L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,"

Transcript

1 L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie informazioni di base sull'applicazione delle disposizioni in materia di IVA negli Stati membri. Le informazioni sono state raccolte presso le rispettive amministrazioni fiscali. La diffusione di queste informazioni ha come solo obiettivo la messa a disposizione di uno strumento di lavoro. Il presente documento non riflette necessariamente il punto di vista della Commissione delle Comunità europee e non costituisce approvazione delle norme in questione.

2 GERMANIA INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. A QUALE UFFICIO PUÒ RIVOLGERSI UN OPERATORE STRANIERO PER OTTENERE INFORMAZIONI SUL VOSTRO SISTEMA IVA? (INDIRIZZO, TELEFONO, FAX, ) Bundesministerium der Finanzen Referat Presse und Information Berlin Fax No: (0 30) QUAL È L'INDIRIZZO DEL SITO INTERNET DELL'AMMINISTRAZIONE FISCALE NAZIONALE? CHE TIPO DI INFORMAZIONI IN MATERIA DI IVA SONO DISPONIBILI SUL SITO (INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE, LEGISLAZIONE, PUNTI DI CONTATTO, MODELLI, ECC.)? IN QUALI LINGUE? Informazioni di carattere generale sul sistema IVA tedesco sono disponibili sul sito Internet del Bundesministerium der Finanzen ( Informazioni più dettagliate e diversi modelli sono disponibili sul sito Internet del Bundesamt für Finanzen ( Le informazioni sono disponibili soltanto in tedesco. 3. DOVE SI POSSONO TROVARE LA LEGISLAZIONE E LE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE RELATIVE ALL'IVA? IN QUALI LINGUE SONO DISPONIBILI? Le disposizioni tedesche in materia di IVA sono contenute nella legge sull'iva del 1999 (UStG), nel regolamento di attuazione del 1999 (UStDV) e nelle direttive sull'iva (UStR). Sono disponibili soltanto in tedesco. ISCRIZIONE IVA DEGLI OPERATORI STRANIERI 4. IN QUALI CASI È OBBLIGATORIA L ISCRIZIONE IVA? Chiunque effettui cessioni, acquisti intracomunitari o prestazioni di servizi nella Repubblica federale di Germania deve iscriversi ai fini dell'iva e dichiarare il proprio volume d'affari ai fini fiscali. 2

3 5. IN QUALI CASI GLI OPERATORI NON SONO TENUTI AD ISCRIVERSI AI FINI DELL'IVA IN QUANTO IL DESTINATARIO DEI BENI O SERVIZI È DEBITORE DELL'IMPOSTA? È POSSIBILE IN TALI CASI L'ISCRIZIONE VOLONTARIA DEGLI OPERATORI STRANIERI? Quando un operatore non residente effettua cessioni o prestazioni imponibili in Germania (esclusi i servizi di trasporto di persone che sono soggetti ad un'imposta separata sui trasporti), debitore dell'iva è il destinatario dei beni o servizi se si tratta di un operatore o di un organismo di diritto pubblico. Il destinatario deve calcolare l'imposta sul corrispettivo (importo netto) e dichiararla all'ufficio delle imposte (Finanzamt) da cui dipende. In tali casi l'operatore che fornisce i beni o servizi non è tenuto ad iscriversi ai fini dell'iva. L'iscrizione volontaria ai fini dell'iva nella Repubblica federale di Germania è peraltro sempre possibile. 6. A QUALE UFFICIO DEVONO RIVOLGERSI GLI OPERATORI PER L'ISCRIZIONE IVA? (DENOMINAZIONE, INDIRIZZO, TELEFONO, FAX, ECC.) Sul sito Internet del Bundesamt für Finanzen è disponibile un elenco degli uffici IVA competenti per gli operatori stranieri in relazione al loro paese ( Le imprese operanti dagli Stati che figurano nell'elenco devono rivolgersi agli uffici competenti ivi indicati. Le imprese operanti da Stati diversi da quelli elencati devono rivolgersi al Berlin Finanzamt Neukölln-Nord (indirizzo: Sonnenallee 223, Berlino). Gli operatori stranieri con una sede in Germania devono rivolgersi all'ufficio delle imposte competente per la sede. Informazioni sull'ufficio in questione si possono chiedere on line al Bundesamt für Finanzen ( digitando il nome e il codice postale della località. 7. SI PREGA DI DESCRIVERE DETTAGLIATAMENTE (INDICANDO ANCHE I DOCUMENTI DA PRESENTARE) LA PROCEDURA PER L'ATTRIBUZIONE DI UN NUMERO DI IDENTIFICAZIONE IVA AGLI OPERATORI STRANIERI L'operatore che intende esercitare la propria attività o che diventa per la prima volta debitore dell'iva in Germania deve rivolgersi all'ufficio delle imposte competente. Riceve quindi un modello su cui deve riportare i dati personali e tutte le informazioni relative all'attività esercitata. Il modello debitamente compilato e firmato va rinviato all'ufficio e l'operatore riceve, per posta, un codice fiscale. Il numero d'identificazione IVA (in Germania: USt-IdNr.) è attribuito su richiesta scritta al Bundesamt für Finanzen (indirizzo: Industriestraße 6, D Saarlouis). Nella domanda, per la quale non esiste un modello, vanno indicati: il nome e l'indirizzo del richiedente; il codice fiscale con cui il richiedente è iscritto presso l'ufficio delle imposte tedesco competente; l'ufficio competente per l'iva. Questa domanda può anche essere presentata all'ufficio delle imposte presso il quale il soggetto è iscritto. Non viene operata alcuna distinzione tra gli operatori residenti in 3

4 Germania e i non residenti. Non è stato fissato alcun periodo minimo per l'iscrizione ai fini dell'iva. Le piccole imprese sono esonerate ed esiste un regime speciale per gli agricoltori forfettari. L'esenzione per le piccole imprese è basata sul volume d'affari. L IVA non viene riscossa se il volume d'affari totale non ha superato l importo di euro nell anno civile precedente e presumibilmente non supererà l importo di euro nell anno civile corrente. Questa disposizione si applica solo agli operatori residenti in Germania. Il regime speciale per gli agricoltori forfettari non è subordinato al volume d'affari. SOGLIE 8. QUALE SOGLIA VIENE APPLICATA PER LE VENDITE A DISTANZA INTRACOMUNITARIE A NORMA DELL ARTICOLO 28 TER, PARTE B, PARAGRAFO 2, DELLA DIRETTIVA 77/388/CEE? euro. 9. QUALE SOGLIA VIENE APPLICATA PER GLI ACQUISTI EFFETTUATI DA ENTI NON SOGGETTI PASSIVI O DA ALTRI SOGGETTI A NORMA DELL ARTICOLO 28 BIS, PARAGRAFO 1, LETTERA A), SECONDO COMMA, DELLA DIRETTIVA 77/388/CEE? euro. NOMINA DEL RAPPRESENTANTE FISCALE DA PARTE DEGLI OPERATORI STRANIERI EXTRACOMUNITARI 10. IN QUALI CASI DEVE ESSERE NOMINATO UN RAPPRESENTANTE FISCALE? Il ricorso ad un rappresentante fiscale non è obbligatorio. La rappresentanza è limitata ai casi in cui il rappresentato effettua in Germania esclusivamente operazioni esenti e non può detrarre l'imposta. Il rappresentato non può avere domicilio, sede, direzione o filiali in Germania o nelle zone di cui all'articolo 1, paragrafo 3, della legge sull'iva. Si ricorre al rappresentante fiscale nei seguenti casi: importazioni esenti seguite direttamente da una cessione intracomunitaria; trasporti transfrontalieri esenti di beni, nella misura in cui l'operatore non riceve cessioni o prestazioni di servizi per le quali può detrarre l'imposta. 11. QUALI SONO LE CONDIZIONI PER LA NOMINA DI UN RAPPRESENTANTE FISCALE? La nomina del rappresentante fiscale è disciplinata dagli articoli 22a-22e della legge sull'iva. Possono essere rappresentanti fiscali soltanto: i consulenti fiscali e legali; 4

5 gli spedizionieri che forniscono assistenza per le operazioni di sdoganamento; altre imprese commerciali che in connessione con le formalità doganali forniscono assistenza per le operazioni di sdoganamento. Tali spedizionieri e imprese commerciali possono agire come rappresentanti fiscali soltanto se sono residenti nella Repubblica federale di Germania. 12. QUALI SONO I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DI UN RAPPRESENTANTE FISCALE? Il rappresentante fiscale deve adempiere gli obblighi fiscali dell'operatore straniero rappresentato come se fossero i propri presso l'ufficio delle imposte da cui dipende, usando un codice fiscale speciale attribuitogli ai fini della rappresentanza. Il rappresentante ha i medesimi diritti del rappresentato e può, ad esempio, presentare le domande necessarie in Germania. La procedura da seguire è la seguente: La persona nominata come rappresentante fiscale deve ricevere un mandato dal rappresentato prima che venga effettuata qualsiasi operazione esente. Se tale mandato è redatto in una lingua diversa dal tedesco, l'amministrazione fiscale ne può richiedere ove opportuno una traduzione certificata. Il rappresentante fiscale deve chiedere ai fini della sua attività un codice fiscale e un USt- IdNr (numero di identificazione IVA) speciali. Il codice fiscale è attribuito dall'ufficio delle imposte locale da cui dipende il rappresentante, l'ust-idnr dal Bundesamt für Finanzen su richiesta. Quest'ultimo numero copre tutti gli operatori stranieri rappresentati. Il rappresentante fiscale deve adempiere gli obblighi contabili generali. Per ciascun rappresentato va tenuto un conto del corrispettivo convenuto per le operazioni esenti. Nel conto devono essere chiaramente indicati nome e indirizzo del rappresentato. Il rappresentante fiscale deve presentare sotto il codice fiscale speciale una dichiarazione IVA relativa all'anno civile. La dichiarazione deve comprendere le basi imponibili relative a tutti i rappresentati. Non sono necessarie liste individuali. Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato nelle disposizioni fiscali generali. Inoltre, entro il decimo giorno successivo alla fine di ciascun trimestre civile il rappresentante fiscale deve presentare al Bundesamt für Finanzen un elenco riepilogativo. Quest'ultimo deve comprendere le basi imponibili relative a tutti i rappresentati. Le fatture relative alle operazioni effettuate dal rappresentato possono essere emesse dal rappresentato o dal rappresentante fiscale. In entrambi i casi la fattura deve contenere i seguenti elementi aggiuntivi: riferimento alla rappresentanza; nome e indirizzo del rappresentante fiscale; USt-IdNr. (numero di identificazione IVA) speciale attribuito al rappresentante fiscale. 5

6 L'operatore non può avvalersi del rappresentante fiscale se effettua in Germania oltre alle operazioni esenti anche operazioni imponibili. Lo stesso vale se l'operatore effettua lavori imponibili o altri servizi per i quali l'iva è dovuta dal destinatario. Inoltre, l'operatore non può avvalersi del rappresentante fiscale se, nello stesso periodo, presenta una domanda ammissibile di rimborso dell'iva o effettua acquisti intracomunitari soggetti ad IVA nel quadro di triangolazioni comunitarie. Lo stesso vale nei casi in cui l'operatore effettua cessioni imponibili nel quadro di triangolazioni comunitarie per le quali l'iva è dovuta dal destinatario finale. La rappresentanza cessa quando il rappresentato ritira il mandato o quando l'autorità fiscale competente la vieta. Lo stesso vale se l'operatore che inizialmente ha nominato un rappresentante fiscale successivamente, nel corso del periodo fiscale, effettua operazioni imponibili in Germania o può detrarre l'iva addebitatagli. Quando il rapporto di rappresentanza cessa, il rappresentante fiscale e l'operatore straniero devono procedere nel modo seguente: Il rappresentante fiscale deve informare l'ufficio delle imposte. Le operazioni effettuate fino alla cessazione della rappresentanza devono essere registrate dal rappresentante nella dichiarazione IVA annuale e incluse negli elenchi riepilogativi relativi al periodo in questione. Il rappresentante fiscale deve altresì adempiere gli obblighi generali in materia di contabilità e dichiarazione per il periodo tra la nomina e la cessazione della rappresentanza. L'operatore straniero, una volta cessato il rapporto di rappresentanza, deve iscriversi con un proprio codice fiscale e eventualmente chiedere un USt-IdNr. (numero di identificazione IVA). 13. QUALI PROVVEDIMENTI SONO APPLICABILI IN CASO DI MANCATA NOMINA DI UN RAPPRESENTANTE FISCALE NEL VOSTRO TERRITORIO DA PARTE DI UN OPERATORE RESIDENTE IN UN ALTRO PAESE? La nomina del rappresentante fiscale non è obbligatoria. In caso di mancata nomina non possono pertanto essere presi provvedimenti, in quanto non viene violata alcuna norma. 14. È RICHIESTA UNA GARANZIA BANCARIA? Non è richiesta una garanzia bancaria in quanto in Germania la rappresentanza fiscale è limitata agli operatori che non hanno obblighi di pagamento o diritto a rimborsi nei confronti dell'amministrazione fiscale. NOMINA DEL RAPPRESENTANTE FISCALE DA PARTE DEGLI OPERATORI STRANIERI RESIDENTI NELL'UE 15. È POSSIBILE LA NOMINA DI UN RAPPRESENTANTE FISCALE O DI UN AGENTE? Ai fini della nomina del rappresentante fiscale non viene operata alcuna distinzione tra gli operatori residenti in altri Stati membri dell'unione europea e gli operatori residenti in paesi extracomunitari. 6

7 16. QUALI SONO LE CONDIZIONI PER LA NOMINA DI UN RAPPRESENTANTE FISCALE? V. risposta alla domanda n QUALI SONO I DIRITTI E GLI OBBLIGHI DI UN RAPPRESENTANTE FISCALE? V. risposta alla domanda n VI SONO CASI IN CUI È RICHIESTA UNA GARANZIA BANCARIA? V. risposta alla domanda n. 14. FATTURAZIONE 19. QUALI SONO LE NORME PER L EMISSIONE DI UNA FATTURA? Le disposizioni relative all'emissione della fattura sono contenute negli articoli 14 e 14a delle legge sull'iva e negli articoli del regolamento di attuazione. Qualsiasi operatore è tenuto ad emettere una fattura per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate. Se le operazioni sono effettuate nei confronti di un altro operatore ai fini della sua impresa o nei confronti di una persona giuridica la fattura deve essere emessa se viene richiesta. Le fatture devono contenere i seguenti dati: nome e indirizzo dell'operatore che effettua la cessione o la prestazione; nome e indirizzo del destinatario; quantitativo e denominazione corrente dei beni oggetto della cessione o tipo ed entità delle prestazioni; data della cessione o prestazione; corrispettivo della cessione o prestazione; ammontare dell'iva gravante sul corrispettivo, da indicare separatamente, o, se l'operazione è esente, riferimento all'esenzione. Nelle fatture emesse dopo il 30 giugno 2002 l'operatore deve indicare il codice fiscale attribuitogli dall'ufficio delle imposte. L'operatore deve sempre emettere una fattura per le cessioni intracomunitarie esenti. In tal caso la fattura deve contenere un riferimento all'esenzione. L'operatore deve anche emettere una fattura con l'imposta indicata separatamente per le operazioni sotto elencate se sono imponibili in Germania: vendite a distanza nei confronti di acquirenti senza numero di identificazione IVA; determinate prestazioni di servizi di intermediazione, in particolare quelle dei rappresentanti di commercio; 7

8 prestazioni di trasporto intracomunitario, compresi i servizi accessori e le relative intermediazioni; lavori effettuati su beni mobili materiali e perizie relative a tali beni; cessioni intracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi nei confronti di determinati acquirenti. La fattura deve contenere anche dati comprovanti che si tratta di mezzi di trasporto nuovi. Se un operatore effettua operazioni per le quali l'iva è dovuta dal destinatario, deve emettere fattura. La fattura deve contenere la designazione del destinatario quale debitore dell'iva e non deve in alcun caso indicare l'iva separatamente. Le fatture relative a triangolazioni comunitarie devono fare riferimento alla triangolazione e contenere la designazione dell ultimo acquirente quale debitore dell'imposta. La legislazione tedesca non prevede l'obbligo di emettere la fattura entro un determinato termine dall'esecuzione della cessione o della prestazione. 20. ESISTONO ESENZIONI DALL'OBBLIGO DI EMETTERE UNA FATTURA? IN CASO AFFERMATIVO, A QUALI CATEGORIE DI OPERATORI SI APPLICANO? La legislazione tedesca prevede l'esenzione soltanto in determinati casi in cui il destinatario è un privato. Inoltre vi sono disposizioni relative ad una fatturazione semplificata. DICHIARAZIONI PERIODICHE IVA 21. IN QUALI CASI UN OPERATORE ECONOMICO È TENUTO A PRESENTARE UNA DICHIARAZIONE IVA? In linea di massima, ogni soggetto passivo iscritto come operatore è tenuto a presentare dichiarazioni IVA periodiche (Umsatzsteuer-Voranmeldung) nelle quali effettua egli stesso il calcolo degli acconti e una dichiarazione IVA per l'anno civile. 22. QUAL È LA PERIODICITÀ DELLA PRESENTAZIONE DELLE DICHIARAZIONI IVA EDEI PAGAMENTI CORRISPONDENTI? L'operatore deve presentare entro dieci giorni dalla fine di ogni periodo fiscale una dichiarazione periodica compilata sul modello prescritto, in cui deve indicare l'ammontare, da lui stesso calcolato, dell'imposta dovuta per il periodo in questione (versamento d'acconto). Il versamento d'acconto deve essere effettuato entro dieci giorni dalla fine del periodo fiscale della dichiarazione periodica che è di norma il trimestre civile. Se l imposta dovuta per l anno civile precedente è superiore a euro, la dichiarazione periodica diventa mensile. Se l imposta dovuta per l anno civile precedente non supera 512 euro, l ufficio delle imposte può esonerare l operatore dall obbligo della dichiarazione periodica. Entro i termini previsti, l operatore può scegliere come periodo fiscale il mese civile anziché il trimestre, se per l'anno civile precedente ha un credito d imposta superiore a euro. 8

9 L'operatore che inizia la sua attività è tenuto a presentare dichiarazioni periodiche mensili nell'anno civile corrente e in quello successivo. Soltanto dal secondo anno civile dopo quello di inizio dell'attività l'operatore è soggetto alle disposizioni sopra descritte. Oltre alle dichiarazioni periodiche l'operatore deve presentare una dichiarazione IVA per l'intero anno civile, servendosi del modello prescritto. La dichiarazione annuale deve essere presentata entro il 31 maggio dell'anno successivo. Se l'imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale supera gli acconti, o se non sono state presentate dichiarazioni periodiche, il saldo deve essere versato entro un mese dalla presentazione della dichiarazione annuale. Eventuali rimborsi sono pagati previa approvazione dall'ufficio delle imposte. 23. ESISTONO REGIMI SPECIALI DI DICHIARAZIONE PER LE PICCOLE IMPRESE E/O TALUNE CATEGORIE DI ATTIVITÀ? IN CASO AFFERMATIVO, INDICARE QUALE. Le piccole imprese che non optano per il regime ordinario e gli agricoltori forfettari non sono tenuti a presentare dichiarazioni IVA (periodiche o annuali). 24. ESISTONO METODI SEMPLIFICATI DI CALCOLO DEL DEBITO FISCALE? IN CASO AFFERMATIVO, SU QUALI CRITERI SI BASANO, A CHI SI APPLICANO E IN CHE COSA CONSISTE LA SEMPLIFICAZIONE? Su richiesta, l ufficio delle imposte può consentire ad un operatore: il cui volume d'affari globale nell anno civile precedente non ha superato l importo di euro, oppure che è esonerato dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili e di compilazione degli inventari annuali, oppure che trae il suo volume d'affari da un attività di libero professionista, di calcolare l'imposta non in base ai corrispettivi pattuiti, bensì in base ai corrispettivi percepiti. Se l'esonero dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili e di compilazione degli inventari annuali si riferisce soltanto a singole attività dell'operatore e se il volume d'affari globale nell anno civile precedente ha superato l importo di euro, la facoltà di calcolare l'imposta in base ai corrispettivi percepiti deve essere limitata a tali attività. Se l'operatore modifica le modalità di calcolo dell'iva, le operazioni non possono essere prese in considerazione due volte o essere sottratte a tassazione. ELENCHI RIEPILOGATIVI 25. QUAL È LA PERIODICITÀ DELLA PRESENTAZIONE DEGLI ELENCHI RIEPILOGATIVI? Gli elenchi riepilogativi hanno di norma periodicità trimestrale. Essi devono pervenire entro dieci giorni dalla fine del trimestre civile nel quale l'operatore ha effettuato le cessioni intracomunitarie di beni. 9

10 Qualora l'ufficio delle imposte abbia esonerato l'operatore dalle dichiarazioni periodiche e dai versamenti d'acconto, l'elenco riepilogativo può essere presentato su base annuale se: (1) l ammontare delle cessioni e prestazioni effettuate nell'anno civile precedente non ha superato euro e presumibilmente non supererà tale importo nell anno civile corrente; (2) l ammontare delle cessioni intracomunitarie di beni effettuate nell'anno civile precedente non ha superato euro e presumibilmente non supererà tale importo nell anno civile corrente; (3) le cessioni di beni di cui al punto 2 non riguardano mezzi di trasporto nuovi venduti ad acquirenti muniti di numero di identificazione IVA. L elenco riepilogativo deve essere presentato solo in relazione all anno civile nel quale l operatore ha effettuato cessioni intracomunitarie di beni. 26. SONO RICHIESTE INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI OLTRE A QUELLE PREVISTE DALL'ARTICOLO 22, PARAGRAFO 6, DELLA DIRETTIVA 77/388/CEE? No. 27. SI APPLICANO PROCEDURE SEMPLIFICATE PER GLI ELENCHI RIEPILOGATIVI CONFORMEMENTE ALL'ARTICOLO 22, PARAGRAFO 12, DELLA DIRETTIVA 77/388/CEE COME MODIFICATA DALLA DIRETTIVA 91/680/CEE? IN CASO AFFERMATIVO, QUALI SONO LE SOGLIE FISSATE? Sì. Le soglie sono euro e euro (v. risposta alla domanda n. 25). FATTURAZIONE ELETTRONICA E DICHIARAZIONI ELETTRONICHE 28. È CONSENTITA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA? IN CASO AFFERMATIVO, SECONDO QUALI CONDIZIONI E PROCEDURE? La fatturazione elettronica è autorizzata dal 1 gennaio Oltre alle informazioni obbligatorie (v. domanda n. 19) il documento deve contenere una firma elettronica basata su di un certificato qualificato rilasciato da un certificatore accreditato a norma dell'articolo 15, paragrafo 1, della legge relativa alla firma. Se tutte le condizioni sono soddisfatte, il documento elettronico è equiparato ad una fattura. Ne consegue che, fatte salve le ulteriori condizioni, in linea di principio è possibile operare la detrazione sulla base delle fatture elettroniche. 29. È POSSIBILE PRESENTARE LE DICHIARAZIONI IVA PER VIA ELETTRONICA? IN CASO AFFERMATIVO, IN CHE MODO E CON QUALE TECNOLOGIA? AQUALE UFFICIO OCCORRE RIVOLGERSI PER LA RELATIVA AUTORIZZAZIONE? Le dichiarazioni IVA provvisorie e la dichiarazione annuale possono essere presentate per via elettronica. 10

11 La base giuridica per la presentazione elettronica delle dichiarazioni IVA periodiche è il regolamento relativo alla presentazione elettronica delle dichiarazioni fiscali (StADÜV). In base a tale regolamento le dichiarazioni possono essere presentate anche su supporti magnetici (cassette) o in via telematica (mediante protocolli standardizzati). Gli operatori possono usare questa procedura purché siano soddisfatte le seguenti condizioni: il programma di elaborazione dati usato deve essere approvato dall'autorità competente; il soggetto che trasmette i dati deve essere abilitato; l'operatore deve dichiarare la propria intenzione di usare la procedura. Se le suddette condizioni sono soddisfatte e se sono forniti tutti i dati richiesti per la dichiarazione, la presentazione elettronica è equiparata alla presentazione sul modello ufficiale. I termini di presentazione delle dichiarazioni elettroniche all'amministrazione sono gli stessi della presentazione su carta all'ufficio delle imposte. Per l'approvazione del programma e l'abilitazione si devono presentare domande separate all'ufficio delle imposte competente usando i modelli prescritti. Le domande sono accolte o respinte per iscritto. La dichiarazione dell'intenzione di usare la procedura deve essere presentata dall'operatore, sul modello prescritto, all'ufficio delle imposte da cui dipende. Gli operatori che si avvalgono delle procedure elettroniche a norma dello StADÜV possono anche presentare singole dichiarazioni sul modello ufficiale. Le dichiarazioni rettificate possono essere presentate in via telematica, su supporti magnetici o sul modello ufficiale. Le domande necessarie e una descrizione dettagliata della procedura sono disponibili sul seguente sito Internet: Inoltre esiste anche una procedura dell'amministrazione per la trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali, compresa la dichiarazione IVA annuale. Tale procedura, denominata ELSTER, è dettagliatamente descritta sul sito Internet Tra breve i modelli ELSTER per le dichiarazioni IVA periodiche e per la dichiarazione IVA annuale potranno essere scaricati. 30. È POSSIBILE PRESENTARE GLI ELENCHI RIEPILOGATIVI PER VIA ELETTRONICA? IN CASO AFFERMATIVO, IN CHE MODO E CON QUALE TECNOLOGIA? AQUALE UFFICIO OCCORRE RIVOLGERSI PER LA RELATIVA AUTORIZZAZIONE? La presentazione elettronica degli elenchi riepilogativi è possibile. La pertinente base giuridica è il regolamento relativo alla presentazione degli elenchi su supporti magnetici (ZMDV). In base a tale regolamento gli elenchi possono anche essere presentati su supporti magnetici. L'utilizzazione del sistema è facoltativa. Gli operatori che per la loro contabilità usano sistemi automatizzati o si avvalgono di società informatiche possono 11

12 presentare gli elenchi su supporti magnetici o tramite tali società. Anche i centri pubblici di elaborazione dati sono considerati società informatiche. Per utilizzare questa procedura l'operatore o la società informatica devono essere abilitati dal Bundesamt für Finanzen. La presentazione degli elenchi su supporti magnetici è equiparata alla presentazione di un elenco riepilogativo sul modello cartaceo purché sia stata autorizzata e i dati siano debitamente presentati al Bundesamt für Finanzen di Bonn. Occorre allegare - eventualmente su supporto magnetico - nella forma prescritta una lettera di accompagnamento, che deve essere firmata dall'operatore. La trasmissione telematica degli elenchi riepilogativi (mediante un protocollo standardizzato) è attuata a titolo sperimentale. Ancora non è possibile presentare gli elenchi tramite il sistema ELSTER. OBBLIGHI AMMINISTRATIVI 31. ESISTONO REGIMI FORFETTARI? IN CASO AFFERMATIVO, A QUALI SOGGETTI E IN CHE MODO SI APPLICANO? Si applicano regimi forfettari agli agricoltori e silvicoltori. 32. SI APPLICANO ALTRE MISURE SEMPLIFICATIVE OLTRE A QUELLE GIÀ INDICATE? IN CASO AFFERMATIVO, INDICARE QUALI. Alcuni gruppi di operatori con volume d'affari nell'anno civile precedente non superiore a euro possono determinare le detrazioni su base forfettaria secondo una certa percentuale del loro volume d'affari (aliquote medie). Tuttavia, se si usa questo metodo, l'importo dell'iva non deve differire in misura significativa dall'importo che si sarebbe ottenuto non usandolo. 33. IN QUALI LINGUE SONO DISPONIBILI O TRADOTTI I MODELLI (DICHIARAZIONI PERIODICHE IVA E ELENCHI RIEPILOGATIVI)? I modelli sono disponibili unicamente in tedesco. DETRAZIONE 34. PER QUALI CATEGORIE DI BENI E SERVIZI L'IMPOSTA È DETRAIBILE? L'imposta relativa a spese di rappresentanza non deducibili ai fini delle imposte sui redditi o a spese private non è ammessa in detrazione. L'imposta relativa alle spese di viaggio del personale non è detraibile per quanto riguarda le spese di vitto e alloggio o quelle relative ai veicoli del personale. Lo stesso vale per le spese di trasloco connesse ad un cambiamento di residenza. 12

13 35. PER QUALI CATEGORIE DI BENI E SERVIZI L'IMPOSTA È PARZIALMENTE DETRAIBILE? INDICARE LA PERCENTUALE. È ammesso in detrazione soltanto il 50% dell'imposta relativa all'acquisto, fabbricazione, importazione, acquisto intracomunitario, noleggio o gestione di veicoli utilizzati dall'operatore per uso personale o per altre esigenze non connesse all'esercizio dell'impresa. 13

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 107521/03 Direzione Centrale Gestione Tributi Approvazione dello schema di dati da inviare per via telematica per l assolvimento degli adempimenti ai fini IVA da parte dei soggetti di cui all

Dettagli

semp mp ilf i i f cat ca a

semp mp ilf i i f cat ca a È il documento fondamentale per la certificazione delle operazioni commerciali e generalmente deve essere emessa dal soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione di servizio. Ha lo scopo

Dettagli

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n. 112 -

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n. 112 - Articolo 58 - Prestazioni di servizi di telecomunicazione, servizi di teleradiodiffusione e servizi elettronici a persone che non sono soggetti passivi. Il luogo delle prestazioni dei seguenti servizi

Dettagli

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Circolare N.45 del 26 Marzo 2014 Prossimo appuntamento con lo spesometro. 10 aprile per i contribuenti mensili e 20 aprile per tutti gli altri Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno. SOMMARIO TO SCHEMA DI SINTESI GENERALITÀ SCRITTURE CONTABILI METODI POSSIBILI PRINCIPALI ESCLUSIONI ESEMPI DI SCOMPUTO DELL ACCON APPENDICE SUL METODO ALTERNA TIVO ESEMPI DI COMPILAZIONE MOD. F2 RAVVEDIMENTO

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 OTTOBRE 2013 AL 31 OTTOBRE 2013 Martedì 15 ottobre Fatture e autofatture di importo inferiore a euro 300,00 Annotazione dell'eventuale documento cumulativo delle fatture

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 SETTEMBRE 2013 I versamenti di ritenute, imposte, contributi, ecc., contemplati dall art. 17, D.Lgs. 241/1997 e gli adempimenti fiscali che cadono

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA CIRCOLARE n. 03/2010 Pesaro, 25 gennaio 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA 1 Chiarimenti compensazioni iva: 1.1 Compensazione verticale

Dettagli

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014

Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF La Finanziaria 2007, con il comma 142 dell articolo 1, ha introdotto il versamento in acconto dell addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche.

Dettagli

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 Milano, 2 gennaio 2013 NOVITA 2013 - IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del 24.12.12, GU 29.12.12), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012 EMISSIONE FATTURE La legge di stabilità ha modificato

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015 G.U. 3 febbraio 2015 n. 27 Modalita' e termini per il versamento dell'imposta sul valore aggiunto da parte delle pubbliche amministrazioni.

Dettagli

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione

Note relative al modulo per l istanza di trasformazione UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (UAMI) Marchi, disegni e modelli Note relative al modulo per l istanza di trasformazione Osservazioni di carattere generale Il modulo per l istanza di trasformazione

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Scade il prossimo 28 febbraio 2013 il termine per trasmettere esclusivamente in via telematica la Comunicazione annuale dei dati Iva

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015

Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 Scadenze fiscali: APRILE 2015 10 APRILE 2015 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE AI FINI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (CONTRIBUENTI IVA MENSILI) Esclusivamente in via telematica,

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura:

A seguito della modifica dell art. 21 c.2 del DPR 633/1972, dal 1 gennaio 2013 sarà obbligatorio indicare sempre in fattura: Trento, 08/01/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: fatturazione, novità dal 1 gennaio 2013 - AGGIORNATO Gentile Cliente, dal 1 gennaio 2013 ci saranno importanti novità sul fronte della fatturazione,

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2014 AL 15 MARZO 2014 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2014 al 15 2014, con il commento

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

si no Imposta estera (in EUR) Interessi (in EUR)

si no Imposta estera (in EUR) Interessi (in EUR) ALLEGATO 7 DICHIARAZIONE DELLE PERSONE FISICHE AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA SUGLI INTERESSI PER IL PERIODO DAL AL (ad eccezione degli interessi sui depositi in denaro presso istituti bancari

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Occhio alle scadenze Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 al 15 dicembre 2011, con il commento

Dettagli

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) Il presidente DECISIONE EX-96-1 DEL PRESIDENTE DELL UFFICIO dell'11 gennaio 1996 relativa alle modalità di apertura di conti

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO Chi è tenuto a iscriversi sul portale e a fare istanza in via Telematica?

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate.

Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate. Page 1 of 7 ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - 22/03/2010 N. 14 Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: NUOVE MODALITA DI FATTURAZIONE 1. Premesse, riferimenti normativi e decorrenza Il cosiddetto Decreto Salva infrazioni (D.L. 216/2012),

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile Bergamo, 10 gennaio 2007 A tutti i clienti Loro Sedi Circolare n. 7/2007 Oggetto: SCHEDA CARBURANTE Il D.P.R. 444/1997 regolamenta le annotazioni da apporre sulle schede relative all acquisto dei carburanti

Dettagli

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE INTRODUZIONE I contribuenti che effettuano comportamenti "illeciti" da un punto di vista tributario devono conoscere le conseguenze non solo amministrative, ma spesso

Dettagli

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo Approvazione dei modelli AA7/7 e AA9/7 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto.

Dettagli

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori

Dettagli

Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online

Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online Mini Guida per L'Aspirante Commerciante Online Le domande generali per fare luce in modo semplice su cosa fare e come fare per aprire una attività di commercio online, Partita Iva etc... Per aprire un

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 152 del 10 Ottobre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Appuntamento con lo spesometro: 12.11.2013 per i contribuenti IVA mensili o 21.11.2013 per i contribuenti IVA trimestrali

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole Con la legge di stabilità per il 2013 (legge n. 228 del 24.12.2012) il legislatore ha recepito il contenuto della direttiva n. 2006/112/UE in materia di

Dettagli

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti:

Di seguito in sintesi le novità introdotte in materia di fatturazione e relativi adempimenti: Consulenza aziendale consulenza settore turismo elaborazione dati contabili formazione del personale Roma, 12 Gennaio 2013 CIRCOLARE INFORMATIVA N 2 /2013 OGGETTO: LEGGE DI STABILITÀ 2013 NOVITÀ IN MATERIA

Dettagli

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006). PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 agosto 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala che

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

Legge 16 dicembre 1991 n. 398. Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni Legge 16 dicembre 1991 n. 398 Normativa riservata alle associazioni Permette di determinare a forfait Reddito di Impresa IVA Altre agevolazioni 1 Art. 1 - Esercizio dell' opzione Le associazioni sportive

Dettagli

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 03.12.2014 Servizi e commerce a privati UE Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità A decorrere dal 1

Dettagli

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 2013 al 15 marzo 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza. Si segnala

Dettagli

SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento

SPESOMETRO 2014. Nella tabella seguente riportiamo i dati utili per la predisposizione della Comunicazione: Dati utili all adempimento Comunicazione del 27/03/2014 SPESOMETRO 2014 Gentili Clienti, il 10 aprile 2014, per i soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile e il 22 aprile 2014, per gli altri soggetti, scade il termine

Dettagli

Circolare n. 3 2010. Oggetto: Modelli Intrastat.

Circolare n. 3 2010. Oggetto: Modelli Intrastat. Circolare n. 3 2010 Oggetto: Modelli Intrastat. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2010 del decreto di recepimento delle direttive comunitarie sulla nuova disciplina Iva delle

Dettagli

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, 14-63100, Ascoli Piceno (AP) - http://www.openkey.it - info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, 14-63100, Ascoli Piceno (AP) - http://www.openkey.it - info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 aprile 2015 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Pagamento imposta di bollo su documenti informatici rilevanti

Dettagli

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole

Fatturazione: dal 01.01.2013 cambiano le regole COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it Informativa

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78

OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 CIRCOLARE n. 40/E Direzione Centrale Normativa Alle Direzioni regionali e provincial Roma, 28 luglio 2010 OGGETTO: Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell imposta sul reddito - articolo 25 decreto-legge

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO REGOLAMENTO 2 luglio 2007 n.5 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Vista la deliberazione del Congresso di Stato n.33 adottata nella seduta del 25 giugno

Dettagli

Struttura degli elenchi riepilogativi

Struttura degli elenchi riepilogativi Allegato XII SPECIFICHE TECNICHE E TRACCIATI RECORD DEGLI ELENCHI RIEPILOGATIVI DELLE CESSIONI E DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI E DEI SERVIZI RESI E RICEVUTI (PRESENTAZIONE TELEMATICA ATTRAVERSO

Dettagli

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Regime dei minimi e «nuovo» forfait Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait

Dettagli