progressi ottenuti in campo tecnologico e scientifico. 31

32 Partecipanti Classi e docenti dell Istituto Comprensivo Via Luigi Rizzo, 1 di Roma, partecipanti al progetto: 1 A Cairoli (insegnanti: M. Antonietta Achilli, Adriana Diotallevi) 1 B Cairoli (insegnanti: Francesca Altavilla, M. Maddalena Capparella, Anna Nuzzo) 1 C Cairoli (insegnanti: Mirella Leonetti, Cristina Di Domenico) II A Vico (insegnanti: Valeria Cicetti, M. Loreta Friggi, Sabrina Parazzini) II B Vico ( insegnanti: Federico Guidotti, Giulia Ramaglia) III B Vico (insegnanti: Mariella Balzamo, Micaela Ragno, Deanna Falcioni, Angela Ferro, M. Antonietta De Gennaro) IV A Vico (insegnanti: Lucia Pietrangeli, Mario Ceppi, Angela Ferro) IV B Vico (insegnanti: Simona Ferro, Ines Fionda, Sabrina Parazzini) IV C Vico ( insegnanti: Angela Collu, Alessandra Parisi, Rita Scanzani, Iside Saravo, Paola Mancini, Brunella Maiolini, Ludovica Palmieri) IV D Vico (insegnanti: Angela Collu, Alessandra Parisi, Rita Scanzani, Rosa Massa, M. Antonietta De Gennaro, Ludovica Palmieri, Brunella Maiolini) I A Ariosto (insegnanti: Maria Montanaro, Maria Moccia) I C Ariosto (insegnanti: Paola Lambardi, M. Gabriella Bocci) I F Ariosto (insegnanti: Ludovica Palmieri, Tommasina Iannotta) II B Ariosto (insegnanti: M. Antonietta De Gennaro) II F Ariosto (insegnanti: Maria Carnovale, Ciro Perla) II G Ariosto (insegnanti: Laura Novelli, Ciro Perla) III A Ariosto (insegnanti: Maria Montanaro, Maria Moccia) III C Ariosto (insegnanti: Rosa Guerrini, M. Gabriella Bocci) III F Ariosto (insegnanti: Brunella Maiolini, Teresa Iannitto) Insegnanti referenti: Maria Montanaro, Rita Scanzani Composizione grafica: Brunella Maiolini RINGRAZIAMENTI La realizzazione di questo opuscolo è stata possibile grazie anche al contributo dell Assessorato all Agricoltura della Regione Lazio. La copertina è stata realizzata dall alunno Simone Salvati della classe IV C Vico 32

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti.

Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Molti di noi ogni mattina fanno colazione con il latte insieme ad altri alimenti. Sappiamo che sono le mucche a donarci il latte, ma come si produce il latte? Qual è il suo ciclo? Ci aiutiamo con delle

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti: PERCORSO SUI PESI Situazioni motivanti: - Occasionali (produzioni, zaini.) - Indotte ( il peso dei bambini, il peso degli ingredienti, giochi di ipotesi su alcuni oggetti.. 2 percorsi Una classe 4^ che

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO

LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO LA PRIMA COLAZIONE NEL MONDO Tipo di attività o strumento: gioco 1) Tabella a doppia entrata per comparare le abitudini alimentari in diversi paesi del mondo (in particolare i paesi di provenienza degli

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via S. Matteo 5 10042 Nichelino (TO) PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 STRUTTURA DEL PROGETTO 1 TAPPA: ALLA SCOPERTA DELLE VITAMINE 2 TAPPA: ALLA SCOPERTA DEI CARBOIDRATI

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag La dieta proteica che funziona La gamma Colazione Bevanda al cappuccino, bevanda al cioccolato Pasta iperproteica, vellutata alle verdure, vellutata ai funghi, crema alla vaniglia, crema al cioccolato,

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 LA MERENDA A SCUOLA INDAGINE SULLE ABITUDINI ALIMENTARI ANALISI DEI DATI EMERSI UNA MERENDA DIVERSA..SANA, GUSTOSA E NUTRIENTE

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani

LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani LA QUALITA : una via obbligata per i prodotti agro-alimentari italiani Fattori: Impossibile competere sul prezzo Diversa scelta del target dei consumatori Conosciamo gli alimenti che consumiamo? Vincenzo

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Diario del 29 maggio 2013

Diario del 29 maggio 2013 Nel mio territorio Una giornata in fattoria didattica alla scoperta dell ambiente e dell attività agricola Diario del 29 maggio 2013 1 l avventura ha inizio START Eccoci qui ancora una volta per un avventura

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA PROVA PRIVATISTA. Esercizio 3: AMBITO DELLA COMUNICAZIONE: ITALIANO HEZKUNTZA, UNIBERTSITATE ETA IKERKETA SAILA Hezkuntza Berriztatzeko zuzendaritza Ikasketa Antolamendua DEPARTAMENTO DE EDUCACIÓN, UNIVERSIDADES E INVESTIGACIÓN Dirección de Innovación Educativa Ordenación

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE

APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE APPENDICE 8.B5 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 48 LATTE, DERIVATI E SOSTITUTI DEL LATTE Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011 PROGETTO Green School Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011 QUALE PILASTRO SCEGLIERE? ENERGIA RIFIUTI MOBILITA DIDATTICA ENERGIA NO perché nell anno scolastico 2007-2008 la scuola ha

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA

PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA Continuità S.E. I.Calvino - S.M. Follereau Tematica portante: ricerca di alcune sostanze negli alimenti Nuclei fondanti:unitarietà-diversità-trasformazioni Obiettivi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno.

Ogni albero produce circa 80 cabosse due volte all'anno. Relazione sul progetto I fabbricanti del cioccolato Il giorno12 febbraio la classe I A della Scuola Secondaria C. Goldoni ha partecipato all'uscita didattica al punto vendita della Coop di Fiesso d'artico.

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO) Capitolo 9 MACCHINE SOFT ICE Tecniche di produzione LA MANTECAZIONE DELLE MISCELE PER LA PRODUZIONE DEL GELATO CON LA MACCHINA SOFTICE (SOFFICE GELATO) MANTECATRICE PER GELATO SOFT(SOFFICE) ICE (GELATO)

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n. 30 12030 Sanfront CN PROVA SCRITTA CONCORSO PUBBLICO PER N. 1 POSTO DI ADDETTO ALLA CUCINA PROVA N. 2 (Crocettare la risposta esatta delle domande dalla n. 1 alla n. 20 e fornire una risposta sintetica ed esauriente alle domande

Dettagli

www.agriturismotrentino.com

www.agriturismotrentino.com www.agriturismotrentino.com PRODOTTO IN AGRITUR Gusto e Sapori dei nostri agriturismi Spinti dall amore per la terra e per il loro lavoro e sollecitati dagli ospiti, sempre più desiderosi di portarsi

Dettagli

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI. ALLA BASE DELLA PIRAMIDE SONO PRESENTI GLI ALIMENTI CHE POSSIAMO UTILIZZARE

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti L Azienda In Mensa é un azienda specializzata a 360 nel campo della ristorazione collettiva, che si avvale di eccellenti collaboratori. L azienda garanti- sce elevata professionalità, massima sicurezza

Dettagli

Le ricette di Simone Salvini

Le ricette di Simone Salvini Le ricette di Simone Salvini per 21 Maggio 2015 IN COLLABORAZIONE CON: 1 kg riso Nerone 6 lt acqua 60 g sale 500 g Erbe aromatiche 1) S raffreddare subito in acqua e ghiaccio. 2) 3) finemente e le erbe

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà

SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà C I B I A M O : P r o g e t t o d i e d u c a z i o n e a l ime n t a r e SCUOLA GIACOMO MATTEOTTI Via della libertà Il nostro Istituto Comprensivo ha aderito all unanimità alla Rete Scuole che promuovono

Dettagli