Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni"

Transcript

1 Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1 Caso particolare: x 3 + px + q = Caso generale: x 3 + bx + cx + d = Esercizi

2 Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni Occupiamoci della ricerca delle soluzioni reali dell equazione di terzo grado x 3 + bx + cx + d = 0, con b, c, d R. Poichè la funzione fx) = x 3 + bx + cx + d è continua su R e lim fx) =, lim x fx) = +, x + per il Teorema degli zeri la funzione f ammette almeno uno zero in R. l equazione x 3 + bx + cx + d = 0 ammette sempre almeno una soluzione reale. Presentiamo un procedimento per calcolare le soluzioni, anche quelle eventualmente non reali, dell equazione. 1 Caso particolare: x 3 + px + q = 0 Siano p, q R. Consideriamo l equazione di terzo grado x 3 + px + q = 0. Siano u, v C tali che { x = u + v, Sostituendo si ottiene l equazione p = 3uv. u + v) 3 3uvu + v) + q = 0 che semplificata diventa u 3 + v 3 = q. u, v C risolvono il sistema cioè { u 3 + v 3 = q, uv = p 3, u 3 + v 3 = q, u 3 v 3 = p3 7. z u 3 + v 3) z + u 3 v 3 = 0, cioè z + qz p3 7 = 0.

3 Caso particolare: x 3 + px + q = 0 3 Le soluzioni in C di questa equazione sono date da dove z 1, = q ± q p3 = q ± q 4 + p3 7, q 4 + p3 7 indica una delle due radici quadrate complesse del numero reale q 4 + p3 7. Sussistono due casi: 1) se q 4 + p3 7 0, allora otteniamo z 1, z R. posto u 3 = z 1 e v 3 = z si ha u = z 1, v = z e di conseguenza x = u + v = z 1 + z. Osserviamo che questa soluzione dell equazione di terzo grado è reale; ) se q 4 + p3 7 < 0, allora otteniamo z 1, z C \ R z = z 1 ). posto u 3 = z 1 e v 3 = z = z 1 otteniamo le tre radici terze complesse u k di z 1 e le tre radici complesse v k di z 1, per ogni k = 0, 1,. dell equazione di terzo grado sono Di conseguenza le tre soluzioni in C x k = u k + v k, k = 0, 1,. Essendo il polinomio di terzo grado reale, almeno una delle tre soluzioni è reale. Infatti, posto z 1 = z 1 e iϑ, si ha che z 1 = z 1 e iϑ e quindi u k = 3 z 1 e i ϑ+kπ 3, v k = 3 z 1 e i ϑ+kπ 3, k = 0, 1,. ) x 0 = u 0 + v 0 = z 3 1 e i ϑ 3 + e i ϑ 3 = 3 z 1 cos ϑ 3 R. in entrambi i casi si determina una soluzione reale x 0 dell equazione di terzo grado. Dividendo il polinomio x 3 + px + q per x x 0 si ottiene un polinomio di secondo grado. Le altre soluzioni dell equazione sono le radici di questo polinomio di secondo grado. 1.1) Osservazione Il metodo appena descritto si può applicare anche se p, q C. In questo caso non è detto che esistano soluzioni reali.

4 4 Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni 1.) Esempio Determinare le soluzioni reali dell equazione x 3 + 3x + 1 = 0. Posto x = u + v, con u, v C, si ha che u, v risolvono il sistema { u 3 + v 3 = 1, u 3 v 3 = 1. z + z 1 = 0. z 1, = 1 ± u = z 1 = 3 1, v = z = 3 + 1, x = u+v = Osserviamo infine che questa è l unica soluzione reale dell equazione x 3 + 3x + 1 = 0. Infatti, la funzione fx) = x 3 + 3x + 1 è strettamente crescente. 3 Caso generale: x 3 + bx + cx + d = 0 Posto x = y b 3, l equazione x3 + bx + cx + d = 0 diventa che semplificata è Posto y 3) b 3 + b y 3) b + c y b ) + d = 0 3 y 3 + c 1 ) 3 b y + 7 b3 1 ) 3 bc + d = 0. p = c 1 3 b, q = 7 b3 1 bc + d, 3 si ricade nel caso particolare y 3 + py + q = 0..1) Osservazione Il metodo appena descritto si può applicare anche se b, c, d C. In questo caso non è detto che esistano soluzioni reali..) Esempio Determinare le soluzioni reali dell equazione x 3 + 3x + 6x + 5 = 0. Posto x = y 1 si ottiene l equazione y 1) 3 + 3y 1) + 6y 1) + 5 = 0

5 3. Esercizi 5 che semplificata è y 3 + 3y + 1 = 0 che è l equazione dell esempio 1.). l unica soluzione reale di y 3 + 3y + 1 = 0 è 5 5 y = e l unica soluzione reale di x 3 + 3x + 6x + 5 = 0 è 5 5 x = y 1 = ) Osservazione Data l equazione di terzo grado ax 3 + bx + cx + d = 0, con a, b, c, d C e a 0, dividendo per a ci si riconduce al caso precedente. 3 Esercizi Determinare le soluzioni reali delle seguenti equazioni di terzo grado: a) x x + 3 = 0 b) x 3 3 4x + 5 = 0 c) x 3 3x 3x = 0 d) x 3 + 3x x = 0 1 ] 4 1 ] 4 1 ; ] 8 6 ] Svolgimento a) Consideriamo l equazione x x + 3 = 0. Posto x = u + v, con u, v C, si ha che u, v risolvono il sistema { u 3 + v 3 = 3, u 3 v 3 = 4. z + 3z 4 = 0. z 1, = 4; 1.

6 6 Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni u = z 1 = 4, v = z = 1, x = u + v = 1 4. Osserviamo infine che questa è l unica soluzione reale dell equazione x x+3 = 0. Infatti, la funzione fx) = x x + 3 è strettamente crescente. b) Consideriamo l equazione x 3 3 4x + 5 = 0. Posto x = u + v, con u, v C, si ha che u, v risolvono il sistema { u 3 + v 3 = 5, u 3 v 3 = 4. z + 5z + 4 = 0. z 1, = 4; 1. u = z 1 = 4, v = z = 1, x = u + v = 1 4. Osserviamo infine che questa è l unica soluzione reale dell equazione x 3 3 4x+5 = 0. Infatti, la funzione fx) = x 3 3 4x+5 è strettamente crescente in, ] ) e in, +, mentre è strettamente decrescente in, ] ; x = è un punto di minimo locale e il minimo locale di f è f = 1 > 0. oltre a x = 1 4 la funzione f non ammette altri zeri. c) Consideriamo l equazione x 3 3x 3x = 0. Posto x = y + 1 si ottiene l equazione y 3 6y 4 = 0. Posto y = u + v, con u, v C, si ha che u, v risolvono il sistema { u 3 + v 3 = 4, u 3 v 3 = 8. z 4 z + 8 = 0. z 1, =.

7 Esercizi 7 u = v = z 1 = 3 = 6 8, y = u + v = 6 8. una soluzione reale dell equazione di terzo grado y 3 6y 4 = 0 è y = 6 8. Per determinare le altre eventuali soluzioni consideriamo la funzione fy) = y 3 6y 4. f è strettamente crescente in, ] e in ), +, mentre è strettamente decrescente in, ] ; y = è un punto di ) minimo locale e il minimo locale di f è f = 8 < 0, mentre y = è un punto di massimo locale e il massimo locale di f è f ) = 0. y = è un altro zero di f. Essendo anche un punto di massimo, ne segue che y = è una radice di molteplicità di fy). Essendo la funzione x = y + 1 strettamente monotona, ne segue che gli zeri di fx) = fy + 1) = x 3 3x 3x sono x 1 = y = e x = y + 1 = 1, quest ultimo con molteplicità. d) Consideriamo l equazione x 3 + 3x x = 0. Posto x = y 1 si ottiene l equazione y y + 3 = 0. Posto y = u + v, con u, v C, si ha che u, v risolvono il sistema { u 3 + v 3 = 3, u 3 v 3 = 6. z + 3z 6 = 0. z 1, = 3; 3. u = z 1 = 3 3 = 6 1, v = z = 3 3 = 6 3, y = u+v = una soluzione reale dell equazione di terzo grado y y + 3 = 0 è y = Osserviamo che questa è l unica soluzione reale dell equazione y y + 3 = 0. Infatti, la funzione fy) = y y + 3 è strettamente crescente. Essendo la funzione x = y 1 strettamente monotona, ne segue che la funzione fx) = fy 1) = x 3 + 3x x ammette l unico zero x = y 1 =

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Dunque l equazione ammette le soluzioni:

Dunque l equazione ammette le soluzioni: Risolubilità delle equazioni algebriche in campo complesso Es.1 (tema d esame 10 gennaio 2013). Determinare le soluzioni dell equazione algebrica (z 3 + 2 3 i)(z 2 2iz) = 0. È un equazione algebrica di

Dettagli

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 16 gennaio 2013

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 16 gennaio 2013 Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 6 gennaio 3 Sia M = F (, 4). Calcolare: rd( 7 6 ). Sia A = Determinare una fattorizzazione LR di A ed utilizzarla per calcolare A.

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

17. Zeri di una funzione continua: esercizi

17. Zeri di una funzione continua: esercizi 7. Zeri di una funzione continua: esercizi Esercizio 7.4. Dimostrare che le seguenti equazioni. e x x =,. x + x = 0,. x = x + x, 4. x( x ) = x, hanno un unica soluzione x 0 R e calcolarne un valore approssimato

Dettagli

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo ANALISI MATEMATICA I Soluzioni Foglio 7 14 maggio 2009 7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo ordine y + y = 1 determinarne tutte le soluzioni, determinare la soluzione y(x)

Dettagli

Le equazioni di terzo e quarto grado. Consideriamo un equazione di terzo grado, che immaginiamo già ridotta alla forma

Le equazioni di terzo e quarto grado. Consideriamo un equazione di terzo grado, che immaginiamo già ridotta alla forma Le equazioni di terzo e quarto grado Consideriamo un equazione di terzo grado, che immaginiamo già ridotta alla forma x + p x + q = 0. Poniamo x = u + v. Ne segue x = u + v = u + v + uvu + v = = u + v

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Limiti e continuità Teorema di esistenza degli zeri Teorema dei valori intermedi Teorema di Weierstrass Teoremi sulla continuità della funzione inversa 2 2006 Politecnico di Torino 1 Data una funzione

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini

Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Classe III D EQUAZIONI POLINOMIALI Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Divisione di polinomi, teorema del resto e teorema di Ruffini Teorema (della divisione con resto tra due polinomi in una variabile). Dati due polinomi A x e B x, con B x 0, esistono sempre, e sono unici,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Vogliamo ora limitare la nostra attenzione a quelle funzioni che hanno come insieme di partenza e di arrivo un sottoinsieme dei numeri reali, cioè A, B R. Es6. Funzione

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x Analisi Vettoriale A.A. 2006-2007 - Soluzioni del foglio 5 5. Esercizio Assegnato il problema di Cauchy y = y 2, y(0) = k determinare per ogni k la soluzione y(x), determinare il suo insieme di esistenza,

Dettagli

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A. 007-008 Foglio 4 1. Data la funzione x 6x + 8 x 0, 8 cos(x) x < 0, dire se è continua in 0. Affinché la funzione sia continua in zero, deve

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado www.competenzamatematica.it E. Modica A.S. 018/019 1 Equazioni di secondo grado Definizione 1. Dicesi equazione di secondo grado, un equazione del tipo: ax + bx + c = 0 con a,

Dettagli

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO Così come avviene con i numeri ( 0 = 5), la fattorizzazione di un polinomio è la scomposizione di un polinomio in un prodotto di due o più polinomi. Esempio: = + + Un polinomio

Dettagli

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015

Soluzioni della prova di Matematica Maturità 2015 Soluzioni della prova di Matematica Maturità 015 Lara Charawi 1, Alberto Cogliati e Luca Magri 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Matematica, Università degli

Dettagli

Anno 2. Equazioni di secondo grado

Anno 2. Equazioni di secondo grado Anno Equazioni di secondo grado 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le equazioni di secondo grado. Al termine di questa lezione sarai in grado di: descrivere le equazioni di secondo

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Primo Compitino di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione a k k N definita dalla relazione

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate Tema di: MATEMATICA

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Equazioni e disequazioni. In questa parte ricordiamo per completezza le prime nozioni e i primi principi sulle equazioni e disequazioni: sono le stesse nozioni e principi

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 214 1. Per determinare f() e f(k), applichiamo il teorema fondamentale del calcolo integrale, che si può applicare essendo f continua per ipotesi: g() = f(t)dt

Dettagli

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso:

1. Scrivere in forma algebrica il seguente numero complesso: TERZA LEZIONE (8/10/009) Argomenti trattati: NUMERI COMPLESSI - rappresentazione algebrica e trigonometrica, soluzioni di disequazioni, Formule di De Moivre, radici n esime, equazioni. 1 Esercizi svolti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/12/2006 Corso di Laurea in Scienze Biologiche Prova in Itinere di Matematica 20/2/2006 COGNOME NOME MATRICOLA.) Determinare 2. + 2 Possibile svolgimento. Il ite proposto si presenta nella forma indeterminata [

Dettagli

Precorso di Analisi Matematica - II parte

Precorso di Analisi Matematica - II parte Precorso di Analisi Matematica - II parte Lezioni del 15-16 Settembre 2011 Antonio Leaci 1 1 Universitá del Salento Facoltá di Ingegneria Dipartimento di Matematica E. De Giorgi A.A. 2011/12 Antonio Leaci

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE ANALISI MATEMATICA II-A CORSO DI LAUREA IN FISICA Prova scritta del 9//00 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE Esercizio.(Punti 6) Calcolare il valore del seguente ite 0+ e cos. Esercizio.(Punti 6)

Dettagli

Autovettori e autovalori

Autovettori e autovalori Autovettori e autovalori Definizione 1 Sia A Mat(n, n), matrice a coefficienti reali. Si dice autovalore di A un numero λ R tale che v 0 R n Av = λv. Ogni vettore non nullo v che soddisfa questa relazione

Dettagli

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2

Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. 2 Analisi Matematica B Soluzioni prova scritta parziale n. Corso di laurea in Fisica, 017-018 9 febbraio 018 1. Determinare il numero di soluzioni reali dell equazione x 4 = ln(1 + x ). Svolgimento. Posto

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Equazioni di secondo grado parametriche

Equazioni di secondo grado parametriche Equazioni di secondo grado parametriche Data un equazione parametrica di secondo grado, determinare per quali valori di k:. l equazione ha due soluzioni reali; Porre 0. da ora in poi, nei punti seguenti,

Dettagli

Integrazione di funzioni razionali

Integrazione di funzioni razionali Esercitazione n Integrazione di funzioni razionali Consideriamo il rapporto P (x) di due polinomi di gradi n e m rispettivamente. Per determinare una primitiva della funzione f(x) P (x) possiamo procedere

Dettagli

Funzioni Potenza. POTENZE AD ESPONENTE INTERO: se n N, f(x) = x n è definita per ogni x R; se l esponente è un intero negativo,

Funzioni Potenza. POTENZE AD ESPONENTE INTERO: se n N, f(x) = x n è definita per ogni x R; se l esponente è un intero negativo, Funzioni Potenza POTENZE AD ESPONENTE INTERO: se n N, f(x) = x n è definita per ogni x R; se l esponente è un intero negativo, f(x) = x n = x n definita per ogni x 0. POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE: per

Dettagli

Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri

Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri Brescia, 18 novembre 2011 Allenamenti di matematica: Algebra e Teoria dei Numeri 1. (a) Risolvi l equazione x 3 12x 2 + 29x 18 = 0. (b) Risolvi l equazione precedente utilizzando il seguente metodo. Effettua

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1 ANNO ACCADEMICO 7/8 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/8 Esercizio. I giocatori A e B giocano con un mazzo di 4 carte, senza le figure, con le seguenti regole: - ad ogni turno

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f è crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del 19.01.2010 NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 009/00 Calcolo, Esame scritto del 9.0.00 Data la funzione fx = e /x x x +, a determinare il dominio massimale di f ; b trovare tutti gli asintoti

Dettagli

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente 1. Data la funzione f(x, y, z) = e x2 y 3 sin(x + z) calcolarne il gradiente e la derivata direzionale

Dettagli

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler) Studio di una funzione Funzioni crescenti e decrescenti Una funzione f é crescente nell intervallo (a, b) se

Dettagli

Equazioni non lineari

Equazioni non lineari Capitolo 2 Equazioni non lineari 2.1 Richiami di teoria Prerequisiti: teorema di Gauss, nozioni elementari di calcolo differenziale. In generale, per risolvere una equazione della forma f(x) = 0 dove f

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni di grado superiore al secondo Equazioni di grado superiore al secondo 5 51 L equazione di terzo grado, un po di storia Trovare un numero il cui cubo, insieme con due suoi quadrati e dieci volte il numero stesso, dia come somma 0 Il

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

1. Integrali di funzioni irrazionali della forma f(x, n. ax + b ax + b. cx + d = t (1.1).,...,

1. Integrali di funzioni irrazionali della forma f(x, n. ax + b ax + b. cx + d = t (1.1).,..., 1 INTEGRAZIONE DI ALCUNI TIPI DI FUNZIONI IRRAZIONALI 1. Integrali di funzioni irrazionali della forma f(x, n ax+b cx+d ). Sia f una funzione razionale. Le funzioni irrazionali della forma f(x, n ax +

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli

Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo Lezione - Algebra Problema Sia data la seguente successione: n a = 9, a n = 9 + a i a n R n N, n Determinare a 000. i= Riscriviamo la successione nel seguente modo n a n = 9 + a n + a i = 9 + a n + (a

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI L equazione x x 0 non ha soluzioni nell insieme dei numeri reali; infatti, applicando la formula ridotta, si ottiene x, 3. Interpretando come numero immaginario, cioè

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali In un equazione differenziale l incognita da trovare è una funzione, di cui è data, dall equazione, una relazione con le sue derivate (fino ad un certo ordine) e la variabile libera:

Dettagli

PNI 2002 QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2002 QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 2002 QUESITO 1 Siano a>0 e b>0. Media aritmetica: Media geometrica: a b La media aritmetica di due numeri reali positivi è maggiore o uguale alla media geometrica dei due numeri (è

Dettagli

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I Trieste Udine giugno 005 Prefazione Questo volume raccoglie i temi assegnati alle prove d esame dei corsi di Analisi matematica I

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN. Esercizi riassuntivi - B. Di Bella 1 Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica 1. Sia A = n IN ] 1 n + 1, 1 [. n a) Determinare il derivato e l interno di A; b) stabilire

Dettagli

Derivate di ordine superiore

Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Derivate di ordine superiore Il processo che porta alla definizione di derivabilta e di derivata di una funzione in un punto si puo iterare per dare per ogni intero positivo

Dettagli

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0):

RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI. = 5 2 ; π = 9 2 ; ) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): RISOLUZIONE ESERCIZI su INSIEMI NUMERICI 1) In ordine crescente: 1/7 < 5/8 < 10 1 < 0,13 < 0,1 3 = /15 < 5/8 = 10/16 < 1/7 < < 0,0031 10 3 < 3,1 = 157/50 < π. ) In ordine crescente: 0/9 < 16/17 = 3/3

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti I Equazioni e disequazioni algebriche Esercizi sui polimoni.............................. Esercizi sulle equazioni di grado superiore al secondo............

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Anno 5 Regole di derivazione

Anno 5 Regole di derivazione Anno 5 Regole di derivazione 1 Introduzione In questa lezione mostreremo quali sono le regole da seguire per effettuare la derivata di una generica funzione. Seguendo queste regole e conoscendo le derivate

Dettagli

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y.

TEMA 1. F (x, y) = e xy + x + y. FONDAMENTI DI ANALII MATEMATICA 2 Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 23 gennaio 217 Primo appello Avvertenza: Nella prima

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

1 Polinomio minimo e ampliamenti

1 Polinomio minimo e ampliamenti Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 10 dicembre 2004 1 Polinomio minimo e ampliamenti 1. Determinare

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Precorso di Matematica parte 1

Precorso di Matematica parte 1 Precorso di Matematica parte 1 M. Giuli Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell Informazione e Matematica massimiliano.giuli@univaq.it 08-18 settembre 2014 M. Giuli (DISIM) Precorso di Matematica parte

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. www.matefilia.it PNI 2004 QUEITO 1 Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto. Il grado centesimale è definito come la centesima parte dell angolo retto. La misura in

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011

Soluzione esercizi 28 ottobre 2011 ANALISI Soluzione esercizi 8 ottobre 0 4.. Esercizio. Siano α e β due numeri reali tali che la loro somma e la loro differenza siano razionali: provare che allora essi sono entrambi razionali. Il teorema

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 31 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 31 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Analisi I - IngBM - 14-15 COMPITO B 31 Gennaio 15 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioni Gli esercizi

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Analisi Numerica: Introduzione

Analisi Numerica: Introduzione Analisi Numerica: Introduzione S. Maset Dipartimento di Matematica e Geoscienze, Università di Trieste Analisi numerica e calcolo numerico Analisi numerica e calcolo numerico La matematica del continuo

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (E) Trovare l interno di N (rispetto allo spazio topologico R. [2]. (E) Calcolare il seguente integrale indefinito (5x 2 + 3x + 1) 4 (10x + 3) dx. [3]. (E)

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 3 settembre 2018 Università di Pisa - orso di Laurea in Informatica nalisi Matematica Pisa, settembre 208 ( cos x sin se x 0 Domanda Sia f : R R definita da f(x = x 0 se x = 0. non esiste la derivata di f in x = 0 f (0

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( ) SOLUZIONI II ALLENAMENTO REGIONALE TEMATICO VENERDÌ 4 DICEMBRE 08 Quesito Siano due numeri interi primi tra loro tali che quanto vale? Sviluppando l espressione si ottiene quindi e e la soluzione è Quesito

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018 Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del giugno 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5) Determinare

Dettagli