Claudio Rugarli. Roberto Satolli. Annalisa Silvestro. Giovanna Vicarelli. Paolo Vineis. Franco Voltaggio. Direttore Sandro Spinsanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Claudio Rugarli. Roberto Satolli. Annalisa Silvestro. Giovanna Vicarelli. Paolo Vineis. Franco Voltaggio. Direttore Sandro Spinsanti"

Transcript

1 trimestrale, anno VI numero 24 JANUS Direttore Sandro Spinsanti Direttore responsabile Pietro Greco Direttore editoriale e responsabile trattamento dati Eva Benelli Redazione Paolo Gangemi, Stefano Menna, Anna Maria Zaccheddu Copertina e illustrazioni Mitra Divshali Progetto grafico e impaginazione Corinna Guercini Zadigroma editore Via Monte Cristallo 6, Roma Tel segreteria@zadigroma.it Stampa Tipografia Graffiti, Via Catania 8, Pavona (RM) COMITATO SCIENTIFICO Luisella Battaglia Docente di bioetica e filosofia morale, Genova Giorgio Bert Cardiologo, esperto di counselling medico, Torino Vito Cagli Specialista medicina interna, Roma Gilberto Corbellini Istituto di storia della medicina, Università La Sapienza, Roma Giorgio Cosmacini Storia della medicina e della salute, Università Vita-Salute, Milano Gianfranco Domenighetti Dipartimento servizi sociali del Canton Ticino Alessandro Liberati Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Paola Luzzatto Arteterapia, Genova Felice Mondella Filosofia della scienza, Università di Milano Alberto Oliverio Istituto di neuroscienze, Cnr di Roma Alberto Piazza Ordinario di genetica umana, Università di Torino Claudio Rugarli Ordinario di medicina interna, Università Vita-Salute, Milano Roberto Satolli Agenzia di giornalismo scientifico Zadig, Milano Annalisa Silvestro Presidente Federazione Nazionale Collegi IPASVI Giovanna Vicarelli Docente di Sociologia dell organizzazione, Ancona Paolo Vineis Docente di epidemiologia, Università di Torino Franco Voltaggio Storia della medicina, Roma ISTITUTO GIANO Direttore Sandro Spinsanti Segreteria organizzativa Stefania Santoro Via Buonarroti, Roma Tel gianorom@tin.it Pubblicazione trimestrale Singolo numero 16,00 Euro (arretrati 20,00 Euro) Abbonamento annuale 55,00 Euro c/c postale n intestato a Zadigroma srl Registrazione del Tribunale di Roma n. 81/2001 Spedizione in abbonamento postale Poste Italiane S.p.A. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1 Dcb Roma L editore Zadigroma, titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/2003, dichiara che i dati personali dei clienti non saranno oggetto di comunicazione o diffusione e ricorda che gli interressati possono far valere i propri diritti ai sensi dell articolo 7 del suddetto decreto. Ai sensi dell art. 2 comma 2 del Codice di deontologia relativo al trattamento dei dati personali nell esercizio dell attività giornalistica, si rende nota l esistenza di una banca dati personali di uso redazionale presso la sede di Roma, via Monte Cristallo 6. I dati necessari per l invio della rivista sono trattati elettronicamente e utilizzati dall editore Zadigroma per la spedizione della presente pubblicazione e di altro materiale medico-scientifico. IVA assolta dall editore ai sensi dell art. 74 lettera C del DPR 26/10/1972 n. 633 e successive modificazioni e integrazioni, nonché ai sensi del DM 29/12/1989. Non si rilasciano quindi fatture (art. 1. c. 5 DM 29/12/1989). Finito di stampare nel mese di gennaio 2007

2 INDICE 07 Editoriale Periscopio 11 Bioetica da ridere, bioetica da piangere Sandro Spinsanti Prima parte IL FUTURO DEL PRESENTE L OBIETTIVO Formare e ri-formare 16 Cinque anni di Ecm, tra occhi pesti e fiori all occhiello Marco Biocca 23 Una formazione comune per i medici di medicina generale europei? Vittorio Caimi, Giuseppe Parisi 29 Come è bello l imparar facendo Maria Teresa Pantani, Corrado Ruozi 36 Il malato smarrito e quello informato: l esperienza di Monza Anna Maria Bernasconi 42 Nostalgia dell umanesimo Paola Binetti 49 Formazione alle MH: eppur qualcosa si muove (all estero) Roberto Bucci La biblioteca aperta 69 Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia di Jerome Groopman Lettura critica di: Rodolfo Passalacqua Antonio Da Re Pierantonio Magnani 79 Decidere della nostra morte è ciò che ci fa uomini Luciano Orsi 84 Vivace ma non troppo: la buona comunicazione empatica Elena Mancini 88 L Alzheimer in mostra, per i diritti dei malati Andrea Salemme 55 Ecce formazione! Pietro Dri 62 Cittadino formato, cittadino salvato Stefano Inglese

3 numero 24 inverno 2006 p raticamente Così fan pochi 191 Basta con il grasso, in nome della legge Paolo Gangemi Vi racconto la mia professione 194 Numeri con l anima: l epidemiologia Guido Miccinesi 195 Agenda Il caso 96 Se il malato non vuole sapere Dagmar Rinnenburger Claudia Borreani Sandro Spinsanti MH internazionale 100 Perché le humanities non sono inutili Margherita Martini Passsato prossimo 102 Il potere in medicina: sulle orme di Maccacaro Sandro Spinsanti Religio medici 108 Vade retro, volontario Arnaldo Pangrazzi Il polso letterario Seconda parte IL PROFITTO DELLA MEMORIA 115 Thomas Mann e il fascino indiscreto della patologia Paolo Gangemi Il ginnasio filosofico 119 Poco filosofo o troppo psicoterapeuta? Le tribolazioni di una nuova professione Augusto Cavadi Nostalgia dei maestri 125 Eliot Freidson, il sociologo scettico di una medicina aperta Giovanna Vicarelli Pazienti particolari 132 Gigi Ghirotti: la malattia sotto gli occhi di tutti Maria Giulia Cirronis Arte e cura 137 L occhio dell artista, l occhio del clinico, l occhio dello spettatore Paolo Dordoni La medicina raccontata 141 Il gigante che russava col suono di 100 uomini Rosa Avolio Grammatiche mediche 144 Paramedico: fantasma del passato o ritorno al futuro? Giovanna Artioli La voce di Melpomene 149 Il cancro in scena, nudo e crudo Stefania Santoro Amarcord 153 La verità negata si fa strada da sola Giorgio Cosmacini Ultim ora 158 La disuguaglianza nella salute Pietro Greco

4 Novità editoriale Zadigroma Manuale di medical humanities di recente pubblicazione nella collana I manuali di Janus «Le humanities sono per la società ciò che gli ormoni sono per il corpo» William Osler Le medical humanities nella pratica di tutti i giorni 320 pagine 30 Le risorse: 273 volumi 75 articoli 46 riviste 59 riviste online 121 centri, società e archivi online 82 film 6 serie televisive s e i a n n i 2 4 n u m e r i

5 s e i a n n i 2 4 n u m e r i Nel 2007 Janus sarà anche un sito: Prezzo di abbonamento alla rivista: 4 numeri a primavera estate autunno inverno Guadagnare salute Quando la medicina cura i sani Vivere mala-mente: medicina e salute psichica Malattia e creatività 55 gli argomenti del 2007 Rinnova il tuo abbonamento a Janus 2007 e acquista il Manuale di medical humanities al prezzo speciale di 80 anziché 85 M o d a l i t à d i p a g a m e n t o versamento su c.c.p intestato a Zadigroma s.r.l. bonifico bancario: Banca di Roma C/C /37 CIN G ABI 3002 CAB 5028 intestato a Zadigroma s.r.l. Informazioni e vendita: Editore Zadigroma s.r.l. via Monte Cristallo, Roma tel fax

6 editoriale Sanitas semper reformanda: un programma ambizioso, modellato su quello che Lutero proponeva per la Ecclesia. E, non meno del progetto rivolto a modificare una realtà religiosa, fonte di perplessità e di resistenze. Almeno quando la ricerca di una nuova forma è intesa in senso radicale. Nessuna obiezione, infatti, è sollevata in linea di principio nei confronti di una sanitas semper formanda. La formazione, intesa come preparazione dei professionisti sanitari per essere all altezza di ciò che la società dei nostri giorni richiede da loro, nessuno la mette in discussione. La formazione è richiesta non solo prima dell accesso alla professione, ma anche dopo, secondo le esigenze della formazione continua. È pacifico oggi che neppure la migliore delle preparazioni universitarie può dare al medico l attrezzatura concettuale e tecnica che gli basterà per tutto il corso della sua vita professionale. È stato ripetuto fino alla noia il bon mot attribuito ai professori delle facoltà di medicina americane, i quali sarebbero soliti dire agli studenti: «Tra sette anni metà di quello che vi insegniamo oggi risulterà falso. Purtroppo non sappiamo dirvi quale metà...». La necessità di continuare la formazione parallelamente all esercizio della professione sembra ormai acquisita: «formare e ri-formare» equivale, in questa ottica, a ribadire che la formazione non può dirsi mai conclusa. Bisognerà riprenderla e intensificarla senza pause. Sarà necessario proporla e riproporla, senza interruzioni, se non vogliamo avere medici e infermieri che, invece di essere una risorsa, costituiscono un pericolo per la salute. Così sta avvenendo nella sanità italiana: da quando il programma ministeriale di Educazione continua in medicina (Ecm) è diventato realtà, gli eventi formativi si sono moltiplicati. Da parte dei professionisti sanitari la formazione continua obbligatoria è stata recepita senza resistenze (verrebbe piuttosto da osservare che l adesione, trasformatasi in una corsa a raccogliere crediti, sia stata anche troppo entusiasta: non avrebbe guastato un po di senso critico e di discernimento tra eventi formativi di diversa qualità). Si sono moltiplicate le modalità delle proposte formative: di aula e sul campo, con l uso di metodiche tradizionali o a distanza, valorizzando l e-learning, rivolte a gruppi professionali omogenei o a sanitari di diversa professionalità. La formazione, dunque, c è, e in grande quantità. La diffusione e la varietà delle proposte formative sono documentate su vasta scala sul nostro dossier. Ma a che cosa è finalizzata questa mobilitazione formativa? Facciamo nostra la formulazione del problema proposta nella primavera scorsa dal Gruppo sanità dell Associazione italiana formatori, che raccoglie quanti operano nella formazione e nelle attività educative degli adulti, per il suo convegno nazionale: «Formazione e cambiamento in sanità». Evocando il Deserto dei Tartari di Buzzati, i formatori si chiedevano, in senso autocritico: «Stiamo tenendo in movimento mentale i professionisti. Ma per cosa?». Non riusciamo a sottrarci all impressione che, malgrado tanta formazione, il corso degli eventi in sanità abbia preso una brutta piega. Benché medici, infermieri e altri professionisti sanitari siano competenti e aggiornati, malgrado la loro preparazione di base e la formazione continua, cresce la dissonanza tra professionisti sanitari e cittadini. Mentre la formazione tiene in movimento i professionisti, mobilitando le loro energie e competenze contro il nemico (identificato con ciò che minaccia la vita e la salute), trascura di occuparsi di ciò che avviene all interno della fortezza, posta a guardia del deserto dei tartari. Proprio in casa Il futuro del presente 7

