A. Enzo Baldini. Machiavellismo e machiavellismi: progetto di ricerca e messa a punto di un concetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Enzo Baldini. Machiavellismo e machiavellismi: progetto di ricerca e messa a punto di un concetto"

Transcript

1 Anglo-american faces of Machiavelli. Machiavelli e machiavellismi nella cultura politica anglo-americana (secoli XVI-XX), a cura di A. Arienzo e G. Borrelli, Monza, Polimetrica, 2009, pp A. Enzo Baldini Machiavellismo e machiavellismi: progetto di ricerca e messa a punto di un concetto Non poteva mancare il Machiavelli per professori universitari con cariche di governo nell università, o per semplici cattedratici (ma con l animo di baroni), per l appunto per i principi e i nobili del mondo accademico, come si legge in The Academic Prince, versione non banale e non beffarda di un nuovo Principe machiavelliano da usare come utile manuale per Rettori, Decani, Presidi di Facoltà e Direttori di Dipartimento sempre meno supportati da effettivo potere e proprio per questo necessitati a ottenere il rispetto di colleghi, allievi, collaboratori e nemici per costruirvi sopra (ma senza improvvisazione) il proprio ruolo accademico. L ha scritto, con incisiva sobrietà oltre che con l ironia che si conviene, un professore di medicina canadese, cardiologo, al termine del proprio mandato di Preside della Facoltà di medicina della McGill University di Montréal, cercando di immaginarsi quello che avrebbe potuto scrivere Machiavelli in persona. Grande vecchio saggio, anzi, emerito, quindi machiavellicamente al riparo da eventuali ritorsioni sulla propria carriera 1. Lo ha pensato per i suoi colleghi di medicina, ma è facilmente estendibile a tutto il mondo accademico. When, many years ago, I started a term as dean of my medical school, my predecessor wished me luck and gave me two gifts, Robert s Rules of Order and Machiavelli s The Prince. The former, a how-to guide for conducting meetings, was as valuable as a good operators manual in a car breakdown far from help. The Prince, written in 1513 as a how-to book for ruling over medieval principalities, is still a must for captains of industry, and needs only a little revision to become relevant for the leaders of our contemporary academic world. Perhaps if Machiavelli were to write a modern academic version of The Prince for todays chairs and deans the nobles and princes of our medical schools it might be along the following lines. Seguono i precetti dettati da Machiavelli (o da una delle tante maschere messe sul suo volto) ad un principe-accademico-medico di buone ed essenziali frequentazioni letterarie, ma non storico, ovviamente. Eppure, queste frasi introduttive sono per certi aspetti illuminanti, fanno capire quanto Machiavelli e la sua opera siano materialmente presenti negli ambienti più diversi (meglio se a contatto con pratiche di governo e di potere), come il Principe venga usato da navigati conoscitori di vicissitudini pubbliche e private per svezzare i loro successori ancora alle prime armi. Subito la mente corre all atto conclusivo della dura selezione che permette all élite dei combattenti di entrare nella Delta Force, il corpo speciale antiterrorismo dell esercito americano. Anche allora pare che dopo inenarrabili prove fisiche e psichiche l esame ultimo avvenga sul testo del Principe di Machiavelli 2. Al termine di una massacrante 1 M. McGregor, The Academic Prince, Academic Medicine, 2002, vol. 77, P. 1, pp M. Ledeen, Machiavelli on modern Lesdership: why Machiavelli Iron s Rules are timely and important today as five Centuries ago, New York, Truman Talley Books - St. Martin s Press, 1999, pp. vii-ix. Di seguito cito dalla tr. it., per la verità in alcuni punti non sempre fedele (ma non in quelli qui usati) e dal singolare titolo: Il Principe dei neocons. Un Machiavelli per il XXI secolo, Roma, Nuove Idee, 2004, pp Cfr. G. Procacci, Un Machiavelli per la Delta Force, Passato e presente, XXIII, n. 65, 2005, pp

2 marcia affardellata di oltre 40 miglia, che costituisce l ultimo impegno fisico richiesto, viene infatti consegnato a quei quasi superuomini (per riprendere l espressione di Michael Ledeen) niente meno che il Principe di Machiavelli insieme con un test che dovranno compilare dopo la lettura del piccolo trattato. Hanno 18 ore di tempo per convincere i loro esaminatori di aver compreso la saggezza contenuta nel libro che gli è stato ordinato di leggere e, sebbene esausti nella mente e nel corpo, di saperla applicare nelle dure e odiose missioni che dovranno compiere 3. È il Machiavelli lucidamente spietato e muscolare assurto negli ultimi decenni ad una sorta di vessillo per gli assertori di un inevitabile conflitto permanente, ed è comunque il Machiavelli che avrebbe partorito regole di ferro valide oggi esattamente come lo sono state cinque secoli fa 4. Stranezze? Mistificazioni? Certamente, ma non del tutto e comunque da non sottovalutare. Così come è stato usato già pochi anni dopo la sua morte in agoni politici e militari, come è stato scagliato dagli ugonotti contro i cattolici, dai cattolici contro gli ugonotti, come è stato utilizzato in testi teatrali o in diatribe filosofiche, Machiavelli è diventato addirittura maestro di vita quotidiana, di come vivere meglio 5. Già era stato abbondantemente adoperato per insegnare a diplomatici (e poi a manager) a convivere coi conflitti, a minimizzarli e sfruttarli, siano essi internazionali, locali o personali 6, ma anche per portare l arte della politica nel mondo dell impresa 7, per trovare le modalità più funzionali ad imporsi sugli altri (dipendenti, pari grado o persino superiori, non importa) nei più diversificati ambiti lavorativi, ma soprattutto quelli in cui è previsto un ruolo di comando o di raffinato (e subdolo) condizionamento degli altri 8. Un atteggiamento, questo, che però alla lunga può diventare un disturbo della personalità, una dipendenza, una malattia, e allora ecco puntualmente codificata e definita la patologia Machiavellianism (machiavellismo, per l appunto), come subito è stata chiamata da psicologi comportamentisti americani, che consiste in una condotta malata e compulsiva propria di chi abitualmente si comporta come se ogni sua azione fosse destinata a sopraffare e manipolare, con finalità di interesse e di profitto, coloro con i quali entra in contatto (meglio sarebbe dire in conflitto), siano essi figli, consorti, amici, studenti, clienti o competitori politici 9. Tutto questo non ha nulla a che vedere con Machiavelli e col Machiavellismo, protesta il rigoroso storico delle idee aduso a confrontarsi con testi e documenti. Ne siamo proprio certi? Sicuramente tutto questo non ha nulla a che vedere col Machiavelli storico, col Machiavelli vissuto a Firenze tra Quattro e Cinquecento e autore di opere che hanno alimentato e continuano ad alimentare la storia del pensiero politico e la filosofia politica. 3 Ivi. 4 Ivi. 5 J. Midas, The Modern Prince: better Living through Machiavellianism, El Paso, Midasjones.com, R. Fisher, E. Kopelman, A. Kupfer Schneider, Beyond Machiavelli. Tools for Coping with Conflict, Cambridge, Ma. - London, Harvard University Press, A. McAlpine, The new Machiavelli. The Art of Politics in Business, New York, John Wiley & Sons Inc., 1998 (tr. sp.: El nuevo Maquiavelo: realpolitik renacentista para ejecutivos modernos, Barcelona, Editorial Gedisa, 1999). 8 W. Schwanfelder, Machen macht mächtig. Überzeugend führen mit Machiavelli, Heidelberg, Redline Wirtschaft, R. Christie, F.L. Geis, Studies in Machiavellianism, New York - London, Academic Press, 1970; J. Sutton, E. Keogh, Social competition in school: relationships with bullying, Machiavellianism and personality, The British journal of educational psychology, 70, 2000, pp ; K. Bedell, S. Hunter, A. Angie, A. Vert, A Historiometric Examination of Machiavellianism and a New Taxonomy of Leadership, Journal of Leadership & Organizational Studies, 12, n. 4, 2006, pp ; H. Ojha, Machiavellianism in Parents and their Children, Journal of the Indian Academy of Applied Psychology, 2007, 33, n. 2, pp

3 Siamo però certi che quanto ho appena sommariamente delineato sia totalmente estraneo al Machiavellismo? Mi riferisco, non senza azzardo, al Machiavellismo più classico, quello che viene solitamente identificato con la fortuna, la circolazione e l uso più o meno nascosto delle opere di Machiavelli e della sua figura 10, non al Machiavellismo sinonimo di una politica del tutto avulsa dalla morale, o addirittura immorale. Nel nome di Machiavelli sono state compiute operazioni culturali e politiche di altissimo profilo, ma anche di bieco squallore, se vogliamo usare in maniera scoperta giudizi di valore. Gli specialisti sanno bene che Machiavelli è diventato una leggenda (nera), ma anche una bandiera, un mito, un personaggio diabolico, un nemico irriducibile, in particolare dell ortodossia religiosa sia cattolica che protestante. Si potrebbe continuare a lungo nell elencare le numerosissime maschere messe di volta in volta a Machiavelli nel corso della storia 11. Tutte maschere pienamente comprensibili, anzi, molto eloquenti, specie per gli studiosi di storia delle idee e soprattutto se ricostruite e analizzate nel clima culturale che le ha generate (e che riusciamo così a penetrare e capire meglio): da quello della Chiesa romana della Controriforma, a quello dei repubblicani inglesi del Seicento, a quello del nostro Risorgimento col suo esaltante sogno dell unità d Italia. Né questo deve stupirci, visto che la maggior parte delle traduzioni delle opere di Machiavelli sino a quando la filologia ha imposto un minimo di ritegno sono state fatte per gettarle nella mischia politica del tempo, e sulla loro scia è nato un Machiavelli usato di volta in volta da potentati politici, da letterati al servizio di potentati politici, da filosofi o da uomini d azione, con l intento di giustificare scelte ben precise, oppure per condannare l operato altrui, o per mettere a punto raffinate teorie del potere, o per infiammare gli animi di fronte a imprese nobili o additate come tali. Certamente, altra cosa è il Machiavelli ridotto ad aforismi, a pillole di saggezza per tutti gli uomini e per tutti i tempi, a precetti scardinati da ogni contesto storico. Ma forse chi tra qualche secolo, o anche prima, guarderà da lontano questo nostro tempo scriverà probabilmente un capitolo sull uso che vi viene fatto di Machiavelli per dare i voti ai politici viventi (ovviamente sulla base di scelte di campo ben precise operate da chi si erge a giudice esaminatore o per conto di potenti che queste scelte le hanno fatte con soppesato realismo), o per insegnare il corretto comportamento manageriale, la cultura d impresa, la corporate culture, sino ad arrivare al Machiavelli guida per bambini nel loro ingresso in perigliose classi scolastiche o al Machiavelli mentore e baluardo per popolazioni private per decenni della loro libertà e ora facili prede di una società capitalista tentacolare 12. Si tratta di tematiche e di mode salottiere, di tendenze talora aberranti, ma anche di sottili e raffinati percorsi culturali, di rivoli carsici che ancora devono essere debitamente ricostruiti e analizzati. Praticamente non c è stato pensatore politico di qualche spessore che non si sia misurato con Machiavelli, che non abbia costruito il proprio Machiavelli, che non abbia preso Machiavelli come punto di riferimento per mettere meglio a fuoco le proprie teorie politiche. Ogni generazione ha costruito un suo Machiavelli, ovviamente, con tutte le 10 G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell età moderna, Roma-Bari, Laterza, È d obbligo il riferimento al volume di M. Bergès, Machiavel un penseur masqué?, Bruxelles, Éditions Complexe, C. Hart, A Child s Machiavelli a kid s book for adults, after Niccolò Machiavelli, Berlin, Neue Ges. für Bildende Kunst, 1995, libro d artista (A child s Machiavelli: a primer on power, expanded ed., New York, Penguin Studio, 1998; tr. ted.: Machiavelli für Kids, Nachw. von H. Fricke, 1. Aufl., Hamburg, Nautilus, 1996; tr. fr.: Le petit Machiavel illustré: Manuel de tyrannie à l usage des débutants, New York - Paris, Abbeville Press, 1998). 3

4 diversificazioni e le sfumature dettate da ambiti nazionali, regionali, linguistici o dalle comunità d appartenenza. Ricerche sempre più sistematiche in questa direzione hanno gettato negli ultimi anni fasci di luce su realtà che non finiscono di sorprenderci. L ultimo nato è (forse) il volume di Alessandra Petrina su Machiavelli nel mondo britannico in epoca Stuart 13, ma è già in arrivo quello di Thierry Ménissier sulla politica del Centauro e che allarga lo sguardo ad ambiti e segmenti storici molto più vasti 14 ; e così siamo tornati nella storia, ma non certo al Machiavelli storico. La circolazione di Machiavelli ha sovente poco a che vedere con Machiavelli ma, almeno agli studiosi delle idee politiche (e sono tra questi), fa respirare un aria decisamente più familiare, il profumo gratificante delle ricostruzioni scientificamente fondate e ricondotte a ben precisi contesti storici. Eppure, in questo gioco delle maschere, basta un piccolo spostamento ed eccoci catapultati di fronte alla vasta letteratura di vago sentore politologico sul leader politico e sul Machiavelli per la leadership politica, per non dire del Machiavelli che già a fine Ottocento era stato preso come guida per insegnare a governare le città americane e New York in particolare 15. E poi ancora l eterno Machiavelli che insegna l arte di conquistare e conservare il potere ai politici del nostro tempo, proprio come l ha insegnata a folle sterminate di uomini politici in età moderna e contemporanea. Di nuovo un Machiavelli un po nella storia, ma di fatto fuori dalla storia 16. *** Non si capisce però molto, e non si aiuta a capire, mettendo tutto questo in un grande e caotico contenitore al quale assegnare il nome di Machiavellismo. Meglio ricostruire rigorosamente quanto è avvenuto nelle diverse epoche storiche e in ambiti ben definiti, per poi tentare una ricomposizione teorica e un analisi complessiva di tutto quello che va comunemente sotto il nome di Machiavellismo. Proprio per questo è nato il Progetto Machiavellismo e Machiavellismi nella tradizione politica occidentale (secoli XVI-XX): Rete internazionale di ricerca e di dibattito in presenza e su Internet ( ), che sto coordinando ormai da quasi quattro anni. Il Progetto si propone infatti di ricostruire in maniera dettagliata la circolazione, l influsso, ma anche l uso strumentale di Machiavelli, della sua immagine e delle sue opere nella cultura politica occidentale dal Cinquecento al Novecento: una parte significativa del dibattito politico, quindi, oltre che un utilizzazione talora non propriamente scientifica del Segretario fiorentino da parte di intellettuali e uomini politici. La prima iniziativa ufficiale del Progetto ha avuto luogo a Napoli nei giorni 26 e 27 febbraio 2007 con il convegno internazionale del quale vengono ora pubblicati gli Atti; ne sono stati generosi ed efficienti coordinatori Alessandro Arienzo e Gianfranco Borrelli. Era quindi più che doveroso da parte mia ringraziare i due amici e colleghi che si sono fatti carico di un iniziativa tanto onerosa quanto feconda di risultati. E la mia gratitudine è grande anche perché proprio loro, e non a caso, hanno tenuto a battesimo il Progetto. 13 A. Petrina, Machiavelli in the British Isles: two early modern translations of The prince, Farnham, Ashgate, nov Th. Ménissier, La politique du Centaure. Machiavel et le machiavélisme dans la culture occidentale, Paris, Hermann, nov. - dic H. Champernowne [i.e. David MacGregor Means], The Boss: an Essay upon the Art of governing American Cities, New York, G. H. Richmond & co., L. Lefroid, Machiavel et le Machiavélisme, Toulon, Les Presses du Midi,

5 Le Unità di ricerca che si sono costituite all interno del Progetto, per farlo vivere e crescere, sono diventate 27 e operano in 14 Paesi occidentali: da Israele al Portogallo, dall Ungheria agli Usa e al Brasile, passando, ovviamente attraverso quasi tutti i paesi europei 17. Nei primi due anni di vita (2007 e 2008) il Progetto si è materializzato in numerose iniziative scientifiche e in particolar modo in dieci convegni internazionali Ogni Unità di ricerca si è impegnata a organizzare almeno un convegno internazionale, oltre che a collaborare per la messa a punto dei materiali scientifici da inserire nel portale Hypermachiavellism di cui dirò tra breve. Ne do un elenco molto essenziale, limitandomi a citare la sede universitaria l argomento di ricerca (oggetto poi del convegno) e i coordinatori scientifici, con l avvertenza che alcune Unità sembrano aver diminuito la loro operatività nel corso degli ultimi tre anni. Univ. Torino e Fondazione Luigi Firpo: Machiavellismo e guerre di religione nell Europa dell età moderna; Machiavellismo, Platonismo ed eterodossia culturale in Italia nell età moderna; Machiavelli per la corporate culture e per la vita moderna; coordinamento del Progetto di Rete di ricerca; progettazione, costruzione e gestione del portale Hypermachiavellism (Enzo Baldini). Univ. Federico II Napoli: Machiavelli e il machiavellismo nella cultura politica inglese e statunitense (Gianfranco Borrelli e Alessandro Arienzo). Univ. Reims: Machiavellismo e anti-machiavellismo in Francia (Jean Balsamo). Univ. München e Univ. Bochum: Machiavelli in Germania (Annette Meyer e Cornel Zwierlein). Univ. Complutense Madrid: Machiavellismo in Spagna (Juan Manuel Forte Monge). Univ. Rotterdam - Erasmus Center for Early-modern Studies: Machiavellismi in Olanda (Hans Blom). Univ. Genova: Il Principe di Machiavelli nelle traduzioni europee dal XVI al XX secolo (Roberto De Pol). Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli e Univ. Torino: I Classici in Machiavelli e nel Machiavellismo in età moderna (Gennaro Carillo, Francesca Russo e Enzo Baldini). Univ. Chicago e Univ. Reims: Machiavellismo e guerre di religione nell Europa dell età moderna (Philippe Desan e Jean Balsamo). Central European University Budapest: Machiavellismo nei Paesi danubiani dell Europa dell est (Balázs Trencsényi). Univ. Trento e Univ. Paris VIII: Connessioni tra Machiavellismo italiano e francese (Paolo Carta e Jean-Louis Fournel). Univ. di Bucarest: Momenti del Machiavellismo in Romania (Gheorghe L. Stoica). Biblioteca Ambrosiana, Milano: Machiavellismo e seconda Scolastica (Franco Buzzi). Univ. Grenoble II: Aspects du machiavélisme français s. XVI-XVII (Giuliano Ferretti e Thierry Ménissier). Instytut Badań Literackich PAN, Warszawa: La ricezione delle opere di Machiavelli in Polonia e Lituania nel Rinascimento (Anna Grześkowiak-Krwawicz). Univ. Lisboa: Machiavelli dissimulato. Ricezione e reinvenzione di Machiavelli nel spazio politico portoghese, secoli XVI-XX (Ângela Maria Barreto Xavier). Univ. Federal Fluminense, Niterói - RJ, Brasile e Univ. Padova: Ricezione di Machiavelli in Brasile (Rodrigo Bentes Monteiro e Sandra Bagno). Seton Hall Univ. e Rutgers-Camden Univ.: Machiavelli e il machiavellismo negli Stati Uniti d America (William J. Connell e Jacob Soll). Univ. Palermo: Aspetti del Machiavellismo e dell Antimachiavellismo in Italia e Francia nel pensiero cattolico dell Ottocento (Eugenio Guccione). Univ. Napoli L Orientale: Machiavelli nel mondo arabo-islamico: idee politiche a confronto con la tradizione occidentale (Massimo Campanini). Univ. Barcellona, Maquiavelismo y antimachiavelismo en España, siglos XVI-XX (Helena Puigdomènech-Forcada,). Univ. del Molise Campobasso: Il pensiero politico spagnolo di fronte alle vicende italiane: machiavellici e antimachiavellici, sec. XVI-XVIII (Walter Ghia). Univ. Federico II Napoli e Univ. Palermo: Machiavellismo nell Italia meridionale (Gennaro Barbuto, Gianfranco Borrelli, Dario Caruso e Giorgio Scichilone). Ben-Gurion University Beer-Sheva: Machiavelli e la tradizione politica giudaica, (Hillay Zmora). Univ. Padova e Univ. Napoli: Machiavelli e il machiavellismo nell Inghilterra Tudor e Stuart (Alessandra Petrina e Alessandro Arienzo). Tufts Univ., Ma., and Univ. of Sussex: Anti-Machiavellian Machiavellism (Ioannis D. Evrigenis e Mark Somos). Bahcesehir Univ. Istanbul e Bilgi Univ. Istanbul: Machiavélisme en Turquie (Süheyl Batum, Cemal Bali Akal e Günes Kalyoncu). 18 Machiavelli e il machiavellismo nella cultura politica inglese e statunitense (sec. XVI-XX), Napoli febb (organizzatori Alessandro Arienzo e Gianfranco Borrelli, entrambi Univ. Napoli); Machiavélisme - antimachiavélisme: figures françaises, sede di Parigi dell Univ. of Chicago 8 giu (org. Jean Balsamo, Univ. Reims); Machiavellismus in Deutschland - Chiffre von Kontigenz, Herrschaft und Empirismus in der Neuzeit, München, sett (org. Annette Meyer, Univ. München, e Cornel Zwierlein, Univ. Bochum); Maquiavelo y maquiavelismo en el pensamiento político español de los siglos XVI y XVII: filtración y crisis, Madrid, nov (org. Juan Manuel Forte Monge, Univ. Complutense Madrid); Machiavelli in the (Dutch) Republic: Machiavellianism , Rotterdam il 25 apr (org. Hans Blom, Univ. Rotterdam); Machiavelli e le Guerre di religione di età moderna. Giornata di studio e discussione di recenti opere di Corrado Vivanti, Torino 15 mag (org. Enzo Baldini, Univ. Torino; incontro introduttivo al conv. di Torino del sett. 2008); Machiavellismo e guerre di religione 5

6 Tutti i convegni si tradurranno in volumi a stampa di Atti, alcuni dei quali sono già stati pubblicati, gli altri sono in corso di pubblicazione o di preparazione 19. Molti colleghi da me coinvolti in questa sconsiderata e forse troppo ambiziosa avventura si augurano a questo punto che per i motivi più nobili e comunque solo positivi qualcuna delle Unità di ricerca possa perdere nei prossimi anni spinta propulsiva. In ogni caso, numerosi altri convegni avranno luogo sino al 2013 nelle varie sedi accademiche delle Unità di ricerca. Nel 2013 cade infatti il Cinquecentenario della prima stesura del Principe di Machiavelli, annunciata dal pensatore politico fiorentino a Francesco Vettori nella ben nota lettera del 10 dicembre del Una ricorrenza che non può certo essere ignorata dagli studiosi di pensiero politico e che può diventare occasione e pungolo per una ricerca e per un dibattito di ampia portata, cioè in grado di coinvolgere per un adeguato arco temporale ( ) numerosi specialisti italiani e soprattutto stranieri, con l intento di ricostruire e analizzare (auspicabilmente a tutto tondo) la straordinaria circolazione delle opere e delle idee di uno dei più grandi e noti pensatori politici italiani nella storia e nella cultura del variegato mondo occidentale. Ma anche l uso strumentale che è stato fatto delle sue opere, del suo pensiero, della sua immagine. Per coordinare l operato delle Unità di ricerca che partecipano al Progetto si è proceduto a progettare e realizzare un ipersistema telematico, Hypermachiavellism, del quale dirò meglio tra poco, che sarà presto ospitato sul portale di Ateneo dell Università di Torino, dove il Progetto è già presente nelle sue articolazioni e nelle sue tappe tra gli Speciali di Unito 20. Tutto è nato nel Due convegni organizzati a Torino rispettivamente su Platonismo, neoplatonismo, ermetismo tra Umanesimo e Controriforma (28-29 ottobre 2004) e su Machiavellismo e Machiavellismi nella tradizione politica europea (sec. XVI- XIX): una prima ricognizione (8-9 settembre 2005) avevano infatti confermato in maniera inconfutabile la presenza di illuminanti connessioni tra le problematiche in essi affrontate; ma hanno parimenti mostrato come tali problematiche si collochino alla base di aspetti significativi della cultura moderna e non solo della modernità politica 21. nell Europa dell età moderna, conv. in onore di Corrado Vivanti, Torino sett (org. Enzo Baldini, Univ. Torino), Traduzione e divulgazione: le prime versioni del Principe in età moderna, Genova, 30 sett (org. Roberto De Pol, Univ. Genova); I Classici in Machiavelli e nel Machiavellismo in età moderna, conv. in memoria di Anna Maria Battista a 20 anni dalla morte, Napoli ott (org. Gennaro Carillo, Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli, Francesca Russo, Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli, Enzo Baldini, Univ. Torino); Machiavel et les guerres de religion, giornata di studio in onore di Corrado Vivanti, sede di Parigi dell Univ. of Chicago 31 ott (org. Philippe Desan, Univ. of Chicago, e Jean Balsamo, Univ. Reims; continuazione del conv. di Torino del sett. 2008). 19 J. M. Forte Monge y P. López Álvarezed, eds., Maquiavelo y España: maquiavelismo y antimaquiavelismo en la cultura española de los siglos XVI y XVII, Madrid, Biblioteca Nueva, 2008; J. Balsamo, ed., Machiavelisme - anti-machiavelisme: figures françaises, Journée d étude, Paris, University of Chicago - Center in Paris 8 juin 2007, Cahiers parisiens / Parisian Notebooks, IV, 2008, pp ; A. Meyer und C. Zwierlein, hrsg., Machiavellismus in Deutschland, Beiheft der Historischen Zeitschrift (in stampa); R. De Pol, ed., The First Translations of Machiavelli s Prince. From the Sixteenth to the first Half of the Nineteenth Century, Amsterdam, Rodopi (in stampa); H. Blom, ed., Machiavelli in the (Dutch) Republic: Machiavellianism (in preparazione); Enzo Baldini, ed., Machiavellismo e guerre di religione nell Europa dell età moderna (in preparazione); G. Carillo, F. Russo, E. Baldini, eds., I Classici in Machiavelli e nel Machiavellismo in età moderna (in preparazione); Ph. Desan, J. Balsamo, eds., Machiavel et les guerres de religion (in preparazione) Gli Atti di entrambi i convegni, a cura mia, sono in stampa e sono destinati alla Collana della Fondazione Luigi Firpo (Olschki editore). 6

7 In particolar modo il convegno su Machiavellismo e Machiavellismi ha evidenziato quanto ampia fosse la mole di lavoro ancora da svolgere per mettere a punto una sistematica mappatura della presenza e del ruolo del Machiavellismo nelle diverse realtà culturali italiane e dei Paesi occidentali in età moderna e contemporanea. Si è avuta cioè un ulteriore conferma dell utilità di un indagine di vasto respiro e corale (di Rete, per l appunto) sulla circolazione, prevalentemente sotterranea e strumentale delle teorie di Machiavelli, oltre che sull uso più o meno distorto e simulato delle sue opere e della sua figura. Si è capita l utilità di un indagine accuratamente pianificata con l intento di investire anche gli attori di tutto questo, vale a dire i potentati politici, economici o religiosi, i consiglieri di principi e non soltanto i letterati, poligrafi, pensatori politici, traduttori e i circoli culturali o salottieri. Si è avuta cioè l immediata percezione dello spessore e dell importanza di obiettivi e di percorsi che potevano essere alla portata solo di una Rete di ricercatori di vari Paesi, decisi ad avviare in maniera coordinata nuovi studi su archivi e fondi manoscritti, su epistolari e opere a stampa sino ad ora trascurate o non sufficientemente studiate con l obiettivo di cogliervi significative presenze machiavelliane. Ovviamente, senza pregiudizi e limitazioni per quel che riguarda scuole di pensiero e correnti interpretative, ma con la prioritaria istanza di avviare ricerche innovatrici e rigorosamente scientifiche. È quanto scrivevo nel primo progetto dell impresa, aggiungendo però subito che doveva trattarsi di un indagine sistematica, condotta a diversi livelli, che avrebbe richiesto inevitabilmente coordinate metodologiche sempre più raffinate e che si sarebbe in ogni caso basata sulla ricostruzione storica degli eventi, degli elementi testuali e degli aspetti teorici presi in esame: precisazione, questa, dettata non solo da alcune teorizzazioni tanto accattivanti quanto carenti di fondamenti documentari, ma anche da un uso sempre più estensivo e disinvolto del termine Machiavellismo. In chiusura dell incontro torinese su Machiavellismo e Machiavellismi del 2005 di cui ho detto, era prevista una sezione destinata a organizzare nuove ricerche e ulteriori momenti di dibattito sulle tematiche del convegno. Il successo di tale sezione ha fatto sì che il Progetto del convegno si trasformasse in un Progetto di Rete di ricerca, in nuovi argomenti d indagine e, ben presto, in un fitto calendario di seminari e convegni destinati a coprire le varie aree geopolitiche dell Occidente moderno e contemporaneo. Si stava cioè profilando qualcosa di analogo a quanto realizzato a partire dal 1990 sulla tematica della Ragion di Stato; anche allora in prevalenza sullo slancio di una serie di incontri scientifici organizzati inizialmente a Torino nel nome di Luigi Firpo e presso la Fondazione che porta il nome dell illustre maestro (il primo in sua memoria a un anno dalla morte avvenuta nel 1989), e poi a Napoli, a Parigi e in numerosi centri universitari italiani ed europei Oltre a Botero e la Ragion di Stato, Atti del conv. in memoria di Luigi Firpo, Torino 8-10 mar. 1990, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki, 1992, cfr. Raison et déraison d Etat. Théoriciens et théories de la raison d Etat aux XVIe et XVIIe siècles, sous la direction de Y.Ch. Zarka, Paris, Puf, 1994; Aristotelismo politico e ragion di Stato, Atti del conv. internaz. di Torino, febb. 1993, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki, 1995; Repubblica e virtù. Pensiero politico e monarchia cattolica tra XVI e XVII secolo, a cura di C. Continisio, C. Mozzarelli, Roma, Bulzoni, 1995; Il pensiero politico in Italia e in Polonia nei secoli XV-XVII, Atti del conv. Radziejowice sett. 1993, Odrodzenie i Reformacja w Polsce, 39, 1995; Ragion di Stato e ragioni dello Stato (secoli XV-XVII), Atti del conv. Napoli 9-10 lug. 1990, a cura di P. Schiera, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - L Officina Tipografica, 1996; Jean Bodin. Nature, histoire, droit et politique, sous la direction de, Y.Ch. Zarka, Paris, Puf, 1996; Jean Bodin a 400 anni dalla morte: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, Atti del conv. internaz. Torino 6-7 dic. 1996, a cura di 7

8 Il gruppo di specialisti di settori disciplinari molto variegati, che avevano animato quella feconda stagione di ricerche e che avevano col tempo imparato a confrontarsi apertamente e a condividere metodologie e contenuti di ricerca, hanno costituito per larga parte il nucleo originario della nuova e articolata compagine, permettendo che il Progetto fosse già operativo un anno più tardi, nel Ad essi si sono aggiunti specialisti europei e americani, tutti con l obiettivo di una puntuale ricostruzione del Machiavellismo negli ultimi cinquecento anni e di una conseguente messa a punto di nuove categorie interpretative per lo studio delle idee e del dibattito politico in età moderna e contemporanea. Ecco perché forse nessuno degli studiosi che si stanno impegnando in questa corale e vasta iniziativa di ricerca e di dibattito si stupirà se (come già è avvenuto per la Ragion di Stato) risultasse che anche il Machiavellismo sia stato capace non solo di generare scontri e polemiche nelle diverse realtà culturali e politiche occidentali, ma anche di favorire e perpetuare il dialogo tra la cultura italiana e il resto d Europa, persino nei tempi più difficili per la trasmigrazione di idee e problematiche politiche, e andando oltre la mera patina polemica addirittura di incunearsi nel dibattito politico europeo, fungendo da propulsione dinamica, per usare un espressione cara ad Anna Maria Battista. Le Unità di ricerca del Progetto non hanno avuto problemi nell individuare gli argomenti d indagine, vista la dovizie delle tematiche che ancora attendono studi approfonditi. Tutti gli studiosi che sono entrati a far parte del Progetto si attendono ora di operare in maniera coordinata, in un autentica logica di Rete. Anche per facilitare ciò, tutto il Progetto Machiavellismo e Machiavellismi procederà parallelamente alla costruzione e gestione del portale Hypermachiavellism, progettato per il perseguimento di una serie di obiettivi che vanno ben oltre la messa online di un corpus di testi di Machiavelli e su Machiavelli, o di un ben più robusto corpus di opere di e su autori connessi col Machiavellismo. Il portale dovrà, infatti, contenere manoscritti, immagini, materiali audio e video, testi di vario tipo (anche in forma di papers), tesi di dottorato, conferenze, relazioni presentate a seminari e convegni, progetti e programmi di ricerca, bibliografie primarie e secondarie, insieme con link a siti Internet di pari rigore scientifico, vale a dire siti di banche dati, di archivi di riviste online, di cataloghi di biblioteche, di manoscritti digitali, di fondi digitali d archivio: il tutto, strutturato e indicizzato in maniera tale da poter essere facilmente sottoposto ad interrogazioni incrociate e complesse, in grado cioè di permettere e agevolare ricerche non solo di ordine lessicale e linguistico, ma contenutistico e, pur se con i dovuti accorgimenti del caso, persino concettuale. Il sistema digitale online di cui sto parlando è già stato progettato e realizzato nelle sue componenti e articolazioni dall Unità di ricerca dell Università di Torino, che coordina A. E. Baldini (Firenze, Olschki, 1997, fasc. monografico della riv. Il Pensiero politico ); L antimachiavélisme de la Renaissance aux Lumières. Actes du Colloque de Bruxelles 9-10 mai 1996, éd. par A. Dierkens, Problèmes d histoire des religions, 8, 1997; La ragion di Stato dopo Meinecke e Croce. Dibattito su recenti pubblicazioni, Atti del seminario Torino ott. 1994, a cura di A. E. Baldini, Genova, Name Edizioni, 1999 (2ª ed. 2001); Prudenza civile, bene comune, guerra giusta. Percorsi della ragion di Stato tra Seicento e Settecento, Napoli mag. 1996, a cura di F. Borrelli, Napoli, Archivio della Ragion di Stato, 1999; Machiavelli e la cultura politica del meridione d Italia, Atti del conv. Napoli, nov. 1997, a cura di G. Borrelli, Napoli, Archivio della ragion di Stato, 2001; Tacito e tacitismi in Italia da Machiavelli a Vico, Atti del conv. Napoli dic. 2001, a cura di S. Suppa, Napoli, Archivio della Ragion di Stato, 2003; Langues et écritures de la République et de la guerre. Études sur Machiavel. Sous la direction de A. Fontana, J.-L. Fournel, X. Tabet, J.-C. Zancarini, Genova, Name Edizioni, 2004; Rivolte, ragion di Stato e ordine politico tra Cinque e Seicento, Atti del conv. Torino ott. 2001, a cura di A. E. Baldini, Milano, Angeli (in stampa). 8

9 l intero Progetto ed è ora pubblicato online nella sua versione pilota ( Va da sé che il lavoro di ulteriore perfezionamento, ampliamento e di costruzione dei contenuti si protrarrà nei prossimi anni e coinvolgerà non solo coloro che hanno assunto il compito di dirigere il portale o che hanno accettato di far parte della redazione che si è costituita presso il Dipartimento di Studi politici dell Università di Torino, ma si estenderà a tutti gli studiosi che fanno parte delle Unità di ricerca operanti all interno del Progetto Rete Machiavellismo e Machiavellismi 23. Tutte le Unità di ricerca contribuiranno infatti (come già sta avvenendo) a fornire materiali e testi di bibliografia primaria e secondaria relativi in particolar modo alle aree tematiche da loro prescelte, contribuendo così a dare crescente spessore e consistenza scientifica al portale, inteso sia come nucleo di coordinamento organizzativo (ovviamente in aree riservate ai gruppi di lavoro e alle Unità di ricerca), sia come contenitore di preziosi materiali di studio. Insomma, uno strumento di ricerca, di dibattito e di edizione messo a disposizione dell intero Progetto e dei singoli studiosi che ne fanno parte, alimentato da ognuno di loro, ma reso parimenti disponibile in Internet per l intera comunità scientifica. In qualsiasi parte del mondo risiedano i singoli studiosi che hanno accettato di far parte del Progetto, il portale permetterà loro di operare con rigore scientifico in una dimensione pienamente cooperativa e cumulativa. Hypermachiavellism potrà infatti fornire un significativo aiuto alle loro ricerche, ma permetterà anche di pubblicare in modalità digitale i risultati delle loro attività di studiosi e ricercatori (il che non esclude, ovviamente, la tradizionale e insostituibile stampa cartacea), dando così a tali risultati un immediata diffusione planetaria. Inevitabilmente, Hypermachiavellism sarà di continuo rielaborato sulla base delle nuove e cresciute esigenze della Rete di ricerca oltre che delle innovazioni offerte da Internet. Dovrà, insomma, diventare il supporto basilare di tutto il Progetto nelle sue molteplici articolazioni, oltre che uno strumento di dialogo e di dibattito tra gli studiosi: costoro potranno così continuare a confrontarsi sia all interno di specifici gruppi di lavoro online, sia in una più vasta comunità online, che coinvolgerà stabilmente tutti i membri delle varie Unità di ricerca, ben al di là dei pur numerosi incontri frontali organizzati sotto forma di seminari o convegni dal 2007 al In ogni caso, anche dopo che il Progetto sarà giunto a termine, è auspicabile che Hypermachiavellism possa continuare ad essere fruibile come deposito di materiali scientifici, come base per ulteriori ricostruzioni storiche e definizioni teoriche del Machiavellismo, oltre che come centro di orientamento per la ricerche scientifiche in Internet. Del resto, già ora, agli albori del terzo Millennio, su tutta questa magmatica realtà che usa (e usurpa) il nome di Machiavelli troviamo in Internet testimonianze e documenti in quantità debordante; testi sovente intrisi (com è ovvio) in maniera più o meno manifesta di posizioni ideologiche e di parte. In Internet troviamo però anche materiali di notevole livello scientifico sul Machiavellismo che ci interessa maggiormente, quello che si colloca 23 Ho la direzione del portale Hypermachiavellism e della rivista online che sta per essere creata al suo interno; sono però affiancato da un direttivo competente e dinamico, del quale fanno parte, insieme con me, Giulio Lughi (Univ. Torino) e Alessandro Arienzo (Univ. Napoli Federico II). La Redazione è composta da Claudia Favero (segretaria), Matteo Salvetti, Alessandra Suppini e Giuseppe Sciara. Nella costruzione del portale cercherò di fare tesoro delle esperienze acquisite sul campo, in particolar modo nella progettazione e nella costruzione della Biblioteca Italiana Telematica ( e nel ben altrimenti impegnativo portale ICoN - Italian Culture on the Net ( gestito da un consorzio di 21 università italiane che eroga un corso di laurea triennale di Lingua e cultura italiana per studenti stranieri, insieme con master e corsi di lingua italiana, tutti rigorosamente e interamente online e impartiti in modalità e-learning. 9

10 in contesti storici e politici circoscritti. Proprio come vi troviamo un Machiavelli trasformato in emblema e usato come strumento di comunicazione multimediale, oppure ridotto a espressione della durezza del vivere quotidiano, a rifiuto di ogni forma di conformismo, a baluardo di difesa dalle continue sopraffazioni, a strumento di riscatto da prove esistenziali estreme, come quello assimilato e usato nella musica rap, nell underground hip hop, o anche nella musica rock 24. Un Machiavelli che raggiunge i giovani in maniera sicuramente più incisiva e dura che non quello dei testi accademici. *** Nell accezione più condivisa, Machiavellismo indica dunque la circolazione delle idee e delle opere di Machiavelli in forma manoscritta o a stampa, la loro utilizzazione in scritti politici, militari, religiosi, teatrali e letterari in genere: vale a dire la loro fortuna nel corso dei secoli in diversi ambiti culturali e in peculiari situazioni storiche e politiche. Indica però anche l uso di Machiavelli e delle sue dottrine (o di dottrine a lui attribuite) nella pratica e nella lotta politica, soprattutto per giustificare scelte e comportamenti sovente riprovevoli e per attaccare o demonizzare quelli degli avversari. Com è agevole dedurre da quanto sopra delineato, Machiavellismo è un termine ambiguo e sfuggente, che si lascia delimitare con molta difficoltà. Lo attestano le molteplici definizioni concettuali che ha ricevuto e continua a ricevere anche dagli specialisti. Il tutto si complica ulteriormente se si considerano le variazioni presenti nei vari ambiti linguistici e nelle differenti tradizioni culturali, espressione anche degli orientamenti religiosi, politici e culturali assunti di volta in volta nei confronti di Machiavelli in diversi momenti storici e in diverse aree geopolitiche. Del resto, ogni generazione di studiosi (e di politici) ha letto e reinterpretato Machiavelli alle luce degli eventi di cui è stata testimone 25. In ogni caso, con Machiavellismo si designano di solito le argomentazioni teoriche e i comportamenti politici che, nel corso dei secoli, hanno fatto e fanno riferimento alla dottrina di Machiavelli e alle sue opere. Le varianti sono però numerose; mi limito qui a fornire qualche esempio tratto dall ambito culturale italiano. Machiavellismo è stato identificato tout court con la dottrina di Machiavelli 26, o è stato ridotto ad espressione del linguaggio ordinario per indicare un comportamento spregiudicato e privo di scrupoli 27, o anche identificato con la Ragion di Stato qualora il soggetto operativo sia un istituzione politica 28 e, va da sé, con una politica priva di ogni vincolo morale. 24 Mi limito a citare la canzone Machiavellism dei Dir en grey, gruppo musicale rock giapponese, e a rimandare a Makaveli, uno dei nomi che si è dato il rapper americano Tupac Amaru Shakur ( ), con esplicito e dichiarato riferimento a Machiavelli. 25 P. Carta, Paolo e X. Tabet, Xavier, Introduzione: Interpretazione e usi politici del Machiavelli, in: Machiavelli nel XIX e XX secolo / Machiavel aux XIXe et XXe siècles, Giornate di studio Lione, 3-4 giu. 2003, Parigi, 5-7 giu. 2004, a cura di P. Carta e X. Tabet, Padova, Cedam, 2007, p N. Abbagnano, Dizionario di filosofia, 2. ed. riveduta e accresciuta, Torino, Utet, 1971, pp (3. ed. aggiornata e ampliata da G. Foriero, Torino, Utet Libreria, 2001). 27 S. Pistone, Machiavellismo, in: Dizionario di politica, dir. da N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino, 2. ed. interamente riveduta e ampliata, Torino, Utet, 1983, p G. Procacci, Machiavellismo e antimachiavellismo, in: Cultura e scrittura di Machiavelli. Atti del conv. Firenze-Pisa ott. 1997, Roma, Salerno ed., 1998, pp. 393; cfr. anche il suo fondamentale volume Machiavelli nella cultura europea dell età moderna, cit., p. vi. È sicuramente utile riflettere sulla seguente affermazione di Procacci: Se è vero che i termini machiavellico, machiavellismo e antimachiavellismo sono entrati nell uso corrente e che chi si proponesse di bandirli ingaggerebbe una battaglia con i mulini a vento, è anche vero che agli studiosi del Machiavelli essi appaiono come dei residuati storici, che non hanno molto maggior senso dei contrasti tra petrarchisti e antipetrarchisti o di quelli tra partigiani dell Ariosto o del 10

11 Prima di procedere oltre, si rendono però indispensabili alcune precisazioni preliminari che, purtroppo, non sono così banali e scontate come potrebbero apparire ad un esame sommario. Machiavelli, o meglio, la ricerca d ogni ordine e tipo su Machiavelli (da quella filologica a quelle teorica) ha poco o nulla a che vedere con il Machiavellismo. Si tratta di due dimensioni completamente diverse, di prospettive storiografiche che si collocano su piani ben differenziati; eppure anche qui bisogna procedere con cautela, come ben mostrano alcuni studiosi delle idee e delle dottrine di Machiavelli che si servono delle proprie argomentazioni sul Segretario e sulle sue teorie per ribadire o supportare le proprie personali riflessioni, le proprie teorie politiche, la propria visione dell uomo o del mondo, o addirittura del ruolo di singoli Stati, o di un nuovo ordine globale. Questa prima (e rudimentale) puntualizzazione ci permette di operare una differenziazione tra Machiavelliano e Machiavellismo. Una teoria machiavelliana è, evidentemente, di Machiavelli, mentre con Machiavellismo indichiamo solitamente un recupero, una rielaborazione, un utilizzazione delle teorie, delle opere e della figura di Machiavelli. Tuttavia, anche questa partizione sembra funzionare solo quando ci riferiamo, ad es., a ricostruzioni filologiche e storiche relative a Machiavelli, o a coloro che lo hanno tradotto e fatto circolare in maniera più o meno fedele in vari contesti storici. A complicare il tutto ci si mettono poi i termini machiavellico e machiavellista, il primo usato nel linguaggio comune per indicare un comportamento astuto e subdolo contrassegnato da trame nascoste, intrighi e simulazione, mentre col secondo si stigmatizza (soprattutto in età moderna) un degno seguace di Machiavelli, che mette in pratica il suo insegnamento, o meglio, il suo presunto insegnamento, senza porsi problemi d ordine morale e mirando esclusivamente al perseguimento del proprio interesse. In questa sommaria carrellata preliminare s impone ancora una riflessione sul Machiavelli inventore della Realpolitik, o di quel realismo politico che, se trasferito al livello dei rapporti tra gli Stati, prenderebbe secondo alcuni il nome di Ragion di Stato. In realtà, l identificazione tout court di realismo politico col Machiavellismo che pure ha fatto versare fiumi d inchiostro non aiuta molto in termini concettuali. Ancor meno utile è l assimilazione con la Ragion di Stato, che è, anzi, destinata a creare ulteriore confusione e che è per buona parte priva di fondamento storico, soprattutto se per Ragion di Stato si intende la corrente di pensiero e la fitta trattatistica affermatasi in Italia negli ultimi due decenni del Cinquecento. Machiavelli, com è noto, non ha mai usato l allocuzione ragion di Stato ; lo hanno fatto invece i pensatori politici dell età della Controriforma da Giovanni Botero (1589) a Scipione Chiaramonti (1635) per limitarci all Italia con l intento (almeno dichiarato) di voler distinguere la loro pia e corretta Ragion di Stato da quella empia e tirannica attribuita al pestifero ed empio Segretario fiorentino 29. Queste Tasso. La storia della critica machiavelliana sviluppatasi da quando disponiamo del corpus della sua opera e di una ricostruzione attendibile della sua biografia, il che è acquisizione relativamente recente, è cosa diversa dalla storia della sua fortuna, meno volubile e meno faziosa. Per quanto diverse possano essere le loro letture e le loro interpretazioni, per gli addetti ai lavori non vi può essere altro approccio che quello storicofilologico. Nessuno oggi si sognerebbe di rubricare e di arruolare nelle file dei machiavellici e degli antimachiavellici questo o quello studioso del Machiavelli (Machiavellismo e antimachiavellismo, cit., p. 396). 29 Per ulteriori riflessioni mi permetto di rimandare ai miei contributi L antimachiavélisme en Italie au début de la littérature de la raison d Etat, in: L antimachiavélisme de la Renaissance aux Lumières, cit., pp ; Die politische Philosophie: Staatsräson, Tacitisme, Machiavellismus, Utopie, in: Grundriss der Geschichte der Philosophie, begründet von Fr. Ueberweg, völlig neubearb. Ausg.: Die Philosophie des 17. Jahrhunderts, Bd. I, hrsg. J.-P. Schobinger, Basel, Schwabe, 1998, pp , (contributo steso insieme con Anna Maria Battista, pubbl. anche in versione italiana ampiamente riveduta dal titolo Il dibattito politico nell Italia della Controriforma: Ragion di Stato, tacitismo, machiavellismo, utopia, Il Pensiero politico, XXX, 1997, 11

12 precisazioni fanno capire come non sia stato arduo compiere un passo ulteriore per arrivare ad affermare che il Machiavellismo è un principio politico secondo il quale è pienamente lecito ogni atto dello Stato (o del detentore del potere) ritenuto vantaggioso per il Paese, specie se è assunto nei riguardi di altri Stati. Per non dire poi dell identificazione di Machiavellismo con la summa della dottrina di Machiavelli ampiamente diffusa e abusata nel linguaggio comune, vale a dire l espressione il fine giustifica i mezzi, peraltro mai usata da Machiavelli e comunque priva di senso se decontestualizzata e riferita a qualsiasi fine, non solo alla costruzione e conservazione dello Stato. *** Anche se assumiamo il concetto nella sua accezione minimale, vale a dire come ripresa strisciante e sotterranea della dottrina di Machiavelli e come "fortuna" sua e delle sue opere, il Machiavellismo è tutt altro che una corrente di pensiero o una realtà uniforme; anzi, i Machiavellismi sono molteplici e proprio all individuazione delle caratteristiche delle variegate forme di Machiavellismo espresse nelle diverse culture occidentali e nei vari periodi storici è dedicato il lavoro della Rete di ricerca internazionale di cui ho detto. Accurate e approfondite ricerche permetteranno di ricostruirne sempre meglio singole manifestazioni storiche e illuminanti percorsi, oltre che di coglierne significative presenze in singoli autori e in fasi storiche ben definite. Il Machiavelli di Ugo Foscolo che temprando lo scettro a regnatori gli allòr ne sfronda, ed alle genti svela di che lagrime grondi e di che sangue, è certamente espressione di una ben precisa congerie storica, ma è forse anche frutto di un lungo cammino di idee che verosimilmente parte dal plagio messo in pratica dall aristotelico Agostino Nifo col suo trattato De regnandi peritia ( ) quando Machiavelli era ancora in vita, per passare poi attraverso la ristampa fatta da Naudé di questo trattato che disvela al popolo la tirannide dei potenti, per arrivare sino all interpretazione di Rousseau e oltre 30. A questa lettura obliqua di Machiavelli, va aggiunta quella repubblicana che tanta fortuna ha avuto nel mondo anglosassone a partire dall Inghilterra delle rivoluzioni secentesche per arrivare ai giorni nostri (al riguardo è sufficiente citare i nomi di John Pocock e Quentin Skinner) 31. n. 3, pp ); Le ricerche sulla Ragion di Stato: situazione e prospettive, in: La ragion di Stato dopo Meinecke e Croce, cit., pp (2ª ediz. cit., pp. 9-33); Ragion di Stato, Tacitismo, Machiavellismo e Antimachiavellismo tra Italia ed Europa nell età della Controriforma. Bibliografia ( ), ivi, pp ; Il Machiavelli di Firpo, in: Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo, Atti del conv. Milano mag. 2003, a cura di L. M. Bassani e C. Vivanti, Milano, Giuffrè, 2006, pp ; Machiavellism and anti-machiavellism between France and Italy in the last years of the wars of religion, in: Machiavelisme - anti-machiavelisme: figures françaises, cit., pp ; Machiavellismo, in: Gli Ismi della Politica. Cinquantadue voci per ascoltare il presente, a cura di A. D Orsi, Roma, Viella, 2009 (in stampa). 30 Cfr. P. Cosentino, Un plagio del Principe: il De regnandi peritia di Agostino Nifo, in: R. Gigliucci, ed., Furto e plagio nella letteratura del classicismo, Roma, Bulzoni,1998, pp ; D. Caruso, Il De regnadi peritia di Agostino Nifo: plagio o censura?, in: Machiavelli e la cultura politica del meridione d Italia, cit., pp. 6-22; C. Del Vento, Le considerazioni di Ugo Foscolo, in: Scritti sul Principe di Niccolò Machiavelli, a cura di P. Carta, C. Del Vento e X. Tabet, Rovereto, Nicolodi, 2004, pp ; S. Anglo, Machiavelli: The First Century. Studies in Enthusiasm, Hostility and Irrelevance, Oxford - New York, Oxford University Press, 2005, pp ; C. Zwierlein, Dal tiranno al despota: prospettive antimonarchiche di Agostino Nifo e difesa della pluralitas principatuum, , in: Tirannide e dispotismo nel dibattito politico tra Cinque e Seicento, IX Giornata L. Firpo, Atti del conv. Torino sett. 2002, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki (in stampa). 31 L. M. Bassani, Bürgerhumanismus e repubblicanesimo: il Machiavelli di Hans Baron e John Pocock, in: Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo, cit., pp ; G. Borrelli, 12

13 C è poi il Machiavellismo delle guerre di religione francesi del Cinquecento, quando cioè (come Anna Maria Battista ha lucidamente mostrato) i Ligueurs e gli Ugonotti utilizzavano Machiavelli come arma contundente gli uni contro gli altri 32. E addirittura il Machiavelli strettamente connesso col platonismo e non soltanto nelle opere di Francesco Patrizi da Cherso 33, e, ovviamente, quello che appartiene alla storia delle teorie dell assolutismo, oggetto di indagini sempre più raffinate 34. E ancora il Machiavelli dell Illuminismo 35 e tutta la variegata tradizione della fortuna e dell utilizzazione di Machiavelli nell Ottocento e nel Novecento, sempre più oggetto di indagini puntuali 36 ; mentre un numero crescente di studiosi si sta occupando con risultati di indubbio spessore scientifico della presenza, diffusione e uso di Machiavelli in differenti periodi storici e in ben precisi ambiti culturali, mostrando forme talora insospettabili di Machiavellismo 37. Repubblicanesimo e teoria dei conflitti in Machiavelli. Note su un dibattito in corso, ivi, pp , M. Geuna, Skinner, pre-humanist rhetorical culture and Machiavelli, in: Rethinking the Foundations of Modern Political Thought, ed. A. Brett, J. Tully, H. Hamilton-Bleakley, Cambridge New York, Cambridge University Press, 2006, pp ; Id., The Republican Tradition and the Scottish Enlightenment, relazione tenuta al conv. The Limits of the Atlantic Republican Tradition, Los Angeles apr A. M. Battista, Politica e morale nella Francia dell età moderna, a cura di Anna Maria Lazzarino Del Grosso, Genova, Name Edizioni, Cfr. anche A. E. Baldini, A. M. Battista, Die politische Philosophie: Staatsräson, Tacitisme, Machiavellismus, Utopie, cit., pp , ; A. E. Baldini, Le guerre di religione francesi nella trattatistica italiana della ragion di Stato: Botero e Frachetta, Il Pensiero politico, XXII, 1989, pp Cfr. anche C. Zwierlein, Discorso und Lex Dei. Die Entstehung neuer Denkrahmen im 16. Jahrhundert und die Wahrnehmung der französischen Religionskriege in Italien und Deutschland, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, Cfr. C. Vasoli, Francesco Patrizi da Cherso, Roma, Bulzoni, 1989; A. E. Baldini, Aristotelismo e platonismo nelle dispute romane sulla ragion di Stato di fine Cinquecento, in: Aristotelismo politico e ragion di Stato, cit., pp ; M. Muccillo, Platonismo, Ermetismo e prisca theologia. Ricerche di storiografia filosofica rinascimentale, Firenze, Olschki, 1996; A. E. Baldini, Ragion di Stato e platonismo nel dibattito politico italiano di fine Cinquecento, in: Studi in memoria di Enzo Sciacca, vol. I: Sovranità, Democrazia, Costituzionalismo. Atti del conv. Catania febb. 2007, a cura di F. Biondi Nalis, Milano, Giuffrè, 2008, pp Cfr. anche Platonismo, neoplatonismo, ermetismo fra Umanesimo e Contriforma, Atti del conv. Torino, ott. 2004, a cura di A. E. Baldini, Firenze, Olschki (in stampa). Alla ricostruzione di queste tematiche è dedicato l incontro scientifico Machiavellismo, Platonismo ed eterodossia culturale in Italia nell età moderna, conv. in memoria di Luigi Firpo a 20 anni dalla morte (Torino, sett. 2009). 34 I. D. Evrigenis, Fear of Enemies and Collective Action, Cambridge - New York, Cambridge University Press, 2008, G. Borrelli, Il lato oscuro del Leviathan. Hobbes contro Machiavelli, Napoli, Cronopio, Ma in questa scarna citazione rinvio doverosamente a L. Firpo, Scritti sul pensiero politico del Rinascimento e della Controriforma, Torino, Utet-Libreria, N. Ben Saad, Machiavel en France: Des Lumières à la Révolution, Paris, L Harmattan, G. Calabrò, Machiavelli in Italia tra le due guerre. Echi di un dibattito, Napoli, Istituto Italiano per gli studi filosofici, 2005; Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo, cit.; Machiavelli nel XIX e XX secolo / Machiavel aux XIXe et XXe siècles, cit. 37 Per questa vasta produzione all interno della quale il punto di riferimento obbligato continua ad essere G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell età moderna [1995], cit. mi limito a qualche titolo recente: H. Puigdomenech Forcada, Maquiavelo en España: presencia de sus obras en los siglos XVI y XVII, Fundacion Universitaria Española, Madrid, 1988; S. Bagno, Il machiavellismo nella società brasiliana di fine 800: una lettura della Teoria do Medalháo di Machado de Assis, in: Scrittori contro : modelli in discussione nelle letteratura iberiche. Atti del conv. Roma mar. 1995, Roma, Bulzoni, 1996, vol. I, pp ; M. A. Youssim, Makiavelli v Rossii: Moral i politika na protiaženii pjati stoletij, Moskva, Institut Vseobščej Istorii RAN, 1998; A. Polcar, Machiavelli-Rezeption in Deutschland von 1792 bis Sechzehn Studien, Aachen, Shaker, 2002; E. A. Rees, Political thought from Machiavelli to Stalin: revolutionary Machiavellism, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2004; M. B. Arbulu Barturen e S. Bagno, La receción de Maquiavelo y Beccaria en el ámbito iberoamericano, Padova, Unipress, 2006; I. Radrizzani, Hrsg., Fichte lecteur de Machiavel. Un nouveau Prince contre l occupation napoléonienne, Basel, Schwabe, 2006; M. de Albuquerque, Maquiavel e Portugal. Estudios de História das Ideias Políticas, Lisboa, Alêtheia, 2007; A. 13

14 Torna cioè alla luce il Machiavelli che ogni generazione ha letto e usato sulla base degli stimoli e delle peculiarità del proprio tempo: dal Machiavelli delle guerre di religione europee, a quello connesso con la nascita dello Stato moderno, con la rivoluzione inglese, con quella americana e con quella francese, con il Risorgimento e i movimenti di liberazione nazionale, con i nazionalismi e i totalitarismi, e persino con espressioni di antitotalitarismo e princìpi di liberalismo, come nel caso di Isaiah Berlin e Raymond Aron 38. Sono queste solo alcune delle molteplici facce del Machiavellismo, delle sue manifestazioni tutt altro che agevoli da ripercorrere, ricostruire e interpretare. Un Machiavellismo che, quindi, va ben oltre la fortuna di Machiavelli e delle sue opere, e che cerca sempre di mascherare la propria dimensione strumentale e opportunistica, sia essa di ordine culturale o politico. Innumerevoli sono stati gli uomini politici e di governo che non hanno esitato a riprendere senza infingimenti le idee e l immagine del Segretario fiorentino, oppure a servirsene in qualche modo per i propri obiettivi: da Federico II di Prussia a Napoleone (o meglio il falso Napoleone ) 39, per arrivare al Machiavelli di Lenin, di Trotskij e di Stalin. Vale forse la pena di ricordare che in una direttiva segreta a Molotov del 1922 Lenin riprendeva in maniera quasi letterale il cap. VIII del Principe, pur senza alcun riferimento esplicito all opera e all autore, né il suo era un caso isolato 40. Sappiamo infatti ora con certezza che pure Stalin era stato lettore attento e non propriamente critico del Principe, come attesta l esemplare dell opera di Machiavelli da lui accuratamente sottolineato, ma sappiamo parimenti che il suo Machiavellismo ebbe manifestazioni per certi aspetti emblematiche e inquietanti: lo mostra la condanna a morte di Lev Kamenev nella grande purga del 1936 accusato, tra l altro, dal procuratore generale Vyshinskij di essere un degno ed esecrabile discepolo di Machiavelli 41. Un uso, quindi di Machiavelli come guida per la costruzione di uno stato nuovo e rivoluzionario e per la gestione spietata del potere, ma nel Petrina, Machiavelli in the British Isles: two early modern translations of The prince [2009], cit.; Th. Ménissier, La politique du Centaure. Machiavel et le machiavélisme dans la culture occidentale [2009], cit. 38 I. Berlin, The originality of Machiavelli, in: Studies on Machiavelli, ed. M. P. Gilmore, Firenze, Sansoni, 1972, pp (poi in: I. Berlin, Against the Current, Oxford, Hogart Press, 1979; tr. it.: Controcorrente, Milano, Adelphi, 1997; era stato presentato come paper nel 1953 ad una riunione della sezione britannica della Political Studies Association, dove aveva ricevuto, tra gli altri, i preziosi commenti di Alessandro Passerin d Entrèves, allora docente di studi italiani a Oxford); R. Aron, Machiavelli e le tirannie moderne, intr. di D. Cofrancesco, Roma, Seam, Cfr., tra l altro, A. E. Baldini, Berlin e Machiavelli, Il Pensiero politico, XXXI, 1998, n. 1, pp ; G. M. Barbuto, Machiavelli e i totalitarismi, Napoli, Guida, 2005, pp ; S. Suppa, Riflessioni sul Machiavelli di Leo Strauss, Isaiah Berlin e Raymond Aron, in: Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo, cit., pp ; G. Manselli, Isaiah Berlin e lo scioccante pluralismo di Machiavelli, in stampa questo volume. 39 G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell età moderna, cit., pp , 356. Le annotazioni attribuite a Napoleone sono in realtà dell abate Aimé Guillon. Cfr. anche N. Machiavelli, Il Principe annotato da Napoleone Buonaparte, Milano, Silvio Berlusconi editore, 1993 (Premessa di S. Berlusconi, pp. ix-xv, e Saggio introduttivo di V. Branca da titolo: Una proposta di lettura del Principe. Machiavelli e la tradizione mercantesca, pp. xvii-xliii). 40 Nella lettera a Molotov Lenin scriveva: Un intelligente scrittore di questioni statali dice giustamente che, se per attuare un certo fine politico è necessario commettere una serie di crudeltà, bisogna commetterle nel modo più energico e nel più breve tempo possibile, poiché una prolungata applicazione di crudeltà non è tollerata dalle masse popolari. Il trasparente riferimento è al cap. VIII del Principe, anzi, a una delle parti più scellerate di questo scellerato capitolo (cfr. M. A. Youssim, Makiavelli v Rossii, cit.; E. A. Rees, Political thought from Machiavelli to Stalin, cit., p. 112). Uso la tr. italiana di V. Strada, Una biografia in Russia. Così Machiavelli annunciò Stalin, Il Corriere della Sera, 22 aprile 2000, p E. A. Rees, Political thought from Machiavelli to Stalin, cit., pp ; P. Carta, Machiavelli in Russia, in: Machiavelli nel XIX e XX secolo, cit., pp

15 contempo, sempre da parte di Stalin, l utilizzazione dell immagine sulfurea del beffardo e pericoloso Segretario per condannare un avversario politico. Tornando all Italia, due capi di governo del Novecento hanno introdotto edizioni del Principe di Machiavelli: Benito Mussolini nel 1927 (l introduzione era però del 1924) 42 e Bettino Craxi nel 1986, che critica e sviluppa le interpretazioni di Gramsci (il nuovo Principe è la democrazia e quindi siamo noi ) 43. Anche Silvio Berlusconi ha pubblicato nel 1992 due successive premesse all edizione del Principe, entrambe prive di connotazioni politiche, brevi ma rigorosamente documentate; le ha scritte prima del suo ingresso in politica, sottolineando peraltro, non a caso, l utilità degli insegnamenti del Segretario fiorentino per gli imprenditori 44. Poi c è il Machiavelli, che già abbiamo intravisto, per manager, per venditori, per litigiosi che imparano così a litigare meglio, per le donne nello scontro dei sessi, per chi decide di farsi padrone del proprio destino, almeno per quello che può (Machiavelli für Zeitgenossen:oder Biete dem Schicksal die Stirn ), e anche un Machiavelli a fumetti for beginners, per principianti, per l appunto 45. Ma non mancano espressioni di un 42 X. Tabet, Machiavel et le fascisme italien, in: Machiavelli nel XIX e XX secolo, cit., pp N. Machiavelli, Il principe, Presentazione di B. Craxi, Milano, Mondadori, La Presentazione si legge alle pp. v-ix. 44 Cfr. supra, nota 39 (vi precisa: Devo però confessare che queste pagine, pur geniali e affascinanti, mi sono parse troppo lucide e razionali, forse poco umane, e comprendo perché Machiavelli accanto agli entusiasti sostenitori annoveri non pochi critici ). Le due Presentazioni sono rispettivamente alle pp. ix-xii e xiii-xv. 45 A. Jay, Management and Machiavelli, London, Hodder & Stoughton, 1967 (nuova ed. riveduta: Management and Machiavelli. Discovering a New Science of Management in the Timeless Principles of Statecraft, Johannesburg [South Africa] - San Diego, Calif. Pfeiffer & Co., 1994; tr. fr.: Machiavel et les princes de l entreprise, Paris, Laffont, 1968); R. H. Buskirk, Modern Management and Machiavelli, Boston, Ma., Cahners Books, 1974; P. Noll, H. R. Bachmann, Der kleine Machiavelli. Handbuch der Macht für den alltäglichen Gebrauch, Zürich, Oendo-Verlag, 1987; E. Spagnol, L. Spagnol, a cura di, Machiavelli per i Manager, Prefazione di Piero Ottone, Milano, Longanesi, 1988 (nuova ed.: Machiavelli per i manager. Dalla mente più acuta del Rinascimento, massime e sentenze a uso della vita moderna nelle aziende e fuori, Firenze, Ponte alle Grazie, 1999; tr. ted.: Machiavelli für Manager. Sentenzen, München, Artemis und Winkler, 1991; Insel Tachenbuch, 1. Aufl., 1995). G. R. Griffin, Machiavelli on Management. Playing and winning the Corporate Power Game, New York, Praeger, 1991; L. Wallek, The Mafia manager: a guide to success, Highland Park, Ill., December Press, 1991; P. Curry, O. Zerate, Machiavelli for beginners, Cambridge, Icon Books, 1995 (a fumetti; nuova ed. col titolo: Introducing Machiavelli, Cambridge, Icon Books UK - New York, Totem Books USA, Crows Nest, NSW Australia, Allen Unwin, 2000; nuova ed.: Icon Books UK, 2007); V., The Mafia Manager. A Guide to the coporate Machiavelli, New York, St. Martin Press, 1996 (1ª ed. 1991; tr. coreana: Map ia kyo ngyo nghak: So nggong haryo myo n map ia ka doera, Seul, Hwanggu m kaji, 1996; tr. ted.: Der Mafia-Manager. Das Management-Lehrbuch der etwas anderen Art, Wien, Signum- Verlag, 1997; tr. sp.: Maquiavelo en la empresa / Mafia & Management, Buenos Aires, Distal, 2003 [2ª ed., ivi, 2005]; tr. polacca: Mafijny menedzėr: poradnik korporacyjnego Machiavellego, Warszawa, Ksia z ka i Wiedza, 2003); H. Rubin, The Princessa. Machiavelli for Women, New York, Dell Publishing - London, Bloomsbury, 1997 (rist. New York, Dell Trade Paperback, 1998; tr. ted.: Machiavelli für Frauen. Strategie und Taktik im Kampf der Geschlechter, Rheda Wiedenbrück, Bertelsmann-Club, 1998; nuova ed.: Frankfurt am Main, Fischer Tachenbuch, 2000; 6. Aufl. Juni 2008; audiolibro: Machiavelli für Frauen. 4 CDs. Strategie und Taktik im Kampf der Geschlechter, gelesen von Hannelore Elsner, Hörbuch, Universal Music Deutsche Grammophon, 2008, 270 ); Bing, Stanley, What Would Machiavelli do? The Ends justify the Meanness, New York, HarperBusiness, 2000 (paperback ed., ivi, 2002; tr ted.: Was hätte Machiavelli getan? Bosheiten für Manager, München, Econ, 2002); L. de Brabandere, J.-M. Besnier, Ch. Handy, Erasme, Machiavel, More: trois philosophes pour les managers d aujourd hui, Paris, Village mondial, 2000; Ph. Harris, A. Lock, P. Rees, eds., Machiavelli, Marketing and Management, London and New York, Routledge, 2000; R. W. Hill, The Boss. Machiavelli on Managerial Leadership, New York-Geneva, Pyramid Media Group, 2000; H. Borger, The corporate prince: Machiavelli s timeless wisdom adapted for the modern CEO, Bloomington, In., 1stBooks, 2002 ( 2. ed.: s.l., Authorhouse, 2005); I. Demack, The modern Machiavelli, Warriewood, NSW, Business + Pub., 2001 (Crows Nest, NSW, Allen & Unwin, 2002; tr. sp.: El Maquiavelo moderno. Los 7 15

16 antimachiavellismo inteso non certo come avversione a Machiavelli, bensì allo stile di vita e ai comportamenti codificati con un ricorso sempre più ossessionante alla precettistica e agli aforismi estrapolati dalle opere machiavelliane da parte di chi ha messo sugli altari il beffardo Segretario (o una delle sua tante maschere), elevandolo a divinità del nostro tempo 46. Qui l uso strumentale di Machiavelli passa dalla politica alla quotidianità, all ambito operativo dei singoli. Ipotizzo a questo punto una possibile chiave di lettura. Come si è visto, si tratta di manuali per uomini e donne di successo, anzi, di una serie fortunatissima e interminabile di raccolte di massime e precetti tratti dalle opere di Machiavelli (ordinati per argomenti e sovente commentati) che si propagano, e questo è degno di nota, soprattutto negli ultimi decenni, o meglio, in un periodo di liberismo trionfante e di crescente individualismo (gli anni 80 e ancor più gli anni 90 del Novecento), di yuppies e di borse rampanti, un periodo che prende corpo con l edonismo reaganiano, con il lucido e duro realismo thatcheriano, un periodo nel quale diminuisce lo spazio per la solidarietà sociale e nel quale la competizione per emergere economicamente, e quindi socialmente, è senza esclusione di colpi. E non stupisce che il fenomeno sia aumentato in maniera esponenziale negli ultimi anni. Per questa realtà e per questi obiettivi le massime di Machiavelli sembrano costituire una guida ideale; ovviamente, ridotte a precetti del tutto decontestualizzati e privati di ogni riferimento storico, pure norme di comportamento per conseguire il successo a qualsiasi costo, senza tener conto dei mezzi e dei percorsi usati per raggiungere i fini ritenuti prioritari. E pare persino plausibile che questo Machiavelli sia arrivato nel mondo dell impresa e dell aggressiva quotidianità debordando dall ambiente militare, dai durissimi corsi di selezione e di formazione (anche a livello accademico) per i futuri combattenti, dove le opere del fiorentino sono usate da tempo come insuperabili manuali di strategie e tattiche militari. Se così fosse, non potrebbe questo uso distorto di Machiavelli (aberrante per gli studiosi del suo pensiero) diventare una sorta di emblema di questo nostro periodo storico? Tutta questa letteratura pubblicata sotto il nome di Machiavelli non potrebbe aiutarci a capire meglio alcune dinamiche sociali e politiche di questi ultimi decenni? È il quesito dal quale eravamo partiti. Forse, però, anche questa fitta produzione è veramente una forma di Machiavellismo e forse non va liquidata con sdegno, bollandola come immeritevole di commenti e di analisi di qualsiasi genere. Principios del poder en los negocios, Panorama Editorial S.A. de C.V., Mexico City, 2004); C. Lord, The modern prince: what leaders need to know now, New Haven, Conn. - London, Yale University Press, 2003; C. Reinhardt, hrsg., Machiavelli für Zeitgenossen: oder Biete dem Schicksal die Stirn, mit Zeichnungen von Luis Murchetz, München, Sanssouci, 2005; B. Heussen, Machiavelli für Streithammel. Lernen Sie die Regeln der Macht kennen, Frankfurt am Main, Frankfurter Allgemeine Buch - F.A.Z. Institut für Management-, Markt- und Medieninformationen, Cfr. anche supra, note 5, 6, 7, R. Berner, Machiavelli 2000: Ich bin der Boss und will es bleiben; ein heiter-ernste Führungs- und Lebenshilfe für alternde Manager, Zürich, Verlag Organisator, 1985; B. A. Grimm, Macht und Verantwortung: ein Anti-Machiavelli für Führungskräfte, Wiesbaden, Gabler, 1996; Id., Anti-Machiavelli für Manager: Führung, Macht, Verantwortung, Niedernhausen Ts., Falken, 1999, P. Fidrich, Führen wie der Alte Fritz. Der Anti-Machiavelli für Manager, Berlin, Econ,

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura LIBRIAMOCI 2015 (-2018) PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura PREMESSA La presente proposta progettuale è stata elaborata come risposta all invito

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei

L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei L AP come elemento qualificante della mission didattica degli Atenei Convegno Nazionale RUIAP Riconoscimento degli apprendimenti e certificazione delle competenze: sfide per l Università e per il Paese

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività

Regolamento per l attribuzione dei crediti relativi alle Altre attività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea in Lingue e comunicazione Corso di Laurea Magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e

VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e VQR 2011-2014 Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 10 Scienze dell Antichità, Filosofico- Letterarie e Storico-Artistiche Versione 1.0 10/12/2015 Sommario Obiettivi del documento...

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Roma 11 novembre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 11 novembre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Italia Oggi Le università sono risanabili 2-3 Università Il Giorno

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! VALUTATE! - ATENEO E VALUTAZIONI Un piccolo aggiornamento sullo stato delle Valutazioni della Didattica. VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE! Al momento attuale, allo Studente dell Università di Padova, e quindi

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE GIUGNO 2014 GLI OBIETTIVI Nell ambito del progetto impari A SCUOLA, è stata svolta un indagine negli istituti scolastici secondari di primo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli