Corso in Computer Digital Forensics (Esperto in Investigazioni Digitali) Certificazione EC- Council inclusa!
|
|
- Fausta Sassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso in Computer Digital Forensics (Esperto in Investigazioni Digitali) Certificazione EC- Council inclusa! (Computer Hacking Forensic Investigator Exam: EC- Council EC0-349) (24 Ore elearning) Prezzo: 1190 scontato 1090: 100 subito + 4 da 272,5 Figure professionali uscenti: Periti in ambito giudiziario, penale, civile ed amministrativo. Analista nel mondo aziendale come investigatore forense, CSIRT ( Computer Security Incident Response Team ) Generalmente l Esperto di Digital Forensics opera come libero professionista, offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell ordine. In altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica, che offrono tra i loro servizi anche le indagini di Computer Forensics. L attività prevalente di questa figura si svolge al fianco delle forze dell ordine nelle indagini giudiziarie, occupandosi dell individuazione, della copia, della custodia e dell autenticazione delle prove di reati informatici. Il Master Digital Forensics è rivolto a laureati, sia di primo livello che di secondo, in Giurisprudenza ed Informatica che vogliano specializzarsi nella conduzione di indagini su dati digitali e raccordare conoscenze giuridiche e tecnologiche per rafforzare le proprie competenze. E' richiesta familiarità con l'utilizzo del personal computer, conoscenza delle nozioni di base dell informatica e della lingua inglese. Scenari attuali Disloyal employees Computer break- ins Possession of pornography Breach of contract Industrial espionage E- mail Fraud
2 Bankruptcy Disputed dismissals Web page defacements Theft of company documents Cybercrime Nel 2008, il cybercrime ha prodotto profitti per 276 milioni di dollari (Symantec) Sempre nel 2008 ha anche prodotto danni per un trilione di dollari (McAfee) Il numero dei malware catalogati supera gli 11 milioni (Sophos) Si scopre una nuova infezione web ogni 4,5 secondi (Sophos) I paesi che hostano più malware sono USA (37%), Cina (27,7%) e Russia (9,1%) (Sophos) Si tratta soprattutto di siti legittimi che sono stati compromessi per distribuire malware
3 Computer Forensics La computer forensics è la disciplina che si occupa della preservazione, dell'identificazione, dello studio, della documentazione dei computer, o dei sistemi informativi in generale, al fine di evidenziare l esistenza di prove nello svolgimento dell attività investigativa. (A.Ghirardini: Computer forensics Apogeo) Scopi di un analisi forense Confermare o escludere un evento Individuare tracce e informazioni utili a circostanziarlo Acquisire e conservare le tracce in maniera idonea, che garantisca integrità e non ripudiabilità Interpretare e correlare le evidenze acquisite Riferire con precisione ed efficienza
4 Principi fondamentali di CF Limitare al minimo l'impatto: Primo: non nuocere Non alterare lo stato delle cose Isolamento della scena del crimine Utilizzo di procedure non invasive Documentare nel dettaglio ogni intervento Previene possibili contestazioni Consente in certa misura di ricostruire la situazione Le fasi canoniche Identificazione Acquisizione / Preservazione Analisi / Valutazione Presentazione
5 La RFC3227 Guidelines for Evidence Collection and Archiving Pubblicata nel febbraio 2002, è ancora un non smentito punto di riferimento internazionale. Tra le altre cose consiglia: Documentare dettagliatamente ogni operazione svolta Chiari riferimenti temporali Indicazione di eventuali discrepanze Evitare tecniche invasive o limitare l'impatto all'irrinunciabile, preferendo strumenti ben documentabili Isolare il sistema da fattori esterni che possono modificarlo (attenzione: l'attività potrebbe essere rilevata) Nella scelta tra acquisizione e analisi, prima si acquisisce e poi si analizza Essere metodici e implementare automatismi (attenzione: arma a doppio taglio ) Procedere dalle fonti più volatili alle meno volatili Eseguire copie bit-level (bit stream image) e lavorare su esse
6 1. Concetti generali 2. La computer forensics 3. L ambito processuale 4. Computer crime 5. Studio file system 6. Data Recovery 7. Password Recovery 8. Chain of custody 9. Acquisizione del dato 10. Analisi forense 11. Analisi con software commerciali 12. Analisi con tools open source 13. Linux - Forensics 14. Live CD
7 15. Problematiche in ambito processuale 16. Analisi di casi (omicidio Perugia ) 17. Stesura di una relazione peritale
IT FORENSICS corso di perfezionamento
IT FORENSICS corso di perfezionamento Lecce, ottobre-dicembre 2013 www.forensicsgroup.it FIGURA PROFESSIONALE CHE SI INTENDE FORMARE L Esperto di IT Forensics è un consulente altamente specializzato nella
INDICE-SOMMARIO. Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi
Sezione Prima LE TECNICHE INFORMATICO-GIURIDICHE DI INVESTIGAZIONE DIGITALE di Giovanni Ziccardi CAPITOLO I SCIENZE FORENSI E TECNOLOGIE INFORMATICHE 1. Scienze forensi ed evoluzione tecnologica..................
La figura dell informatico forense
Pag. 1 di 6 La figura dell informatico forense Sommario Sommario... 1 Introduzione... 1 Formazione... 1 Competenze... 2 Esperienza professionale... 2 L attività dell informatico forense... 2 Ambiti lavorativi...
DFA Open Day 2014. DEFT come strumento di Incident Response. Paolo Dal Checco. 5 giugno 2014, Università degli Studi di Milano
DFA Open Day 2014! DEFT come strumento di Incident Response! Paolo Dal Checco 5 giugno 2014, Università degli Studi di Milano Incidente Informatico RFC 2350: Expectations for Computer Security Incident
Pietro Brunati. pietro.brunati@cybrain.it
Informatica forense Spesso si considera l'informatica Forense un argomento da film, o limitato a casi eclatanti. Vedremo quanto sia utile anche nella normale gestione e tutela aziendale. A cura di Pietro
Introduzione. Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC
Introduzione Corso di Informatica giuridica (corso propedeutico) Facoltà di Giurisprudenza LIUC L informatica forense (Computer Forensics - CF) E la scienza che studia l'individuazione, la conservazione,
Modalità di intervento del Consulente Tecnico
Modalità di intervento del Consulente Tecnico Osservatorio CSIG di Reggio Calabria Corso di Alta Formazione in Diritto dell'informatica IV edizione 1 Il consulente tecnico Il Consulente Tecnico può raccogliere
COMPUTER FORENSICS ELEMENTI BASE E METODOLOGIA DI INVESTIGAZIONE DIGITALE. Roberto Obialero GCFA, GCFW, SSP-GHD
COMPUTER FORENSICS ELEMENTI BASE E METODOLOGIA DI INVESTIGAZIONE DIGITALE Roberto Obialero GCFA, GCFW, SSP-GHD 1 SANS Institute Sysadmin, Audit, Network & Security Organizzazione americana fondata nel
Informatica Forense dal punto di vista di Manager e figure apicali
Soluzioni e sicurezza per applicazioni mobile e payments 1 Informatica Forense dal punto di vista di Manager e figure apicali Pietro Brunati Venezia, 27 settembre 2013 2 Soluzioni e sicurezza per applicazioni
Computer forensics in azienda: l esperienza del CERT-IT 1
in azienda: l esperienza del 1 Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Roma 6 giugno 2007 1 c 2007 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi
L ultima versione rilasciata è a pagamento. Il caricamento del CD su un sistema Windows consente di avere a disposizione un ampio campionario di
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Helix Helix3 è un LiveCD basato su Linux per l Incident Response, l aquisizione dei dischi e dei dati volatili, la ricerca della cronologia di internet e
Procura di Milano Pool Reati Informatici
Procura di Milano Pool Reati Informatici Aspetti legali della Gestione del Rischio: Milano, 15 ottobre 2013 Chi siamo Il Pool Reati Informatici è un unità di lavoro altamente specializzata funzionale al
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA EOGHAN CASEY COMPUTER FORENSICS WORKSHOP NETWORK FORENSICS WORKSHOP ROMA 13-15 GIUGNO 2011 ROMA 16-17 GIUGNO 2011
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA EOGHAN CASEY COMPUTER FORENSICS NETWORK FORENSICS ROMA 13-15 GIUGNO 2011 ROMA 16-17 GIUGNO 2011 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it
La digital forensics all Università di Milano
La digital forensics all Università di Milano Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano Fondatore e Coordinatore del Corso di Perfezionamento 2006-2007! Primi cicli di seminari gratuiti
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche
Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche Reparto Tecnologie Informatiche L Arma LArma dei Carabinieri ed i Crimini ad alta tecnologia Narni, 15 maggio 2009 Magg. CC Ing. Marco Mattiucci Reparto
Analista di Web Intelligence
Dipartimento di Scienze della Security e Intelligence Bando Executive Master in Analista di Web Intelligence Codice Executive Master: AWI Master erogato in modalità mista: lezioni e-learning + 1 fine settimana
02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione. Excursus Normativo. Digital Forensics (A.A. 2010-2011)
ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Digital Forensics (A.A. 2010-2011) 1 Introduzione La ICT ha pervaso così tanto la Società attuale da produrre significativi impatti a livello economico, sociologico e
Investigare nel personal computer: le best pratices di digital forensics e la registrazione sonora e visiva degli eventi
SEMINARIO CORSO DI INFORMATICA GIURIDICA PROF. GIOVANNI ZICCARDI A.A. 2013-2014 Investigare nel personal computer: le best pratices di digital forensics e la registrazione sonora e visiva degli eventi
DEFT Linux. Soluzioni al servizio dell operatore informatico forense
DEFT Linux Soluzioni al servizio dell operatore informatico forense Dott. Stefano Fratepietro stefano@deftlinux.net Creative Commons Attribuzione-Non opere derivate 2.5 Roma, 23 gennaio - ICAA 2010 Computer
ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48
ANALISI FORENSE irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48 COSA è L informatica forense è la scienza che studia l individuazione, la conservazione, la protezione, l estrazione, la documentazione,
L azienda leader in Italia nel settore investigativo
L azienda leader in Italia nel settore investigativo Axerta - Investigation consulting Axerta è l azienda leader in Italia nel settore investigativo grazie al metodo di indagine, alle competenze multidisciplinari,
Seminario di Informatica Forense
PROPOSTA DI ACCREDITAMENTO Seminario di Informatica Forense DOCENTI RESPONSABILI Prof. Gianmarco Gometz SSD: IUS/20 Professore associato di Filosofia del diritto e informatica giuridica, Dipartimento di
Le fasi del sequestro
Le fasi del sequestro Dr. Stefano Fratepietro stefano@yourside.it Contenuti Individuazione il sequestro problematiche frequenti Acquisizione Tecnologie più diffuse Blocker hardware Strumenti software Algoritmi
Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Elettronica
Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Elettronica Analisi e Recupero Dati da Hard Disk in ambito Forense e studio delle metodologie con strumenti Hardware e Software Relatore: Chiar.mo
DEFT Linux e la Computer Forensics. Stefano Fratepietro
DEFT Linux e la Computer Forensics Stefano Fratepietro Argomenti trattati Introduzione alla Computer Forensics Comparazioni con le soluzioni closed Presentazione del progetto DEFT Esempio pratico di attività
L inves(gazione digitale
L inves(gazione digitale Metodologie di intervento nei casi di incidente informa(co aziendale, come acquisire, preservare e documentare la fonte di prova. Chi sono Ø Digital Forensics Expert. Ø IscriBo
Security Summit 2010
Security Summit 2010 Corporate Forensics: dall infrastruttura alla metodologia Walter Furlan, CON.NEXO Presentazione CON.NEXO CON.NEXO, in qualità di Partner ORACLE, è la prima azienda
CRIMINI DI IDENTITA CONTRO LE AZIENDE: RISULTATI DELL ANALISI DEI CASI STUDIO RACCOLTI
WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention
La professione dell'informa0co forense: percorsi forma0vi e metodologie di intervento. Avv. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano
La professione dell'informa0co forense: percorsi forma0vi e metodologie di intervento Avv. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano Il corso di perfezionamento dell Università degli Studi di Milano
Cesare Maioli Università di Bologna maioli@cirfid.unibo.it
Materiale rieditato nell articolo: Introduzione all informatica forense, in La sicurezza preventiva dell'informazione e della comunicazione, P. Pozzi (a cura), FrancoAngeli, 2004 Dar voce alle prove: elementi
Strumenti e Metodi della Computer Forensics
Strumenti e Metodi della Computer Forensics N. Bassetti Abstract. Descriveremo i metodi e gli strumenti usati nella disciplina della digital forensics. Il focus è sul metodo scientifico e le abilità necessarie
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC
Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta
LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014
CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione Roma, 23-24 Maggio 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe
Formazione. Corsi di. Anno Accademico 2014/2015. Criminologia Sicurezza Pubblica Security Privata Intelligence. e-learning. www.unised.it.
Dipartimento di Scienze Criminologiche Dipartimento di Scienze della Security e Intelligence Corsi di Formazione e Master Anno Accademico 2014/2015 Criminologia Sicurezza Pubblica Security Privata Intelligence
Hacking, crimine informatico e investigazioni digitali
Hacking, crimine informatico e investigazioni digitali Prof. Avv. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano VENEZIA, 9 novembre 2012 Digital Investigation 7 (10/2010) The Digital Crime Tsunami
Virus informatici Approfondimenti tecnici per giuristi
Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Virus informatici Approfondimenti tecnici per giuristi Ciclo dei seminari Informatica nei laboratori del CIRSFID Facoltà di Giurisprudenza
LE BASI TECNICHE DELLE INVESTIGAZIONI DIGITALI. Università degli Studi di Milano 23 Novembre 2012 Mattia Epifani mattia.epifani@digital-forensics.
LE BASI TECNICHE DELLE INVESTIGAZINI DIGITALI Università degli Studi di Milano 23 Novembre 2012 Mattia Epifani mattia.epifani@digital-forensics.it Digital Forensics La Digital Forensics (Informatica Forense)
IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799
_ Intervento al Master MTI AlmaWeb 4/2/2002 IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 Intervento al Master AlmaWeb in Management e Tecnologie dell Informazione
Previo appuntamento telefonico, lunedì, mercoledì e venerdì.
INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA CORSO DI LAUREA E ANNO DI CORSO Informatica Giudiziaria e Forense Insegnamento affine (6 cfu) A.A. 2015/2016 CREDITI 6 PERIODO DI SVOLGIMENTO II semestre ORARIO LEZIONI
Master Executive in Security & Intelligence
Dipartimento di Scienze della Security, Investigazione e Intelligence Bando del Master Executive in Security & Intelligence Direttore: Prof. MASSIMO BLANCO Coordinamento Scientifico: MASSIMO QUATTROCCHI
Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence
Laboratorio di Scienze Forensi Pin s.c.r.l. University of Florence Chi siamo Il FORLAB è nato nel 2010 nell Università di Firenze dall incontro di professionisti del settore forense e ricercatori accademici
Computer Forensics. Tecniche di ricerca e tutela delle prove informatiche. Andrea Pila Ghirardini founder @PSS srl
Computer Forensics Tecniche di ricerca e tutela delle prove informatiche Andrea Pila Ghirardini founder @PSS srl Andrea Ghirardini Titolare @PSS srl Consulente per Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza
Elementi probatori negli illeciti
Elementi probatori negli illeciti StarHotel Splendido Milano 4/10/05 Centro di formazione Percorsi SpA Roma 25/10/05 Andrea Ghirardini 10 anni di esperienza nel campo della sicurezza informatica 5 anni
Tutela legale delle aziende in caso di cyber crime e attacchi informatici
Tutela legale delle aziende in caso di cyber crime e attacchi informatici WORKSHOP LE SFIDE DELLA SICUREZZA INFORMATICA Confindustria, Cuneo, 10 Luglio 2015 Avv. Marco Cuniberti 1 QUALI RISCHI LEGALI?
Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza
Executive Master in Vendite Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza Obiettivi del Master Il Master ha il preciso scopo di formare
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE NEL PROCESSO PENALE PRESENTAZIONE Obiettivo di questo corso è quello di contribuire a diffondere la conoscenza e l utilizzo delle applicazioni
NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE
Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche
Dall acquisizione del materiale alla formazione della prova informatica
Dall acquisizione del materiale alla formazione della prova informatica Cosimo Anglano Centro Studi sulla Criminalita Informatica & Dipartimento di Informatica Universita del Piemonte Orientale, Alessandria
AVV. MATTEO GIACOMO JORI
CURRICULUM VITAE 1. Dati anagrafici e informazioni personali Matteo Giacomo Jori, nato a Milano il 1 giugno 1976 e ivi residente tel. 02.55011592 fax 02.5513884 email: matteo.jori@unimi.it - mg.jori@jori.org
SOMMARIO del volume ii
SOMMARIO del volume ii CAPITOLO 5 IDENTIFICAZIONE, ACQUISIZIONE ED ANALISI DELLE DIGITAL EVIDENCE: APPROFONDIMENTI TECNICI a cura di Gerardo COSTABILE e Giuseppe MAZZARACO 1. Premessa 3 2. Identificazione/Riconoscimento
Sicurezza dei sistemi e delle reti Introduzione
Sicurezza dei sistemi e delle reti Introduzione Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Riferimenti! Cap. 8 di Reti di calcolatori e Internet. Un approccio topdown, J.
[SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC]
Anno Accademico 2008/2009 [SICUREZZA INFORMATICA E COMPUTER FORENSIC] Master di primo livello [Sicurezza Informatica e Computer Forensic] 1 Master di primo livello in Sicurezza Informatica e Computer Forensic
Considerazioni sulla gestione delle informazioni Protezione - Organizzazione - Conservazione. Grottaferrata 27 Febbraio 2015
Considerazioni sulla gestione delle informazioni Protezione - Organizzazione - Conservazione Grottaferrata 27 Febbraio 2015 1 Acquisire, archiviare e correlare le informazioni Qualità Sicurezza Documenti
Studio Informatica Forense e sicurezza Informatica
1 Enterprise Risk Management: è possibile ridurre il rischio senza aver fatto una data Cassification? Webesene e la protezione del data in motion Studio Informatica Forense e sicurezza Informatica Dott.
Symantec Insight e SONAR
Teniamo traccia di oltre 3, miliardi di file eseguibili Raccogliamo intelligence da oltre 20 milioni di computer Garantiamo scansioni del 70% più veloci Cosa sono Symantec Insight e SONAR Symantec Insight
Criminologia e studi giuridici forensi MA 056
Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza
CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle
MASTER di I Livello MA254 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO (III edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA254
MASTER di I Livello MA254 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO (III edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA254 www.unipegaso.it Titolo MA254 - AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO
Informatica e Aziende
Informatica e Aziende 2014-2015 Dr. Antonio Piva antonio@piva.mobi Cell. +39 335 7739475 https://users.dimi.uniud.it/~antonio.piva/inf_aziende.html 1 Lezioni lunedì in Aula 5 dalle ore 8,45 alle ore 12:30
INNOVATION CASE. Soluzione software per l analisi forense dei filmati di videosorveglianza
Soluzione software per l analisi forense dei filmati di videosorveglianza INNOVARE: COSA? L IDEA Sempre più spesso i fi lmati di videosorveglianza sono un elemento chiave per le indagini. Essi possono
Esperto SAP ERP. I edizione
Esperto SAP ERP I edizione Il Master, organizzato da SPEGEA in collaborazione con SAP Education, si propone di offrire un percorso formativo finalizzato a formare figure professionali che abbiano le competenze
Computer Forensics Milano Università degli Studi Milano - Bicocca
Giuseppe Vaciago Computer Forensics Milano Università degli Studi Milano - Bicocca Mail: giuseppe.vaciago@studiovaciago.it Blog: htp://infogiuridica.blogspot.com COMPUTER FORENSICS Avv. Giuseppe Vaciago
La rivoluzione analogico/digitale nella pratica forense: le fasi vitali del documento tra informatica e diritto
1. Documento Analogico e Documento Digitale 2. Riferibilità Soggettiva e Riferibilità Temporale 3. Conservazione e Duplicazione dei Documenti 4. Comunicazione e Trasmissione dei Documenti 5. Probatorietà
L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive
L apporto delle scienze forensi nel procedimento penale e nel contesto delle indagini difensive Corso di formazione con attribuzione di 16 crediti da parte dell Ordine degli Avvocati di Milano Aula Magna
Corso di Laurea in Informatica I livello COMPUTER FORENSICS A.A. 2010/2011 - II Semestre
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Matematica e Informatica CITTÀ UNIVERSITARIA - Viale A. Doria, 6 I 95125 CATANIA Corso di Laurea in Informatica I livello COMPUTER FORENSICS A.A. 2010/2011
Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1
U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione
Scuola Interpreti S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori sede di Pescara
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TRADUZIONE GIURIDICO-COMMERCIALE ON LINE a.a. 2013/2014 www.scuolainterpreti.org www.scuolainterpretionline.com Scuola Interpreti S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e
Digital Forensics. Certificate of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Digital Forensics Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc L informatica forense (Digital Forensics)
Tecniche Investigative e Biologia Forense
Dipartimento di Scienze Forensi Dipartimento di Scienze della Security, Investigazione e Intelligence Bando del Corso Interdipartimentale di Formazione in Tecniche Investigative e Biologia Forense Comitato
Informatica Forense TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI. donato@informa-caforense.it
COMPUTER FORENSICS CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CATANIA 11 MARZO 2013 TECNICHE DI TRATTAMENTO DEI REPERTI INFORMATICI Informatica forense è la disciplina che concerne le attività
Mobile Forensics. Sistemi Radiomobili GSM ed. IISFA Forum 2009 Bologna, 8 maggio 2009 Magg. CC Ing. Marco Mattiucci
IISFA Forum 2009 Mobile Forensics Mobile Forensics Repertamento ed Analisi di Sistemi Radiomobili GSM ed UMTS: la ripetibilità. IISFA Forum 2009 Bologna, 8 maggio 2009 Magg. CC Ing. Marco Mattiucci Mobile
MASTER di I Livello AMMINISTRATORE DI SISTEMA IN AMBITO SANITARIO. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA311
MASTER di I Livello 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA311 Pagina 1/6 Titolo Edizione 5ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata
LE BASI TECNICHE DELLE INVESTIGAZIONI DIGITALI. Università degli Studi di Milano 23 Novembre 2012 Mattia Epifani mattia.epifani@digital-forensics.
LE BASI TECNICHE DELLE INVESTIGAZINI DIGITALI Università degli Studi di Milano 23 Novembre 2012 Mattia Epifani mattia.epifani@digital-forensics.it Digital Forensics La Digital Forensics (Informatica Forense)
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza Master in Scienza e Tecnica delle Investigazioni Forensi (Master di II Livello) Indicazioni Generali Il Master nasce con lo scopo di formare
Analisi forense di un sistema informatico
Analisi forense di un sistema informatico Attacco dr. Stefano Fratepietro Grado di difficoltà Sentiamo spesso parlare di sequestri ed indagini, fatti dalla polizia giudiziaria, di materiale informatico
Progetto NAC (Network Access Control) MARCO FAGIOLO
Progetto NAC (Network Access Control) MARCO FAGIOLO Introduzione Per sicurezza in ambito ICT si intende: Disponibilità dei servizi Prevenire la perdita delle informazioni Evitare il furto delle informazioni
KEVIN CARDWELL. Certification ROMA 15-19 GIUGNO 2009 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA KEVIN CARDWELL Q/FE (Qualified Forensic Expert) Certification ROMA 15-19 GIUGNO 2009 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it
DIVISIONE DIGITAL & MOBILE FORENSICS. www.pp-analisiforense.it
DIVISIONE DIGITAL & MOBILE FORENSICS www.pp-analisiforense.it FEDERAZIONE ITALIANA ISTITUTI INVESTIGAZIONI - INFORMAZIONI - SICUREZZA ASSOCIATO: FEDERPOL Divisione Digital & Mobile Forensics www.pp-analisiforense.it
In partnership con. Master di I livello
In partnership con Master di I livello In "Criminologia Investigativa, Scienze Forensi, Analisi della Scena del Crimine ed Investigazioni private" (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2014/2015 II edizione
MASTER di I Livello SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301
MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA301 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino. Torino, 17 dicembre 2009
Iniziativa : "Sessione di Studio" a Torino Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,
Case study e tecniche di intervento nello spionaggio industriale. Stefano Fratepietro e Litiano Piccin
Case study e tecniche di intervento nello spionaggio industriale Stefano Fratepietro e Litiano Piccin Argomenti trattati Introduzione 007 case study Presentazione DEFT Linux v4 Spionaggio industriale -
Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione
Dipartimento di Scienze Criminologiche Bando del Corso di Alta Formazione di Investigazione Criminale sul Web e Analisi Forense per la Prevenzione e il Contrasto dei reati di adescamento, pedofilia e persecuzione
Chi è Adiuto. Cultura e tecnologia nella gestione documentale
Cultura e tecnologia nella gestione documentale Chi è Adiuto Attiva dal 2001, Adiuto affronta e risolve le problematiche di gestione elettronica documentale. Grazie alla sua innovativa suite documentale
Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali
Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali Si chiude il capitolo, dopo sette anni dalla sua emanazione, della legge 675 sulla privacy. Questa viene sostituita da un testo di legge unico
Posta Elettronica Certificata
Posta Elettronica Certificata Cosa è La posta elettronica certificata è il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno
http://news.drweb.com/?i=3374&c=5&lng=ru&p=0 Doctor Web: rassegna delle attività di virus a febbraio 2013 12 marzo 2013
http://news.drweb.com/?i=3374&c=5&lng=ru&p=0 Doctor Web: rassegna delle attività di virus a febbraio 2013 12 marzo 2013 A febbraio 2013, gli incidenti informatici più noti sono stati la diffusione su vasta
Documento di sintesi. Report McAfee Labs sulle minacce: terzo trimestre 2013
Documento di sintesi Report McAfee Labs sulle minacce: terzo trimestre Sebbene l'estate possa essere una stagione relativamente calma per l'attività dei criminali informatici (anche i cattivi hanno bisogno
BMC Investigazioni. di Bianca Maria Cenci
BMC Investigazioni di Bianca Maria Cenci La BMC Investigazioni di Bianca Maria Cenci * associata FEDERPOL Federazione Italiana degli Istituti Privati per le Investigazioni, per le Informazioni e per la
DI NECESSITÀ, VIRTÙ : APPUNTI PER UNA STRATEGIA GLOBALE AL CONTRASTO DEL CYBERCRIME. L ESPERIENZA DEL POOL REATI INFORMATICI DELLA PROCURA DI MILANO
MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DI IISFA ITALIA...XIII INTRODUZIONE... XVII CAPITOLO PRIMO DI NECESSITÀ, VIRTÙ : APPUNTI PER UNA STRATEGIA GLOBALE AL CONTRASTO DEL CYBERCRIME. L ESPERIENZA DEL POOL REATI INFORMATICI
Arma dei Carabinieri Raggruppamento CC Investigazioni Scientifiche Reparto Tecnologie Informatiche
Arma dei Carabinieri Raggruppamento CC Investigazioni Scientifiche Reparto Tecnologie Informatiche LA SICUREZZA CHE VERRA : scenari futuri e tecnologie emergenti Conferenza Roma, 28 giugno 2012 Sala Conferenze
Web Intelligence & Cybercrime Analysis Consulente Tecnico per le Investigazioni e la Sicurezza sul Web
Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale Bando del Corso di Formazione intensivo in Web Intelligence & Cybercrime Analysis Consulente Tecnico per le Investigazioni e
AVV. MATTEO GIACOMO JORI
CURRICULUM VITAE 1. Dati anagrafici e informazioni personali Matteo Giacomo Jori, nato a Milano il 1 giugno 1976 e ivi residente tel. 02.55011592 fax 02.5513884 - email: matteo.jori@unimi.it - mg.jori@jori.org
Il disciplinare tecnico viene pubblicato nell area riservata del sito della scuola
- Visto il D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali ; - Visto il Regolamento emanato dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto 7 dicembre 2006 n 305; - Visto il provvedimento
CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE
CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE Realizzato in collaborazione con l Associazione Nazionale Forense di Roma A.N.F. sede di Roma Scenario L Assistente di Studio Legale è in grado di erogare
ESB perché? Dare una svolta all'azienda grazie all'integrazione Dati.
1 ESB perché? Dare una svolta all'azienda grazie all'integrazione Dati. 2 Indice generale Abstract...3 Integrare: perché?...3 Le soluzioni attuali...4 Cos'è un ESB...5 GreenVulcano ESB...6 3 Abstract L'integrazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE ORIENTAMENTO - Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio
FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. COMO Matematica Corsi di laurea in: MATEMATICA - triennale (Classe n. 32 Scienze Matematiche) MATEMATICA - specialistica (Classe n. 45/S Matematica) Caratteristiche e obiettivi
Master Executive in Security Management
Dipartimento di Scienze della Security, Investigazione e Intelligence Bando del Master Executive in Security Management Direttore: Prof. MASSIMO BLANCO Coordinamento Scientifico: MASSIMO QUATTROCCHI Codice
Gli standard di gestione della Computer Forensics ( a cura del Dottor Antonio Guzzo Responsabile CED del Comune di Praia a Mare)
Gli standard di gestione della Computer Forensics ( a cura del Dottor Antonio Guzzo Responsabile CED del Comune di Praia a Mare) Prima di esaminare quali sono gli standard gestionali della Computer Forensics