Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico

2 Traslazione, simmetria centrale, rotazione e antitraslazione anche come composizione di simmetrie assiali Istituto Comprensivo G. Mariti Scuole secondarie 1 grado Fauglia e Santa Luce Classi seconde Docenti: Cecilia Salutini, Alessandra Orlandini, Amelia Buono

3 Collocazione del percorso nel curricolo verticale Il percorso rappresenta la seconda fase di studio delle trasformazioni geometriche e costituisce un ulteriore supporto per affrontare il tema dei poligoni, della loro classificazione, delle loro proprietà e delle loro aree, dei fregi e delle pavimentazioni. Esso necessita di competenze precedentemente acquisite: saper osservare saper usare gli strumenti per il disegno geometrico e la misura saper individuare figure congruenti aver acquisito il concetto di trasformazione geometrica, di varianti e invarianti aver acquisito il concetto di isometria come trasformazione geometrica del piano in sé la cui unica variante è la posizione. riconoscere figure direttamente e inversamente congruenti aver acquisito i concetti di isometria invertente e non invertente, punto unito, retta unita, retta fissa conoscere la simmetria assiale riconoscere e saper disegnare figure corrispondenti in una simmetria assiale.

4 Obiettivi essenziali di apprendimento acquisire i concetti di traslazione, simmetria centrale, rotazione ed antitraslazione individuare la caratterizzazione delle suddette isometrie riconoscere e saper disegnare figure corrispondenti nelle varie isometrie acquisire il concetto di composizione di isometrie sviluppare il linguaggio specifico sviluppare competenze informatiche potenziare la capacità di usare gli strumenti per il disegno geometrico conoscere e saper utilizzare il sistema di riferimento cartesiano ortogonale

5 Elementi salienti dell approccio metodologico La metodologia didattica scelta per affrontare lo studio di questo argomento privilegia un approccio di tipo laboratoriale attraverso il quale lo studente, sotto la guida dell insegnante, arriva a scoprire proprietà e ad acquisire concetti. Allo scopo si è fatto ricorso a: Lavoro individuale Lavoro in piccoli gruppi omogenei e/o eterogenei Utilizzo di GeoGebra come strumento didattico che consente di affrontare le varie tematiche in modo dinamico e veloce, trovando conferme di intuizioni e proprietà. Problem solving Costruzione della conoscenza attraverso la ricercazione : a) osservazione della realtà b) manipolazione di opportuni materiali c) confronto, discussione collettiva, condivisione dei risultati d) individuazione di un linguaggio appropriato via via più articolato e corretto e) organizzazione logica delle esperienze fatte e brevi relazioni scritte dopo attività collettive di verbalizzazione f) concettualizzazione

6 Materiali, apparecchi e strumenti impiegati Carta quadrettata Cartoncino Carta bianca Carta da lucido Spilli Bottoni automatici Forbici Matite colorate Geopiano Gommini Strumenti per il disegno geometrico Quaderno Lavagna Computer (Geogebra)

7 Ambiente/i in cui è stato sviluppato il percorso Aula di classe

8 Tempo impiegato Per la messa a punto preliminare nel Gruppo LSS, corso di formazione di 10 ore su attività laboratoriali relative alle isometrie. Per la progettazione specifica e dettagliata nelle classi, 4 ore. Tempo-scuola di sviluppo del percorso, 16 ore. Per la documentazione, 25 ore.

9 Descrizione del percorso didattico (1) In questo percorso si è voluto far sì che i ragazzi familiarizzassero con i concetti di traslazione, rotazione ed antitraslazione comprendendone le proprietà e che acquisissero successivamente la consapevolezza che ciascuna di esse può essere ottenuta anche dalla composizione di simmetrie assiali. E stato pertanto ripreso il lavoro precedente (classe 1 a ) nella sua parte introduttiva alla simmetria assiale.

10 Descrizione del percorso didattico (2) I ragazzi avevano compreso che in alcune coppie di bandierine le due figure potevano essere sovrapposte in tre modi diversi: trascinando, ruotando o ribaltando indifferentemente una delle due fino a farla combaciare con l altra. Nel precedente percorso fu scelto di sviluppare il concetto di ribaltamento per poter poi affrontare le altre isometrie anche come trasformazioni generate da più simmetrie assiali.

11 Descrizione del percorso didattico (3) Si è proposto agli alunni un ritorno al foglio con le bandierine colorate, rosse e verdi, che avevano utilizzato per scoprire la relazione di congruenza diretta e inversa e si sono invitati ad individuare coppie di bandierine in cui le due figure si sovrapponevano con un movimento di trascinamento.

12 Descrizione del percorso didattico (4)

13 Descrizione del percorso didattico (5) Gli alunni ne hanno individuato agevolmente alcune, come ad esempio 16-17, e 14-8, rilevando immediatamente come esse fossero formate da bandierine dello stesso colore e che quindi dovesse trattarsi di trasformazione non invertente. Si sono invitati i ragazzi a scegliere una delle coppie prese in esame (21-10), ad individuare punti corrispondenti delle due figure e ad unirli con segmenti.

14 Descrizione del percorso didattico (6) Si sono invitati i ragazzi a scegliere una delle coppie prese in esame (21-10), ad individuare punti corrispondenti delle due figure e ad unirli con segmenti.

15 Descrizione del percorso didattico (7) Si è poi chiesto loro quali fossero le caratteristiche di tali segmenti; non hanno trovato difficoltà a coglierne congruenza e parallelismo (tutti i punti si erano mossi di uno stesso tratto e nella stessa direzione), mentre è stato necessario l intervento dell insegnante per completare l osservazione in merito al fatto che il movimento di ciascun punto era avvenuto nello stesso verso.

16 Descrizione del percorso didattico (8) E stato chiaro a questo punto che gli elementi caratterizzanti tale trasformazione sono tre: la direzione la lunghezza (modulo) il verso Si è dunque introdotto il concetto di segmento orientato (vettore) che riassume in sé le caratteristiche della trasformazione, definita TRASLAZIONE.

17 Descrizione del percorso didattico (9) I ragazzi sono stati in grado a questo punto, con la guida dell insegnante, di formulare una definizione corretta di traslazione come trasformazione del piano in sé tale che i segmenti che congiungono ciascun punto P con il corrispondente P sono paralleli, di uguale lunghezza e stesso verso.

18 Descrizione del percorso didattico (10) Affinché i ragazzi familiarizzassero con la traslazione si è proposto di costruire figure sul geopiano e sul foglio di carta quadrettata e di individuarne le traslate secondo vettori assegnati, dapprima paralleli alla quadrettatura e successivamente obliqui.

19 Descrizione del percorso didattico (11)

20 Descrizione del percorso didattico (12)

21 Descrizione del percorso didattico (13)

22 Descrizione del percorso didattico (14)

23 Descrizione del percorso didattico (15) Con una serie di domande e considerazioni l insegnante ha condotto la classe a puntualizzare e a approfondire la conoscenza della traslazione: E un isometria invertente o non invertente? I ragazzi hanno disegnato un triangolo ABC e, aiutandosi con la quadrettatura, hanno individuato il suo traslato secondo un certo vettore. Le lettere del contorno ABC e A B C si susseguono nello stesso verso dunque si tratta di una isometria non invertente.

24 Descrizione del percorso didattico (16)

25 Descrizione del percorso didattico (17) La traslazione ha o no punti fissi? I ragazzi hanno disegnato un poligono ABCDEF, lo hanno ricopiato su carta lucida e trascinato il lucido parallelamente secondo un certo vettore individuando il poligono A B C D E F. Il movimento di scorrimento effettuato non ha lasciato dubbi: non ci sono punti fissi.

26 Descrizione del percorso didattico (18) Questa esperienza ha fornito anche l occasione per introdurre il concetto di traslazione inversa come movimento che riporta la figura traslata sulla figura iniziale.

27 Descrizione del percorso didattico (19) Le attività grafiche fin qui effettuate hanno evidenziato che la traslazione trasforma rette in rette parallele, quindi si è ritenuto opportuno chiedere ai ragazzi: Nella traslazione ci sono rette che vengono trasformate in sé? L insegnante ha indirizzato l attività chiedendo di disegnare una figura a piacere, di scegliere in essa un segmento e di effettuare una traslazione con vettore parallelo al segmento scelto.

28 Descrizione del percorso didattico (20) Un gruppo di ragazzi ha disegnato un rettangolo ABCD, in esso ha scelto la diagonale AC ed ha effettuato la traslazione di vettore t parallelo alla diagonale ottenendo il rettangolo A B C D. Le diagonali AC e A C vengono a trovarsi sulla stessa retta.

29 Descrizione del percorso didattico (21) E evidente come la retta a cui appartiene la diagonale del rettangolo sia trasformata in sé dalla traslazione con vettore parallelo alla diagonale stessa. Si è introdotta dunque la terminologia di retta unita e si è concluso che le rette unite in una traslazione sono quelle parallele al vettore.

30 Descrizione del percorso didattico (22) Si è passati ora alla costruzione di figure traslate su carta bianca utilizzando riga e squadra.

31 Descrizione del percorso didattico (23) Dopo aver proposto diverse applicazioni sia su foglio quadrettato che bianco si è passati all utilizzo del foglio quadrettato dotato di sistema di riferimento cartesiano esteso ai quattro quadranti (utilizzando i numeri relativi solo per individuare punti nel piano), ritenendo che questo renda anche più agevole lo svolgimento di vari esercizi sulle isometrie.

32 Descrizione del percorso didattico (24) Nel contempo il ricorso al riferimento cartesiano offre l occasione di proporre figure attraverso le coordinate dei loro vertici e vettori mediante le loro componenti, nonché di controllare gli esiti di esercitazioni con informazioni valide per tutti gli alunni. Le componenti del vettore andranno intese come spostamenti: verso destra o sinistra (componente orizzontale positiva o negativa) e verso l alto o il basso (componente verticale positiva o negativa).

33 Descrizione del percorso didattico (25) Il lavoro nel piano cartesiano è stato approfondito con l utilizzo di GeoGebra, che ha consentito di visualizzare velocemente e correttamente numerose traslazioni rendendo più agevoli ulteriori osservazioni. In tale contesto i ragazzi hanno scoperto facilmente l equazione di una traslazione, inizialmente di vettore parallelo ad uno degli assi e successivamente obliquo.

34 Descrizione del percorso didattico (26)

35 Descrizione del percorso didattico (27)

36 Descrizione del percorso didattico (28)

37 Descrizione del percorso didattico (29)

38 Descrizione del percorso didattico (30) Si è proposto poi ai ragazzi di cercare immagini nel mondo reale nelle quali potessero individuare le isometrie fin qui esaminate, considerando in particolare motivi che si ripetessero indefinitamente in una sola direzione a formare fregi. Si sono presi in esame motivi architettonici, vetrate, stoffe, carte da parati

39 Descrizione del percorso didattico (31)

40 Descrizione del percorso didattico (32)

41 Descrizione del percorso didattico (33)

42 Descrizione del percorso didattico (34) Il lavoro è proseguito con domande dell insegnante: Quali immagini sono riconducibili a fregi? Quali caratteristiche hanno questi ultimi? Qual è il motivo che si ripete? Quale isometria è stata utilizzata per la ripetizione del motivo? Il motivo che si ripete presenta delle isometrie?

