Composizione corporea in diagnostica nutrizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Composizione corporea in diagnostica nutrizionale"

Transcript

1 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche 1

2 METODI COMPOSIZIONE CORPOREA Metodi di laboratorio Densitometria Dilutometria 40 K scanning DEXA Tecniche per immagine IVNA Metodi clinico epidemiologici Indici peso/altezza Plicometria Circonferenze Impedenzometria Escrezione creatinina ANTROP Deurenberg P

3 METODI COMPOSIZIONE CORPOREA Diretti Indiretti Doppiamente indiretti Analisi autoptica Attivazione neutronica in vivo Densitometria Dilutometria 40 K scanning DEXA Tecniche per immagine Indici peso/altezza Plicometria Circonferenze Impedenzometria Escrezione creatinina Deurenberg P

4 Densitometria corporea La densità corporea è il rapporto tra la massa e il volume corporeo e varia in base al rapporto tra tessuti magri e grassi. *Assumendo la costanza della densità del tessuto magro ( 1.1 kg/l) e grasso (0.9 kg /L) è possibile ricavare la percentuale dei relativi distretti a partire dalla misura della densità del corpo. 4

5 Densitometria corporea La densità del corpo viene per lo più misurata con la tecnica della pesata idrostatica, che applica il "principio di Archimede : Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso versol alto pari al peso del volume del fluido spostato In pratica il corpo in acqua pesa meno e la differenza in peso è pari al peso del liquido spostato Il soggetto viene pesato dapprima in aria e quindi in acqua, la differenza in peso viene utilizzata per ricavare il peso ed il volume del liquido spostato Il volume del liquido spostato è il volume del corpo 5

6 Densità totale = M/V dove V = (Peso in aria - peso in acqua)/densità acqua corretto per volumi intestinali e polmonari Massa totale, M = M 1 + M 2 M 1 massa grassa (densità d 1 = 0.9 g/cc) M 2 massa magra (densità d 2 = 1.1 g/cc) dove: Volume totale, V = V 1 + V 2 Assumendo M = 1 e M 2 = 1 - M 1 si ricava: 1 Densità = (M 1 / d 1 ) + (1 - M 1 / d 2 ) Risolvendo per M M 1 1 = 1/D x d 1 d 2 /(d 2 - d 1 ) - d 1 /(d 2 - d 1 ) Grasso corporeo (% peso) = ( ) x 100 D (SIRI 1956) 6

7 Densità corporea totale = massa/volume = peso in aria volume liquido spostato 7

8 8

9 Tecniche di diluizione Presupposto: concentrazione tracciante x volume di distribuzione = costante dose somministrata volume (TBW o ECW) = concentrazione L'acqua corporea (TBW, total body water) può essere misurata utilizzando appositi indicatori, come l'ossido di deuterio ( 2 H 2 O) o di trizio ( 3 H 2 O). Supponendo costante l'idratazione della FFM (0.73) è possibile calcolare quest'ultima dalla TBW. 9

10 Figura 10 Metodica della diluizione isotopica S o lu zio n e d e ll iso to p o A ssu n zio n e Ne lle tre o r e d i a tte sa n e ss u n a a s su n zio n e d i c ib o o b e va n d e R a c c o lta e P r e lie vo e a n a lisi d e lle u r in e p e r d e te r m in a r e la c o n c e n - tra zio n e d e ll iso to p o. P re lie vo e a n a lisi d e l sa n g u e p e r d e te r m in a r e la c o n c e n tr a zio - n e d e ll iso to p o. 10

11 Misurazione del 40 K *isotopo g-emittente del potassio contenuto nel corpo umano in rapporto stabile con il potassio totale corporeo (TBK, total body potassium) * possibile calcolare quest'ultimo dal primo, misurato tramite appositi g-counters. *Supponendo costante il contenuto di potassio della FFM (68.1 meq/kg), è possibile calcolare quest'ultima da TBK. 11

12 12

13 DEXA - Assorbimetria a raggi x a doppia energia Il doppio raggio fotonico a diversa energia attraversando i tessuti subisce, per diversi fenomeni di interazione atomica, una riduzione di intensità che dipende dallo spessore dei tessuti attraversati e dal loro coefficiente di attenuazione. Dal rapporto fra i due valori di attenuazione (R) è possibile, utilizzando opportune formule, separare il contenuto osseo-minerale dai tessuti molli; questi ultimi possono poi essere distinti in massa grassa e massa alipidica senza componente osseo minerale 13

14 14

15 15

16 16

17 Modello 3-C mediante assorbimento di raggi x a doppia energia (DXA) 100% 75% 50% 25% Tessuti molli magri Tessuti molli Minerale osseo Tessuti molli magri Grasso 0% 3-C DXA 17

18 Metodologie per immagine costituiscono le metodiche gold standard per la misura del grasso viscerale in particolare la proporzione tra tessuto adiposo viscerale e sottocutaneo a livello addominale (L4-L5) -tomografia assiale computerizzata a causa dell esposizione alle radiazioni, generalmente limitato a pazienti che necessitano di sottoporvisi per altri scopi diagnostici metodo costoso -risonanza magnetica nucleare ulteriore avanzamento diagnostico rispetto alla TAC non espone a radiazioni metodo costoso 18

19 19

20 Attivazione neutronica (IVNAA) unico metodo diretto di studio del corpo umano oltre all analisi chimica del cadavere permette la misura in vivo di : calcio, fosforo, azoto e carbonio e, per derivazione dei compartimenti minerale, proteico e grasso 20

21 Attivazione neutronica (IVNAA) la misura viene effettuata irradiando il soggetto con neutroni veloci di energia nota che interagiscono con gli elementi chimici del corpo (es. calcio o azoto) e provocano emissioni di radiazioni gamma che possono essere misurate per l elevata dose di radiazioni il suo utilizzo viene riservato, insieme all analisi dei cadaveri umani allo sviluppo di modelli di composizione corporea che costituiscono la base dei metodi indiretti di più vasta applicazione 21

22 Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche 22

23 METODI COMPOSIZIONE CORPOREA Metodi di laboratorio Densitometria Dilutometria 40 K scanning DEXA Tecniche per immagine IVNA Metodi clinico epidemiologici Indici peso/altezza Plicometria Circonferenze Impedenzometria Escrezione creatinina ANTROP Deurenberg P

24 ANTROPOMETRIA comprende esami atti a misurare le dimensioni corporee 1-altezza 2-peso 3-pliche 4-circonferenze Misure fondamentali 24

25 Altezza misura di base a cui sono rapportate molte delle misure successive misurata con stadiometro in condizioni standardizzate il soggetto deve essere in posizione eretta con la linea di visione orizzontale, i talloni uniti e le punte divaricate nel bambino lunghezza supino nell anziano arm span 25

26 Peso misura fondamentale che riflette qualunque variazione dei compartimenti corporei misurato con bilancia a pesi mobili su soggetto in biancheria intima sempre alla stessa ora del giorno, con intestini e vescica vuoti variazioni fisiologiche fino a 2-3 kg nell adulto e 1 kg nel bambino 26

27 Valutazione peso corporeo 1) deviazione percentuale % del peso misurato PM rispetto al peso standard PS: % = (PM PS) / PS* 100 2) peso relativo PR: PR = PM / PS * ) indice di massa corporea IMC o body mass index BMI o indice di QUETELET (1869) IMC = PM (in kg) / Altezza (in metri) 2 27

28 Relationship of the mortality ratio for all causes vs body mass index, changes in mortality risk are shown for 5% weight loss (Goldstein 92) 28

29 Mortalità + 30% ogni 5 unità di IMC di cui: 30% malattie vascolari 60% diabete, malattie renali e epatiche 10% tumori 20% malattie respiratorie e altro Lancet, marzo

30 Classificazione del peso corporeo secondo il BMI (kg/m2) Sottopeso grave < 16 Sottopeso moderato Sottopeso lieve Normopeso Sovrappeso Obesità I II Obesità grave III > 40 Clinical Guidelines

31 Peso desiderabile definito in base all altezza corrisponde ad un IMC compreso tra 18.5 e 25.0 (valore medio 22) IMC = peso/ ( altezza in metri) 2 peso desiderabile = IMC desid. * ( altezza in metri) 2 Esempio : uomo di altezza m 1.70 e peso 85 kg IMC = 85/ (1.70 * 1.70) = 29.4 peso desiderabile medio = 22 * (1.70*1.70) = 63.6 minimo = 18.5 * (1.70*1.70) = 53.5 massimo = 25 * (1.70*1.70) =

32 Plicometria -metodo piu comunemente usato a livello clinicoepidemiologico per stimare il grasso corporeo Presupposti lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo riflette una proporzione costante del grasso corporeo totale le aree selezionate per la misurazione rappresentano lo spessore medio del tessuto adiposo sottocutaneo 32

33 Plicometria - misurazione effettuata con plicometro calibrato a esercitare una pressione costante di 10 g/mm 2. ripetuta in doppio o in triplo in ogni sito per migliorare l accuratezza generalmente effettuata sul lato non dominante del corpo 33

34 1 = plica bicipitale; 2 = plica pettorale; 3 = plica addominale; 4 = plica soprailiaca; 5 = plica della coscia anteriore; 6 = plica sottoscapolare; 7 = plica tricipitale; 8 = plica della coscia posteriore. 34

35 Plicometria -sedi di misura piu utilizzate plica tricipitale: sul lato posteriore del braccio a meta distanza tra l estremita dell acromion e dell olecrano plica bicipitale : sul lato anteriore del braccio alla stessa altezza della precedente plica sottoscapolare : al di sotto della punta inferiore della scapola, a 45 circa rispetto alla verticale plica sovrailiaca : al di sopra della cresta iliaca lungo la linea ascellare media 35

36 36

37 37

38 38

39 Plicometria - validazione la metodologia di riferimento è stata la densitometria mediante pesata idrostatica (UWW) nel 1974 Durnin e Womersley hanno formulato le equazioni per stimare la densità corporea nell adulto (16-72 anni): densità corporea UWW = c m x log pliche il grasso corporeo può essere ricavato dalla formula di Siri (1956) grasso (% peso) = (4.95/densità 4.50) x 100 l errore della metodica varia dal 3 al 5% rispetto alla densitometria (Body fat assessed from total body density and its estimation from skinfold thickness: measurements on 481 men and women aged from 16 to 72 years by JVGA Durnin and J Womersley Institute of Physiology, Glasgow)(Br J Nutr 1974, 32:77) 39

40 40

41 Circonferenze esprimono le dimensioni trasversali dei vari segmenti corporei indici dello stato di nutrizione(es. circonferenza del braccio) o della distribuzione del grasso (es. circonferenze della vita e dei fianchi) Sedi maggiormente utilizzate : braccio vita fianchi coscia polpaccio 41

42 42

43 Antropometria braccio Circonferenza del muscolo Cm = π diametro muscolo dm Diametro muscolo dm = db - 2 (spessore cute + sottocute ) = db - plica tricipitale se diametro braccio db = Cb (circonferenza braccio) π Diametro muscolo = Cb - plica tricipitale π Circonferenza muscolo Cm= π (Cb - π plica tricipitale) π Circonferenza del muscolo = Cb - π plica tricipitale 43

44 44

45 Circonferenza vita,fianchi e rapporto vita/ fianchi o WHR (waist /hip ratio ) il WHR e l indice antropometrico è stato utilizzato per valutare la distribuzione del grasso corporeo valori elevati di questo indice sono associati a maggior rischio di malattie cardiovascolari e diabete piu precisamente viene considerata a maggior rischio la distribuzione del grasso di tipo addominale o androide identificata da valori di WHR > 1 nell uomo e > 0.8 nella donna 45

46 46

47 Lean ME, Han TS, Seidell JC. Lancet, marzo 1998: Peggioramento della qualità di vita e delle condizioni di salute in soggetti con una larga circonferenza della vita indagine su circa 6000 uomini e 7000 donne in Olanda riguardante: -sintomatologia respiratoria -fattori di rischio cardiovascolare -diabete -mal di schiena -difficoltà nella vita quotidiana 47

48 identificate tre classi di individui in base alla circonferenza della vita in cm: classe 1 uomini < cm 94 e donne < cm 80 classe 2 uomini cm e donne cm classe 3 uomini cm 102 e donne cm 88 Conclusioni : Una circonferenza vita > 94 cm nell uomo e 80.0 cm nella donna aumenta molto il rischio di malattia con particolare riguardo a disturbi respiratori, ipercolesterolemia, ipertensione e peggiora la qualità di vita. 48

49 ME Lean et al.,

50 Regressione lineare tra grasso viscerale ottenuto mediante TAC e misure antropometriche in 90 soggetti adulti ambosessi con BMI compreso tra 22 e 50.(Armellini et al, 1998) 50

51 Valutazione distribuzione depositi adiposi Vague J. 1947: androide, diabetogenica, aterogenica ginoide Attualmente: sottocutanea viscerale 51

52 VALUTAZIONE GRASSO VISCERALE In ordine di accuratezza: Tecniche per immagine a scansione multipla Tecniche per immagine a scansione singola ecografia tecniche antropometriche 52

53 VALUTAZIONE GRASSO VISCERALE Tecniche antropometriche: rapporto tra circonferenza vita e fianchi (waist/hip ratio, WHR): androide per valori 0.85 (F) e 1.00(M) circonferenze vita : alto rischio per valori 88 cm(f) e 102 cm (M) 53

54 Definizione BMI (Body Mass Index) Sottopeso <18.5 Rischio relativo Circonferenza vita Uomini 102cm 102cm Donne 88cm 88cm Normopeso aumentato Sovrappeso aumentato Alto Obesità >40 Grado I alto Molto alto Grado II Molto alto Molto alto Grado IIIEnormemente altoenormemente alto 54

55 misure bioelettriche: analisi dell impedenza corporea (BIA) premesse: il corpo umano segue le leggi di Ohm quando e sottoposto al passaggio di una corrente alternata, in particolare secondo la II legge di Ohm : Resistenza = ρ lunghezza Resistenza =ρ lunghezza sezione volume nel caso del corpo umano : lunghezza del conduttore = altezza del soggetto in esame volume del conduttore = acqua corporea totale da cui Acqua Corporea Totale = ρ altezza 2 resistenza 55

56 Impedenza corporea: misura applicando al corpo (total body) o ai suoi segmenti (modalità segmentale) una debolissima corrente elettrica alternata ( 800 µa) a frequenza fissa ( 50 khz) (monofrequenza) o variabile (da 1 Hz a 300 khz )(multifrequenza) rilevando la resistenza elettrica con modalità strettamente standardizzate 56

57 57

58 Impedenza corporea: validazione misura dei compartiemnti idrici con metodica di riferimento tecniche di diluizione l acqua corporea totale (TBW) può essere stiamta mediante appositi indicatori, isotopi stabili dell idrogeno come l ossido di deuterio ( 2 H 2 O) l acqua coprorea extracellulare (ECW) può essere stimata mediante altre sostanze che si distribuiscono solo nello spazio extracellulare come il bromuro di potassio o di sodio In pratica si ricavano apposite equazioni predittive nella forma: Acqua Corporea Totale = a H 2 + b R 58

59 Impedenza corporea: conclusioni la metodologia può essere utilizzata per stimare i compartimenti idrici in situazioni fisiologiche utilizzando equazioni di predizione popolazione specifiche l utilizzazione in situazioni cliniche e dinamiche deve prevedere una accurata validazione la stima della massa magra a partire dai valori bioelettrici presuppone che l idratazione sia costante e pari a circa il 73% l errore della metodica varia dal 3 al 5% rispetto a misure di diluizione o densitometriche 59

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE:

VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE: VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Lo STATO DI NUTRIZIONE: esprime il grado con cui sono soddisfatte le necessita' fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta. costituisce

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Bruno Bagni Ferrara 9.02.2013 Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata Valutazione antropometrica dello stato di nutrizione antropometria rappresenta la tecnica di riferimento nella valutazione dello stato di nutrizione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Attività fisica e composizione corporea

Attività fisica e composizione corporea Prevenzione e benessere: la nuova frontiera del fitness Attività fisica e composizione corporea Convegno Prevenzione e Benessere: la nuova Prof. Danilo Gambarara DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

2 TECNOLOGIE DI ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

2 TECNOLOGIE DI ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA 2 TECNOLOGIE DI ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA 1 Indice 1. Introduzione 2. Suddivisione dei metodi 3. Metodi diretti 4. Metodi indiretti 5. Metodi doppiamente indiretti 6. Conclusioni 2 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Clinica Roma, 20 novembre2015 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Dimostrazione pra.ca: antropometria, plicometria, adipometria e bioimpedenziometria

Dimostrazione pra.ca: antropometria, plicometria, adipometria e bioimpedenziometria Master Universitario di primo livello in SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA Dimostrazione pra.ca: antropometria, plicometria, adipometria e bioimpedenziometria Die$sta, Biologo UOC Diabetologia

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 15 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 15 L INVECCHIAMENTO NELL UOMO: GENERALITA E METODI DI STUDIO Studio invecchiamento longevità processo d invecchiamento Maggiori possibilità di

Dettagli

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

Perché studiare la composizione corporea?

Perché studiare la composizione corporea? Perché studiare la composizione corporea? Un alterazione dello stato nutrizionale provoca modificazioni nei stati constituenti influenzando la composizione corporea In quali casi avvengono questi cambiamenti?

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody570 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Sarcopenia: come si fa la diagnosi?

Sarcopenia: come si fa la diagnosi? Sarcopenia: come si fa la diagnosi? Parametro Strumento ricerca Strumento clinico Massa muscolare TC RM DEXA BIA (BIVA) K totale o parziale per FFM DEXA BIA (BIVA) Misure antropometriche Forza muscolare

Dettagli

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età.

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età. L'antropometria (dal greco άνθρωπος, uomo, e μέτρον, misura) è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti essenziali. Le finalità sono molteplici: a fini

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI L alimentazione per lo sport e l esercizio fisico È importante adottare abitudini alimentari adeguate nell arco della vita Gli sportivi hanno un maggior dispendio

Dettagli

Analisi Plicometrica

Analisi Plicometrica Analisi Plicometrica MARIO ROSSI 20/03/2017 Analisi Plicometrica 1/15 LA COMPOSIZIONE CORPOREA Massa grassa La massa grassa o fat mass è la parte anidra di un organismo ed è costituita da tessuto adiposo.

Dettagli

HIGH TECHNOLOGY FOR YOUR PROFESSIONALITY

HIGH TECHNOLOGY FOR YOUR PROFESSIONALITY HIGH TECHNOLOGY FOR YOUR PROFESSIONALITY NOTE E APPROFONDIMENTI Pag.1 INBODY E LA MISURA IMPEDENZIOMETRICA L Analisi d Impedenza Bioelettrica (BIA) fornisce una misura della composizione corporea dettagliata

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico. 1. PRESENTAZIONE La S.C. di dietetica e nutrizione clinica dell azienda Ospedaliera Cà Granda di Niguarda, presso la quale ho svolto il tirocinio professionalizzante nel corso degli anni accademici 2001/2-2002/3,

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

InBody S10 Interpretazione dei risultati

InBody S10 Interpretazione dei risultati InBody S10 Interpretazione dei risultati ACRONIMI RISULTATI PESO (kg) MG: Massa grassa (kg) PGC: Percentuale di grasso corporeo (% - kg) MM: Massa magra priva di grasso (kg) MMTM: Massa magra del tessuto

Dettagli

ANALISI BIO IMPEDENZIOMETRICA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

ANALISI BIO IMPEDENZIOMETRICA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI BIO IMPEDENZIOMETRICA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA La BIA (analisi bio impedenziometrica) è un esame di facile esecuzione, rapido, non invasivo, che trova indicazione elettiva per la misurazione

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody770 fornisce

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Massa muscolare 36% Massa grassa 12% Grasso viscerale 15% Massa ossea 12% Altro 25% Composizione corporea Valori di normalità DOCUMENTO INFORMATIVO AD ESCLUSIVO

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Asso Alba. Indipendentemente dal tipo di sport praticato il grasso corporeo è inferiore negli atleti rispetto ai sedentari, a differenza

Asso Alba. Indipendentemente dal tipo di sport praticato il grasso corporeo è inferiore negli atleti rispetto ai sedentari, a differenza VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA: ANTROPOPLICOMETRIA VERSO IMPEDENZIOMETRIA Thursday 22 October 2009 Ultimo aggiornamento Wednesday 10 March 2010 Antropoplicometria Le caratteristiche fisiche dell'individuo

Dettagli

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse Misure antropometriche come predittori di patologie? Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse E noto che l inattività fisica è la prima causa

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione Clinica

Metodologie per la Nutrizione Clinica Metodologie per la Nutrizione Clinica 2015 D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione corporea Portabilità,

Dettagli

Analisi della Composizione Corporea

Analisi della Composizione Corporea - Analisi della Composizione Corporea effettuata da Dottoressa ROSA NAPOLITANO ALIMENTAZIONEe BENESSERE Via S. BARTOLOMEO - TUFINO 347.8271109 Dottoressa ROSA NAPOLITANO Impedenziometria Impedenziometria

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Muscle 45% 36% 3% 12% Essential fat Non-essential fat (storage fat) 15% 12% Body composition: Valori di normalita Bone 15% 12% Other 25% 25% DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio 1 PROFESSIONAL MEDICAL PRODUCTS Gima S.p.A. Via Marconi, 1-20060 Gessate (MI) Italy gima@gimaitaly.com - export@gimaitaly.com www.gimaitaly.com PLICOMETRO PER LA MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO 2 - alluminio

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in L, gli altri

Dettagli

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età.

Tramite gli studi antropometrici su uno scheletro è possibile determinarne, ad esempio, il sesso e l'età. L'antropometria (dal greco άνθρωπος, uomo, e μέτρον, misura) è la scienza che si occupa di misurare il corpo umano nella sua totalità o nelle sue componenti essenziali. Le finalità sono molteplici: a fini

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 6

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 6 BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO Lezione 6 METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACCRESCIMENTO SOMATICO Nel bambino vengono rilevati più comunemente i seguenti caratteri antropometrici: 1. Lungh.corpo/statura;

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DENSITOMETRIA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DENSITOMETRIA STRUTTURA, DIMENSIONI E COMPOSIZIONE DEL CORPO VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DENSITOMETRIA Ø Le dimensioni corporee sono determinate da Peso Altezza Ø La struttura corporea viene determinata

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Prima d andare ad esporre il metodo proposto e scelto da Barry Sears andiamo ad esaminare i metodi più comuni di misurazione Il metodo

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Roma, 17 giugno 2016 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per gli Alimenti

Dettagli

InBody 270. Interpretazione dei risultati

InBody 270. Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in

Dettagli

Rilevazione dei dati antropometrici per la determinazione dello stato nutrizionale INRAN

Rilevazione dei dati antropometrici per la determinazione dello stato nutrizionale INRAN Rilevazione dei dati antropometrici per la determinazione dello stato nutrizionale LA QUALITÀ DEI DATI ANTROPOMETRICI La qualità delle misurazioni antropometriche è espressa da due parametri L accuratezza

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA L importanza della valutazione della Composizione Corporea nella prevenzione e nel consiglio della corretta integrazione Cos è la composizione corporea Cosa misura

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

Valore didattico Non fornisce criteri pratici per la valutazione dello stato nutrizionale

Valore didattico Non fornisce criteri pratici per la valutazione dello stato nutrizionale U.F. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Antropometria:stima della composizione corporea e rischio cardiovascolare Valutazione funzionale e prescrizione dell esercizio fisico in soggetti portatori di patologie

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale

Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Lo screening e la valutazione dello stato nutrizionale Corso AIOM-SINPE-FAVO Napoli, 17 Novembre 2017 Dietista Silvia Cappello UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo,

Dettagli

Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC

Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC Densitometria e analisi della composizione corporea rev.0 data: 25 ottobre 2008 Autore: D. Boschiero 1 Analisi Quantitativa e Densitometria La

Dettagli

Valutazione dello stato di nutrizione

Valutazione dello stato di nutrizione Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Valutazione dello stato di nutrizione M.L.E.Luisi Valutazione dello stato di nutrizione Lo stato nutrizionale

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Metodologie per la Nutrizione Clinica. Il benessere come scienza

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Metodologie per la Nutrizione Clinica. Il benessere come scienza RISERVATO AI NUTRIZIONISTI Metodologie per la Nutrizione Clinica D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo

Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo Composizione Corporea. I valori IMC aumentano con la Massa - che si tratti di Grasso o Muscolo Composizione corporea: valutazione e interpretazione La composizione corporea ha un grande significato pratico

Dettagli

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA FAP PZA NAZIONALE NAPOLI, 22/05/2009 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia

Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Parma 23 Maggio 2017 Il ruolo di nuove tecniche di imaging per la diagnosi precoce di sarcopenia Andrea Ticinesi UOC Medicina Interna e Lungodegenza Critica Dipartimento Medico Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT Scheda Informativa Enti promotori Il CONI Modena, l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scuola di Specialità in Medicina dello Sport - e la Scuola Regionale

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

I TEST ANTROPOMETRICI di D. Ercolessi (PV-SUPERVOLLEY 01-02/2006)

I TEST ANTROPOMETRICI di D. Ercolessi (PV-SUPERVOLLEY 01-02/2006) I TEST ANTROPOMETRICI di D. Ercolessi (PV-SUPERVOLLEY 01-02/2006) Il corpo umano cambia in continuazione, si trasforma, sollecitato dal clima, dall'attività fisica, dall'alimentazione e dal passare delle

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Pedro Marques-Vidal Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne Piano Definizione di obesità

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19 FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione

Dettagli

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa?

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) Programma

Dettagli

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D.

Variazione a 3 anni della performance motoria nella donna anziana non istituzionalizzata: ruolo del paratormone e della vitamina D. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Geriatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore: Prof. E. Manzato Variazione a 3 anni della

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE AKERN BIORESEARCH Via Lisbona, 32/34-50065 Pontassieve - Florence - Italy Tel. +39 055 8315658 - Fax +39 055 8323516 www.akern.com - akern@akern.com CAM MBIA A IDEA A SULLA COMP POSIZZIONE COR RPOR REA

Dettagli

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ Il sistema più comodo e ideale per controllare lo stato di salute La rivoluzionaria tecnologia di analisi dell impedenza bioelettrica ha creato un nuovo

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del braccio, area del braccio - spessore pliche cutanee (tricipitale,

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Kit Antropometrico pediatrico. antropometria

Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem. Kit Antropometrico pediatrico. antropometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Kit Antropometrico pediatrico antropometria 1 Il Kit Antropometrico pediatrico Introduzione Nonostante l attenzione del mondo scientifico verso il problema disnutrizionale

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO Dr.ssa A. Pissarelli AME Torino, 19-21/3/2015 CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA BMI < 18.5 BMI 18.5-25 BMI 25-30 BMI 30-35 BMI 35-40 BMI 40-50 BMI 50-60 BMI > 60 SOTTOPESO

Dettagli