Paolo Ghezzi Assessore all Ambiente del Comune di Pisa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Ghezzi Assessore all Ambiente del Comune di Pisa"

Transcript

1

2

3

4

5 Nel 2005 è stato presentato alla Città il primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente: un volume articolato in cui sono contenute molte informazioni relative alle diverse componenti del nostro ambiente e la loro evoluzione nel tempo, strumento di conoscenza e di informazione partendo dal quale è possibile delineare strategie di miglioramento e politiche di gestione delle pressioni ambientali del nostro territorio. Il Rapporto sullo Stato dell Ambiente, così redatto, non rappresenta un efficacie mezzo di comunicazione nè un adeguato strumento didattico rivolto ai ragazzi delle nostre scuole che sono, invece, i primi a dover essere coinvolti in un percorso di corretta informazione ambientale. Per comunicare con i ragazzi, attraverso un lavoro coordinato e condiviso con le scuole, abbiamo così pensato di tradurre i contenuti del rapporto in un linguaggio più semplice, scientificamente corretto ed esaustivo ma di immediata comprensione e di stimolo all interattività e al desiderio di approfondimento di queste importanti tematiche. È nato così questo primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Junior che mi auguro possa contribuire ad una corretta informazione sui temi ambientali, stimolando nei ragazzi la voglia di conoscenza e la capacità di un analisi obbiettiva dei problemi del nostro territorio. Paolo Ghezzi Assessore all Ambiente del Comune di Pisa

6 Cari ragazzi e ragazze, il manuale che state per leggere vuole essere uno spunto per aprire una finestra sulle problematiche ambientali, ma non solo! Vuole anche dare importanza al contributo che ognuno di noi può dare alla salvaguardia e alla tutela dell ambiente in cui vive. Nelle prime pagine sono illustrati alcuni concetti fondamentali che saranno utili per sfogliare i capitoli di questo manualetto. Ciascun capitolo (che tratterà un tema ambientale) si aprirà con la sezione COS E? COME STA? dove troverete alcune informazioni generali sul tema e la descrizione dei principali problemi che lo affliggono. Seguirà e nel nostro territorio? la descrizione della situazione del territorio comunale, estrapolata direttamente dal Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Pisa dell anno 2004, affiancata dalle opinioni degli abitanti sondate attraverso un indagine sulla percezione nel territorio comunale denominata PROGETTO S.PER.A. - Sostenibilità e PERcezione Ambientale dei cittadini nel Comune di Pisa e realizzata nel In particolare, dove possibile è stata valutata la situazione esistente e cosa ne pensano i cittadini, dando alcuni giudizi secondo la legenda riportata di seguito: LEGENDA LA SITUAZIONE situazione positiva COSA NE PENSANO I CITTADINI? situazione percepita positivamente situazione incerta situazione incerta situazione negativa situazione percepita negativamente situazione che necessita di ulteriori indagini situazione che necessità di ulteriore approfondimento Arriveranno poi le parti più divertenti! PASSIAMO ALL AZIONE, LO SAPEVI CHE e GIOCHIAMO? dove potrete trovare curiosità, azioni da galateo ambientale, simpatici test e giochi da fare da soli o in classe. Al fine di fornire spunti di approfondimento verranno inoltre riportati per ciascun tema, nella sezione LINK UTILI per saperne di più, alcuni dei principali siti di riferimento. Per capire meglio i termini più difficili (evidenziati di rosso) vi aiuterà il GLOSSA- RIO, nella parte finale. Infine, un elenco telefonico dei soggetti territoriali operanti nel settore dell ambiente denominato PAGINE GIALLE AMBIENTALI sarà a vostra disposizione. Buona lettura!

7 INDICE...PER COMINCIARE... 9 ACQUA RIFIUTI ENERGIA ARIA PAESAGGIO E NATURA SISTEMA URBANO E PER FINIRE GLOSSARIO PAGINE GIALLE AMBIENTALI... 70

8

9 ...PER COMINCIARE ALCUNI CONCETTI GENERALI È difficile dare una definizione di Ambiente e Inquinamento, poiché si tratta di concetti in continua evoluzione che cambiano con il mutare della legislazione, dell interpretazione dei giudici e della sensibilità umana, comunque si può provare a definire: Ambiente: in poche parole tutto ciò che ci circonda; il nostro contesto e ciò che permette la nostra vita: aria, acqua, risorse, strade, persone, alberi, animali... e le relazioni che legano gli organismi tra loro e con gli elementi fisici. Inquinamento: introduzione diretta o indiretta, a seguito di attività umana, di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nell aria, nell acqua o nel suolo, che potrebbero nuocere alla salute umana o alla qualità dell ambiente, causare deterioramento di beni materiali (D.Lgs. 4 agosto 1999). Sviluppo sostenibile: in alternativa al modello a crescita illimitata, in questi ultimi anni è stato proposto con sempre più forza un modello che è stato definito di sviluppo sostenibile. Secondo quanto affermato nel documento Il futuro di noi tutti stilato nel 1987 dalla Commissione Mondiale sull Ambiente e lo Sviluppo (conosciuto come Rapporto Brundtland dal nome del Primo Ministro norvegese, la signora G.H. Brundtland, che presiedeva la Commissione), per sviluppo sostenibile s intende lo sviluppo che soddisfa i bisogni dell attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di soddisfare i loro. Ciò significa in altre parole trovare un giusto equilibrio tra esigenze economiche e di modernizzazione della vita sociale e tutela dell ambiente. Un modello di sviluppo sostenibile non accetta la crescita ad ogni costo ma ipotizza una crescita per lo sviluppo e quindi sceglie tra diversi tipi di crescita; e per scegliere dovremo imparare a porci delle domande significative del tipo: 9

10 A che cosa serve? Chi ne trarrà vantaggio? Potrà armonizzarsi con l ambiente? Per comprendere meglio i concetti di crescita e sviluppo consultiamo il dizionario: crescere significa aumentare di dimensioni, sviluppare significa invece non solo aumentare di dimensioni, ma soprattutto aumentare in modo armonioso. In definitiva, mentre il termine crescita evidenzia solo gli aspetti quantitativi in aumento, il termine sviluppo invita a porre attenzione anche agli aspetti qualitativi dell aumentare, che nel nostro caso sono aspetti relazionati alla qualità della vita. Cambiare il modello a crescita illimitata in favore di un modello di sviluppo sostenibile non comporta una rinuncia a priori della crescita. In pratica un modello di sviluppo sostenibile non si lascia guidare solo dal profitto, ma sceglie di privilegiare in primo luogo il benessere reale dei cittadini presenti e futuri. L UNIONE EUROPEA E L AMBIENTE L inquinamento, in quanto fenomeno legato alla presenza dell uomo, non è eliminabile, tuttavia è possibile trovare un equilibrio tra attività umane e tutela dell ambiente. Ciò avviene emanando leggi per regolamentare i comportamenti che possono essere dannosi all ambiente: consentendo determinate attività solo con atti autorizzati e imponendo obblighi o divieti. L UNIONE EUROPEA persegue tra i suoi obiettivi quello della salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali, anche a protezione della salute umana. L effettiva attenzione alle problematiche ambientali da parte dell Unione Europea si è avuta dal 1987 a seguito dell emanazione dell Atto Unico Europeo. Tra i principi che ispirano la politica comunitaria ci sono: principio di precauzione in base al quale vanno adottate tutte la misure necessarie per evitare danni all ambiente da parte di chi svolge attività rischiose; principio di azione preventiva finalizzato alla predisposizione di misure per limitare il rischio di danni all ambiente; 10

11 principio di correzione in via prioritaria alla fonte dei danni causati all ambiente; principio del chi inquina paga secondo il quale, se si causa un danno all ambiente si è tenuti al risarcimento. Con l adesione all Unione Europea, ciascuno Stato membro è soggetto, e più o meno vincolato, agli atti che gli organi comunitari possono emanare (regolamenti, direttive, decisioni). Per saperne di più, è possibile consultare il sito: 11

12 6 GIOCHIAMO? 6 Componi le parole e potrai confrontare il significato di due termini che generalmente vengono considerati sinonimi: crescita e sviluppo Prova a utilizzare le lettere contenute nel riquadro in basso per costruire le parole. Ad ogni parola corrisponde un punteggio; occorre raggiungere almeno 40 punti. Le parole che riguardano i temi ambientali valgono il doppio. Il valore delle parole è riportato in tabella a fianco. NUMERO DI LETTERE CHE COMPONGONO LA PAROLA PUNTI Facciamo un esempio: con la parola CINEMA di 6 lettere guadagni 6 punti con la parola AMBIENTE (tema ambientale) di otto lettere guadagni 16 punti (8X2) O PIù 8 In questo gioco ci sono due modi diversi per ottenere il punteggio: o usare molte parole brevi più facili da trovare o usare parole lunghe e riguardanti l ambiente che sono difficili da trovare, ma che valgono molti punti In altri termini, per raggiungere il punteggio richiesto dal gioco, puoi puntare sulla quantità o sulla qualità delle parole. L A R T M E F P G T C R I B O E L V C I N O S A M Fonte: rielaborazione da Relazione sullo Stato dell Ambiente Junior Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio,

13 ACQUA COS E? e COME STA? L acqua è il composto chimico maggiormente presente sulla superficie terrestre, infatti ne occupa il 71% sotto forma di oceani, mari, acque interne (stato liquido) e ghiacciai (stato solido). È anche il principale costituente degli organismi viventi ed è l elemento nel quale si origina la vita. Il continuo scambio di acqua tra superficie terrestre e atmosfera è chiamato ciclo idrologico. L energia che alimenta il ciclo, favorendo il movimento dell acqua, è il calore solare. Per opera dell energia del Sole, l acqua che si trova nella fascia più superficiale di mari ed oceani, è soggetta ad evaporazione e passa in atmosfera. Anche la parte presente sulla superficie del suolo (fiumi, laghi, ghiacciai) evapora progressivamente ed entra in atmosfera. Allo stesso modo, la maggior parte dell acqua assorbita dalle radici delle piante evapora in atmosfera per il fenomeno della traspirazione. La quantità di acqua passata in atmosfera si condensa poi sotto forma di nubi, libere di muoversi secondo i venti; in certe condizioni di temperatura e di pressione l acqua ricade sulla superficie della terra sotto forma di precipitazioni (pioggia, grandine e neve). A questo punto vi sono due possibilità: LO SCORRIMENTO/ l acqua che arriva al suolo viene in piccola parte assorbita dalla vegetazione, in parte scivola sulla superficie del suolo e va ad alimentare torrenti e fiumi, ritornando verso il mare; L INFILTRAZIONE/ l acqua penetra nel terreno (per effetto della forza di gravità e a 13

14 condizione che questo sia permeabile) e si accumula nel sottosuolo dove forma le acque di falda. Risulta evidente che l unica fonte di approvvigionamento di acqua dolce sulla terra ferma è rappresentata dalle precipitazioni; l uomo potrebbe accrescere la disponibilità di acqua dolce soltanto privando artificialmente di sale l acqua del mare, ma tale processo è complesso e assai dispendioso. Esistono tuttavia fattori imputabili all uomo e alla società industriale che possono impoverire od ostacolare l accumulo di riserve di acqua: il disboscamento che ostacola l infiltrazione delle acque nel terreno, favorendo lo scorrimento superficiale, l intenso sfruttamento delle falde acquifere, ecc. Inoltre l uomo con la sua attività provoca deterioramento qualitativo ed inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Dopo averle utilizzate, le acque reflue provenienti da usi domestici, agrozootecnici e industriali vengono restituite all ambiente con caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche diverse da quelle delle acque in entrata. Ecco che diventa necessario un trattamento preventivo di depurazione delle acque di scarico prima che queste vengano reimmesse nell ambiente naturale. e nel nostro territorio? Qualità delle acque superficiali e costiere Qualità delle acque sotterranee LA SITUAZIONE La qualità delle acque del Fiume Arno appare sufficiente. Rimane critico l inquinamento delle acque dei fossi dei bacini di Pisa nord e di Pisa sud. Rimangono situazioni di forte inquinamento localizzato in corrispondenza delle foci del Fiume Arno, del Fiume Morto e del Torrente Calambrone Le acque sotterranee del comune si caratterizzano per la presenza localizzata di particolari sostanze chimiche (ferro e manganese) o per la bassa disponibilità di acqua soprattutto nei mesi estivi COSA NE PENSANO I CITTADINI? Quasi l 80% degli intervistati ritiene alto o molto alto l inquinamento delle acque superficiali Circa il 23% della popolazione intervistata non ha saputo esprimere un parere. Oltre il 45% del restante campione ritiene alto o molto alto il livello di inquinamento del suolo e delle acque sotterranee 14

15 Consumi idrici da acquedotto K La rete dell acquedotto serve praticamente tutta la popolazione. Si rilevano elevate perdite di acqua dalle tubazioni. I dati disponibili evidenziano un leggero aumento dei consumi idrici da acquedotto. Il valore medio della dotazione idrica comunale risulta pari a 219 l/ab.giorno nel 2003 J Oltre il 65% degli intervistati ritiene sufficiente, più che sufficiente o buona la disponibilità di acqua potabile Depurazione delle acque reflue L Il comune non riesce ancora a depurare tutte le acque reflue prodotte. Per risolvere tale problema, sono previsti interventi di potenziamento delle capacità depurative degli impianti attualmente funzionanti (quali: Pisa Nord - San Jacopo; Pisa Est - La Fontina; Pisa Sud; Oratoio; Tirrenia; Marina di Pisa) L Circa il 65% del campione indagato ritiene inadeguato lo stato del sistema fognario comunale Passiamo all Azione SAPRESTI INDICARE ALMENO 3 AZIONI PER RISPARMIARE ACQUA POTABILE? Eccone alcune Ripara i rubinetti e le tubature che gocciolano Un rubinetto che gocciola al ritmo di 90 gocce al minuto spreca litri di acqua all anno; un foro di un millimetro in una tubatura, provoca in un giorno, una perdita di litri di acqua potabile; Applica un frangiflutto al rubinetto per arricchire d aria il getto d acqua Consente ad una famiglia di tre persone di risparmiare fino a litri di acqua all anno; Scegli un modello di WC con il doppio flusso Si risparmiano così circa litri all anno; Fai la doccia al posto del bagno Si risparmiano litri di acqua potabile all anno; Chiudi il getto d acqua mentre ti insaponi o ti lavi i denti Si può risparmiare fino a litri l anno per una famiglia di tre persone; 15

16 Usa lavatrice e lavastoviglie a pieno carico C è un risparmio pari a / litri di acqua potabile all anno per famiglia; Pulisci i piatti subito dopo i pasti per togliere lo sporco più grossolano e condisci la pasta nel tegame ancora caldo evitando di sporcare un altra terrina Questi piccoli accorgimenti permettono un risparmio idrico, energetico e di detersivi; Limita i lavaggi del motorino o dell auto, utilizzando comunque dei secchi e non l acqua corrente Si possono risparmiare circa 130 litri per ogni lavaggio; Innaffia l orto con acqua piovana raccolta precedentemente e i fiori e le piante in vaso con acqua già utilizzata per lavare verdura e frutta Si possono così recuperare oltre litri di acqua potabile all anno. Lo sapevi che Ogni volta che fai il bagno in vasca hai bisogno di 150 LITRI Per ogni doccia che fai ti occorrono dai 30 ai 50 LITRI Ogni volta che tiri lo sciacquone del water consumi 15 LITRI Ogni volta che ti lavi le mani ti occorrono 1,5 LITRI Quando ti lavi i denti lasciando scorrere l acqua sprechi 30 LITRI ma se non lasci scorrere l acqua per lavarti i denti ti occorrono solo 2 litri! AGGIUNGI A QUESTI CONSUMI 6 LITRI DI ACQUA GIORNALIERI CHE TI SERVONO PER BERE E CUCINARE, 20 LITRI PER LAVARE I PIATTI E 100 LITRI AD OGNI LAVATRICE. Se la somma di tutti i consumi settimanali supera i 1300 litri, puoi migliorare il tuo comportamento seguendo le azioni per il risparmio idrico. 16

17 6 GIOCHIAMO? 6 Prova a numerare in ordine crescente di consumi idrici pro capite le seguenti azioni, dall azione che necessita di un minimo consumo di acqua a quella che ne consuma un quantitativo massimo. Fare il bagno in vasca Fare la doccia (di 3 min.) Lavare in lavatrice Lavare i piatti a mano Lavarsi i denti (senza lasciare aperto il rubinetto) Lavarsi le mani Tirare lo sciacquone Bere e cucinare (per una persona al giorno) soluzione 1 Lavarsi le mani 1-1,5 litri 2 Lavarsi i denti 2 litri 3 Bere e cucinare 6 litri 4 Tirare lo sciacquone litri 5 Lavare i piatti a mano 20 litri 6 Fare la doccia 40 litri 7 Lavare in lavatrice litri 8 Fare il bagno in vasca litri 6 GIOCHIAMO? 6 Leggi le etichette delle acque minerali, raccogli i dati e confrontale rispondendo a semplici domande. Prima però ti diamo qualche informazione su come si legge un etichetta. L acqua minerale si differenzia dall acqua potabile per l assenza di qualsiasi trattamento di disinfezione. Ne consegue che l acqua minerale è spesso, ma non sempre, di qualità superiore ad un acqua potabile soprattutto nelle caratteristiche più evidenti come sapore ed odore. Per l assenza di trattamenti di disinfezione le acque minerali richiedono una serie di precauzioni e di impianti avanzati per l estrazione e l imbottigliamento. Le acque minerali presentano dei limiti di accettabilità, per alcune sostanze definite contaminanti o indesiderabili, diversi dai corrispondenti limiti per le acque potabili. Generalmente i valori limite per le acque minerali sono più restrittivi di quelli relativi alle acque potabili. 17

18 Si osserva comunque che il numero di parametri di controllo previsti per le due differenti tipologie di acque è quasi lo stesso (52 parametri per le acque destinate al consumo umano [potabili] e 51 parametri per le acque minerali). Poiché l acqua minerale costituisce al momento una tipologia di acqua ad uso umano di diffuso utilizzo e poiché le etichette riportate sulle bottiglie contengono informazioni di notevole interesse, si ritiene importante descrivere le principali caratteristiche di un acqua minerale: Anidride carbonica/ più il valore è alto e più l acqua è frizzante ; ph/ è il parametro che misura l acidità dell acqua. Più il valore è inferiore a 7 e più l acqua è acidula (ad esempio l aceto ha ph circa 4, il limone 3); più il valore è superiore a 7 e più l acqua è il contrario di acidula, cioè alcalina. Il ph delle acque naturali è generalmente compreso tra 6,5 e 8,0; Residuo fisso/è il peso di tutti i minerali presenti nell acqua, quindi più è basso più l acqua è leggera e viceversa. Generalmente si pensa che un acqua minerale sia migliore quanto più è leggera, ma non è così, dipende dalle esigenze del consumatore; Risultati analitici/ è l elenco dei singoli minerali espressi in ioni, cioè la composizione dettagliata del residuo fisso. Gli ioni possono essere definiti atomi o gruppi di atomi inquieti perché hanno perso qualche elettrone (quelli con segno +) o ne hanno catturato qualcuno in più (quelli con segno -). Avendo cariche elettriche contrarie, i singoli ioni tenderebbero a ricongiungersi, ma l acqua ha il potere di tenerli separati. Alcuni esempi di ioni presenti: ione sodio (Na+); ione potassio (K+); ione calcio (Ca++); ione magnesio (Mg++); ione stronzio (Sr++); ione manganese (Mn++); ione cloro(cl-); ione fluoro (F-); ione nitrico (NO3-); ione solforico (SO4--). Durezza/ questa indicazione non è obbligatoria, ma a volte è riportata. Rappresenta il valore del calcare sciolto nell acqua espresso in gradi francesi : quindi più è alto e più l acqua è calcarea. Conducibilità elettrica/ a volte in etichetta è chiamata conduttività ed è espressa in ms/cm (micro siemens al centimetro). I minerali presenti in forma ionica consentono il passaggio di corrente elettrica nell acqua e quindi, più minerali ci sono, più l acqua presenta una conducibilità alta. 1. Individualmente o suddivisi in gruppi analizzate le etichette di almeno 6 tipi di acqua minerale. Per ciascun tipo rilevate i seguenti dati e riportateli in tabella: gli elementi chimici prevalentemente contenuti le rispettive quantita il residuo fisso il ph la presenza di anidride carbonica (CO 2 ) la durezza dell acqua espressa in gradi francesi da leggere e calcolare cosi : [quantita di calcio (Ca++) x 2,5 + quantità di magnesio (Mg++) x 4,1] : 10 18

19 2. Confrontate ora i diversi tipi di acqua per dedurre: il campione più calcareo e duro (con Ca++) il campione contenente più sodio (Na+) il campione con più fluoro (F-) il campione con più magnesio (Mg++) il campione con più potassio (K+) 3. Provate ora a individuare tra quelle indicate l acqua minerale con le caratteristiche e le proprietà più adatte a soddisfare le esigenze dell organismo in diverse situazioni di vita, realizzando gli abbinamenti con una freccia: ACQUA MINERALE NATURALE 1) Senza CO 2 2) A ridotto contenuto di sodio (Na+) 3) Oligominarale a basso residuo fisso 4) Ricca di fluoro (F-) e calcio (Ca++) 5) Addizionata di CO 2 6) Ricca di minerali tra cui potassio (K+) SITUAZIONE PROPOSTA A) Per rinforzare la struttura dei denti e proteggerli da carie B) Dopo un impegno sportivo in una giornata molto calda C) Per il tuo papà che soffre di calcoli renali D) Per diluire il latte nel biberon della tua sorellina E) Per la nonna che è un po ipertesa F) Per il nonno che ha problemi di digestione soluzione 1 - D (perché la CO 2 è un gas e non adatta a chi ha problemi gastrici) 2 - E (perché non è consigliata alle persone affette da malattie cardiovascolari) 3 - C (perché non è calcarea e previene la formazione di calcoli) 4 - A (per evitare la carie dentaria) 5 - F (perché aiuta la digestione) 6 - B (perché il potassio è necessario per un buon funzionamento delle cellule) Fonte: rielaborazione da H2O-Oh! L acqua che beviamo Unione Nazionale Consumatori,

20 6 GIOCHIAMO? 6 Esperimento: prova a costruire in casa o in classe il tuo depuratore e a metterlo in funzione. Potrai osservare e capire alcune delle fasi alla base di un processo di depurazione. MATERIALI pianale in legno o in compensato di circa 70X70 cm 4 vaschette di alluminio o plastica (3 di uguali dimensioni, 1 più piccola) 2 cannucce da bibita e alcune mollette o clips ferma-carta 3 scatole da scarpe di altezza cm silicone sabbia, olio, sapone, zucchero, ghiaia, pezzetti di sughero, foglie triturate, lievito di birra se possibile un ossigenatore da acquario ALLESTIMENTO DELL ESPERIENZA Sopra il pianale di compensato incollate due scatole da scarpe sovrapposte; incollate l altra scatola di fianco a queste in modo da realizzare una specie di scaletta. Prendete la vaschetta più piccola e una delle altre più grandi e praticate in entrambe un foro a 2 cm dal fondo delle dimensioni della cannuccia, in modo che i fori siano allineati. Disponete la vaschetta piccola all interno di quella grande e fate passare una cannuccia pieghevole dai due fori e sigillatela con del silicone. Ponete queste vaschette sulla scatola più alta. Adesso prendete un altra vaschetta e praticate due fori lateralmente: in uno inserite una cannuccia ripiegata e nell altro il tubicino di gomma collegato all ossigenatore e sigillate il tutto con un po di silicone. Posizionate questa vaschetta sul gradino intermedio della scaletta formata dalle scatole. Ponete l ultima vaschetta sul pianale di compensato. Serrate le estremità delle cannucce con delle mollette. SPIEGAZIONE DELL ESPERIENZA Prendete dell acqua e mescolatela bene con sapone, olio, sabbia, zucchero, ghiaia, pezzi di sughero, pezzetti di foglia, lievito di birra. Versate quest acqua (che simula un acqua di scarico) nella vaschetta piccola in alto. Attivate la fase iniziale di eliminazione dei componenti del refluo che galleggiano (olio, saponi, sughero, foglie) attraverso la tecnica dello sfioramento. Proprio perché questi galleggiano aggiungendo gradualmente acqua nella vaschetta, li si vedrà fuoriuscire per sversamento (ovviamente accompagnati da un po di acqua). Lasciando riposare per alcuni minuti e aprendo poi l estremità della cannuccia, in modo che l acqua della prima vaschetta scenda in quella più in basso, vedremo che quest acqua è molto meno carica dei componenti mescolati, soprattutto di quelli più pesanti, che si sono depositati sul fondo della vaschetta in alto (vasca di sedimentazione). L acqua è ora ferma nella vaschetta intermedia (vasca di ossidazione); se accendiamo l ossigenatore si creeranno le condizioni favorevoli per la degradazione della sostanza organica da parte dei microrganismi (lievito di birra). Dopo che sarà aperta anche la seconda cannuccia, noterete come l acqua sarà più pulita di quella versata inizialmente; nell ultima vasca (vasca di sedimentazione secondaria) si completerà il nostro processo di depurazione con la sedimentazione degli ultimi composti rimasti in sospensione. 20

21 Prototipo di IMPIANTO DI DEPURAZIONE FAI DA TE LINK UTILI (per saperne di più) REGIONE TOSCANA - SEZIONE ACQUE COMUNE DI PISA - SEZIONE ACQUE ARPAT - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana da cui si può accedere a SIRA - Sistema Informativo Regionale Ambientale della Toscana in cui sono contenuti moltissimi dati riguardanti la qualità delle acque toscane ATO 2- Autorità di Ambito Territoriale Ottimale 2 Basso Valdarno ACQUE S.p.A. Potrai trovare qui alcuni consigli utili per il risparmio d acqua in casa e informazioni sul Progetto Formativo di didattica ambientale denominato acque Tour rivolto alle scolaresche di ogni ordine e grado, ma che può interessare anche famiglie e/o gruppi di adulti. Inoltre è attiva un interessante sezione che permette di conoscere la qualità dell acqua erogata, selezionando il Comune di residenza nel territorio servito dall azienda. 21

22 RIFIUTI COS E? e COME STA? Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. Normalmente gli esseri viventi si approvvigionano di risorse e si disfano di rifiuti; siamo quindi tutti coinvolti nella produzione di rifiuti che devono essere gestiti correttamente, perché, se abbandonati nell ambiente, lo inquinano per periodi di tempo lunghi con conseguenze anche molto gravi. Ogni giorno dalle nostre case, dalle attività produttive, da quelle agricole e commerciali escono, sotto varie forme, masse diverse di rifiuti. Così dalle attività produttive derivano i Rifiuti Industriali quali: prodotti chimici, residui di vernici, emissioni di gas, polveri, imballaggi, metalli, scarti di legno, scarti di pellame, scarti di materiale tessile ecc.; le famiglie invece producono i Rifiuti Urbani che sono costituiti principalmente da residui organici, come scarti di verdura, avanzi di cibo, oltre agli imballaggi in plastica, lattine, carta, pile, vetro, farmaci scaduti, ecc. Si stima che ogni giorno produciamo circa 1,5 Kg a testa di rifiuti urbani, mentre la produzione di rifiuti industriali è collegata al progresso e allo sviluppo tecnologico. Tutti questi rifiuti devono essere correttamente gestiti, cioè non devono essere abbandonati in qualsiasi luogo, bensì sistemati in appositi contenitori o consegnati a persone competenti per il loro smaltimento; lo smaltimento dei rifiuti è quindi un problema che sta assumendo proporzioni mondiali, ma che ogni paese deve risolvere internamente. Le discariche controllate e gli altri impianti di distruzione dei rifiuti sono però divenuti insufficienti ed anche male accettati dalla popolazione se non trasformati adeguatamente. Il Decreto Ronchi ci suggerisce e indirizza verso una minore produzione di rifiuti, e verso una intensificazione del loro recupero e del loro riciclaggio. 22

23 Questo è possibile solo attraverso il processo della raccolta differenziata, che consente di separare i rifiuti secondo caratteristiche di omogeneità delle merci e permette di poterli indirizzare a impianti di riciclaggio. La raccolta differenziata e il riciclaggio consentono quindi di recuperare risorse che andrebbero altrimenti disperse, riducendo il volume di rifiuti da smaltire in discarica o da incenerire e di conseguenza i costi di smaltimento, rendere possibile il riciclo di materiali e il loro riutilizzo per la produzione di nuovi oggetti. e nel nostro territorio? Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata LA SITUAZIONE La quantità dei rifiuti urbani raccolti è progressivamente aumentata. La produzione di rifiuti pro capite del comune di Pisa (circa 900 kg/ab/ anno nel 2004) risulta nettamente superiore rispetto a quella provinciale e regionale. I quantitativi di rifiuto raccolto in modo differenziato sono in continua crescita, per l anno 2004 la percentuale di RD risulta paria al 40,23%. Il Comune è impegnato in una campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e per promuovere la diminuzione della produzione di rifiuto all origine. Ottimi appaiono i risultati nella raccolta differenziata, con l organizzazione dell intero territorio con isole ecologiche e ricorrendo alla raccolta porta a porta nel centro storico. Infine, è stato recentemente rivisto e potenziato l assetto del servizio di raccolta dei rifiuti da parte della Geofor. COSA NE PENSANO I CITTADINI? Quasi il 75% degli intervistati ritiene elevato o molto elevato il quantitativo di rifiuti prodotti nel Comune Passiamo all Azione ALCUNE REGOLE-CONSIGLI PER AVERE UN COMPORTAMENTO CORRETTO QUANDO GETTI VIA I RIFIUTI... non abbandonare sul suolo pubblico rifiuti di alcun genere, ma utilizza sempre gli appositi cassonetti; non abbandonare rifiuti al di sopra o comunque al di fuori dei cassonetti; 23

24 non conferire i rifiuti nei cassonetti allo stato sfuso, ma preventivamente racchiudili nei sacchi; nei contenitori dell indifferenziato (RSU) non introdurre rifiuti sfusi, liquidi, infiammabili e comunque speciali e/o pericolosi; separa sempre dai rifiuti urbani e dai rifiuti ad essi assimilati le frazioni merceologiche recuperabili e/o pericolose e conferiscile in modo differenziato al servizio pubblico di raccolta seguendo lo specchietto riportato di seguito; rimuovi dal suolo pubblico, servendoti di apposita attrezzatura, escrementi dei propri cani e di altri animali. Come raccogliere? MATERIALE SI NO VETRO CARTA PLASTICA METALLI ORGANICO INGOMBRANTI bottiglie e flaconi di vetro giornali e riviste; quaderni, carta da fax, scatole di biscotti, confezioni di pasta, buste di carta per il pane, interno rotoli di carta igienica e carta-casa bottiglie e flaconi in plastica, sacchetti, imballaggi in polisterolo, pellicole di plastica per imballaggi lattine in alluminio, barattoli di metallo per alimenti (fagioli e tonno), imballaggi in tetrapak (latte e succhi di frutta) sfalci, piccole potature, fiori recisi, scarti di frutta e verdura, fondi di caffè e filtri di tè, avanzi di pane, pasta, riso, pesce e cibi in genere, salviette di carta, segatura, paglia, escrementi di animali mobili, materassi, reti da letto, frigoriferi, elettrodomestici in genere, computers, televisori, sfalci di grandi dimensioni piatti e tazza in ceramica porcellana, oggetti in terracotta, specchi, lampadine, tubi al neon carta carbone, plastificata (crackers e fette biscottate), imballaggi in tetrapak (latte e succhi di frutta), carta unta, bicchieri e piatti di carta custodie di CD, musicassette e DVD, piatti, posate e bicchieri di plastica, elementi di automobili barattoli in metallo che contengono prodotti tossici o infiammabili, bombolette spray in genere stracci o altro materiale di origine non organica veicoli, calcinacci e scarti di edilizia 24

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

un bene prezioso da non sprecare

un bene prezioso da non sprecare ACQUA un bene prezioso da non sprecare Consumo giornaliero di acqua per abitante USA 425 l L acqua dolce è solo circa l 1% Francia 150 l dell acqua totale della terra. Italia 215 l Africa 10 20 l Un abitante

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI

MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI MANUALE DEI COMPORTAMENTI ECO-SOSTENIBILI Come tutelare l ambiente ed accrescere lo sviluppo sostenibile attraverso i nostri comportamenti quotidiani Il manuale che state per leggere intende promuovere

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio

sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile Cosa può fare ognuno di noi per il risparmio energetico in ufficio Una giornata da lavoratore sostenibile La partenza da casa In ufficio La pausa pranzo Si torna

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario

Il riciclaggio un autoanalisi Questionario Obiettivi Gli alunni riepilogano i fondamenti del riciclaggio e riflettono sul loro comportamento in relazione al riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni verificano con un test se sono degli «eroi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla F A C C I A M O L A D I F F E R E N Z A!!! RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA rifiuti organici

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito

Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito Cosa succede alla nostra raccolta differenziata?? Informazioni su: Quanto viene raccolto in città Dove va a finire Con che modalità viene gestito RAFFRONTO CON ALTRE REALTA 2 RACCOLTA DIFFERENZIATA A BOLOGNA

Dettagli

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO

1 GIUGNO 2012 PARTE LA NUOVA GESTIONE SPECIALE RIFIUTI. Raccolta dei rifiuti a Sale Marasino: COMUNE DI SALE MARASINO COMUNE DI SALE MARASINO L obiettivo delle norme italiane, conforme alle indicazioni dell Unione Europea, è il 65% di Raccolta Differenziata entro il 31 dicembre 2012 per garantire una migliore qualità

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI AVVISO AI CITTADINI APERTURA ECOCENTRO COMUNE DI USINI Alle ore 9:00 di Sabato 14 Marzo 2015 avrà luogo l inaugurazione del Centro

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Liceo Scientifico statale F.Vercelli Classe 1b PROGETTO ENERG/IO Un incrocio con tante strade domino Un puzzle in tanti pezzi, non ne devono mancare ENERG/IO è come... Una famiglia allargata Una pianta

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro

La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro La parola energia deriva dal greco: EN (dentro) e ERGON (lavoro) Significa: capacità di compiere un lavoro L energia si trova dappertutto intorno a noi PRIMARIE MESSE A DISPOSIZIONE DALLA NATURA SECONDARIE

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata Comune di Lesignano de Bagni COSA VI VIENE FORNITO CARTA, VETRO, PLASTICA, BARATTOLAME e CONTENITORI TETRA PAK Ad ogni famiglia

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF

I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF I.C. Sorelle Agazzi Scuola secondaria di primo grado Rodari Via Gabbro 6/a MI Classe 1 C A.S. 2011/2012 Progetto: Cart anchio a cura del WWF Se Tutto Fosse Costruito Così... La nostra classe con la Professoressa

Dettagli

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale

Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale Prima di chiedersi come si puliscono le città, bisognerebbe chiedersi come si sporcano. Guido Viale fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo di legge è un segno di rispetto e di grande civiltà!

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro?

DON LORENZO MILANI. Dirigente Scolastico : Anno Scolastico 2008/2009. futuro? 3 CIRCOLO DON LORENZO MILANI Lamezia Terme Dirigente Scolastico : Dott.ssa Maria Emma Miceli Anno Scolastico 2008/2009 La Terra ha un futuro? LA TERRA HA UN FUTURO? Come possiamo aiutare il Nostro o Pianeta?

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07

QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI. Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 QUESTIONARIO SULLE RISORSE ENERGETICHE : ALTERNATIVE E SUGGERIMENTI Isitip Verrés sede Pont-Saint-Martin AS 2006/07 Sezione A: Che cosa sappiamo delle risorse energetiche? Sono risorse energetiche non

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco!

Bene, è semplice e divertente basta RICICLARE. E un modo molto efficace per mantenere il mondo pulito e anche il nostro bosco! Ciao bambini, Sono Carolina Riciclina. Gli amici del bosco hanno bisogno del vostro aiuto. Impariamo insieme a differenziare i rifiuti, solo in questo modo potremo distruggere Orco Sporco. Bene, è semplice

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2

trasporti il kit del risparmio trasporti dell effetto serra. Si calcola che negli ultimi 10 anni, le emissioni di CO 2 trasporti il kit del risparmio trasporti L automobile è, per il singolo come per la famiglia, la seconda voce di spesa dopo l abitazione, sia per l acquisto che per i consumi energetici. Rappresenta generalmente

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

Comune di Montefortino

Comune di Montefortino Comune di Montefortino Provincia di Fermo RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI RACCOLTA UMIDO Utilizza il cassonetto marrone per la raccolta dell UMIDO SI COSA INSERIRE: Avanzi freddi di cibo, scarti di

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

Il Risparmio Energetico

Il Risparmio Energetico Comune di Asti Settore Ambiente ed Edilizia Pubblica Il Risparmio Energetico Ing. Valerio Vittone RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ACUSTICA ED ENERGIA DEL COMUNE DI ASTI Comune di Asti Settore Ambiente ed

Dettagli

FACCIAMO LA DIFFERENZA!

FACCIAMO LA DIFFERENZA! Comune di Castelluccio Valmaggiore Assessorato all Ambiente e Territorio RACCOLTA DIFFERENZIATA: FACCIAMO LA DIFFERENZA! GUIDA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A CASA Questo opuscolo è stato appositamente

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno?

Il solare termico. Il solare fotovoltaico. Le pompe di calore. Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? Il solare fotovoltaico Il solare termico Le pompe di calore Come funzionano? A cosa mi servono? Quanto si risparmia e cosa ci guadagno? ENERGIE RINNOVABILI COME FUNZIONANO? QUANTO SI RISPARMIA? A COSA

Dettagli

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata

IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI. Corso di formazione sulla raccolta differenziata IL FUTURO DEI RIFIUTI NELLE NOSTRE MANI Corso di formazione sulla raccolta differenziata I rifiuti: un problema? Sono tanti Ogni italiano (neonati compresi) produce in media 532 Kg di rifiuti all anno

Dettagli

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm

Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara. www.provincia.fe.it/agenda21/agenda.htm Filippo Lenzerini Servizio Ambiente e Difesa del Territorio Provincia di Ferrara Agenda 21 Domestica Carta da ufficio e da appunti Acquistate carta riciclata Fate Block-notes con fogli di riuso sporchi

Dettagli

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto!

La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! La Raccolta differenziata: Ogni cosa al suo posto! Umido Plastica e Lattine Carta e Cartone Secco non riciclabile Vetro (bianco e colorato) Farmaci scaduti Pile Legno Umido I rifiuti umidi vanno conferiti

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici

Energy Efficiency In Low-Income Housing in the Mediterranean - ELIH-Med Project. Audit sui comportamenti energetici Unità Immobiliare: ENERGIA Elettrodomestici 1 Il vostro frigorifero o congelatore è in luoghi aerati lontani da fonti di calore? 2 Limitate il numero e la durata delle aperture degli sportelli del frigorifero?

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico Ognuno di noi produce circa 30 kg di plastica ogni anno: se questa plastica fosse completamente riciclata, in un comune di 35.000 abitanti si

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work

STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA. Provincia Regionale di Catania. Il Project Work STAFF DEL PRESIDENTE ASSESSORATO Ufficio Energia ALLE POLITICHE DELLA SCUOLA Provincia Regionale di Catania Il Project Work PROPOSTE PER IL PROJECT WORK N. TITOLO ATTIVITA Gli studenti effettueranno un

Dettagli

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika Siamo alunne della classe V A del Liceo Scientifico Statale Giovanni Paolo I di Agnone (IS) Oggi chiudiamo il percorso didattico che abbiamo svolto presso l Università

Dettagli

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2

Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Le regole per ridurre i consumi di energia e l emissione di CO2 Quanto male stiamo facendo al nostro bellissimo pianeta azzurro? Dagli ettari di foreste decapitate, alle stragi di tonni, all ennesima petroliera

Dettagli

Progetto ecoschool: raccolta differenziata

Progetto ecoschool: raccolta differenziata Progetto ecoschool: raccolta differenziata Chi semina. raccoglie? 23/06/2010 progetto raccolta differenziata 1 Introduzione Conoscere le diverse tipologie di rifiuti Cosa fare per migliorare la raccolta?

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli