Strumenti di rete a riga di comando
|
|
- Giuseppa Elia
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 9 Strumenti di rete a riga di comando Sebbene l interfaccia utente grafica (GUI) di Microsoft Windows XP, abbia quasi tutti gli strumenti per gestire la propria rete, la potenza degli utenti più esperti sta nell utilizzare la riga di comando quando è il momento di impostare configurazioni più serie ed effettuare operazioni di diagnostica. Uno degli obiettivi di Windows XP è stato quello di rendere praticamente tutti i comandi GUI disponibili anche da riga di comando, in modo da facilitare l esecuzione di script da parte degli amministratori. Per utenti esperti di reti ci sono una quantità di comandi (da un completo client File Transfer Protocol (FTP) a un controllo dettagliato sulla condivisione dei file) tutti disponibili da riga di comando. A questo aggiungere la possibilità di eseguire operazioni di diagnostica con comandi come ipconfig, arp e netsh che daranno agli utenti più attenti un controllo pressoché totale sulle funzioni e i comportamenti in rete dei loro computer Windows XP. In questo capitolo spiegheremo gli strumenti a riga di comando che sono disponibili, tra cui: Address Resolution Protocol. Finger. File Transfer protocol. Getmac. Hostname. Ipconfig. Irftp. Nbstat POWER TOOLKIT PM
2 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows Net. Netsh. Netstat. Ping. Telnet. Trivial File Transfer Protocol. Tracert. Per eseguire ciascuno di questi comandi è necessario accedere al prompt dei comandi. Si può fare questo tramite una delle seguenti azioni: Fare clic su Start e selezionare Esegui. Nella riga di testo Apri, digitare cmd e quindi fare clic su OK. Questo apre la finestra del prompt dei comandi. Fare clic su Start, posizionarsi su Tutti i programmi, Accessori e quindi selezionare Prompt dei comandi. Nota Quasi tutti i dati di esempio che si vedranno in questo capitolo saranno leggermente diversi da quelli del vostro computer. Dettagli come le informazioni IP e l instradamento sono specifici di ciascun computer. Address Resolution Protocol Address Resolution Protocol (ARP) è uno dei protocolli di Transmission Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP) ed è usato per convertire un indirizzo IP in un indirizzo fisico. Inserendo il comando arp /? si avrà quanto segue: ARP -s ind_inet ind_eth [ind_if] ARP -d ind_inet [ind_if] ARP -a [ind_inet] [-N ind_if] POWER TOOLKIT PM
3 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 -a Visualizza le voci correnti ARP interrogando il protocollo corrente di dati. Se è specificato ind_inet, sono visualizzati solo gli indirizzi IP e fisici del computer specificato. Se più di un interfaccia di rete usa ARP, sono visualizzate le voci per ciascuna tabella ARP. -g Come a. ind_inet Specifica un indirizzo internet. -N ind_if Visualizza le voci ARP per l interfaccia di rete specificata da ind_if. -d Elimina l host specificato da ind_inet. ind_inet può utilizzare caratteri jolly * per cancellare tutti gli host. -s Aggiunge l host ed associa l indirizzo Internet ind_inet con l indirizzo fisico ind_eth. L indirizzo fisico è espresso in forma esadecimale a 6 byte separati da un trattino. Questa voce è permanente. ind_eth Specifica un indirizzo fisico. Ind_if Se presente, questo specifica l indirizzo Internet dell interfaccia che contiene la tabella di conversione che dovrà essere modificata. Se non è presente, sarà usata la prima interfaccia disponibile. Scrivendo il comando arp a su una macchina Windows XP Professional si avrà: Interfaccia: x2 Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo b-2b-a1-0c dinamico bd c dinamico da-7b-ef-16 dinamico da-7a dinamico da-7a dinamico bd-60-8c-c4 dinamico d-e2 dinamico Interfaccia: x3 Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo dinamico POWER TOOLKIT PM
4 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows Analizziamo queste informazioni: Interfaccia L interfaccia è il dispositivo che fornisce connettività di rete. Dovrebbe esserci una voce per ciascun dispositivo di rete che è installato sul computer e che usa informazioni ARP. Indirizzo Internet Questo è l elenco degli indirizzi IP che sono conosciuti all interfaccia; cioè, sono voci della tabella ARP. Indirizzo fisico Questo è quello che è conosciuto come media access control (MAC), un identificatore hardware unico che è specifico della scheda di rete, più comunemente conosciuto come scheda di rete (NIC). Negli esempi qui elencati, c è una relazione uno-a-uno tra gli indirizzi IP e gli indirizzi MAC, ma non è sempre così. È possibile collegare più indirizzi IP (fino a 254) ad una sola scheda di rete e quindi ad un solo indirizzo MAC. Tipo Questa voce identifica semplicemente come è stato assegnato l indirizzo IP. Gli indirizzi assegnati dal Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) sono indicati come dinamico e indirizzi assegnati esplicitamente sono indicati come statici. Finger Finger è un servizio usato da molti sistemi Unix che permettono di mandare un informazione richiesta a un sistema per ottenere una certa quantità di dati restituiti su uno specifico account utente. Windows XP supporta l interrogazione di un servizio finger su un altra macchina, ma non include il servizio che consente di rispondere alla richiesta. Eseguendo il comando finger.?, si riceve: FINGER [-l] [...] -l Visualizza informazioni in un formato elenco esteso. utente Specifica l utente del quale si vogliono informazioni. Omettere il parametro utente per visualizzare informazioni su tutti gli utenti nell host Specifica il server sul sistema remoto sui cui utenti se desiderano informazioni. Questo non è il messaggio più esplicativo che si potrebbe voler avere. Una interrogazione finger deve essere immessa in questo modo: finger POWER TOOLKIT PM
5 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 come, per esempio finger La risposta all interrogazione varia a seconda delle informazioni che l utente ha deciso di rendere disponibili. Potrebbero essere informazioni base come l ultima volta che l utente si è connesso al sistema, o più complesse come una guida di istruzioni per usare una risorsa sulla macchina che si sta interrogando. Molti programmi , come Eudora di Qualcomm, includono la possibilità di inizializzare comandi finger. File Transfer Protocol File Transfer Protocol (FTP) è il più comune protocollo di trasferimento file non Hypertext Transfer Protocol (HTTP) usato su Internet e le utility disponibili in Windows XP sono veramente potenti. Sono disponibili diversi programmi FTP basati su GUI, ma si può anche fare un po da riga di comando, compreso scrivere gli script che eseguono il trasferimento di file in FTP ed automatizzano questo tipo di attività. Il comando ftp -? restituisce: FTP [-v] [-d] [-i] [-n] [-g] [-s:nomefile] [-a] [-w: dimensionifinestra] [-A] [host] -v Disabilita la visualizzazione delle risposte del server remoto. - n Disabilita l autoconnessione dopo la connessione iniziale. -i Disattiva le richieste interattive durante il trasferimento di più file. -d Abilita il debug. -g Disabilita il glob (vedere comando GLOB) sul nome file. -s:nomefile Specifica un file di testo che contiene comandi FTP; i comandi saranno eseguiti automaticamente dopo l avvio di FTP. -a Usa qualunque interfaccia locale nel binding delle connessioni dati. -A Connessione anonima. -w:dimensionibuffer Prevale sulle dimensione predefinite del buffer Host Specifica il nome dell host o l indirizzo IP dell host remoto a cui connettersi POWER TOOLKIT PM
6 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows Nota: - i comandi mget e mput accettano y/n/q per yes/no/quit. - Usare Control C per interrompere i comandi. Questi parametri di comandi sono principalmente usati per consentire di determinare come ci si sta connettendo ad un servizio FTP su un altro computer (il servizio FTP su Windows XP è installato come parte di Internet Information Services [IIS] 5.1. Il servizio FTP è disponibile solo in Windows XP Professional, ma il client da riga di comando è disponibile sia nelle versioni Windows XP Professional che Windows XP Home Edition). Nella maggior parte dei casi si userà il client FTP interattivamente e si immetterà semplicemente il comando ftp host_name.domain_name.com; per esempio ftp ftp.chernicoff.com. A quel punto verrà chiesto nome utente e password. Molti server pubblici FTP supportano FTP anonimi, che significa che si può immettere la parola anonymous come nome utente e dell altro testo (generalmente il proprio indirizzo , ma potrebbe essere qualunque altra cosa) come password. Tuttavia, bisogna mettere qualcosa alla richiesta di password; una password nulla non funziona. Una volta entrati nella console interattiva, ci sono 42 comandi FTP disponibili per gestire ed usare la sessione FTP. Scrivendo? alla richiesta ftp> si riceve l elenco di questi comandi:! delete literal prompt send? debug ls put status append dir mdelete pwd trace ascii disconnect mdir quit type bell get mget quote user binary glob mkdir recv verbose bye hash mls remotehelp cd help mput rename close lcd open rmdir Diamo un occhiata a questi comandi e a come utilizzarli:! Il comando! fa sì che la console FTP apra una console comandi Windows XP. Se è necessario eseguire un differente processore di comandi Windows XP nella stessa finestra senza disconnettere la sessione FTP, si dovrà usare questo comando.? Il comando? restituisce informazioni di aiuto sul comando FTP selezionato. Quando digitato alla richiesta ftp>, restituisce un elenco di tutti i comandi FTP. Il comando help esegue la stessa funzione POWER TOOLKIT PM
7 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 append Il comando append funziona allo stesso modo del comando append nella finestra del prompt. Esso permette di unire due file. In questo caso, tuttavia, consente di unire un file locale con un file sul server FTP. La sintassi è append nome_file_locale [nome_file_remoto]. ascii Il servizio FTP non è particolarmente intelligente. Esso sa che può trasferire file, ma non comprende la differenza tra file di semplice teso e file binari. Per impostazione predefinita esso pensa di trasferire file di semplice testo (ASCII) e se si trasferiscono file binari (programmi, formati di documenti proprietari, DLL e così via) in questo modo, vengono ricevuti in un formato inutilizzabile. Scrivendo il comando ascii, si dice al programma FTP che si vuole trasferire un file di testo. Non ci sono parametri. bell Il comando bell dice al programma FTP di produrre un suono quando termina il trasferimento di un file. Ogni volta che si immette bell, esso cambia stato, da on ad off e viceversa. Non ci sono parametri e lo stato di default è off. binary Il comando binary imposta il trasferimento del file in modalità binaria e consente a file diversi da file di testo di essere trasferiti con successo. Inserendo il comando binary si imposta il programma per il trasferimento binario di file. Non ci sono parametri. bye Il comando bye disconnette la sessione FTP ed esce dalla console. Non ci sono parametri. cd Il comando cd cambia la directory di lavoro su un computer remoto. La sintassi è la stessa del comando cd nella finestra del prompt. Il solo parametro è il nome della directory in cui ci si vuole spostare. close Close interrompe la sessione corrente FTP, ma lascia aperta la console. Non ci sono parametri. Il comando disconnect esegue la stessa funzione. delete il comando delete consente di eliminare file su un computer remoto (presumendo che l account con cui vi siete connessi al server FTP abbia sufficienti privilegi). La sintassi è: delete nome_file_remoto. debug in modalità debug, tutti i dettagli sui comandi inviati ad un host FTP sono visualizzati sulla finestra del client. Queste informazioni aggiuntive sono utili se la connessione ha problemi, in quanto si può vedere nella sequenza degli eventi la connessione che fallisce. Immettendo il comando debug si attivano o disattivano le informazioni. Lo stato di default è off e non ci sono parametri POWER TOOLKIT PM
8 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows dir Questo è il comando directory per un computer remoto. Esso visualizza un elenco di file e sottodirectory su questo computer. Se si digita il comando dir, viene visualizzata la directory corrente. Sono disponibili due parametri; si può specificare una sottodirectory da visualizzare e si può specificare il nome di un file su cui scrivere le informazioni sulla macchina locale. Per esempio scrivendo il comando dir\subdir1 remote.txt si visualizzerà la sottodirectory chiamata subdir1 e si scriverà l elenco dei suoi contenuti in un file chiamato Remote.txt sulla propria macchina locale, nella directory dalla quale è stato eseguito il client FTP. Il comando ls esegue le stesse funzioni. disconnect Questo comando fornisce le stesse funzioni del comando close. get Il comando get copia un file da un computer remoto ad un computer locale. Offre anche la possibilità di rinominare il file quando è copiato. Il comando get nome_file trasferisce semplicemente il file nella directory locale; get nome_file nome_file_locale permette di rinominare la copia locale del file. Ricordare di impostare la modalità di trasferimento del file usando i comandi ascii o binary prima di iniziare il trasferimento del file. Il comando recv esegue le stesse funzioni. glob Glob è la funzionalità che permette di usare caratteri jolly con altri comandi di gestione dei file in FTP. Esso supporta l uso dell asterisco (*) e del punto di domanda (?) nei nomi dei file allo stesso modo in cui questi funzionano in qualunque azione da riga di comando. per impostazione predefinita glob è abilitato. Inserendo il comando glob, si attiva o disattiva la funzionalità. Non ci sono parametri per questo comando. hash il comando hash fa sì che la console scriva il carattere cancelletto (#) ogni 2 KB di dati trasmessi sia quando invia sia quando riceve. Per impostazione predefinita hash è disattivo. help Scrivendo help alla richiesta ftp> si visualizza un elenco dei comandi che sono definiti qui. Questo comando fornisce la stessa funzionalità del comando?. lcd Il comando lcd permette di cambiare la directory locale di lavoro del client ftp. Scrivendo lcd senza parametri si visualizza il percorso corrente. Inserire lcd nome_directory per cambiare la directory corrente di lavoro in quella specificata. literal Il comando literal permette di passare una specifica stringa di comando al server FTP. Se il server supporta funzionalità aggiuntive che la normale console Windows XP non capisce, questo è il modo POWER TOOLKIT PM
9 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 per passare quei comandi al server usando la sintassi literal stringa_comando. Il comando quote esegue la stessa funzione. ls Questo è il comando dir di UNIX. Esso esegue le stesse funzioni del comando dir. mdelete Il comando mdelete è uguale al comando delete, con la capacità aggiuntiva di passare un elenco di nomi di file. La sintassi è mdelete file1, file2, file3 e così via. mdir Il comando mdir è uguale al comando mkdir. mget Il comando mget è uguale al comando get, ma consente di ricevere più file. Esso non consente di rinominare i file che si stanno scaricando. mkdir Il comando mkdir consente di creare una nuova directory sulla macchina remota se l account che si sta usando consente sufficienti privilegi. La sintassi è mkdir nome_directory. Il comando mdir esegue la stessa funzione. mls il comando mls consente di visualizzare un elenco di nomi di file e directory su un computer remoto senza tutte le informazioni che sono visualizzate dai comandi dir e ls. Si devono passare al comando i parametri che definiscono quali file si vogliono visualizzare e se si vogliono visualizzati sullo schermo o scritti in una directory. Usando una lineetta (-) come solo parametro (mls - -) si visualizzano tutte le informazioni sulla console. mput Il comando mput è uguale al comando put, ma consente di inviare più file senza altri interventi. Non consente che i file siano rinominati durante il trasferimento. open Open connette ad un altro server FTP dalla richiesta ftp>. La sintassi è open porta del computer di destinazione#. Il numero di porta è necessario solo se il computer di destinazione sta eseguendo il server FTP su una porta diversa da quella standard TCP, porta 21. prompt Se il comando prompt è attivato (il default è disattivato), l uso dei comandi mget e mput fa sì che la console scriva i dettagli tra il trasferimento di ciascun file, dando la possibilità di rinominare o ridirigere il file che sta per essere trasferito. put Il comando put copia un file dal computer locale al computer remoto. Esso dà anche la possibilità di rinominare il file quando è copiato. Scrivere put nome_file per trasferire il file dalla directory locale; scrivendo put nome_file nome_file_remoto rinomina la copia remota del file. Ricordare di impostare la modalità di trasferimento su ASCII o binary prima di iniziare il trasferimento. Il comando send esegue la stessa funzione POWER TOOLKIT PM
10 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows pwd Questo comando scrive la directory corrente su un computer remoto. quit Questo comando chiude la sessione FTP ed esce dalla console. quote Il comando quote è uguale al comando literal. recv Il comando recv ha la stessa funzione del comando get. remotehelp Il comando remotehelp visualizza l elenco dei comandi per i quali l help è disponibile sul server FTP. Scrivendo remotehelp comando si specifica il comando per il quale è necessario l help. rename Il comando rename permette di rinominare file sul computer remoto. La sintassi è rename nome_attuale nuovo_nome. rmdir Il comando rmdir rimuove una directory remota, se l account che si sta usando ha sufficienti privilegi. La sintassi è rmdir nome_directory. send Il comando send ha la stessa funzionalità del comando put. status Il comando status mostra lo stato corrente della console e della connessione FTP. Per esempio: Connected to ftp.microsoft.com. Type: ascii ; Verbose: On ; Bell: Off ; Prompting: On ; Globbing: On ; Debugging: Off ; Hash mark printing: Off. trace Con il comando trace abilitato, la console FTP visualizza le funzioni FTP che sono eseguite per ciascun comando che è in esecuzione. Questo strumento di debug può mostrare dove ci sono problemi con una connessione FTP. Non ci sono parametri. type Il comando type mostra la modalità di trasferimento (ASCII o binary) che l utente ha correntemente selezionato. Per impostare la modalità di trasferimento possono anche essere usati i comandi type ascii o type binary. user Il comando user permette ad un utente specificato di connettersi su un computer remoto. Se non sono forniti né la password, né l account, la console FTP li chiede. La sintassi è user nomeutente password. verbose Il comando fa sì che la console FTP visualizzi tutte le risposte che riceve dal server FTP. Lo stato di default è off. Non ci sono parametri POWER TOOLKIT PM
11 Getmac Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 Il comando getmac restituisce l indirizzo MAC ed i protocolli di rete che sono associati a quel dispositivo fisico. Scrivendo getmac /? Si ottiene: GETMAC [/S system [/U utente [/P [password]]]] [/FO formato] [/NH] Lista dei parametri: /S system Specifica il sistema remoto a cui connettersi. /U [dominio\]utente Specifica il contesto utente sotto il quale il comando deve essere eseguito. /P [password] Specifica la password per il contesto dell utente dato. Chiede un input se omesso. /F0 formato Specifica il formato nel quale l output deve essere visualizzato. Valori validi: TABLE, LIST, CSV. /V Specifica che le informazioni dettagliate devono essere visualizzate nell output. /NH Specifica che l intestazione di colonna non deve essere visualizzata nell output. Valido solo per i formati TABLE e CSV. /? Visualizza questo help. Esempi: GETMAC /FO csv GETMAC /S sistema /NH /V GETMAC /S sistema /U utente GETMAC /S sistema /U dominio\utente /P password /FO elenco /V GETMAC /S sistema /U dominio\utente /P password /FO tabella /NH Poiché si potrebbe non avere l accesso al computer a cui si chiedono queste informazioni, il comando getmac consente di collegare il computer sotto un contesto utente che consente di accedere alle necessarie informazioni POWER TOOLKIT PM
12 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows Eseguito su una macchina locale senza alcun parametro, getmac restituisce: Indirizzo fisico Nome del trasporto ================= =============================================== 00-C0-4F-6B-B7-08 \Device\Tcpip_{347F8C08-BC6F-4F5D-B D50B70ECD} AE \Device\Tcpip_{C AF91-46A AC5D408E8023} Questo mostra l indirizzo fisico di ciascun dispositivo di rete sulla macchina, il protocollo di trasporto della scheda (TCP/IP in questo caso) e la voce identificativa nel registro Global Unique ID (GUID) per il protocollo della periferica. Hostname Il comando hostname restituisce il nome del computer di una macchina locale. Scrivendo hostname si riceve il nome host della macchina locale. C:\>hostname rjhxp Ipconfig Ipconfig è lo strumento base a riga di comando per gestire la configurazione dell IP, del Domain Name System (DNS) e le impostazioni DHCP. Quando ci sono problemi sulla rete, ipconfig è il posto da cui partire. Scrivendo ipconfig /? si riceve: USAGE: ipconfig [/? /all /renew [adapter] /release [adapter] /flushdns /displaydns /registerdns /showclassid adapter /setclassid adapter [classid] ] dove adapter Nome connessione (caratteri jolly * e? consentiti, vedere esempi) POWER TOOLKIT PM
13 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 Opzioni: /? Visualizza questo messaggio di aiuto. /all /release /renew /flushdns /registerdns /displaydns /showcallsid /setclassid Visualizza informazioni complete sulla visualizzazione. Rilascia l indirizzo IP per la scheda specifica. Sostituisce l indirizzo IP per la scheda specificata. Svuota la cache del Resolver DNS. Aggiorna tutti i lease DHCP e registra di nuovo i nomi DNS. Visualizza i contenuti della cache DNS Resolver. Visualizza tutte gli ID classe DHCP consentite per la scheda. Modifica l id classe DHCP. Per default visualizza solo indirizzi IP, subnet mask e gateway di default per ciascuna scheda associata a TCP/IP. Per Release e Renew, se nessun nome di scheda è specificato, allora i lease degli indirizzi IP acquisiti per tutte le schede associate a TCP/IP saranno rilasciati o sostituiti. Per Setclassid, se nessun IDclasse è specificato, allora l IDclasse è rimosso. Esempi: > ipconfig... visualizza informazioni > ipconfig /all... visualizza informazioni dettagliate > ipconfig /renew... rinnova tutte le schede > ipconfig /renew EL*... rinnova qualunque connessione il cui nome inizi com EL > ipconfig /release *Con*... rilascia tutte le connessioni. Corrispondenti, ad es. Connessione LAN 1 o Connessione LAN POWER TOOLKIT PM
14 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows Si scoprirà di usare /release e /renew per correggere i problemi più comuni della rete, come reimpostare le informazioni assegnate dal DHCP fornite all interfaccia di rete. Usando ipconfig senza nessun parametro si riceve qualcosa del genere: Configurazione IP di Windows Connessione locale scheda Ethernet: Connessione specifica al suffisso DNS: Indirizzo IP : Subnet Mask : Default Gateway : Connessione Satellite scheda Ethernet : Connessione specifica al suffisso DNS: direcpc.com Indirizzo IP : Subnet Mask : Default Gateway : Se si sta eseguendo Internet Connection Sharing (ICS) la configurazione del sistema sarà simile. Per informazioni più dettagliate e complete di quelle che si possono ricevere tramite gli strumenti dell interfaccia GUI, usare il comando ipconfig /all eseguito su un computer con più interfacce e configurazioni di domino, che darà il seguente risultato: Configurazione IP di Windows Nome Host : DPCNOTEBOOK Suffisso Dns primario : sharks.rippletech.com Tipo di nodo : Mixed Instradamento IP abilitato..... : No Proxy WINS abilitato : No Dsuffisso DNS elenco ricerca.... : sharks.rippletech.com rippletech.com Connessione locale scheda Ethernet: Connessione specifica al suffisso DNS: : mshome.net Descrizione : Intel(R) PRO/100 SP Mobile Combo POWER TOOLKIT PM
15 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 Scheda Indirizzo fisico : D-E2 Dhcp Abilitato : Yes Autoconfigurazione abilitata... : Yes Indirizzo IP : Subnet Mask : Default Gateway : Server DHCP : Server DNS : Server WINS primario..... : Lease ottenuto : Sunday, March 17, :06:16 PM Lease scadenza : Sunday, March 24, :06:16 PM Ethernet adapter Wireless Network Connection: Connessione specifica al suffisso DNS : mshome.net Descrizione : Belkin 11Mbps Wireless USB Network Adapter Indirizzo fisico : BD-60-8C-C4 DHCP Abilitato : Yes Autoconfigurazione abilitata..: Yes Indirizzo IP : Subnet Mask : Default Gateway : Server DHCP : Server DN : Lease ottenuto : Sunday, March 17, :06:27 PM Lease scadenza : Sunday, March 24, :06:27 PM POWER TOOLKIT PM
16 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows Ethernet adapter Local Area Connection 3: Connessione specifica al suffisso DNS : mshome.net Descrizione : Belkin 11Mbps Wireless USB Network Adapter Indirizzo fisico : BD C DHCP Abilitato : Yes Autoconfigurazione abilitata..: Yes Indirizzo IP : Subnet Mask : Default Gateway : Server DHCP : Server DN : Lease ottenuto : Sunday, March 17, :06:27 PM Lease scadenza : Sunday, March 24, :06:27 PM Maggiori informazioni Il Capitolo 10 Strumenti per la risoluzione dei problemi di rete, descrive l uso del coman3do ipconfig in dettaglio. Irftp Il comando irftp invia comandi su una connessione a infrarossi. È disponibile solo su computer Windows XP che hanno una connessione agli infrarossi disponibile (altrimenti il comando non è installato). Eseguito senza parametri esegue la finestra di dialogo Collegamento senza fili. Passandogli una sintassi completa (cioè, irftp c:\testfile.txt /h), trasferisce file silenziosamente. Il parametro /h fa operare il comando in modo nascosto. Il parametro /s consente di specificare una il percorso di una directory e di aprire una finestra di dialogo collegamento senza fili per visualizzare i file nel percorso che si è identificato POWER TOOLKIT PM
17 Nbtstat Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 Il comando nbstat fornisce tutte le informazioni NetBIOS su TCP/IP (NBT) disponibili sul computer. NetBIOS fornisce la maggior parte delle informazioni di identificazione usate dalle macchine sulla rete che non hanno disponibile una risoluzione DNS degli indirizzi locali, Eseguito senza parametri, il comando nbstat restituisce: NBTSTAT [ [-a Nomeremoto] [-A Indirizzo IP] [-c] [-n] [-r] [-R] [-RR] [-s] [-S] [intervallo] ] -a (stato scheda) Dato il nome di una macchina remota, elenca la tabella dei nomi. -A (Stato scheda) Dato l indirizzo IP di una macchina remota, elenca la tabella dei nomi. -c (cache) Elenca la cache di NBT dei nomi delle macchine remote e i loro indirizzi IP. -n (nomi) Elenca i nomi NetBIOS locali. -r (risolti) Elenca i nomi risolti dal broadcast e da WINS. -R (Ricaricamento) Elimina e ricarica la tabella dei nomi della cache remota. -S (Sessioni) Elenca la tabella delle sessioni con gli indirizzi IP di destinazione. -s (sessioni) Elenca la tabella delle sessioni che converte gli indirizzi IP di destinazione in nomi di computer NETBIOS. -RR Invia pacchetti di rilascio di nomi a WINS e (AggiornamentoRilascio) quindi avvia l aggiornamento. Indirizzo IP Rappresentazione decimale con punto dell indirizzo IP. Intervallo Visualizza le statistiche selezionate, interrompendo per un numero di secondi pari ad intervallo tra ogni visualizzazione. Premere Ctrl+C per terminare la visualizzazione delle statistiche. Le informazioni derivate dal comando nbtstat sono incredibilmente utili quando ci sono problemi su reti domestiche e di piccole aziende. In questo esempio, eseguendo il comando nbtstat a breakfast si riceve il nome della tabella NetBIOS nella macchina remota chiamata BREAKFAST. Se BREAKFAST è la macchina da cui si sta eseguendo il comando nbtstat, si POWER TOOLKIT PM
18 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows dovrà eseguire il comando nbtstat n e l intestazione della tabella sarà NetBIOS Local Name Table. Connessione locale: Node IndirizzoIp: [ ] validità Id: [] NetBIOS Macchina remota Nome tabella Nome Tipo Stato BREAKFAST <00> UNICO Registrato BREAKFAST <20> UNICO Registrato TTSTECHNOLOGIES<00> GRUPPO Registrato TTSTECHNOLOGIES<1E> GRUPPO Registrato TTSTECHNOLOGIES<1D> UNICO Registrato.. MSBROWSE.<01> GRUPPO Registrato Indirizzo MAC = DA-7A Connessione Satellite: Nodo IndirizzoIp: [ ] Scope Id: [] NetBIOS Macchina remota Nome tabella Nome Tipo Stato BREAKFAST <00> UNICO Registrato BREAKFAST <20> UNICO Registrato TTSTECHNOLOGIES<00> GRUPPO Registrato TTSTECHNOLOGIES<1E> GRUPPO Registrato TTSTECHNOLOGIES<1D> UNICO Registrato.. MSBROWSE.<01> GRUPPO Registrato Indirizzo MAC = DA-7A POWER TOOLKIT PM
19 Strumenti di rete a riga di comando Capitolo 9 Si noterà che l informazione sulla tabella dei nomi è restituita non solo per la macchina richiesta, ma anche per la connessione di rete DHCP Server/Edge Connection. L informazione contiene tutti i dettagli sulle macchine che sono registrate in NBT: nome del computer e dominio/workgroup. Se eseguito localmente, il comando restituisce anche l utente correntemente connesso al sistema. Net I comandi net ci sono stati tramandati dai primi giorni delle interconnessioni in rete e dell introduzione di LAN Manager 1.0 nei primi anni 80. L interconnettività ed i servizi del sistema possono essere direttamente controllati usando i 22 comandi di net. Digitando il comando net senza parametri, si ottiene questo elenco di comandi disponibili: NET [ ACCOUNTS COMPUTER CONFIG CONTINUE FILE GROUP HELP HELPMSG LOCALGROUP NAME PAUSE PRINT SEND SESSION SHARE START STATISTICS STOP TIME USE USER VIEW ] Net Accounts Il comando net accounts consente al database relativo all account dell utente di essere aggiornato da riga di comando. Eseguito senza parametri, net accounts restituisce informazioni sull account locale: Min. tra tempo limite e disconnessione forzata: Mai Durata minima della password (giorni): 0 Durata massima della password (giorni): 42 Lunghezza minima della password: 0 Lunghezza cronologia della password: None Limite di blocchi: Never Durata dei blocchi (minuti): 30 Finestra di osservazione dei blocchi (minuti): 30 Ruolo del computer: WORKSTATION Di seguito sono elencati i parametri disponibili per il comando: /FORCELOGOFF Permette di impostare la quantità di tempo prima che un utente sia disconnesso. /MINPWLEN Imposta la lunghezza minima per la password POWER TOOLKIT PM
20 Parte 1 Strumenti Microsoft inclusi in Windows /MAXPWAGE Imposta la durata minima per la password. /UNIQUEPW Imposta il numero di cambiamenti necessari prima che una password possa essere ripetuta. /DOMAIN Identifica il dominio su cui si vogliono modificare gli account. Net Computer Net Config Il comando net computer è usato per aggiungere o rimuovere un computer (tramite il nome del computer) dal database degli account di dominio. La sintassi è net computer \\computer /add o /del. Il comando net config consente di visualizzare e configurare servizi Server e Workstation in esecuzione sul computer locale. Il comando ha due parametri, reciprocamente esclusivi: server o workstation. Eseguendo il comando net config server si ottiene: Nome server Commento server \\ASMODEOUS Asmodeous Versione del software Windows 2002 Server attivo su NetbiosSmb ( ) NetBT_Tcpip_{347F8C08-BC6F-4F5D-B D50B70ECD} (00c04f6bb708) NetBT_Tcpip_{C AF91-46A AC5D408E8023} (0080ae000001) Server nascosto No N. massimo di utenti con accesso 10 N. massimo di file aperti per sessione Tempo di inattività sessione (min) POWER TOOLKIT PM
account Fornisce una password supplementare (richiesta da un sistema remoto per accedere alle risorse) una volta eseguito il login.
Venerdì 03 Ottobre 2008 18:25 Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre 2008 11:58 Lista Comandi FTP :! invoca una shell interattiva nella macchina locale. $ Esegue la macro definita con il comando macdef.?
Connessioni e indirizzo IP
Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-6 Installazione della stampante Le informazioni
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE. Giugno 2009
NOTE TECNICHE DI CONFIGURAZIONE Giugno 2009 INDICE Configurazioni 3 Configurazioni Windows Firewall.. 3 Configurazioni Permessi DCOM. 4 Installazione Sql Server 2005 9 Prerequisiti Software 7 Installazione
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-17 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-17 "Altri metodi
Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop
Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna
Windows XP - Account utente e gruppi
Windows XP - Account utente e gruppi Cos è un account utente In Windows XP il controllo di accesso è essenziale per la sicurezza del computer e dipende in gran parte dalla capacità del sistema di identificare
Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente
Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini
LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)
LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0
AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0 Procedura per l installazione di AxWin6 AxWin6 è un software basato su database Microsoft SQL Server 2008 R2. Il software è composto da AxCom: motore di comunicazione AxWin6
Gestione del database Gidas
Gestione del database Gidas Manuale utente Aggiornamento 20/06/2013 Cod. SWUM_00535_it Sommario 1. Introduzione... 3 2. Requisiti e creazione del Database Gidas... 3 2.1.1. SQL Server... 3 2.1.2. Requisiti
Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:
Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI
Corso GNU/Linux - Lezione 6. Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it
Corso GNU/Linux - Lezione 6 Davide Giunchi - davidegiunchi@libero.it Riepilogo TCP/IP Ogni host nella rete deve avere un proprio indirizzo ip Due o piu computer nella stessa rete, per poter comunicare
Guida di rete. Configurazione di Windows Utilizzo di un server di stampa Monitoraggio e configurazione della stampante Appendice
Guida di rete 1 2 3 4 Configurazione di Windows Utilizzo di un server di stampa Monitoraggio e configurazione della stampante Appendice Si prega di leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP. File. File Transfer Protocol Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati
Reti di Calcolatori PROTOCOLLO FTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-1 File Modello FTP Operazioni FTP Comandi del protocollo Esempi di Client FTP avanzati D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 8-2
BACKUP APPLIANCE. User guide Rev 1.0
BACKUP APPLIANCE User guide Rev 1.0 1.1 Connessione dell apparato... 2 1.2 Primo accesso all appliance... 2 1.3 Configurazione parametri di rete... 4 1.4 Configurazione Server di posta in uscita... 5 1.5
Pronti via! ETHERNET NS - CJ1
PV_0001 Rev. A Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo
Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.
Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio
Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida
Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4
Indice dei contenuti
Condivisione FTP Indice dei contenuti Introduzione... 1 Configurazione... 2 Account utente... 2 Condivisione... 4 Autorizzazioni... 6 Accesso... 8 Accesso dalla rete locale LAN... 8 Accesso da Internet...
Configurare una rete con PC Window s 98
Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche
Configurazione e diagnosi di una rete
Configurazione e diagnosi di una rete Configurazione del TCP/IP per l uso di un indirizzo IP statico Un indirizzo IP statico è configurato in una rete di piccole dimensioni, dove non è disponibile un server
PROF. Filippo CAPUANI DHCP
PROF. Filippo CAPUANI DHCP Sommario Introduzione al DHCP Funzionamento di un DHCP server Installazione di un server DHCP nella rete Configurazione del servizio DHCP Configurazione dei computer client e
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB
Manuale di funzionamento di EMP NetworkManager
Manuale di funzionamento di EMP NetworkManager Utilizzando EMP NetworkManager, è possibile modificare l impostazione di rete corrente di un proiettore da PC. Inoltre è possibile copiare l impostazione
4-441-095-52 (1) Network Camera
4-441-095-52 (1) Network Camera Guida SNC easy IP setup Versione software 1.0 Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente le istruzioni e conservarle come riferimento futuro. 2012 Sony Corporation
Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP
Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica
= imposta a due caratteri la lunghezza minima della pass
NET ACCOUNTS [/FORCELOGOFF:{minuti NO}] [/MINPWLEN:lunghezza] [/MAXPWAGE:{giorni UNLIMITED}] [/MINPWAGE:giorni] [/UNIQUEPW:numero] [/DOMAIN] [xp] [vista] NET ACCOUNTS Aggiorna il database degli account
ETI/Domo. Italiano. www.bpt.it. ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14
ETI/Domo 24810070 www.bpt.it IT Italiano ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14 Configurazione del PC Prima di procedere con la configurazione di tutto il sistema è necessario configurare il PC in modo che
Comandi di Rete. Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando
Comandi di Rete Principali Comandi di Rete. Verificare, testare ed analizzare da Riga di Comando PING: verifica la comunicazione tra due pc Il comando ping consente di verificare la connettività a livello
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete
Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...
Pacchetti e imbustamento. Ethereal (1)
Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni. 6 analizzatore di protocollo sniffer utility di rete A. Memo - 2005 Pacchetti e imbustamento i dati trasmessi sono pacchettizzati (dimensione tipica = 1500
Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano
Atlantis Land Technical Resources Product: A02-RA3 / A02-RA3+ / A02-WRA4-54G /A02-RA440 Subject: Remote Wake On LAN Language: Italiano INTRODUZIONE Quando i pacchetti di WoL generati da una postazione
NetComp quick reference. 1. NETCOMP...2 2. Supporto Windows CE...3 3. UPDATE SISTEMA...8. 3.1 Update Bootloader/Image...8
MNL139A000 NetComp quick reference ELSIST S.r.l. Sistemi in elettronica Via G. Brodolini, 15 (Z.I.) 15033 CASALE M.TO ITALY Internet: http://www.elsist.it Email: elsist@elsist.it TEL. (39)-0142-451987
Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui.
Assegnazione di un IP Address statico ad un computer cablato Prodotto Domande Come imposto un IP address statico di un computer cablato? Parole chiavi Risposta L assegnazione ad un computer un IP Address
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti
Win/Mac/NFS. Microsoft Networking. http://docs.qnap.com/nas/4.0/it/win_mac_nfs.htm. Manuale dell utente del software QNAP Turbo NAS
Page 1 of 8 Manuale dell utente del software QNAP Turbo NAS Win/Mac/NFS Microsoft Networking Per consentire l accesso al NAS sulla rete di Microsoft Windows, abilitare il servizio file per Microsoft Networking.
SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)
SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una
Laplink FileMover Guida introduttiva
Laplink FileMover Guida introduttiva MN-FileMover-QSG-IT-01 (REV.01/07) Recapiti di Laplink Software, Inc. Per sottoporre domande o problemi di carattere tecnico, visitare il sito: www.laplink.com/it/support/individual.asp
Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh
13 Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh Il CD del Software per l utente comprende le utilità di installazione di Fiery Link. Il software di utilità Fiery è supportato in Windows 95/98,
Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer
Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di
Notifica sul Copyright
Parallels Panel Notifica sul Copyright ISBN: N/A Parallels 660 SW 39 th Street Suite 205 Renton, Washington 98057 USA Telefono: +1 (425) 282 6400 Fax: +1 (425) 282 6444 Copyright 1999-2009, Parallels,
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in
RX3041. Guida all installazione rapida
RX3041 Guida all installazione rapida 1 Introduzione Congratulazioni per l acquisto del Router ASUS RX3041. Questo router è un prodotto di routing Internet d alta qualità ed affidabile, che consente a
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)
IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per utenti
Sommario. Configurazione della rete con DHCP. Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client
Seconda esercitazione Sommario Configurazione della rete con DHCP Funzionamento Configurazione lato server Configurazione lato client 2 Sommario Test di connettività ping traceroute Test del DNS nslookup
$OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD
$OFXQLVWUXPHQWLGLXVRFRPXQH SHUO DQDOLVLGHOORVWDWRGHOVLVWHPD 9HULILFDUHFRQLVHJXHQWLFRPDQGLORVWDWRGHOVLVWHPD FRQVXOWDUHLOPDQLQOLQHDman nomecomando ILOHV\VWHP GI mostra lo stato di occupazione dei dischi
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
Configurazione di un Router
- Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Configurazione di un Router Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè Livelli di accesso ai comandi (1/3)
Reti di Telecomunicazione Lezione 7
Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione
progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2
progecad NLM Guida all uso Rel. 10.2 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Come Iniziare... 3 Installare progecad NLM Server... 3 Registrare progecad NLM Server... 3 Aggiungere e attivare le licenze...
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003
Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-16 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-16 "Altri metodi
Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP
BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un
Note di release per l utente Fiery EXP4110, versione 1.1SP1 per Xerox 4110
Note di release per l utente Fiery EXP4110, versione 1.1SP1 per Xerox 4110 Questo documento descrive come aggiornare i driver di stampa di Fiery EXP4110 per supportare l abilitazione dell opzione Vassoio
Guida all'installazione del software
Guida all'installazione del software Il manuale spiega come installare il software con una connessione USB o di rete. La connessione di rete non è disponibile per i modelli SP 200/200S/203S/203SF/204SF.
Informazioni più recenti: versione del firmware 5.10
Server di CD/DVD-ROM HP SureStore Informazioni più recenti: versione del firmware 5.10 Nota per gli aggiornamenti Per le versioni del firmware 5.10 e quelle successive, queste Informazioni più recenti
Max Configurator v1.0
NUMERO 41 SNC Max Configurator v1.0 Manuale Utente Numero 41 17/11/2009 Copyright Sommario Presentazione... 3 Descrizione Generale... 3 1 Installazione... 4 1.1 Requisiti minimi di sistema... 4 1.2 Procedura
Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il
ROUTER MANUALE 4 in 1 - ΩMEGA O700 - Wireless N Router 300M. Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il dispositivo soddisfatto le vostre
Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk
Macintosh Questo argomento include le seguenti sezioni: "Requisiti" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk" a pagina 3-35 "Abilitazione e uso del protocollo TCP/IP" a pagina 3-36 "Procedura
License Management. Installazione del Programma di licenza
License Management Installazione del Programma di licenza Nur für den internen Gebrauch CLA_InstallTOC.fm Indice Indice 0 1 Informazioni di base................................................... 1-1
Installazione o aggiornamento del software di sistema di Fiery
Installazione o aggiornamento del software di sistema di Fiery Questo documento spiega come installare o aggiornare il software di sistema su Fiery Network Controller per DocuColor 240/250. NOTA: In questo
6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP
5.0 6.3.2.9 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows XP Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà configurata una NIC Ethernet con utilizzo di
Utilizzo dell'unità Cisco UC 320W con Windows Small Business Server
Utilizzo dell'unità Cisco UC 320W con Windows Small Business Server In questo documento viene mostrato come distribuire l'unità Cisco UC 320W in un ambiente Windows Small Business Server. Sommario In questo
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano
FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset S450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Installazione e utilizzo di Document Distributor 1
1 Il software Document Distributor comprende i pacchetti server e client. Il pacchetto server deve essere installato su sistemi operativi Windows NT, Windows 2000 o Windows XP. Il pacchetto client può
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Proteggi ciò che crei. Guida all avvio rapido
Proteggi ciò che crei Guida all avvio rapido 1 Documento aggiornato il 10.06.2013 Tramite Dr.Web CureNet! si possono eseguire scansioni antivirali centralizzate di una rete locale senza installare il programma
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE ALLNET ALL7950 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL TELEFONO ALL7950...3
Supplemento PostScript 3
Supplemento PostScript 3 2 3 4 Configurazione Windows Configurazione di Mac OS Utilizzo di PostScript 3 Printer Utility for Mac Leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare questa macchina.
Indice. Introduzione. Capitolo 1
indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati
2009. STR S.p.A. u.s. Tutti i diritti riservati Sommario COME INSTALLARE STR VISION CPM... 3 Concetti base dell installazione Azienda... 4 Avvio installazione... 4 Scelta del tipo Installazione... 5 INSTALLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet
Software di gestione della stampante
Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet
6.3.2.7 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows 7
5.0 6.3.2.7 Laboratorio - Configurazione di una NIC con DHCP in Windows 7 Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, sarà configurata una NIC Ethernet con utilizzo di
Installazione di Windows XP Professional
35 12/6/2001, 5:50 PM 35 C A P I T O L O 2 Installazione di Windows XP Professional Lezione 1: Introduzione......................................... 37 Lezione 2: Installazione di Windows XP Professional
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook. Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000
SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione Outlook 97, 98 e 2000 Rev. 1.1 4 dicembre 2002 SCOoffice Mail Connector for Microsoft Outlook Guida all installazione per Outlook
Log Manager. 1 Connessione dell apparato 2. 2 Prima configurazione 2. 2.1 Impostazioni di fabbrica 2. 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3
ver 2.0 Log Manager Quick Start Guide 1 Connessione dell apparato 2 2 Prima configurazione 2 2.1 Impostazioni di fabbrica 2 2.2 Configurazione indirizzo IP e gateway 3 2.3 Configurazione DNS e Nome Host
Quantum Blue Reader QB Soft
Quantum Blue Reader QB Soft Manuale dell utente V02; 08/2013 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 CH - 4124 Schönenbuch, Switzerland Tel.: +41 61 487 1212 Fax: +41 61 487 1234 info@buhlmannlabs.ch
Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s. Guida di riferimento rapido
Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s Guida di riferimento rapido Informazioni preliminari Solo per versioni indipendenti: verificare che sul cavo di alimentazione del Server CD-ROM (19V CC) siano
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente
Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente Aggiornamenti Sistema è un servizio del server di stampa che consente di tenere il software di sistema sul proprio server di stampa sempre aggiornato con gli
Studi di Settore. Nota Operativa 22/4/2013
Nota Operativa Studi di Settore 22/4/2013 Sommario Valutazione casistiche... 2 Errore di connessione... 2 Sistema operativo non aggiornato... 2 File non installato client... 2 File non installato server...
Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server. Stampa da Windows
Xerox 700 Digital Color Press con Integrated Fiery Color Server Stampa da Windows 2008 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Sniffing (1) Attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica, per:
Fiery EXP8000 Color Server SERVER & CONTROLLER SOLUTIONS. Stampa da Windows
Fiery EXP8000 Color Server SERVER & CONTROLLER SOLUTIONS Stampa da Windows 2004 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione
Condivisione file. Rev: 2.0.0 1910010856
Condivisione file Rev: 2.0.0 1910010856 Indice dei contenuti Introduzione... 1 Configurazione... 2 Account utente... 2 Condivisione... 4 Autorizzazioni... 6 Accesso anonimo... 8 Accesso... 9 Risoluzione
Client Avaya Modular Messaging per Microsoft Outlook versione 5.0
Client Avaya Modular Messaging per Microsoft Outlook versione 5.0 Importante: le istruzioni all'interno di questa guida sono applicabili solamente nel caso in cui l'archivio di messaggi sia Avaya Message
Guida applicativa - Print Server. Rev: 2.0.0 1910010857
Guida applicativa - Print Server Rev: 2.0.0 1910010857 Indice dei contenuti Introduzione... 1 Installazione su Windows 8/7/Vista/XP... 1 Utilizzo su Windows 8/7/Vista/XP... 6 Controller... 6 Stampa...
SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Gigaset C450 IP Guida alla configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 TELEFONARE CON EUTELIAVOIP...3 CONNESSIONE DEL TELEFONO
Il sistema IBM DB2. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.1.IntroduzioneDB2.pdf
Il sistema IBM DB2 Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.1.IntroduzioneDB2.pdf IBM DB2 Il DBMS relazionale IBM DB2 è il prodotto di punta dell IBM per la gestione di basi di dati relazionali
12.5 UDP (User Datagram Protocol)
CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che
Xerox EX Print Server Powered by Fiery per Xerox Color J75 Press. Stampa
Xerox EX Print Server Powered by Fiery per Xerox Color J75 Press Stampa 2012 Electronics For Imaging. TPer questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
D-LINK DPH-140S SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE D-LINK DPH-140S Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL DPH-140S...3 COLLEGAMENTO
MANUALE D USO Agosto 2013
MANUALE D USO Agosto 2013 Descrizione generale MATCHSHARE è un software per la condivisione dei video e dati (statistiche, roster, ) delle gare sportive. Ogni utente abilitato potrà caricare o scaricare
GUIDA UTENTE WEB PROFILES
GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.
FileMaker 12. Guida ODBC e JDBC
FileMaker 12 Guida ODBC e JDBC 2004 2012 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054 FileMaker e Bento sono marchi di FileMaker, Inc.