7 editoriale propria, invece, sta avvenendo una vistosa trasformazione, che assomiglia al tracollo dello stesso sistema difensivo. È come se professionisti e cittadini (cioè erogatori e beneficiari dei servizi della salute) stessero diventando sempre più estranei gli uni agli altri. Non riconosciamo più la fisionomia di quel rapporto che possiamo identificare, senza esitazione, come opera di Cura, la dea che, secondo il mitografo latino Igino, tiene insieme l uomo dalla nascita alla morte. La formazione che abbiamo ritenuto necessaria si è presa a cuore tanti cambiamenti. Quelli scientifici, prima di tutto: le nuove metodiche diagnostiche, le prove di efficacia (evidence based medicine), fino alle nuove frontiere della genetica. E poi i cambiamenti organizzativi: dal sistema mutualistico al Servizio sanitario nazionale, a sua volta a più riprese ri-formato con l aziendalizzazione e la regionalizzazione del sistema. Tutte queste dimensioni sono state fatte oggetto di formazione specifica. È stato invece disatteso il cambiamento culturale generale, che ha modificato il profilo stesso della medicina come pratica sociale. Da questo punto di vista, l attività di formare e ri-formare equivale alla ricerca di una nuova forma, nel significato diffuso dalla psicologia della forma o gestaltismo. La forma (Gestalt, in tedesco) di cui parliamo è una configurazione globale, diversa dalla somma delle parti o dalla combinazione dei singoli elementi. È la forma totale, il punto di partenza di fenomeni percettivi; e alla coscienza si impongono forme, o configurazioni, o campi, colti nella loro struttura totale. Quando un insieme si sforma, non lo riconosciamo più come tale. Allora deve avvenire una ri-forma, in senso radicale: è questa la sanitas reformanda. Per appoggiarci all analogia della riforma protestante, dobbiamo considerare che ciò che Lutero rimproverava alla Chiesa di Roma non era di non essere aggiornata o al passo con i tempi rinascimentali, ma di aver sfigurato il profilo della Chiesa fondata da Cristo; non proponeva, perciò, di cambiare qualche tratto della comunità ecclesiale, ma di conferirle una vera e propria nuova forma, come di fatto è avvenuto con la riforma protestante. Spero non sia considerato un esercizio retorico improprio affermare che il ri-formare di cui ha bisogno la nostra sanità è un processo di questo genere. Si tratta di una riforma nella discontinuità, piuttosto che nella continuità. Proprio perché una lenta deriva sta portando i professionisti sanitari e i cittadini lontano gli uni dagli altri, nutrendo il sospetto reciproco là dove in passato c era fiduciosa confidenzialità, è necessario puntare sulla forma, più che sugli elementi di contorno: quell insieme che può essere riconosciuto anche da singoli tratti, ma che ci riconduce ogni volta a un insight illuminante: «Qui c è Cura in azione!». Non è difficile individuare i temi più caldi di questa sanitas ri-formata. Bisognerà che i professionisti sanitari e i cittadini reagiscano alle spinte che li stanno portando su due versanti contrapposti, dove assumono posizioni difensive: la medicina esiste solo se medici e malati si sentono dalla stessa parte. Tuttavia le persone vogliono ricevere i servizi medici in quanto soggetti, non come oggetto di cure. Per questo l informazione ha un ruolo centrale nella medicina del nostro tempo («il tempo dell informazione è tempo di cura», proclama la carta di Firenze). Sarà necessario che uno sforzo almeno comparabile con quello che è dedicato alla formazione dei nuovi professionisti sanitari sia rivolto alla formazione dei cittadini: perché si crei una cultura comune, sarà necessario immaginare qualcosa come 8 Janus numero 24 inverno 2006

8 Sandro Spinsanti un educazione continua rivolta a loro. Chi ha spiegato ai cittadini il senso del consenso informato o delle direttive anticipate? Senza un impegno adeguato, le dissonanze sono destinate a crescere. E ancora: non si può continuare a tacere dei conflitti d interesse. Senza una politica di trasparenza, predominerà il sospetto sistematico, a cominciare da quello che circonda il finanziamento della formazione continua dei medici. Non si può fingere di ignorare che, proprio mentre i programmi di Ecm assumevano la dimensione capillare necessaria per coinvolgere tutti gli operatori sanitari, si chiedeva implicitamente all industria farmaceutica di farsene carico, esigendo però dai soggetti sponsorizzanti un disinteresse che non possono avere. Mentre alcuni (pochissimi) professionisti prendevano le distanze dall industria, considerandola un agente di contagio etico (cfr. «No, grazie. Da oggi pago io» in Janus 15, autunno 2004), la gran parte dei medici si è appoggiata volentieri alla disponibilità delle industrie farmaceutiche a farsi carico della formazione, senza molta trasparenza. La riforma di cui abbiamo bisogno richiede, invece, regole chiare e condivise: gli interessi dei diversi soggetti coinvolti possono essere riconosciuti e governati, rinunciando a moralismi e reticenze. Altrimenti predominano il sospetto sistematico e la diffidenza. E nessuno riconosce più il profilo di Cura. Sandro Spinsanti Il futuro del presente 9

9 periscopio Bioetica da ridere, bioetica da piangere Sulla bioetica negli ultimi tempi è stato detto di tutto: e parte della responsabilità è dei media, per molti dei quali quello che conta è solo sparare con la massima rapidità possibile. Il risultato è un danno all immagine pubblica di quella che era nata come un nuovo modo di affrontare i problemi biomedici. La confusione che regna è apparsa evidente con il caso Welby : confusione di parole e di principi, anche da parte di uomini di chiesa. Sandro Spinsanti Il caso Welby ci ha investito come un tornado. Ha aperto numerose questioni con le quali ci dovremmo ancora confrontare, ma ha lasciato dietro di sé anche molti danni. Tra tutti si segnalano quelli inferti all immagine pubblica della bioetica. Una disciplina (o piuttosto un approccio interdisciplinare e multidisciplinare) sorta con l intenzione di introdurre nelle nostre società una modalità nuova di affrontare i problemi che pongono le scienze biomediche si sta rivelando invece una palestra di vecchie e nuove intolleranze. Per non parlare della babele delle lingue: gli stessi termini, in bocca a persone diverse, assumono significati assolutamente non confrontabili. Che significato ha, per esempio, la parola eutanasia? Nel resoconto giornalistico dell allocuzione natalizia di Benedetto XVI è stato riportato che, parlando della tutela della vita fino alla «morte naturale», il papa avrebbe condannato l eutanasia. Presupponiamo che non abbia voluto prendere posizione per contrapporsi al partito radicale che, nelle stesse ore, stava commemorando, in una piazza di Roma, la scelta di Piergiorgio Welby: non ci sarebbe proporzione tra un pontefice universale che parla al mondo e a un miliardo di cattolici e un partito politico che conduce una battaglia per introdurre una nuova legge in Italia. Che valore può avere, dunque, la condanna dell eutanasia attribuita a papa Ratzinger? Forse quello di escludere dai comportamenti accettabili per i cristiani il programma che sotto quel nome è stato condotto nel suo Paese di origine per togliere dalle spalle dello Stato il peso della zavorra, ovvero «le vite non degne di essere vissute», secondo il metro dell ideologia nazista? Bene: prendiamone atto. Ma non utilizziamo la stessa parola per qualificare il comportamento di chi vorrebbe legittimare l interruzione della vita su richiesta di persone che la Il futuro del presente 11

10 periscopio considerano insopportabile per i dolori e le indegnità che lo stato di malattia le costringe a subire. Chiamare due cose così diverse con lo stesso nome non può che creare confusione. Il grido di san Paolo Bisognerà trovare un altro termine anche per descrivere una scelta come quella di Welby, che chiedeva che fosse rimosso un presidio medico che lo teneva attaccato alla vita contro la sua volontà. Voleva mettere un limite alle cure. Senza alcuna irriverenza, la sua richiesta può essere accostata a quella di Giovanni Paolo II. «Lasciatemi andare alla casa del Padre», ha chiesto il papa, da credente, rinunciando con ciò a quanto la medicina avrebbe ancora potuto fare per prolungare la sua vita. Da credente, appunto; la sua richiesta è in armonia con il grido di san Paolo nella lettera ai Filippesi: «Desidero lasciare questa vita per essere con Cristo, e ciò sarebbe certamente per me la cosa migliore». Ha meno valore questa volontà se qualcuno, senza fede religiosa, invoca: «Desidero lasciare questa vita ed essere con il nulla»? Nella cacofonia alla quale ormai è stata affibbiata l etichetta di bioetica si è sentito di tutto, durante i giorni di dibattito su Welby. «To shoot from the hip», chiamano gli americani il gesto del pistolero che con rapidità colpisce il bersaglio senza neppure estrarre la pistola dalla fondina. Molti pronunciamenti bioetici evocano quella espressione. L importante è la rapidità con cui si spara su un bersaglio (generalmente con parole di grande spessore: dono della «Lasciatemi andare alla casa del Padre», ha chiesto il papa, da credente, rinunciando con ciò a quanto la medicina avrebbe ancora potuto fare per prolungare la sua vita vita, autodeterminazione, accanimento terapeutico e naturalmente eutanasia). Spigolando dai giornali, possiamo segnalare qualche esempio, a caso, di bioetica da ridere (o da piangere, secondo le preferenze). Con un avvertenza necessaria: può darsi che le parole che il giornalista attribuisce alla persona intervistata, per quanto virgolettate, non siano esatte. L interessato se ne può comprensibilmente risentire; ciò non toglie che il danno pubblico all immagine della bioetica sia già stato fatto. L unico che non decide è il paziente Franco Cuccurulo, coordinatore del Consiglio superiore di sanità, ha dichiarato sul Corriere della Sera del 13 dicembre: «La decisione sull eventuale interruzione di terapie, anche in presenza di atti scritti, spetta al medico. Alla fine è lui a scegliere, da solo, in scienza e coscienza. Una prerogativa che nessuno può sottrargli perché è il sale e il fascino della nostra professione». Secondo il documento Informazione e consenso all atto medico del Comitato nazionale per la bioetica, il passaggio dall etica medica alla bioetica, con l ascolto e il rispetto della volontà del paziente, «si traduce in una maggiore partecipazione del paziente alle decisioni che lo riguardano». Ma questo passaggio è diventato irrilevante: un semplice cambiamento di etichette, senza nessuna portata pratica se alla fine è il medico a scegliere in scienza e coscienza. L unica volontà che non conta è quella del paziente. Il cardinale Javier Lozano Barragan, presidente del Pontificio consiglio per gli operatori sanitari, in un intervista rilasciata a Repubblica, a proposito del caso Welby, così si è espresso: «È giusto che su questa drammatica vicenda ci sia un approfondimento e che il ministero competente, prima di intervenire, chieda il parere di medici, scienziati, politici, tenendo presente anche le intenzioni dei famigliari e dell interessato». In quest ordine, eminenza? La volontà del paziente dev essere ascoltata per ultima? Il cardinale nella stessa 12 Janus numero 23 autunno 2006

11 Sandro Spinsanti Bioetica da ridere, bioetica da piangere intervista prosegue dicendo che «è doveroso chiarire prima se in questo caso siamo di fronte a un accanimento terapeutico». Compito delicato, che il ministro della Salute ha affidato al Consiglio superiore di sanità; il quale, seguendo la gerarchia indicata, si è fermato prima di arrivare al paziente: ha sentenziato che allo stato dei fatti non esisteva accanimento terapeutico, facendo economia dell unica voce che aveva qualcosa da dire in merito. Ci servono angeli, non guerrieri Si potrebbe allungare l elenco delle voci stonate, dei passi falsi, delle complicazioni inutili, che non solo hanno aggiunto sofferenza alla vita di una persona, ma hanno aumentato la confusione intorno al tema con il quale dobbiamo confrontarci. È un tema che ha certamente a che fare con le leggi e la sicurezza dei medici, con il rapporto tra bioetica e biodiritto, con la psicologia e con l organizzazione del lavoro sanitario, che include i percorsi che seguono i pazienti dentro le istituzioni e la capacità dei clinici di lavorare non in uno splendido isolamento, per compiti settoriali, ma in equipe e pianificando le cure. Sì, tutto questo e anche di più, senza dimenticare la difesa dei principi. Ma ci vorrà pure qualcuno che ci ricordi che le decisioni di fine vita sono una questione di saggezza, una saggezza che consiste anche nel saper mettere dei limiti e riconoscere quando la misura è colma. Nell ultimo film di Robert Altman, Radio America, questo è il compito affidato a una figura femminile, l angelo Asfodelo, che accompagna con dolcezza le persone che vanno verso la morte. Accostandosi a un personaggio, gli chiede: «Lei crede nella pienezza del tempo e dello spirito? Molti non ci credono. Sarebbe bello aprire il suo cuore alla pienezza del tempo e dello spirito che ci confortano in questo mondo». Ecco: dei messaggeri ( angeli ) di questo genere avremmo bisogno, invece che di guerrieri armati di spada che ci spingono avanti verso la terra promessa dell autodeterminazione o ci ricacciano indietro nell Eden dell infanzia protetta dal paternalismo. Sandro Spinsanti Il futuro del presente 13

12 Prima parte Il futuro del presente 16 L OBIETTIVO Formare e ri-formare 69 La biblioteca aperta

13 l obiettivo Cinque anni di Ecm, tra occhi pesti e fiori all occhiello Il programma di educazione continua in medicina è stato avviato nel 2002, nello stesso periodo della modifica della Costituzione che ha dato più poteri alle Regioni. In questo nuovo contesto, l applicazione del programma ha risentito molto delle differenze regionali (e non solo). Rispetto al panorama internazionale, l esperimento italiano presenta però anche altri elementi di originalità. Marco Biocca Il primo ciclo del programma di educazione continua in medicina (Ecm) avviato in Italia nel 2002 è terminato. Questo articolo dovrebbe descrivere la situazione attuale su una scala nazionale, cercando di mettere in luce le differenze che esistono tra le diverse Regioni. Vorrei avvisare il lettore, tuttavia, che lo sto scrivendo in una condizione di estrema incertezza sulle prospettive: il ministero della Salute e le Regioni non hanno trovato un accordo su quali dovranno essere le regole da seguire in un eventuale secondo ciclo e hanno rinviato la decisione di sei mesi; hanno procrastinato la sperimentazione attualmente in corso e hanno chiesto a un gruppo di tecnici di delineare gli scenari più attendibili. Proverò a fare anch io questo esercizio, offrendo una breve illustrazione dei punti che sono (o dovrebbero essere) centrali nello sviluppo della discussione di questi mesi, alla luce anche delle diverse situazioni che si sono verificate. In particolare, dopo aver ricordato alcuni elementi di contesto, mi soffermerò sui modelli di accreditamento, sulle possibili finalità dell Ecm e sui meccanismi per il controllo dei conflitti di interesse. Non affronterò, invece, il tema della qualità e della distribuzione dell offerta formativa, perché non sono disponibili dati utili e attendibili. Un esperimento originale Il programma Ecm italiano è un esperimento originale nel panorama internazionale. Sono stati coinvolti, infatti, tutti gli operatori sanitari, non solo i medici, ma anche gli infermieri e le altre numerose figure pro- 16 Janus numero 24 inverno 2006

14 Marco Biocca Cinque anni di Ecm, tra occhi pesti e fiori all occhiello fessionali. In secondo luogo, anche se l obbligo di acquisire i crediti è individuale, è direttamente collegato ai processi istituzionali di accreditamento delle strutture sanitarie per cui si lavora. Infine, va sottolineato che il programma è stato realizzato davvero e ha di fatto introdotto i principi della formazione continua nel Servizio sanitario nazionale. L impostazione dell Ecm era stata delineata nelle leggi di riforma del Servizio sanitario nazionale degli anni Novanta. La modifica della Costituzione del 2001, che ha dato alle Regioni più ampie potestà, in particolare nel campo dell organizzazione sanitaria e della formazione, ha cambiato il contesto istituzionale in cui prendere le decisioni. Per armonizzare i comportamenti regionali e renderli compatibili in un comune quadro di riferimento nazionale, si è allora riconosciuta nella Conferenza Stato-Regioni la sede appropriata in cui adottare accordi vincolanti per tutti gli attori. Le regole formali sono importanti e hanno avuto anche un peso gravoso, almeno nei primi anni. Non credo che siano il vero nodo della questione e parto dal presupposto che il lettore ne abbia già un idea sufficiente (e comunque nelle due tabelle sono riassunti gli aspetti principali). Il modello ministeriale Il meccanismo generale del programma di Ecm, come è noto, si basa sull obbligo per gli operatori sanitari di acquisire un certo numero Per armonizzare i comportamenti regionali e renderli compatibili in un comune quadro nazionale, si è riconosciuta nella Conferenza Stato-Regioni la sede appropriata in cui adottare accordi vincolanti per tutti gli attori di crediti formativi ogni anno, attraverso la partecipazione a iniziative didattiche accreditate per questo scopo. Il programma è unico a livello nazionale e comuni sono i criteri utilizzati, ma il sistema è strutturato in modo multipolare perché sia il ministero che le Regioni hanno il medesimo ruolo di accreditamento, promozione e valutazione. I crediti hanno lo stesso valore su tutto il territorio nazionale indipendentemente dall evento che ha permesso di acquisirli e dall autorità che lo ha accreditato. In questa situazione si sono sviluppati tre principali modelli. Il primo modello è quello utilizzato dal ministero della Salute che, attraverso la Commissione nazionale per la formazione continua, accredita proposte di eventi formativi provenienti da organizzatori pubblici e privati. Per verificare la qualità delle proposte vengono utilizzati dei referee segnalati dalle società scientifiche. Per l accreditamento degli eventi il ministero riscuote una tariffa. La macchina è imponente: in cinque anni il ministero ha accreditato, con l aiuto di referee, progetti di eventi proposti da organizzatori. Le proposte arrivano da ogni parte del Paese, ma in particolare dalle Regioni del Centrosud (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Puglia, Sardegna e Sicilia) e dal Piemonte, che non hanno attivato propri sistemi locali di accreditamento. Il Veneto, la Valle d Aosta, le Province di Trento e Il futuro del presente 17

15 l obiettivo Bolzano e recentemente la Liguria hanno avviato un processo di accreditamento regionale che segue il modello del ministero. Un sistema più agile Nel modello del ministero si concentra l attenzione sugli eventi: non ha importanza chi li proponga, ma se siano validi in sé. La qualità e la riproducibilità dei pareri dei referee nel complesso è stata molto criticata. La tardiva o mancata attivazione di molti sistemi regionali ha intasato il sistema. L enorme numero di organizzatori, anche del tutto estranei alla formazione del personale sanitario, ha ridotto la qualità dell offerta e aumentato il rischio di una produzione adulterata e prevalentemente formale di crediti. Il peso degli aspetti burocratici è notevole. Anche l Emilia Romagna, il Friuli Venezia Giulia, le Marche, la Toscana e l Umbria hanno avviato un proprio sistema di accreditamento regionale. Questo si differenzia dal modello centrale per alcuni aspetti procedurali e organizzativi, ma soprattutto perché prende in considerazione solo eventi proposti da organizzatori pubblici, in particolare dalle aziende sanitarie. Puntando sul ruolo primario delle aziende sanitarie pubbliche e sulla loro capacità di proporre e organizzare una formazione appropriata, questo modello ha reso più agile e sicuro il meccanismo dell accreditamento. La sperimentazione di nuove modalità di formazione, soprattutto sul campo e di tipo misto, ha dato maggiore spessore all offerta formativa che si è sviluppata, complessivamente, anche oltre le attese suscitate dal programma Ecm. Il terzo modello di accreditamento che è stato avviato è quello della Lombardia, che non accredita gli eventi, ma gli organizzatori, i cosiddetti provider e i loro piani formativi annuali. Un provider accreditato ha la potestà di organizzare eventi e programmi formativi senza dover ogni volta richiederne l accreditamento. Il principio di accreditare centri di formazione, pubblici e privati, sulla base di criteri di qualità strutturali e organizzativi, punta a regolamentare un mercato dell offerta esterna lasciando agli acquirenti, operatori o aziende, il compito di scegliere cosa è più utile. Questo modello non risponde agli accordi presi nella Conferenza Stato-Regioni e la sua adozione ha messo in luce in modo assai evidente la fragilità del sistema multipolare. Né il sostegno ai fisiologici processi di apprendimento degli operatori sanitari, né il generico appello al principio, peraltro largamente condiviso, che la formazione continua contribuisca alla sicurezza dei pazienti e al miglioramento della pratica clinica sembrano motivazioni sufficienti a mantenere in piedi un meccanismo talmente impegnativo come quello dell Ecm. Le finalità dell Ecm Le differenze nei modelli di accreditamento possono anche essere spiegate sulla base di diverse possibili finalità del programma di Ecm. Finora, sulla base del Decreto legislativo 299 del 1999, l Ecm era stata direttamente collegata con l accreditamento delle strutture sanitarie per il Servizio sanitario nazionale. In questi anni gli assessori regionali e le direzioni delle aziende sanitarie hanno spinto molto perché l Ecm sia considerata sempre più uno strumento di orientamento delle scelte formative in modo coerente con l evoluzione delle organizzazioni e delle priorità sanitarie. Sempre più sono stati sottolineati la funzione di formazione e di ricerca nelle aziende sanitarie che accompagna quella assi- 18 Janus numero 24 inverno 2006

16 Marco Biocca Cinque anni di Ecm, tra occhi pesti e fiori all occhiello stenziale e il ruolo della formazione nel governo clinico e nella gestione delle innovazioni. D altra parte, tuttavia, molti medici chiedono di poter scegliere in prima persona quali debbano essere i programmi didattici da seguire. L apprendimento è un processo individuale che va orientato in base ai bisogni formativi e alle prospettive di sviluppo della professionalità del singolo operatore. In molti Paesi la partecipazione a programmi di formazione continua è uno dei requisiti essenziali per la rivalidazione del titolo professionale. In un contesto di questo genere prevale l interesse a garantire un mercato aperto, piuttosto che a orientarlo. Conflitti di interesse Anche il comportamento nei confronti dei possibili conflitti di interesse può rappresentare un buon indicatore di differenze nell applicazione delle regole per l Ecm. Il quadro normativo è piuttosto generico. Secondo il Decreto legislativo 229 del 1999 «la formazione permanente comprende le attività finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari al progresso scientifico e tec- Gli attori del sistema Ecm Utenti Organizzatori di formazione di interesse per l Ecm (provider) Enti accreditanti e valutatori Ordini e collegi professionali Sono gli operatori sanitari a cui è destinata l offerta formativa: i dipendenti del Ssn e delle strutture private accreditate e i liberi professionisti convenzionati. Anche se la formazione continua è un dovere deontologico per tutti coloro che operano nella sanità, l Ecm non riguarda direttamente gli altri dipendenti del Ssn e i liberi professionisti che non operano per il Ssn. Sono in primo luogo le Aziende sanitarie, le Università, e le Società scientifiche, ma potenzialmente potrebbero essere anche molti altri, Ordini e Collegi, Case editrici, Centri di formazione, ecc. Il ministero della Salute ne ha registrati circa , di cui oltre 700 solo in Emilia Romagna. Dovranno essere accreditati sulla base di criteri condivisi a livello nazionale che tuttora non sono stati definiti. L Emilia Romagna provvisoriamente riconosce solo alle Aziende sanitarie e alle Università della regione e agli Istituti scientifici del Servizio sanitario nazionale la possibilità di presentare proposte di eventi da accreditare. L Ecm in Italia ha carattere istituzionale e i promotori e i garanti di questo processo che devono accreditare e valutare gli organizzatori e le attività formative sono il ministero della Salute e le Regioni. Hanno, quindi, funzioni di promozione del sistema, di garanzia della qualità e di accreditamento degli eventi formativi. Per evitare conflitti di ruolo è interdetta la possibilità di organizzare direttamente attività di formazione Ecm. Rappresentano gli utenti e devono garantire che il sistema si sviluppi in modo coerente e adeguato. Sono peraltro direttamente interessati anche a svolgere un ruolo attivo nella certificazione dell acquisizione dei crediti e a promuovere la formazione sugli aspetti etici e deontologici. Il futuro del presente 19

17 l obiettivo Le regole dell Ecm approvate con gli accordi nazionali della Conferenza Stato-Regioni nel dicembre 2001, marzo 2003, maggio 2004, marzo 2005 e marzo 2006 Acquisizione di crediti Ruolo della Commissione nazionale Obiettivi formativi nazionali Obiettivi formativi regionali Per acquisire crediti Ecm occorre partecipare a iniziative didattiche accreditate. Tra il 2002 e il 2006 ogni operatore deve acquisirne 120 (10 nel 2002, 20 nel 2003, 30 nel 2004, 2005 e 2006). Quelli acquisiti partecipando a eventi accreditati dal ministero della Salute o dalle Regioni hanno lo stesso valore. La Commissione nazionale, che è stata integrata nel 2002 con rappresentanti delle Regioni, delle società scientifiche, degli ordini e delle associazioni professionali, ha funzioni propositive nei confronti della Conferenza e di consulenza per l accreditamento da parte del ministero della Salute. Nel 2002 è stato approvato un elenco di obiettivi nazionali, in parte comuni a tutte le categorie professionali, aree e discipline e in parte specifici. In effetti più che di identificazione di alcuni obiettivi prioritari si tratta piuttosto di un elenco di argomenti che coprono una gamma assai ampia di problemi medici e assistenziali. Gli obiettivi formativi nazionali vanno correlati al Piano sanitario nazionale. Con l Intesa del 23 marzo 2005 è stato definito anche un Piano nazionale della prevenzione che contiene alcuni indirizzi specifici. Le Regioni elaborano gli obiettivi formativi di interesse regionale e possono decidere in quale misura (fino a un massimo del 50%) gli operatori sanitari debbano soddisfare il proprio debito annuale attraverso attività che perseguano questi obiettivi. Sono poche le Regioni che li hanno identificati. Criteri per la valutazione degli eventi residenziali Finora sono stati definiti solo i criteri per la valutazione degli eventi residenziali che si realizzano in una sede dedicata (corsi, seminari, convegni). Si basano su tre elementi: la coerenza degli obiettivi formativi perseguiti con le priorità, definite a livello nazionale e regionale, e con gli interessi prevalenti delle figure specifiche professionali a cui sono rivolte le iniziative la qualità della didattica: appropriatezza ed efficacia del metodo la durata in ore. A ogni ora di formazione documentata di un processo completato corrisponde circa 1 credito (da un minimo di 0,75 a un massimo di 1,25 crediti). Valutazione della formazione sul campo e formazione a distanza Valutazione della qualità Non ci sono ancora criteri condivisi. Le iniziative di formazione sul campo e di formazione a distanza possono essere accreditate dal ministero della Salute e dalle Regioni solo in via sperimentale al fine di valutarne l efficacia e di definirne criteri di accreditamento da proporre alla Conferenza Stato-Regioni. Il ministero della Salute e 10 Regioni hanno firmato una convenzione per realizzare un progetto pilota di Osservatorio nazionale sulla qualità dell Ecm, avviato nel maggio La Regione Emilia Romagna ha la responsabilità scientifica e di coordinamento del progetto. 20 Janus numero 24 inverno 2006

18 Marco Biocca Cinque anni di Ecm, tra occhi pesti e fiori all occhiello Le differenze esistenti nell applicazione del programma Ecm non sono riconducibili soltanto alle caratteristiche regionali, ma sono legate all intero sistema sanitario in cui si inserisce nologico con l obiettivo di garantire efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all assistenza prestata dal Servizio sanitario nazionale». La Commissione nazionale per la formazione continua, nel suo documento approvato il 25 marzo 2003, ha sostenuto che «il provider può accreditare eventi e programmi Ecm solo se è in grado di garantire che l informazione e l attività educazionale è obiettiva e non influenzata da interessi diretti o indiretti che ne possono pregiudicare la finalità esclusiva di educazione/formazione dei professionisti della sanità, al fine di ottenere una migliore pratica clinica-tecnicaassistenziale, basata sulle più moderne conoscenze scientifiche». Nella Conferenza Stato- Regioni del 20 dicembre 2001 si è convenuto che le Regioni non possano svolgere il ruolo di organizzatori di formazione per l Ecm perché sono in primo luogo enti per la promozione, l accreditamento e la valutazione della qualità. Il riferimento più preciso si trova nella Legge 326 del 2003, in base alla quale «la procedura di attribuzione dei crediti Ecm deve prevedere la dichiarazione dell eventuale conflitto di interessi da parte dei relatori e degli organizzatori degli eventi formativi». In effetti la stessa legge aggiorna anche le norme in merito alla pubblicità dei medicinali e prevede significativi benefici fiscali per le imprese farmaceutiche che sponsorizzino iniziative formative (convegni, congressi, seminari, ecc.) finalizzate alla promozione di propri prodotti. La maggior parte di queste iniziative viene anche accreditata per l Ecm. Tre approcci diversi Nel momento in cui questi elementi vengono tradotti in comportamenti, si verificano almeno tre approcci diversi, che sono accomunati soltanto dalla richiesta ai docenti di un autocertificazione con cui venga esclusa, in modo alquanto generico, la presenza di conflitti di interesse. Nell approccio del ministero si richiede agli organizzatori di produrre un autocertificazione con la quale dichiarino gli eventuali sostegni provenienti da imprese con interessi commerciali in sanità, ma garantiscano l indipendenza e l esclusiva finalità formativa. Le imprese farmaceutiche non possono direttamente presentare proposte di eventi per l accreditamento, ma possono sponsorizzare altri organizzatori. L accreditamento viene negato se la presenza dello sponsor non rispetta alcune regole formali. Anche in Emilia Romagna e in altre Regioni, per avere l accreditamento, gli organizzatori devono produrre un autocertificazione, con cui però devono escludere che l evento venga sostenuto, anche parzialmente, con risorse provenienti da imprese con interessi commerciali in sanità. Sono possibili eventualmente accordi tra organizzatore e sponsor quando il finanziamento interessa l intero programma formativo. È stato anche proposto alle imprese farmaceutiche di collaborare a programmi di ricerca su Il futuro del presente 21

19 l obiettivo L autore Marco Biocca è medico di sanità pubblica, dirige il Sistema comunicazione, documentazione e formazione dell Agenzia sanitaria regionale dell Emilia-Romagna mbiocca@regione. emilia-romagna.it scala regionale che includono anche attività di formazione accreditata. C è infine una terza situazione, che si potrebbe chiamare di conflitto obbligatorio. È il caso di quegli eventi accreditati per l Ecm che sono anche autorizzati dall Aifa in base alla Legge 326 del 2003 e per i quali, quindi, le imprese farmaceutiche che li sponsorizzano ottengono benefici fiscali oltre che promozionali. In base ai dati disponibili si tratta di un fenomeno dalle dimensioni rilevanti: le cifre investite sono quasi pari a quelle utilizzate complessivamente per la formazione dalle aziende sanitarie, ma i vantaggi sono solo per un gruppo ristretto di medici. In effetti il quadro che risulta da queste descrizioni è notevolmente differenziato e non poco confuso. Le differenze esistenti nell applicazione del programma Ecm, come si è visto, non sono riconducibili soltanto alle caratteristiche regionali, anche se è possibile usare questa chiave di lettura per orientarsi inizialmente. Le regole per il funzionamento e il riconoscimento degli aspetti formali dell Ecm possono essere condivise, ma è chiaro che il modello di Ecm che si adotta e il suo impatto sono strettamente correlati con le caratteristiche del sistema sanitario in cui si inserisce. Marco Biocca 22 Janus numero 24 inverno 2006

20 l obiettivo Una formazione comune per i medici di medicina generale europei? I medici di medicina generale sono una categoria importante che rappresenta un tramite tra la società, gli specialisti e le strutture cliniche. Dati internazionali confermano che sistemi sanitari con un efficiente medicina di base garantiscono cure più efficaci. Ci si chiede però quale sia la formazione professionale più adatta per queste figure e se sia necessaria un omogeneizzazione a livello europeo. Vittorio Caimi, Giuseppe Parisi Èopportuno chiedersi se, nel campo della formazione in medicina generale, esistano riferimenti teorici comuni a livello europeo; in secondo luogo, quale sia l attuale situazione italiana al riguardo; infine, se sono maturi i tempi per un processo di questo genere, e quali forme può assumere, anche alla luce delle esperienze europee in atto. I dati internazionali indicano che i sistemi sanitari basati su cure primarie efficienti, con medici generali che lavorano all interno di comunità territoriali definite, garantiscono cure clinicamente più efficaci ed economicamente più vantaggiose rispetto ad altri tipi di sistemi. Questa affermazione suggella ruolo e competenze della medicina generale basandosi su una presupposta definizione chiara di essa. In realtà questa definizione ha avuto una notevole evoluzione nel tempo: a partire dalla dichiarazione del gruppo Leeuwenhorst quando la medicina generale muoveva i primi passi come disciplina, soprattutto per quanto riguarda i suoi fondamenti relativi all insegnamento e alla ricerca, fino alla prima definizione della World Organisation of Family Doctors (Wonca), l organizzazione che riunisce le società scientifiche e accademiche di medicina generale a livello mondiale. Dal documento dell Oms Europa del 1998, quando la medicina generale è ormai ben radicata in tutti i sistemi sanitari europei, al lavoro di Frede Olesen che prelude alla stesura dell attuale definizione del La definizione europea Il documento realizzato dall organizzazione regionale Il futuro del presente 23

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM ECM in provincia di Bolzano Il punto di vista dei medici Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM Il punto di vista dei professionisti, (prima dell ECM) Aggiornamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere; LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA VISTO il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni e in particolare, l art. 16-ter che istituisce la Commissione nazionale

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Padova, 13 gennaio 2011. Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Fase sperimentale ECM 2002 Fase a regime ECM Accordo Stato-Regioni Novembre 2009 LA NOVITA PIU RILEVANTE: Non si accreditano più gli EVENTI MA si accreditano

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE

INVITO CLIENTI A EVENTI TECNICO SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA STRUTTURE ESTERNE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE E SPONSORIZZATO DALLE AZIENDE Pag. 1/5 1.1 SCOPO Scopo della presente procedura è regolamentare le attività svolte per invitare i Clienti (Pubblici o Privati) alla partecipazione ad Eventi tenuti sponsorizzati

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.

1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari. Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli