Convegno Le frodi IVA Venezia, 12 maggio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Le frodi IVA Venezia, 12 maggio 2005"

Transcript

1 Convegno Le frodi IVA Venezia, 12 maggio 2005 INTERVENTO DEL DOTTOR MARCO DI CAPUA DIRETTORE CENTRALE ACCERTAMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE L attività dell Agenzia delle entrate per la prevenzione ed il contrasto dell elusione e delle frodi 1. SCENARIO EUROPEO 1.1 COMMISSIONE EUROPEA La Commissione Europea già nel 2000, in una relazione al Consiglio e al Parlamento europeo, segnalava come, nonostante il regime transitorio dell IVA fosse in vigore da oltre sei anni, gli Stati membri non erano in grado di contrastare l attività fraudolenta ed erano in crescita i gravi casi di frode negli scambi intracomunitari. La Commissione lamentava inoltre il fatto che nessuno degli Stati membri aveva attivato un monitoraggio dei controlli basato su analisi approfondite circa le irregolarità e le frodi. In pratica, ad avviso della Commissione, la creazione del mercato interno non aveva comportato alcuna revisione dei sistemi di controllo finalizzata a verificare le esigenze poste dal regime transitorio. Le analisi della Commissione Europea hanno sempre focalizzato l attenzione sui sistemi di frode carosello basati su missing trader e buffer, cioè soggetti che, figurando quali operatori commerciali interposti nelle transazioni comunitarie, non effettuano i versamenti dell IVA dovuta in relazione ai passaggi interni. Per sviluppare lo scambio delle informazioni e delle esperienze maturate nell ambito dei controlli fiscali, e per condividerne le problematiche e gli aspetti positivi, la Commissione ha finanziato il programma Fiscalis , che prevede incontri tra funzionari dei Paesi comunitari e controlli multilaterali che impegnano più Stati, per promuovere l adozione di strategie comuni e l armonizzazione di normative fiscali dei vari paesi. 1.2 CORTE DEI CONTI EUROPEA Si è interessata al problema delle frodi anche la Corte dei Conti Europea, in una relazione speciale sulla tutela degli interessi finanziari dell Unione Europea in materia di IVA sugli scambi intracomunitari. L organo comunitario di controllo ha sottolineato che le differenze del quadro giuridico e amministrativo presenti tra i vari Paesi così come la diversa efficacia degli organi di controllo, costituiscono fattori di rischio suscettibili di essere utilizzati dai responsabili delle frodi. La Corte dei Conti dell Unione Europea ha segnalato come gli stessi strumenti operativi creati a livello europeo, riferendosi all OLAF ed al V.I.E.S., risultano scarsamente incisivi.

2 1.3 CORTE DEI CONTI ITALIANA L Organo di Controllo si è più volte occupato del fenomeno delle frodi all IVA intracomunitaria, ponendo l accento sulle criticità del protrarsi del regime transitorio. Da ultimo, in una relazione pubblicata a febbraio 2005, ha precisato che le tipologie di frode maggiormente riscontrate attengono all attività di commercio più che a quella di prestazione di servizi, e riguardano in particolare merci che si caratterizzano per un prezzo elevato rispetto al peso e/o all ingombro, per l alta richiesta sul mercato, per la velocità di commercializzazione e per l alta deperibilità o obsolescenza tecnica e che i settori di maggiore rilevanza sono quello del commercio di prodotti informatici (sia software che hardware), quello del commercio di autoveicoli, nonché quello relativo al commercio di carne bovina e animali vivi. Inoltre ha affermato che È evidente che, sia per ragioni di carattere commerciale (tali fenomeni creano distorsioni nel mercato) che di carattere finanziario (vi è un minor gettito fiscale con conseguente ripercussione a livello locale e comunitario), il fenomeno delle frodi rappresenta una distorsione che si autoalimenta. La necessità che tutti i Paesi membri dell U.E. potenzino la loro attività di contrasto all evasione in questo campo cresce, non solo, come si è detto, con l aumento del numero degli Stati membri, ma anche con lo svilupparsi delle relazioni commerciali tra tali paesi, in quanto diventa più difficile individuare le frodi. 2. FENOMENI DI FRODE NELL UNIONE EUROPEA I meccanismi fraudolenti che ricorrono più di frequente hanno ad oggetto transazioni in cui intervengono più operatori economici tra loro collegati e che danno luogo ad operazioni triangolari o a catena. Tali tipi di operazioni, che coinvolgono imprese aventi sede nei diversi Stati dell Unione Europea, si prestano a meccanismi evasivi, noti come frodi carosello, basati principalmente sull interposizione fittizia nelle transazioni di società fantasma (missing trader) che, rette da prestanome (in genere soggetti pregiudicati o nullatenenti), acquistano e rivendono merce solo cartolarmente, mentre l effettiva transazione commerciale avviene tra due soggetti diversi, rispettivamente cliente e fornitore della cartiera. Quest ultima, interponendosi nell operazione di scambio, allo scopo di non far ricadere eventuali responsabilità sulle società regolari, risulta quale terminale di tutti gli obblighi fiscali, che però non vengono adempiuti. La stessa esaurisce, infatti, la propria attività nell arco di un breve periodo temporale, senza lasciare traccia alcuna (la documentazione amministrativocontabile viene distrutta oppure occultata, i prestanome si rendono irreperibili, i proventi degli illeciti vengono spesso trasferiti in paradisi fiscali o, comunque, in Paesi extra U.E.). Di conseguenza, gli operatori nazionali possono praticare prezzi inferiori a quelli di mercato (c.d. effetto distorsivo della concorrenza ). Nel meccanismo fraudolento, s inseriscono spesso altre imprese filtro (buffers), talvolta regolari sotto l aspetto amministrativo-contabile e fiscale, al fine di consentire ulteriori passaggi cartolari delle merci e dare una parvenza di regolarità all operazione commerciale e rendere più ardua e complessa l individuazione dei flussi illeciti. Tra l altro, le frodi nel settore dell IVA incidono, come rilevato anche dalla Corte dei Conti, direttamente sul bilancio dell Unione Europea e quindi sulle risorse disponibili per l attuazione delle politiche comunitarie. Ne consegue, come ulteriore distorsione del sistema,

3 che i Paesi con un organizzazione meno efficiente nei controlli, contribuiscono proporzionalmente in misura inferiore al bilancio comunitario. Le frodi, nel vigente regime transitorio dell IVA intracomunitaria, possono essere agevolate anche dalla non ancora perfezionata tempestività nello scambio di informazioni tra i vari Stati membri. Ulteriore preoccupazione riguardo alla diffusione delle frodi è dovuta anche all ingresso dei dieci Paesi che hanno recentemente aderito all Unione Europea. Dal 1996 ad oggi il commercio nell area UE è più che raddoppiato. Sulla base di dati aggregati, forniti dall Unione europea, sull entità delle frodi, si è calcolato che nell anno 2002 su 187 casi di frode carosello accertati nell UE vi sia stato un mancato gettito impositivo per complessivi 1,5 miliardi di Euro, il che significa un mancato gettito medio per singola frode individuata di circa 8 milioni di Euro. Le attività di contrasto ad oggi svolte dalle singole Amministrazioni finanziarie hanno portato ad individuare almeno 40 tipologie di beni interessati da operazioni di frode IVA (tra i più diffusi in assoluto: autovetture, telefoni cellulari, componenti per l informatica). 3. FENOMENI DI FRODE IN ITALIA I risultati dell analisi condotta anche con interventi sul campo hanno consentito di individuare alcune aree a rischio caratterizzate da un tratto comune: la possibilità di effettuare acquisti di beni e servizi senza pagamento dell IVA. Le diverse tipologie di frode, pur articolandosi secondo specifici schemi operativi e coinvolgendo settori merceologici diversi, prevedono il presupposto comune dell acquisto della merce da parte del soggetto che realizza la frode, senza che vi sia un effettivo esborso dell IVA. La frode, oltre alla sottrazione dell imposta, comporta, mediante l alterazione dei prezzi praticati, significative conseguenze sulla corretta concorrenza commerciale. 3.1 TIPICI SCHEMI DI FRODI IVA ACQUISTI E CESSIONI INTRACOMUNITARI Questa tipologia di frode opera attraverso il meccanismo sinteticamente descritto: 1) L operatore B acquista beni da un fornitore comunitario A. Nella fattura di acquisto non è esposta l IVA in quanto vige il principio generale della tassazione nel Paese di destinazione della merce. L acquirente italiano B deve integrare le fatture di acquisto con l importo dell IVA ed effettuare una doppia annotazione: sul registro delle fatture emesse e sul registro degli acquisti. La doppia annotazione realizza una sostanziale neutralità dell operazione rispetto all IVA e conseguentemente non è dovuto alcun versamento di IVA. 2) Successivamente B vende le merci sul territorio nazionale ad un imponibile sistematicamente inferiore a quello di acquisto, applicando l IVA, es. al 20%. Su questo importo applica un piccolo ricarico, che rappresenta la propria remunerazione per la partecipazione alla frode, e fattura al soggetto C. Dal punto di vista finanziario B, pur vendendo in perdita, incassa, per effetto dell applicazione dell IVA, un importo complessivamente superiore all esborso effettuato in sede di acquisto. Il soggetto B, non effettuando alcun versamento dell IVA dovuta, realizza un guadagno pari alla differenza tra il prezzo di vendita comprensivo di IVA e il prezzo di acquisto. L operatore C, invece, porta in detrazione l IVA che, in realtà, non ha pagato e

4 consegue un notevole vantaggio concorrenziale, potendo immettere sul mercato la merce ad un prezzo considerevolmente inferiore a quello normalmente praticato dagli altri operatori. Il soggetto B (interposto/prestanome) presenta alcune caratteristiche tipiche: - ha generalmente natura giuridica di società di capitali (società a responsabilità limitata) con capitale minimo; - è spesso amministrato da persone nullatenenti; - non effettua i versamenti IVA; - opera in maniera esclusiva o prevalente con operatori comunitari; - effettua acquisti intracomunitari di importi notevoli concentrati in un arco temporale ristretto (generalmente mesi); - i redditi dichiarati dai soci in annualità precedenti fanno ipotizzare una capacità finanziaria non idonea a poter effettuare investimenti consistenti; - non è dotato né di locali idonei all esposizione od al commercio dei beni né di collaboratori, necessari all interno di una struttura commerciale FALSE LETTERE D INTENTO In questa tipologia di frode non vi sono scambi intracomunitari, ma le transazioni si svolgono interamente in Italia. L operatore B acquista beni senza pagamento dell IVA presentando al proprio fornitore A false lettere d intento, non avendo i requisiti di esportatore abituale, di cui all art. 8, comma 2 del DPR 633/72. L operatore B, una volta entrato in possesso della merce senza pagamento d imposta, effettua i passaggi che sono identici a quelli analizzati della frode precedentemente illustrata: vende sottocosto a C e non versa l IVA. Quest ultimo porta in detrazione l imposta non pagata ed acquisisce vantaggi concorrenziali nei confronti degli altri operatori economici. Questo sistema di frode appare fra i più insidiosi, poiché si sostanzia solamente in un passaggio interno, cartolare e documentale, fra i soggetti B ed A, senza lasciare evidenza nel sistema informativo dell Anagrafe Tributaria. Dal 2005, per effetto della legge finanziaria, sarà possibile monitorare i passaggi prima descritti REGIME DEL MARGINE Il regime c.d. del margine è stato introdotto nel sistema comunitario dell IVA con l obiettivo di evitare fenomeni di doppia o reiterata imposizione per quei beni che, dopo la prima uscita dal circuito commerciale, vengono ceduti ad un soggetto passivo d imposta per la successiva rivendita. Per questo motivo viene disposto che sulla cessione del bene usato, già venduto in precedenza ad un soggetto non titolare di partita IVA, l imposta vada ad applicarsi sulla sola differenza fra prezzo di acquisto dello stesso (incrementato delle spese di manutenzione e riparazione sostenute e documentabili dall acquirente) e prezzo di vendita. A tal proposito si richiamano la Direttiva CEE del , n. 115, che ha previsto per tutti i Paesi aderenti l obbligo di indicare in fattura l informazione relativa all applicazione del regime del margine, e la Circolare n. 40 del

5 La vendita di un automezzo fra soggetti identificati in Stati membri diversi è soggetta al regime del margine, ed è, pertanto, esclusa dalla categoria delle operazioni intracomunitarie, quando il bene oggetto di cessione: è usato, secondo la definizione dell art. 38, comma 4, del DL 331/93. Devono cioè verificarsi congiuntamente 2 condizioni: a) il mezzo deve aver percorso più di km; b) la cessione deve avvenire oltre 6 mesi dalla data di prima immatricolazione. rientra nel regime particolare del margine, essendo stato definitivamente tassato nello Stato membro di provenienza. L acquisto pertanto deve essere effettuato: a) da un privato consumatore; b) da un operatore economico che non ha potuto esercitare il diritto alla detrazione; c) da un soggetto passivo (nazionale o comunitario) che ha applicato a sua volta il regime del margine. Nel commercio di autoveicoli si abusa del regime del margine approfittando dell equivoco generato dalla definizione di autovettura usata (più di 6 mesi e 6000 km percorsi), non tenendo conto della condizione fondamentale per l applicabilità del margine, cioè che sul veicolo in questione sia stata pagata definitivamente, in un passaggio precedente, l imposta sul valore aggiunto. Simile equivoco consente ad alcuni operatori di approfittare di notevoli, ma indebiti vantaggi, ponendoli così nella condizione di poter offrire delle vetture a prezzi estremamente competitivi. Il caso più comune riguarda la dismissione del parco auto da parte di società di autonoleggio europee, che dovrebbe essere assoggettato all imposta, in quanto effettuata da soggetti passivi che hanno usufruito della detrazione dell IVA all acquisto. L acquirente italiano di beni da un altro Paese membro UE riceve una fattura senza IVA e finge di considerare i beni acquisiti, come appartenenti al regime previsto per i beni usati dal D.L. 41/95. L IVA è pertanto applicata solo sul margine positivo eventualmente realizzato tra il prezzo di vendita e quello di acquisto. In questo caso la normativa non prevede la presentazione della dichiarazione per acquisti intracomunitari (mod. INTRA2) DEPOSITI FISCALI IVA Con l art. 50-bis del D.L. 331/1993, introdotto dall art. 1 della Legge 28/97, sono stati istituiti, ai fini IVA, speciali depositi fiscali previsti dalla Direttiva 95/7/CE, diversi da quelli doganali, i quali diventano automaticamente anche depositi IVA. Il recepimento della normativa europea si inserisce nel quadro degli interventi di semplificazione a favore degli operatori economici che esplicano frequenti scambi commerciali con l estero. I depositi fiscali permettono di custodire e sottoporre a lavorazione, senza pagamento dell IVA, beni acquistati in Italia o in ambito comunitario o di provenienza extracomunitaria, a condizione che gli stessi non siano destinati alla vendita al dettaglio all interno dei depositi stessi. L introduzione nel deposito consente l importazione di beni con il pagamento del solo dazio doganale e senza il versamento immediato dell IVA, con la sospensione dell imposta relativa ai beni oggetto di acquisto fino all immissione al consumo nel territorio nazionale e con l esonero dall obbligo di prestare cauzione.

6 L istituzione dei depositi IVA consente, altresì, di trasferire beni da un paese comunitario all altro e, in alcuni casi, anche all interno del territorio nazionale, evitando l assoggettamento ad imposta dei vari passaggi e rinviando il momento impositivo all estrazione per la commercializzazione sul territorio nazionale, con le modalità previste dall art. 17 comma 3 del DPR 633/72. Ne consegue che l applicazione dell imposta è solo formale, senza effettivo esborso; la registrazione in dare ed avere dell IVA da parte del soggetto che ha effettuato l estrazione dei beni realizza difatti una sostanziale neutralità. Risulta evidente che un meccanismo così strutturato può prestare il fianco ad abusi. L operatore C, anziché acquistare dal proprio fornitore A, residente in un paese extra UE, interpone fittiziamente il filtro dell operatore B, il quale effettua l importazione, il deposito e la successiva estrazione dei beni con l emissione di autofattura di cui all art. 17 comma 3. Si evidenzia che, in questo caso, l immissione nel deposito potrebbe addirittura avvenire esclusivamente in maniera cartolare: le merci non vi transitano neppure fisicamente. Effettuata l estrazione, l operatore B ufficialmente cede sottocosto la merce all operatore C, dopo aver applicato un piccolo margine di guadagno sul prezzo pagato al fornitore. L operatore C acquista i beni ad un prezzo inferiore a quello di mercato e detrae l IVA, peraltro non versata alla ditta che egli stesso ha interposto nel rapporto col fornitore extracomunitario. In alternativa B può vendere in nero la merce a C o ad un altro cliente, facendo figurare che la merce viene destinata ad altro paese europeo o extraeuropeo, mentre nella realtà viene immesso nel mercato interno RIMBORSI IVA ILLECITI Una forma illegittima di autofinanziamento delle imprese o di appropriazione indebita è quella relativa al conseguimento di rimborsi IVA attraverso operazioni inesistenti o evasive. La gamma di tali pratiche attraversa un campionario di varie ipotesi più o meno fantasiose. A. PIANIFICAZIONE FISCALE L Agenzia è protagonista - in alcune regioni - nell azione di contrasto del fenomeno delle frodi nel settore dei rimborsi IVA, attuate attraverso la costituzione di società operanti, sulla carta, nell ambito della pianificazione fiscale internazionale e della fantasia applicata alle attività economiche, perseguite anche nelle trasmigrazioni in più regioni. Alcuni pseudo-consulenti si presentano ad imprese, anche economicamente solide (elemento che conforta sulle possibilità di recupero dell indebito), con programmi di finanziamento architettati su ipotesi di pianificazione fiscale. Si va dalla sublimazione dell operazione inesistente, es. tramite l obbligo contrattuale di astenersi da qualsiasi prestazione (obbligazione di non fare) alle catene strutturate o con società o con compravendite successive di immobili. L elemento comune è costituito dalla costante del cedente che non versa IVA e del cessionario che chiede il rimborso dell IVA o utilizza tale importo in compensazione. A tal proposito è emblematico il caso di una filiera industriale, passata di mano nel corso della stessa giornata attraverso varie cessioni, e ritornata a sera nelle mani del proprietario originale con la gemmazione nel frattempo di un paio di rimborsi IVA. Esistono poi le ipotesi classiche di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti.

7 La struttura di intelligence dell Agenzia ha individuato un pericoloso sistema basato sulla creazione di una rete di società fantasma (cartiere) specializzate nella emissione di fatture false ad operatori economici che svolgono attività in svariati settori economici, le cui contabilità sono detenute presso alcuni studi commerciali già individuati. In una prima fase sono stati portati a termine circa 60 interventi, che hanno interessato 7 regioni, per accertare l inesistenza dei soggetti ai quali ricondurre l attività di emissione di fatture false. E stata raggiunta la prova della fornitura di fatture false a 300 società reali ed operative con attività disparate, nei cui confronti si sta procedendo ai complessi recuperi. B. CESSIONE DI IMMOBILI Il meccanismo di frode citato, che mira ad ottenere indebiti rimborsi di imposta, opera secondo il seguente schema: La società A vende un immobile a B per 1 milione di euro, IVA 200 mila euro che non versa; La società B chiede il rimborso dell IVA. Successivamente vende l immobile a C per 1,5 milioni di euro, senza versare l IVA; La società C chiede il rimborso dell IVA versata sull acquisto; Le società A e B successivamente vengono poste in liquidazione od assoggettate a procedura fallimentare. Sia la società A che B sono scatole vuote costituite ad hoc per realizzare la truffa: non dispongono di struttura aziendale idonea o collaboratori, non esercitano alcuna attività d impresa e non hanno dotazione patrimoniale. Condizione necessaria affinché il meccanismo si realizzi è la presenza di correlazioni tra le società, che in realtà sono dirette dal medesimo soggetto di fatto. Il passaggio di beni è fittizio poiché vengono acquistati e rivenduti sempre dagli stessi soggetti. C. FATTURE FALSE NEI SUBAPPALTI DI GRANDI OPERE La frode in questione si realizza nel campo degli appalti e generalmente coinvolge, con lo scopo di rendere maggiormente difficoltoso il controllo, soggetti di diverse regioni. I settori interessati sono numerosi. Tra i più significativi l edilizia. I lavori di una commessa vengono ceduti in subappalto dall impresa vincitrice ad un altro soggetto, il quale può, a sua volta, affidarne la realizzazione ad un altro imprenditore o realizzare egli stesso le opere. A copertura dei costi sostenuti in nero derivanti dall impiego di lavoratori totalmente o parzialmente irregolari nell esecuzione delle opere, vengono utilizzate fatture per operazioni inesistenti. Le imprese che contabilizzano questi documenti fittizi ottengono il duplice obiettivo di crearsi falsi costi a copertura delle spese del lavoro sostenuto irregolarmente ed abbattono il loro reddito d impresa. Il soggetto che emette le fatture, la cosiddetta cartiera, presenta le caratteristiche tipiche dei missing trader già analizzate in precedenti frodi: - assenza di struttura aziendale - nessun adempimento degli obblighi fiscali - titolare o rappresentante nullatenente

8 - sede operativa presso l abitazione privata. A completamento, è utile ricordare che significative frodi IVA possono essere realizzate sfruttando il meccanismo del reverse charge nel settore dell oro industriale, dei materiali ferrosi e negli scambi commerciali con la Repubblica di San Marino. 4. SETTORI INTERESSATI DALLE FRODI ATTRAVERSO L INTERPOSIZIONE 4.1 MERCATO PARALLELO DELLE AUTO Il settore del mercato parallelo delle auto si è rivelato sicuramente uno dei più interessati dal sistema di frodi per interposizione. L A.I.D.A. (Associazione Italiana Distributori Autoveicoli) ha lamentato il fatto che la diffusione del fenomeno evasivo nel settore ha effetti gravemente distorsivi del mercato attraverso fenomeni di concorrenza sleale che si producono grazie all illegittima appropriazione dell IVA che non viene versata dal missing trader. Secondo l A.I.D.A. almeno il 25/30% delle importazioni parallele effettuate nel corso del 2003 sarebbe irregolare. Ciò equivarrebbe ad uno stock di circa 70 mila autoveicoli ( Quattroruote, giugno 2004, pag. 244). Numerose sono state le indagini di polizia giudiziaria che hanno impegnato diverse Procure italiane (es.: Udine, Vercelli e Forlì) le quali, in considerazione della rilevante pericolosità sociale delle frodi in parola, hanno adottato anche misure cautelari e preventive, trattandosi di cose pertinenti il reato, quali il sequestro delle carte di circolazione, delle targhe e dei certificati di proprietà relativi agli autoveicoli acquistati anche se già immatricolati da privati. Il settore è in continua evoluzione; man mano che vengono scoperte le frodi, si utilizzano nuove varianti sul tema per eludere il fisco, ad esempio la finta cessione dell auto ad un operatore intracomunitario con ritorno della stessa auto in noleggio, sfruttando la più favorevole detraibilità dell IVA in altri paesi dell Unione Europea. 4.2 INFORMATICA Il settore del mercato dei beni di consumo di massa del comparto elettronica, in particolare quello dei personal computer e degli apparecchi di telefonia mobile, è da comprendere anch esso nel novero di quelli interessati da fenomeni di frode attuati con il sistema di interposizione e dei depositi IVA. 4.3 CARNI FRESCHE Il settore del mercato delle carni fresche, in particolare di quelle bovine, sin dalla riforma della disciplina relativa all IVA negli scambi intracomunitari ha rappresentato per le istituzioni comunitarie e per l Amministrazione finanziaria italiana motivo di costante preoccupazione, in relazione alla pericolosa diffusione dei fenomeni di frode per interposizione soggettiva. In particolare, si segnala che approfondite analisi del fenomeno in parola sono state effettuate sin dal 1996 da Gruppi di Lavoro ministeriali, che, al termine dei lavori, hanno rilevato che le principali frodi nel settore sono effettuate in massima parte da società a

9 responsabilità limitata che nascono e muoiono in un breve lasso di tempo manifestando la necessità di un attento e reiterato controllo per prevenire e reprimere frodi consistenti nell omesso versamento da parte dei predetti soggetti societari, da considerare dei missing traders. 5. STRATEGIA DI INTERVENTO DELL AGENZIA DELLE ENTRATE I fenomeni sopra descritti, oggetto di controllo e analisi sia a livello centrale che locale, hanno determinato la messa a punto di una strategia di intervento che si è sviluppata secondo le seguenti linee direttrici. 5.1 PIANO NORMATIVO L Agenzia delle Entrate ha fornito supporto finalizzato all elaborazione di proposte di modifiche normative volte a rendere più efficace e penetrante l azione di contrasto alle frodi comunitarie, alcune delle quali sono state recepite nella Finanziaria Talune modifiche danno attuazione a specifiche Raccomandazioni della Commissione Europea. Conseguenza diretta delle previsioni normative della legge finanziaria sarà il potenziamento del patrimonio informativo mediante assetto e consolidamento del flusso di dati e notizie in materia di frodi IVA e di operazioni immobiliari e l implementazione e la sperimentazione di nuove procedure informatiche strumentali all attività di controllo RESPONSABILITÀ SOLIDALE Tra le novità principali vi è quella, già richiamata dal dott. Ferrara, relativa all introduzione di alcune ipotesi che prevedono, nel caso di mancato pagamento da parte del cedente, la solidarietà del cessionario nel versamento dell IVA, al fine di rendere più efficace il contrasto alle frodi IVA soprattutto nei casi di interposizione fittizia di soggetti nullatenenti. A. RESPONSABILITÀ SOLIDALE IN EUROPA. Nella Relazione citata della Commissione Europea, tra le misure raccomandate ai Paesi Membri, è stata inserita la previsione dell accollo di una responsabilità solidale in capo al cessionario per l IVA non versata dal cedente. Tale misura consente di azzerare il vantaggio della frode, costituito dallo sconto commerciale applicabile sulle cessioni dei beni, pari all IVA non versata. L istituto della responsabilità solidale è già operativo in alcuni Paesi quali la Gran Bretagna, l Olanda e la Germania. Nel corso di un meeting, organizzato in Svezia nel settembre 2004 nell ambito del programma Fiscalis, funzionari delle Amministrazioni finanziarie degli Stati sopra citati hanno sottoposto all attenzione dei delegati degli altri Stati membri i vantaggi che sono derivati dall applicazione di questo strumento normativo, che ha reso molto più efficace l azione di repressione dei fenomeni di frode in parola e soprattutto di recupero del gettito evaso. In particolare nel Regno Unito, la norma che introduce la responsabilità solidale, in vigore dal 2003, si applica in specifici settori commerciali. I settori sono quelli della commercializzazione dei computer, inclusi gli accessori e le parti componenti, nonché quelli della telefonia e delle telecomunicazioni in generale. Essi sono stati individuati in base alle

10 esperienze maturate nell ambito dei controlli, la cui attenta analisi ha permesso di circoscrivere la presunzione legale soltanto alle attività maggiormente a rischio. B. RESPONSABILITÀ SOLIDALE IN ITALIA La consapevolezza della gravità e diffusione dei fenomeni di frode ha determinato l esigenza di legiferare in materia per fornire agli organi di controllo maggiori poteri nel contrastare e sanzionare i comportamenti prodromici all evasione dell imposta. Alle difficoltà incontrate nella fase della riscossione, si è data risposta introducendo una norma che estende al cessionario in via solidale la responsabilità del pagamento dell IVA dovuta dal cedente, a condizione che i beni oggetto della transazione abbiano un prezzo di cessione inferiore al valore normale. Valutata, pertanto, positivamente la responsabilità solidale quale strumento efficace per agevolare la riscossione dell IVA evasa, il legislatore ha introdotto con la legge finanziaria per l anno 2005 l art. 60-bis nel DPR 633/72. Esso si sostanzia in un inversione dell onere della prova per cui il cessionario, qualora acquisti la merce ad un prezzo inferiore al valore normale e non riesca a dimostrare l esistenza di situazioni oggettivamente rilevabili che giustifichino il prezzo inferiore, è responsabile con il cedente per l imposta non pagata. La norma ha previsto che gli organi di controllo formulino proposte per individuare i beni a cui applicare la presunzione di responsabilità solidale. Gli enti istituzionalmente posti a presidio, secondo le rispettive differenti competenze, della correttezza degli adempimenti connessi all IVA intracomunitaria, hanno elaborato la proposta di cui al comma 386 della legge finanziaria definendo i beni per i quali appare opportuna l applicazione dell art. 60 bis del DPR 633/72. Dalle analisi effettuate, i beni più significativi interessati dai fenomeni di frode sono stati individuati nei seguenti, atteso, altresì, che per i medesimi beni si è evidenziata la più rilevante attività operativa posta in essere dagli organismi di controllo: Autoveicoli, motoveicoli, rimorchi Prodotti di telefonia e loro accessori Personal computer, componenti e accessori Carni fresche e animali vivi (bovini). Altri beni per i quali i fenomeni di frode non hanno raggiunto l intensità di quelli già citati, saranno comunque oggetto di monitoraggio da parte degli organismi di controllo, anche in funzione di una possibile ulteriore proposta da recepire, ove condivisa, in successivi decreti TRACCIATURA INFORMATICA DELLE AUTO DI PROVENIENZA COMUNITARIA La legge n. 311/2004 ha stabilito altre due misure di ausilio al contrasto dei fenomeni di frode IVA. La prima è relativa alla tracciatura informatica delle auto immatricolate a seguito di acquisti intracomunitari. Il patrimonio informativo, da condividere con l Agenzia delle dogane e la Guardia di finanza, soprattutto in termini di tempestività nell acquisizione delle informazioni, ne risulterà arricchito in maniera rilevante.

11 In particolare sono state introdotte nuove procedure telematiche di trasmissione delle autocertificazioni collegate all acquisto di autovetture di provenienza comunitaria attraverso il canale del mercato parallelo. I dati, la cui trasmissione telematica viene richiesta, sono il numero identificativo intracomunitario e il numero di telaio del veicolo, ciò allo scopo di seguire il veicolo nelle transazioni commerciali di cui è oggetto. E prevista, inoltre, dal D.P.R. 2 luglio 2004, n. 224 la stipula, fra l Agenzia delle Entrate, l Agenzia delle Dogane ed il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di una convenzione per la definizione delle procedure per la trasmissione dei dati attinenti alla verifica di adempimenti fiscali relativi all immatricolazione dei veicoli nuovi ed usati provenienti, attraverso circuiti non ufficiali di distribuzione dagli Stati dell UE LETTERE D INTENTO L ulteriore misura antifrode prevista dalla finanziaria 2005 impone l obbligo della comunicazione all Agenzia delle entrate delle lettere d intento ricevute. Tale obbligo è posto a carico dei fornitori che effettuano operazioni senza applicazione dell IVA nei confronti di esportatori abituali (lettere d intento), con l obiettivo di prevedere la possibilità di verifica dello status di esportatore abituale per tutti i soggetti che dichiarano al proprio fornitore di avere diritto ad effettuare acquisti senza applicazione dell imposta. 5.2 PIANO OPERATIVO Oltre alle misure di tipo normativo, nella considerazione che la diffusione dei fenomeni di frode sta assumendo in Italia dimensioni rilevanti, sono state delineate strategie di intervento sul piano prettamente operativo che si esaminano di seguito. La maggiore criticità riscontrata nell azione di contrasto è rappresentata dalla estrema difficoltà di recuperare effettivamente il gettito evaso in ragione, come si è detto, dell inconsistenza patrimoniale dei soggetti che vengono artatamente interposti nella fase di passaggio del bene dall operatore comunitario all operatore interno finale. L obiettivo, dunque, è quello di raggiungere i registi della frode, coloro che finanziano l architettura degli schemi operativi, che ne sono gli effettivi beneficiari ed i cui patrimoni possono essere aggrediti con successo per il recupero delle imposte evase Dall attenta lettura dei verbali di verifica, redatti nei confronti di soggetti coinvolti in casi di frode, è emerso che i sistemi più ricorrenti sono quelli perpetrati attraverso il ricorso ai missing trader. Infatti, sono stati quasi sempre riscontrati gli elementi di tale tipologia di frode, quali una sistematica applicazione di prezzi al consumatore finale sensibilmente inferiori a quelli di mercato, di uno sconto corrispondente all IVA non versata e relativa ai passaggi successivi all acquisto intracomunitario. L analisi degli esiti dei controlli ha tra l altro dimostrato che gli operatori interessati al fenomeno descritto costituiscono vere e proprie organizzazioni che sono ramificate sull intero territorio nazionale. Una prima fase di studio e raccolta di informazioni, mediante l utilizzo combinato degli strumenti informatici a disposizione e l attività istruttoria esterna (accessi, richiesta di documenti e questionari), permette di comprendere le modalità con cui vengono attuate le azioni fraudolente, di effettuare l analisi del rischio delle stesse ed individuare le metodiche più efficaci per reprimere il fenomeno.

12 La successiva fase del controllo diretto dei soggetti coinvolti nel fenomeno, attraverso uno stretto coordinamento con le altre strutture del territorio interessate, consente di definire nel dettaglio ruoli e comportamenti. Gli elementi informativi e probatori, acquisiti a seguito dell attività operativa, possono altresì fornire indicazioni da utilizzare nei successivi controlli su analoghe azioni fraudolente. In altri termini, assume fondamentale rilievo patrimonializzare le singole esperienze maturate dagli Uffici dell Agenzia delle entrate nonché quelle provenienti dalle attività istruttorie svolte dalle strutture periferiche dell Agenzia delle dogane e dalla Guardia di finanza, sia attraverso scambi di informazione sistematici tra le unità operative, sia attraverso la fissazione di specifiche riunioni, da organizzare, nell ambito del concerto, tra gli Attori del sistema della fiscalità, che l Atto d indirizzo del Ministro per gli anni 2005/2007 affida all Agenzia delle entrate COORDINAMENTO GRUPPO ANTIFRODE NAZIONALE Come specificato in precedenza, il successo delle operazioni di controllo sul fronte del contrasto alle frodi dell IVA comunitaria, può essere assicurato solo da una corretta attività d intelligence che vede tutti gli operatori coinvolti sul territorio muoversi in sinergia e per fasi sequenziali. Il contrasto ai fenomeni di frode ha visto le Direzioni regionali e gli Uffici impegnati in modo molto rilevante, con punte di assoluta eccellenza in alcune regioni. Data l estrema dispersione dei soggetti interposti nelle frodi e l acclarata esigenza di tempestività negli interventi di contrasto, unita alle difficoltà causate dalla fitta ragnatela di collegamenti dei soggetti coinvolti, al fine di coordinare le attività di controllo che coinvolgono più Uffici sul territorio nazionale ed a supporto delle strutture regionali e locali, è stato istituito presso la Direzione Centrale Accertamento Settore Analisi e Ricerca uno specifico Gruppo di lavoro. Tra i compiti assegnati al Gruppo di lavoro, il ricevimento di tutte le segnalazioni interregionali, le richieste di verifiche simultanee e la verifica della tempestività delle istruttorie. Risulta, quindi, imprescindibile gestire, a livello centrale, le situazioni caratterizzate dalla necessità di eseguire controlli in contemporanea in più regioni, e tenere le fila dei livelli di informazioni disponibili, attraverso la conoscenza di elementi provenienti da fonti informatiche, dai Paesi dell Unione Europea, dai controlli di altre regioni COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Nelle istruzioni agli uffici per il 2005 è stato dato particolare risalto alla cooperazione internazionale come strumento operativo azionabile ai fini del contrasto alle frodi IVA in ambito comunitario, sia intensificando le richieste di informazioni di interesse nazionale, sia fornendo tempestive risposte alle Autorità fiscali estere utilizzando le modalità di scambio previste. Il Regolamento (CE) n. 1798/2003 del Consiglio del 7 ottobre 2003, relativo alla cooperazione amministrativa in materia d imposta sul valore aggiunto, che abroga il Regolamento (CEE) n. 218/1992, ha previsto, dal 1^ gennaio 2004, un rafforzamento della cooperazione ed ha introdotto, accanto al C.L.O. (Central Liaison Office), i servizi di collegamento. Conseguentemente, sono stati istituiti tre Servizi di collegamento

13 rispettivamente insediati presso l Agenzia delle Entrate, l Agenzia delle Dogane, la Guardia di Finanza. L attivazione del Servizio di collegamento dell Agenzia delle Entrate è stata improntata al miglioramento delle prestazioni rispetto al pregresso, soprattutto dal punto di vista della tempistica e della fluidità dei flussi di scambio, della qualità e riservatezza dei dati trattati e dell efficiente utilizzazione delle informazioni scambiate ai fini degli obiettivi istituzionali dell Agenzia. Sin dai primi mesi della sua attivazione, il Servizio di collegamento, attraverso il diretto coordinamento con gli Uffici locali dell Agenzia, è stato in grado di rispettare il termine stabilito di tre mesi, nella quasi totalità dei casi. Tale andamento dovrà essere mantenuto anche attraverso il miglioramento della qualità delle risposte fornite. Nel formulare le richieste, si dovrà in futuro tener conto della Decisione della Commissione del 15/11/2004 con la quale, tra l altro, viene determinata una nuova soglia di ammissibilità delle richieste di assistenza amministrativa, che tendono ad escludere richieste per valori minimi. Il Servizio di collegamento, esclusivamente adibiti allo scambio di informazioni IVA, è in grado di provvedere dal centro allo smistamento rapido sul territorio delle richieste di informazioni provenienti dall estero e, allo stesso tempo, di accogliere le richieste dei nostri uffici, convogliandole alle autorità fiscali estere. Il Servizio è stato incardinato nel Settore Analisi e Ricerca - Ufficio Cooperazione internazionale della Direzione Centrale Accertamento. Ciò ha consentito di ricondurre ad un unica struttura l intero flusso dello scambio di informazioni con l estero gestito dall Agenzia delle Entrate. Va, infine, sottolineata l importanza dello scambio spontaneo di informazioni (art. 19 del Regolamento) dall Italia verso l estero. A tutt oggi tale flusso ha registrato un saldo positivo a favore delle omologhe autorità estere, le cui informazioni hanno rappresentato in molteplici occasioni una fonte estremamente efficace per i controlli condotti dagli Uffici. Appare, quindi, necessaria una maggiore collaborazione da parte italiana, configurandosi la cooperazione in via spontanea attraverso il citato Modello SCAC - come ulteriore, ineludibile strumento di contrasto alle frodi IVA. Dal punto di vista formativo con l obiettivo di migliorare la sinergia tra il Servizio di collegamento e gli Uffici locali, di incoraggiare il ricorso allo scambio di informazioni e di fornire istruzioni in merito ai relativi strumenti a disposizione attualmente si stanno svolgendo una serie di incontri, di taglio essenzialmente operativo, presso le Direzioni regionali con la partecipazione delle risorse direttamente impegnate, a livello locale, nell attività di cooperazione internazionale. Lo scambio di informazioni internazionale assume anche un ruolo centrale nelle strategie di ampliamento delle fonti di informazione che alimentano le banche dati dell accertamento. contribuisce ad ampliare la gamma di strumenti operativi in questo settore amministrativo, dando ulteriore slancio alle attività istituzionali e ai progetti già pianificati in questo campo. In particolare, la legge finanziaria 2005 ha previsto la definizione dei provvedimenti che regoleranno il flusso delle informazioni relativo alle auto di provenienza comunitaria e delle dichiarazioni di intento per gli acquisti in sospensione d imposta. Queste novità aggiungeranno spessore alle informazioni relative agli scambi intracomunitari di beni presenti sul sistema VIES.

14 Nel frattempo l Unione Europea, di concerto con i Paesi membri, sta definendo l operatività dell attuazione del Regolamento 1925/2004, relativo al rafforzamento della cooperazione amministrativa comunitaria in materia di valore aggiunto. La proposta prevede uno scambio informatizzato regolare di dati fra amministrazioni estere. In tale quadro, l Agenzia delle entrate ha dato la propria disponibilità ad effettuare lo scambio automatico di informazioni sulle categorie dei rimborsi IVA e sui soggetti esteri che si sono avvalsi dell istituto dell identificazione diretta. Peraltro, questi scambi sono già avvenuti in epoca recente, in via di assistenza spontanea. Ad esempio, l Agenzia delle Entrate provvede a scambiare con le autorità competenti di diversi Stati membri UE (Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Spagna, Svezia) i dati relativi ai rimborsi IVA effettuati nei confronti di soggetti non residenti. La Francia e l Italia hanno provveduto a scambiarsi reciprocamente le informazioni relative ai rispettivi soggetti recentemente identificatisi. La prospettiva futura è quella di organizzare un flusso di scambio automatico dei dati informatizzato, previo accordo fra gli Stati. Gli scambi di informazioni con le Amministrazioni fiscali dell Unione europea hanno confermato la prevalenza dei settori del commercio delle auto mercato parallelo e dei settori informatico e della telefonia mobile in relazione ai fenomeni di frode IVA con l interposizione del missing trader. Dalle richieste pervenute al Servizio di Collegamento dell Agenzia delle Entrate dal 01/09/2004, data del suo insediamento, risulta che il 61% delle richieste ha riguardato il settore del commercio delle autovetture ed il 10% gli altri. Al di là dello scambio di informazioni in senso stretto, si svolgono in sede europea una serie di iniziative che prevedono, accanto allo scambio di dati fiscali puntuali, la condivisione di esperienze professionali e la reciproca comunicazione delle pratiche operative nazionali tra i funzionari degli Stati membri. In particolare, è il caso di menzionare il Programma Fiscalis , programma comunitario inteso a migliorare il funzionamento dei sistemi di imposizione del Mercato interno, che prevede anche la possibilità di eseguire verifiche simultanee tra Stati membri AZIONI DI CONCERTO CON DOGANE E GUARDIA DI FINANZA Nella complessiva attività di contrasto al fenomeno delle frodi in materia IVA, assume particolare rilievo l esplicito richiamo, contenuto nell Atto di indirizzo del Ministro 2005/2007, all impegno dell Agenzia delle entrate di assicurare il concerto delle iniziative da intraprendere, con gli altri Attori del sistema della fiscalità, cioè con l Agenzia delle dogane e con la Guardia di finanza. Al fine di disciplinare compiutamente i contenuti e le modalità di tale cooperazione, è stato dato l avvio ad un programma di incontri finalizzato a perfezionare in dettaglio le forme e i contenuti di tale sinergia. Gli obiettivi ai quali deve essere ispirata la collaborazione sono riassumibili nei seguenti punti: 1) uniformare metodologie e prassi istruttorie, in funzione del rafforzamento dell azione accertatrice, finalizzando i risultati alla raccolta di prove idonee e sufficienti a far emergere chiaramente il sistema di frode ed, in particolare, il coinvolgimento dei vari operatori secondo l effettiva responsabilità e al di là delle apparenze contabili; 2) fornire ai tre Attori del sistema della fiscalità canali strutturati di cooperazione e di interlocuzione permanente, costituiti da tavoli tecnici regionali.

15 Uno degli obiettivi della cooperazione fra organismi di controllo è quello della possibilità di utilizzazione degli elementi amministrativi emersi nel corso delle indagini di polizia tributaria, assegnate dal magistrato ad un organo diverso da quello che ha iniziato il controllo. Esiste il rischio che, nel caso in cui i soggetti coinvolti nella frode individuata vengano sottoposti ad indagini da parte dell organo giudiziario, l azione amministrativa in corso subisca un blocco temporale. Tale blocco potrebbe compromettere il buon esito del controllo ai fini fiscali, posticipando, ad esempio, l avvio di procedimenti di accertamento - di competenza esclusiva dell Agenzia delle entrate - per il recupero di rimborsi già erogati, l escussione dei fideiussori nei termini, e la notifica di accertamenti in rettifica. Appare, in tal caso, opportuna la sensibilizzazione del magistrato finalizzata all autorizzazione dell uso amministrativo della documentazione relativa al caso di frode FORMAZIONE Per contrastare adeguatamente i fenomeni di frode è apparso opportuno utilizzare la leva della formazione del personale addetto. Ciò soprattutto nell ottica di introdurre una cultura nuova di livello investigativo differenziato rispetto all ordinaria analisi delle scritture contabili al momento delle verifiche ispettive. Il percorso formativo è stato organizzato con l obiettivo di formare circa seicento funzionari in servizio presso le Direzioni Regionali e gli Uffici locali, allo scopo di creare una vera e propria task force, dislocata su tutto il territorio nazionale. L attività di formazione ha naturalmente portato alla costituzione di una rete di funzionari che, attraverso una forte azione di coordinamento e supporto logistico delle strutture regionali e centrali, riesce oggi ad operare in maniera sinergica soprattutto in considerazione della diversificata localizzazione sul territorio nazionale dei soggetti coinvolti nelle operazioni fraudolente INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI NEI CASI DI FRODE IVA L individuazione dei soggetti coinvolti nei casi di frode e l emersione di situazioni particolari in tale ambito, avvengono attraverso un attenta attività di analisi e ricerca, dall esame delle posizioni a rischio fin dall apertura della partita IVA ai primi tre anni di attività, dall incrocio delle informazioni presenti sul VIES (Vat Information Exchange System), di quelle degli Uffici della Motorizzazione Civile e delle Dogane, e dall alimentazione naturale delle banche dati dei soggetti a rischio, emersi a seguito dei riscontri eseguiti nei controlli esterni (verifiche e accessi). Le esperienze maturate sul territorio nazionale hanno consentito di perfezionare specifiche metodiche finalizzate all acquisizione di dati affidabili, in base ai quali procedere all estrazione di posizioni con indizi di gravi anomalie e di particolare pericolosità fiscale. Le singole esperienze maturate dagli Uffici locali, dalle Direzioni Regionali e dalla Direzione Centrale Accertamento sono patrimonializzate attraverso lo scambio continuo di informazioni e di incontri periodici tra le strutture coinvolte ANALISI DEL RISCHIO SULLE NUOVE PARTITE IVA

16 In seguito a recenti incontri e scambi di esperienze con altri Stati Membri dell Unione Europea, è emersa la gravità del fenomeno dei missing trader nelle frodi carosello, nella più generale materia dell evasione IVA negli scambi intracomunitari. Per contrastare in via preventiva tale situazione, si è deciso di attivare presso i nostri Uffici un metodo di analisi del rischio concernente l attribuzione del numero di partita IVA, similmente alle prassi già sperimentate in Gran Bretagna e Belgio. Tale metodo ha l obiettivo di esaminare le caratteristiche di tutti i soggetti che presentano la dichiarazione di inizio attività per ottenere un numero di partita IVA, e di identificare tra questi, in base ad elementi di criticità, potenziali soggetti irregolari, in particolare quelli fittizi (missing trader). L analisi del rischio si basa sulla valutazione di determinati elementi che riguardano i soggetti richiedenti, raccolti in una check list. Si sottolinea l importanza dell introduzione di un modello di analisi di rischio nella fase di attribuzione della partita IVA. In considerazione di scenari evasivi in rapida evoluzione (il fenomeno europeo delle frodi carosello e in genere le frodi fiscali attuate attraverso false fatturazioni), le azioni di controllo preventive assumono una rilevanza fondamentale, costituendo il più efficace sistema di intervento tempestivo. In particolare, gli Uffici locali sono chiamati in una fase iniziale ad individuare e selezionare - all interno degli elenchi delle nuove partite IVA attivate sul loro territorio quei soggetti che - attraverso controlli in Anagrafe Tributaria - presentano importanti indici di pericolosità, ad esempio: ~ età superiore ai 60 o inferiore ai 20 anni; ~ frequenti attivazione e chiusura in un breve lasso di tempo di partite IVA; ~ frequenti cambi di residenza in un breve lasso di tempo; ~ mancanza di dichiarazioni dei redditi ed IVA (compresa la comunicazione annuale) negli ultimi tre anni; ~ richieste di rimborsi IVA; ~ presenza di accertamenti notificati al soggetto e alle società rappresentate. Nella fase successiva, l Ufficio potrà approfondire il controllo delle posizioni selezionate attraverso un accesso presso la sede dell impresa di nuova costituzione oppure un monitoraggio per un determinato periodo di tempo (es. due/tre mesi) del comportamento fiscale del soggetto, soprattutto attraverso le informazioni presenti al sistema VIES e nei modelli INTRA e quelle relative ai versamenti IVA. E appena il caso di aggiungere che l analisi del rischio sull attribuzione della partita IVA costituisce lo strumento più tempestivo in assoluto per la prevenzione dei fenomeni di frode, in quanto - come si evince dalla prassi operativa - incide sui primi passi dell attività economica che un soggetto intende svolgere ed appare, pertanto, particolarmente adatto a contrastare soggetti che si dimostrano decisamente rapidi nell attuare strategie di frode. La valutazione dei risultati, delle risorse impiegate (tempo e personale) e dei suggerimenti raccolti attraverso l azione di supporto alle Direzioni regionali ed agli Uffici locali, hanno evidenziato la necessità di un affinamento della procedura mediante la realizzazione, nel corso del corrente anno, di un software che permetterà di automatizzare il processo e di calcolare in maniera automatica un valore soglia di pericolosità fiscale, oltre il quale è necessario attivare l accesso previsto dalla procedura suddetta.

17 E allo studio, inoltre, un ipotesi di definizione del quadro tecnico giuridico del procedimento di cessazione d ufficio delle partite IVA di soggetti, per i quali l attività istruttoria condotta ne ha dimostrato l inesistenza. Un altra modalità di analisi del rischio è rappresentata dal monitoraggio costante delle informazioni fiscali relative ai primi tre anni di attività per i soggetti che hanno aperto la partita IVA. Tale software applicativo è indubbiamente uno degli strumenti informatici, attualmente a disposizione degli Uffici locali, più efficaci per individuare soggetti potenzialmente legati ad azioni di frodi IVA. La base dati dell applicazione è costituita da tutti i soggetti che hanno aperto una partita IVA - sia in forma individuale che collettiva - negli ultimi tre anni e le interrogazioni permettono di individuare a loro carico anomalie di tipo fiscale registrate proprio in quei primi anni di attività. Le informazioni a disposizione sono quelle comunicate dagli stessi soggetti all'anagrafe Tributaria. In particolare, per ognuno di tali soggetti, vengono effettuate delle rilevazioni sulle operazioni dei primi 36 mesi dall'inizio dell'attività, che vengono considerate "pericolose" in quanto risultano spesso associate a varie tipologie di evasione fiscale (i primi due indicatori sottoelencati vanno utilizzati, in particolare, per l individuazione dei soggetti interessati dalle frodi intracomunitarie): ~ carenza o assenza di versamenti periodici IVA; ~ assenza di dichiarazioni INTRA in presenza di operazioni con Paesi dell Unione Europea; ~ utilizzo di crediti IVA per effettuare compensazioni; ~ operazioni doganali, operazioni intracomunitarie, operazioni con la Repubblica di San Marino che non trovano riscontro, in tutto o in parte, con quanto risulta dalle dichiarazioni annuali IVA; ~ frequenti cambiamenti di domicilio fiscale; ~ sede legale diversa dal luogo di esercizio dell'attività; ~ richiesta di rimborsi annuali o infrannuali IVA; ~ margine negativo evidenziato nella dichiarazione annuale IVA; ~ soggetti che hanno aperto una partita IVA con età superiore a 75 anni o inferiore a 18 anni. Ulteriori indici sintomatici di pericolosità fiscale a carico del soggetto riscontrabili attraverso l applicazione sono i collegamenti indiretti con altri contribuenti autori di precedenti azioni fraudolente. I soggetti collegati presi in considerazione sono i seguenti: ~ soggetti con comune depositario delle scritture contabili; ~ rappresentante legale; ~ soci; ~ soggetti con cariche sociali. I precedenti ritenuti rilevanti ai fini di quest ultima selezione sono: ~ utilizzo ed emissione di fatture false; ~ fallimenti, liquidazioni coatte, ecc.;

18 ~ accertamenti II.DD. o IVA; ~ presenza nel database dell informazione di evasore totale; ~ cessazioni entro l'anno dell'attività ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALL ABUSO DEL REGIME IVA DEI BENI USATI L entità di questa tipologia di frode ha perso progressivamente importanza grazie agli effetti congiunti dell emanazione della circolare n. 40 del 18 luglio 2003 e dell azione di repressione condotta dall Agenzia. Il provvedimento citato, in particolare, introduce l obbligo a carico dell operatore commerciale che effettua un acquisto da un fornitore comunitario senza applicazione dell imposta in virtù del regime c.d. del margine, di verificare, con la normale diligenza, mediante l analisi dell intestatario del libretto di circolazione del veicolo, se il cedente intracomunitario poteva utilizzare il regime del margine o doveva considerare la cessione come comunitaria. In tale ambito è stato definito un apposito percorso investigativo teso alla individuazione di frodi nell ambito del mercato degli autoveicoli usati di provenienza intracomunitaria. L attività conseguente si è articolata analizzando gli elenchi, trasmessi dalla Direzione Generale della Motorizzazione Civile, di tutte le autovetture di provenienza comunitaria, precedentemente immatricolate, immesse con nuova targa sul territorio nazionale, e l individuazione dei soggetti potenzialmente in grado di applicare abusivamente l IVA sul margine, raccogliendo presso gli Uffici provinciali del Dipartimento dei Trasporti Terrestri le informazioni contenute nelle autocertificazioni (Allegato D alla Cir B59/2000 Ministero dei Trasporti e della Navigazione) e nella carta di circolazione straniera. La banca dati così creata, è stata rielaborata e messa a punto, in maniera tale da poter trasmettere agli Uffici dell Agenzia delle entrate gli archivi contenenti le informazioni sugli operatori intracomunitari per l attività di controllo di loro competenza FRODI NEL SETTORE IMMOBILIARE Un fenomeno segnalato da più regioni è quello relativo alle frodi nel settore immobiliare, finalizzate all evasione dell IVA con contemporanea acquisizione di crediti, sotto forma di rimborsi o compensazioni. Sono state segnalate situazioni in cui vi è stato un cambiamento nelle strategie di elusione dell IVA, messe in opera prima attraverso anomali sistemi di pianificazione fiscale internazionale, oggi con un passaggio ad un settore più tradizionale, qual è quello immobiliare. La frode più frequente ripercorre lo schema classico della frode IVA carosello, in cui, attraverso il susseguirsi di varie operazioni, più o meno sofisticate, il cedente non versa l IVA e l acquirente ne chiede il rimborso o la utilizza in compensazione. Anche in questo tipo di frode la misura di contrasto più efficace è data dalla tempestività dell analisi del rischio, in particolare dall immediatezza della circolazione dell informazione dell avvenuta operazione immobiliare. E stata posta particolare attenzione agli atti preliminari relativi alle cessioni di immobili soggette ad IVA per rilevanti importi e alle posizioni dei cedenti, per il riscontro delle

19 dichiarazioni e versamenti IVA, e dei cessionari, per verificare la presenza di rimborsi e compensazioni. E inoltre allo studio una procedura che intercetti le operazioni immobiliari dagli atti del registro ed a ritroso esegua i controlli già citati sulle operazioni precedenti messe in atto dai danti causa e aventi causa DATI DI RISULTATO 2004 E 2005 I controlli del 2004 hanno portato alla scoperta di n. 534 soggetti, con un IVA evasa di 178 milioni di euro. Nel 1^ trimestre 2005 i soggetti scoperti sono stati 244, con un IVA evasa di 665 milioni di euro (di questi, 107 soggetti e 633 milioni di IVA sono inerenti ad un unica operazione). I soggetti individuati, tramite l analisi del rischio in fase di attribuzione della partita IVA, con discrasie accertate fra l attività dichiarata e l effettivo svolgimento della stessa, sono stati nel 2004 n. 319.

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. Roma, 26 febbraio 2008

CIRCOLARE N. 14/E. Roma, 26 febbraio 2008 CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 26 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di controllo su operatori che effettuano acquisti di autoveicoli usati da operatori comunitari in regime IVA del

Dettagli

Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO. Procura della Repubblica di Milano

Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO. Procura della Repubblica di Milano Guardia di Finanza Nucleo di Polizia Tributaria Milano GICO Procura della Repubblica di Milano REATI TRIBUTARI: concorso di reati e concorso di persone strumenti di tutela Dal punto di vista investigativo

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E

Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

Periodico informativo n. 133/2014. Al via controlli sull utilizzo dei crediti IVA

Periodico informativo n. 133/2014. Al via controlli sull utilizzo dei crediti IVA Periodico informativo n. 133/2014 Al via controlli sull utilizzo dei crediti IVA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che l Agenzia

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti: PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA, E IL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni CIRCOLARE N.18/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Settore Gestione Tributi Ufficio Gestione Dichiarazioni Roma, 10 maggio 2011 aprile 2011 OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009 RISOLUZIONE N. 126/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2009 Oggetto: Acquisto di aeromobili e di altri beni e servizi destinati ad attività di trasporto aereo a prevalente carattere

Dettagli

Intervento del Capo del III Reparto - Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Stefano Screpanti

Intervento del Capo del III Reparto - Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Stefano Screpanti Intervento del Capo del III Reparto - Operazioni del Comando Generale della Guardia di Finanza Generale di Brigata Stefano Screpanti 15 aprile 2015 LE FRODI ALL IVA LA LOTTA ALLE FRODI ALL IVA ESIGENZE

Dettagli

Milano, 30 Marzo 2010

Milano, 30 Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Circolare 2/2010 Gentile cliente, trasmettiamo la seguente circolare riguardo alle nuove regole dei modelli intracee da presentare a partire dal 01 Gennaio 2010. A) NOVITÀ NELL INVIO

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 166242_ protocollo Disposizioni in materia di immatricolazione di autoveicoli, motoveicoli e loro rimorchi anche nuovi di cui all art. 1, comma 9 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori 1 Aprile 2011, ore 09:00 Escluse le cessioni effettuate nella fase di vendita al dettaglio 1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori Il meccanismo del reverse charge si applica

Dettagli

AUTORIZZAZIONE all'effettuazione delle OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

AUTORIZZAZIONE all'effettuazione delle OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Circolare informativa per la clientela n. 6/2011 del 17 febbraio 2011 AUTORIZZAZIONE all'effettuazione delle OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE In questa Circolare 1. Riferimento normativo 2. Sistema a «regime»

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Programma Hercule II

Programma Hercule II Programma Hercule II L esperienza italiana nella lotta contro le frodi U.E. a supporto della prevenzione e del contrasto svolti dalle competenti Autorità bulgare per la protezione degli interessi finanziari

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 Circolare 23 del 28 settembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs. 5.8.2015 n. 127 INDICE 1 Premessa... 2 2 Regime opzionale per la trasmissione

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 42/E QUESITO RISOLUZIONE N. 42/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 aprile 2012 OGGETTO: Interpello (art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Chiarimenti in merito alla qualificazione giuridica delle operazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO S O M M A R I O Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 Definizioni di riferimento Art. 4 - Individuazione delle banche dati Art. 5 Titolarità e responsabilità della banca dati Art. 6 Soggetti incaricati

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni ROBERTA SCOLA Staff e Affari Giuridici della Direzione Centrale Risorse Strumentali,

Dettagli