Implementazione di SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Implementazione di SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo!"

Transcript

1 Implementazione di SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Autori: Team Leader: Referente Nokia: Fabiola Cesarini, Valerio Mezzapesa, Martina Sanfelici, Francescopaolo Sica Gianluca Sartori, Carlo Tamburello Nadia Pedrali

2 Abstract Il presente documento ha lo scopo di formalizzare la best practice di Nokia nell implementazione del sistema informativo SAP R/3, che ha apportato all azienda enormi vantaggi operativi e direzionali. Innovazione, controllo e rapidità decisionale, qualità necessarie per rimanere leader in un settore sempre più competitivo e all avanguardia come quello dell ICT, hanno spinto all adozione della soluzione ERP. È stata effettuata una descrizione dei sistemi ERP focalizzandosi su come in particolare SAP R/3 sia stato implementato da Nokia Italia. Per questo è stata posta particolare attenzione sia sull analisi dei critical item, punti di fondamentale importanza per la realizzazione del cambiamento, che sul change management senza il quale non sarebbe stato possibile effettuarlo. Sono stati descritti tutti gli aspetti principali di innovazione sui quali occorreva concentrare gli sforzi e tutto il lavoro di preparazione, sia per i dirigenti che per i dipendenti.

3 Sommario Company overview Nokia Siemens Networks...1 Sistemi ERP...2 Introduzione...2 Soluzione SAP R/3...3 Nokia: un caso di successo...3 Critical Items...5 Contracts & Products, Deliveries & DOP management...6 Customer Project Structure...6 Semplificazione gestione magazzini...6 Semplificazione gestione ordine...7 Contratti...8 Processo di vendita...8 Hardware & Services...9 Financials...9 Modelli standard di fatturazione...9 Modelli standard di sconti...10 Competences...10 System & Data clean-up...10 Change management...11 Introduzione...11 Applicazione in Nokia...12 Ruoli di riferimento...12 Fasi del cambiamento e principi base...13 Conclusioni...15 Bibliografia...16

4 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Company overview Nokia Siemens Networks Nokia Siemens Networks (NSN), nata nell aprile 2007 da una joint venture paritetica tra le attività di rete di Nokia e quelle di rete fissa e mobile di Siemens, è oggi una delle maggiori aziende di telecomunicazioni che conta dipendenti e che assume una posizione di rilievo nel mercato mondiale. NSN è infatti il secondo fornitore mondiale di reti wireless e nel campo dei servizi, terzo nelle reti wireline. L azienda punta a diventare un leader globale con una forte posizione nei segmenti a più alto potenziale di crescita nei servizi e nelle infrastrutture di rete fissa e mobile Figura 1 - Presenza nel mondo grazie alla focalizzazione nella Ricerca e Sviluppo e ad un ampia presenza sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti. Punti di forza di NSN L azienda opera in 150 paesi distribuiti nei cinque continenti. sono l orientamento al cliente e il rispetto delle regole etiche e Grazie alla sua morali. Questi valori estensione geografica vengono esplicitati nel riesce a mettere in suo Code of comunicazione più di Conduct il quale ha un miliardo di lo scopo di tutelare gli persone. interessi di tutti gli stakeholder in conformità con i più alti standard NSN è in grado di offrire agli operatori un ampio portafoglio di prodotti di rete fissa e mobile etici e legislativi in materia di diritti umani, conflitti d interesse, ambiente di lavoro e inquinamento supportati da una gamma completa di servizi ambientale. Inoltre il codice prevede che ogni professionali. soggetto che interagisce con l azienda rispetti un proprio codice interno fondato sugli stessi principi. Figura 2 - Portafoglio prodotti Broadband Mobile & fixed, DSL, PON, HSPA,i-HSPA, WIMAX,LTE Internet & Multimedia IPTV, mobile TV, video sharing, Unified core & charging VoIP, messaging, IMS Lowest TCO and end-to-end communications solution for a converged world Devices Optimized for mobile TV, enabling multimedia Operations Real-time visibility, process Management Services Managed services, hosting, E2E care Efficiency solutions Optimization, modernization In particolare, la compagnia si focalizza nell offerta di servizi convergenti fisso-mobile e nelle piattaforme di prossima generazione attraverso il miglioramento di connettività, efficienza, business transformation e profitto. Nokia Siemens Networks ha voluto trasmettere le sue peculiarità anche attraverso il logo: l onda è simbolo di dinamicità e rinnovo, qualità espresse anche attraverso i colori, intensi e graduali. Like our company, our colours are different. The orange, yellow and white sit within the clear space that also drives our thinking. 1

5 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Sistemi ERP Introduzione Il sistema Enterprise Resource Planning (ERP) è una suite di software applicativi finalizzata alla pianificazione delle risorse d impresa. Tramite questo sistema, che è in grado di integrare tra loro i diversi processi aziendali, l azienda riesce a gestire attività primarie e di supporto. Un ERP è composto da moduli autosufficienti dedicati alle diverse funzioni, un azienda può quindi decidere di implementare solo i moduli necessari ad attuare la propria strategia, oppure di sostituire gli applicativi di tutte le funzioni aziendali. Inoltre, il processo di implementazione può essere svolto gradualmente; non è necessario infatti che i diversi moduli vengano attivati tutti nello stesso momento. Una caratteristica fondamentale dei sistemi ERP è l utilizzo dell architettura client-server. Questa permette, indipendentemente dalla localizzazione fisica, un accesso globale ai dati tramite interfaccia Web e garantisce la centralizzazione dei dati. I PP MM PM diversi moduli ERP, infatti, condividono gli stessi dati memorizzati in un database unico. In questo modo si evitano disallineamenti informativi tra le varie funzioni aziendali, ridondanza delle informazioni e disomogeneità nella codifica dei dati che renderebbero problematico, se non addirittura impossibile, il trasferimento dei dati tra le diverse applicazioni. I sistemi ERP, grazie alla capacità dei flussi informativi di connettere le unità operative, riducono i costi di coordinamento intra-aziendali e interaziendali favorendo l integrazione fra le diverse fasi della catena del valore 1. Tali sistemi permettono, altresì, una gestione semplificata del lavoro in team e ne supportano la QM creazione indipendentemente dalla collocazione fisica dei soggetti. SD HR Figura 3 - Moduli ERP Le applicazioni ERP, dunque, incidono sulla qualità del lavoro, ma soprattutto, sulla qualità del processo decisionale. Diventa infatti possibile, attraverso opportune analisi dei dati, aumentare il grado di accuratezza delle previsioni. A fronte di un elevato investimento iniziale, una soluzione ERP permette di ridurre i costi di controllo e di realizzare risparmi nei tempi di trasmissione delle informazioni. La tecnologia è strumentale alla ridefinizione del business e dell organizzazione. Da una parte, infatti, la dotazione di moderne tecnologie quali i sistemi ERP costituisce un fattore abilitante il cambiamento: il profondo ridisegno della struttura e dei processi aziendali è reso possibile grazie alle potenzialità offerte dalle DATABASE ERP Information and Communications Technology (ICT). D altra parte, però, tali potenzialità vengono valorizzate all interno di un progetto innovativo dell organizzazione e delle competenze. Non solo l innovazione portata dalle ICT non può essere distinta da quella organizzativa e gestionale, ma la prima va utilizzata in modo mirato e guidato dalla seconda. Pertanto, l introduzione in azienda di nuove tecnologie, quali i sistemi ERP, deve far parte di un IS FI CO WF AM PS progetto più ampio di cambiamento, che richiede una progettazione congiunta delle soluzioni tecnologiche e di quelle relative all organizzazione. 1 Catena del valore di Porter: un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi primari (logistica in entrata e in uscita, operations, marketing e vendite, servizi) e di supporto (infrastruttura dell impresa, gestione delle risorse umane, approvvigionamenti, ricerca e sviluppo). 2

6 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Soluzione SAP R/3 L azienda SAP è stata fondata nel 1972 a Walldorf (Germania) e, con una quota di mercato pari al 30%, è attualmente il principale fornitore di sistemi ERP. SAP R/3 è solo l ultima e più conosciuta versione di SAP ERP. All interno della soluzione R/3 si possono identificare quattro aree funzionali: Financials: SAP Financials offre una soluzione completa di Financial Management, mirata a soddisfare le esigenze di una vasta gamma di tipologie aziendali. Vengono fornite funzionalità avanzate per contabilità, financial reporting, performance management e corporate governance. È garantito, altresì, un supporto altamente qualificato in materia di disposizioni e normative locali, lingue e valute. Supporta inoltre un ampio insieme di processi specifici di settore ed è compatibile con tutte le Industry Solution di SAP. La sua architettura aperta e scalabile si dimostra ideale per gruppi multinazionali ed integra la gestione finanziaria con tutti i sistemi aziendali presenti. Human Capital Management: Affinché un azienda sia effettivamente competitiva tutte le risorse aziendali, tra cui i collaboratori, devono essere allineate agli obiettivi di business, trasformando le funzioni classiche di gestione del personale in un programma completo di Human Capital Management (HCM). Sfruttando i tool integrati della soluzione HCM, si ottiene una piena visibilità e possibilità di controllo sul proprio personale. Grazie a SAP ERP HCM è possibile reperire collaboratori di maggior talento, sviluppandone le potenzialità e facendo leva sulle loro competenze. Questa soluzione consente di allineare l impegno dei collaboratori agli obiettivi aziendali, massimizzare l impatto delle attività di formazione e trattenere in azienda i top performer. Operations: SAP ERP Operations è una soluzione di ampia portata per l'automazione e lo snellimento delle attività inerenti approvvigionamento e logistica, sviluppo nuovi prodotti e produzione, vendite e servizio clienti. Questa soluzione, oltre a disporre di efficaci strumenti di analisi volti ad ottimizzare le fasi decisionali, offre funzionalità self-service basate sul profilo utente, estremamente innovative e finalizzate a incrementare la produttività Corporate Services: SAP ERP Corporate Services gestisce e semplifica i processi amministrativi eseguiti abitualmente nella maggior parte delle aziende, rendendoli più snelli. Questa soluzione supporta con grande efficacia i processi businesscritical, la cui gestione richiede massimi livelli di efficienza e di controllo. Nokia: un caso di successo Dal giugno 2005, Nokia utilizza con successo il sistema ERP SAP R/3. L implementazione non è stata graduale ma radicale, tanto che la struttura aziendale è stata completamente trasformata. Sono stati infatti introdotti contemporaneamente tre nuovi moduli di SAP R/3: Sales & Distribution (SD), Materials Management (MM) e Project System (PS). Per far ciò è stato necessario definire un nuovo operational model. Nokia ha avuto la capacità di uniformare il modo di operare di tutte le subsidiary attraverso l allineamento dei processi. In questo modo sono state eliminate tutte le difficoltà di trasferimento delle informazioni da una sede all altra ed è stata rafforzata l identità aziendale, basata su sette principi fondamentali: Customer first Struttura orizzontale Ownership, responsabilità distribuita, imprenditorialità Decisioni rapide Prodotti di portafoglio innovativi e all avanguardia Potenzialità di business solution Attenzione al costo 3

7 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks L efficacia a livello qualitativo e quantitativo è stata ottenuta orientando la struttura aziendale ai processi. Questi sono stati raggruppati in quattro aree: Cliente. L obiettivo è assicurarsi la lealtà e la soddisfazione del cliente, accrescere la quota di mercato, assicurare la redditività. Prodotti. Lo scopo è di ottimizzare l offerta dei prodotti inerenti alla strategia scelta, offrire un portafoglio prodotti innovativo, eliminare gli sprechi gestendo in modo adeguato la produzione e assicurare un alta qualità dei prodotti. Delivery. Il fine è il rispetto dei tempi di scadenza nella fornitura del servizio con attenzione alla qualità fornita e ai costi; supporto di soluzioni end-to-end che rientrino nel preventivo accordato. Il precedente operational model di Nokia era utilizzato da tutte le subsidiary, ma con forti personalizzazioni. Con la definizione del nuovo operational model a livello corporate, sono stati identificati alcuni aspetti critici che necessitavano di particolare attenzione. Ogni subsidiary ha ricevuto, quindi, il nuovo operational model e l analisi di questi critical item. Questi sono stati presentati in kick-off al Customer Management Team (CMT) di Nokia Italia. Il CMT si è fatto poi promotore del progetto di innovazione presentando all azienda il nuovo operational model, i critical items e il project plan. Quest ultimo offre una visione d insieme del progetto e fornisce una guida e un controllo per esso. Nokia Italia, come tutte le altre subsidiary, ha dovuto prendere conoscenza di questo nuovo modo di operare e applicarlo in sostituzione al precedente. Pertanto è stato effettuato un confronto tra i due modelli individuando il gap esistente (gap analysis) e l action plan per colmarlo. Gestione e supporto. Gli obiettivi sono radicati nella strategia e nell organizzazione, nello sfruttamento ottimo delle risorse e nell assicurare il corretto svolgimento delle funzioni. Figura 4 - Fase di pre-work 4

8 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Critical Items I critical items sono i punti fondamentali del nuovo operational model e possono essere suddivisi in sei aree di competenza. Queste verranno di seguito elencate insieme agli aspetti su cui il cambiamento ha avuto impatto: Contract & Products: Si analizza la gestione dell ordine nella fase di effettuazione da parte del cliente e nella fase di processamento; i contratti stipulati da Nokia con i suoi clienti e subcontractor; la produzione e la configurazione dei prodotti. Deliveries & DOP management: Si prendono in esame la gestione operativa delle consegne e dei magazzini a livello globale e locale; le modalità di approvvigionamento e di produzione dei materiali. Hardware & Services: I punti critici riguardano la fornitura ed offerta di prodotti e servizi. Financials: Le criticità si individuano nei modelli di fatturazione del contratto, negli sconti e nei pagamenti anticipati. Inoltre si prendono in considerazione i processi di revenue recognition e i tool di supporto. Competencies: Viene analizzata la struttura organizzativa dell azienda e come al suo interno vengano definiti ruoli e responsabilità. System & data clean-up: I punti di massima attenzione sono la capacità di effettuare in modo concreto ed efficiente in termini di risorse impiegate il clean-up dei dati del sistema precedentemente in uso. Figura 5-20 critical items 5

9 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Contracts & Products, Deliveries & DOP management In accordo con l operational model, la consegna dei prodotti deve avvenire con il lead time richiesto dal cliente e direttamente al suo magazzino, così come i servizi devono essere forniti nel sito definito dal cliente stesso. Si impone quindi rigidità nel modo di richiedere il prodotto da parte del cliente, in quanto esso deve effettuare l ordine utilizzando una configurazione standard e definire subito il magazzino o sito nel quale ricevere la merce. Questo vincolo però consente al fornitore di non detenere magazzini per lo stock dei materiali con una notevole saving di costi e di riuscire ad ottenere un lead time inferiore. La garanzia di una rapida e completa consegna dei prodotti di Rete avviene formalizzando due concetti strettamente interconnessi: semplificazione nella gestione dei magazzini a livello locale e globale; armonizzazione del processo di gestione dell ordine che deve quindi prevedere la definizione di una procedura standard. Customer Project Structure Per ogni cliente, Nokia utilizza una Customer Project Work Breakdown Structure (WBS) che gestisce il progetto tramite una struttura ad albero dove l elemento radice è associato alla regione in cui si dovrà realizzare il progetto. La regione viene suddivisa in un numero di zone variabile in base al progetto. Ogni zona contiene uno o più Site WBS che rappresentano siti locali realmente presenti sul territorio dove avviene la parte operativa, ovvero le fasi di consegna dei prodotti e/o di messa in opera degli stessi. Il progetto comprende sia l ordine prodotti del cliente da effettuare internamente alla product-line sia la fornitura del servizio. Una parte di quest ultima viene data in out-sourcing ai subcontractor, ovvero aziende a cui viene delegato il servizio. Il momento in cui avviene l effettiva delega di questi servizi corrisponde al momento in cui l ordine del cliente arriva in R/3 (back-to-back ordering). Semplificazione gestione magazzini L obiettivo primario assunto da Nokia è stato ottenere l eliminazione dei magazzini locali di sua proprietà ed il conseguente notevole risparmio in termini di costi di gestione sia a livello operativo che manageriale. Le product-line di Nokia ora producono ed effettuano lo stoccaggio dei materiali nell unico HUB presente a livello europeo e situato in Olanda. Gli unici magazzini utilizzati sono di proprietà del cliente o dei subcontractor e vengono chiamati Drop-off point (DOP). Questi ultimi sono centri di smistamento dei prodotti e non magazzini di stoccaggio. L eliminazione di magazzini implica che l approvvigionamento locale dei materiali sia dato in outsourcing da Nokia ai subcontractor o al cliente. L unico vincolo lo impone il sistema SAP R/3, in quanto per una corretta gestione dei DOP è di fondamentale importanza che nel momento della consegna l indirizzo del sito di destinazione sia corretto. È assolutamente da evitare il reindirizzamento del prodotto. I cambiamenti introdotti hanno reso necessario cambiare la gestione della fornitura del servizio: ora sono i subcontractor che devono inviare la fattura e l ordine d acquisto direttamente alla sede centrale in Finlandia. Prima dell invio viene effettuato un controllo per verificare che i beni siano stati ricevuti dal cliente e, in caso di esito positivo, si inseriscono i dati della fattura in SAP R/3. Solo a questo punto avviene il pagamento. 6

10 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Semplificazione gestione ordine Grazie all utilizzo del sistema SAP R/3, l ordine effettuato dal cliente viene processato e gestito una sola volta. Questo è uno degli aspetti vincenti dell implementazione ERP poiché consente di velocizzare i tempi e sopratutto di ottimizzare notevolmente i costi. Figura 6 - Call-off con DSD Nel momento in cui l ordine del cliente viene ricevuto, questo può essere processato solo in due modi (fase di calloff): Call-off con Direct Site Delivery: i prodotti partono dall HUB europeo situato in Olanda e vengono consegnati direttamente sul sito finale; Call-off con Drop-off point: i prodotti vengono consegnati in un centro di smistamento (DOP) di proprietà del cliente o del subcontractor a cui è stato delegato il compito di fornire un servizio non a valore aggiunto. STOMER CU Order Call Off Order Confirm Figura 7 - Call-off con DOP Billing Plan Recive Invoice Customer Invoice Customer Invoice Site WBS Service Order Consumption Project stock Equipment leaving DOP to site CAT DOP WBS Goods Receipts Stock (in transit) Unrestricted Stock in transit Equipment Arriving in DOP Requirements Delivery Goods Issues Stock Transfer HUB Equipment leaving HUB 7

11 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Un ulteriore semplificazione riguarda la gestione interna di Nokia relativa alla produzione e alla configurazione dei prodotti legate ai singoli contratti clienti, la cui nuova struttura è la seguente: Sales Packages: prima si avevano milioni di prodotti vendibili, ora si è passati a circa cinquanta pacchetti di vendita predefiniti; Product configurations: sono state diminuite le possibili configurazioni del prodotto finale che viene assemblato partendo da un numero di componenti che risulta dimezzato rispetto al precedente; Sales Items: vengono classificati in HW, SW e Services. Prima della decisione di implementare SAP, i prodotti venivano venduti a livello locale e globale mentre ora solo a livello globale e la quantità è diminuita notevolmente a favore di una migliore qualità. Il sistema usa dei codici standard per identificare i prodotti e i servizi, eliminando quelli locali. Una configurazione può contenere solo Servizi o Prodotti. Nel primo caso il sistema deve creare un ordine di vendita da inviare con il sistema SAP R/3 all HUB centrale e associargli una consegna; nel secondo deve creare un ordine d acquisto nei confronti dei subcontractor. Tutto ciò si riflette naturalmente in un estrema semplificazione del lavoro e del processo, che diventa più lineare e tracciabile. Contratti Un punto critico riguarda l implementazione del Customer Sales Mode (CSM) per ogni cliente. Il CSM definisce che tutti i contratti stipulati tra Nokia e i suoi clienti devono essere trasferiti dalla subsidiary Nokia del paese dove è stato steso il contratto a Nokia Corporation. In pratica il CSM definisce che tutti i nuovi contratti siano stipulati solo tra il cliente e Nokia Corporation. Il CSM vuole semplificare la gestione dei contratti e delle relative fatturazioni, gestite dalla sede centrale in Finlandia. Non sono previste fatturazioni locali, se non per un unica eccezione risolta con la customizzazione di un modello ERP sviluppato appositamente per risolvere il problema. L obiettivo del modello di business consiste nell introdurre un modello predefinito di contratto con un numero limitato di variabili personalizzabili. Il cliente ha quindi la possibilità di scegliere tra queste configurazioni. All interno del contratto si possono distinguere due sezioni: una dedicata strettamente alla fase di fornitura (Delivery Contract); l altra ingloba tutti i servizi relativi all installazione, help-desk, manutenzione e riparazione, ovvero tutti i servizi a valore aggiunto post-vendita (Care Contract). Con questa nuova tipologia di contratto, Nokia può fatturare nel momento in cui viene effettuata la consegna. Il customer contract riproduce in tutti gli aspetti finanziari e commerciali il vero contratto firmato con il cliente. Esso specifica varie informazioni, tra le quali troviamo i termini e le condizioni di vendita, i prezzi e i prodotti da vendere. I customer contract non avviano le consegne, ma sono la base per l effettuazione dell ordine da parte del cliente o per i call-off dei progetti. Questi tipi di contratti sono il punto di inizio della definizione dei costi e della pianificazione delle entrate nel Project Business. Il vantaggio di usare il sistema R/3 risiede nel permettere a più dipendenti Nokia di lavorare sullo stesso contratto nello stesso istante. In SAP R/3 il customer contract firmato dal cliente viene rappresentato dal master contract, identificato da un numero univoco, la cui funzione principale risiede nel raggruppare i quantity contract che servono per il reporting e la pianificazione delle entrate. Il master contract non contiene gli articoli venduti, ma identifica solamente i termini e le condizioni del contratto, modalità di fatturazione, modalità di pagamento, etc.. Processo di vendita Inizialmente il cliente esprime le sue necessità. Successivamente Nokia provvede a definire più soluzioni per la richiesta di un determinato servizio, e per ognuna pianifica costi e profittabilità tramite il sistema SAP, il quale compara le soluzioni in base alla profittabilità stessa. Trovata la soluzione migliore, si provvede a definire il contratto con il cliente. Un passo ulteriore consiste nella creazione degli ordini che vengono registrati in SAP e avviati. 8

12 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Hardware & Services La fornitura di Hardware e Servizi deve rispettare le linee guida generali per tutta l azienda. L offerta e la consegna di pacchetti HWS è predefinita, per cui il cliente deve attenersi agli standard. Per necessità particolari è però possibile adattare il servizio al cliente. Ogni prodotto ha un certo numero di servizi possibili che sono elencati su apposito catalogo dal quale il cliente può effettuare la scelta. Financials Per semplificare il lavoro e la gestione dei diversi progetti si creano dei modelli inerenti allo standard SAP R/3 per quanto riguarda la fatturazione, gli sconti ed i pagamenti anticipati. Modelli standard di fatturazione Solo alla fine del progetto, quando è stato consegnato il prodotto e/o il servizio, il cliente riceve due tipi di fatturazioni standard per i Care Services e le consegne. In tal modo si ha l inconveniente della gestione finanziaria, nel conto economico, delle entrate e delle uscite per problemi di solvibilità dell azienda. Questo problema è stato risolto utilizzando un sistema di contract accounting che offre soluzioni complete in materia di payment e gestione del credito operativo. Queste forniscono alle aziende un sistema strategico per la gestione e il controllo della contabilità. Nella pratica, viene steso un piano per il riconoscimento delle entrate che è basato sulla stima totale dei costi e dei ricavi. Vengono quindi definite delle milestone di avanzamento progetto per le quali viene calcolata la percentuale di completamento del progetto (POC) con la relativa quota delle entrate. Vengono definiti tre processi di riconoscimento delle entrate (revenue recognition): Product Business: la fattura è messa in relazione alla consegna di servizi o materiali; Project Business: la fattura è basata su milestone e il revenue recognition segue il metodo POC; Care Business: fatturazione periodica. Per poter effettuare il calcolo del POC devono essere soddisfatte le seguenti condizioni: il valore totale del contratto deve essere conosciuto all inizio del progetto; lo scopo dei deliverable deve essere noto fin dal principio causando una poca flessibilità al cambiamento una volta iniziato il progetto; le previsioni sui costi devono essere affidabili con stime abbastanza accurate dei risultati del progetto. Per ogni servizio viene calcolato il rapporto tra i costi effettivi e i costi totali del contratto in modo da poter determinare l ammontare dei ricavi che devono essere riconosciuti nel conto economico. Per i materiali utilizzati si considerano i costi effettuati fino a quel momento. Il calcolo del POC del Customer Project viene eseguito da un programma Nokia custom-made R/3 chiamato Results Analyzer, il quale apporta notevoli vantaggi per quanto riguarda tutta la gestione finanziaria dell azienda. Infatti il Results Analyzer permette di: calcolare le entrate ed i costi di vendita dei servizi e dei prodotti; gestire una product-line con informazioni dettagliate sulla collocazione, i costi e i ricavi specifici del singolo prodotto; salvare tutti i dati nel Financial Accounting per avere sempre a disposizione uno storico di tutte le attività finanziarie dell azienda; eseguire periodiche Profitability Analysis sia relative ai singoli processi, sia relative all intero progetto; avere dati on-line sempre aggiornati. Diventa in tal modo possibile controllare costantemente l azienda dal punto di vista finanziario. Al controllo globale dell azienda viene aggiunto un controllo per singolo progetto la cui responsabilità viene affidata al project manager. Egli pertanto, oltre a presidiare le fasi operative del progetto e a controllare il rispetto delle scadenze, è responsabile dell aspetto finanziario. Ciò diventa possibile grazie ad una dettagliata e puntuale gestione dei costi ottenibile con l utilizzo del sistema ERP. 9

13 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Modelli standard di sconti L Account Manager può preparare la proposta commerciale utilizzando solo i modelli di sconto standardizzati previsti dal sistema. Ve ne sono di tre tipi: sconti; aggiustamenti di prezzo: somma forfettaria per l intero contratto; voucher: buoni per acquisti futuri che possono corrispondere al 100% del totale della merce o meno. E anche possibile definire dei processi semimanuali con addizionali funzionalità di R/3. L utilizzo di tali modelli, anche se da una parte comporta un lieve irrigidimento percepito dal cliente, dall altra consente di ridurre il lavoro amministrativo della società e rendere più semplice la gestione degli ordini. System & Data clean-up Il passaggio al nuovo sistema informativo ha richiesto la migrazione dei dati dal precedente, una volta verificata la veridicità degli stessi. Prima del passaggio è stata effettuata un operazione di aggiornamento dei tool informatici, per facilitarne l interfacciamento con SAP. Tra i principali abbiamo: Nelle, da allineare con il piano di costi e fatturazione di SAP; Cell-tracker, che necessita di allineamento con le milestone di ordini e fatturazione. L idea iniziale era di trasferire nel nuovo sistema tutto lo storico dati. In realtà ciò avrebbe richiesto un impiego notevole di tempo e di risorse, pertanto ci si è limitati a spostare solo i dati più recenti. Per gli altri si è deciso di mantenerli nei vecchi database. L operazione di migrazione ha richiesto del tempo, quindi è stato necessario far convivere i due sistemi per un certo periodo. Competences Con l introduzione di SAP R/3 è stata effettuata una ridefinizione dei ruoli e delle competenze. In tal modo si è arrivati ad uno snellimento della struttura organizzativa con un minor numero di riporti gerarchici. Questo comporta enormi vantaggi dal punto di vista operativo: maggiore semplicità e velocità nel prendere le decisioni; ottimizzazione del numero dei responsabili; forte diminuzione dei rischi di vuoti di responsabilità o rottura del principio di unicità del comando; maggiore consapevolezza del proprio ruolo e dello span of control. Oltre alla ridefinizione dei ruoli sono state create nuove figure. Ne è un esempio il CAT all interno del quale sono stati introdotti il Project Controller, il Project Engineer Logistic e il Cost & Progress Manager. Con l assegnazione di ruoli all organico, vengono conferite delle responsabilità che devono essere supportate da specifiche competenze. Se quest ultime non sono possedute, devono essere acquisite tramite corsi di formazione. L accesso alle risorse del sistema deve essere gestito tramite i profili utente, creati in base al ruolo ricoperto in azienda. 10

14 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Change management Introduzione Per realizzare un azienda di successo e competitiva nel lungo termine non basta dotarla delle migliori tecnologie a disposizione. Un impresa è soprattutto un insieme di persone che devono lavorare e convivere insieme, pertanto occorre prestare molta attenzione alla gestione delle risorse umane. Non si deve incorrere nell errore di concentrarsi solo sull innovazione tecnologica, trascurando aspetti organizzativi e comportamentali. Questi aspetti acquistano ancora maggior importanza nel momento in cui ci si trovi a gestire un cambiamento radicale, come può esserlo l introduzione di un nuovo sistema informativo. I cambiamenti hanno un notevole impatto sulla struttura organizzativa dell azienda e sul lavoro del singolo; occorre quindi saper gestire il cambiamento in maniera efficace. Un impresa che decida di introdurre un innovazione radicale dovrà affrontare diverse difficoltà, relative sia all acquisizione di nuovi strumenti, tecniche e metodologie, sia all individuazione della corretta strategia d intervento. Un altro ostacolo è costituito dalle resistenze al cambiamento da parte di chi opera nell organizzazione che non è disposto a modificare il proprio modo d operare. Infine, spesso non c è da parte della direzione il giusto livello di commitment, ossia di impegno e volontà di cambiamento. Il modo corretto di superare queste difficoltà è cercare di coinvolgere tutte le persone che in qualche modo saranno interessate dal cambiamento. Il cambiamento non deve essere realizzato in blocco, ma è opportuno suddividere il progetto globale in sottoprogetti da portare avanti separatamente. É consigliabile altresì realizzare inizialmente un intervento pilota. In questo modo, infatti, è possibile individuare eventuali problemi non previsti e sperimentare la nuova organizzazione in un ambito limitato e protetto, concentrando gli sforzi. Tutto ciò permette di aumentare la probabilità di successo. L esito positivo del caso pilota facilita il coinvolgimento di tutta l organizzazione. Prima di realizzare il cambiamento devono essere effettuate operazioni volte al coinvolgimento del personale e alla sua formazione. L attività di training potrebbe anche richiedere molto tempo, ma è fondamentale per la buona riuscita del progetto. La formazione può essere svolta sia attraverso corsi teorici, sia con workshop pratici. In ogni caso il personale deve essere seguito durante tutta la fase di transizione. È importante che il management mostri, almeno nella fase iniziale, una certa tolleranza degli errori dovuti alle difficoltà di gestione di una nuova organizzazione. Per superare queste resistenze al cambiamento il management dovrebbe tenere in considerazione i seguenti principi che hanno lo scopo di coinvolgere il personale e renderlo cosciente dell importanza che il cambiamento stesso avrebbe per il successo dell impresa: Assegnare la responsabilità della realizzazione del cambiamento a personale che lavori full-time sul progetto di innovazione. Una persona assorbita nella gestione delle attività correnti potrebbe dedicare solo una minima percentuale del proprio tempo all implementazione del cambiamento. Probabilmente finirebbe per trascurarlo. 11

15 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Figura 8 - Fasi di change management Il processo di cambiamento può essere riassunto in una serie di fasi che portano l impresa dalla situazione iniziale ad una nuova organizzazione. Prima di partire con l attuazione del cambiamento, occorre rompere l equilibrio esistente (fase di scongelamento ) diffondendo la consapevolezza dell esigenza di cambiare e creando le condizioni per il cambiamento stesso. In particolare può essere d aiuto mostrare come qualcuno, internamente o esternamente all impresa, abbia già realizzato con successo un progetto di innovazione simile a quello che ci si prefigge. Occorre porre l accento sui vantaggi che si possono trarre non solo nelle prestazioni competitive, ma anche nell ambiente di lavoro e nel modo di operare di tutti i giorni. Tutto ciò in contrapposizione con eventuali problemi presenti nell attuale modo di operare. Può essere utile anche prevedere un piano di incentivi che premi il personale che si orienta e acquisisce più rapidamente il nuovo modo di operare. Applicazione in Nokia Ruoli di riferimento Nokia ha recepito bene i principi che stanno alla base di una corretta gestione del cambiamento. Infatti i sei/otto mesi precedenti all effettivo utilizzo dei sistemi ERP sono stati dedicati alla formazione del personale e alla definizione di ruoli ben precisi all interno del progetto. Non è detto che questa suddivisione dei compiti debba essere seguita alla lettera, è importante però che le responsabilità di ogni persona vengano definite in modo esplicito. I principali ruoli di riferimento con le relative mansioni sono: Global Concept Owner Project Concept Owner Global Configuration Owner Global Project Owner Key Users Gruppi e Sottogruppi Il Global Concept Owner deve guidare e gestire la progettazione di un nuovo concept attraverso la: trasformazione da processi per fabbisogni a sistemi per fabbisogni; approvazione delle soluzioni proposte dalla configurazione; definizione di profili di autorizzazioni per i processi; creazione e mantenimento della documentazione sui processi; amministrazione di un progetto pilota; gestione della diffusione del sistema e testing. Il Global Concept Owner dovrà altresì supportare la diffusione dei processi e il miglioramento degli stessi attraverso l approvazione dei cambiamenti proposti, facendo formazione e supportando i Concept Owner locali. Inoltre è suo compito gestire il miglioramento continuo progettando e testando i cambiamenti al concept originale. 12

16 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Il Project Concept Owner ha il compito di: capire il global concept; determinare il gap tra la situazione esistente e quella futura; progettare e implementare il modello locale; preparare la documentazione inerente al progetto; organizzare e promuovere la formazione di tutte le persone coinvolte nel progetto. Il Global Configuration Owner ha l obiettivo di: creare una configuration valida a livello globale; comunicare e preparare la configuration del progetto; rivedere e approvare le soluzioni locali in contrapposizione al modello globale; supportare i Configuration Owner locali durante il progetto. Il Global Project Owner deve: capire e applicare la global configuration; proporre soluzioni per colmare i gap locali; implementare le soluzioni tecniche locali (testing, configurazione e documentazione). prima del go-live del sistema per permettere ai key user di rivedere i principi necessari per svolgere al meglio il loro ruolo. Per una efficace e corretta gestione del lavoro può essere utili creare dei Gruppi e Sottogruppi nel modo seguente: suddividendo il lavoro in parti gestibili separatamente; sviluppando dei sottoprogetti; creando dei gruppi con compiti e competenze diverse. Fasi del cambiamento e principi base Nokia si è occupata anche di pianificare in modo puntuale la gestione del processo di cambiamento attraverso la suddivisione in fasi e l identificazione di milestone. Figura 9 - Fasi del cambiamento I Key User devono farsi promotori del progetto all interno della propria area di competenza, in particolare hanno il compito di: intervenire durate la fase di definizione del modello locale; partecipare alla fase di testing; fare formazione a livello locale; controllare e guidare la stesura della documentazione. Ci sono key user globali e locali: i primi sono coloro che hanno definito il modello e hanno trasferito le loro conoscenze ai key user locali tramite una formazione intensiva di tre settimane. La prima settimana di training, alla quale hanno partecipato i key user di tutti paesi, si è tenuta in Finlandia. È stata anche un occasione di confronto tra i key user delle diverse nazioni. La seconda settimana, invece, li ha visti impegnati in workshop tenuti a livello locale. Durante questa fase, i key user hanno preso confidenza con il sistema SAP R/3 utilizzando un ambiente di test. Altri strumenti impiegati per la formazione dei key user sono stati le conference call, le sessioni da remoto e le riunioni. La terza settimana, invece, si è tenuta poco Tutto il processo deve essere accuratamente documentato, dunque Nokia utilizza diverse tipologie di documenti per le differenti fasi. Un documento particolarmente importante è il concept document, il quale non è il project plan, quindi non definisce la soluzione finale da adottare e come il sistema funzionerà. Serve solo per fissare l idea iniziale, per congelare il concept e viene usato come mezzo comunicazione con gli stakeholder. 13

17 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Nokia ha anche individuato alcuni aspetti fondamentali che hanno contribuito al successo dell implementazione di SAP: Avere un comportamento proattivo Non bisogna aspettare che qualcuno pianifichi il lavoro al posto nostro, ma occorre essere propositivi e creativi. Occorre, inoltre, essere proattivi nel lavoro di gruppo aiutandosi a vicenda e mettendo a disposizione le proprie competenze. Lo scopo di questo comportamento è raggiungere gli obiettivi collettivi, lavorando per il team e non per se stessi. Principi Per avere successo nell utilizzo del sistema SAP, si deve poter contare su un forte supporto a livello globale, regionale e locale, ma occorre anche avere un adeguato sostegno finanziario poiché l implementazione comporta costi rilevanti. D altra parte è fondamentale che tutte le risorse dell organico ricevano una formazione appropriata e che i responsabili si dedichino al 100% del loro tempo al progetto di cambiamento. Testing Una delle fasi critiche, ma spesso sottovalutate, è la fase di testing. Occorre verificare che il sistema funzioni correttamente attraverso prove di collaudo. Questa fase può richiedere più tempo di quanto non ci si aspetti. Formazione La fase di training è stata programmata in maniera puntuale ed ha coinvolto tutti gli user. Da una parte si è provveduto alla formazione dei key user locali, dall altra si è prestata particolare attenzione agli end user, i quali hanno acquisito le competenze necessarie tramite le class room dove sono stati tenuti i corsi. 14

18 SAP R/3 in Nokia Italia: una storia di successo! Conclusioni L introduzione del sistema SAP R/3 avrebbe potuto creare numerosi problemi a livello organizzativo. Nokia è riuscita invece ad introdurre con successo questo cambiamento affiancando all innovazione tecnologica una più adeguata gestione aziendale. I punti chiave del successo sono: Ridefinizione delle responsabilità; Key users dedicati full time al progetto; Formazione continua; Team di supporto coinvolti almeno un mese prima dell effettiva implemetazione; Documentazione; Necessità di comunicazione e rapporti diretti tra project management locali e globali. Per il pieno raggiungimento dell obiettivo il tutto deve essere affiancato da una forte convinzione da parte dell intero corpo aziendale. La best practice di Nokia, su un terreno ancora poco stabile quale i sistemi ERP, può rappresentare un supporto per le aziende come progetto pilota o semplicemente come caso di studio poiché Nokia ha dimostrato che è possibile attuare con successo il cambiamento. 15

19 Campus Vodafone/Nokia Siemens Networks Bibliografia Bracchi G., Francalanci C. e Motta G., Sistemi informativi e aziende in rete, McGraw Hill. Bracchi G., Francalanci C. e Motta G., Sistemi informativi per l impresa digitale, McGraw Hill. Bartezzaghi Emilio, Spina Gianluca e Verganti Roberto, Organizzare le PMI per la crescita, Il Sole 24 ORE s.p.a. Marchi Luciano, I sistemi informativi aziendali, Giuffrè editore. Ravagnani Roberto, Information Technology e gestione del cambiamento organizzativo, Egea

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

1. Introduzione agli ERP e a SAP

1. Introduzione agli ERP e a SAP 1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

MIGLIORARE LE ATTIVITA E AUMENTARE IL VALORE DEI SERVIZI

MIGLIORARE LE ATTIVITA E AUMENTARE IL VALORE DEI SERVIZI CASE STUDY MIGLIORARE LE ATTIVITA E AUMENTARE IL VALORE DEI SERVIZI CON LA CONDIVISIONE DEI DATI, FIERA DI VICENZA PUO VERIFICARE IN TEMPO REALE LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA COMMERCIALI E INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita.

RetailOne. RetailOne è l add-on sviluppato interamente su piattaforma SAP Business One, destinato ai punti vendita. Le aziende che oggi vogliono operare nel settore della distribuzione organizzata devono saper interagire con l'ambiente competitivo che le circonda con grande prontezza. Avere le informazioni giuste al

Dettagli

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA CONTENUTI Background: lo scenario attuale La funzione degli ERP: che cosa sono e a che cosa servono Le caratteristiche e i vantaggi di un ERP I possibili

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Progetto Crescita e Sviluppo

Progetto Crescita e Sviluppo Progetto Crescita e Sviluppo Presentazione Progetto O&M / Gennaio 2015 CONERGY.COM CONERGY.IT Conergy Services Conergy è una multinazionale americana con sede ad Amburgo (Germania) 20 anni di esperienza

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2 Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli