INTRODUZIONE POPOLAZIONE SCOLASTICA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI. REFEZIONE SCOLASTICA TRASPORTO SCOLASTICO Servizio di Piedibus
|
|
- Alessandra Di Matteo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Sommario INTRODUZIONE NOTA POPOLAZIONE SCOLASTICA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI REFEZIONE SCOLASTICA TRASPORTO SCOLASTICO Servizio di Piedibus SCUOLE DELL INFANZIA PRIVATE CONVENZIONATE EDILIZIA SCOLASTICA E MANUTENZIONI CONTRIBUTI FINANZIARI INDIVIDUALI LIBRI DI TESTO SCUOLA PRIMARIA DOTE SCUOLA BORSA DI STUDIO DI STORIA LOCALE INTERVENTI PER GARANTIRE PARI OPPORTUNITÀ DI ISTRUZIONE SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PROGETTO QUADRO CANTIERE MINORI SUPPORTO AD PERSONAM PER ALUNNI DISABILI INIZIATIVE PER LA QUALITÀ DELL OFFERTA SCOLASTICA PROGETTO GIOCHI STUDENTESCHI PROGETTO INVITO ALLA LETTURA PROGETTO YURTA! TEATRO A SCUOLA INFORMATICA CONTRIBUTO AL BILANCIO D ISTITUTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA TABELLA RIASSUNTIVA DEGLI INVESTIMENTI Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 2
3 Introduzione Se si perdono i ragazzi più difficili la scuola non è più scuola. È come un ospedale che cura i sani e respinge i malati. Don Lorenzo Milani Con l anno scolastico l Amministrazione Comunale di Olgiate Molgora intende sottoporre al Consiglio Comunale un Piano di Diritto allo Studio ripensato rispetto al passato per essere un vero e proprio strumento programmatorio che offra una fotografia reale della variegata situazione degli investimenti operati nel settore dell Istruzione. Si tratta di un ambito che riteniamo di primaria importanza e che sosteniamo con contributi cospicui (si tratta, infatti, di uno dei capitoli più sostanziosi del bilancio comunale). L'introduzione del regime di autonomia per le istituzioni scolastiche ha conferito alle Amministrazioni Comunali funzioni e competenze in precedenza riservate allo Stato per interventi connessi all'offerta formativa sul territorio. Purtroppo, però, all assegnazione di tali compiti, non è seguito un significativo trasferimento di fondi. Non solo ma il legittimo processo di autonomia dei singoli istituti non è stato accompagnato da fondi da destinare alle singole scuole e, quindi, il risultato finale è stato che il peso dei finanziamenti comunali è sempre più massiccio allo scopo di rendere la scuola dell obbligo sempre più rispondente ai bisogni degli alunni e delle loro famiglie. Inoltre il Ministero non ha trasferito i fondi necessari per le supplenze, per le attrezzature ed il normale funzionamento degli uffici scolasti e delle attività di supporto alla didattica. L' Ente Locale cerca di supplire parzialmente a queste carenze. Purtroppo, con il taglio delle risorse statali provenienti dal Fondo Nazionale delle Politiche Sociali, al Comune di Olgiate non è sempre possibile sostenere adeguatamente le istituzioni scolastiche, a garanzia del diritto allo studio di ogni alunno. Nota Il Piano di intervento per l attuazione al diritto allo studio 2012/2013 è organizzato a partire dalle indicazioni contenute nella Legge Regionale n. 31/80 e nelle disposizioni di legge ad essa successive. La suddivisione in capitoli, la breve descrizione degli interventi, l indicazione dei loro costi analitici hanno lo scopo di contribuire a chiarire i dati. Completa una tabella sintetica che consente una visione globale degli interventi articolati nella trattazione. Si ricorda, infine, che il presente documento potrà essere suscettibile di modifiche in relazione al bilancio di previsione Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 3
4 Popolazione scolastica Gli alunni delle scuole di Olgiate Molgora sono così ripartiti nei vari ordini e gradi: Scuole dell infanzia San Zeno: 112: Scuole dell infanzia Sommi Picenardi: 82 Scuola primaria: 253 Scuola secondaria di primo grado: 134 Gestione dei servizi scolastici Refezione scolastica Il servizio di refezione scolastica è rivolto ai bambini frequentanti le scuole primaria e secondaria di primo grado. Fino al giugno 2015 il servizio di mensa scolastica è gestito dalla ditta Punto Ristorazione s.r.l. È attiva una commissione mensa composta da rappresentanti del Comune, genitori ed insegnanti che vigila sulle modalità di erogazione del servizio e sulla qualità dell offerta. Dal 2011 sono inseriti nel menù della mensa scolastica alcuni alimenti provenienti da agricoltura biologica. Anche per l anno scolastico 2012/2013 è previsto il servizio di assistenza e supporto nel controllo qualità e sorveglianza della ristorazione scolastica presso entrambi i plessi al fine di consentire un puntuale e costante monitoraggio del servizio, a tutela della sicurezza alimentare. Usufruiscono del servizio mensa: Scuola primaria: 214 ALUNNI PARI ALL 85% DEL TOTALE DEGLI ALUNNI ISCRITTI Scuola secondaria di primo grado: 100 PARI AL 75% DEL TOTALE DEGLI ALUNNI ISCRITTI Costi del servizio Tariffe a pasto a carico delle famiglie: Scuola primaria:. 4,20 Scuola secondaria di primo grado:. 4,30 Costi a carico dell Amministrazione per la gestione del servizio: Scuola primaria: Quota parte per il contenimento dei ticket: 3.100,00 Scuola secondaria di primo grado: Quota parte per il contenimento dei ticket: 200,00 Costo dei Pranzi degli Insegnanti: 4.950,00 Controllo qualità e corretta applicazione del sistema di autocontrollo - art. 3 del D.lgs n. 155/97: 976,00 Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 4
5 Trasporto scolastico Il servizio di trasporto scolastico è rivolto ai bambini e ragazzi frequentanti le scuole dell infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado. A seguito di procedura di gara ad evidenza pubblica, il servizio di trasporto scolastico per l anno scolastico 2012/2013 è stato affidato alla ditta AUTOSERVIZI CRIPPA di Rovagnate, per un importo complessivo di ,00 IVA esclusa. Tariffe trimestrali a carico delle famiglie: Per ogni ordine e grado :. 42,00 a trimestre Totale copertura servizio a carico delle famiglie: ,00 (pari al 20 % del costo complessivo) Costi a carico dell Amministrazione per la gestione del servizio: Servizio appaltato a terzi: ,00 Servizio gestito direttamente (stipendio autista, carburante, manutenzione e assicurazione mezzo): ,00 Costo complessivo del servizio a carico del Comune: ,00 Servizio di Piedibus A partire dall anno scolastico è stato istituito il servizio di Piedibus. In questo anno scolastico sono attive le seguenti linee: - LINEA VERDE (da Piazza San Zeno) o N utenti iscritti: 18 - LINEA ARANCIONE (da via G. D Annunzio) o N utenti iscritti: 25 Il servizio di piedibus è gestito dall Ufficio di Polizia Locale e n 26 volontari garantiscono quotidianamente l accompagnamento degli alunni da casa a scuola e ritorno. Il servizio è gratuito per gli utenti. Scuole dell infanzia private convenzionate Viene sottoscritta triennalmente una convenzione con le due scuole dell infanzia private per il concorso nelle spese di gestione, finalizzato alla riduzione delle rette, comprensivo di oneri per la frequenza di alunni disabili. L ammontare complessivo da versare alle due scuole in virtù della convenzione, per l anno scolastico è pari a ,00. A questa cifra si sommano i seguenti altri interventi: Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 5
6 Supporto economico utenti scuole dell infanzia: 2.790,00 Supporto educativo scuole dell infanzia: ,00 Edilizia scolastica e manutenzioni Manutenzione ordinaria edifici scolastici (cifra bilancio 2012): Opere da Idraulico, Elettricista, Manutenzione aree a verde, Varie: 7.180,00 Manutenzione straordinaria edifici scolastici (cifra bilancio 2012): ,00 Interventi previsti: - Sostituzione tapparelle alla scuola secondaria: ,00 - Sistemazione tetto scuola primaria: ,00 Si specifica che questi interventi non sono inseriti nel capitolo di bilancio del settore Istruzione ma in un capitolo dedicato, nell ambito delle manutenzioni. Contributi finanziari individuali Libri di testo scuola primaria I libri di testo, come previsto dalla normativa vigente (D.Lgs 297/1994, art. 156 e L.R. 31/80, art. 7), sono forniti gratuitamente a tutti gli alunni della scuola primaria. Costo a carico del Comune di Olgiate Molgora: ,00 al 15/11/2012 Dote scuola Regione Lombardia ha istituito la Dote Scuola che accompagna il percorso educativo dei ragazzi dai 6 ai 21 anni. È attribuita agli studenti delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado e a chi frequenta i percorsi di istruzione e formazione professionale. Il contributo include: Componente Sostegno al reddito : per gli studenti meno abbienti Componente Buono Scuola : un sostegno per gli studenti che frequentano una scuola paritaria Componente Merito: un riconoscimento assegnato agli studenti capaci, meritevoli e privi di mezzi. Componente Disabilità : per alunni portatori di handicap con certificazione di disabilità rilasciata dall'asl di competenza. Il Comune garantisce assistenza nella fase di presentazione della domanda agli utenti che intendono usufruire dei benefici della dote scuola. Per l anno 2012 hanno usufruito dei finanziamenti della dote scuole, nel comune di Olgiate Molgora n 168 utenti. Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 6
7 Borsa di studio di storia locale Viene assegnata con cadenza biennale una borsa di studio per studenti di scuole di ogni ordine e grado e universitari che hanno svolto ricerche, tesine, tesi universitarie su argomenti di storia locale del valore complessivo di 500,00. Interventi per garantire pari opportunità di istruzione Sportello di consulenza psicopedagogica Grazie all esperienza maturata, Il Comune di Olgiate Molgora, attraverso l Azienda speciale Retesalute che è a stretto contatto con le realtà esistenti, ascoltati i bisogni specifici del territorio a seguito di confronto con l Ufficio Servizi sociali, ha attivato il progetto SPORTELLO PSICOLOGICO ED EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO COMUNI DI OLGIATE MOLGORA e CALCO (LC) Crescere Insieme A.S. 2012/2013 che ha come finalità ultima l accompagnamento nella crescita degli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado e la prevenzione di eventuali condotte devianti. Si pone quindi l accento sulla necessità di coinvolgere i bambini fin dalle prime classi della primaria, organizzando un percorso che sia stimolo per scoperte e riflessioni così da ottenere una gradualità dell intervento commisurata all età dei partecipanti. L intento è quello di utilizzare il linguaggio più adatto agli interlocutori che di volta in volta verranno coinvolti, avendo ben presenti le caratteristiche tipiche degli alunni dalle prime classi della primaria fino all ultimo anno della secondaria di primo grado. I percorsi sono differenziati per tipologia di scuola e si concretizzeranno nelle seguenti fasi: percorso di alfabetizzazione emotiva e corporea per la scuola primaria, sportello di ascolto e incontri informativi per entrambe le scuole. L onere sostenuto dal Comune di Olgiate Molgora è pari a 4.115,00 Progetto quadro Cantiere Minori Il progetto Cantiere minori, sostenuto dal Comune e promosso in collaborazione con RETESALUTE e il Terzo Settore, raccoglie una serie di interventi educativi per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio. In particolare sono previste attività rivolte ai minori stranieri al fine dell accoglienza e dell integrazione in tutte le scuole del distretto, di ogni ordine e grado. La conoscenza della lingua è strumento fondamentale che deve essere fornito ai minori stranieri e il loro successo scolastico passa anche attraverso una buona conoscenza della lingua italiana, oltre che dal sentirsi accolti supportati. Nelle scuole vengono così attivati laboratori permanenti, didattici e di educazione alla cittadinanza attiva, corsi di formazione per insegnanti e facilitatori e azioni di mediazione linguistica e culturale in collaborazione con le associazioni del territorio ( Ale g., La Grande Casa, Specchio Magico). L onere sostenuto dal Comune di Olgiate Molgora è paria a 3.730,00 Supporto ad personam per alunni disabili Il sistema normativo italiano prescrive da parte della scuola il mandato relativo all inclusione degli alunni con disabilità o forme di disagio. L ente locale è chiamato a contribuire con risorse alla realizzazione di questo mandato, in relazione alle risorse disponibili. L Assistenza Educativa Scolastica è un servizio Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 7
8 educativo rivolto a alle scuole dell infanzia e agli istituti di istruzione primaria e secondaria, agli alunni con forme di disabilità e disagio al fine di rendere possibile un processo di inclusione all interno del sistema formativo scolastico. Le istituzioni scolastiche collaborano così alla stesura di un progetto individuale che vede il coinvolgimento dell insegnante di sostegno, delle figure educative, della famiglia e dei servizi specialistici presenti sul territorio. Il servizio è stato delegato ed è tuttora gestito dall Azienda Speciale RETESALUTE. Nel corso dell anno scolastico , sono stati attivati 9 progetti di Assistenza Educativa Scolastica, in favore di altrettanti alunni residenti frequentanti le realtà scolastiche del territorio: 3 alunni frequentanti la Scuola dell infanzia ( 1007 ore), 1 alunno frequentante la Scuola Primaria (334 ore), 4 alunni frequentanti la Scuola Secondaria di primo grado ( 767 ore) e 1 alunno della Scuola Secondaria di secondo grado (123 ore). L onere a carico del Comune per l anno scolastico in corso, ammonta a circa ,00. Iniziative per la qualità dell offerta scolastica Progetto Giochi Studenteschi E previsto un contributo per la realizzazione dei giochi studenteschi che, come di consuetudine verranno realizzati dall Istituto Comprensivo, in collaborazione con l ente locale, nel mese di maggio Il contributo è finalizzato all acquisto di gadget per gli alunni partecipanti e per le spese di organizzazione del progetto. Costo a carico dell Amministrazione: 1.800,00 Progetto Invito alla lettura Da ormai diversi anni la biblioteca comunale di Olgiate Molgora promuove un programma di iniziative a scuola volte a promuovere la lettura. Il programma di iniziative del 2012/2013 è il seguente: SCUOLA PRIMARIA Classi I - Artebambini: Ritratti alla Baj Classi II: Torrerotonda: Fabula Game Arianna Ballabio: Raccontare danzando Classi III - Francesca Bolis e Silvia Zorzetto: La paura sotto il cappello Classi IV - Il filo teatro: Ad alta voce SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classi I - Tangram: Pagine di paura Classi II - La Baracca di Monza: Sui generis Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 8
9 Il budget complessivo del progetto è di 2.000,00 Progetto Yurta! Teatro a scuola Il teatro rappresenta per bambini e ragazzi uno straordinario luogo di formazione individuale e collettiva. Attraverso laboratori e spettacoli gli alunni esplorano le proprie emozioni e si confrontano con testi che offrono la possibilità di misurarsi con esperienze nuove e stimolanti. Da anni anche le scuole di Olgiate Molgora promuovono progetti teatrali. A partire dall anno scolastico , con la collaborazione della Compagnia Teatrale Scarlattine Teatro e con il contributo della Fondazione Cariplo, l Amministrazione Comunale di Olgiate Molgora promuoverà un progetto volto a consentire agli alunni di tutte le scuole del nostro Comune e, possibilmente, dei Comuni limitrofi, l esperienza della fruizione di spettacoli dal vivo. Data la mancanza di strutture teatrali sul nostro territorio sarà collocata, in luogo da definire, una Yurta ovvero una tenda tradizionale del centro Asia, adatta ad accogliere in un atmosfera coinvolgente e suggestiva 100 spettatori per assistere a spettacoli dei più vari generi. Questo progetto permetterà di massimizzare gli investimenti finalizzati ad allestimenti e assistenza tecnica e costruire un vero e proprio percorso e non singole iniziative isolate. Cartellone teatrale Yurta! Teatro a scuola (23-27 maggio 2013): Scuola dell infanzia: Scatenati Scuola primaria classi I II III Lunatica Scuola Primaria classi IV e V: piccole inquietanti meraviglie Scuola primaria classi V: La notte della YURTA Secondaria di primo grado: L approdo Costo a carico dell Amministrazione: 4.000,00 Costi complessivi del progetto: 8.500,00 Informatica L Assessorato all Istruzione di Olgiate Molgora ha individuato nell informatica un campo primario in cui investire per qualificare l offerta formativa scolastica. Appare fondamentale infatti per garantire quell orientamento al mondo del lavoro che spesso si rimprovera mancante nella scuola italiana mettere in campo tutte le iniziative finalizzate a dotare i laboratori e tutte le classi di strumenti idonei a sviluppare percorsi didattici di qualità L investimento previsto per questo settore nel bilancio 2012 è di 4.000,00, e tale finanziamento sarà possibilmente mantenuto anche nel bilancio Contributo al bilancio d Istituto per il sostegno alla programmazione educativa e didattica Questo contributo ammontante a ,00 è finalizzato, ai sensi della Legge Regionale 31/1980, al sostegno alla programmazione educativa e didattica. Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 9
10 In particolare, l Istituto Comprensivo è chiamato ad utilizzare il fondo erogato per la programmazione di attività integrative, progetti didattici e ogni azione volta a qualificare l offerta formativa e garantire il coinvolgimento di tutti gli alunni con particolare attenzione alle fasce che più necessitano di sostegno. Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 10
11 Tabella riassuntiva degli investimenti PIANO DI INTERVENTO PER ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2012/2013 GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI SERVIZIO MENSA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Costo dei pranzi degli Insegnanti 4, Controllo qualità e corretta applicazione del sistema di autocontrollo di cui all art.3 del D.Lgs. 155/ TOTALE 5, SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI Servizio appaltato a terzi 117, Servizio gestito direttamente ( stipendio autista, carburante, manutenzione e assicurazione del mezzo) 39, TOTALE 156, SCUOLE DELL'INFANZIA CONVENZIONATE Convenzione con le due scuole dell infanzia private per concorso nelle spese di gestione, finalizzato alla riduzione delle rette, comprensivo di oneri per la frequenza di alunni disabili 79, Supporto economico utenti scuole dell infanzia 2, Supporto educativo scuole dell infanzia 15, TOTALE 97, EDILIZIA SCOLASTICA E MANUTENZIONI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Manutenzione ordinaria - Opere Idrauliche, Elettriche, Manutenzione aree a verde, Varie 7, Manutenzione straordinaria edifici scolastici 29, TOTALE 36, CONTRIBUTI FINANZIARI INDIVIDUALI Fornitura gratuita libri di testo scuola primaria (al 15/11/2012) 6, Dote Scuola - Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 11
12 Borsa di studio storia locale TOTALE 7, INTERVENTI PER GARANTIRE PARI OPPORTUNITA' DI ISTRUZIONE Sportello consulenza psicopedagogica 4, Progetto Quadro "Cantiere Minori" 3, Supporto ad personam per alunni disabili e assistenza domiciliare minori 45, TOTALE 53, INIZIATIVE PER LA QUALITA' DELL'OFFERTA SCOLASTICA Progetto Giochi Studenteschi 1, Progetto "Invito alla lettura" 2, Progetto "Yurta!Teatro a scuola" 4, Progetto Informatica 4, Contributo al bilancio d Istituto per il sostegno alla programmazione educativa e didattica 18, TOTALE 25, TOTALE COMPLESSIVO 386, Piano di diritto allo studio Comune di Olgiate Molgora 12
ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2011 E BILANCIO PLURIENNALE 2011-2013.
ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ESERCIZIO 2011 E BILANCIO PLURIENNALE 2011-2013. La scuola rappresenta un campo privilegiato per la formazione dei cittadini di domani.
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2014-2015
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 214-215 SCHEMI E TABELLE PER UNA LETTURA SINTETICA DEL PIANO IN FASE DI APPROVAZIONE L Assessore alla Pubblica Istruzione (Mariella Smiroldo) Popolazione residente
Comune di Cermenate Provincia di Como. ASSESSORATO AI SERVIZI EDUCATIVI Servizio Istruzione
Comune di Cermenate Provincia di Como ASSESSORATO AI SERVIZI EDUCATIVI Servizio Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SEDE DIREZIONALE SCOLASTICA : Via Alfieri DIRIGENTE: Prof.ssa Ada De Santis SCUOLA
PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015
PIANO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015 1 L azione amministrativa a favore della scuola: Servizio di trasporto scolastico Servizio di refezione scolastica Sostegno alle Scuole d Infanzia
PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015
COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA UFFICIO SCUOLA, CULTURA & SPORT PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SOMMARIO BILANCIO DI PREVISIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015
L Assessore Sara Grigis
RELAZIONE AL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 I comuni sono chiamati a svolgere una funzione sempre più importante nell ambito dell Istruzione e della Formazione, elementi universalmente
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
NUOVA NORMATIVA DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Legge regionale 26 aprile 1985, n. 30 NUOVA NORMATIVA DEL DIRITTO ALLO STUDIO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità La Regione, al fine di concorrere alla realizzazione del diritto allo studio,
LE ATTIVITA E I SERVIZI OFFERTI
SERVIZI SCOLASTICI L ufficio Pubblica Istruzione si trova in Piazza XXVI Aprile, n. 16. L ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Telefono 030 7479225 - E-mail:
COMUNE DI ROSATE. P ro v i n c i a d i M i l a n o Via Vittorio Veneto, 2 20088 Rosate (MI) Tel. 02.90830.1 Fax 02.908.48046
COMUNE DI ROSATE P ro v i n c i a d i M i l a n o Via Vittorio Veneto, 2 20088 Rosate (MI) Tel. 02.90830.1 Fax 02.908.48046 Piano di intervento in materia di Diritto allo Studio Anno Scolastico 2015-2016
COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)
COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone) REGOLAMENTO COMUNALE FORNITURA GRATUITA - TOTALE O PARZIALE - DEI LIBRI DI TESTO E ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO Approvato con Deliberazione C. C. n. 20
ISCRIZIONI. Convitto Nazionale Pietro Longone. via degli Olivetani, 9 - Milano. anno scolastico 2015-2016. presentazione del 28 NOVEMBRE 2014
Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano ISCRIZIONI anno scolastico 2015-2016 presentazione del 28 NOVEMBRE 2014 Convitto Nazionale Pietro Longone via degli Olivetani, 9 - Milano
Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA
Comune di Morlupo Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera di consiglio comunale n 33 del 08.08.2007 INDICE Art. 1 Oggetto del servizio Art.
DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione
DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione ALLEGATO A alla delibera n. del Componente : buono scuola Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le
Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015
Comune di Castiglione d Adda Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO 2014/2015 La facciata ristrutturata Comune di Castiglione d Adda Via Roma 130, 26823 - Castiglione d Adda Tel. 0377/900403 Fax.
Richiamata la funzione attribuita alla Provincia nel campo delle politiche sociali prevista dalla legge n. 328 del 8 novembre 2000;
PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMA DI ASSISTENZA SPECIALISTICA A SUPPORTO DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE DEGLI ALUNNI SORDI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Richiamata la funzione attribuita alla Provincia
5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI
5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla
COMUNE DI PISOGNE. Assessorato ai Servizi Scolastici
COMUNE DI PISOGNE Assessorato ai Servizi Scolastici PIANO DIRITTO ALLO STUDIO anno scolastico 2013/2014 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA Anno scolastico 2013 2014 Scuole dell Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45
DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività
L'anno addì.. del mese di, in T R A. La Dr.ssa nata a ( ) il, nella. sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del Garda
L'anno addì.. del mese di, in Desenzano del Garda, nella Residenza Municipale T R A La Dr.ssa nata a ( ) il, nella sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del Garda abilitato alla stipulazione
DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione
ALLEGATO A alla ibera n. DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componente : buono scuola Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso le scuole primarie, secondarie
Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica
www.comune.bottanuco.bg.it Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 40 del 29.9.2005 e modificato con deliberazione di Consiglio
PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe
Allegato DGC 110/2015 PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe Premessa Negli ultimi anni si sta registrando una presenza di alunni che manifestano, all ingresso della scuola primaria
COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO
Comune di Novedrate Provincia di Como
Pagina 1 di 16 Legge Regionale n. 31 del 20/03/1980 - Attribuisce al Comune il compito di individuare gli interventi più opportuni a favore di tutte le scuole presenti sul territorio, nel quadro degli
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO SCHEDA PROGETTO POF ARTICOLAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI ISTITUTO DELLA SEZ. /PLESSO DI DELLA/E CLASSE/I Anno Scolastico
COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 40 del 25.11.2013 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.
SERVIZO ASILI NIDO E SERVIZI COMPLEMENTARI ALLA PRIMA INFANZIA
DIREZIONE ISTRUZIONE P.O. PROGRAMMAZIONE E PROMOZIONE Supporta direttamente il Direttore nella ricerca, analisi e valutazione propositiva di problematiche complesse di rilevante interesse per il conseguimento
Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio
PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESALPINO PROGETTO D ISTITUTO: IN CONTINUITA SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE La continuità didattica è parte determinante del processo
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco
Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 14 tempo normale e 7 tempo prolungato Organico docenti: circa 55 docenti quasi tutti di ruolo
Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014
Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione
Richiamata la funzione attribuita alla Provincia nel campo delle politiche sociali prevista dalla legge n. 328 del 8 novembre 2000;
CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE PIO ISTITUTO PAVONI PER LA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO DOMICILIARE PER L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA FAVORE DEGLI ALUNNI SORDI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. Richiamata
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE. ATTIVITA di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA I tre ordini di scuola, in accordo fra loro per garantire una continuità dalla scuola dell Infanzia alla scuola Superiore
DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI
129
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA La scuola dell infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni di età non è obbligatoria, ma è di fondamentale importanza per la promozione di competenze essenziali, quali:
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA
COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA SETTORE SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Premessa 1. Il Comune di Chignolo d Isola con il presente regolamento intende disciplinare il servizio
Istituto Scolastico MICHELANGELO BUONARROTI Ponte A Egola - San Miniato www.istitutocomprensivobuonarroti.it
Istituto Scolastico MICHELANGELO BUONARROTI Ponte A Egola - San Miniato www.istitutocomprensivobuonarroti.it SCUOLA dell INFANZIA 2016 2017 L ISTITUTO COMPRENSIVO è un Istituto Scolastico che raggruppa
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 Il programma annuale è direttamente raccordato al Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) e traduce, in
NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO
NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO Art.1. Il Comune di Salò, per garantire il diritto allo studio, secondo i principi formulati negli articoli 3 e 34 della Costituzione
Piano Diritto allo Studio Anno scolastico 2011-2012
Piano Diritto allo Studio Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA pag. 3 1) ALUNNI ISCRITTI pag. 4 2) INTERVENTI DIRETTI ALL ADEGUAMENTO ED ALLA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI pag. 5 ü Edifici scolastici
COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT SCHEDA UFFICIO ISTRUZIONE
COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT SCHEDA UFFICIO ISTRUZIONE Servizio Istruzione, Politiche Giovanili, Sport Descrizione: UFFICIO ISTRUZIONE L Ufficio Istruzione, al fine
Anno scolastico 2012-2013. Via Ferrante Aporti, 12 20125 MILANO
Anno scolastico 2012-2013 Via Ferrante Aporti, 12 20125 MILANO La Dote Scuola è un contributo previsto da Regione Lombardia a favore degli studenti residenti in Lombardia, assegnata sotto forma di voucher
REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE PRESSO LA MENSA COMUNALE DI CUCCIAGO COMUNE DI CUCCIAGO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI CUCCIAGO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI REFEZIONE PRESSO LA MENSA COMUNALE DI CUCCIAGO APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 DEL 26.09.2008 MODIFICATO
Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014
UFFICIO SERVIZI SOCIALI - tel. 031/457824 e-mail: assistentesociale@comune.grandate.co.it Dote della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014 Si tratta di un sistema di contributi destinato alle famiglie
Rosario Montalbano. Assessore all istruzione, personale e servizi al cittadino IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI
Rosario Montalbano Assessore all istruzione, 7 NIDI COMUNALI totale iscritti 450 11 NIDI PRIVATI ACCREDITATI (convenzionati per un numero limitato di posti) totale posti 63 1 Sezione Primavera Comunale
AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:
AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi
COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)
GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria
Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 028255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it sito: www.icsliguriarozzano.gov.it Recapiti
REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ISTRUZIONE E CULTURA
REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ISTRUZIONE E CULTURA L. R. 26 aprile 1985, n. 30 PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2002/2003 BURC n 61 del 9 dicembre 2002
REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA
REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO E REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio dell Unione N. 21 del 30/04/2013 CAP.
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
C O M U N E D I V E D U G G I O C O N C O L Z A N O Provincia di Monza e Brianza A S S E S S O R A T O A L L I S T R U Z I O N E
C O M U N E D I V E D U G G I O C O N C O L Z A N O Provincia di Monza e Brianza A S S E S S O R A T O A L L I S T R U Z I O N E P I A N O D I R I T T O A L L O S T U D I O Anno scolastico 2014/2015 ASSESSORE:
g) il personale accompagnatore assume l obbligo di un attenta ed assidua vigilanza; ad esso fanno carico le responsabilità di cui all art.
Istituto Comprensivo Rovereto Nord REGOLAMENTO VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA DIDATTICHE E FORMATIVE SVOLTE IN AMBIENTE EXTRA-SCOLASTICO Art.1 Finalità e tipologia 1. Tutte le iniziative
FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA
onlus FONDAZIONE ACCENDI LA SPERANZA La Fondazione Accendi la Speranza onlus è nata il 25 ottobre 2011, grazie al grande desiderio dei Fondatori di concretizzare la solidarietà e l aiuto verso chi non
PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)
PROPOSTA DI LEGGE Norme per l'educazione alimentare, la valorizzazione e l utilizzo delle produzioni biologiche e tipiche, tradizionali locali e la qualificazione dei servizi di ristorazione collettiva.
Il dirigente scolastico Prof. Michelino Valente
Comunicazione n. 29 Grumo Appula, 19/10/2015 e p.c. Ai docenti dell Istituto Comprensivo Ai genitori degli allievi Ai membri del Consiglio d Istituto All albo del sito web Alla D.S.G.A. SEDE OGGETTO: assicurazione
Ministero della Pubblica Istruzione
ALLEGATO 3 SCHEDA DI AUTOANALISI: SIAMO UNA SCUOLA INCLUSIVA? Contesto: CLASSE Azioni : DIDATTICA Esperienze/oggetti : STRATEGIE INTEGRANTI E RELAZIONI D AIUTO Quali attività/esperienze servono a favorire
ISTITUTO COMPRENSIVO E. FERMI DI CARVICO POF 2012-2013 LA SCUOLA PRIMARIA
LA SCUOLA PRIMARIA La Scuola Primaria, in continuità con il percorso formativo iniziato dalla Famiglia e dalla Scuola dell Infanzia: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della
ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321
Piano Diritto allo Studio 2013/2014
Piano Diritto allo Studio 2013/2014 (Legge Regionale n. 31/80) Scuola di ieri Scuola di oggi.. L'istruzione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo (Nelson Mandela) Introduzione Il
PROTOCOLLO DI INTESA con l Istituto Comprensivo di Vigodarzere per erogazione fondi anno scolastico 2013/2014
PROTOCOLLO DI INTESA con l Istituto Comprensivo di Vigodarzere per erogazione fondi anno scolastico 2013/2014 (art. 159 e 190 D. Lgs 297/94; art. 3 L. 23/96) Allegato DGC n. 153/5.12.2013 L anno duemilatredici
CAPO I. Interventi regionali per il diritto allo studio. Art. 1
Legge regionale 26 maggio 1980, n. 10 Norme regionali in materia di diritto allo studio. 1 Quando le disposizioni della presente legge menzionano un Assessorato, la menzione si intende riferita alla Direzione
COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio
COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER IL DIRITTOALLO STUDIO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina gli interventi del Comune
PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai
GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI
Comune di Dolzago PROVINCIA DI LECCO GUIDA AI SERVIZI SCOLASTICI 2011/2012 COMUNE DI DOLZAGO - Piazza della Repubblica 7/8 23843 DOLZAGO -LC- Tel. 0341/451263 Fax. 0341/451277 - P. Iva e Cod. Fisc. 00624600136
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO V.T. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO E SODDISFAZIONE DEI NOSTRI UTENTI Questionario studenti L'offerta formativa della scuola è tanto più efficace quanto più
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché
Piano Offerta Formativa
Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
Settore Socio-Educativo. Assistenza domiciliare. Fattori della qualità. Competenza Professionalità degli operatori. Indicatori di qualità
Settore Socio-Educativo Fattori della qualità Indicatori di qualità Competenza Professionalità degli operatori Grado di soddisfazione degli utenti: 70% di soddisfazione del campione esaminato. Monitoraggio
COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 29/11/2013 Indice Art. 1. Oggetto e finalità del servizio
Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento di accesso e fruizione del Servizio di Refezione scolastica e trasporto alunni
Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento di accesso e fruizione del Servizio di Refezione scolastica e trasporto alunni Approvato con Delibera del Consiglio comunale n. del Regolamento
ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA
ASSEGNO DI STUDIO PER ISCRIZIONE E FREQUENZA alunni residenti in Piemonte, frequentanti le scuole dalla primaria alla secondaria di secondo grado presso istituzioni scolastiche statali e paritarie il bando
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE Art. 1 - Finalità e oggetto. 1. La Regione del Veneto promuove l agricoltura sociale quale aspetto della multifunzionalità delle attività agricole, per ampliare
COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI RAVELLO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Allegato A alla delibera di C. C. n. 14 del 30.08.2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.
PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO 2015 Relazione della Giunta Esecutiva
ISTITUTO COMPRENSIVO di SAN VENDEMIANO (TV) C. M. TVIC847001 - C.F. 82004230262 Viale De Gasperi, 40 31020 San Vendemiano Tel. 0438/401470 - Fax 0438/402205 e-mail: TVIC847001@istruzione.it - pec: TVIC847001@pec.istruzione.it
Scuola dell Infanzia: Orario settimanale
p.za S. M. Ausiliatrice, 60 Roma INTEGRAZIONE P.O.F. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Premessa Il presente documento è una integrazione al POF valido per il triennio 2013-2015. Di seguito sono presentati i dati
Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to
Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché
I disabili (di età superiore a 18 anni)
3.9 3.8 I disabili (di età superiore a 18 anni) ambiti bisogni SERVIZI C.I.S.S. DOMICILIARITà POVERTà LAVORO RESIDENZIALITà Continuare a vivere nel proprio ambiente di vita Avere un sostegno quando la
1 0 Fino a 7.580,00 10,00 1,50 40 2 7.580,01 12.000,00 25.00 2,50 75 3 12.000,01 15.457,99 55,00 2.50 105 4 15.458,00 20.000,00 65,00 2,50 115
Servizio Prescuola scuola Primaria E. de Amicis. Il servizio riservato agli alunni della scuola Primaria E. De Amicis (per minimo di 15 iscritti), è in funzione dalle ore 07:15 fino all ora di apertura
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
INDICATORI PER LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1. CONTESTO 1.1 Popolazione scolastica Status socio economico e culturale delle famiglie Livello medio dell'indice ESCS 1.1.a degli studenti Prove
Piano diritto allo studio Anno scolastico 2013/2014
COMUNE DI ALBAIRATE PROVINCIA DI MILANO Piano diritto allo studio Anno scolastico 2013/2014 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO MENSA SCOLASTICA Approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 29.07.2010 ART. 1 - FINALITÀ' DEL SERVIZIO La refezione scolastica è un servizio comunale
ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI
ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA PROGETTO SPAZIO D ASCOLTO PSICOLOGICO PER ALLIEVI E FAMIGLIE E SUPPORTO ALLE DINAMICHE PONTE NEL CONTESTO SCOLASTICO Insegnante Valeria Sassu ISTITUTO
RELAZIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DELLA G.E. AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO Via S. Martino, 27 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011/641273 fax. 011/ 642174 E.Mail: toee12400v@istruzione.it Sito: http://share.dschola.it/primo.moncalieri Posta certificata:
Comune di Cogliate Provincia di Monza e della Brianza
PIANO DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO Relazione introduttiva ANNO SCOLASTICO 2013/2014 (Approvato con deliberazione di C.C. del..) Nel predisporre la presente proposta di approvazione
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE
CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA COMUNALE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA COMUNALE Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 47 del 30.09.2003 pubblicata in data 06.10.2003 Modificato con delibera Consiglio Comunale n. 49 del 03.11.2004 pubblicata
COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA
COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA INDICE ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 MODALITA DI GESTIONE ART. 3 SERVIZIO A DOMANDA INDIVIDUALE ART. 4 CRITERI
Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019
Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/2017 2017/2018 2018/2019 PREMESSA E MISSIONE Il piano si basa su criteri educativi-formativi di: Flessibilità Programmazione
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla Sintesi del Piano Dell offerta Formativa A.S. 2014-2015 16 gennaio 2015: presentazione delle scelte educativo-didattiche ai genitori (ore 18.00) 17 gennaio 2015: scuola
VERIFICA STATO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA ANNUALE
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO Via Celso Cicognani, 8 48123 Ravenna TEL. 0544/464469 E-Mail: ics.biagio@libero.it Pec: RAIC82000@PEC.ISTRUZIONE.IT Web: www.icbiagio.gov.it VERIFICA
COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza Assessorato alla Pubblica Istruzione
COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO Provincia di Monza e Brianza Assessorato alla Pubblica Istruzione PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2012/2013 Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.
DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA. si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: Studenti delle scuole statali. Studenti delle scuole paritarie
A TE LA SCELTA LOMBARDIA. CRESCIAMOLA INSIEME. DOTE SCUOLA DOTE SCUOLA si rivolge a: DOTE SCUOLA è uno strumento che: assicura a ogni studente il diritto allo studio; garantisce alle famiglie la più ampia
Quesito n. 1. Risposta.
Quesito n. 1 Si chiede se i curricula personali e la relativa documentazione del personale incaricato del servizio (es. attestati di qualifica, attestati di partecipazione a corsi formativi, etc.) di cui
Comune di Ponte San Nicolò
Comune di Ponte San Nicolò SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE E SPORT Il Servizio è finalizzato a rendere effettivo il diritto allo studio, alla promozione e valorizzazione delle attività sportive, motorie e