NORMATIVA e APPROFONDIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVA e APPROFONDIMENTI"

Transcript

1 NORMATIVA e APPROFONDIMENTI GUIDA NORMATIVA LA TERRITORIALITA DELL IVA E LA PRESENTAZIONE DEI MODELLI DOGANALI INTRASTAT Gennaio I.V.A e INTRASTAT La presente guida normativa ha lo scopo di approfondirne la conoscenza, mediante nozioni schematiche ed organiche sui termini di scadenza, sulle novità del provvedimento, la sua applicazione, i casi di esclusione, ed i riferimenti legislativi di merito. SCADENZARIO INTRASTAT 2010 PERIODICITA SCADENZA N O T E Mensile Entro il 19 del mese successivo Presentazione solo telematica Trimestrale Entro il 19 del mese successivo Presentazione solo al trimestre di riferimento telematica Annuale Non più prevista PREMESSA Il modello Intrastat, denominato anche Elenco Intrastat, è stato introdotto dall art. 50 del D.L. 331/1993 a seguito dell abolizione delle barriere doganali all interno della Comunità Europea nel L articolo 24 della Legge n. 88/2009, (c.d. Legge Comunitaria 2008), ha introdotto numerose modifiche alla legge Iva nazionale che sono entrate in vigore nel corso del L art. 1 della citata legge ha delegato, altresì, il Governo all emanazione delle disposizioni necessarie al recepimento delle Direttive CE n. 8 e 117 del 2008 in materia di territorialità dei servizi, Intrastat e contrasto alle frodi Iva e che modificano la Direttiva 2006/112/CE, nonché della Direttiva CE n. 9, sempre del 2008, che abroga e sostituisce la Direttiva n. 79/1072/CE (VIII^ Direttiva), in materia di rimborsi Iva ai soggetti residenti in altro Stato comunitario. Mediante il Modello Intrastat vengono elencati all Agenzia delle Dogane tutti gli acquisti e le cessioni di beni mobili effettuati da parte di ogni soggetto nazionale, titolare di partita Iva nei confronti di fornitori e di clienti appartenenti ad uno stato membro dell Unione Europea. NOVITA Dal 1 di gennaio sono entrate in vigore alcune nuove norme per le operazioni intracomunitarie che riguardano: Prestazioni di servizi UE: la Direttiva n. 2008/8/CE del 12/02/2008 (Direttiva Servizi) ha apportato rilevanti modifiche alla Direttiva n. 2006/112/CE del 28/11/2006 (Direttiva IVA) in merito al luogo delle prestazioni di servizi, cambiando la regola generale di imponibilità Iva. Dal 2010, se il committente (ovvero il cliente) è soggetto passivo di imposta, l Iva viene (di regola) assolta nel paese del committente stesso con il meccanismo del reverse charge (in passato l Iva veniva assolta nel paese del prestatore). Intrastat 2010: la Direttiva n. 2006/112/CE (Direttiva IVA) ha variato i limiti della periodicità dei modelli Intrastat, ne ha abrogato la periodicità Annuale ed ha introdotto l obbligo di compilazione dei modelli anche per le prestazioni di servizi (nuovi modelli Intra-1 quater, Intra-1 quinquies, Intra-2 quater, Intra-2 quinquies). Il primo termine (provvisorio) della prima trasmissione telematica è fissato al 19/02/2010, in relazione alla comunicazione del mese di gennaio Nel dettaglio le novità: - verrà esteso l obbligo della presentazione degli elenchi Intrastat anche alle prestazioni di servizi effettuate in ambito comunitario; Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

2 - si renderà obbligatoria la presentazione per via esclusivamente telematica delle dichiarazioni Intrastat riferite ai periodi decorrenti dal 2010; - verrà eliminata la cadenza di presentazione annuale; - nuove soglie per determinare la periodicità di presentazione mensile/trimestrale; - nuove modalità per il cambio di periodicità. PRESTAZIONI DI SERVIZI La direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 riguarda non soltanto la territorialità dei servizi, ma introduce diverse innovazioni, come l ampliamento dell inversione contabile nei servizi internazionali, l obbligo di presentazione degli elenchi Intrastat per i servizi comunitari e l obbligo per gli enti non commerciali di assolvere l imposta nel loro paese se ricevono servizi da soggetti non residenti. E stata quindi modificata la filosofia sinora seguita dalle direttive comunitarie che individuavano nello Stato del prestatore il luogo della tassazione dei servizi generici. Le nuove norme individuano il paese di tassazione come il luogo in cui avviene il consumo effettivo del servizio, con la seguente distinzione: 1) servizi prestati a soggetti passivi d imposta B2B (business to business): secondo la nuova regola la territorialità è guidata dal luogo di stabilimento del committente, per cui il luogo di tassazione è quello in cui risiede il destinatario e non più quello il cui è stabilito il prestatore (art. 44 della direttiva 2006/112/CE); 2) servizi prestati a persone che non sono soggetti passivi (privati consumatori) B2C (business to consumer): viene mantenuta la vecchia regola generale, secondo cui il luogo di tassazione è quello in cui il prestatore ha stabilito la sede della propria attività economica (art. 45 della direttiva 2006/112/CE). TERRITORIALITA Con riguardo alla territorialità, il recepimento della direttiva ha portato ad un nuovo testo dell art. 7 che dal 01/01/2010 è stato suddiviso in 7 nuovi articoli (dal 7 al 7-septies), i cui contenuti sono così riepilogati: Art. 7 Art. 7-bis Art. 7-ter Art. 7-quater Art. 7-quinquies Art. 7-sexies Art. 7-septies Definizione Cessioni di beni Prestazioni di servizi (regola generale) Particolari prestazioni di servizi Prestazioni di servizi culturali, artisti, sportivi, scientifici, educativi, ricreativi e simili Particolari prestazioni di servizi resi a committenti non soggetti passivi (privati) Particolari prestazioni di servizi resi a committenti non soggetti passivi (privati) Extra-Ue L art. 7-ter detta la regola generale: Servizi resi a soggetti passivi (B2B business to business): il criterio applicabile è quello per cui si considerano effettuate nel luogo in cui è stabilito il committente (regola inversa rispetto a quella in vigore fino al 2009) art. 7-ter, co.1, let. a); [art. 44 direttiva n. 112/2006/CE]. Servizi resi a privati (B2C business to consumer): il criterio applicabile è quello del domicilio del prestatore (conferma della regola precedente) art. 7-ter, co.1, let.b); [art. 45 direttiva n. 112/2006/CE]. Prestatore italiano e committente soggetto passivo non residente: l imposta sarà applicata nel paese del cliente e il prestatore italiano, pur non dovendo addebitare l Iva, dovrà rispettare alcuni obblighi imposti dalla direttiva 2008/08: - emettere la fattura, richiamando il titolo e la norma di non assoggettamento a imposta in Italia; - riportare il numero di partita Iva del cliente, se comunitario; Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

3 - compilare il nuovo modello Intrastat per i servizi resi a soggetti stabiliti in altri paesi UE, in cui gli stessi dovranno assolvere l Iva con il meccanismo dell inversione contabile. Prestatore italiano e committente privato consumatore (o soggetto passivo che non agisce in quanto tale): i servizi saranno soggetti ad Iva in Italia, paese del prestatore. Esempio: una impresa italiana rende un servizio ad una società estera e la sola qualificazione soggettiva del committente comporta che il servizio non deve essere assoggettato ad Iva in Italia, ma segue la regola della tassazione nel paese del committente, che se comunitaria applicherà le regole dell inversione contabile. Più difficile è l individuazione della posizione del cliente quando lo stesso è una persona fisica, il quale può agire nell ambito di una attività d impresa (arte / professione) o di privato; nel primo caso sarà fuori campo Iva, in quanto tassata nel paese del committente, mentre nel secondo caso sarà sempre assoggetta ad Iva, in quanto tassate nel paese del prestatore. Per verificare se il soggetto è passivo, in ambito comunitario è possibile interrogare il sistema Vies, mentre per i paesi extracomunitari sarà sempre necessario farsi rilasciare una dichiarazione. Deroghe oggettive Alla regola generale, si affiancano le deroghe di natura oggettiva, per particolari prestazioni di servizi resi a soggetti passivi di imposta (B2B business to business): prestazioni di servizi relativi a beni immobili: il criterio applicabile è quello in cui si trova l immobile art. 7-quater, let. a); [art. 47 direttiva 112/2006/CE]. Sono da comprendere nella stessa identificazione: - le prestazioni rese da periti e da agenti immobiliari; - la fornitura di alloggio nel settore alberghiero o in settori analoghi (campi vacanze, campeggi); - la cessione di utilizzazione di un bene immobile; - le prestazioni inerenti alla preparazione e al coordinamento dell esecuzione di lavoro edili. prestazioni di trasporto di passeggeri: i criterio sono molteplici, in quanto occorre distinguere la tipologia del trasporto. Se il trasporto è di passeggeri, rileva la distanza percorsa (proporzionale) nel territorio nazionale art. 7-quater, let. b); [art. 48 direttiva 112/2006/CE]. Per i trasporti non intracomunitari di beni, rileva la distanza percorsa nel territorio dello Stato e se resi a soggetti passivi, ricadono nella regola generale del domicilio del committente art. 7-ter; se resi a privati art. 7-sexies, let. b); [art. 49 direttiva 112/2006/CE]. Per i trasporti intracomunitari di beni, se il committente è un soggetto passivo Ue, ricadono nella regola generale del domicilio del committente art. 7-ter; se il committente è un privato o Extra-Ue, rileva il luogo di inizio o partenza del trasporto art. 7-sexies, let. c); [art. 50 direttiva 112/2006/CE]. Servizi di ristorazione e catering: il criterio generale individua la territorialità nel luogo in cui sono materialmente eseguite le prestazioni art. 7-quater, let. c); [art. 55 direttiva 112/2006/CE]. Se tali prestazioni sono rese a bordo di navi, aerei o treni durante il trasporto di passeggeri all interno della comunità, le stesse sono da assoggettare ad imposta se il luogo di partenza del trasporto è situato nello Stato art. 7-quater, let. d); [art. 57 direttiva 112/2006/CE]. locazioni e noleggi di mezzi di trasporto: occorre distinguere tra breve e lungo termine. A lungo termine se reso a soggetto passivo Ue, vale la regola del B2B (domicilio del committente) art. 7-ter; se invece resi a privati o da soggetti passivi stabiliti fuori della comunità, si considerano territorialmente rilevanti in Italia se ivi utilizzati art. 7-sexies, let. e). Differenti le regole per i noleggi e breve termine (30 gg per i mezzi di trasporto e 90 gg per i natanti), dove le prestazioni rese da oggetti residenti si considerano territoriali se utilizzate in Italia o in altri paesi Ue e le prestazioni rese da soggetti Extra-Ue si considerano territoriali se utilizzate in Italia art. 7-quater, let. e); [art. 56 direttiva 112/2006/CE]. Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

4 Servizi culturali, scientifici, artistici, didattici, sportivi e ricreativi, fiere ed esposizioni: si considerano effettuate nel territorio dello Stato quando le medesime attività sono ivi materialmente svolte art. 7-quinquies; [art. 53 direttiva 112/2006/CE]. Prestazioni di intermediazione: se il committente è soggetto passivo, si applica la regola generale e la territorialità è individuata presso il domicilio del committente art. 7-ter; nel limitato caso in cui il committente è un privato, la territorialità è individuata dal luogo dell operazione intermediata art. 7-sexies, let. a); [art. 46 direttiva 112/2006/CE]. Lavorazioni su beni mobili: si il committente è soggetto passivo, si applica la regola generale e la territorialità è individuata presso il domicilio del committente art. 7-ter. Al contrario nel caso B2C si applica il criterio del luogo di esecuzione della prestazione art. 7-sexies, let. d); [art. 54 direttiva 112/2006/CE]. Deroghe soggettive Vi sono poi ulteriori criteri in deroga (art. 7 sexies e septies) che riguardano solo le prestazioni a soggetti privati (B2C business to consumer): Territorialità delle prestazioni rese tramite mezzi elettronici rese da soggetti Extra-Ue a committenti domiciliati nel territorio dello Stato o ivi residente, senza domicilio all estero art. 7-sexies, let. f); [art. 58 direttiva 112/2006/CE]. Servizi di telecomunicazione e radiodiffusione quando sono rese a prestatori stabiliti nel territorio dello Stato a committenti residenti o domiciliati nel territorio della Comunità, ovvero Exta-Ue art. 7-sexies, let. f); [art. 59 ter direttiva 112/2006/CE]. Diritti d autore, pubblicità, consulenze, ecc., se resi a committenti non soggetti passivi, domiciliati e residenti fuori dalla Comunità, non rileva la territorialità art. 7-septies; [art. 59 direttiva 112/2006/CE]. RIFERIMENTO TEMPORALE Trattandosi di prestazione di servizi, la regola di riferimento sarà quella del momento di effettuazione dell operazione, vale a dire in generale non quando è ultimata, ma quando avviene il pagamento. Tuttavia, se prima del pagamento viene emessa fattura o si paga in parte il corrispettivo, l operazione si considera effettuata limitatamente all importo pagato o fatturato. Quindi, nel periodo transitorio, per non dover considerate le prestazioni di servizi già eseguite nel 2009 con le nuove regole 2010 occorre fare riferimento alla data di fatturazione. PLAFOND Una conseguenza diretta è la riduzione dei benefici del plafond, infatti i servizi collegati alla movimentazione dei beni all interno della UE, forniti da operatori Italiani a soggetti passivi d imposta comunitari saranno fuori campo Iva e non saranno più conteggiati né per calcolare lo status di esportatore abituale né per determinare l ammontare del plafond disponibile, che consente l acquisto e l importazione di beni e servizi senza pagamento di Iva. Si tratta di: 1) lavorazioni, trasformazioni e riparazioni intracomunitarie; 2) trasporti intracomunitari e relative intermediazioni; 3) prestazioni accessorie ai trasporti intracomunitari e relative intermediazioni. Per compensare la perdita della qualifica di esportatore abituale, dovrebbe essere consentita la possibilità di richiedere il rimborso infrannuale senza attendere la dichiarazione annuale. LAVORAZIONI Anche le lavorazioni su beni mobili materiali (trasformazioni, riparazioni, perfezionamento e manipolazione) sono interessate dalle novità. Dal 2010 le prestazioni fornite a clienti non residenti in Italia, saranno fatturate fuori campo Iva, indipendentemente dal luogo della materiale esecuzione del servizio e dalla circostanza che il bene, al termine della lavorazione, esca dal territorio italiano. SOGGETTI OBBLIGATI Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

5 Sono obbligati alla presentazione degli elenchi riepilogativi in Dogana i soggetti passivi d imposta sul valore aggiunto che scambiano beni o servizi con soggetti passivi d imposta in altro Stato UE ed enti, associazioni o altre organizzazioni non soggette passive che effettuano acquisti di beni comunitari per un ammontare superiore ad euro (era 8.263,31 fino al 2009), al netto dell imposta applicata nello stato membro d origine. OPERAZIONI SOGGETTE ALLA COMPILAZIONE DEI MODELLI INTRA É obbligatorio indicare negli elenchi Intrastat le seguenti operazioni rilevanti ai fini Iva: acquisti e cessioni di beni mobili da fornitori e clienti appartenenti a stati membri della UE e titolari di partita Iva nel proprio stato; servizi connessi agli acquisti e alle cessioni di beni mobili da fornitori e clienti appartenenti a stati membri della UE e titolari di partita Iva nel proprio stato; movimenti di merci diversi dagli acquisti e dalle cessioni da e verso soggetti appartenenti a stati membri della UE e titolari di partita Iva nel proprio stato. In questo ultimo caso, l elenco non deve essere compilato ai fini fiscali, ma ai soli fini statistici. Dal 2010 deve contenere, in aggiunta alle merci, sia gli acquisti che le forniture di servizi tra soggetti passivi d imposta stabiliti in due paesi Ue fra quelli fra cui opera l istituto del reverse charge per l assolvimento dell imposta nel paese del committente. MODALITA DI PRESENTAZIONE Fino al 2009 la presentazione dei modelli poteva avvenire presso l Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente per territorio nelle seguenti modalità: cartacea manuale - presentando il modello direttamente all Ufficio dell Agenzia delle Dogane competente in formato cartaceo; manuale con floppy disk - presentando il modello direttamente all Ufficio dell Agenzia delle Dogane in formato floppy disk; telematica - presentando l elenco degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie in via telematica all Agenzia delle Dogane tramite il sistema telematico EDI. Dal 2010 la presentazione è obbligatoria in via esclusivamente telematica delle dichiarazioni Intra riferite a periodi decorrenti dal La prima presentazione telematica dovrebbe partire dal 30 aprile L adesione al servizio telematico dell Agenzia delle Dogane da parte degli interessati e come accreditarsi al sistema è disponibile sul sito: TERMINI DI PRESENTAZIONE DEI MODELLI INTRASTAT Fino al 2009 la presentazione dei modelli all Agenzia delle Dogane doveva avvenire con cadenza mensile, trimestrale o annuale a seconda del volume delle operazioni intracomunitarie effettuate nel corso dell anno, ed entro le seguenti scadenze: mensile - entro il giorno 20 del mese successivo; trimestrale - entro la fine del mese successivo alla fine del trimestre precedente; annuale entro il 31 gennaio dell anno successivo. Dal 2010 è solo più prevista la presentazione mensile e trimestrale, con l eliminazione della scadenza annuale, entro le seguenti scadenze: mensile - entro il giorno 19 del mese successivo; trimestrale - entro il giorno 19 del mese successivo alla fine del trimestre precedente. Per le date definitive, occorre attendere il decreto legislativo attuativo. PERIODICITA PER GLI ACQUISTI E PRESTAZIONI INTRACOMUNITARI Fino al 2009 avevano l obbligo di presentazione della dichiarazione con cadenza mensile gli operatori che avevano realizzato nell anno precedente un ammontare di acquisti intracomunitari superiore a euro Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

6 ,00 mentre la scadenza era annuale per gli operatori che avevano realizzato nell anno precedente un ammontare di acquisti intracomunitari inferiore a euro ,00. Dal 2010 scompare definitivamente la possibilità di presentare i modelli Intrastat annualmente: la nuova periodicità prevede che gli acquisti riepilogativi delle operazioni intracomunitarie siano presentati mensilmente, con la possibilità di presentazione trimestrale se il volume delle operazioni è inferiore a / euro (la soglia non è ancora stata definita). ACQUISTI INTRACOMUNITARI Intra 2 Ammontare Periodicità Termine Dati Oltre di acquisti Fino a di acquisti Mensile Trimestrale Entro il giorno 19 del mese successivo Entro il giorno 19 del mese successivo al trimestre Fiscali e statistici Fiscali (col da 1 a 7) PERIODICITA DELLE VENDITE E PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE Fino al 2009 avevano l obbligo di presentazione della dichiarazione con cadenza mensile gli operatori che avevano realizzato nell anno precedente un ammontare di cessioni intracomunitarie superiore a euro ,00 mentre la scadenza era trimestrale per gli operatori che avevano realizzato nell anno precedente un ammontare di cessioni intracomunitarie superiore a euro ,00 ma inferiore ad euro ,00; annuale per coloro che avevano realizzato nell anno precedente un ammontare di cessioni intracomunitarie inferiore ad euro ,00. Dal 2010 scompare definitivamente la possibilità di presentare i modelli Intrastat annualmente: la nuova periodicità prevede che gli acquisti riepilogativi delle operazioni intracomunitarie siano presentati mensilmente, con la possibilità di presentazione trimestrale se il volume delle operazioni è inferiore a / euro (la soglia non è ancora stata definita). CESSIONI INTRACOMUNITARIE Intra 1 Ammontare Periodicità Termine Dati Oltre di cessioni Fino a di cessioni Mensile Trimestrale Entro il giorno 19 del mese successivo Entro il giorno 19 del mese successivo al trimestre Fiscali e statistici Fiscali (col da 1 a 6) MODIFICA DELLE PERIODICITA Fino al 2009, nel caso di superamento dei parametri in corso d anno l operatore aveva l obbligo di modificare la periodicità di presentazione nel corso dell anno stesso. In particolare qualora nel corso dell anno si superava la soglia per la periodicità di presentazione superiore a quella in corso si doveva cambiare periodicità dal mese/trimestre successivo al trimestre nel quale è stata superata la soglia. Si tenga anche conto che nel primo anno di attività (o nel primo anno in cui inizia l attività degli scambi intracomunitari), la periodicità degli elenchi va rapportata alla previsione degli acquisti e/o delle vendite che si ritiene di realizzare nell anno, salvo poi modificarla in caso di superamento delle soglie, come in precedenza illustrato. Dal 2010 sono previste nuove modalità per il cambio di periodicità nella presentazione dei modelli. DATI DA INDICARE NEI MODELLI Nelle sezioni bis e ter (per le rettifiche) vanno riportati, raggruppati per tipi di operazioni riferite al medesimo soggetto, tutte le cessioni o gli acquisti di beni registrati (o soggetti a registrazione) nel periodo (mese o trimestre) di riferimento. In particolare, per gli acquisti, si ricorda che occorre fare riferimento al periodo di ricevimento della fattura estera che, in ogni caso, non può mai andare oltre il Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

7 mese successivo all effettuazione dell operazione, coincidente con la consegna del bene. Le operazioni per le quali anteriormente alla consegna o spedizione dei beni sia stata emessa fattura o pagato in tutto o in parte il corrispettivo, devono essere comprese negli elenchi relativi al periodo nel corso del quale è stata eseguita la consegna o spedizione dei beni, per l ammontare complessivo delle operazioni medesime. Due nuove sezioni quater e quinquies (per le rettifiche) dal 2010 raccolgono le prestazioni di servizio rese (Intra-1) e ricevute (Intra-2). Per questi nuovi modelli oltre ai dati già noti (stato di appartenenza e codice Iva), viene anche richiesto il numero e la data di riferimento della fattura emessa o ricevuta, una nuova classificazione dei servizi (con un codice a sei cifre), la modalità di erogazione del servizio (continuativo o puntuale), informazioni dettagliate riguardo la modalità di pagamento o di incasso del corrispettivo della prestazione (bonifico bancario o con modalità differenti) ed il paese in cui è avvenuto il pagamento. CONTROLLO DELLE PARTITE IVA COMUNITARIE Una delle principali problematiche che ricorrono nel mondo degli scambi intracomunitari deve essere ricercato nella verifica della validità della partita Iva del cliente/fornitore. E possibile controllare la validità di una partita Iva comunitaria verificando che il codice è formalmente valido ed attribuito ad un soggetto passivo d imposta. Si può accedere al servizio fornito dall Agenzia delle Entrate direttamente dal sito: Il cedente nazionale deve verificare la validità della partita Iva del cliente comunitario, in quanto nel caso in cui venga accertato che tale codice identificativo è formalmente errato o semplicemente cessato (non più valido) l operazione di cessione non avrebbe più i presupposti della cessione intracomunitaria (articolo 41 della legge 427/93) e il cedente nazionale si espone alla richiesta dell Iva nazionale e alla sanzione da 1 a 2 volte la medesima Iva. Nell ottica degli acquisti intracomunitari il venir meno della partita Iva del fornitore espone l acquirente nazionale ad una sanzione per l errata compilazione del modello Intrastat e alla non corretta compilazione della dichiarazione Iva. Se l acquirente italiano avesse saputo fin da subito che il fornitore era privo di una valida partita Iva avrebbe assolto l imposta emettendo autofattura ex art. 17 DPR 633/72 anziché integrare con l Iva la fattura del fornitore. I PAESI DELL UNIONE EUROPEA Nella tabella che segue sono riepilogati i paesi membri della UE, al fine della corretta individuazione delle operazioni da riepilogare negli elenchi. Codice ISO Stato Membro N.ro caratteri codice Iva AT AUSTRIA 9 BE BELGIO 9 BG BULGARIA 9 ovvero 10 CY CIPRO 9 DK DANIMARCA 8 EE ESTONIA 9 DE GERMANIA 9 EL GRECIA 9 FI FINLANDIA 8 FR FRANCIA 11 GB GRAN BRETAGNA 5 ovvero 9 ovvero 12 IE IRLANDA 8 IT ITALIA 11 LV LETTONIA 9 ovvero 11 LT LITUANIA 9 ovvero 12 LU LUSSEMBURGO 8 Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

8 MT MALTA 8 NL OLANDA 12 PL POLONIA 10 PT PORTOGALLO 9 CZ REPUBBLICA CECA 8 ovvero 9 ovvero 10 SK REPUBBLICA SLOVACCA 9 ovvero 10 RO ROMANIA 10 SI SLOVENIA 8 ES SPAGNA 9 SE SVEZIA 12 HU UNGHERIA 8 SAN MARINO: per quanto riguarda la compilazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni verso la Repubblica di San Marino, il codice ISO da utilizzare è SM e la lunghezza del codice Iva degli acquirenti sammarinesi è di 5 caratteri. SANZIONI Le sanzioni Amministrative, relative alle violazioni dei dati fiscali, sono previste dal D.Lgs. 471/97: VIOLAZIONE Omessa presentazione dell elenco SANZIONE sanzione da euro 516 a euro per ciascun elenco sanzione da euro 258 a euro 516 Presentazione tardiva della dichiarazione, ma entro 30 giorni dalla richiesta dell Ufficio Presentazione tardiva della dichiarazione, a seguito di sanzione di euro 103 ravvedimento operoso spontaneo Dichiarazione infedele, incompleta o inesatta sanzione da euro 516 a euro 1032 La sanzione non si applica se i dati mancanti o inesatti vengono integrati o corretti, anche a seguito di richiesta degli uffici preposti Le sanzioni relative alle violazioni di natura statistica, sono previste dal D.Lgs. 322/89: VIOLAZIONE SANZIONE Omissione o inesattezza dei dati sanzione da euro 516 a euro Omissione o inesattezza dei dati, purchè integrati nel sanzione da euro 258 a euro termine fissato dall Ufficio Integrazione o correttezza spontanea dei dati nessuna sanzione mancanti o inesatti RAVVEDIMENTO OPEROSO La mancata presentazione dei modelli Intrastat nei termini prescritti comporta la sanzione da 516,00 a 1.032,00 È però possibile ricorrere all istituto del ravvedimento qualora si provveda alla presentazione e al versamento della relativa sanzione ridotta entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all anno nel corso del quale è stata commessa la violazione. La sanzione da ravvedimento operoso è conteggiata nella misura di 1/5 del minimo, pari a 103 a norma della lett. b) comma 1 dell art. 13 del D.Lgs. 472/97. Nella pratica il versamento della sanzione avviene con Modello F24, indicando quale codice tributo 8911 e quale anno di riferimento l anno cui si riferisce la violazione; il versamento deve essere contestuale alla presentazione del modello. Studio Ansaldi srl corso piave 4, Alba (CN) La riproduzione con qualsiasi mezzo è vietata. Tutti i diritti sono riservati. Studio Ansaldi s.r.l autore: Ansaldi Giovanni

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c. CIRCOLARE N 2/2007 Tivoli, 29/01/2007 Oggetto: NOVITA MODELLI INTRASTAT. Spett.le Clientela, dal 1 gennaio 2007 la ROMANIA e la BULGARIA sono entrate a far parte dell Unione Europea, pertanto le merci

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT EMISSIONE DELLA FATTURA PER I SERVIZI EXTRATERRITORIALI - MODALITA D INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RESI AD OPERATORI

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010. Forlì, 26 febbraio 2010

NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010. Forlì, 26 febbraio 2010 NUOVA TERRITORIALITÀ IVA DAL 2010 Forlì, 26 febbraio 2010 La situazione normativa ad oggi Forlì 26 febbraio 2010 3 STATO DELLA NORMATIVA - Direttiva 2008/8CE del 12 febbraio 2008 (territorialità) - Direttiva

Dettagli

Dott. Marco Baccani 20121 Milano - Via Bigli, 2 Dott. Salvatore Fiorenza Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Ferdinando Ramponi Fax (+39) 02 764214.

Dott. Marco Baccani 20121 Milano - Via Bigli, 2 Dott. Salvatore Fiorenza Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Ferdinando Ramponi Fax (+39) 02 764214. Dott. Marco Baccani 20121 Milano - Via Bigli, 2 Dott. Salvatore Fiorenza Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Ferdinando Ramponi Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Massimo Rho Dott. Federico Baccani Dott. Stefano Ramponi

Dettagli

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72.

Tale principio generale è derogato da una serie di fattispecie particolari, disciplinate dagli artt. da 7-quater a 7-septies del D.P.R. n. 633/72. TERRITORIALITA IVA NELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Il principio generale e speciale Con il recepimento della Direttiva n. 2008/8/CE, c.d. "Direttiva Servizi", grazie al D.Lgs. n. 18/2010, è stata modificata

Dettagli

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10 N. 2 del 2007 NOVITA IN MATERIA DI ELENCHI INTRASTAT ADESIONE ALL UNIONE EUROPEA DI DUE NUOVI STATI A decorrere dal 1 gennaio 2007, sono entrati a far parte dell Unione Europea due nuovi Stati: la Bulgaria

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009. Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 21/2009 Treviso, 02 Dicembre 2009 OGGETTO: RIFORMA DELL IVA A partire dall 1.1.2010, per effetto di 2 Direttive comunitarie l adempimento della presentazione degli

Dettagli

Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI

Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI Oggetto: ELENCHI RIEPILOGATIVI INTRASTAT - DAL 2010 OBBLIGO ESTESO ALLE PRESTAZIONI INTRACOMUNITARIE DI SERVIZI L applicazione - a partire dal 1 gennaio 2010 - de lle nuove regole riguardanti la territorialità

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO

RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO Circolare N. 05 Area: PROFESSIONAL Periodico quindicinale 4 marzo 2010 RIVOLUZIONE IVA NEI SERVIZI CON L ESTERO La Direttiva comunitaria n. 2008/8/CE (c.d. Direttiva Servizi ) ha profondamente modificato

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi

Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi A cura di Caterina Gastone Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio IVA 1 I presupposti

Dettagli

Circolare informativa: Settore consulenza aziendale - tributaria

Circolare informativa: Settore consulenza aziendale - tributaria Bosin & Maas & Stocker Wirtschaftsberatung Steuerrecht Arbeitsrecht Revisoren dottori commercialisti consulenti del lavoro revisori dr. F. J. S c h ö n w e g e r dr. M a n f r e d B o s i n dr. G o t t

Dettagli

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE

Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie 2008/8CE, 2008/9CE e 2008/117CE Incontro di studio Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie Cosa cambia dal 1 gennaio 2010 Il nuovo quadro giuridico delineatosi, ai fini IVA, con il recepimento delle direttive comunitarie

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE

LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE LA TERRITORIALITA DEI SERVIZI INTRACOMUNITARI TRA NOVITA', PROFILI PROBLEMATICI E CONSEGUENZE ACCERTATIVE E SANZIONATORIE IL CONCETTO DI TERRITORIALITÀ NEGLI SCAMBI TRA SOGGETTI RESIDENTI NELL'UNIONE EUROPEA

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010.

2 DECORRENZA DELLE NOVITÀ Le novità in materia di territorialità IVA si applicano alle operazioni effettuate dall 1.1.2010. CIRCOLARE n. 12/2010 Oggetto: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina 1 PREMESSA Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato sulla G.U. 19.2.2010 n. 41 ed entrato in

Dettagli

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario.

29 ottobre 1993, n. 427) in modo distinto a seconda della residenza fiscale del cedente e del cessionario. Operazioni intracomunitarie e internazionali La disciplina IVA delle «vendite a distanza» in ambito intracomunitario La disciplina Iva delle «vendite a distanza», per tali intendendosi le vendite in base

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

Ricordiamo tuttavia che le prestazioni accessorie vengono attratte dall operazione principale (es. addebito spese di trasporto su cessione di beni).

Ricordiamo tuttavia che le prestazioni accessorie vengono attratte dall operazione principale (es. addebito spese di trasporto su cessione di beni). 09 febbraio 2012 INTRASTAT: Periodicità degli elenchi e termini di presentazione Con la presente comunicazione si intende fornire un quadro completo dei principali adempimenti in materia di compilazione

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT 1/8 OGGETTO CLASSIFICAZIONE REGIME DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE E MODELLI INTRASTAT DT IVA ESPORTAZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. da 7 ter a 7 septies, D.P.R 26.10 1972 N. 633;Artt. da 38 a 60,

Dettagli

CIRCOLARE N.1 2010 LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO : LA DIRETTIVA 8/08

CIRCOLARE N.1 2010 LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO : LA DIRETTIVA 8/08 CIRCOLARE N.1 2010 LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO : LA DIRETTIVA 8/08 Con la presente, si intende dare un informativa di massima sulla nuova normativa che dal

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA INFORMATIVA N. 075 19 MARZO 2013 IVA LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA Art. 1, commi da 324 a 330, Legge n. 228/2012 DM 22.2.2010 Artt. 39, 46, 47 e 50, DL

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 16.12.2014 Servizi generici B2B Le circostanze rilevanti Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Per l applicazione delle regole di

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Circolare N. 72 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 15 ottobre 2010 LE OPERAZIONI CON SAN MARINO: NOVITA E CONFERME Le nuove regole concernenti la territorialità IVA delle prestazioni di servizi,

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Territorialità Iva Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'iva sono quelle per le quali sussistono i seguenti tre requisiti: oggettivo:

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

SPECIALE: NOVITA IVA IN MATERIA DI TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

SPECIALE: NOVITA IVA IN MATERIA DI TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Spett.li CLIENTI / LORO SEDI SPECIALE: NOVITA IVA IN MATERIA DI TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Con la presente circolare lo studio desidera ricordare ai Gentili Clienti che dal 01 gennaio

Dettagli

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 S T U D I O C O M M E R C I A L I S T A dott. sa Ausilia RUBIANO Commercialista Revisore Contabile Consulente Tecnico del Giudice Informativa Clienti. del 1 marzo 2010 MODELLI INTRASTAT: NOVITA. Con il

Dettagli

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 22 marzo 2011 REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI Per le operazioni territorialmente rilevanti in Italia poste

Dettagli

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

Circolare n. 13-2010. Milano, 30 Giugno 2010. Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT Milano, 30 Giugno 2010 Egregi Signori Clienti Circolare n. 13-2010 ELENCHI INTRASTAT L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 ha fornito importanti chiarimenti sulla disciplina

Dettagli

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 8 del 15 marzo 2010 Modelli INTRASTAT - Recepimento

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010 Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI COLLABORATORI: ELISABETTA UBINI RITA MAGGI

Dettagli

SERGIO VACCA & ASSOCIATI

SERGIO VACCA & ASSOCIATI SERGIO VACCA & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA, TRIBUTARIA E DI ECONOMIA AZIENDALE 1 ASSOCIATI DOTT. SERGIO VACCA DOTT. ALBERTO VACCA RAG. MAGDA VACCA

Dettagli

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015

E-commerce: le modalità di fatturazione. D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 169 11.06.2015 E-commerce: le modalità di fatturazione D.Lgs. 42/2015 pubblicato sulla G.U. n. 90 del 18.04.2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

OGGETTO: DIRETTIVA 8/08: AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO (nuova territorialità ai fini IVA)

OGGETTO: DIRETTIVA 8/08: AL VIA LE NUOVE REGOLE IVA SULLA TASSAZIONE DEI SERVIZI NEI RAPPORTI CON L ESTERO (nuova territorialità ai fini IVA) Dott. Sandro Malevolti Dott. Massimo Morandi Dott.ssa Laura Cimino - Dott. Massimiliano Manfredi - Dott. Fabio Pirgher Firenze, 12 gennaio 2010 AI SIGNORI CLIENTI Loro Sedi OGGETTO: DIRETTIVA 8/08: AL

Dettagli

NOVITA IVA 2015. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

NOVITA IVA 2015. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone NOVITA IVA 2015 Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 NOVITA IVA 2015-BLACK LIST ART.21 Comunicazione delle operazioni intercorse con i Paesi black-list Con riferimento alla nozione di importo

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Principali novità in materia di Iva

Principali novità in materia di Iva BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Enrico Cecchinato Consulente del Lavoro Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Padova, 23 novembre 2009 Ai Clienti dello Studio LORO

Dettagli

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 03.12.2014 Servizi e commerce a privati UE Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità A decorrere dal 1

Dettagli

Bolzano, lì 22/03/2010. OGGETTO: Nuovo regime dei modelli INTRASTAT

Bolzano, lì 22/03/2010. OGGETTO: Nuovo regime dei modelli INTRASTAT Wirtschaftsprüfer Dottori Commercialisti Dr. Hugo Endrizzi Dr. Elmar Weis Dr. Friedrich Alber Dr. Bernd Wiedenhofer Arbeitsrechtsberater Consulente del Lavoro Dr. Georg Innerhofer Rechtskanzlei Studio

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile

LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile Piazza Cavour n.29, 60100 Ancona (AN) Tel.: 071-202538 071-204315 Fax: 071-57360 Posta elettronica: laura.biagioni@consulentiassociati.com LAURA BIAGIONI Dottore commercialista Revisore contabile Ancona,

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi...9 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 12 3. La struttura degli elenchi... 13 3.1 Frontespizio

Dettagli

CONFETRA. Le nuove regole IVA sulla territorialità dei servizi di trasporto. Cesare Rossi Agenzia Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA

CONFETRA. Le nuove regole IVA sulla territorialità dei servizi di trasporto. Cesare Rossi Agenzia Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA CONFETRA Le nuove regole IVA sulla territorialità dei servizi di trasporto Cesare Rossi Agenzia Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio IVA 1 Roma, 15 marzo 2010 1 Norme e prassi: evoluzione Direttiva

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare numero 04 del 3 febbraio del 2012 Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2011 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere

Dettagli

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17

PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems. Stato: 18/02/2010. ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 PACCHETTO IVA 2010 (SERVIZI INTERNAZIONALI) RADIX ERP Software by ACS Data Systems Stato: 18/02/2010 ACS Data Systems SpA Pagina 1 di 17 INDICE Indice... 2 Introduzione... 3 Pacchetto IVA 2010 e modifiche

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre

11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre Primo Corso Base di Contabilità Bilancio e Diritto Tributario 2011 11 febbraio 2011 Le operazioni con l estero Le operazioni intracomunitarie Il reverse charge Dr. Michele La Torre Territorialità art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI

3. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI DI BENI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.1.1. Ingresso di nuovi Stati nell Unione Europea: disposizioni transitorie... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario...

Dettagli

GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT

GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT GUIDA TEMATICA I MODELLI INTRASTAT La gestione fiscale Iva del Mercato Unico Europeo sta ancora vivendo una fase transitoria, durante la quale la tassazione delle operazioni avviene (di regola) nel paese

Dettagli

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011 Dott. Francesco Ferri de Lazara Dott. Enrico Grigolin Avv. Filippo Lo Presti Avv. Vincenza Valeria Cicero Avv. Marianovella Gianfreda Dott. Fabio Salvagno Dott. Francesca Parravicini Padova, 26 marzo 2012

Dettagli

Circolare n. 4. del 26 gennaio 2010. IVA nei rapporti con l estero Novità 2010 INDICE

Circolare n. 4. del 26 gennaio 2010. IVA nei rapporti con l estero Novità 2010 INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 4 del 26 gennaio 2010 IVA nei rapporti con l estero

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Roma, 31 dicembre 2009

CIRCOLARE N. 58/E. Roma, 31 dicembre 2009 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2009 OGGETTO: Disciplina IVA del luogo di prestazione dei servizi Direttiva n. 2008/8/CE del Consiglio del 12 febbraio 2008 2 INDICE Premessa...3

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2010

NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2010 NOVITA NORMATIVE IVA ANNO D IMPOSTA 2010 Normativa comunitaria e normativa nazionale L imposta sul valore aggiunto è disciplinata da leggi nazionali che sono subordinate alle direttive comunitarie. Queste

Dettagli

Circolare n. 6. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Territorialità delle prestazioni di servizi... 2. 3 I "nuovi" modelli Intrastat... 5

Circolare n. 6. Indice. 1 Premessa... 2. 2 Territorialità delle prestazioni di servizi... 2. 3 I nuovi modelli Intrastat... 5 Circolare n. 6 Novità modelli Intrastat (D.Lgs. 18.2.2010, n. 11) Indice 1 Premessa... 2 2 Territorialità delle prestazioni di servizi... 2 3 I "nuovi" modelli Intrastat... 5 3.1 Obbligo di inclusione

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI

2. LE CESSIONI E GLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI SOMMARIO 1. IL TERRITORIO DELL UNIONE EUROPEA 1.1. I Paesi dell Unione Europea... 3 1.2. Lo status di operatore comunitario... 3 1.2.1. La verifica dello status di operatore comunitario... 4 1.2.2. Acquisizione

Dettagli

Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate.

Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti dell'agenzia delle Entrate. Page 1 of 7 ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI CIRCOLARE PER LA CLIENTELA - 22/03/2010 N. 14 Modelli INTRASTAT - Nuove modalità e termini di presentazione - Chiarimenti

Dettagli

Territorialità servizi IVA 2010

Territorialità servizi IVA 2010 Territorialità servizi IVA 2010 Ordine dottori commercialisti, Milano 6 Ottobre 2010 Le direttive europee di modifica dell IVA: dal 1/1/2010 1. Direttiva 2008/8/CE: nuovi criteri della territorialità nei

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17.

Riunione Clienti. in programma presso lo Studio Corno, a Lissone, il giorno. lunedì 28 gennaio p.v. alle ore 17. Lissone, 8 gennaio 2013 Circolare n 1 / 2013 Ai signori clienti loro sedi Oggetto: Legge di stabilità 2013 Gentile Cliente, il Parlamento ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2013 con la Legge

Dettagli

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014 Raccolta dati e richiesta documentazione Oggetto: Richiesta dati e documentazione per la predisposizione della Comunicazione e dichiarazione annuale IVA/2015

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI 1. Quadro generale e riferimenti normativi... 11 2. I soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi Intrastat... 16 3. La struttura degli elenchi... 17 3.1

Dettagli

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

Regime dei minimi e «nuovo» forfait Regime dei minimi e «nuovo» forfait Elementi di criticità e profili Iva Nicola Forte Latina, 4 maggio 2015 1 I due regimi Il confronto Dal confronto effettuato tra il regime dei minimi ed il nuovo forfait

Dettagli

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA.

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 302 12. 11.2013 Trasporto internazionale di beni La territorialità IVA Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Gli operatori economici che

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

Adempimenti fiscali 9 marzo 2011

Adempimenti fiscali 9 marzo 2011 Adempimenti fiscali 9 marzo 2011 Telefoni cellulari e microprocessori DATA ENTRATATA IN VIGORE : 1/4/2011 Per la vendita di apparecchiature che si connettono alla rete telefonica tramite sim (cellulari

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO Dott. Alberto Romano Dott. Pierluigi Riva. Decreto legislativo n. 18 dell 11 febbraio 2010 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2010)

STUDIO ASSOCIATO Dott. Alberto Romano Dott. Pierluigi Riva. Decreto legislativo n. 18 dell 11 febbraio 2010 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2010) STUDIO ASSOCIATO Dott. Alberto Romano Dott. Pierluigi Riva Decreto legislativo n. 18 dell 11 febbraio 2010 (G.U. n. 41 del 19 febbraio 2010) Territorialità Convegno del 9 aprile 2009 NOVITA PER IL REDDITO

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

OBBLIGHI FATTURAZIONE, CONTENUTO, MODALITA,TERMINI DELLA FATTURAZIONE

OBBLIGHI FATTURAZIONE, CONTENUTO, MODALITA,TERMINI DELLA FATTURAZIONE Circolare n. 14 - pagina 1 di 11 Circolare n. 14 del 20 dicembre 2012 A tutti i Clienti Loro sedi Nuove disposizioni in materia di fatturazione Riferimenti normativi: Decreto Legge n. 216 del 11 dicembre

Dettagli

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013

Network for Value. A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi. Informatore n 1 del 11 gennaio 2013. Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 A tutti i Sig.ri Clienti Loro Sedi Informatore n 1 del 11 gennaio 2013 Oggetto: NOVITA IVA IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2013 PREMESSA Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012

Dettagli