La Turchia e la primavera araba. Abstract. No. 73 OCTOBER Valeria Talbot. La politica mediorientale dell Akp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Turchia e la primavera araba. Abstract. No. 73 OCTOBER 2011. Valeria Talbot. La politica mediorientale dell Akp"

Transcript

1 Valeria Talbot La Turchia e la primavera araba No. 73 OCTOBER 2011 Abstract Nell anno del terzo mandato elettorale consecutivo del Partito della giustizia e dello sviluppo (Akp) 1, la Turchia accresce il suo dinamismo e afferma in maniera sempre più assertiva le sue ambizioni a ricoprire un ruolo di leader nella regione che un tempo faceva parte dell impero ottomano. Se le rivolte nel mondo arabo, in particolare la crisi in Siria, hanno messo in discussione la politica e i disegni regionali della Turchia, Ankara ha mostrato una certa flessibilità nell adattarsi all evoluzione degli eventi e abilità nel cercare di inserirsi negli spazi precedentemente occupati da altri attori regionali e/o esterni, tentando in tal modo di ritagliarsi un ruolo per influire sulle trasformazioni della regione e di presentarsi come punto di riferimento per i paesi arabi 2. La politica mediorientale dell Akp L ascesa della Turchia a livello regionale è uno degli aspetti più rilevanti dell evoluzione dello scenario mediorientale degli ultimi anni. Lo sviluppo di una politica estera autonoma e assertiva da quando l Akp, guidato da Recep Tayyip Erdoğan, è al governo (novembre 2002) ha rappresentato una svolta significativa rispetto alla tradizionale politica di disimpegno nei conflitti e negli affari regionali perseguita per decenni dal moderno stato turco, in contrasto con il passato ottomano. L attivismo regionale della Turchia dell ultimo decennio si basa su un mix di idealismo e pragmatismo che trova la sua più completa formulazione teorica nella dottrina della profondità strategica sviluppata da Davutoğlu nel , prima ancora di iniziare la sua carriera politica nel governo di Erdoğan. La visione regionale turca che ne deriva si fonda sulla politica di «zero problemi con i vicini» principio-guida della dottrina Davutoğlu attraverso impegno e The rise of Turkey as a more assertive regional player has characterized the Middle East context in the last decade. The Middle Eastern dimension, once neglected, has acquired more importance in Turkish foreign policy and Ankara has been asserting its ambitions more openly and confidently in the region that was once part of the Ottoman Empire. The uprisings in the Arab world have caught Turkey unawares and the outbreaks of the revolts in Syria has threatened its «zero problems with neighbours» policy and integration strategy in the region. However, Ankara has shown the capacity to adapt to the changing political landscape and has managed to fill in the vacuum left by former regional actors so to increase its weight in the region. Furthermore, the Turkish model has been indicated as an example for the Arab countries in transition. However, while Turkey presents itself like a reference point for the Middle East, its development is characterized by unresolved questions and internal contradictions. Valeria Talbot, Research Fellow ISPI 1 Il partito di Erdoğan ha vinto le elezioni legislative nel 2002, 2007 e 2011 rispettivamente con il 34%, il 46,7% e il 50% dei consensi. 2 S. KARDAŞ, Turkey s Middle East Policy Reloaded: Rise of Pragmatism?, GMF Analysis, October 10, 2011, _attachments/kardas_pragmatism_oct11.pdf;jsessionid=as9jqmvkbjqfndnu8l. 3 J.W. WALKER, Learning Strategic Depth: Implications of Turkey s New Foreign Policy Doctrine, in «Insight Turkey», 9, 3, (*) The opinions expressed herein are strictly personal and do not necessarily reflect the position of ISPI.

2 2 ISPI - Analysis dialogo con tutti i paesi dell area, senza esclusioni, ed è volta a promuovere stabilità e integrazione economica. In quest ottica si inserisce il ruolo di stabilizzatore e il soft power adottati da Ankara nonché i tentativi di mediazione nei principali dossier di crisi regionali: dai contrasti tra Israele e Siria alla questione del programma nucleare iraniano. Una combinazione di fattori interni e di trasformazioni regionali ha influito sulle direttrici di politica estera della Turchia nel suo vicinato mediorientale. In particolare, sul piano interno la politica di «zero problemi con i vicini» è stata considerata da alcuni studiosi come espressione della politica estera del trading state 4, proprio per la crescente importanza e influenza dei fattori economici, soprattutto del commercio, nella definizione della politica estera turca. Pur non menzionando esplicitamente la teoria del trading state, lo stesso Davutoğlu nel suo libro del 2001 fa riferimento alla rilevanza dell interdipendenza economica considerata il modo migliore per realizzare pace e stabilità in Medio Oriente nelle relazioni della Turchia con i suoi vicini. Sebbene le origini del trading state si possano far risalire agli anni Ottanta, all epoca di Turgut Ozal (primo ministro dal 1983 al 1989 e poi presidente della repubblica), che si era adoperato per aprire nuovi mercati all export turco soprattutto in Medio Oriente e nell ex Unione Sovietica, è con il governo dell Akp che l economia diventa un vero e proprio driver dell azione esterna turca. Sulla base di interessi politici, economici ed energetici, in questi anni il governo turco è riuscito a intessere una fitta rete di rapporti con i vicini mediorientali che da nemici si sono progressivamente trasformati in partner regionali di rilievo. A livello regionale l Iran, con un interscambio pari a 10,7 miliardi di dollari nel 2010, è il primo partner commerciale e il primo fornitore della Turchia: nel 2010 le importazioni turche dall Iran, prevalentemente di gas, ammontavano a 7,6 miliardi di dollari. Quanto all Iraq, è divenuto il primo mercato di sbocco dell export turco nell area: 6 miliardi di dollari nel 2010 su un interscambio totale di 7,4 miliardi di dollari. Di rilievo anche l interscambio con la Siria, 2,5 miliardi di dollari nel 2010, con le esportazioni turche che hanno raggiunto 1,8 miliardi di dollari (nel 2000 erano appena 184 milioni di dollari) 5. L intensificazione delle relazioni commerciali ha inoltre mosso l interesse alla creazione di un area di libero scambio tra Turchia e Siria insieme a Giordania e Libano 6 tra l altro, alla fine del 2009 la Turchia ha abolito i visti per i cittadini provenienti da Siria, Giordania e Libano, primo passo verso l ambizioso obiettivo di realizzare un mercato comune in Medio Oriente sul modello europeo. La risposta turca alla primavera araba Pur essendo stato colto di sorpresa, e impreparato, dallo scoppio delle rivolte in Nord Africa, il governo di Erdoğan ha mostrato una certa flessibilità nell adattare la propria politica regionale ai cambiamenti in atto, cercando allo stesso tempo di trarne vantaggio. Tuttavia, la risposta di Ankara non è stata univoca: se nel caso della Tunisia e dell Egitto ha prontamente sostenuto le istanze popolari di cambiamento contro i rispettivi regimi Erdoğan ha apertamente esortato l allora presidente egiziano Mubarak a farsi da parte per venire incontro alle richieste dei manifestanti, più oscillante è stato invece l atteggiamento nei confronti della crisi libica. Relazioni economiche di lunga data la Turchia è entrata nel mercato libico alla fine degli anni Settata, nel 2010 le esportazioni turche verso la Libia sono state pari a 1,9 miliardi di dollari con un interscambio commerciale tra i due paesi di 2,4 miliardi di dollari e ingenti interessi, tra 23 e 25 miliardi di dollari in contratti nel settore delle costruzioni e in altri progetti, spiegano l iniziale appoggio di Ankara a Gheddafi e il suo timore per un cambio di regime 7. Con una buona dose di opportunismo e per evitare l isolamento, la Turchia non ha esitato a sostenere l intervento internazionale, dopo esservisi inizialmente opposta, a favore dei ribelli del Consiglio nazionale transitorio (Cnt) quando è apparso chiaro 4 Si veda K. KIRIŞCI, The transformation of Turkish foreign policy: The rise of the trading state, in «New Perspective on Turkey», 40, Dati dell Istituto di statistica turco, 6 Oltre che con la Siria, la Turchia ha accordi di libero scambio con Giordania, Libano, Tunisia, Marocco, Egitto, Autorità palestinese. 7 I. TURAN, Turkey and the Mediterranean: Balancing Geopolitics and Geo-Economics, GMF Policy Brief, September 2011, p. 3.

3 ISPI - Analysis 3 che il regime del rais libico Gheddafi aveva perso legittimità e difficilmente si sarebbe potuta ripristinare la situazione quo ante. L atteggiamento ambivalente della Turchia nei confronti dei cambiamenti che hanno interessato i paesi arabi è ancora più evidente nel caso siriano. È innegabile, infatti, che lì dove sono in gioco i suoi interessi prioritari il governo turco si sia ben guardato dal sostenere, almeno nell immediato, un radicale cambio di regime. L estendersi delle rivolte in Siria, e cioè al confine meridionale turco, proprio perché tocca interessi chiave per il paese ha suscitato forti preoccupazioni nel governo di Ankara. Innanzitutto il timore è per un vuoto di potere a Damasco dagli effetti dirompenti non solo sul piano interno ma anche a livello regionale. In quest ottica per la Turchia risulta cruciale mantenere l integrità territoriale del suo vicino meridionale, prevenire un conflitto settario (tra sunniti e sciiti) ed evitare il profilarsi di uno scenario di tipo iracheno. Infatti, un collasso siriano avrebbe effetti dirompenti per l intera area dal Libano all Iran, compromettendo fortemente gli equilibri regionali. Al di là di ciò, la crisi siriana ha messo in discussione la realizzazione dei progetti d integrazione regionale e la politica di «zero problemi con i vicini» che, come si è visto, ha nella Siria il pilastro portante. Non sorprende pertanto che in questo caso l interesse turco sia stato più a un graduale cambiamento nella continuità che a un rovesciamento del regime che aprirebbe una rischiosa fase d incertezza. Queste ragioni spiegano le diverse iniziative, e successivamente anche le pressioni, turche sul regime di Damasco perché avviasse un processo di riforme politiche: dall invio di una delegazione di consulenti in campo politico e amministrativo fino alla definizione, ad agosto, di una road map che prevedeva elezioni legislative entro la fine dell anno e la predisposizione di una nuova costituzione da parte del parlamento neo-eletto. Allo stesso tempo, il governo turco non ha mancato di dare spazio ai diversi movimenti di opposizione siriani che si sono riuniti proprio a Istanbul dove a metà ottobre si è costituito il Consiglio nazionale di opposizione per cercare di aprire qualche canale di dialogo con il regime di Bashar al-assad e presentarsi come interlocutore di rilievo anche nell eventualità di uno scenario post-bashar. Tuttavia, di fronte all intransigenza del regime di Bashar, il governo turco ha recentemente sospeso i contatti e l adozione di sanzioni nei confronti della Siria è diventata più che un ipotesi, dopo che un embargo sulla vendita di armi è già stato imposto. Il modello turco La primavera araba ha riacceso il dibattito in auge qualche anno fa, sulla scia del lancio dell iniziativa americana per la democratizzazione del grande Medio Oriente da parte dell amministrazione Bush nel 2004, sulla Turchia, paese laico a maggioranza musulmana (sunnita), come modello di democrazia per il mondo arabo. Allora né la Turchia, impegnata nell avvio dei negoziati di adesione con l Unione europea, né tantomeno i paesi arabi, che guardavano al paese attraverso le lenti del passato ottomano, avevano mostrato interesse. Quando, dopo la caduta dei regimi di Ben Ali e Mubarak, si è aperta una fase di transizione politica in Tunisia ed Egitto tanto i media quanto alcuni leader politici arabi hanno fatto riferimento alla Turchia come modello di ispirazione per la regione. Senza volere qui affrontare l ampio dibattito relativo al modello turco, è importante sottolineare che una serie di fattori ha influito sul mutamento della percezione della Turchia nel mondo arabo nel corso degli ultimi anni 8. Innanzitutto, l ammirazione per il partito di Erdoğan che, presentandosi come musulmano-democratico sull esempio dei partiti cristiano democratici europei, è riuscito a coniugare i valori della democrazia con l Islam. Inoltre, ha contato la stabilità politica accompagnata da un processo di riforme politiche interne che l Akp è riuscito ad assicurare al paese dal A ciò si aggiunge la sostenuta crescita economica dal 2002 al 2008 l economia turca è cresciuta in media del 6,6% e dopo la recessione del 2009, ha conosciuto nel 2010 una crescita del Pil dell 8,2% (Fondo monetario internazionale) e del 10,2% nel primo semestre del 2011 che fa della Turchia la sedicesima economia mondiale. Lo sviluppo di un economia prevalentemente export-oriented ha prodotto una forte intensificazione delle relazioni commerciali con i paesi della regione. Se nel 2000 il 8 Sulla percezione della Turchia nei paesi del mondo arabo si veda M. AKGÜN et al., The Perception of Turkey in the Middle East 2010, TESEV, Istanbul, 2011.

4 4 ISPI - Analysis commercio con i paesi del Medio Oriente era pari a 5,9 miliardi di dollari e copriva il 7% del totale, nel 2010 ha raggiunto 39,4 miliardi di dollari, contando una quota del 13%. La regione è diventata negli ultimi anni la seconda destinazione, dopo l Ue, dell export turco, una delle poche, insieme al Nord Africa, con cui la Turchia ha registrato un avanzo commerciale, nel 2010 pari a 7,2 miliardi di dollari. Proprio l espansione nei mercati della regione ha sostenuto la crescita economica compensando la caduta dei tradizionali mercati di sbocco, in primis quelli europei, nella fase di crisi. Inoltre, grazie alla politica di liberalizzazione dei visti perseguita dal governo, in Turchia è notevolmente aumentato il numero di presenze dai paesi arabi, passate da nel 1991 a circa 1,9 milioni nel Tra l altro, questo aumento sta ampiamente compensando il drastico calo dei turisti israeliani seguito al deterioramento delle relazioni tra Ankara e Tel Aviv negli ultimi due anni. Non da ultimo, sull immaginario collettivo arabo ha influito la politica filo-palestinese di Erdoğan e soprattutto la dura presa di posizione nei confronti degli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza a partire dall operazione piombo fuso di dicembre 2008-gennaio La retorica anti-israeliana è valsa al leader turco il titolo di campione della causa palestinese nel mondo arabo. Tuttavia, quali che ne siano gli elementi, quando si parla di modello turco occorre tener presente che la Turchia di oggi è il risultato di un evoluzione politica graduale iniziata con la nascita della repubblica nel 1923 e di un processo di trasformazione economica che ha le sue origini all inizio degli anni Ottanta. Nell ultimo decennio inoltre proprio l ancoraggio europeo è stato il catalizzatore di importanti riforme politiche ed economiche che hanno consentito al paese, tra le altre cose, di avvicinarsi agli standard europei, di ridimensionare il ruolo dei militari sia all interno sia in politica estera e di essere per ciò considerato un esempio di riferimento. Se proprio in ragione delle peculiarità storiche, politiche e culturali della Turchia la sua esperienza difficilmente potrebbe essere esportata ad altri paesi della regione, la stessa democrazia turca è ancora un work in progress 10 e pertanto in quest ambito difficilmente si può parlare di modello. Senza dubbio, il rilancio del processo di riforme interno e la predisposizione di una nuova costituzione l attuale, emanata nel 1982 dopo il golpe militare del 1980, mantiene una forte impronta autoritaria sarebbero un segnale importante anche sul piano regionale. Sul piano socio-economico nel paese permangono forti squilibri sia nella redistribuzione del reddito sia tra le province nord-occidentali più sviluppate e quelle meridionali, a maggioranza curda, fortemente arretrate e dove maggiore è la disoccupazione (nel 2010 il tasso di disoccupazione turco è stato pari al 12%, Economist Intellingence Unit). Infine, nonostante un quadro favorevole, l economia turca si trova a far fronte a un crescente deficit delle partite correnti nella prima metà del 2011 pari a 45,3 miliardi di dollari, il doppio rispetto allo stesso periodo dell anno precedente 11 dovuto sia alla sostenuta domanda interna sia all aumento del prezzo degli idrocarburi di cui il paese importa la quasi totalità del proprio fabbisogno. Nonostante le contraddizioni e i problemi interni, l apprezzamento per la Turchia nel mondo arabo è significativo per l ambizione ad affermarsi e a essere considerata come potenza regionale, sebbene questo non implichi un riconoscimento automatico della sua leadership. Conclusioni La più recente manifestazione di consenso nei confronti della Turchia e allo stesso tempo anche il segnale della crescente assertività turca si è avuta in occasione del tour di visite che a metà settembre il primo ministro Erdoğan, accompagnato da una folta delegazione politica ed economica, ha effettuato in Nord Africa. L accoglienza da eroe che ha ricevuto nelle strade egiziane è un fatto del tutto nuovo in un paese come l Egitto dove tali manifestazioni non si vedevano dai tempi di Nasser. In ogni caso, la costituzione nell occasione di un asse per la democrazia Cairo-Ankara sembra prescindere dal carisma e dalla retorica del leader turco e fondarsi invece su precisi interessi economici e strategici. Quanto alla dimensione economica delle relazioni con l Egitto nel 2011 l interscambio tra i due paesi è stato pari a 3,2 mi- 9 K. KIRIŞCI, Turkey s Demonstrative Effect and the Transformation of the Middle East, in «Insight Turkey», 13, 2, 2011, p Ibidem, p Turkey, Country Report, Economist Intelligence Unit, October 2011.

5 ISPI - Analysis 5 liardi di dollari e l export turco è ammontato a 2,3 miliardi di dollari. Nelle intenzioni turche, oltre all incremento del volume degli scambi, vi sarebbe l aumento degli investimenti dagli attuali 1,5 miliardi di dollari a 5 miliardi di dollari nei prossimi due anni 12. Sul piano strategico, invece, la stabilità del più popoloso paese del Nord Africa risulta cruciale sia per il balance of power regionale sia per gli interessi, non solo, economici della Turchia. Infatti, sembra che le ambizioni di leadership della Turchia stiano traendo vantaggio dall indebolimento del ruolo regionale dell Egitto (principalmente focalizzato sulla difficile gestione della transizione politica interna). Lo scoppio della primavera araba, soprattutto la crisi siriana, ha messo in discussione la visione idealista di creare un area di stabilità e integrazione nel vicinato turco e, nonostante la retorica del governo continui a essere intrisa di idealismo, negli ultimi mesi l azione esterna è stata fortemente improntata alla Realpolitik 13. Come si è visto, Ankara ha dimostrato elasticità nell adattarsi ai cambiamenti e capacità nel ritagliarsi nuovi spazi di influenza, sia facendo leva su una serie di asset politici, economici e culturali sia sfruttando il basso profilo statunitense ed europeo. Inoltre, l avere stretto legami che vanno al di là dei leader deposti e si estendono alla società civile e alla business community dei paesi arabi costituisce un ulteriore asset di cui né l Europa né gli Stati Uniti dispongono nell affermazione della propria influenza. Tuttavia, la Turchia deve fare i conti con una serie di criticità interne, in particolare l irrisolta questione curda e la recrudescenza dello scontro con i separatisti del Pkk (Partito dei lavoratori del Kurdistan) nell Iraq del nord, che potrebbero mettere una grossa ipoteca sulle sue ambizioni alla leadership regionale. La ricerca ISPI analizza le dinamiche politiche, strategiche ed economiche del sistema internazionale con il duplice obiettivo di informare e di o- rientare le scelte di policy. I risultati della ricerca vengono divulgati attraverso pubblicazioni ed eventi, focalizzati su tematiche di particolare interesse per l Italia e le sue relazioni internazionali e articolati in: Programma Africa Programma Caucaso e Asia Centrale Programma Europa Programma Mediterraneo e Medio Oriente Programma Russia e Vicini Orientali Programma Sicurezza e Studi Strategici Progetto Argentina Progetto Asia Meridionale Progetto Cina e Asia Orientale Progetto Diritti Umani Progetto Disarmo Progetto Internazionalizzazione della Pubblica Amministrazione Le pubblicazioni online dell ISPI sono realizzate anche grazie al sostegno della Fondazione Cariplo. ISPI Palazzo Clerici Via Clerici, 5 I Milano 12 A. SHADID, Turkey Predicts Alliance with Egypt as Regional Anchors, in «New York Times», September 18, Ibidem. ISPI 2011

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI INTRODUZIONE La problematica esposta nella sezione dell Economic Outlook dell OECD, The challanges of narrowing the US current

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com 974 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO 8 gennaio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014 Presentiamo la seconda relazione trimestrale delle vendite immobiliari a Manhattan. Lo studio si basa sulle operazioni di vendita

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT Ricerca INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EPORT Sintesi dell intervento di David Pambianco 6 novembre 2012 La ricerca è preceduta da due

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FORMAZIONE.Upgrading DA EXPORT MANAGER A PROJECT MANAGER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Come elaborare un strategia e pianificare un progetto per crescere nei mercati internazionali PERCHE La globalizzazione

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011 HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE Milano, Luglio 2011 1 G@ME IN ITALY NATURA E OBIETTIVI DELLA RICERCA G@me in Italy è una ricerca annuale prodotta

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.00 Camera di Commercio, Sala Arancio, Via Tonale 28/30 - Lecco Materiale a cura di: Direzione Studi e Ricerche,

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014.

Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Fashion e Beni di Lusso Trend dell Head Hunting in Italia nel 2014. Premessa Il mercato mondiale dei beni di lusso, secondo le stime degii analisti, è cresciuto del 6% rispetto ai 267 miliardi di euro

Dettagli

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI... newsletter, n 3 giugno 2014 www.simplyitaliangreatwines.com SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA Nuovi eventi in calendario per Simply Italian Great Wines che, dopo la Germania,

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La scienza in Egitto. Pietro Greco

La scienza in Egitto. Pietro Greco La scienza in Egitto. Pietro Greco L Egitto (1.001.449 km 2 ; 77.505.000 abitanti) è un paese crocevia. Appartiene nel medesimo tempo al Nord Africa, al Medio Oriente e al Mondo Islamico. Anche la sua

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord

Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Rassegna Stampa 17/04/2013 Franchising Nord Testata: AGENORD data: 17 aprile 2013 FRANCHISING: LAVORO PER 5000 NUOVI OCCUPATI NEL 2013 aprile 17, 2013 agenord (AGENORD) Milano, 17 apr. La creazione di

Dettagli

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE 544 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE Le reazioni degli attori internazionali 25 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Le reazioni degli attori

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli