Cos é l infiammazione?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos é l infiammazione?"

Transcript

1 Infiammazione - Cos é l infiammazione? Risposta di un tessuto ad uno stimolo lesivo. E una risposta protettiva il cui scopo é di eliminare : 1) la causa iniziale del danno cellulare 2) e/o la necrosi cellulare/tissutale causate dal danno. L infiammazione é intimamente associata al processo di riparazione, ed include rigenerazione delle cellule parenchimale e formazione di una cicatrice

2 Acuta - minuti a giorni (aspecifica) Caratterizzata da accumulo di fluido e proteine. Vi sono 3 tipi di proteine: opsonine, anticorpi e complemento PMN s Cronica - settimane / anni (specifica) Linfociti e macrofagi Infiammazione ACUTA Infiltrazione di Neutrofili (PMN) ESSUDATO CRONICA Infiltrazione di cellule Mononucleate

3 Infiammazione Acuta La risposta immediata e precoce al danno. Cause del danno: CHIMICHE, FISICHE, BIOLOGICHE. Scopo? Far arrivare i PMN al sito il piu velocemente possibile. E un evento VASALE (angioflogosi)- caratterizzato da vasodilatazione. Aumento della permeabilità delle cellule endoteliali. Migrazione extravascolare dei leucociti (PMN)

4 DANNO STIMOLO FLOGOGENO MODIFICAZIONI BIOCHIMICHE MODIFICAZIONI VASCOLARI FAGOCITOSI MEDIATORI MIGRAZIONI LEUCOCITI ESSUDAZIONE

5 Segni cardinali dell infiammazione Calore Rossore Gonfiore Dolore Perdita della funzione Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Aggiunto successivamente

6 Infiammazione Acuta: caratteristiche principali Vasodilatazione Permeabilità delle cellule endoteliali Migrazione extravascolare dei pmn

7 Risposta triplice di Lewis

8 Fenomeni vascolari infiammazione acuta 1) fase transitoria di vasocostrizione 2) dilatazione arteriole terminali, Marcata accelerazione del velocita del Flusso ematico (iperemia attiva) 3) Progressivo rallentamento del flusso ematico dilatazione die capillari (iperemia passiva) Durante queste fasi si forma l essudato

9 Iperemia attiva Iperemia e un evento derivante da un aumento del flusso tessutale di sangue dovuto a dilatazione delle arteriole

10 Iperemia PASSIVA Alla fase di iperemia attiva segue un progressivo rallentamento della corrente sanguigna fino al blocco completo (STASI). Il rallentamento e dovuto all allargamento del letto capillare. Aumento di permeabilita induce un aumento di VISCOSITA Aggregazione dei globuli rossi e PAVIMENTAZIONE dei leucociti

11 32 mmhg 12 mmhg Rappresentazione schematica dei cambiamenti vascolari 25 mmhg 25 mmhg 50 mmhg 30 mmhg 20 mmhg 20 mmhg

12 Permeabiltà Vasale Vasodilatazione: aumenta il flusso sanguigno Aumento della pressione idrostatica intravascolare Trasudato - ultrafiltrato del plasma (contiene poche proteine) Questo evento é transiente e inizia il processo infiammatorio. (Infiammazione acuta-essudato) Aumento della permeabiltà vascolare

13 Permeabiltà Vasale Essudato - (ricco di proteine e contiene pmn) Essudato caratterizza principalmente l infiammazione acuta Pressione osmotica intravascolare diminuisce Pressione osmotica del fluido interstiziale aumenta Fuoriuscita di acqua e ioni - edema

14 Perchè la barriera formata dalle cellule endoteliali diventa permeabile? Contrazione cellulare Retrazione giunzionale Danno diretto alle cellule endoteliali (a cui segue risposta immediata e sostenuta) Danno alle cellule endoteliali mediato dai leucociti Aumento della transcitosi del fluido

15 AUMENTI DI PERMEABILITA Immediato Ritardato-prolungato Immediato-prolungato

16 Aumento permeabilita dovuto al rilascio di mediatori (istamina) Risposta immediata Retrrazione delle giunzioni intercellulari delle cellule endoteliali. Avviene spesso nelle reazioni allergiche Immediato (rilascio di mediatore preformato), ed avviene a livello delle venule

17 Aumento permeabilita : risposta Ritardata-prolungata Aumento di permeabilita che compare dopo ore dalla applicazione dello stimolo flogogeno. Coinvolge capillari e venule. Stimolo==>3-4 ore aumento transitorio di permeabilita Attivazione macrofagi rilascio di citochine: IL1 TNF Azione delle citochine sulle cellule endoteliali porta all aumento ritardato di permeabilita

18 Danno diretto alle cellule endoteliali (Risposta immediata e prolungata) Necrosi e distaccamento delle cellule endoteliali Avviene spesso in ustioni gravi o danni severi Immediato e persiste fino a quando il vaso non viene riparato

19 Danno alle cellule endoteliali mediato dai leucociti Avviene nei siti in cui si accumulano i leucociti Dovuto all attivazione dei leucociti che rilasciano gli enzimi proteolitici e reattivi tossici dell ossigeno

20 ANGIOFLOGOSI 1)MODIFICAZIONI VASCOLARI 2) AUMENTO PERMEABILITA 3) MIGRAZIONE LEUCOCITI

21 Cellule della risposta infiammatoria (immunitaria)

22 Neutrofili I neutrofili hanno vita breve ore. Neutropenia: 1000 per mm cubo-> infezioni Contengono granuli: 1) Primari (Azzurrofili) contengono mieloperossidasi, idrolasi acide proteine cationiche, elastasi, difensine, fosfolipasi, collagensi; 2) Specifici: lattoferrina, lisozima, attivatori plasminogeno, fosfatasi alcalina I neutrofili hanno un nucleo multilobato e sono programmati per uccidere: rilascio di fattori preformati, attivazione metabolica.

23 Eosinofili Cellule a comportamento simile ai neutrofili. Sono specializzati nell uccisione dei parassiti. Nel sangue ci sono 2-3 eosinofili per neutrofili. Gli eosinofili vivono circa 4 giorni nel sangue, 3-4 settimane nei tessuti. Gli eosinofili contengono proteine cationiche: MBP (major basic protein) e ECP proteine ad azione tossica sui parassiti Burst ossidativo piu intenso rispetto ai neutrofili Ipereosinofilia si riscontra in infezioni da parassiti e in soggetti asmatici

24 Eosinofili Eosinofili producono sostanze (leucotrieni ) che inducono spasmo bronchiale CONCLUSIONE: sono cellule cariche di sostanze attive contro i parassiti che possono indurre danni collaterali sui tessuti dell ospite. Sono associati a condizioni allergiche (asma) in cui sono presenti anche mast-cellule.

25 Mastcellule e Basofili Al microscopio elettronico queste cellule appaiono ripiene di granuli contenenti sostanze preformate pronte per essere rilasciate: istamina, eparina. Vi sono due tipi di mastcellule: MUCOSE (piccole mobili meno ricche di istamina) e CONNETTIVI. Le mastcellule ed I basofili degranulano in risposta a stimoli immunologici: rilasciano TNF, istamina, PAF. Le mastcellule possono proliferare se stimolate con IL-3. Coinvolte nella fase iniziale della risposta infiammatoria: rilascio di istamina

26 Macrofagi Monociti prodotti nel midollo osseo, migrano nel sangue e poi dentro i tessuti dove diventano macrofagi. Durante l infiammazione I monociti costituiscono la seconda ondata di cellule (fagociti professionali) che invadono i tessuti. Svolgono un ruolo cruciale: fagocitosi, risposta immune, angiogenesi, fibrosi, coagulazione. L azione battericida dei macrofagi e efficiente contro batteri resistenti. Induzione della reazione alla fase acuta. I macrofagi sono longevi (mesi-->anni)

27 Macrofagi I macrofagi sono attivati in due modi: rapido e lento. Attivazione rapida: esocitosi e rilascio del contenuto dei lisosomi e liberazione di radicali liberi derivanti dall espolosione respiratoria. Attivazione:lenta modificazione che richiedono giorni. Dipende dal rilascio di citochine rilasciate dai linfociti, si trasformano in cellule SCHIUMOSE e cellule GIGANTI. I macrofagi producono TNF che agisce con meccanismo autocrino ed attiva altri macrofagi.

28 Macrofagi Il TNF rilasciato dai macrofagi distrugge anche le cellule dell ospite. Viene rilasciato in grandi quantita nello shock settico. CONCLUSIONE: diversamente dai neutrofili I macrofagi sono cellule versatili, che vivono a lungo, producono molte citochine e svolgono un ruolo importante non solo nell infiammazione, ma anche nella risposta immunitaria, nella risposta contro i tumori. Rappresenta la cellula prevalente dell infiammazione cronica.

29 Piastrine Contengono molte sostanze coinvolte nell infiammazione: permeabilita (PAF, C5a), vasocostrizione (serotonina), coagulazione, fattori di crescita (PDGF), chemiotassi. Le piastrine sono essenziali per il mantenimento dell integrita dei vasi, della cascata coagulativa.

30 Cellule endoteliali Sono importanti durante l infiammazione perche rappresentano la barriera che deve essere superata perche si formi l essudato. Producono molti mediatori (TNF, IL-1 ) Sono diverse: arteriole, capillari e venule per quanto riguarda la sensibilita all istamina.

31 Fibroblasti. Sono cellule che sono coinvolte nei processi infiammatori cronici. Nei fenomeni infiammatori secondari alla riparazione delle ferite possono differenziarsi in miofibroblasti.

32 Linfociti Sono i leucociti piu piccoli e rappresentano il 33% della conta ematica: 70% T, 10-15% B, 10% NK La presenza di linfociti nei tessuti indica che vi e stata e che e presente una risposta immune. Si differenziano in base a marcatori espressi sulla superficie..

33 I linfociti sono definiti da recettori di superfice Recettore linfociti T Alfa/beta 95% linfociti T CD8 Linfociti T citotossici Ag e MHC1 CD4 Linfociti T Helper Ag e MHC2 Gamma/delta 5 % linfociti T CD4 Linfociti T HELPER 1 IL-2 IFN-gamma Citotossici per microorganismi Intracellulari: virus, micobatteri CD4 Linfociti T HELPER 2 Efficaci nella regolazione Linfociti B risposta anticorpale IL-5, IL-6 e IL-10

34

35 Funzioni dei linfociti Elaborano gli antigeni Producono anticorpi Producono e rilasciano citochine Reclutano leucociti nel focolaio infiammatorio Inducono proliferazione cellulare Stimolano la degranulazione delle Mast-cellule Stimolano la permeabilità vascolare Modulano la produzione di collagene dei fibroblasti Stimolano la proliferazione del midollo osseo Inducono effetti sistemici durante l infiammazione

36

37 * Nell infiammazione ci sono 10 tipi cellulari * Collaborano nei meccanismi di difesa contro le infezioni e di riparazione *Le cellule derivano da elementi circolanti che migrano nei tessuti infiammati *Neutrofili e macrofagi sono attivi nella Fagocitosi *I fibroblasti sono attivati nell infiammazione cronica

38 Eventi leucocitari (minuti) Chemiotassi Marginazione e rotolamento Adesione e diapedesi Migrazione nello spazio interstiziali Attivazione Riconoscimento-attacco-fagocitosi Uccisione batteri parassiti

39 Chemiotassi Movimento cellulare lungo un gradiente chimico verso un sito infiammato I fattori chemiotattici includono Componenti del Complemento (C3a e C5a) Metaboliti dell Acido Arachidonico (leucotrieneb4) Prodotti batterici solubili (fmlp) endotossina Chemochine (IL8) Tessuto morto Prodotti della coagulazione Camera di Boyden è usata per studiare sostanze chemiotattiche

40 CAMERA DI BOYDEN

41 CHEMIOTASSI ENDOTOSSINA C5a fmlp IL-1 TNF LTB MOLI DI SOSTANZA

42 ATTIVAZIONE

43 Marginazione Flusso normale - eritrociti e globuli rossi fluiscono al centro dei vasi capillari e spingono i leucociti verso le pareti vasali Un plasma povero di cellule fluisce vicino alle cellule endoteliali Sito infiammato Il flusso sanguigno rallenta, i globuli bianchi accumulano in prossimità delle cellule endoteliali delle venule Questo é il processo di Marginazione

44 Attivazione delle cellule endoteliali Lo stimolo iniziale causa il rilascio di mediatori che attivano le cellule endoteliali. Le cellule endoteliali attivate schierano sulla supericie cellulare delle molecole che aderiscono ai leucociti.

45 Selettine Selettine legano specifici zuccheri Selected + Lectins (sugars) = Selectins Alcune selectine sono presenti sulle membrane delle cellule endoteliali (E-Selectin) Alcune selettine sono presenti sulle membrane dei leucociti (L-Selectin) Alcune selettine sono presenti sulle membrane delle piastrine e delle cellule endoteliali attivate (P- Selectin GMP-140).

46 Rolling (Rotolamento) Selectine si legano in maniera transiente ad oligosaccaridi sialilati Cellule endoteliali : P selectina, E selectina Leucociti: Sialil Lewis X PSGL-1 e Sialil LewisX ESL-1 PMN rotolano vicino alle o sulle cellule endoteliali

47 Adesione Mediata dalle Integrine e molecole di adesione (immunoglobuline) 1) Sulle cellule endoteliali: ICAM-1 e VCAM-1 2) Integrine sui leucociti: LFA-1, MAC-1 e VLA-1 Meccanismi dell adesione Ridistribuzione delle P selectine Induzione delle molecole di adesione endoteliali Aumento della affinità delle integrine della membrana dei leucociti attivati

48 DIAPEDESI Mediata da PECAM-1 Diapedesi (movimento lento cellulare)

49 RILASCIO DI ISTAMINA ESPOSIZIONE DI SELETTINE SULLA MEMBRANA CELLULE ENDOTELIALI ROTOLAMENTO STIMOLI CHEMIOTATTICI ADESIONE DIAPEDESI

50 Leukocyte adhesion deficiency 1 (deficienza di adesione leucocitaria di tipo 1) (LAD-1) Infezioni batteriche ricorrenti Negli infiltrati infiammatori non ci sono neutrofili Numero elevato di neutrofili in circolo Neutrofili da pazienti sono in grado di rotolare ma non di aderire Pazienti vengono sottoposti a trasfusioni di neutrofili normali che sono in grado di aderire e marginare

51 RILASCIO DI ISTAMINA ESPOSIZIONE DI SELETTINE SULLA MEMBRANA CELLULE ENDOTELIALI ROTOLAMENTO STIMOLI CHEMIOTATTICI ADESIONE DIAPEDESI

52 Leukocyte adhesion deficiency 1 (deficienza di adesione leucocitaria di tipo 1) (LAD-1) Difetto molecolare Assenza di integrine sulle membrane dei neutrofili Mutazione nel dominio N-terminale della catena delle integrine LFA-1 inibisce la formazione del complesso delle integrine In vitro si puo ristabilire la funzionalità dei neutrofili transfettandoli con il cdna codificante la catena delle integrine

53 LAD-1 e LAD-2 Se pazienti affetti da LAD-1 vengono sottoposti a trasfusioni di neutrofili sono in grado di intervenire contro infezioni batteriche? Si perchè? No perchè? Se pazienti affetti da LAD-2 vengono sottoposti a trasfusioni di neutrofili sono in grado di intervenire contro infezioni? Si perchè? No perchè?

54 Eventi leucocitari (minuti) Chemiotassi Marginazione e rotolamento Adesione e diapedesi Migrazione nello spazio interstiziali Attivazione Riconoscimento-attacco-fagocitosi Uccisione batteri parassiti

55 TEMPO e fagocitosi Attivazione recettori di membrana secondi Traduzione del segnale secondi Esplosione ossidativa 2-3 minuti Deattivazione 1-2 minuti

56 Attivazione leucociti Attivazione recettori di membrana (secondi) Recettori per prodotti batteri: Toll-like receptor Recettori accoppiati a Proteine G Recettori per opsonine e citochine Traduzione del segnale secondi

57 Attivazione recettore di membrana dei leucociti PMN C5a, LTB4 Diacilglicerolo Fosfolipasi Inositolo tris-fosfato Protein chinasi C Fosforilazione Secresione Degranulazione Espolosione ossidativa Lipidi Ac Arachidonico Prostaglandine Aumento Calcio citoplasma Chemiotassi Fagocitosi

58 Fagocitosi e Degranulazione Fagocitosi La cellula riconosce la particella da fagocitare Ingestione Uccisione Degranulazione e il burst ossidativo uccidono la particella fagocitata

59 Uccisione dei batteri Meccanismi: 1)Ossigeno dipendenti 2) Ossigeno indipendenti

60 Il burst ossidativo definisce 4 eventi: 1) consumo ossigeno 2) catabolismo del glucosio attivazione shunt-esosomonofosfati 3) produzione di acqua ossigenata 4) produzione anione superossido

61 H O acqua ossigenata O anione superossido. ONOO. HO radicale ossidrile - Granuli Azzurrofili

62 Catabolismo glucosio Shunt esosomonofosfati 6-P-gluconato NADPH ossidasi NADPH O 2 Uccisione Uccisione Mieloperossidasi Glucosio-6-P Glucosio-6-P deidrogenasi NADP+ O - 2 H 2 O 2 Superossido dismutasi HClO ipoclorito

63 1) 2) Dismutazione anione superossido O - + O - + 2H + H O + O Reazione Klebanof + - H + Cl + H O 2 2 HClO + H O 2 3) O 2 Reazione Haber-Weiss - + H O O H. + O + O H - 4) O NO ONOO -

64 Meccanismo di detossificazione 6-P-gluconato NADPH Glutatione red. GSSG H 2 O Glucosio-6-P NADP+ Glucosio-6-P deidrogenasi GSH H 2 O 2 Glutatione perossidasi

65 Meccanismi Ossigeno Indipendenti Sono mediati da sostanze preformate presenti nei granuli secondari dei leucociti: 1)Proteine permeabilizzanti 2)lisozima 3)lattoferrina 4)proteina basica maggiore 5) enzimi(proteasi, fosfolipasi, nucleasi) 6) Proteine battericide: defensine, catelicidine

66 Danno tissutale indotto dai leucociti Gli enzimi lisosomiali sono rilasciati nello spazio extracellulare durante la fagocitosi e causano danno cellulare e degradazione delle matrice extracellulare Leucociti attivati rilasciano specie reattive dell ossigeno e metaboliti dell acido arachidonico che possono danneggiare direttamente le cellule endoteliali Questi eventi sono la base di alcune malattie (es. l artrite reumatoide)

67 Sindrome di Chediak-Higashi Difetto della chemiotassi e degranulazione dei lisosomi nei fagosomi Danno molecolare a livello di proteine che mediano la fusione delle membrane degli organuli intracellulari esempio: fusione tra lisosomi e fagosoma.

68 Malattia Granulomatosa Cronica Difetto nel sistema NADPH ossidasico Diminuzione marcata nell abilità dei fagociti ad uccidere microorganismi 6-P-gluconato NADPH ossidasi NADPH O 2 Uccisione Mieloperossidasi Glucosio-6-P Glucosio-6-P deidrogenasi NADP+ O - 2 H 2 O 2 Superossido dismutasi HClO ipoclorito

69 Autovalutazione (4) 1) Segni cardinali dell infiammazione 2)Cellule coinvolte nella risposta infiammatoria. 3) Risposta triplice di Lewis 4)Perchè e quali tipi di aumento della permeabilità vasale avviene nell infiammazione 5) Differenze tra essudato e trasudato 6) Tipi di infiammazione: quali sono le popolazioni Cellulari prevalenti del focolaio infiammatorio 7) Rotolamento, Adesione Diapedesi: quali sono lemolecole sono coinvolte (selectine, integrine, oligosaccaridi) 8) Eventi che caratterizzano l esplosione ossidativa. 9)Difetti della funzione leucocitaria: adesione, fagocitosi, attività microbicida 10)Fasi della fagocitosi 11)Derivati dell ossigeno che hanno attività battericida 12) Derivati NO che hanno attività battericida.

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche

Basi cellulari della risposta immune. Cellule linfoidi. F 9a. Precursori cellule ematiche Basi cellulari della risposta immune F 9a Cellule linfoidi Precursori cellule ematiche Feto (fegato) Adulto (midollo osseo) F 9a F 9a F 9a F 9a Idiotipo: disegno antigenico della regione ipervariabile

Dettagli

Marginazione polimorfonucleati

Marginazione polimorfonucleati Marginazione polimorfonucleati STIMOLI ATTIVANTI IL-1, TNFa SELETTINE MOLECOLE DI ADESIONE FASE DELL ADESIONE INIZIALE LASSA E-SELETTINA sulle cellule endoteliali P-SELETTINA cellule endoteliali e piastrine.

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

PROCESSO IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMATORIO. Protagonisti. Infiammazione cronica

PROCESSO IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMATORIO. Protagonisti. Infiammazione cronica IL PROCESSO INFIAMMATORIO PROCESSO INFIAMMATORIO Successione di modificazioni che avvengono in un tessuto vivente in risposta alla lesione, purché questa non sia di grado tale da distruggere la struttura

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti

Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata: cellule e meccanismi coinvolti Immunita innata Immunita innata Prima linea di difesa Seconda linea di difesa Componenti dell Immunita innata Sistema immunitario innato Prima linea Seconda

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-1: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta mail: chiara.porta@uniupo.it

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

ESSUDAZIONE CELLULARE

ESSUDAZIONE CELLULARE ESSUDAZIONE CELLULARE La fase del processo infiammatorio che segue immediatamente la formazione della componente liquida dell essudato è la diapedesi, ovvero l uscita dei leucociti dai vasi verso il tessuto

Dettagli

ESSUDAZIONE CELLULARE

ESSUDAZIONE CELLULARE ESSUDAZIONE CELLULARE La fase del processo infiammatorio che segue immediatamente la formazione della componente liquida dell essudato è la diapedesi, ovvero l uscita dei leucociti dai vasi verso il tessuto

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Chiara Ferranti FASE VASCOLARE: vasodilatazione La vasodilatazione inizia precocemente dopo lo stimolo lesivo grazie alla liberazione di mediatori vasoattivi L istamina rilasciata

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è Gli anticorpi sono in grado di eliminare i microbi mediante meccanismi diretti come la neutralizzazione, l immobilizzazione e la formazione di immunocomplessi o indiretti quali l attivazione delle proteine

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni I MECCANISMI DI DIFESA Ogni individuo possiede dei meccanismi di difesa che gli permettono di opporre una resistenza più o meno efficace nei confronti

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Gli stessi agenti e circostanze responsabili del danno cellulare inducono una reazione del tessuto connettivo vascolarizzato chiamata infiammazione.

Gli stessi agenti e circostanze responsabili del danno cellulare inducono una reazione del tessuto connettivo vascolarizzato chiamata infiammazione. Infiammazione Caratteri generali Infiammazione acuta Mediatori chimici dell infiammazione Esiti dell infiammazione acuta Infiammazione cronica Effetti sistemici dell infiammazione Infiammazione (definizioni

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 Panoramica

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro --- esempi oggi Fasi dell infiammazione: reclutamento

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES.

linfociti ISTOLOGIA UNIPG a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. linfociti a e b, piccolo e medio linfocito (Giemsa). c, immagine al MES. Medio e piccolo linfocita Nucleo: sferico 20-30% Granuli specifici: nessuno Pochi mesi-anni Linfocito Linfocito al MES Sopravvivenza:

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA Prof. Franca Carandente Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE 1 L INFIAMMAZIONE O FLOGOSI E LA RISPOSTA DI UN TESSUTO

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

IL PROCESSO INFIAMMATORIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ IL PROCESSO INFIAMMATORIO INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa nei tessuti viventi vascolarizzati - come reazione a un danno - caratterizzato

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Neutrofilo (polimorfonucleati: nuclei multilobati)

Neutrofilo (polimorfonucleati: nuclei multilobati) neutrofili macrofagi Neutrofilo (polimorfonucleati: nuclei multilobati) funzioni fondamentali G-CSF: granulocyte Colony-stimulating Factor è la citochina che stimola la produzione dei neutrofili sono

Dettagli

Infiammazione. Acuta e cronica

Infiammazione. Acuta e cronica Infiammazione Acuta e cronica IL PROCESSO INFIAMMATORIO La risposta flogistica a un patogeno è finalizzata a eliminare la causa, a contenere il danno e riparare le lesioni Il processo, dall iniziale vasodilatazione

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan Sito per il deposito files lezioni: http:// Testi consigliati: J.R. Regueiro Gonzales

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 4 5 I fagociti

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

C5a PAF IL1, IL6 TNFα

C5a PAF IL1, IL6 TNFα L-selectin β2-integrin β2-integrin GlyCam-1 (ligand for L-selectin) CD44 C5a PAF IL1, IL6 TNFα Meccanismi molecolari delle modificazioni cellulari Adesione e transmigrazione Molecole di adesione su leucociti

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro esempi Risposta immunitaria La reazione del nostro organismo

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica. Livello Base di Formazione. Le flogosi acute. Le flogosi acute

Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica. Livello Base di Formazione. Le flogosi acute. Le flogosi acute Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Le flogosi acute Piattaforma FAD INTRODUZIONE Le flogosi acute L infiammazione acuta, o flogosi, è un processo riparativo

Dettagli

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione

infiammazione e tumore: obiettivo della lezione infiammazione e tumore: obiettivo della lezione introduzione all INFIAMMAZIONE introduzione alla TUMORIGENESI il legame tra infiammazione e cancro esempi Risposta immunitaria La reazione del nostro organismo

Dettagli

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico.

IMMUNOPATOLOGIA. Antigeni omologhi che differiscono in individui delle stessa specie per il loro background genetico. IMMUNOPATOLOGIA Il sistema immunitario ci protegge contro sostanze estranee, invasioni microbiche e tumori, ma occasionalmente le risposte immunitarie possono anche danneggiare i tessuti dell ospite normale

Dettagli

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

L Infiammazione. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno L Infiammazione Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Infiammazione: una lunga storia 2 Infiammazione: Segni cardinali Infiammazione

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Mediatori Chimici. Fegato. Cellulari (prodotti dalle cellule infiammatorie. Preformati in granuli secretori. Neosintetizzati

Mediatori Chimici. Fegato. Cellulari (prodotti dalle cellule infiammatorie. Preformati in granuli secretori. Neosintetizzati Cellulari (prodotti dalle cellule infiammatorie Fegato Fonte principale Mediatori Chimici Preformati in granuli secretori Neosintetizzati Mediatore Istamina Serotonina Enzimi lisosomiali Prostaglandine

Dettagli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli INTRODUZIONE L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli scritti da Infermieri riguardanti l assistenza

Dettagli

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.)

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Proprietà antibatterica dell OTI Meccanismo D azione Infezione e OTI L ulcera OTI e riparazione Collageno Lezioni C. Luongo 1 ATTIVITA BATTERICIDA

Dettagli

L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno.

L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno. L infiammazione (o flogosi) costituisce una risposta dei tessuti vascolarizzati a stimoli endogeni o esogeni che causano danno. INFIAMMAZIONE - Processo locale (con ripercussioni generali) - che si sviluppa

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

La risposta immune innata

La risposta immune innata La risposta immune innata Le tre fasi della risposta ad un agente infettivo La prima linea di difesa In molti casi, I microrganismi potenzialmente patogeni (che scatenano una malattia nell individuo colpito

Dettagli

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici.

Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. Argomento della lezione Cellule dell immunità innata: monociti/macrofagi, granulociti, cellule dendritiche e cellule NK. Organi linfoidi: primari e secondari o periferici. 1 2 EMATOPOIESI 3 Panoramica

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

AZIONE DELLE AMINE VASOATTIVE (ISTAMINA)

AZIONE DELLE AMINE VASOATTIVE (ISTAMINA) 11-gennaio-2013 AZIONE DELLE AMINE VASOATTIVE Vasodilatazione del microcircolo locale (ISTAMINA) Aumento locale del flusso sanguigno in arrivo (iperemia attiva) aumento della pressione idrostatica Diminuzione

Dettagli

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE

MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE MEDIATORI CHIMICI DELL INFIAMMAZIONE Sono sostanze presenti nell organismo in forma di precursori inattivi o sequestrati in siti intracellulari dove non possono esplicare la loro azione. In seguito ad

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Erminia La Camera INFIAMMAZIONE La reazione locale ad un danno è chiamata infiammazione. Segni caratteristici dell infiammazione sono: rossore (rubor) rigonfiamento (tumor)

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. NOXAE FLOGOGENE - Infezioni (batteriche, virali ecc) - Stimoli fisici (caldo, freddo, radiazioni) - Stimoli

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale) Risposta umorale (produzione anticorpale) Tutte le proteine virali sono immunogene. Nel corso dell infezione virale vengono prodotte tutte le tipologie anticorpali: IgM, che si manifestano precocemente

Dettagli

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) Impossibile visualizzare l'immagine. rosso, ph=7,2-7,4 SANGUE COMPOSIZIONE volume di

Dettagli