Capitolo 22. Progettazione dei solai

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 22. Progettazione dei solai"

Transcript

1 Capitolo 22 Progettazione dei solai Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi solaio e per la visualizzazione dei risultati della progettazione. Verranno affrontate le seguenti procedure: Capitolo 22 Progettazione dei solai Progettazione dei solai in latero-cemento Proprietà degli elementi solaio Definizione dei criteri di progetto Assegnazione delle proprietà all elemento solaio ed esecuzione progettazione Esecuzione della progettazione Opzioni di visualizzazione delle proprietà del solaio Controllo dei risultati per la progettazione per gli elementi solaio Controllo dei risultati dell analisi e della progettazione agli stati limite Controllo dei risultati dell analisi e della progettazione alle tensioni ammissibili Realizzazione delle scacchiere di solai Realizzazione delle combinazioni automatiche in strutture con coefficienti psi2 diversi Capitolo 22 Pag. 1

2 Progettazione dei solai in latero-cemento Il programma utilizza per la modellazione elementi a tre o più nodi denominati in generale solaio. Ogni elemento solaio è individuato da una poligonale di nodi 1,2,..., N. L elemento solaio è utilizzato in primo luogo per la modellazione dei carichi agenti sugli elementi strutturali. In secondo luogo può essere utilizzato per la corretta ripartizione delle forze orizzontali agenti nel proprio piano, l opzione piano rigido consente infatti di assegnare a ciascun campo di solaio una mesh di elementi finiti di tipo membrana con il materiale e lo spessore assegnati. L elemento balcone è derivato dall elemento solaio. La progettazione dell elemento solaio può essere realizzata con il metodo delle Tensioni Ammissibili o degli Stati Limite. Di default la progettazione viene realizzata con il metodo degli Stati Limite, attraverso la tabella dei criteri di progetto è possibile impostare la progettazione con il metodo delle Tensioni Ammissibili.. Entrambi i metodi effettuano la progettazione secondo le indicazioni riportate nel D.M. 09/01/1996 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. Ogni contesto di lavoro permette di accedere ai comandi di gestione dei solai, secondo la seguente tabella: INTRODUZIONE DATI ASSEGNAZIONE CARICHI VISUALIZZAZIONE RISULTATI Archivio di carico X X Orditura e bidirezionalità X X Alternanza X X Trasmissione Momenti X X Piano rigido e spessore X X membrana Materiale X X X Layer X X X X Sezione travetto X X ASSEGNAZIONE DATI DI PROGETTO Criterio di progetto X X Schema statico X N.B. Il contesto di Introduzione dati è la fase di lavoro in cui è possibile e consigliabile eseguire l analisi dei solai, allo scopo di determinare con precisione i carichi applicati alla struttura, in base allo schema statico. La definizione e la visualizzazione dello schema statico, dei carichi applicati alle travi e del momento flettente dell elemento solaio, nel Contesto di Introduzione dati, consente il controllo e la gestione del modello della struttura prima di eseguirne l analisi. Gli scarichi del solaio sulla struttura dipendono dalle informazioni assegnate nelle proprietà avanzate; ad esempio schema assegnato fa scaricare i solai secondo le aree di influenza, quello automatico fa scaricare i solai secondo le reazioni vincolari della trave continua su più appoggi. Per questo motivo è fondamentale definire completamente i solai nel contesto introduzione dati. L analisi e la progettazione degli elementi solaio avviene secondo il seguente schema: 1. Definizione dell archivio di carico. Per definire gli archivi dei carichi tipici è necessario attivare la Tabella dei carichi automatici con i seguenti comandi: Dati struttura Solai e coperture Viene visualizzata la Tabella dei carichi automatici (vedere cap. 4 del manuale di PRO_SAP). 2. Definizione, nell archivio delle sezioni, della sezione da assegnare ai travetti dei solai con il comando Dati struttura Sezioni 3. Definizione, nell archivio dei materiali, del materiale da assegnare ai travetti dei solai con il comando Dati struttura Materiali 4. Definizione dei criteri di progetto per i solai con il comando Dati struttura Criteri di progetto Solai c.a. 5. Assegnazione delle proprietà dell elemento solaio. Nel caso in cui non sia definito alcun riferimento, l assegnazione può avvenire mediante i seguenti comandi di menu: Genera Setta parametri Setta riferimento Solai 6. Impostazione dei parametri per la definizione dello schema statico e per la progettazione. Il comando Avanzate>> presente nella Tabella delle proprietà dell elemento solaio permette l accesso alla finestra di progettazione dei solai in laterocemento. 7. Esecuzione dell analisi e della progettazione. Capitolo 22 Pag. 2

3 Proprietà degli elementi solaio Per l utilizzo degli elementi solaio nella modellazione e per la loro progettazione è necessario la definizione delle proprietà. Per la progettazione automatica dei solai in laterocemento è necessario assegnare le proprietà avanzate della tabella delle proprietà del solaio, in particolare: - Sezione. - Interasse - Criterio di progetto - Schema statico Definizione delle proprietà del riferimento Le proprietà del riferimento vengono definite nell apposita finestra che riporta: Carico e orditura: In questa cornice sono contenuti i parametri che interessano l influenza del solaio sulla struttura (carichi, rigidezza, ecc). Solaio/copertura Carico del solaio di riferimento; il valore riportato può essere modificato scegliendo tra quelli disponibili nell archivio. Alternanza variabile Permette di realizzare in modo semiautomatico l alternanza dei carichi variabili dei solai, si veda paragrafo Realizzazione delle scacchiere di solai per la realizzazione del carico a scacchiera. Orditura del solaio l orditura del solaio può essere definita in due modi: Per definire l orditura con direzione parallela all asse globale X,inserire i valori (1, 0, 0); per definire l orditura con direzione parallela all asse globale Y,inserire i valori (0, 1, 0) nelle caselle di testo; per definire una direzione generica inserirne i coseni direttori. Per definire l orditura con direzione qualunque, attivando il comando Setta Orditura viene visualizzata la finestra in cui introdurre le coordinate iniziali e finali del segmento che individua la direzione dell orditura (x iniziale, y iniziale, z iniziale, x finale, y finale, z finale), facendo click con il mouse sul nodo iniziale e finale. Il comando Setta orditura prevede inoltre la possibilità di inserire un angolo di rotazione tra la direzione individuata dai punti iniziale e finale e la direzione di orditura dei solai. %bidirez. (0-50) Permette di attivare l orditura dei solai di tipo bidirezionale, cioè nella direzione definita (principale) e nella direzione perpendicolare a questa (secondaria). Il valore 0 genera un solaio perfettamente monodirezionale, il valore diverso da 0 genera un solaio bidirezionale della quota assegnata. La direzione principale di orditura e indicata dal simbolo con linea continua, quella secondaria dal simbolo con linea tratteggiata. Per il campo di valori variabile da 0 a 49% vengono realizzati gli scarichi come sovrapposizione di due solai, uno nella direzione principale con il carico ridotto della percentuale assegnata e uno in direzione secondaria con il carico pari alla percentuale assegnata. Ad es. assegnando il valore 20% si generano i seguenti scarichi: - in direzione principale per un carico pari all 80% del carico assegnato; - in direzione secondaria per un carico pari al 20% del carico assegnato; Assegnando il valore 50% viene realizzato il calcolo della lunghezza media dei travetti in direzione principale e in direzione secondaria; successivamente viene calcolata la quota di scarico nelle due direzioni con il seguente metodo: dato un pannello di solaio di lati a e b, la quota di carico in direzione a si ottiene con il coefficiente 4 b 4 4 a + b Assegna momenti derivanti da sbalzi e/o schema della struttura Se il comando è attivo, il programma applica alla struttura (travi, o pareti) su cui poggiano i solai un momento torcente pari al momento presente nello sbalzo o al momento assegnato ai pannelli di solaio attraverso lo schema statico. Le azioni torsionali applicate, visualizzabili nel Contesto di assegnazione carichi, sono rappresentate da un vettore con doppia punta, di colore rosso, allineato alla trave di appoggio del solaio. Capitolo 22 Pag. 3

4 Piano rigido Attivando questa opzione il programma inserisce all interno dei campi i solaio degli elementi finiti di tipo membrana aventi lo spessore specificato nella casella e il materiale dell elemento solaio. N.B. la membrana inserita collega i punti cliccati durante l input della poligonale del solaio. Il carico del solaio deriva SOLO dall archivio di carico, il piano rigido non ha effetto sui pesi. Se l opzione non è attiva, l inserimento di un solaio introduce sul modello solamente i carichi. Spessore: Spessore dell elemento solaio di riferimento e dell elemento membrana che costituisce il piano rigido. Nel caso di travetti a forma di T (ad esempio 20+4) si suggerisce di assegnare un valore pari al valore della soletta (eventualmente omogeneizzato). Nel caso di solai prefabbricati con cappa si suggerisce di assegnare il valore dello spessore della cappa Layer Piano su cui risiede l elemento solaio di riferimento. Il piano di riferimento può essere modificato, scegliendo tra quelli disponibili nell archivio; Materiale Materiale dell elemento solaio di riferimento utilizzato per la modellazione del piano rigido e per la progettazione automatica dei solai gettati in opera; il materiale può essere modificato scegliendo tra quelle presenti nell archivio; Gli appoggi iniziale e finale sono individuati dal simbolo di orditura del solaio, dall estremo con freccia rispettivamente sottile e grossa. Il comando Avanzate>> Schema statico e progettazione In questa cornice sono contenuti i parametri che interessano la progettazione dei solai in laterocemento. Sezione Permette di assegnare la sezione al travetto del solaio di riferimento, attingendo dall archivio delle sezioni. Nota: si suggerisce di assegnare il copriferro pari ad 1 cm. /interasse (cm) Permette di assegnare l interasse tra gli assi dei travetti del solaio di riferimento, per la definizione del carico. Criterio di progetto Permette di assegnare il criterio di progetto al solaio di riferimento, attingendo dall archivio dei criteri di progetto. Le opzioni riportate di seguito permettono la definizione manuale o automatica dello schema statico del solaio. Assegnato: Permette di assegnare a ciascun solaio i momenti flettenti di estremità. I momenti previsti sono utilizzati per l individuazione dello schema statico del solaio e quindi per la determinazione dei carichi trasferiti alle travi e alle pareti. I momenti sono definiti assegnando il valore al 2 q l denominatore (x) del rapporto. x Assegnando il valore (0, 0) è possibile generare un solaio con vincolo di semplice appoggio che scarica secondo le aree di influenza. Automatico: Permette di impostare il calcolo dei solai secondo lo schema di trave continua su più appoggi, individuare le sollecitazioni (Taglio e Momento) e gli scarichi sulla struttura. La definizione può essere forzata con l imposizione dei seguenti parametri: Min-qxLxL/ Momento flettente negativo minimo alle estremità del pannello di solaio (ad esempio min. q l 2 /25). %Gsk isostatico Permette di aggiungere, all inviluppo dei momenti con cui viene progettato il solaio, una ulteriore combinazione in cui una percentuale di carichi permanenti (ad es il 50%) lavora secondo lo 2 schema isostatico (momento positivo massimo =q l /8). Definizione dei criteri di progetto La definizione dell archivio dei criteri di progetto per la progettazione dei solai in latero-cemento viene realizzata all interno della Tabella dei criteri di progetto, attivabile, in base al contesto in cui si opera, con le seguenti modalità: Se si opera nel Contesto di Introduzione dei dati si utilizzano i seguenti comandi: Dati struttura Criteri di progetto Se si opera nel Contesto di Assegnazione dati di progetto si utilizzano i seguenti comandi: Dati di progetto Criteri di progetto Capitolo 22 Pag. 4

5 La Tabella dei criteri di progetto contiene la cartella necessaria all inserimento dei dati di progetto dei solai in laterocemento: Solai c.a. Tensioni Ammissibili (il valore di tensione cls contenuto nella cornice, viene utilizzato solamente se l opzione cls.: dati da materiale non è attiva) tensione acciaio Tensione ammissibile dell acciaio da c.a. impiegato; tensione cls Tensione ammissibile del c.a.; rapp. n. Coefficiente di omogeneizzazione delle armature; rapp. A-/A+ Rapporto massimo tra l area delle armature in zona compressa e l area dell armatura in zona tesa; Stati limite (il valore di Rck contenuto nella cornice, viene utilizzato solamente se l opzione cls.: dati da materiale non risulta attiva) fyk Tensione caratteristica di snervamento dell acciaio da c.a. impiegato, dipendente dal tipo di acciaio; gam s Coefficiente di sicurezza sul materiale acciaio; Rck Resistenza caratteristica del calcestruzzo; gam c Coefficiente di sicurezza sul materiale cls; Diametri in uso Diametri impiegati nel calcolo dell armatura dei travetti; questo parametro viene impiegato per la definizione della proposta di armatura e per il calcolo dell altezza netta della sezione resistente di cls. è possibile definire al massimo 2 diametri differenti per i solai; Perc. Af/A Min + Percentuale minima di armatura longitudinale, nella zona tesa (+), riferita all area totale della sezione di conglomerato; Max + Percentuale massima di armatura longitudinale, nella zona tesa (+), riferita all area totale della sezione di conglomerato; Min - Percentuale minima di armatura longitudinale, nella zona compressa (-), riferita all area totale della sezione di conglomerato; fatt. ridist. (δ) (per progettazione agli Stati limite) Fattore di ridistribuzione che consente di eseguire il calcolo elastico lineare con ridistribuzione (D.M. 09/01/96 par ); Af/h (tipico 0.07) Permette di impostare il limite minimo della quantità di armatura longitudinale. L armatura longitudinale deve rispettare il seguente limite minimo: A smin 0.07 h (cm 2 /m) dove h è l altezza del solaio espressa in cm; Fascia piena: aumenta con passo Permette di impostare il passo di incremento della fascia piena; la fascia verrà incrementata in automatico fino al soddisfacimento della verifica a taglio, se si assegna il valore 0, il programma considererà una fascia piena pari alla larghezza della trave; Opzione Ainf. da traliccio Permette la disposizione all estremità dei travetti di un armatura inferiore, convenientemente ancorata, in grado di assorbire uno sforzo di trazione uguale al taglio. Opzione qxlxl/ Permette la disposizione di un armatura inferiore in campata almeno pari a quella necessaria al assorbire un momento pari a q L 2 /x dove q è il carico ottenuto distribuendo in modo uniforme tutti i carichi applicati alla trave ed x è il numero inserito nella casella di testo (ad es. 8, 12 ecc...). Inserendo il valore 0, viene disposta l armatura ottenuta dal calcolo; f ist < L / Permette di fissare il limite della freccia istantanea dovuta alle azioni permanenti Gk e a tutte quelle variabili Qk; f inf < L / Permette di fissare il limite della freccia a tempo infinito dovuta alle azioni permanenti Gk e a un terzo di quelle variabili Qk; fatt. visc. f inf. Permette di assegnare il fattore di viscosità per la determinazione della freccia a tempo infinito; Opzione Progetta con Tensioni Ammissibili Permette di realizzare la progettazione con il metodo delle Tensioni Ammissibili (se l opzione non è attiva il programma effettua una progettazione agli Stati Limite); Opzione cls.: dati da materiale Definisce in modo automatico il valore della tensione cls del conglomerato (T. ammissibili) oppure l Rck (Stati limite), prelevando i dati dalla Tabella dei materiali; se Capitolo 22 Pag. 5

6 l opzione non risulta attiva, i valori vengono prelevati dalle cornici Tensioni ammissibili o Stati limite contenuti nella cartella; Opzione Incrementa rol per taglio Vsdu Consente al programma di incrementare l armatura longitudinale in zona tesa per migliorare l esito della verifica a taglio (verifica di elementi senza armature trasversali resistenti a taglio); Opzione Armatura taglio (ammessa) Consente al programma l introduzione della armatura a taglio, se necessaria; contiene inoltre: La finestra di testo che riporta il nome del criterio di progetto correntemente selezionato; Il contatore dei criteri di progetto che riporta il numero progressivo del criterio di progetto corrente e permette di scorrere l archivio dei criteri di progetto; i seguenti tasti: Copia Per effettuare la copia del criterio di progetto corrente; Incolla Per assegnare al criterio corrente il criterio di progetto memorizzato con il comando copia; Annulla Annulla l operazione eseguita; Applica Inserisce il criterio di progetto definito, nell archivio dei criteri di progetto, con il numero presente nel contatore; Esci Effettua l uscita della Tabella dei criteri di progetto; Assegnazione delle proprietà all elemento solaio ed esecuzione progettazione Parametri che interessano la progettazione degli elementi solaio Analisi e progetto: Nel Contesto di introduzione dati: Sezione Permette di assegnare la sezione del travetto di solaio definita nell archivio delle sezioni; Criterio Permette di assegnare il criterio di progetto del solaio, definito nell archivio dei criteri di progetto; Schema statico Permette di assegnare lo schema statico definito nella Tabella delle proprietà per elemento solaio; Esecuzione analisi Esegue l analisi degli elementi solaio selezionati, in base allo schema statico individuato, per la determinazione delle sollecitazioni e delle reazioni vincolari; Taglio Permette la visualizzazione del diagramma del taglio degli elementi solaio analizzati; Momento Permette la visualizzazione del diagramma del momento flettente degli elementi solaio analizzati; Esecuzione progetto Esegue la progettazione degli elementi solaio selezionati, in base alle sollecitazioni ottenute dall analisi; Stato progetto Permette la visualizzazione dello stato di progetto del solaio, mediante i seguenti colori: Giallo: non progettato; Ciano: progettato e verificato; Rosso: progettato e non verificato. Armatura Permette la visualizzazione del diagramma dell armatura del solaio; Isola non verificati Permette la visualizzazione solamente degli elementi solaio non verificati. Esecuzione della progettazione La progettazione dei solai avviene con il metodo degli stati Limite o con il metodo delle Tensioni Ammissibili, in base all opzione presente nel criterio di progetto. Per eseguire la progettazione è sufficiente effettuare la seguente procedura: 1) Selezionare i solai che si desidera progettare 2) Cliccare dati struttura analisi solai e coperture Esecuzione progetto. E possibile visualizzare i risultati dell analisi e della progettazione: Cliccare dati struttura analisi solai e coperture Stato di progetto. Cliccare dati struttura analisi solai e coperture Armatura. Capitolo 22 Pag. 6

7 Opzioni di visualizzazione delle proprietà del solaio Utilizzando il comando di menu Preferenze, è possibile, per agevolare le operazioni eseguendo controlli visivi sul modello. Per modificare le opzioni di visualizzazione e di selezione dei solai è necessario procedere nel seguente modo: 1. Attivare il comando Preferenze Opzioni elementi 2. Nella finestra Opzioni di disegno Nodi ed Elementi è visualizzata la lista delle opzioni a disposizione dell utente; 3. Selezionare con un click del mouse l opzione d interesse; 4. Effettuare la modifica desiderata: variare la scala di visualizzazione o la colorazione dell oggetto; Le opzioni per elementi solaio Elementi solaio: Colore e dimensione degli elementi solaio; Elementi solaio selezionati: Colore e dimensione degli elementi solaio selezionati; Elementi solaio orditura: Colore e dimensione del simbolo di orditura degli elementi solaio; Elementi solaio Scarichi: Rappresentazione qualitativa dei carichi applicati dai solai alle travi e alle pareti; Colore ciano scarico corretto, colore magenta scarico a sbalzo, colore rosso scarico non corretto. Elementi solaio scala taglio Permette la modifica della scala della rappresentazione del diagramma del taglio nel solaio, definito in base allo schema statico. Elementi solaio scala momento Permette la modifica della scala della rappresentazione del diagramma del momento nel solaio, definito in base allo schema statico. Elementi solaio scala armatura Permette la modifica della scala della rappresentazione del diagramma dell armatura del solaio ottenuta dalla progettazione, in base allo schema statico. Elementi solaio mesh: Rappresentazione degli elementi di collegamento dei nodi del campo di solaio. Controllo dei risultati per la progettazione per gli elementi solaio Il programma consente per mezzo di diagrammi e tabelle l esaustivo controllo dello stato di progetto degli elementi solaio. La progettazione viene effettuata, per ciascun pannello di solaio, in 5 posizioni significative: 1. In corrispondenza dell asse della trave, estremo di sinistra 2. A filo trave (in corrispondenza del fino della trave solida o della fascia piena, se è stata incrementata), estremo di sinistra 3. In corrispondenza del massimo momento positivo 4. A filo trave (in corrispondenza del fino della trave solida o della fascia piena, se è stata incrementata), estremo di destra 5. In corrispondenza dell asse della trave, estremo di destra Il controllo dei risultati dell analisi e della progettazione avviene facendo click su un elemento solaio con il comando: Edita proprietà Avanzate>> Vedi trave viene visualizzata la finestra Schema statico del solaio che contiene i comandi di visualizzazione dei risultati dell analisi e della progettazione del solaio. I comandi riportati nella finestra permettono le seguenti operazioni: Controllo delle proprietà del solaio attinenti la progettazione, riportate in tabella; Controllo dei risultati dell analisi nel menu ad albero; Controllo dei risultati della progettazione nel menu ad albero; Modifica della geometria e dei parametri di progetto delle campate del solaio ed aggiornamento dei risultati di analisi e progettazione; Modifica della geometria e dei parametri di progetto delle campate del solaio con aggiunta di sbalzi alle estremità ed aggiornamento dei risultati di analisi e progettazione; Capitolo 22 Pag. 7

8 Controllo dei risultati dell analisi e della progettazione agli stati limite I risultati riportati sono relativi alla campata di solaio attiva nel caso di progettazione agli stati limite. Sollecitazioni Sollecitazioni flessionali presenti nel travetto, in particolare: M- Momento flettente negativo all estremo sinistro; M+ Momento flettente positivo massimo in campata, con relativa posizione; M- Momento flettente negativo all estremo destro; Deformazioni Verifica dello stato deformativo del travetto, in particolare: Freccia g+q istantanea Freccia istantanea con carico permanente completo e accidentale completo; Freccia g+q/3 a tempo infinito Freccia a tempo infinito con carico permanente completo e accidentale ridotto ad un terzo; Progettazione Verifica a flessione del travetto, in particolare per ogni punto di verifica lungo l asse viene riportato: pos Ascissa del punto di verifica; Ai Area di armatura inferiore; As Area di armatura superiore; Gc valore del rapporto Sd/Su (sollecitazione flettente di progetto/sollecitazione flettente ultima); il valore del rapporto deve essere minore o uguale a 1 per verifica positiva; la posizione dell asse neutro e altezza utile della sezione alla rottura della sezione (per x/d Rapporto tra sola flessione); M Momento flettente di progetto; s/fck Verifica per stati limite di esercizio; rapporti tra le tensioni limite in esercizio per combinazioni rare e frequenti nel conglomerato e la tensione fck; Capitolo 22 Pag. 8

9 s/fyk Verifica per stati limite di esercizio; Rapporto tra la tensione limite in esercizio per combinazioni rare nelle armature metalliche e la tensione fyk; wk valori massimi della dimensione delle fessure, in mm per combinazioni rare, frequenti e quasi permanenti. Se il valore è 0 significa che non si ha formazione di fessure. Taglio Verifica a taglio del travetto, in particolare per ogni punto di verifica lungo l asse viene riportato: pos Ascissa del punto di verifica; At Area di armatura per taglio (il valore è > 0 solo sen le criterio di progetto è stata spuntata l opzione armatura a taglio ammessa ); Gta valore del rapporto Sd/Su (sollecitazione tagliante di progetto/sollecitazione tagliante ultima); il valore del rapporto deve essere minore o uguale a 1 per verifica positiva; T Sollecitazione tagliante di progetto; Controllo dei risultati dell analisi e della progettazione alle tensioni ammissibili I risultati riportati sono relativi alla campata di solaio attiva nel caso di progettazione alle tensioni ammissibili. Sollecitazioni Sollecitazioni flessionali presenti nel travetto, in particolare: M- Momento flettente negativo all estremo sinistro; M+ Momento flettente positivo massimo in campata, con relativa posizione; M- Momento flettente negativo all estremo destro; Deformazioni Verifica dello stato deformativo del travetto, in particolare: Freccia g+q istantanea Freccia istantanea con carico permanente completo e accidentale completo; Freccia g+q/3 a tempo infinito Freccia a tempo infinito con carico permanente completo e accidentale ridotto ad un terzo; Prog ettazione Verifica a flessione del travetto, in particolare per ogni punto di verifica lungo l asse viene riportato: pos Ascissa del punto di verifica; Ai Area di armatura inferiore; As Area di armatura superiore; sc Tensione di progetto nel calcestruzzo; sf Tensione di progetto nell acciaio; M Momento flettente di progetto; Tag lio Verifica a taglio del travetto, in particolare per ogni punto di verifica lungo l asse viene riportato: pos Ascissa del punto di verifica; At Area di armatura per taglio (il valore è > 0 solo se nel criterio di progetto è stata spuntata l opzione armatura a taglio ammessa ); tau Tensione di taglio; T Sollecitazione tagliante; Nella fi nestra Schema statico del solaio sono presenti i seguenti comandi: PRO_SAP Opzioni disabilitate, lo schema deriva solo dal modello Taglio Visualizza il diagramma del taglio; Momento Visualizza il diagramma del momento; Inviluppo Visualizza l inviluppo delle sollecitazioni utilizzato per la progettazione; Armatura Visualizza il diagramma delle armature ottenute dalla progettazione; Nella tabella della finestra Schema statico del solaio sono presenti le seguenti colonne: Campata Numero della campata a partire da sinistra; Luce assi Luce degli assi delle campate; F+ Fascia piena destra; F- Fascia piena sinistra; Gsk Carico permanente; Qsk Carico accidentale %isos Percentuale di carico da assegnare con schema isostatico; Minc. Momento di incastro del primo estremo della campata di solaio; Sezione Sezione assegnata al travetto; Capitolo 22 Pag. 9

10 Inter. Interasse dell asse dei travetti; Materiale Materiale assegnato al travetto; Criterio Criterio di progetto assegnato al travetto. Nella finestra Schema statico del solaio sono presenti le seguenti, all interno della cornice dell elemento i seguenti parametri: Momenti q*l*l/ (negativi) Momenti flettenti negativi ai due estremi del travetto, espressi come denominatore dell espressione q*l*l/x Taglio q*l* Tagli alle due estremi del travetto, espressi espressi come coefficiente moltiplicatore dell espressione q*l*y Realizzazione delle scacchiere di solai E possibile realizzare la scacchiera dei carichi variabili sui solai procedendo come segue: 1) Contesto assegnazione carichi. 2) Dati di carico casi di carico. 3) Nel caso in cui nella struttura fossero presenti solai di tipo Carico solaio tipico sarà già presente un caso di carico Qsk variabile solai, rinominarlo variabile solai primo. 4) Aggiungere un carico di tipo Qsk variabile solai, rinominarlo variabile solai secondo. 5) Chiudere la finestra dei casi di carico 6) Cliccare edita proprietà e selezionare i solai. Assegnare il valore di Alternanza variabile = 1 ai solai che dovranno rientrare nel Qsk variabile solai primo. 7) Cliccare edita proprietà e selezionare i solai. Assegnare il valore di Alternanza variabile = 2 ai solai che dovranno rientrare nel Qsk variabile solai secondo. 8) Effettuare il check dati di carico Se si desidera realizzare una scacchiera con 3 distribuzioni di variabile dei solai sarà necessario aggiungere un carico di tipo Qsk variabile solai terzo ed assegnare il valore alternanza variabile =3 ai pannelli di solaio che devono rientrare in questo caso di carico. N.B. Il valore massimo del parametro alternanza variabile deve essere uguale al numero di casi di carico Qsk inseriti. Realizzazione delle combinazioni automatiche in strutture con coefficienti psi2 diversi Nel caso di solai con differenti destinazioni d'uso (e quindi coefficienti psi2 diversi in combinazione) è possibile realizzare il raggruppamento dei carichi variabili sui solai a seconda delle diverse destinazioni d uso procedendo come segue: 1) Contesto assegnazione carichi. 2) Dati di carico casi di carico. 3) Nel caso in cui nella struttura fossero presenti solai di tipo Carico solaio tipico sarà già presente un caso di carico Qsk variabile solai, rinominarlo variabile solai primo. 4) Aggiungere un carico di tipo Qsk variabile solai, rinominarlo variabile solai secondo. 5) Chiudere la finestra dei casi di carico 6) Cliccare edita proprietà e selezionare i solai. Assegnare il valore di Alternanza variabile = 1 ai solai che hanno la destinazione d uso 1 e devono rientrare nel Qsk variabile solai primo. 7) Cliccare edita proprietà e selezionare i solai. Assegnare il valore di Alternanza variabile = 2 ai solai che hanno destinazione d uso 2 e devono rientrare nel Qsk variabile solai secondo. 8) Effettuare il check dati di carico Se nel modello sono presenti 3 diverse destinazioni d uso sarà necessario aggiungere un carico di tipo Qsk variabile solai terzo ed assegnare il valore alternanza variabile =3 ai pannelli di solaio che devono rientrare in questo caso di carico. N.B. Il valore massimo del parametro alternanza variabile deve essere uguale al numero di casi di carico Qsk inseriti. Capitolo 22 Pag. 10

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a.

Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. Esercitazione n. 9 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in c.a. In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare

Dettagli

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1

Verifica di resistenza al fuoco di un. edificio in cemento armato. Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato Esempio guidato 9 Pag. 1 Esempio guidato 9 - Verifica di resistenza al fuoco di un edificio in cemento armato In questo

Dettagli

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a.

Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Capitolo 19 Generazione degli esecutivi dei plinti in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione delle armature e dei disegni dei plinti in c.a.. Verranno

Dettagli

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP

Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP Esempi guidati Esercitazioni guidate di progettazione con PRO_SAP In questo capitolo vengono presentate alcune esercitazioni di progettazione con PRO_SAP, che in alcuni casi andranno dall input della struttura,

Dettagli

Disegno delle carpenterie di piano

Disegno delle carpenterie di piano Capitolo 15 Disegno delle carpenterie di piano Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la generazione degli esecutivi delle carpenterie di piano. Verranno affrontati i

Dettagli

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno

ESEMPIO GUIDATO 6. Verifica di una copertura in legno ESEMPIO GUIDATO 6 Verifica di una copertura in legno Esempio guidato 6 Pag. 1 Esempio guidato 6 - Verifica di una copertura in legno In questo Esempio viene eseguita la progettazione e la verifica di una

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO Progettare un setto in cemento armato Progettare un setto in cemento armato Il progetto di un setto in cemento armato soggetto alle sole azioni membranali, in TRAVILOG,

Dettagli

MANUALE D USO VERS. 1.2

MANUALE D USO VERS. 1.2 SOFTWARE I.M.A. IMA TRAVETTI LATERIZIO PREDIMENSIONAMENTO IMA TRAVETTI LATERIZIO CALCOLO IMA TRAVETTI POLISTIRENE PREDIMENSIONAMENTO IMA TRAVETTI POLISTIRENE CALCOLO IMA SPIRAX PREDIMENSIONAMENTO MANUALE

Dettagli

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello

Per iniziare la modellazione di una struttura, cliccare sul tasto nuovo modello FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A. 2017-2018 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura TECNICA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU) DOCENTE: ING. GIUSEPPE MACALUSO Sap 2000 Istruzioni per la redazione

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato

Progettazione strutturale 2M A. Progetto solaio: flessione e taglio. Ing. Davide Lavorato Progettazione strutturale 2M A Progetto solaio: flessione e taglio Ing. Davide Lavorato davide.lavorato@uniroma3.it 1 Progetto del solaio solaio Armature longitudinali effetto del taglio nella sezione

Dettagli

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente

Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente Esercitazione n. 8 di progettazione con PRO_SAP: Verifica di un edificio esistente In questa esercitazione guidata sono illustrate alcune semplici procedure che permettono di sperimentare direttamente

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Progettazione elementi strutturali in acciaio

Progettazione elementi strutturali in acciaio Capitolo 10 Progettazione elementi strutturali in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO Progettare una platea in cemento armato Progettare una platea in cemento armato Il progetto di una platea in cemento armato soggetto alle sole azioni membranali, in TRAVILOG,

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica)

Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica) Esempio guida n. 2: Progettazione di un telaio tridimensionale in c.a. (Modellazione automatica) In questa esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in c.a. formata

Dettagli

La finestra principale di lavoro

La finestra principale di lavoro Capitolo 3 La finestra principale di lavoro Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle finestre contenute nella finestra di lavoro principale. La descrizione approfondita delle funzioni

Dettagli

Capitolo 11. Progettazione elementi strutturali in c.a.

Capitolo 11. Progettazione elementi strutturali in c.a. Capitolo 11 Progettazione elementi strutturali in c.a. Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Input e convenzioni delle armature di edifici esistenti La presente nota tecnica è relativa alla convenzione di input utilizzata da FaTA-e nell ambito dell inserimento manuale delle armature nel caso di

Dettagli

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio

Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio Esempio Guida n. 3: Progettazione di una struttura in acciaio In questa semplice esercitazione di progettazione viene eseguito il calcolo completo di una struttura in acciaio formata da una capriata e

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO

6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 6.2.1 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI STATO DI FATTO 2 LEGENDA TABELLA DATI NODI 4 TABELLA DATI TRAVI 7 LEGENDA TABELLA DATI AZIONI 13 LEGENDA TABELLA DATI SOLAI 13 LEGENDA TABELLA CASI DI CARICO 20 LEGENDA

Dettagli

Stati Limite V EDIMUR 2015 COMANDI BASE

Stati Limite V EDIMUR 2015 COMANDI BASE 2015 COMANDI BASE Dati Generali Come prima operazione, definiamo i dati generali del progetto, i Parametri dell edificio, ed i parametri sismici. Geometria Struttura Nodi L inserimento dei nodi può essere

Dettagli

Primi passi Capitolo 2 Primi passi

Primi passi Capitolo 2 Primi passi Capitolo 2 Primi passi Questo capitolo descrive le nozioni di base dell utilizzo di PRO_SAP spiegando come impostare l ambiente di lavoro e come operarvi efficacemente. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax

TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, Torino Tel fax TRAVI E PILASTRI S.T.A. DATA srl C.so Raffaello, 12 10126 Torino Tel. 011 6699345 fax 011 6699375 www.stadata.com Piano c.a. 1.1 Descrizione Piano è il modulo centrale dedicato alla gestione del progetto

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio

Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio Capitolo 21 Generazione degli esecutivi delle strutture in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la verifica e la generazione dei disegni delle strutture e dei

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE

TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE Marzo 2012 è orgogliosa di presentare: IL PROGRAMMA DELLA FAMIGLIA.PREF-FAST. DEDICATO AL CALCOLO E AL DISEGNO DI TRAVI A DOPPIA PENDENZA PERSONALIZZATE 1 PREF-FAST-DP E ATTUALMENTE IL PROGRAMMA PIU VELOCE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3

INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 7 LEGNO INDICE 7.1 INTRODUZIONE 3 7.2 UTILIZZO DEL PROGRAMMA 4 7.2-1: ASTE DA VERIFICARE 4 7.2-2: DATI MATERIALE 5 7.2-3. NOME FILE DI OUTPUT 6 7.2-4: CARICHI 7 7.2-5: CALCOLO E CHIUSURA 9 7.3

Dettagli

Esempio Guidato 3. Progetto di una struttura in acciaio

Esempio Guidato 3. Progetto di una struttura in acciaio Esempio Guidato 3 Progetto di una struttura in acciaio Esempio guidato 3 Pag. 1 Esempio Guidato 3 - Progetto di una struttura in acciaio In questo Tutorial viene eseguito il calcolo completo di una struttura

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA Strutture in c.a. prof. Federica Caldi Costruzioni 1 Comportamento delle sezioni inflesse Considerando una trave sottoposta a flessione, come

Dettagli

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione

Progetto Trave PREM nativa nella modellazione Progetto Trave PREM nativa nella modellazione - Specifiche Assoprem per l implementazione dell elemento Trave PREM nel modellatore strutturale e per l interfaccia con il post-processor proprietario - (*)

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo Indice Riferimenti normativi... 2 Materiali ponte esistente... 2 Materiali previsti in progetto... 3 Analisi dei carichi (stato attuale)... 4 Carichi permanenti (g)... 4 Colonna indefinita di autocarri

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa. Quesito N 1 (20 punti). Data la struttura

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici

Capitolo 25. Isolatori Sismici Elastomerici Capitolo 25 Isolatori Sismici Elastomerici Questo capitolo presenta, in modo sintetico, l uso dei comandi e delle procedure per l inserimento di isolatori sismici. Verranno affrontati i seguenti aspetti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 1 Geometria Nome Pilastro: Piano 1 Numero di piani: 3 Materiale della sezione:

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace Una delle principali novità delle NTC 2018 riguarda le verifiche di duttilità delle sezioni in cemento armato. L attenzione di

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare.

La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. K+#$ Progetto - Esempio guidato (File Progetto.slu) La voce di menu Progetto Sez. Rett. è attiva solo per la sezione rettangolare. Viene spiegato passo-passo l uso del modulo Progetto facendo riferimento

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71) La presente relazione si divide in quattro parte così distinte: 1) la prima parte ha per oggetto il dimensionamento degli elementi strutturali in

Dettagli

Progettazione strutturale 2M A. Progetto di una struttura in c.a. : progetto delle travi a flessione e taglio in zona sismica

Progettazione strutturale 2M A. Progetto di una struttura in c.a. : progetto delle travi a flessione e taglio in zona sismica Progettazione strutturale 2M A Progetto di una struttura in c.a. : progetto delle travi a flessione e taglio in zona sismica Progetto struttura: progetto travi a flessione Azioni di progetto da inviluppo

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

Progettazione elementi strutturali in legno

Progettazione elementi strutturali in legno Capitolo 13 Progettazione elementi strutturali in legno Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq Premessa Il solaio appartiene ad uno dei piani intermedi di un edificio a struttura intelaiata costituita da travi e pilastri in c.a., destinato a uffici aperti al pubblico e quindi soggetto a sovraccarico

Dettagli

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

dc Redazione del pro ogetto di un solaio DIAGRAMMA MOMENTO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 DIAGRAMMA TAGLIO AGENTE E RESISTENTE scala 1:5 dc Redazione del pro ogetto di un solaio -37, 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm 1 1 1 1 Mrd=1,56 KNm -31,8 1 Mrd=1,3 KNm

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini (calcolo armatura) Progetto

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE

IRONTRAL 72 BINATO. Rev.0 Norma EN :2008 Certificato CE IRONTRAL 72 BINATO Solaio in latero cemento a travetti tralicciati Rev.0 Norma EN 15037-1:2008 Certificato CE 8001497-1035 ELEMENTI DESCRITTIVI IRONTRAL è una denominazione che distingue la produzione

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo

Verifica SLE. 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. 2-Armature utilizzate. 3-Riepilogo Verifica SLE 1-Geometria, definizione dei carichi e dei materiali utilizzati. Larghezza della base superiore b 500 mm Larghezza della base inferiore bw 120 mm Altezza della sezione h 250 mm Spessore dell'alla

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE 1 COMMITTENTE: ZONA DI INSTALLAZIONE: CENTRO SPORTIVO POLIVALENTE MANDATORICCIO PAESE (CS) STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE

Dettagli

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 c. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

Esecutivi dei collegamenti in acciaio PRO_CAD Nodi acciaio - Nodo trave colonna PRO_CAD Piastra di base PRO_CAD Nodo trave-trave

Esecutivi dei collegamenti in acciaio PRO_CAD Nodi acciaio - Nodo trave colonna PRO_CAD Piastra di base PRO_CAD Nodo trave-trave Capitolo 20 Generazione degli esecutivi dei collegamenti per strutture in acciaio Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la verifica e la generazione dei disegni dei

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio

Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Consolidamento mediante FRP e Incamiciatura in acciaio Dalla versione 26.0.0 di FaTAe, effettuando il calcolo della vulnerabilità sismica (PGA) è possibile considerare la presenza di consolidamenti con

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale

ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale ESERCITAZIONE N. 2 Richiami - Analisi modale Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele 1.Richiami: I solai 1.Richiami: I

Dettagli

R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A.

R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A. R O T T U R E F R A G I L I E L E M E N T I I N C. A. Versione 1.121017.01 G R U P P O S I S M I C A S. R. L. 3DMacro è prodotto da: Gruppo Sismica s.r.l. Viale Andrea Doria, 27 95125 Catania Telefono:

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit

Modulo REV. Collegamento diretto con Autodesk Revit Modulo REV Collegamento diretto con Autodesk Revit Il modulo REV permette il collegamento diretto con Autodesk Revit. Il modulo consente, attraverso un plug-in installato in Revit, il passaggio degli elementi

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli