Golf Club Le Fonti. Sillaro crea fra le prime colline appenniniche,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Golf Club Le Fonti. Sillaro crea fra le prime colline appenniniche,"

Transcript

1 20 GOLF Golf Club Le Fonti di ANTONIO RANA Il Golf Club Le Fonti è un campo di proprietà del Comune di Castel San Pietro Terme, nella provincia di Bologna, e si trova a metà strada fra Bologna e Imola. Il campo è adagiato all inizio della valle che il torrente Sillaro crea fra le prime colline appenniniche, subito alle spalle del borgo comunale. Il campo, inaugurato nel 1999, è nato grazie alla tenacia dell allora dirigente comunale arch. Ivano Serrantoni, che ha progettato il campo e seguito l iter dell ottenimento dei permessi. Per avere informazioni più dettagliate sulla struttura e sulla gestione del golf club abbiamo intervistato Giovanni Nava, greenkeeper del circolo.

2 GOLF 21 LE SCELTE CORRETTE DI ESSENZE Sin dalla fase di progettazione del campo si sono attuate scelte che permettessero all impianto sportivo di possedere caratteristiche di ecocompatibilità e di corretto inserimento con l ambiente circostante. In particolare, si sono scelte specie e varietà di essenze prative idonee e che manifestassero buona resistenza ai patogeni, in modo da minimizzare l uso di fitofarmaci. Queste scelte, aiutate dal clima ostico allo sviluppo di malattie fungine, grazie alle correnti di aria temperata e asciutta che scendono lungo la valle del Sillaro, hanno ripagato permettendo una manutenzione che usa un quantitativo irrisorio di anticrittogamici: è sufficiente pensare che in 12 anni di manutenzione è stato effettuato di solito un solo trattamento fungicida all anno, e solo su uno dei 63 ettari di verde di cui è costituito il campo da golf. Altri parametri perseguiti sono stati quelli della rusticità, relativa a modeste esigenze nutrizionali e idriche. Le integrazioni di seme necessarie nelle aree non irrigate dopo le estati più calde e meno piovose, sono state realizzate ricercando varietà più resistenti e meno esigenti. Questo è stato necessario anche per le aree irrigate: infatti, è impossibile utilizzare acque del sottosuolo essendo il campo inserito in un contesto termale, ma è indispensabile impiegare solo acque prelevate dal torrente limitrofo durante l inverno, stoccate in appositi bacini di accumulo. Ciononostante, in annate siccitose, i quantitativi di acqua accumulata non sono stati sufficienti. Di qui la necessità di prevedere una conversione floristica, che verrà realizzata nel corso del 2013, utilizzando il sistema Erbavoglio della ditta Pacini, ovvero porzioni di pianta (stoloni) prevegetate in piccoli pani di terriccio e inseriti nel terreno con apposite macchine trapiantatrici. Sono in atto delle ricerche per valutare quale tipologia di Cynodon ibrido utilizzare, ma la scelta dovrebbe essere limitata fra Tifway 419 e Patriot. Fin dai primi anni dell impianto si sono realizzate alcune sperimentazioni su diverse specie e varietà di piante erbacee, per valutare quali di queste rivestano le caratteristiche di maggior adattabilità al clima del sito: in questo periodo si stanno testando delle macroterme, per valutare quali usare per la conversione floristica.

3 22 GOLF COMPOSIZIONE DELL AREA DI GIOCO Area di gioco Superficie Specie presenti Green mq Agrostis stolonifera var. L93 Tee e fairway 9,5 Ha Mix classico Lolium perenne, Poa pratense e Festuca rubra commutata, con contaminazioni di gramigna comune e Poa annua Surround green tee e bunker 2 Ha Poa pratense e festuche rubre Rough e prerough Circa 30 Ha Festuca arundinacea (varietà, Villageoise, Arid 3, Durango) e parzialmente Lolium perenne Aree marginali e cespugliate Circa 20 Ha Festuche varie (arundinacea, rubra e duriuscula) Per promuovere un certo grado di biodiversità, si sono prese alcune decisioni che influenzano l aspetto e la cura del campo. È il caso del reinserimento di piante arbustive e creazioni di siepi; l introduzione per tutte le nuove messe a dimora di specie arboree, di sole piante autoctone (a esclusione delle aree limitrofe agli edifici); la creazione di una piccola area naturalizzata, recintata, di particolare interesse faunistico e paesaggistico, in cui si effettuano solo manutenzioni di pulizia e di promozione dello sviluppo delle piante nate spontaneamente; la creazione di alcune aree tampone, gestite a bassa manutenzione, per permettere il riparo della fauna selvatica presente. Proprio in questo ambito all interno dei confini del circolo sono state rintracciate aree adatte al rimboschimento (la Provincia ha insediato qui circa 3 ettari di fasce arborate, nell ambito del programma di riqualificazione periurbana). Sempre con questo obiettivo circa altri 3 ettari sono lasciati senza manutenzione nel periodo primaverile-estivo, per garantire agli animali selvatici delle aree di riparo.

4 GOLF 23 Giovanni Nava, greenkeeper. LA MANUTENZIONE DEL TAPPETO ERBOSO Dal punto di vista agronomico e manutentivo si cerca di instaurare delle metodologie che possano rivestire carattere di ecocompatibilità e di rispetto del contesto ambientale: ad esempio la restituzione al campo dei residui del taglio, aumentare la frequenza dei tagli, al fine di minimizzare la nascita di infestanti, operando quindi un controllo meccanico che riduce quello chimico. La manutenzione è stata affidata in appalto ad una ditta locale, la CIMS Cooperativa Intersettoriale Montana di Sassoleone (BO), da tempo specializzata nella cura del verde urbano e boschivo. La cooperativa ha in carico il personale e i macchinari, oltre a carburanti, lubrificanti, ricambi e manutenzione macchinari. L acquisto e la scelta di fitofarmaci, concimi, sementi e inerti sono invece a carico del circolo. La cooperativa garantisce un numero minimo di personale, scegliendo all occorrenza di incrementarlo. In ogni caso il personale presente è già esperto del campo e la manutenzione ordinaria è sempre affidata a personale fisso sul cantiere. I piani manutentivi sono decisi in accordo fra il superintendent del circolo e il responsabile del cantiere, anch egli diplomato superintendent. Il tutto è regolato da un contratto d appalto. IL SUBSTRATO Per quanto riguarda la composizione dell area da gioco, i green sono costruiti su mix sabbia torba in ragione di una percentuale 80/20, per una profondità media di 30 cm, sotto il quale si trovano 10 cm di ghiaia fine e drenaggi a spina di pesce. Le caratteristiche del terreno naturale su cui è stato costruito il resto del campo non erano ottimali: la prevalenza di argille derivanti dalle colline calanchive e il limo delle piane alluvionali del torrente limitrofo creano un substrato pesante, ma drenante grazie alla presenza di scheletro e allo sfruttamento del movimento del terreno per raccogliere ed indirizzare l acqua piovana verso i bacini idrici. Durante la costruzione è stato necessario un grande lavoro di interramento dello scheletro e di raccolta manuale di quanto non interrato dai macchinari. È stato poi necessario intervenire con numerosi drenaggi sotterranei realizzati con tubo drenante ghiaia e sabbia. Tee e fairway nel corso degli anni, sono stati oggetto di ripetute sabbiature con sabbia a basso tenore di calcare fino a produrre un deposito superficiale di circa 2 cm. LAVORAZIONI AGRONOMICHE Le principali lavorazioni agronomiche riguardano taglio, carotature, verticut, sabbiature, riparazione dei divots (i danni causati dai colpi dei giocatori), risemine, cambio delle buche, rastrellatura dei bunker, spostamento dei tee marker, cura dei vivai e del campo pratica, nonché cura degli specchi d acqua e dei fossi. Nei mesi di gennaio, febbraio e dicembre, i tagli si effettuano in funzione della crescita dell'erba o della necessità di pulizia e levigatezza della superficie - se le condizioni climatiche e del percorso lo permettono - su richiesta del superintendent o della committenza. Prima di aprile e dopo ottobre nei fairway si fanno 1 o 2 tagli settimanali che salgono a 3 nel periodo intermedio. Nei green si effettuano in marzo almeno 3 tagli la settimana, in aprile e in ottobre almeno 4, 6 o meglio 7 da fine aprile fino al termine di settembre in funzione delle operazioni agronomiche accessorie, quali sabbiature, concimazioni, carotature e quant'altro si renda necessario. La frequenza di taglio dei tee è di 1 o 2 alla settimana a febbraio, marzo e novembre, da 2 a 3 alla settimana da marzo a ottobre. I semirough necessitano di 1 o 2 tagli settimanali da aprile a ottobre. Per i rough il taglio avviene in funzione della crescita del tappeto erboso, delle infestanti e in funzione delle necessità del gioco (calendario gare).

5 24 GOLF Le carotature si effettuano nei green una volta in autunno e una volta in primavera e, se le condizioni di traffico e costipazione del percorso lo richiederanno, anche un altro intervento primaverile e uno autunnale. Nei tee avvengono una o due volte l'anno, se le condizioni di traffico e costipazione del percorso lo richiedono. Nei fairway carotatura e sabbiatura sono realizzate, se richieste dalle condizioni del percorso, due volte all'anno. Nei rough questa operazione avviene in primavera e autunno con particolare riferimento alle zone degradate. La data di esecuzione delle carotature è concordata in dipendenza del clima e del calendario gare. Si ritiene peraltro scontato che la sabbiatura dei fairway, non per forza ALTEZZE DI TAGLIO (MM) Superficie Bassa stagione Alta stagione (ottobre-aprile) (maggio-settembre) Fairway Green 3, ,5 Tee Semirough Rough legata alla carotatura, sia una pratica comunque necessaria con frequenza stabilita dalla committenza. Eventuali incrementi di tali lavorazioni devono essere effettuate a insindacabile giudizio della committenza senza per questo modificare l importo forfettario di contratto. I verticut avvengono almeno 15 volte all anno nei green, tre volte nei tee e almeno due volte (autunno e primavera) nei fairway. Eventuali incrementi di tali lavorazioni devono essere effettuate a insindacabile giudizio della committenza senza per questo modificare l importo forfettario di contratto. Per quanto riguarda le sabbiature, per i green devono avvenire una o due abbondanti dopo ogni carotatura, più altre leggere alla bisogna, per permettere il livellamento della superficie (non uniforme nei green di nuova costruzione) fino a circa 20 operazioni all'anno. Per i tee devono avvenire almeno tre volte all anno, per i fairway due volte all anno e per i rough in primavera ed in autunno con particolare riferimento alle zone degradate. Anche in tal caso, eventuali incrementi delle lavorazioni di cui sopra debbono essere effettuate a insindacabile giudizio della committenza senza per questo modificare l importo forfettario di contratto. Le riparazioni dei divot sui tee sono effettuate non meno di una volta ogni 15 giorni in bassa stagione e ogni settimana in alta stagione, mentre nei fairway non meno di una volta ogni 30 giorni in bassa stagione e ogni due settimane in alta stagione. Le risemine sono su richiesta dalla committenza. Possono essere localizzate o generalizzate allo scopo di incrementare la qualità del tappeto erboso e/o di provvedere al ripristino di porzioni di tappeto erboso danneggiate o degradate. Per quanto riguarda il cambio delle buche, queste vengono spostate almeno per ogni gara se le condizioni del

6 GOLF 25 suolo lo permettono, e comunque ogniqualvolta la salute del tappeto e la giocabilità del green lo rendano necessario. La rastrellatura dei bunker, per livellarli, si effettua ogniqualvolta le condizioni della sabbia lo richiedano, e comunque sempre nelle 24 ore che precedono le gare, con un minimo di una volta a settimana. Qualora la nascita di infestanti lo rendesse necessario, la macchina deve essere dotata di apposito coltivatore per estirparle. Due volte l'anno, o se necessario con maggiore frequenza, si realizza il ricarico con sabbia di quei bunker nei quali lo strato sabbioso si sia assottigliato. Nei bunker in cui la sabbia è stata contaminata con un eccesso di terra, o in cui è creato uno strato impermeabile sui drenaggi, va previsto lo svuotamento e il ricarico con materiale nuovo. Lo spostamento dei tee marker ha la funzione di garantire la salute del tap-

7 26 GOLF peto erboso e si effettua seguendo le indicazioni fornite dalla segreteria del circolo. Per quanto riguarda la cura dei vivai e del campo pratica, i vivai sono oggetto di manutenzioni assimilabili a quelle indicate per i tee, così come il battitore del campo pratica è assimilato alla manutenzione dei fairway, e i green di pratica sono assimilati agli altri green. Il driving range viene tagliato in funzione della crescita del tappeto erboso, per garantire sia la resa estetica che l'agevolazione delle operazioni di raccolta delle palline. Infine, non manca l attenzione per la cura degli specchi d acqua e dei fossi. A tale proposito, si garantisce la corretta pulizia di tutto il perimetro dei laghetti, interni ed esterni al percorso con taglio periodico (minimo una volta al mese nei periodi di crescita, salvo le aree di particolare interesse al gioco il cui lo sfalcio deve avvenire con la frequenza dei fairway). Il taglio viene effettuato da riva tramite decespugliatore e macchine rotative o con altre attrezzature adatte alla finitura superficiale desiderata. Qualora insorgessero problemi di eutrofizzazione o di ristagno degli invasi, vengono proposte alla proprietà le opportune tecniche per il controllo della proliferazione di infestanti acquatiche. Si deve inoltre provvedere alla risistemazione delle sponde erose o deteriorate mediante il riporto di terreno adeguato e riseminato, o con eventuale posa in opera di materiale lapideo reperito all interno del campo o acquistato a cura e spese del committente. I PRODOTTI PER LA GESTIONE E LA CURA DEL VERDE Il campo è di proprietà pubblica, quindi le acquisizioni di materiali sono affidate a gare d appalto: i prodotti vengono valutati in base alle caratteristiche e organizzati in una classifica fatta sulla base di somme pesate. I parametri considerati, oltre al prezzo, sono i titoli, i materiali di origine, la durata dell effetto (lenta cessione e cessione programmata), la presenza di ferro (colorazione), la dimensione ed uniformità dei granuli (in particolare per quelli da green), la presenza di meso e microelementi, la polverosità, il confezionamento, e visto il periodo di crisi anche le forme/tempi di pagamento. In base a questi dati si cerca di ottenere la migliore stima del più alto rapporto di qualità/prezzo. Negli anni si sono utilizzati concimi professionali di varie ditte presenti nel settore: Herbatech, Tempoverde, Universal Manure, Everris. Nella stagione in corso la maggior parte dei prodotti sono stati acquisiti dalla ditta Agrico, esclusivista per il golf dei prodotti Everris e in parte dalla ditta Tempoverde, relativamente a prodotti della linea Nature Lab. La preferenza a Everris viene data oltre che in base al rapporto qualità prezzo, anche per la gestione del colore e la grande durata dell effetto. Sulla base dei titoli e della solubilità degli elementi nutritivi, si cerca di assecondare le esigenze del tappeto erboso: idealmente, a fronte di un piano agronomico impostato su un rapporto NPK 5:1:4 per quanto riguarda green, collar tee e fairway, si lavora su una tempistica dettata dall andamento climatico. In breve, si comincia ad inizio primavera con prodotti a pronto effetto per stimolare il green up. Si prosegue con concimazioni di mantenimento, con prevalenza di azoto a lenta cessione. Si prevengono gli stress estivi con concimazioni a basso titolo di azoto e alto di potassio, avendo cura di gestire il ferro per mantenere una colorazione ottimale. Si asseconda la richiesta di ripresa in corrispondenza dell abbassamento delle temperature (fine agosto/primi di settembre). Si prosegue con concimazioni di mantenimento, sempre con azoto a lenta cessione, e/o poi concludere con una concimazione ad alto titolo di potassio per proteggere dagli stress da bassa temperatura ed alta umidità. Questo tipo di nutrizione viene per quanto possibile realizzato con numerosi trattamenti a basso dosaggio, in particolare sui green, dove eccessi di concimazione vanno spesso a creare il problema di una bassa velocità di rotolamento. Sembra paradossale, ma sul rough secondario si usano spesso i concimi a più alta tecnologia, proprio per sfruttare al massimo i periodi freschi e piovosi e non correre il rischio di subire diradamenti essendo aree nelle quali il ripristino è più difficoltoso. Frequenze di concimazione Superficie N di applicazioni per anno Green (ca mq) 10 Tee 8 Fairway (ca mq) 6 Rough I 3 Rough II 2 Per quanto riguarda l uso di diserbanti, si utilizzano prodotti contro le dicotiledoni in primavera, con eventuali richiami localizzati in autunno: durante i primi anni il quantitativo di erbicidi usati è stato in calo. In un secondo tempo però, la scelta di creare una fitta serie di aree naturalizzate interne al

8 GOLF 27 campo, ha elevato il numero delle infestanti e differenziato le specie presenti. Non sono mai stati effettuati trattamenti a calendario, ma sempre rispondendo ad una logica di soglia di intervento, soprattutto per impedire una maggior diffusione delle malattie, e dover poi intervenire su aree più ampie. Laddove sia stato necessario, si sono privilegiati i trattamenti localizzati. La maggior parte dei principi attivi vengono approvvigionati dalle ditte Agrico, Green Ravenna e dal rivenditore locale Progeo. La preferenza ad Agrico dipende dal fatto che offrono formulazioni sempre efficaci e grande attenzione al mercato specifico dei tappeti erbosi, sempre con nuove registrazioni. Nel caso di Green Ravenna la scelta dipende dal fatto di offrire ottimi prezzi, gamma specifica molto ampia e differenziata. I principi attivi usati, nel corso degli ultimi tre anni sono stati gli anticrittogamici propiconazolo, tebuconazolo, piraclostrobina, gli erbicidi miscele mcpp+dicamba, triclopyr+fluroxipyr, 2,4D+dicamba+mcpp+mcpa. Dentro i bunker sono stati utilizzati gliphosate 2 volte all anno sulle strade interne e sui ricacci della gramigna. Per gli insetticidi, il principio attivo usato è stata la deltametrina. La superficie totale dell impianto per il quale è previsto il servizio di manutenzione è di circa 59 mila metri quadri, oltre le aree esterne. Tutte le concimazioni si intendono realizzate con concimi professionali per il golf, alle dosi e composizioni specifiche per ottimizzare lo stato estetico e fitosanitario del tappeto erboso, e potranno variare a insindacabile giudizio della committenza. Per i substrati di semina e riparazione il golf club si rivolge ad Herbatech e HC di Crivellaro Angelo. Le sementi vengono scelte dopo attenta selezione delle caratteristiche varietali in base a test universitari e spesso in base a valutazione delle performance valutate in loco con parcelle di valutazione. Negli ultimi anni si sono approvvigionati da Bottos Sementi, Herbatech, Tempoverde e Universal Manure. Tipologia di prodotti Voto Concimi Everris 10 Herbatech 8 Tempoverde 8 Universal Manure 8 Diserbanti Agrico 8 Green Ravenna 8 Substrati Herbatech 8 HC di Crivellaro Angelo 7 Sementi Bottos Sementi 8 Herbatech 8 Tempoverde 8 Universal Manure 8 LA SUPERFICIE IRRIGUA L impianto d irrigazione serve una superficie nominale di circa 15 ettari (che salgono a 24 ettari calcolando le aree irrigate solo in parte, senza sovrapposizione della copertura). È un sistema computerizzato tipo site pro della Toro, con 4 anelli monocavo e decoder. Il sistema di distribuzione è garantito da circa 600 irrigatori pop-up da 90 litri minuto (Toro730, dt30, 835, installati a triangolo a 19 metri) per green e fairway, e 40 settori a block system che comandano i tee ed alcuni surround (Toro 2001 installati a 17 metri a triangolo), installati dalla ditta Scarabelli. Ripartizione percentuale della spesa destinata a opere di manutenzione (dati in % - base euro) Il sistema è tarato per il funzionamento in base alla evapotraspirazione potenziale (ETP) che viene stimata giornalmente, e prevede un apporto medio di 4 mm (ogni 2 giorni aprile-giugno e settembre) che viene aumentato fino a 4,4 mm nei periodi più caldi. Nei restanti mesi primaverili ed autunnali l apporto irriguo è fatto in base a valutazioni soggettive dello stato del tappeto erboso. Sono presenti inoltre una ventina di linee d irrigazione a goccia a servizio di siepi ed aree arbustive. La centrale di pompaggio è governata da un sistema PLC/Inverter che comanda una pompa pilota per le piccole utenze, una pompa sotto inverter da circa 900 /min, più una serie di altre pompe a rotazione (4). La capacità massima è stimata in 2300 l/minuto. Il sistema è dotato di un filtro autopulente per il controllo dei molluschi bivalve, presenti in natura nei corpi d acqua locali, (che tendono a invadere vasca di pompaggio, tubazioni, organi di presa, ecc.). CENTRI, OPERE E SPESE DI MANUTENZIONE Le spese medie di manutenzione annua ammontano a circa mila euro. Le voci più significative riguardano, nell ordine, i concimi, la corrente elettrica per l irrigazione ed i costi per sabbie ed inerti. Seguono le spese sostenute per le sementi, la manutenzione dell impianto di irrigazione ed i costi per terricci e piante.

9 28 GOLF Tipologia di macchine Descrizione Macchine da taglio Green IL PARCO MACCHINE Nella scelta dei macchinari è stato usato il criterio di massimizzare la vicinanza del servizio di distribuzione e assistenza, pertanto il principale punto di riferimento è il Consorzio Agrario di Bologna e Modena. In particolare, visto che John Deere sceglie un solo centro regionale per seguire i macchinari specifici dei golf, il centro specializzato di riferimento è il Garden Cap di Lugo, dove Giuseppe Totti sa come far curare dalla sua squadra manutentiva la delicata regolazione degli apparati falcianti elicoidali (rettifiche, lappature, ecc). Le macchine che ottengono la votazioni massime sono la macchina da taglio John Deere 2500B diesel con 7 lame per la versatilità, i veicoli leggeri di John Deere Gator XUV 4x4 per velocità ed affidabilità, il trattore John Deere 4720 per comodità, ottima dotazione e buona gestione della potenza, nonché la bucatrice da green e fairway Wiedemann XP carrellata adatta a lavorare anche in condizioni difficili. Voto 2 John Deere 2500B Diesel con elementi 11 lame Speed link. Accessori: elementi da verticut e rulli vibranti 9 Green tornei 1 John Deere 220b 8 preparazione tornei Green dopo lavorazioni Ramsomes Super certes 61cm 6 (sabbiatutra, carotatura) Collar, apron e tee 1 John Deere 2500B Diesel con elementi 7 lame 10 Fairway 2 John Deere 7700 Diesel con elementi 7 lame Speed link 9 Prerough e surround John Deere 2653C Diesel con elementi 7 lame 9 Rough John Deere 1600 turbo diesel 8 Rough John Deere wd Diesel 9 Accessorio Movimentazione personale lama da neve Veicoli leggeri 2 John Deere Gator XUV 4x4 10 Veicoli polifunzionali 2 John Deere Progator con accessori: 9 sabbiatrice John Deere TD100 9 spandiconcime a braccio oscillante Gamberini (trasmissione idraulica) 8 Manutenzione bunker 2 John Deere 1200 benzina 9 Botte trattamenti 1 Progator con botte 600 lirti, barra multijet da 6 metri, schiumatore, lavaflaconi e lancia. Cabina pressurizzata con filtro a carboni attivi 9 Trattori 1 John Deere BCS Vanguard 8 Accessori trattori Spandiconcime Gamberini doppia ventola 8 Soffiatore Movimentazione inerti Minipala Hitachi con benna 0,3MC e forche per pallets 8 Spandisabbia Valentini R25 Caricatore Gamberini con nastro trasportatore 7 Bucatrici Da green John Deere Aercore Da green e fairway Wiedemann XP carrellata 10 Levazolle Ryan Junior sod cutter 9 Altro 4 decespugliatori spalleggiati Befco 2 decespugliatori ad asta rigida Stihl Soffiatore spalleggiato Stihl 2 tosaerba hovercraft Flymo IDENTIKIT GOLF CLUB LE FONTI REALIZZAZIONE Il campo è stato realizzato in base ad una convenzione pubblico/privato, grazie alla quale un imprenditore locale, al fine di avere dell edificabilità abitativa nei pressi del golf e una edificabilità industriale/artigianale nei pressi del casello autostradale, ha costruito e donato al comune l intero complesso del campo e della club house, oltre ad un contributo pari alla manutenzione dei primi 7 anni. Il campo insiste su una superficie di 64 ettari complessivi, su terreni destinati in precedenza a incolto, a vasche di decantazione di cave, e solo in parte ad agricoltura. Dal 1999 in poi il campo Circolo de le Fonti è stato in grado di organizzare un elevato numero di competizioni, anche a livello internazionale, (Alps Tour e Qualifying Shool del Tour Femminile Europeo), fino a diventare un Centro Tecnico Femminile della Federazione Italiana Golf. Ora il circolo ha più di 700 soci, ed organizza più di 150 gare all anno. INFORMAZIONI CLIMATICHE Il clima locale è caratterizzato da una piovosità e da un umidità media inferiore alla media della pianura padana e dell area della pianura bolognese (spesso inferiore agli 800 mm), mentre la ventosità è superiore alla media, in particolare durante la primavera, con prevalenza di venti provenienti dal quadrante sud sud ovest. Anche il numero di giorni di nebbia è di solito inferiore alla media dell area bolognese. Le escursioni termiche annuali possono essere anche molto elevate, con eventi sporadici al di sotto dei - 10 C e ripetuti picchi estivi vicini ai 40 C nel mese di luglio. TAPPETO ERBOSO Sin dalla fase di progettazione del campo si sono attuate tutta una serie di scelte che potessero permettere all impianto sportivo di rivestire delle caratteristiche di ecocompatibilità e di corretto inserimento con l ambiente circostante, con particolare attenzione all insediamento delle specie e delle varietà di tappeto erboso idonee.

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

Mastergreen per i professionisti

Mastergreen per i professionisti Mastergreen per i professionisti Linea caratterizzata da una vasta gamma di prodotti destinati ad un cliente esigente e preparato. Si articola in miscugli di sementi unicamente di provenienza americana,

Dettagli

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI

PRESEMINATO CARATTERISTICHE COMUNI PRESEMINATO è il biotessile preseminato, interamente biodegradabile, contenente sementi di prima qualità, fornito in rotoli, che consente la realizzazione di inerbimenti in varie situazioni a seguito della

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore OO.PP. Mobilità Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico Ufficio Verde Pubblico SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE ELABORATE

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità Nel presente studio si sono esaminate varie soluzioni finalizzate alla copertura di due campi da tennis della Società Canottieri

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Come avviare o sviluppare un centro di noleggio Seminari - Copyright ASSODIMI Chi può essere interessato ad aprire un centro noleggio? 1. Distributori/Concessionari [movimento terra, macchine edili, gru,

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato

TASP2: Two Axis SP2. Modifiche dello spettro solare a seconda dello spessore dello strato d acqua attraversato 1 TASP2: Two Axis SP2 Le ricerche sviluppate da SIT sui sistemi fotovoltaici termici hanno portato all evidenza sperimentale di un netto aumento dell efficienza dei pannelli fotovoltaici quando coperti

Dettagli

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna

Consorzio della bonifica Reno Palata - Bologna Progetto di realizzazione di un impianto di sollevamento d acqua da fiume per la distribuzione igienico-potabile al contesto abitativo e all ospedale del villaggio rurale di Matadi Babusongo (Provincia

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

Golf Course Maintenance

Golf Course Maintenance Golf Course Maintenance Questo programma è stato sviluppato per rispondere completamente a tutte le esigenze legate alla manutenzione dei moderni campi da golf. Giunta alla sua terza generazione, la soluzione

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42

Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Scheda operativa n.5 LE COLTIVAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI Superficie complessiva: ha 07.16.81, di cui in coltura pura 04.15.39 ha e in coltura consociata ha 03.01.42 Premessa Le piante officinali rappresentano

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI

Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI Resistenza, drenabilità e sostenibilità ambientale. SENZA COMPROMESSI B R E V E T TAT O Calcestruzzo drenante e fonoassorbente a elevate prestazioni, ideale per la realizzazione di pavimentazioni DrainBeton

Dettagli

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali. OGGETTO: Procedura aperta per la fornitura e manutenzione di mezzi d opera e macchine operatrici (n. 4 lotti, CIG: CIG: 5948060E60; 5948065284; 594807391C; 5948077C68). Precisazioni e chiarimenti. 27/10/2014

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

ALLEGATO I GIORNALE DELLA DISCARICA FANANO. Logo Comune Fanano. ANNO 2012 Manuale di gestione. Progetto di gestione (sintesi)

ALLEGATO I GIORNALE DELLA DISCARICA FANANO. Logo Comune Fanano. ANNO 2012 Manuale di gestione. Progetto di gestione (sintesi) ALLEGATO I GIORNALE DELLA DISCARICA FANANO Progetto di gestione (sintesi) Manuale di gestione (una copia deve essere conservata presso la ) Indice del manuale A. Opere di manutenzione ordinaria a servizio

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

Le Macchine di cantiere

Le Macchine di cantiere Le Macchine di cantiere Meccanizzazione del Cantiere La necessità di meccanizzare il cantiere non è nuova, ma storicamente ha contraddistinto la realizzazione delle più grandi opere di architettura. Questo

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy

DESTRAFAN A LIGHT WIND ARIENTI PAOLO &C. made in Italy DESTRAFAN ARIENTI PAOLO &C A LIGHT WIND serie HVLS elevati volumi d aria a basse velocità Un impianto di climatizzazione soprattutto in grandi aree, ma anche in stabilimenti più piccoli, può avere dei

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Golf Club Le Robinie 26 CAMPI DA GOLF ANTONIO RANA

Golf Club Le Robinie 26 CAMPI DA GOLF ANTONIO RANA 26 CAMPI DA GOLF Golf Club Le Robinie Progettato dal grande Jack Nicklaus è uno dei migliori d Europa: qui cure e manutenzione descritte dal suo greenkeeper Renato Tiraboschi ANTONIO RANA Un campo impegnativo,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

MODENA E IL SUO CLIMA

MODENA E IL SUO CLIMA Comune di Modena - SERVIZIO STATISTICA: note divulgative Pagina 1 di 2 MODENA E IL SUO CLIMA Modena, pur non essendo estranea al fenomeno del riscaldamento generalizzato, continua ad essere caratterizzata

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama Parma 19 aprile 2013 Premessa L efficacia del volantino in termini di driver di spesa

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli