NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone
|
|
- Simone Damiano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 NOVITA IVA 2015 Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1
2 NOVITA IVA 2015-BLACK LIST ART.21 Comunicazione delle operazioni intercorse con i Paesi black-list Con riferimento alla nozione di importo complessivo annuale si intende non per singola operazione, ma come limite complessivo annuo, con la conseguenza di prevedere l obbligo di comunicazione una volta superato il limite di euro di valore complessivo di operazioni. Tale importo complessivo annuale si riferisce al complesso delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuate e ricevute nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi c.d. black list. 16
3 NOVITA IVA 2015-BLACK LIST ART.21 Comunicazione delle operazioni intercorse con i Paesi black-list Per evidenti finalità di semplificazione e per consentire gli adempimenti dell intero anno 2014 secondo le regole già adottate per la maggior parte dell anno, evitando in tal modo di introdurre maggiori oneri, i contribuenti possono continuare ad effettuare le comunicazioni mensili o trimestrali secondo le regole previgenti, fino alla fine del Tali comunicazioni saranno ritenute pienamente valide secondo le nuove modalità previste dall art. 21 del decreto. 17
4 NOVITA IVA 2015-VIES ART.22 Richiesta di autorizzazione per effettuare operazioni intracomunitarie Inclusione immediata nell archivio VIES per i soggetti che intendono effettuare operazioni intracomunitarie (non più 30 gg. di attesa); La norma prevede l esclusione dal VIES in caso di cessazione di attività intracomunitaria se il soggetto non ha presentato alcun elenco riepilogativo per quattro trimestri consecutivi, successivi alla data di inclusione nel VIES. Agenzia delle Entrate procede all esclusione della partita IVA dal VIES previa comunicazione all interessato ed ha effetto dal 60 giorno successivo alla data della comunicazione. 18
5 Autorizzazione ad effettuare operazioni Intra-UE La disciplina prevede una procedura differente in capo ai soggetti: che iniziano l attività; già in attività. 19
6 Autorizzazione ad effettuare operazioni Intra-UE- Inizio attività 20
7 Autorizzazione ad effettuare operazioni Intra- UE- soggetti già in attività Con riferimento ai soggetti già titolari di partita IVA il Provvedimento in esame dispone che gli stessi possono: esprimere l opzione per effettuare operazioni intracomunitarie utilizzando le apposite funzioni rese disponibili nei servizi telematici dell Agenzia delle Entrate, direttamente (se abilitati ad Entratel / Fisconline) ovvero tramite un intermediario abilitato. Dal Provvedimento, quindi, non risulta più possibile richiedere l iscrizione al VIES con la presentazione dell apposita istanza ad un qualsiasi Ufficio dell Agenzia delle Entrate direttamente, a mezzo raccomandata o mediante PEC. In ogni caso l opzione ha effetto immediato. 21
8 Autorizzazione ad effettuare operazioni Intra- UE- soggetti già in attività Per effetto del principio del favor rei che prevede: salvo diversa previsione di legge, nessuno può essere assoggettato a sanzioni per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile. non è, pertanto, più sanzionabile il comportamento posto in essere da un soggetto passivo che avesse effettuato operazioni intracomunitarie prima che fossero trascorsi i trenta giorni entro i quali, ai sensi del vecchio comma 7-bis, l Ufficio avrebbe potuto emettere un provvedimento di diniego all iscrizione al VIES. In particolare, qualora il provvedimento di irrogazione delle sanzioni non sia divenuto definitivo, non saranno applicabili le sanzioni previste dall art. 6 del d. lgs 18 dicembre 1997 n
9 NOVITA IVA 2015-INTRASTAT ART.23 Semplificazioni elenchi Intrastat servizi Provvedimento entro 90 gg. da parte Agenzia delle Entrate e Agenzia Dogane e ISTAT per ridurre i dati presenti negli elenchi servizi che dovrebbero essere contenere: Codice identificativo della controparte; Valore totale delle transazioni; Codice servizio (tabella CPA); Paese di pagamento Le nuove modalità di compilazione si rendono applicabili a partire dalla data che sarà indicata dal Provvedimento. 23
10 Intra 1Quater Servizi Resi NO NO NO 24
11 NOVITA IVA 2015-SANZIONI STATISTICHE ART.25 Sanzioni per omissioni o inesatezza dati statistici degli elenchi Intrastat Sanzioni statistiche solo per gli operatori che hanno effettuato nel mese di riferimento spedizioni o arrivi per un ammontare superiore a 750 mila euro, secondo quanto previsto nel DPR 19 luglio 2013, contenente l elenco delle rilevazioni statistiche per le quali la mancata risposta è oggetto di sanzione. La sanzione è applicabile una sola volta a prescindere dal numero di transazioni mancanti o errate per uno stesso mese. 25
12 SANZIONI STATISTICHE Sanzioni per omissioni o inesatezza dati statistici degli elenchi Intrastat Le violazioni riguardanti i dati riepilogati ai soli fini statistici sono sanzionate dall art. 11, D.Lgs. 6 settembre 1989, n Tale articolo stabilisce le sanzioni amministrative pecuniarie: in misura compresa tra 206,00 e 2.065,00 per le violazioni commesse da parte di persone fi siche; in misura compresa tra 516,00 e 5.164,00 per le violazioni commesse da enti e società. 26
CIRCOLARE DELLO STUDIO
Avv. GIORGIO ASCHIERI* Rag. Comm. SIMONETTA BISSOLI* Dott. Comm. MARCO GHELLI* Dott. Comm. ALBERTO MION* Dott. Comm. ALBERTO RIGHINI* Avv. ANTONIO RIGHINI* Dott. MONICA SECCO* Avv. ORNELLA BERTOLAZZI Avv.
NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone
NOVITA IVA 2015 Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PROGRAMMA Novità IVA 2015 D.lgs. 175/2014 Dichiarazioni d intento Black list Modelli Intrastat Sanzioni statistiche 2 NOVITA IVA 2015-DICHIARAZIONI
Circolare N. 164 del 12 Dicembre 2014
Circolare N. 164 del 12 Dicembre 2014 Operatori che intrattengono rapporti con l estero - semplificazioni IVA in vista Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DLgs. di semplificazione
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli. 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015
Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 9/2015 Gennaio/9/2015 (*) Napoli 23 Gennaio 2015 Con Provvedimento n. 159941 del 15 dicembre 2014, l'agenzia delle Entrate, a seguito
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone:
Prot. n. 2014/159941 Modalità operative per l inclusione nella banca dati dei soggetti passivi che effettuano operazioni intracomunitarie, di cui all art. 17 del Regolamento (UE) n. 904/2010 del Consiglio
Paesi black-list: la comunicazione periodica
Paesi black-list: la comunicazione periodica Oltre ad indicare nel Modello UNICO i costi relativi ad operazioni intraprese con paesi Black list l art. 1 D. MEF 30 marzo 2010 ha previsto un nuovo obbligo
2. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI POSSIBILI FINALITA EVASIVE
Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Gentile Cliente, Lissone, 13 gennaio 2011 Circolare n 04 / 2011 NUOVI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE PREVENTIVA IN TEMA DI OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE con due provvedimenti
Circolare n. 8. del 15 marzo 2010
Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento
ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI
ARCHIVIO VIES ISCRIZIONE NELLA BANCA DATI VIES
ARCHIVIO VIES L art. 22 del D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175 (cd. Decreto Semplificazioni fiscali ) ha introdotto importanti novità in merito alle regole riguardanti l inclusione e l esclusione dalla banca
SERGIO VACCA & ASSOCIATI
SERGIO VACCA & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA, TRIBUTARIA E DI ECONOMIA AZIENDALE 1 ASSOCIATI DOTT. SERGIO VACCA DOTT. ALBERTO VACCA RAG. MAGDA VACCA
STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10
N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria
Informativa Clienti. del 1 marzo 2010
S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il
Studio Corbella dottori commercialisti associati
dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco
NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT
NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI
STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 17 Dicembre 2014 DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI Il Decreto Legislativo 21 novembre 2014 nr. 175, cosiddetto Semplificazione fiscale e dichiarazione dei
Vicenza, Gennaio 2011
AUTORIZZAZIONE AD EFFETTUARE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Vicenza, Gennaio 2011 Con la presente circolare speciale lo studio intende informare i Signori Clienti di un ulteriore obbligo posto a carico dei
Ciribì Francesco Dottore Commercialista Revisore contabile
A TUTTI I CONSORZIATI LORO SEDI [CIRCOLARE nr 6/2010] A cura del Dr Ciribì Francesco Dottore commercialista in Pistoia Consulente fiscale del Consorzio Italiano Proprietari Campi da golf [Ottobre 2010]
CIRCOLARE: Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie (acquisti e cessioni di beni)
Mario Tagliaferri Dott. Comm. R.C. Claudio Boschiroli Dott. Comm. R.C. Giovanna Maria Fossa Dott. Comm. R.C. Matteo Zucca Dott. Comm. R.C. Emanuele Serina Dott. Comm. R.C. Claudia Nassa Dott. Comm. R.C.
AUTORIZZAZIONE all'effettuazione delle OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE
Circolare informativa per la clientela n. 6/2011 del 17 febbraio 2011 AUTORIZZAZIONE all'effettuazione delle OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE In questa Circolare 1. Riferimento normativo 2. Sistema a «regime»
Milano 22 dicembre 2014 NEWS FISCALI
Milano 22 dicembre 2014 NEWS FISCALI Con l entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 175, c.d. Decreto semplificazioni fiscali, dal prossimo 13 dicembre andranno a regime molte modifiche alla fiscalità,
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail
Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 18 del 21 giugno 2010 Operazioni con controparti
Il Decreto Semplificazioni
Paola Costa Il Decreto legislativo n. 175/2014, in attuazione della delega in materia di semplificazioni fiscali, introduce il Modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati e numerose
NOVITA IVA a cura di Maurizio Barone
NOVITA IVA 2015 a cura di Maurizio Barone ART. 20 DICHIARAZIONI D INTENTO Il D.Lgs. 21 novembre 2014, n. 175, c.d. Decreto Semplificazioni, ha previsto una serie di semplificazioni fiscali. La prima novità
Studio Paolo Simoni Dottori Commercialisti Associati
Dott. Paolo Simoni Dott. Grazia Marchesini Dott. Alberto Ferrari Dott. Federica Simoni Rag. Lidia Gandolfi Dott. Francesco Ferrari Dott. Enrico Ferra Dott. Agostino Mazziotti Bologna, 16/12/2014 Ai Signori
Ballarè Sponghini e Associati
Ballarè Sponghini e Associati STUDIO COMMERCIALISTI E CONSULENTI TRIBUTARI Dott. Andrea Ballarè Dott. Fabio Sponghini Dott.ssa Emanuela Tarulli Rag. Enzo Manfredi Dott.ssa Claudia Balestra Dott. Andrea
DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI
DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI lì, 20 dicembre 2014 Articolo 1 - Dichiarazione dei redditi precompilata Dal 2015, entro il 15 aprile di ciascun anno, l Agenzia delle Entrate renderà disponibile telematicamente
NOTA INFORMATIVA N. 10/2010
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI
NOTA INFORMATIVA N. 29/2013
Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI RITA MAGGI PIAZZA CITTADELLA 6 37122
Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT
Milano, 30 Giugno 2010 Egregi Signori Clienti Circolare n. 13-2010 ELENCHI INTRASTAT L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina
NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI
NUOVI ELENCHI CLIENTI-FORNITORI L art. 21, DL n. 78/2010, al fine di contrastare l evasione fiscale e le frodi in materia di IVA, ha introdotto un nuovo adempimento, quello di comunicare telematicamente
CIRCOLARE N. 1/2011 del 10 gennaio 2011
CIRCOLARE N. 1/2011 del 10 gennaio 2011 OGGETTO: NOVITᾺ FISCALI APPLICABILI DAL PERIODO D IMPOSTA 2011 Di seguito Vi segnaliamo in sintesi le principali novità introdotte per il periodo d imposta 2011,
Circolare n. 33. del 10 ottobre 2013
Circolare n. 33 del 10 ottobre 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione
Ricordiamo tuttavia che le prestazioni accessorie vengono attratte dall operazione principale (es. addebito spese di trasporto su cessione di beni).
09 febbraio 2012 INTRASTAT: Periodicità degli elenchi e termini di presentazione Con la presente comunicazione si intende fornire un quadro completo dei principali adempimenti in materia di compilazione
Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate.
Page 1 of 7 ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - 22/03/2010 N. 14 Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti
Oggetto. Sommario. Contenuto. Informativa 41/2014
I n f o r m a t i v a d e l 14 n o v e m b r e 2014 P a g. 1 di 5 Informativa 41/2014 Oggetto IL DECRETO SULLE SEMPLIFICAZIONI FISCALI Sommario Capo I: Semplificazioni per le persone fisiche; Capo II:
1-2015. Quaderni Fiscali 1-2015. Legge di stabilità 2015 - Novità in tema di Iva
1-2015 Quaderni Fiscali 1-2015 Legge di stabilità 2015 - Novità in tema di Iva Masaccio, Il tributo, 1425, affresco. Firenze, chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Aggiornamento e approfondimento in area
Si tramette Circolare con le novità fiscali più rilevanti del Decreto semplificazioni approvato di recente.
Ai gentili Clienti Loro sedi Altavilla Vicentina 09/12/2014 Si tramette Circolare con le novità fiscali più rilevanti del Decreto semplificazioni approvato di recente. Gli argomenti trattati soni i seguenti:
2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI
SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione
Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI
Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI L applicazione - a partire dal 1 gennaio 2010 - de lle nuove regole riguardanti la territorialità
Ai gentili Clienti Loro sedi INDICE
Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n 17 del 08.10.2010. Novità in materia di comunicazione all Agenzia delle Entrate delle operazioni con controparti localizzate in paradisi fiscali INDICE 1 Premessa...
DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT
1/8 OGGETTO CLASSIFICAZIONE REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT DT IVA ESPORTAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. da 7 ter a 7 septies, D.P.R 26.10 1972 N. 633;Artt. da 38 a 60,
REGISTRAZIONE DA PRIMA NOTA DI ACQUISTI E VENDITE INTRA CON METODO REVERSE CHARGE
REGISTRAZIONE DA PRIMA NOTA DI ACQUISTI E VENDITE CON METODO REVERSE CHARGE Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto
SPESOMETRO 2013: 1 PREMESSA
SPESOMETRO 2013: 1 PREMESSA L art. 21 del DL 31.5.2010 n. 78 (conv. L. 30.7.2010 n. 122) ha introdotto l obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare in via telematica all Agenzia delle Entrate le
DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI
OGGETTO: Circolare 19.2014 Seregno, 12 novembre 2014 DECRETO SEMPLIFICAZIONI FISCALI Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 30 Ottobre 2014 in via definitiva il Decreto Legislativo contenente disposizioni
Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;
Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate
CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - Il decreto semplificazioni fiscali e le altre novità di periodo - Le principali novità:
PAGINA 1 CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - Il decreto semplificazioni fiscali e le altre novità di periodo - 29 Dicembre 2014 Indice: Le principali novità 1 Riduzione del tasso di interesse legale 1 Estinzione
Ai gentili Clienti Loro sedi. Circolare n 2/2015 del 20/01/2015
Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n 2/2015 del 20/01/2015 La Legge di Stabilita 2015 ( L. 23/12/2014 N 190) e il Decreto legislativo sulle Semplificazioni (D. lgs 21/11/2014 n 175) hanno portato molte
S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE
Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro
Circolare 25. del 3 dicembre 2014. DLgs. 21.11.2014 n. 175 Decreto Semplificazione fiscale - Novità in materia di IVA. INDICE
Circolare 25 del 3 dicembre 2014 DLgs. 21.11.2014 n. 175 Decreto Semplificazione fiscale - Novità in materia di IVA. INDICE 1 Premessa...2 2 Credito IVA annuale e infrannuale - modalità di rimborso...2
Circolare n. 3 2010. Oggetto: Modelli Intrastat.
Circolare n. 3 2010 Oggetto: Modelli Intrastat. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2010 del decreto di recepimento delle direttive comunitarie sulla nuova disciplina Iva delle
SPESOMETRO ANNO 2013
Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo
Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127
Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione
Milano, 30 Marzo 2010
Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO
FAQ n.ro MAN-82GBT727949 Data ultima modifica 05/02/2013. Prodotto Contabilità. Modulo Contabilità - Intrastat. Oggetto Modulo Intrastat
Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-82GBT727949 Data ultima modifica 05/02/2013 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Modulo Intrastat * in giallo le modifiche apportate rispetto
CIRCOLARE INFORMATIVA N. 3/2011
CIRCOLARE INFORMATIVA N. 3/2011 Ai Sig.ri Clienti Loro Sedi OGGETTO: Le novità fiscali del Decreto Milleproroghe e le normative per l autorizzazione ad effettuare le operazioni intracomunitarie ed elenco
Autorizzazioni per intra
AUTORIZZAZIONE PER ESECUZIONE DI OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Provvedimento Direttore dell Agenzia delle Entrate 29.12.2010 di Lelio Cacciapaglia 1 Autorizzazioni per intra L argomento sarà oggetto di ulteriori
INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI
INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi...9 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 12 3. La struttura degli elenchi... 13 3.1 Frontespizio
RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 aprile 2012 OGGETTO: Interpello (art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Chiarimenti in merito alla qualificazione giuridica delle operazioni
S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI
Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a
PAOLO RIPAMONTI ELENA INVERNIZZI
PAOLO RIPAMONTI ELENA INVERNIZZI Commercialisti Associati Revisori Legali Largo Caleotto, 1-23900 LECCO (LC) Tel. 0 3 4 1 / 3 6 4 0 2 2 - Fax 0 3 4 1 / 2 8 7 0 4 2 Gent. Sig.ra / Egr. Sig. Spett. le Ditta
GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT
GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT La gestione fiscale Iva del Mercato Unico Europeo sta ancora vivendo una fase transitoria, durante la quale la tassazione delle operazioni avviene (di regola) nel paese
1 - LA MANCATA ISCRIZIONE AL VIES NON CONSENTE DI EFFETTUARE OPERAZIONI IN AMBITO UE
Pesaro, lì 05 novembre 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 15/2012 1 IL MODELLO VIES - LA MANCATA ISCRIZIONE AL VIES NON CONSENTE DI EFFETTUARE OPERAZIONI IN AMBITO UE 1 - LA MANCATA ISCRIZIONE
LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA
e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura
L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale
Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei
3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI
SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...
NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA
NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia
I N F O R M A T I V A
1 / 5 Confartigianato Imprese Vercelli - Unione Artigiani di Vercelli largo D Azzo, 11 13100 Vercelli Tel. 0161 282401 Fax 0161 282435 C.F. 80005340023 Partita 01777520022 www.artigiani.vc.it e-mail: info@artigiani.vc.it
Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017
del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono
INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI
INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi... 11 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 16 3. La struttura degli elenchi... 17 3.1
Informativa per la clientela
Informativa per la clientela Informativa n. 19 del 10 marzo 2012 DL sulle semplificazioni fiscali (DL 2.3.2012 n. 16) - Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Ambito di
STUDIO BOIDI & PARTNERS
& PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott. GIULIANA
SENATO DELLA REPUBBLICA AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE E TESORO. Roma, 24 Luglio 2014
SENATO DELLA REPUBBLICA AUDIZIONE VI COMMISSIONE FINANZE E TESORO Roma, 24 Luglio 2014 INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ORGANISMI DELLA FISCALITA E SUL RAPPORTO TRA CONTRIBUENTI E FISCO A.G. n.99 Schema di decreto
Bolzano, lì 22/03/2010. OGGETTO: Nuovo regime dei modelli INTRASTAT
Wirtschaftsprüfer Dottori Commercialisti Dr. Hugo Endrizzi Dr. Elmar Weis Dr. Friedrich Alber Dr. Bernd Wiedenhofer Arbeitsrechtsberater Consulente del Lavoro Dr. Georg Innerhofer Rechtskanzlei Studio
ULTIME NOVITÀ FISCALI
Circolare nr.03/2015 Ai sig.ri Clienti E loro sedi ULTIME NOVITÀ FISCALI Diritto CCIAA 2015 Decreto Ministero Sviluppo economico 8.1.2015 Tremonti-quater Circolare Agenzia Entrate 19.2.2015, n. 5/E È stato
Novità in materia di Intrastat, Comunicazioni Black List, Manovra Estiva 2010. Accenni Teorici Casi Pratici. 20 settembre 2010
Novità in materia di Intrastat, Comunicazioni Black List, Manovra Estiva 2010 Accenni Teorici Casi Pratici 20 settembre 2010 AGENDA 1. Elenchi Intrastat 2. Elenchi Intrastat: casi pratici 3. Comunicazioni
Rimborsi IVA: il nuovo art. 38-bis, D.P.R. 633/1972
Sandra Migliaccio (Agenzia delle Entrate - DR Piemonte Ufficio Fiscalità Generale) Rimborsi IVA: il nuovo art. 38-bis, D.P.R. 633/1972 1 L utilizzo del credito IVA Compensazione verticale Rimborso del
29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.
Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base
Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013
A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012
Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014
CIRCOLARE Aprile 2014 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014 Gentili clienti! Con la presente circolare vorremmo portarla a conoscenza delle ultime novità. Si segnala ai Signori
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere
LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI
Novità più rilevanti (1) parità di trattamento tra fattura cartacea e fattura elettronica libera scelta sull autenticità dell origine, l integrità del contenuto e la leggibilità della fatture (facilita
Anno 2010 N. RF 121. La Nuova Redazione Fiscale
ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 121 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO SANATORIA - INTRASTAT CORRETTIVO E INTEGRATIVO RIFERIMENTI D.LGS 18/2010 CM 5/2010 E 14/2010 INFO FISCO
PROVVEDIMENTO 29 dicembre 2010, prot. n. 188376 1
PROVVEDIMENTO 29 dicembre 2010, prot. n. 188376 1 Modalità di diniego o revoca dell autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 7-bis dell articolo 35 del D.P.R. n. 633
Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti
News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la
DECRETO SEMPLIFICAZIONI
Ambrosia Corporate Solutions Newsletter DECRETO SEMPLIFICAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2014, N.175 SEMPLIFICAZIONE FISCALE (14G00190) G.U. Serie Generale n. 277 del 28/11/2014 Entrata in vigore
Adempimenti Fiscali e Normativi 2015
Adempimenti Fiscali e Normativi 2015 Il Decreto Legislativo n 175 del 21 Novembre 2014, detto anche Decreto Semplificazioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 13 Dicembre 2014, prevede una
NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2010
NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2010 Normativa comunitaria e normativa nazionale L imposta sul valore aggiunto è disciplinata da leggi nazionali che sono subordinate alle direttive comunitarie. Queste
Giuseppe Alpestri La comunicazione ai fini IVA delle operazioni intercorse con soggetti stabiliti in Paesi black list.
Giuseppe Alpestri La comunicazione ai fini IVA delle operazioni intercorse con soggetti stabiliti in Paesi black list. Com è noto, l art. 1 del D.L. n. 25 marzo 2010, n. 40 (c.d. decreto incentivi ), convertito
Circolare n. 6. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Territorialità delle prestazioni di servizi... 2. 3 I "nuovi" modelli Intrastat... 5
Circolare n. 6 Novità modelli Intrastat (D.Lgs. 18.2.2010, n. 11) Indice 1 Premessa... 2 2 Territorialità delle prestazioni di servizi... 2 3 I "nuovi" modelli Intrastat... 5 3.1 Obbligo di inclusione
BONELLI BERNARDI AGOSTINO E ASSOCIATI COMMERCIALISTI
FULVIO BONELLI LUCIA BERNARDI ROSETTA AGOSTINO ROSSANA CIRIGLIANO ANNA QUAI Torino, lì 24 ottobre 2013 Ai signori Clienti Loro indirizzi email Questa circolare ha la finalità di informare i clienti che
LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME
Circolare N. 72 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 15 ottobre 2010 LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Le nuove regole concernenti la territorialità IVA delle prestazioni di servizi,
Informativa - ONB INDICE. ORDINE NAZIONALE dei BIOLOGI Via Icilio n 7 00153 ROMA - Tel. 06.57060221 Email: consulenzafiscale@onb.
Informativa - ONB Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione - Modello
Circolare n. 14. del 15 marzo 2012. Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.
Circolare n. 14 Nuovi limiti alla compensazione dei crediti IVA (DL 2.3.2012 n. 16) - Decorrenza dall 1.4.2012 del 15 marzo 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Decorrenza delle nuove disposizioni... 2 3 Determinazione
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.
Individuazione degli elementi informativi e definizione delle modalità tecniche e dei termini relativi alla trasmissione degli elenchi di cui all articolo 37, commi 8 e 9, del decreto legge 4 luglio 2006,
Circolare n. 5 del 27 marzo 2015
Circolare n. 5 del 27 marzo 2015 Spesometro 2015 (operaziionii 2014), da trasmettere entro iill 10/20 dii apriille 2015 L art. 21 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 ha introdotto l obbligo, per i soggetti
Circolare n. 34. del 21 ottobre 2013
Circolare n. 34 del 21 ottobre 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di effettuazione
Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000
Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3
Circolare Mensile n. 10 OTTOBRE 2013
Circolare Mensile n. 10 OTTOBRE 2013 Spesometro, operazioni con paradisi fiscali, contratti di leasing, locazione e noleggio e altre comunicazioni all Anagrafe tributaria - Nuove modalità e termini di