pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale"

Transcript

1 PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA TENSIONE DI VAPORE Tensione di vapore di un liquido (o solido) : pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con il suo liquido (o solido) Dipende dalla natura chimica della sostanza e dalla temperatura. Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale contenente n A moli di A e n B moli di B LEGGE DI RAOULT P soluz = P A A + P B B Se la tensione di vapore del componente B (soluto) è trascurabile rispetto a quella dell altro (solvente) si ha: P soluz = P A A A + B = 1 A = 1 - B P A P soluz = B P A P A P soluz abbassamento relativo della tensione di vapore P A L aggiunta di un soluto poco volatile provoca l abbassamento della tensione di vapore di un liquido 2 1

2 ESERCIZIO 1 Calcolare la tensione di vapore a 25 C di una soluzione acquosa al 13,5% in peso di un composto organico il cui peso molecolare è 228,6 uma. (P 0 a 25 C = 3, Pa) Considerando 100g di soluzione massa soluto = 13,5 g n soluto = 13,5 g = 0,059 mol 228,6 g/mol nh 2 O = (100 13,5)g = 4,805 mol 18 g/mol H2O = 4,805 = 0,987 0, ,805 P soluz =P H2O H2O P soluz =3, Pa 0,987 = 3, Pa ESERCIZIO 2 A 30 C il benzene (C 6 H 6 ) ha una tensione di vapore di 121,8 mmhg. Si sciolgono 15,0 g di una sostanza con peso molecolare pari a 60 uma in 250 g di benzene. Calcolare la tensione di vapore della soluzione. n benzene = 250 g = 3,205 mol 78 g/mol n soluto = 15,0 g = 0,25 mol 60 g/mol Benzene = 3,205 = 0,93 3, ,25 P soluzione = P benzene benzene P soluzione = 0,93 121,8 mmhg = 113,3 mmhg 4 3

3 ESERCIZIO 4 Calcolare l abbassamento della tensione di vapore dell acqua quando 5,67 g di C 6 H 12 O 6 sono sciolti in 25,2g. La tensione di vapore dell acqua alla T considerata è 23,8 mmhg. Qual è la tensione di vapore della soluzione? n (C 6 H 12 O 6 ) = 5,67 g = 0,0315 mol 180 g/mol n (H 2 O) = 25,2 g = 1,4 mol 18 g/mol (C 6 H 12 O 6 ) = n (C 6 H 12 O 6 ) n (C 6 H 12 O 6 ) + n (H 2 O) (C 6 H 12 O 6 ) = 0,0315 = 0,022 0, ,4 P = P 0 (C 6 H 12 O 6 ) = 23,8 mmhg 0,022 = 0,524 mmhg P soluzione = P 0 - P = 23,8 mmhg - 0,524 mmhg = 23,28mmHg ESERCIZIO 5 La tensione di vapore dell acqua a 28 C è 28,35 mmhg. Calcolare la tensione di vapore di una soluzione contenente 34 g di glucosio (P.M. 180 uma) in 500 g di H 2 O alla stessa temperatura. P soluzione = P 0 H 2 O n (H 2 O) = 500g = 27,8 mol 18 g/mol n (glucosio) = 34g = 0,19 mol 180 g/mol H 2 O = n (H 2 O) = 27,8 = 0,993 n (H 2 O) + n (glucosio) 27,8 + 0,19 P soluzione = 28,35 mmhg 0,993 = 28,15 mmhg 6 5

4 ESERCIZIO 6 Calcolare l abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione 0,151 M in cloroformio (CHCl 3 ) di un composto organico il cui peso molecolare è 333,8 uma. La densità della soluzione è 1,539 Kg/dm 3. Considerando 1 dm 3 di soluzione: m (soluzione) = 1539 g n (soluto) = 0,151 mol m (soluto) = 0,151 mol 333,8 g/mol = 50,40 g m (CHCl 3 ) = 1539 g 50,40 g = 1488,6 g n (CHCl 3 ) = 1488,6 g = 12,5 mol 119,35 g/mol Soluto = 0,151 = 0,0119 0, ,5 P = Soluto = 0,0119 P 0 INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO La temperatura di ebollizione di un liquido è la temperatura alla quale la sua tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna Una soluzione contenente un soluto poco volatile bolle a temperatura più alta del solvente puro La differenza tra le temperature di ebollizione del solvente puro e della soluzione è detta INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO T = K m T: innalzamento ebullioscopico K: innalzamento ebullioscopico molale specifico di ogni solvente corrispondente all innalzamento ebullioscopico che si ha per una soluzione 1 m di un qualunque soluto. m: molalità della soluzione Nel caso di soluti elettroliti (presenti in soluzione come ioni) La relazione diventa T = i K m i: coefficiente di vant Hoff 8 7

5 ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO La temperatura di fusione (o di congelamento) di una soluzione è la temperatura alla quale la tensione di vapore del solvente liquido è uguale alla tensione di vapore del solvente solido. ESERCIZIO 1 Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione contenente 5g di Mg(OH) 2 in 500ml di acqua. d H2O =1g/ml. La K eb dell acqua è 0,52 K Kg mol -1. T eb = K eb m i Una soluzione contenente un soluto (anche se più volatile del solvente puro) solidifica a temperatura più bassa del solvente puro T eb = T eb (soluzione) -T eb (solvente) Mg(OH) 2 Mg OH - La differenza tra le temperature di solidificazione si chiama ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO n (Mg(OH) 2 ) = 5g = 0,086 mol 58 g/mol T = K m d (H 2 O) = 1 g/ml T: abbassamento crioscopico K: abbassamento crioscopico molale specifico di ogni solvente m: molalità della soluzione m (H 2 O) = 500 g = 0,5 Kg m = 0,086 mol = 0,172 mol/kg 0,5 Kg Nel caso di soluti elettroliti (presenti in soluzione come ioni) la relazione diventa i = 3 T T = i K m i: coefficiente di eb = 0,52 K Kg mol -1 0,17 mol/kg 3 = 0,265 K vant Hoff 10 T eb (soluzione) = ( ,26) C = 100,26 C 9

6 ESERCIZIO 2 Calcolare la temperatura di ebollizione di una soluzione preparata sciogliendo a) 16g di CH 3 OH in 300g di acqua. b) 37 g di CaCl 2 in 300g di acqua. K eb = 0,52 K Kg mol -1 a) T eb = K eb m n (CH 3 OH) = 16g = 0,5 mol 32 g/mol m = 0,5 mol = 1,67 mol/kg 0,3 Kg T eb = 0,52 K Kg mol -1 1,67 mol/kg = 0,868 K T eb = 100,868 C b) T eb = K eb m (CaCl 2 ) i n (CaCl 2 ) = 37g = 0,333 mol 110,98 g/mol m = 0,333 mol = 1,11 mol/kg 0,3 Kg CaCl 2 Ca Cl - i = 3 T eb = 0,52 K Kg mol -1 1,11 mol/kg 3 = 1,732 K T eb = 101,732 C 11 ESERCIZIO 3 5g di HCl sono sciolti in 200 ml di H 2 O. d H2O =1g/ml. Calcolare la variazione della temperatura di ebollizione. K eb = 0,515 K Kg mol -1 T eb = K eb m i HCl H + + Cl - i = 2 n (HCl) = 5g = 0,137 mol 36,45 g/mol d (H 2 O) = 1 g/ml m (H 2 O) = 200g = 0,2 Kg m = 0,137 mol = 0,686 mol/kg 0,2 Kg T eb = 0,515 K Kg mol -1 0,686 mol/kg 2= 0,706 K 12

7 ESERCIZIO 4 Una soluzione ottenuta sciogliendo 10g di un composto in 100g di acqua bolle a 100,98 C. Calcolare il peso molecolare del composto. K eb = 0,52 K Kg mol -1 T eb = K eb m T eb = 100, = 0,98 K m = T eb = 0,98 K = 1,885 mol/kg eb K 0,52 K Kg mol -1 m = n (soluto) Kg H 2 O n (soluto) = m Kg H 2 O=1,885 mol/kg 0,1 Kg=0,1885 mol P.M. (composto) = 10g = 53,05 g/mol 0,1885 mol 13 ESERCIZIO 5 2,3g di LiI sciolti in 100g di H 2 O fanno bollire l acqua a 100,17 C ad 1 atm. (Li = 7 uma ; I = 127 uma) Calcolare la K eb. T eb = K eb m i n (LiI ) = 2,3g = 0,0172 mol 134 g/mol m = 0,0172 mol = 0,17 mol/kg 0,1 Kg LiI Li + + I - i = 2 T eb = T eb (soluzione) -T eb (solvente) = 100, = 0,17 K K eb = T eb = 0,17 K = 0,5 K Kg mol -1 m i 0,17 mol/kg 2 14

8 ESERCIZIO 6 Una soluzione contenente 80g di una sostanza in 540g di acqua congela a 4,02 C. Calcolare il peso molecolare della sostanza. K cr = 1,86 K Kg mol -1 T cr = K cr m T cr = T cr (solvente) -T cr (soluzione) = 0 C (- 4,02 C) = 4,02 C m = T cr = 4,02 = 2,16 mol/kg K cr 1,86 m (solvente) = 0,540 Kg n (soluto) = 2,16 mol/kg 0,54 Kg = 1,17 mol P.M. (soluto) = 80g = 68,4 g/mol 1,17 mol 15 ESERCIZIO 7 Quando 0,665g di acido lattico (C 3 H 6 O 3 ) sono sciolti in 50,0g di diacetile, la temperatura di congelamento della soluzione è più bassa di 0,355 C rispetto a quella del solvente puro. Calcolare la costante crioscopica K cr del diacetile. (C=12uma; H=1uma; O=16uma) T cr = K cr m T cr = 0,355 C n (C 3 H 6 O 3 ) = 0,665g = 0,0074 mol 90 g/mol m = 0,0074 mol = 0,147 mol/kg 0,05 Kg K cr = T cr = 0,355 K = 2,28 K Kg mol -1 m 0,147 mol/kg 16

9 ESERCIZIO 8 Calcolare la temperatura di congelamento e di ebollizione di una soluzione contenente 4g di glucosio (P.M. 180 uma) in 100g di acqua. K cr = 1,86 K Kg mol -1 ; K eb = 0,52 K Kg mol -1 n (glucosio) = 4g = 0,022 mol 180 g/mol m (glucosio) = 0,022 mol = 0,22 mol/kg 0,1 Kg T cr = K cr m T cr = 1,86 K Kg mol -1 0,22 mol/kg = 0,41 K T cr (soluzione) =0 C 0,41 C= -0,41 C T eb = K eb m T eb = 0,52 K Kg mol -1 0,22 mol/kg = 0,11 K T eb (soluzione) = 100 C + 0,11 C =100,11 17 ESERCIZIO 9 Calcolare a quale temperatura congela e a quale temperatura bolle una soluzione al 20% in peso di glucosio (P.M. 180 uma). K cr = 1,86 K Kg mol -1 ; K eb = 0,52 K Kg mol -1 Considerando 100g di soluzione: m (glucosio) = 20g m (H 2 O) = 80g n (glucosio) = 20g = 0,11 mol 180 g/mol m = 0,11 mol = 1,38 mol/kg 0,08 Kg T cr = K cr m T cr = 1,86 K Kg mol -1 1,38 mol/kg = 2,56 K T cr (soluzione) =0 C 2,56 C= -2,56 C T eb = K eb m T eb = 0,52 K Kg mol -1 1,38 mol/kg = 0,72 K T eb (soluzione) = 100 C + 0,72 C =100,72 18

10 PRESSIONE OSMOTICA soluzione solvente membrana semipermeabile Pressione osmotica: pressione da applicare sulla superficie della soluzione per impedire che in essa passi il solvente. Dipende dalla concentrazione della soluzione e dalla temperatura secondo una relazione uguale a quella dei gas ideali: PV = nrt P: pressione osmotica V: volume della soluzione n: quantità in moli del soluto R: costante dei gas T: temperatura in K Se V è espresso in dm 3 P = crt 19 Se due soluzioni a concentrazione differente sono separate da una membrana semipermeabile, il solvente tende a passare dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata. La pressione osmotica del sistema è definita come la pressione da applicare alla soluzione più concentrata affinchè in essa non passi il solvente Quando due soluzioni contengono la stessa concentrazione di particelle hanno anche uguale pressione osmotica rispetto al solvente puro e si definiscono ISOTONICHE 20

11 ESERCIZIO 1 Si calcoli la pressione osmotica a 25 C di una soluzione acquosa che contiene 2,984g di una specie di peso molecolare 60 uma in 250 ml di soluzione. pressione osmotica: V = nrt = nrt V numero di moli = 2,984g = 0,05 mol 60 g/mol = 0,05 mol 0,0821 dm 3 atm mol -1 K ,15 K = 4,89 atm 0,250 dm 3 21 ESERCIZIO 2 La pressione osmotica di una soluzione che contiene disciolti 5,5 g/l di una proteina è 0,103 atm a 5 C. Calcolare il peso molecolare della proteina. = n RT = m RT V PM V PM = m RT = V PM = 5,5 g l -1 0,0821 l atm mol -1 K K = 1218 g mol -1 0,103 atm 22

12 ESERCIZIO 3 Calcolare la concentrazione in g/l di una soluzione di glucosio (PM = 180 uma) che alla temperatura di 20 C è isotonica con una soluzione contenente 8,36g di saccarosio (PM = 342 uma) in 123 ml di acqua a 10 C. Soluzioni isotoniche soluz glucosio = soluz saccarosio Soluzione saccarosio: n saccarosio = 8,36 g = 0,024 mol 342 g/mol M saccarosio = 0,024 mol = 0,195 mol/l 0,123 l T = C = 283 K = c RT s = 0,195 mol/l 0,0821 l atm mol -1 K K = 4,53 atm Soluzione glucosio: g = s = 4,53 atm = c RT c = RT 23 T = C = 293 K M glucosio = 4,53 atm = 0,188 mol/l 0,0821 l atm mol -1 K K glucosio (g/l) = 0,188 mol/l 180 g/ mol = 33,9 g/l 24

13 ESERCIZIO 4 Una certa quantità di BaCl 2 è stata disciolta in 100 ml di H 2 O. La pressione osmotica di questa soluzione è 5260 mmhg a 15 C. Calcolare i grammi di BaCl 2. [Ba= 137 uma ; Cl= 35 uma] BaCl 2 Ba Cl - i = 3 = 5260 = 6,92 atm 760 V = 0,1 l T = C= 288 K V = nrti V = g RT i PM PM (BaCl 2 ) = (35 2) = 207 uma g (BaCl 2 ) = V PM = RT i = 6,92 atm 0,1 l 207 g/mol = 2,02 g 0,0821 l atm mol -1 K K 3 25 ESERCIZIO 5 Una soluzione 0,112M in benzene di una sostanza A è isotonica alla medesima temperatura con una soluzione in benzene 0,083 M di un composto B che si dissocia parzialmente secondo la reazione: B 2C Si calcoli il coefficiente i di Vant Hoff per il composto B. = crt A = B A = c A RT A ; B = c B RT B i c A RT A = c B RT B i T A = T B c A = c B i i = c A = 0,112 = 1,35 c B 0,083 26

14 ESERCIZIO 6 Calcolare a quale temperatura una soluzione acquosa 0,0150M è isotonica con una soluzione 0,0165M dello stesso composto a 20 C. = crt soluzione 1: c 1 = 0,0150 M ; T 1? 1 = c 1 RT 1 soluzione 2: c 2 = 0,0165 M ; T 2 = 20 C = 293 K 2 = c 2 RT 2 1 = 2 c 1 RT 1 = c 2 RT 2 T 1 = c 2 T 2 = 0, = 322K = 49 C c 1 0,

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso STATO LIQUIDO Caratteristiche: Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso intermolecolare I legami intermolecolari sono responsabili

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide LE SOLUZIONI SOLUZIONI Miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un unica fase. Componente in eccesso: solvente Componente in minore quantità: soluto Soluzioni

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d.

ESERCIZI ESERCIZI. del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i. 1) La frazione molare χ i. /n t b. χ i. = n i. /m t c. χ i. /V d. 1) La frazione molare χ i del componente i-esimo di un miscela è definita come: a. χ i = n i /n t b. χ i = n i /m t c. χ i = n i /V d. χ i = m i /m t con n i = numero di moli del componente i-esimo n t

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative roprietà colligative Fra i sistemi reali è utile esaminare il comportamento di soluzioni diluite ottenuti da solidi o liquidi poco volatili rispetto al solvente. Le proprietà di tali soluzioni dipendono

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

Le proprietà colligative

Le proprietà colligative Le proprietà colligative Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Abbassamento

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni Alcune immagine sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Le proprietà colligative Alcune proprietà delle

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI

ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI ESERCITAZIONE 11 SOLUZIONI DI ELETTROLITI Sono elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Quando sono in soluzione le loro molecole sono parzialmente o totalmente scisse in particelle dotate di carica (ioni).

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE Prof.ssa Patrizia Gallucci L'acqua è un composto chimicamente semplice, formato da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno (H2O), che riveste fondamentale importanza in

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? 4. 100 g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di 1.071 g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl? d = 1,071 g/ml m =? M =? Consideriamo esattamente 100

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione èuna miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI Le Soluzioni o Miscugli omogenei Solvente e soluto Energia sprigionata e acquisita Solvatazione e idratazione Le Soluzioni 3) 1. Composti Ionici (Dissociazione) 2. Composti

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le Unità n 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti LE SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti Il componente maggioritario e solitamente chiamato solvente mentre i componenti in quantita minore sono chiamati soluti

Dettagli

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI Consideriamo un sistema formato da due liquidi A e B miscibili in tutte le proporzioni. Per la legge di Raoult

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti Il processo di solubilizzazione è una trasformazione fisica, pertanto le proprietà chimiche dei componenti si conservano Le soluzioni possono

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni 1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto

Dettagli

Esercizi su Cambiamenti di Stato

Esercizi su Cambiamenti di Stato Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi su Cambiamenti di Stato Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Soluzioni e concentrazioni

Soluzioni e concentrazioni Soluzioni e concentrazioni Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 LE SOLUZIONI

Dettagli

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.V VERIFICA SE HAI CAPITO 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LE SOLUZIONI 8.A PRE-REQUISITI 8.B PRE-TEST 8.C OBIETTIVI 8.1 LE SOLUZIONI 8.2 CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI 8.3.2 INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO E ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 8.3.3 PRESSIONE OSMOTICA 8.3.4

Dettagli

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Le Miscele Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea. Se le proprietà sono uniformi, la miscela è una miscela omogenea

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI STATO LIQUIDO PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI - hanno volume ma non forma propria - hanno maggiore densità rispetto ai gas - sono incomprimibili - hanno capacità di fluire (forze di Van der Waals) EQUILIBRIO

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro. Molte delle sue proprietà, come il sapore, il colore, l odore,

Dettagli

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 12 Proprietà colligative Variazione del punto ebullioscopico Variazione del punto crioscopico Pressione osmotica 02/03/2008 Antonino Polimeno

Dettagli

i) 0.10 a = eq) 0 a =

i) 0.10 a = eq) 0 a = Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Seconda prova scritta

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Corsi di Laurea in Scienze Chimiche e Chimica Industriale Termodinamica Chimica Miscele e Soluzioni dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

Tensione o Pressione di Vapore di Equilibrio

Tensione o Pressione di Vapore di Equilibrio Tensione o Pressione di Vapore di Equilibrio All'interfaccia liquido-gas vi è un continuo passaggio di molecole dalla fase liquida alla fase vapore nello spazio libero sovrastante. Nello stesso tempo,

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide Soluzioni semplici Definizione di soluzione: dispersione omogenea di due (o più) specie chimiche in proporzioni variabili ma entro un campo finito di valori Soluto Solvente G. Sotgiu 1 Soluzioni liquide

Dettagli

Miscibilità parziale

Miscibilità parziale Miscibilità parziale Un generico sistema con composizione C x è costituito da due fasi una è la Soluzione di A satura di B che ha composizione C 1 e l altra è la soluzione B satura di A che ha concentrazione

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

GLI STATI DELLA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI Stati di aggregazione della materia Cambiamenti di stato La temperatura del cubetto di ghiaccio aumenta fino a raggiungere un valore detto PUNTO (O TEMPERATURA) DI

Dettagli

Soluzioni. Elettroliti forti ed elettroliti deboli

Soluzioni. Elettroliti forti ed elettroliti deboli Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione presente in concentrazione largamente maggiore

Dettagli

Elettroliti forti ed elettroliti deboli

Elettroliti forti ed elettroliti deboli Elettroliti forti ed elettroliti deboli Per molte sostanze, il processo di dissoluzione in acqua è accompagnato da una reazione di dissociazione in ioni. Tutte le sostanze che sciogliendosi in acqua producono

Dettagli

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni A cura della Prof. ssa Barone Antonina Le soluzioni: caratteri generali Sono sistemi omogenei; In esse, in qualsiasi punto si esegue una misurazione, si ottengono le stesse caratteristiche

Dettagli

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura Proprietà colligative Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura Grandezze colligative abbassamento della tensione di vapore innalzamento

Dettagli

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido. STTO LIQUIDO Una sostanza liquida è formata da particelle in continuo movimento casuale, come in un gas, tuttavia le particelle restano a contatto le une alle altre e risentono sempre delle notevoli forze

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura Proprietà colligative Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura Grandezze colligative abbassamento della tensione di vapore innalzamento

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Proprietà delle Soluzioni

Proprietà delle Soluzioni Proprietà delle Soluzioni Dissociazione Elettrolitica 2 In soluzione acquosa i composti ionici (sali, idrossidi) ed alcune sostanze polari (acidi) si dissociano in ioni Esempi: NaCl Na + + Cl HNO 3 H +

Dettagli

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008 Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Sede di Ceccano Insegnamento di Chimica Generale e Laboratorio (A.A. 200708) Seconda Prova

Dettagli

Capitolo 15 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 15 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 15 Le proprietà delle soluzioni Hai capito? pag. 354 Alle forze di London presenti fra le molecole di soluto se ne sostituiscono di nuove fra le molecole di soluto e solvente. pag. 356 A 0,4%

Dettagli

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibri solido-liquido e proprietà colligative Termodinamica dell Ingegneria Chimica Equilibrio solido-liquido il diagramma (a P=cost mostrato si riferisce a una miscela di due specie miscibili a l l

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 03-07-12 1) Il cloruro di manganese (II) reagisce con l'azoto gassoso in acqua per dare acido manganoso, idrazina gassosa (N 2 H 4 ) ed acido cloridrico. Bilanciare,

Dettagli

20. PROPRIETA COLLIGATIVE

20. PROPRIETA COLLIGATIVE 20. PROPRIETA COLLIGATIVE D. Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni, indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle disciolte,

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 454)

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 454) Quesiti e problemi (sul libro da pag. 454) 1 Perché le sostanze si sciolgono? 1 Quali sono le definizioni di solvente e di soluto? 2 Considerando le sostanze che sono comunemente presenti in una casa,

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente - La specie chimica presente nella soluzione in quantità più abbondante viene detta SOLVENTE

Dettagli

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro Lo stato liquido STATO LIQUIDO Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi Le molecole possono scorrere tra loro Ordine delle molecole solo a corto raggio Viscosità Resistenza

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Test di approfondimento

Test di approfondimento Test di approfondimento 1 In 100 ml di una soluzione 2 M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual è il peso molecolare del soluto in u.m.a.? A 3 B 12 30 D 120 E 60 2 Attraverso una membrana semipermeabile

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Soluzione Per una miscela di due liquidi

Soluzione Per una miscela di due liquidi Soluzione soluto Si definisce soluto il componente che nel passaggio in soluzione perde il suo stato di aggregazione. Un sale che si scioglie in acqua, o un gas che si scioglie in un liquido Solvente Il

Dettagli

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

SOLUZIONI. solide (es. leghe) SOLUZIONI Definizione: Miscela omogenea (una sola fase) di due o più componenti Soluzioni liquide (es. bevande alcoliche) gassose (es. aria) solide (es. leghe) 1 Unità di misura della concentrazione %

Dettagli

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi Sostanze sciolte in liquidi, se utilizzate con membrane, hanno comportamenti

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

CONCENTRAZIONE CHIMICA

CONCENTRAZIONE CHIMICA CONCENTRAZIONE CHIMICA In una soluzione la specie presente in minore quantità si chiama soluto e quella presente in maggiore quantità solvente. Nelle soluzioni acquose il solvente è l acqua. Concentrazione:

Dettagli

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. PESO MOLECOLARE Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza. H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0

Dettagli

Gruppo San Tommaso da Urbino. Proprietà colligative

Gruppo San Tommaso da Urbino. Proprietà colligative Gruppo San Tommaso da Urbino Proprietà colligative Target: studenti universitari del primo anno.. Obiettivi didattici: comprensione dell abbassamento crioscopico e dell innalzamento ebullioscopico delle

Dettagli