43 Descrizione del percorso didattico (35) I ragazzi hanno compreso che un fregio si ottiene applicando ripetutamente la traslazione di un motivo sempre secondo lo stesso vettore, mentre tra le isometrie eventualmente presenti nel motivo del fregio hanno individuato ovviamente soltanto la simmetria assiale. L osservazione e lo studio dei fregi potrà pertanto essere completata una volta affrontate le altre isometrie.

44 Descrizione del percorso didattico (36) E stato poi proposto agli alunni di disegnare con GeoGebra un motivo base a piacere e di utilizzare le funzioni di simmetria assiale e traslazione per costruire fregi.

45 Descrizione del percorso didattico (37)

46 Descrizione del percorso didattico (38) A questo punto si è ritenuto opportuno stabilire un collegamento tra la traslazione e la simmetria assiale, facendo scoprire che la composizione di due simmetrie assiali può generare una traslazione; a questo scopo si sono invitati i ragazzi a disegnare una figura e ad effettuare in sequenza due simmetrie assiali con assi tra loro paralleli.

47 Descrizione del percorso didattico (39)

48 Descrizione del percorso didattico (40) Esiste una isometria che fa passare dalla figura ABCDE alla figura A B C D E? Si tratta di una isometria invertente o non invertente? Ha punti fissi? Dalla discussione è emerso che si trattava di una traslazione e sono stati proprio i ragazzi a volerne individuare il vettore; direzione e verso sono emersi facilmente, mentre non è stato immediato individuarne il modulo. A tale scopo si è suggerito agli alunni di ripetere l esercizio variando la distanza fra gli assi paralleli e i ragazzi hanno scoperto che la lunghezza della traslazione era sempre doppia della distanza tra gli assi; guidati dall insegnante ne hanno capito il perché.

49 Descrizione del percorso didattico (41)

50 Descrizione del percorso didattico (42) Si è provato poi ad invertire l ordine di esecuzione delle simmetrie assiali ad assi paralleli. Partendo dalla figura ABCDE si è eseguita stavolta prima la simmetria rispetto a r 2 e poi su A B C D E la seconda simmetria assiale rispetto a r 1. Gli alunni hanno dimostrato che si è generata una traslazione da ABCDE ad A B C D E come nel primo caso; stavolta però si è ottenuta una traslazione con stesso modulo, stessa direzione ma con verso opposto al precedente.

51 Descrizione del percorso didattico (43) Il proseguimento del percorso ha previsto lo sviluppo di attività riguardanti le altre isometrie ed ha utilizzato gli stessi criteri operativi. Per introdurre la simmetria centrale e la rotazione si è lavorato con un foglio di carta bianca (per rappresentare il piano) e un foglio di carta trasparente fissato al precedente con un bottone automatico inserito in un punto qualsiasi. Sul foglio di carta bianca sono stati disegnati punti e figure che sono stati ricalcati sulla carta trasparente; ruotando il foglio trasparente di angoli di 180, 90, 45 ecc. si sono individuati i punti e le figure corrispondenti attraverso la bucatura del foglio con uno spillo.

52

53 Descrizione del percorso didattico (44) Lo studio di quanto ottenuto ha permesso di caratterizzare queste isometrie e di individuarne le proprietà (isometrie non invertenti con un solo punto unito; involutoria la simmetria centrale ma non la generica rotazione; con rette unite la simmetria centrale;.....).

54 Descrizione del percorso didattico (45) A questo punto si sono effettuate attività volte ad evidenziare come la simmetria centrale e la rotazione si possano ottenere come composizione di due simmetrie assiali ad assi incidenti, perpendicolari nel caso della simmetria centrale.

55 Descrizione del percorso didattico (46) Si è disegnato un triangolo ABC su un foglio di carta che si è poi piegato in modo da ottenere due assi incidenti, rispetto ai quali si sono costruite in successione le figure simmetriche A B C e A B C. Cosa è possibile dire delle figure ABC e A B C? Osserviamo il senso di percorrenza del contorno delle figure: cosa notiamo? Esiste una isometria che porta ABC in A B C? Di quale isometria si tratta? I ragazzi hanno concluso agevolmente che si tratta di una rotazione e ne hanno individuato il centro e l angolo orientato, trovandone conferma attraverso la sovrapposizione di un lucido fissato al foglio bianco nel punto d incontro degli assi con un bottone automatico.

56 Descrizione del percorso didattico (47) Successivamente si è scoperta la relazione tra l ampiezza dell angolo di rotazione e quella dell angolo compreso tra i due assi: l angolo di rotazione è sempre doppio rispetto a quello tra gli assi di simmetria.

57 Descrizione del percorso didattico (48) Utilizzando GeoGebra è stato possibile visualizzare in maniera dinamica cosa accade facendo variare l ampiezza dell angolo compreso tra i due assi di simmetria. Questa attività ha reso evidente che la simmetria centrale non è altro che un caso particolare di rotazione, ossia quella di 180 : il mezzo giro.

58 Descrizione del percorso didattico (49) Per completare il quadro delle isometrie si è esaminato il caso di un isometria inversa senza punti fissi. Si è proposto ai ragazzi di disegnare su carta quadrettata una figura e di eseguire su di essa una simmetria assiale e successivamente una traslazione parallela all asse di simmetria (o viceversa). La trasformazione che porta la prima figura nella terza è sicuramente priva di punti fissi e cambia il verso di percorrenza del contorno; si tratta pertanto di una nuova isometria, detta antitraslazione o glissosimmetria, che trova corrispondenza nella realtà con le orme dei passi di una persona.

59 Verifiche degli apprendimenti a) Tipologie impiegate: - osservazione degli alunni durante le attività e ascolto dei loro interventi nelle discussioni collettive - prove strutturate (scelta multipla, vero-falso, completamento) - prove grafiche - domande aperte

60 b) Esempi 1) Individua le caratteristiche della traslazione: a) mantiene la lunghezza dei lati b) mantiene la posizione nel piano e) ha punti fissi c) mantiene l ampiezza degli angoli f) ha rette unite d) conserva il verso di percorrenza del contorno g) trasforma rette in rette parallele 2) Elenca gli elementi che caratterizzano una traslazione 3) Completa la seguente affermazione: una traslazione può essere ottenuta come composizione di due simmetrie assiali con assi: a) incidenti b) paralleli c) perpendicolari 4) Le figure ABC e A B C si corrispondono in una traslazione. Individua graficamente il vettore che porta la prima nella seconda. Nella traslazione inversa, quale elemento caratterizzante il vettore risulta variato?

61 5) Data la figura F, disegna la simmetrica F nella simmetria di asse s e successivamente realizza un fregio con il motivo ottenuto secondo il vettore t indicato. 6) Data la figura F disegna la simmetrica F nella simmetria di asse r e successivamente trasla F secondo il vettore t perpendicolare ad r ottenendo la figura F Si può passare dalla figura F alla figura F con una simmetria assiale? Se sì, rispetto a quale asse? Disegnalo.

62 Risultati ottenuti (analisi critica in relazione agli apprendimenti degli alunni) Gli alunni non hanno mostrato difficoltà a comprendere le questioni generali del percorso; hanno evidenziato buone capacità di intuizione e di osservazione; la fase operativa piuttosto articolata e anche l utilizzo di GeoGebra hanno sicuramente motivato l apprendimento agevolando il successivo momento della concettualizzazione. Non per tutti è stato facile utilizzare gli strumenti del disegno geometrico nell ultima parte del percorso riguardante la rotazione.

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Le cosiddette trasformazioni geometriche elementari del piano sono corrispondenze bigettive, del piano su se stesso, caratterizzate dalla

Dettagli

La composizione di isometrie

La composizione di isometrie La composizione di isometrie Quello che è più interessante in una trasformazione geometrica è studiare quali effetti ha sulle figure e soprattutto valutare quali proprietà delle figure di partenza si conservano

Dettagli

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione LE TRASFORMAZIONI IN CABRI Per ottenere la figura immagine di una figura data in una trasformazione Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...)

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LE SIMILITUDINI Figure con la stessa forma e dimensioni diverse:

Dettagli

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa 3) Dì quali sono i punti uniti, le rette di punti uniti, le rette unite di una a) simmetria centrale b) simmetria assiale c) traslazione d) rotazione e) omotetia Simmetria centrale: si ha un solo punto

Dettagli

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria. 4. Isometrie 4.1 Definizione di isometria Date due figure congruenti è possibile passare da una all altra con una trasformazione. Una trasformazione geometrica in un piano è una funzione biunivoca che

Dettagli

1 Congruenza diretta e inversa

1 Congruenza diretta e inversa 1 Congruenza diretta e inversa PROPRIETÀ. La congruenza tra due figure piane mantiene inalterata la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli; ciò che cambia è la posizione delle figure nel piano.

Dettagli

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09 Introduzione Prima di analizzare le isometrie è necessario fare una breve introduzione. Bisogna innanzitutto ricordare che due

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato inalterato. Si chiama trasformazione geometrica un

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 «ANGOLO E TEMPO» Scuola Secondaria di I grado I.C. Martiri di Civitella a.s. 2017/18

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE pag. 1 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Trasformazione geometrica Movimento rigido Traslazione Simmetria Costruzione di due punti simmetrici rispetto ad una retta Poligoni aventi assi di simmetria Rotazione

Dettagli

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA Come ottenere la figura immagine di una figura data Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione Clicca sul

Dettagli

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra CURRICOLO VERTICALE: GEOMETRIA OBIETTIVI: Riconoscere figure simmetriche.

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA LEZIONE n 13 Parte terza TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Dalle indicazioni nazionali: Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013 Trasformazioni geometriche del piano 3 marzo 2013 1 Indice 1 Trasformazioni geometriche del piano 3 1.1 Affinità............................... 4 1.2 Isometrie.............................. 8 1.2.1 Simmetrie..........................

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA n. 1 Abilità* Conoscenze* Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni Cinzia Cerroni, Rosa Conforto, Leo Maggio Introduzione La scelta metodologica di introdurre i criteri di similitudine a partire dalle

Dettagli

Tassellazioni del piano

Tassellazioni del piano Tassellazioni del piano Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e dello spazio. Individuare proprietà invarianti per isometrie nel piano.

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra Esercizio 1. Traslazioni. Per traslare un oggetto di un vettore, bisogna prima definire l oggetto ed il vettore. Consideriamo la retta y = 2x

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA. Competenza ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE TERZA 1 Componenti della competenza Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Def. Una trasformazione geometrica T tra i punti di un piano è una corrispondenza biunivoca che ad ogni punto P del piano associa uno e un solo punto P' appartenente al piano

Dettagli

Le isometrie Capitolo

Le isometrie Capitolo Le isometrie Capitolo Simmetria centrale e assiale erifica per la classe prima COGNOME............................... NOME............................. Classe.................................... Data...............................

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO Scuola Secondaria di primo grado classe II C a.s. 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO Scuola Secondaria di primo grado classe II C a.s. 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO Scuola Secondaria di primo grado classe II C a.s. 2011/2012 Docente Elena Flammini DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITA OBIETTIVI Obiettivo generale Sviluppare l immaginazione geometrica,

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria. COMPETENZA GEOMETRICA Macroindicatori di conoscenze/abilità Esplorazione, descrizione e rappresentazione dello spazio Descrittori dei traguardi per lo sviluppo della competenza geometrica Uscita scuola

Dettagli

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Ricerca Azione a.s. 2010/2011 U.S.P. Bergamo - Centro MatNet Università di Bergamo SIMMETRIE NEI POLIGONI Docenti che hanno collaborato all elaborazione

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Materia Costruzioni Ambiente e Territorio Tecnologie e Tecniche della rappresentazione grafica Classe Docente 1 E Conoscenze (sapere) Modulo n 1 Fondamenti

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Un isometria è perciò una trasformazione geometrica che conserva la distanza tra due punti. onsideriamo alcune particolari trasformazioni isometriche. 2.1.1. Traslazioni hiamiamo vettore un segmento sul

Dettagli

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Scuole Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Privilegiare una DIDATTICA LABORATORIALE intesa come insieme strutturato di attività finalizzato alla costruzione di SIGNIFICATI La didattica laboratoriale

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA DE SANTIS VALENTINA MATEMATICA CLASSE 3 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli? Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Dai polimini al calcolo della superficie Classe Quinta Obiettivi

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

Parallele e perpendicolari

Parallele e perpendicolari Parallele e perpendicolari classe 4A scuola Don Milani a.s. 2015/16 Insegnante: Riili Silvia Elementi che hanno caratterizzato il percorso: Didattica laboratoriale -Attività manipolative con materiale

Dettagli

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo

GEOGEBRA. Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA Nella scuola del Primo Ciclo GEOGEBRA GeoGebra è un software gratuito di matematica dinamica. In questi due incontri saranno utilizzati solo gli strumenti geometrici Con questo software è possibile

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

Allegat0 1. Scheda di costruzione Deltoide

Allegat0 1. Scheda di costruzione Deltoide Allegat0 1 Scheda di costruzione Deltoide Materiali: un cartoncino F4 liscio di 24 16,5 cm; un quadratino di acetato o di cartoncino (circa 2 2 cm); filo elastico; un ago da lana, taglierino e strumenti

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa. τ : P P' oppure P'=τ(P) P immagine di P trasformato di P secondo τ se α è una figura geometrica α =τ(α) è la figura geometrica trasformata x' = f (x, y) τ : y' = g(x, y) espressione analitica della trasformazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Area di apprendimento: MATEMATICA - SECONDO biennio del primo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO biennio, attraverso

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti:

Dettagli

Le Isometrie e il piano cartesiano

Le Isometrie e il piano cartesiano Le Isometrie e il piano cartesiano Generalità piano Gli enti geometrici del piano come punti, rette, angoli, poligoni,... possono essere spostati sul TRSLTI v RILTTI RISPTTO UN RTT r Francesca Incensi

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico INDIVIDUARE RELAZIONI TRA GRANDEZZE I.C. TORRE DEL LAGO CLASSE

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Titolo attività Ville del Palladio, simmetrie ed altri movimenti*

DIARIO DI BORDO. Titolo attività Ville del Palladio, simmetrie ed altri movimenti* DIARIO DI BORDO Titolo attività Ville del Palladio, simmetrie ed altri movimenti* Sottotitolo Studio delle trasformazioni isometriche del piano (e dello spazio) attraverso l'osservazione di opere architettoniche

Dettagli

Nuclei tematici. I numeri

Nuclei tematici. I numeri AMBITO DI COMPETENZA Competenze chiave: Competenze di base in Matematica, Scienza e Tecnologia Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe prima della

Dettagli

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE 17 L TRSFORMZIONI GOMTRIH TST I FIN PITOLO 1 Nella trasformazione di equazioni: x' x y 1 y' x y al punto corrisponde: ; 0 ' 3; 4. ' 3;. ' ; 3. ' 1; 4. ' 4; 1. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

La geometria con il CABRI

La geometria con il CABRI La geometria con il CABRI Cabrì è un micromondo dove si "materializzano" gli enti astratti della geometria elementare del piano (punti, rette, angoli, figure) sotto forma di disegni, su "fogli virtuali"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Un trasformazione geometrica t è una corrispondenza biunivoca che fa corrispondere ad un punto P del piano un altro punto P, ad una figura F una figura F. Il punto P si dice il trasformato di P secondo

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali MATERIA Matematica CLASSE I^ ITIS DOCENTI: Cocchini, Buono UF N 1: Insiemi numerici fondamentali ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE MATEMATICO Insiemi numerici fondamentali COMPETENZE: Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI UN TRIANGOLO. Istituto F. Mochi Levane. Scuola Secondaria di primo grado di Levane. Classe 2^B. Insegnante: Lucia Spepi Obiettivi di apprendimento.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

ISTRUZIONI PER INIZIARE

ISTRUZIONI PER INIZIARE 1 ISTRUZIONI PER INIZIARE Questa è la barra di menu: serve per dare tutte le informazioni sui file che devi creare, salvare, ecc. Questa icona serve per chiudere a bordo pagina il file e poi riaprirlo

Dettagli

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione B indirizzo GRAFICA materia MATEMATICA docente Giusto Cecilia RISULTATI ATTESI: Conoscenze Sezioni coniche: introduzione intuitiva

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA e COMPETENZE per MATEMATICA LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRICHE E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI definizione di classe di grandezze geometriche; conoscere le classi geometriche: lunghezze, ampiezze, aree;

Dettagli

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Primo Anno Primo Biennio Primo Biennio Primo Trimestre Insiemi numerici Ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri negli insiemi

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità Le trasformazioni geometriche In generale una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca del piano in sé, ossia associa

Dettagli

Tutte le parabole sono simili?

Tutte le parabole sono simili? Tutte le parabole sono simili? Livello scolare: biennio Abilità interessate Individuare proprietà invarianti per similitudini. Analizzare e risolvere semplici problemi mediante l'applicazione delle similitudini.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA Biennio A.S. /.. Conoscenza Conosce i termini e le definizioni - Conosce le proprietà - Conosce le regole di calcolo - Conosce le formule e i teoremi

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC 1 Insiemi numerici fondamentali 2 Le basi del ragionamento 3 Calcolo letterale 1 4 Frazioni algebriche, equazioni, disequazioni 5 Il piano euclideo e le trasformazioni 6 Statistica TIPOLOGIA

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di MATEMATICA Classe 3 C Indirizzo: Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini TEMA 1 : ARITMETICA E ALGEBRA TEMA 2 : RELAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO secondo il Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE LIVELLI

Dettagli

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s

Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s Programma di matematica classe 3^ sez. E a.s. 2018-2019 Testo in adozione: LA matematica a colori - EDIZIONE BLU per il secondo biennio vol.3 Autore: Leonardo Sasso Ed Petrini -------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO area disciplinare: 4 disciplina: biennio: MATEMATICA III COMPETENZA 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Attività didattica svolta A. S. 2018/19

Attività didattica svolta A. S. 2018/19 agraria agroalimentare agroindustria chimica, materiali e biotecnologie costruzioni, ambiente e territorio servizi socio-sanitari servizi per la sanità e l'assistenza sociale corso operatore del benessere

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA

PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO DI MATEMATICA Secondo biennio Classe Terza ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

Introduzione all uso di Geogebra

Introduzione all uso di Geogebra Curricolo verticale di Matematica - Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Laboratorio di geometria a.s 2013/14 Quali poligoni tassellano il piano? Scuola secondaria di primo grado Introduzione

Dettagli

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DIPARTIMENTO MATEMATICA INDIRIZZO Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Programmazione disciplinare condivisa PRIMO BIENNIO Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010 DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio, i seguenti obiettivi in termini

Dettagli

Progettazione Didattica Matematica 4

Progettazione Didattica Matematica 4 Progettazione Didattica Matematica 4 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza digitale Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Dettagli

Matematica - Classe Prima

Matematica - Classe Prima Matematica - Classe Prima NUCLEI FONDANTI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI NUMERI e QUANTITÁ Saper riconoscere ed utilizzare i numeri naturali in diversi contesti. Saper comprendere ed utilizzare addizioni

Dettagli