LINUX. a livello di utente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINUX. a livello di utente"

Transcript

1 LINUX a livello di utente Questi lucidi sono stati prodotti sulla base dei seguenti riferimenti: Corso UNIX di Roberto Polillo dell Università di Milano Corso Unix di Marco Liverani dell Università di Roma Corso di Laboratorio di sistemi Operativi Dip. Informatica dell Università di Bari a cura di De Carolis, Pizzutilo, Bianchi. Corso di Linux di Paolo Torroni Breve storia di UNIX Ø Sviluppato inizialmente, a partire dal 1969, da Ken Thompson e Dennis Ritchie del gruppo di ricerca dei Bell Laboratories. Incorporò caratteristiche di altri sistemi operativi (es. MULTICS). Ø La terza versione, scritta in C, fu sviluppata ai Bell Labs appositamente per supportare UNIX. Ø La più significativa delle versioni UNIX non-bell fu sviluppata alla University of California at Berkeley (Berkeley Software Distributions). Ø Sviluppato per il VAX, 4.3BSD è una delle versioni più importanti e ne è stato fatto il porting su varie piattaforme. Ø 4BSD UNIX è il risultato di un finanziamento DARPA per lo sviluppo di uno standard UNIX ad uso governativo. Ø Vari progetti di standardizzazione hanno tentato di consolidare le varianti di UNIX, per ottenere un unica interfaccia di programmazione verso il sistema. 1

2 Storia delle versioni UNIX Architettura di UNIX Come molti sistemi operativi, UNIX consiste di 2 parti separate: Kernel: tutto ciò che si trova sotto l interfaccia delle system-call e sopra l hardware fisico. Fornisce il file system, lo scheduling della CPU, la gestione della memoria ed altre funzioni di SO, tramite le chiamate di sistema (system call); Programmi di sistema: impiegano le chiamate di sistema, supportate dal kernel, per fornire funzioni utili, come compilazione e manipolazione di file. 2

3 UNIX È un sistema operativo: Ä Multiuser Ä Multitask : multiprocessing - multithreading Ä Time-sharing shell tools kernel UNIX : Sistema Operativo multistrato utente gui Xwindow Programmi di utilità (shell, editor, compilatori ed interpreti, ) Librerie standard di sistema KERNEL HARDWARE 3

4 Gestione dei processi La rappresentazione dei processi è il principale problema di progetto di un sistema operativo. UNIX si distingue dagli altri sistemi operativi per la semplicità con cui processi multipli possono essere creati e manipolati. I processi vengono raprresentati in UNIX per mezzo di vari blocchi di controllo (control blocks). I blocchi di controllo associati ad un processo vengono memorizzati nel kernel. L informazione contenuta nei blocchi di controllo viene utilizzata dal kernel per controllare i processi ed effettuare lo scheduling della CPU. System Call Le chiamate di sistema definiscono l interfaccia del programmatore verso UNIX. L insieme dei programmi di sistema disponibili definisce l interfaccia utente. Le interfacce del programmatore ed utente definiscono il contesto che deve essere supportato dal kernel. Si hanno, approssimativamente, tre categorie di system call in UNIX: Manipolazione di file (le stesse chiamate di sistema supportano anche la manipolazione dei dispositivi). Controllo dei processi. Manipolazione dell informazione. 4

5 Controllo dei processi -1 ü Un processo è un programma in esecuzione identificato univocamente dall identificatore di processo (un intero). ü. Un processo necessita di alcune risorse per assolvere il proprio compito: tempo di CPU, memoria, file e dispositivi di I/O. ü Il SO è responsabile delle attività di gestione dei processi: q Creazione e cancellazione di processi. q Sospensione e riattivazione di processi. q Fornire meccanismi per: sincronizzazione di processi comunicazione fra processi ü System call per il controllo dei processi: Fork, execve, exit, wait. ü Processo zombie: processo terminato dopo il padre. Stati di un processo Ready running waiting pronto ad essere eseguito, ma non in esecuzione in esecuzione in attesa di un evento o di un dato System call di gestione dei processi 5

6 Controllo dei processi 2 I processi comunicano fra loro attraverso pipe, code di byte che sono accessibili tramite un descrittore di file. Tutti i processi utente sono figli di un unico processo, init. init crea un processo getty, che inizializza i parametri della linea del terminale e attende il login name dell utente per passarlo al processo login. Login confronta l user identifier per verificarne i diritti di accesso al sistema.esegue una shell che crea sottoprocessi per ciascun comando utente. Gruppi di processi Un insieme di processi correlati che concorrono alla realizzazione di un task comune. In ogni istante, un unico gruppo di processi può utilizzare un certo terminale di I/O. Il processo (unico) in foreground si svolge sotto gli occhi dall utente al terminale. I processi in background realizzano il loro compito senza interagire direttamente con l utente. Ciascun processo eredita il proprio terminale di controllo dal processo padre. 6

7 Comunicazione tra processi ð La maggior parte dei sistemi UNIX non permette la condivisione della memoria in quanto l hardware nativo PDP-11 non la incoraggiava. ð La pipe è il meccanismo IPC più caratteristico di UNIX, che garantisce un flusso unidirezionale affidabile di byte tra due processi. ð Nel 4.3BSD, le pipe sono implementate come un caso speciale del meccanismo delle socket, il quale non fornisce un interfaccia generale solo a funzioni tipo pipe, che sono locali su una macchina, ma anche a funzioni di rete. Routine di libreria Ø L interfaccia delle chiamate di sistema in UNIX viene supportata ed ampliata da una notevole collezione di routine di libreria. Ø I file header forniscono la definizione di strutture dati complesse impiegate nelle chiamate di sistema. Ø Librerie addizionali sono fornite per funzioni matematiche, accesso alla rete, conversioni di dati, ecc. Interfaccia utente ü Programmatori ed utenti interagiscono prevalentemente con programmi di sistema già esistenti: Le chiamate di sistema richieste sono incorporate nel programma e non devono essere conosciute dall utente. ü I programmi di sistema più comuni sono orientati alla gestione di file e directory. Directory: mkdir, rmdir, cd, pwd File: ls, cp, mv, rm ü Altri programmi sono relativi a editor (e.g., emacs, vi) formattatori di testo (e.g., troff, TEX), e altro. 7

8 Shell e comandi Ä Shell o interprete dei comandi il processo utente che esegue i programmi. Ä Viene chiamata shell perché ingloba il kernel. Ä La shell indica che è pronta ad accettare un nuovo comando visualizzando un prompt e l utente introduce comandi su una singola linea. Ä La shell naviga attraverso il percorso di ricerca per trovare il file relativo al comando, che viene in seguito caricato ed eseguito. Ä Le directory /bin e /usr/bin (che contengono la maggior parte dei comandi) sono quasi sempre nel percorso di ricerca. Ä La shell normalmente sospende la propria esecuzione fino al termine del comando. Standard I/O La maggior parte dei processi, quando iniziano la loro esecuzione, si aspettano di poter disporre di tre descrittori di file aperti: standard input il processo può leggere cosa viene scritto dall utente standard output il processo può inviare l output sullo schermo dell utente standard error uscita dell errore Molti programmi possono anche utilizzare file (piuttosto che un terminale) per lo standard input e lo standard output. Redirezione dell I/O: Le shell più comuni dispongono di una semplice sintassi per cambiare i file aperti per l I/O standard di un processo. 8

9 Classi di comandi Amministrazione di sistema Gestione files Elaborazione testi Sviluppo software Comunicazione. Pipeline, Filtri, e Shell Script Ø I singoli comandi possono essere accodati per mezzo di una barra verticale (pipe). In questo modo, l output del comando a sinistra della pipe costituisce l input per il comando alla sua destra. % ls pr lpr Ø Filtro un comando che passa il proprio standard input allo standard output, compiendo qualche elaborazione (es. pr). Ø Programmare una nuova shell personalizzata, con sintassi e semantica diverse, cambia la visione dell utente, ma non modifica il kernel o l interfaccia del programmatore. Ø XWindow è un interfaccia utente a icone molto diffusa sui sistemi UNIX. 9

10 Redirezione dell I/O standard Comando Significato del comando % ls > file_a dirige l output di ls sul file file_a % pr < file_a > file_b input da file_a e output su file_b % lpr < file_b input da file_b %% make program > & errs salva sia lo standard output che lo standard error su un file Manipolazione di file ü Un file è una sequenza di byte; il kernel non impone ai file nessuna struttura. ü I file sono raccolti in directory, organizzate ad albero. ü Le directory sono file che contengono informazioni su come reperire altri file. ü Path name (nome di percorso): identifica un file specificando un cammino che, attraverso la struttura a directory, raggiunge il file. Un path name assoluto inizia nella radice del file system. Un path name relativo inizia nella directory corrente. ü System call per la manipolazione di file: create, open, read, write, close, unlink, trunc. 10

11 Struttura delle directory in UNIX Shell Interfaccia di alto livello tra utente e SO Processore comandi evoluto: interpreta e mette in esecuzione comandi da: standard input file comandi linguaggio comandi con elevato potere espressivo - Negli anni '60: Dennis Ritchie e Ken Thompson di AT&T UNIXTM:? creazione di uno strumento con cui gli utenti potessero interagire con questo nuovo sistema. - Altri S.O. utilizzavano interpreti di comandi. - Nacque la Bourne shell (nota semplicemente come sh), creata da S.R. Bourne. - Sviluppate diverse shell, come la C shell (csh) e la Korn shell (ksh). Bourne Again Shell o bash: per saperne di più sulla bash, leggete la relativa pagina man, che comparirà digitando man bash. bash è installata di default con Red Hat Linux. 11

12 Shell Unix - Linux accesso al sistema Un utente può attivare piu shell, anche diverse: tcsh, csh, bash,... Shell di login (shell particolare) fornisce un accesso al sistema a ciascun utente Shell (Paolo) La shell è rappresentata da un processo assegnato all utente INIT Shell (Anna) Accesso a Linux: login e password Prerequisiti Un "account" utente per l'accesso a tale sistema La "password" per tale "account" Entrare nel sistema (login) L'accesso ad un sistema Linux richiede il "login" : l'operazione con la quale si specifica al sistema il proprio "account" utente e la propria "password". Attenzione: il "case" delle lettere ha importanza. Assicurative che il "led" della tastiera con la dicitura Caps Lock sia spento prima di digitare i vostri dati. Login: nomeutente password: ********* Prompt [nomeutente@nomepc nome]$ _ se utente normale [root@nomepc nome]# _ se utente root Prompt personalizzabile attraverso la variabile d ambiente PS1 12

13 Accesso a Linux: login e password Il sistema (in realtà un programma che si chiama login) controlla che esista un utente con il nome dato username e che la password corrisponda a quella registrata nel file /etc/passwd A questo punto, avete una "identità o username, a cui corrisponde uno userid (o uid) numerico e appartenete ad alcuni gruppi, a cui corrispondono dei groupid (o gid) numerici. Nota: Questa "identità" spesso viene chiamata "account" <login> do { <ricevi comando dal file di input> <interpreta il comando> <esegui comando> } while (!EOF); <logout> INIT esegue GETTY GETTY visualizza Login: ed attende un input utente SHELL termina INIT e, si risveglia e fa partire un altro GETTY La SHELL prende il controllo Password non corretta Password corretta LOGIN Effettua il riconoscimento utente. Esegue file di configurazione profile Shell di login La shell di login viene attivata automaticamente all'atto di login. Interpreta prima di tutto uno script uguale per tutti gli utenti e scritto dal sistemista: /etc/profile. Successivamente esegue uno script definito dall'utente, nella propria home directory. Il nome di questo script varia a seconda del tipo di shell. Per la bash, esegue solo il primo script fra: ~/.bash_profile, ~/.bash_login, ~/.profile L'utente puo' quindi "personalizzare" il suo ambiente di lavoro usando lo script di login. Inoltre, anche alla sua attivazione la shell esegue automaticamente lo script ~/.bashrc, sempre con operazione source. All'uscita della sessione viene eseguito lo script ~/.bash_logout. 13

14 Shell u Sistema multiutente problemi di privacy (possibili interferenze): necessità di proteggere / nascondere informazione Ø Ø Ø Ø Concetto di gruppo (es. staff, users, root,...): possibilità di lavorare sugli stessi documenti; Ogni utente appartiene a un gruppo ma può far parte anche di altri a seconda delle esigenze e configurazioni: Per iniziare una sessione bisogna essere in possesso di una combinazione: username (es. soa01001, soa01002,...) password (es. dfh@2#q, **a890, app&x.,...) ; nota: maiuscole / minuscole sono caratteri diversi!! (la password **a890 è diversa da **A890). Livelli di esecuzione (runlevels) 0 halt 1 single-user mode 2 multi-user senza servizi di rete (NFS) 3 multi-user 4 non usato 5 multi-user con interfaccia grafica (X11) 6 reboot /etc/inittab è il file di configurazione dei run level /etc/rc.d/ contiene gli script di inizializzazione per ciascun livello Ogni runlevel è una particolare configurazione del kernel in cui certe cose sono permesse ed altre no. 14

15 Livelli di esecuzione (runlevels) Per default l'installazione definisce il livello 3 come initdefault: alla partenza il sistema operativo e' in multiuser mode ed attiva tutti i servizi di rete previsti. Non e' attivo l'x-server (evocabile con il comando 'startx') previsto con il livello 5. Per definire un diverso initdefault e' necessario modificare il file /etc/ inittab. Per esempio, modificando il record id:3:initdefault: in id:5:initdefault: al prossimo reboot il sistema attivera' automaticamente anche l'x-server. Il processo di BOOT carica e inizializza tutti i servizi (daemon) INIT legge quali cose fare da /etc/inittab dove e' segnato il runlevel iniziale (solitamente il 3), e cosa fare per ogni runlevel. Esiste la directory /etc/rc.d che contiene tutti gli script opportuni, divisi per runlevel. Chiaramente un certo daemon puo' essere presente in piu runlevel (tipicamente nel 2 e nel 3). "runlevel" di Linux. Il runlevel 3 e' quello che vi permette di avviare il sistema in modalita' testo (ovvero vi verra' offerta una semplice schermata di login). Il runlevel 5 invece e' quello grafico, che avvia il server X subito. Le due "modalita'" non sono esclusive, si può sempre avviare il server grafico dalla modalita' console oppure passare a una semplice console da Kde o Gnome. Se si entra in LINUX in modalita' console (da LILO: linux 3), dopo il login scrivete startx per avviare il server X. Se invece entrate in modalita' grafica (o di default oppure da LILO: linux 5) si può: a) passare alle console di login premendo CTRL+ALT+F1 (fino a F6), per tornare alla grafica CTRL+ALT+F7. b) aprire una shell di root all'interno dell'ambiente grafico. basta clickare sull'icona che assomiglia a uno schermo nero con davanti una conchiglia (shell) nel Panel di kde. A questo punto avrete una shell dell'utente con cui siete entrati in kde. 15

16 Utenti - Gruppi Username: a cui corrisponde un nome identificativo dell account (massimo 8 caratteri) userid (o uid): numero intero univoco: un database separato fuori del kernel collega username a uid (file etc/passwd). Se due o più utenti hanno lo stesso uid è come se fosse lo stesso utente ma con due nomi diversi. gruppi, a cui corrispondono dei groupid (o gid) numerici: Un gruppo permette distinzione tra gli utenti. Ogni utente deve risiedere in un gruppo. Se esso non risiede in un gruppo particolare, lo stesso utente formerà un gruppo a sé stante, di cui egli è il solo membro. Tramite i gruppi è possibile definire delle azioni che sono concesse a più utenti facenti parte di uno stesso gruppo. /etc/passwd Contiene informazioni sugli utenti definiti Schema: username:password:uid :GID: comment : home directory : login command /etc/shadow Contiene informazioni sulle password crittografate degli utenti definiti schema: username : encrypted password : last change of password : minimum days that the password should exist without changing : maximum days of the password's existance : days until the user gets a message that his password will expire : number of days that the account will stay out of order before it can be totally deleted : exact date of password's expiration /etc/group contiene informazioni sui gruppi definiti schema: group name : password : GID : users of the group 16

17 Shell: utilizzo delle pagine man Uno dei modi più semplici per scoprire come utilizzare molti comandi e applicazioni è tramite il comando man (abbreviazione di "manuale ). In un formato estremamente condensato, le pagine man forniscono il riassunto delle funzionalità del comando, le opzioni disponibili e la sintassi utilizzata per eseguire il comando. man spazio nome del comando Es: man su, compare la pagina man del comando su. Scorrere Avanti = Barra spaziatrice; Scorrere Indietro= premete b. Uscire = il tasto q. Shell: stampa delle pagine man Es: per stampare una pagina man per man: man man col -b lpr comando parametro pipe filtro comando di stampa Nel dettaglio: il comando invia l'output della pagina man attraverso il filtro di col, che formatta adeguatamente l'output per la stampante rimuovendo i caratteri di formattazione video. Questo metodo è chiamato piping. Uno dei modi più semplici per scoprire come utilizzare molti comandi e applicazioni è tramite il comando man (abbreviazione di "manuale ) In un formato estremamente condensato, le pagine man forniscono il riassunto delle funzionalità del comando, le opzioni disponibili e la sintassi utilizzata per eseguire il comando. 17

18 Formato Comandi Nome comando -opzioni argomenti Esempio: ls -l temp.txt Sintassi: se un opzione/argomento può essere omesso si mette tra [opzione] se due opzioni/argomento sono mutuamente esclusivi, vengono separati da.. Ad es: arg1 arg2 quando un arg può essere ripetuto n volte si aggiungono i puntini arg... Comandi di controllo dell ambiente Logout per uscire da una login Passwd per cambiare password dell utente Stty per impostare le opzioni per il terminale Finger per visualizzare le informazioni sugli utenti Ps per visualizzare i processi del sistema Env per visualizzare i parametri di configurazione dell ambiente Set per settare i parametri di configurazione Alias per definire abbreviazioni o nuovi nomi di un comando, History per visualizzare gli ultimi comandi digitati. 18

19 passwd Shell cambia la password dell'utente corrente ps visualizza i processi del sistema es:ps -x Process Identifier terminale stato del processo tempo di CPU nome comando PID TT STAT TIME COMMAND 7032 p1 S 0:00 -csh 7120 p1 D 0:00 find/-name test 7231 p1 R 0:00 ps su lancia una shell con i privilegi dell'utente indicato. Es: su root Questo comando lancia una shell con i privilegi di superuser. Shell: variabili d ambiente Visualizzare le variabili di ambiente digitando al prompt della shell: env Viene visualizzato elenco di variabili di ambiente della bash. Ognuna di queste variabili contribuisce a personalizzare l'ambiente. Ad es. PATH definisce ciò che viene chiamato il percorso di default. Per il vostro account la variabile path può somigliare a : PATH=/usr/local/bin:/usr/X11R6/bin:/usr/ bin:/bin:/usr/x11r6/bin:/home/pippo/bin ed indica dove il sistema può trovare i programmi. 19

20 History Ripetizione veloce su linea di comando Quando si vuole ripetere un comando che si è digitato prima, è sufficiente premere il tasto con la freccetta in su. In questa maniera si accede alla history dei comandi. Se l'history dei comandi digitati è troppo lunga e/o si ricordano le prime lettere del comando, si può richiamarlo direttamente anteponendo ad esso il punto esclamativo. Ad esempio se si è digitato il comando: % ls -lr grep fortune sort +4n per trovare i file "fortune" ordinati per grandezza e lo si vuole richiamare, è sufficiente dare il comando: %!ls oppure %!l Questa funzionalità é particolarmente utile quando si devono riscrivere comandi molto lunghi. In pratica quando gli si passa qualcosa del tipo "!nome" la shell interpreta il comando "Esegui l'ultimo comando digitato, che si trova nella history, che inizia con nome". Se poi il problema è la cattiva digitazione di un comando (sempre sulla linea di comando), è possibile correggere l'errore senza doverlo riscrivere. Ad esempio : % ls -lr grep fortune sort +4n con il comando '^ra^re' viene sostituita la stringa 'ra' con 're' e viene eseguito automaticamente il comando risultante. % ^ra^re ls -lr grep fortune sort +4n./fortune-0.2/debian:./fortune-0.2:./fortune.it-1.51: -rw-r--r users 429 Oct fortune.lsm -rw-r--r users 514 Oct fortune.6 -rw-r--r Jan fortune.it-1.51.lsm drwxr-xr-x Jan fortune.it-1.51 drwxr-xr-x users 4096 Jul 16 17:05 fortune-0.2 -rw-r--r users 5179 Oct fortune.c -rwxr-xr-x 1 root root Jul 16 17:05 fortune 20

21 Shell last last indica gli ultimi accessi al sistema. es: last -n 20 Mostra gli ultimi 20 accessi es: last -x -n20 Mostra gli ultimi 20 Shutdown e cambi di run-level System level user command Who visualizza chi è loggato sul sistema in un dato momento Whatis cmd descrive brevemente il comando specificato come parametro Which cmd fornisce informazione sull alias del comando specificato Whereis cmd fornisce il path del comando specificato Date visualizza la data e l ora corrente di sistema Cal visualizza il calendario Bc attiva una calcolatrice con le operazioni aritmetiche base Wc file conta le linee, le parole ed i caratteri di un file Spell segnala errori di spelling Lpr file invia allo spool di stampa un file Lpq mostra lo stato della coda di stampa Lprm job rimuove job dalla coda di stampa 21

22 Shell date date imposta la data e l'ora del sistema es: date Eseguendo semplicemente il comando date, riporta la data e l'ora corrente. es: date -s '02 May :55:10' Questo esempio setta la data al 2 Maggio 2000, e l'ora alle 10:55:10, omettendo l'ora si setta automaticamente all'ora 00:00:00 es: date --date '20 days ago' Stampa la data di 20 giorni fa es: date --date '3 months ago' Stampa la data equivalente al giorno corrente di 3 mesi fa. es: date --date '1 month 1 day' Stampa la data corrispondente a quella fra un mese ed un giorno. es: date --date '1 month 1 day ago' Stampa la data di un mese ed un giorno fa. es: date +'%T' Stampa l'ora corrente nel formato ore:minuti:secondi Comandi esempi di comandi nadja@std05a:~$ whoami!!nadja!! nadja@std05a:~$ date!!fri Apr 20 12:48:24 CEST 2001!! nadja@std05a:~$ who!!root tty1 Apr 9 14:02!!root ttyp1 Apr 12 17:11 (:0.0)!!nadja ttyp2 Apr 17 12:21 (gaia!!! 22

23 pwd: determinare la directory in cui si trova l utente Il comando pwd significa print working directory. Quando si digita pwd, si chiede al sistema Linux la posizione corrente. Il sistema risponde "mostrando" sul monitor la directory in cui ci si trova, conosciuto anche come standard output. Comandi di base per il file system ls cd pwd mkdir cp rm mv chown chmod ln cat elenca file cambia directory corrente mostra la directory corrente crea directory copia rimuovi sposta cambia il proprietario cambia i permessi di accesso crea un collegamento mostra il contenuto di un file 23

24 Uso dei metacaratteri I metacaratteri servono a specificare un pattern per identificare un insieme di nomi di file già esistenti. La shell provvede a sostituire i metacaratteri con i nomi di file. * sta per qualsiasi sequenza (anche vuota) di caratteri: es. *.java, file.*? sta per esattamente un carattere: es. file.do? [ ] specificano una lista o un intervallo di caratteri (es. [a-c], [A-Za-z]: file.do[ct]) gli apici possono essere usati per indicare che eventuali metacaratteri non vanno espansi Esempio: ptorroni@lab3-linux:~$ ls Xrootenv.0 f12.txt hw temp vi.txt f1.txt f2.txt p.c temp.c ptorroni@lab3-linux:~$ ls f?.txt f1.txt f2.txt ptorroni@lab3-linux:~$ ls f*.txt f1.txt f12.txt f2.txt ptorroni@lab3-linux:~$ ls [f-t]*.* f1.txt f12.txt f2.txt p.c temp.c ls Sintassi (sempl): ls [-opzioni ] [file ] opzioni: - l (long format): per ogni file una linea che contiene i diritti, il numero di link, il proprietario del file, il gruppo del proprietario, l occupazione di disco (blocchi), la data e l ora dell ultima modifica o dell ultimo accesso, e il nome - t (time): la lista ordinata per data dell ultima modifica - u: la lista ordinata per data dell ultimo accesso - r (reverse order): inverte l ordine - a (all files): fornisce una lista completa (i file che cominciano con il punto non vengono visualizzati file nascosti) - F (classify): aggiunge al termine del nome del file un carattere che ne indica il tipo (eseguibile:*, direttorio: /, link FIFO:, socket:=, niente per file regolari) 24

25 Esempio: ls ls l!! total 3! -rw-r-r- -!1 nadja staff!57 apr 1 13:00!f1.txt! -rw-r-r- -!1 nadja staff 1024 apr 4 12:00!f2.txt!!!tipo di file diritti(user,group,others) link propietario gruppo dimensione(byte) data ultima modif nome cd Shell serve per muoversi attraverso le directory. Esempio: albero delle directory: /home/antonio/documenti/personali/ fattura10.txt posizione corrente: /home/antonio per portarsi nella directory dove si trova il documento fattura 10, digitare il seguente comando: cd documenti/personali. Per portarsi nella propria directory home digitare il comando cd mentre per portarsi nel primo livello dell'albero delle directory digitare cd / mentre con cd.. si va alla directory superiore. 25

26 Risposte ai Comandi echo "Hello World" il sistema operativo rispondera' con: Hello World Linux ripete quello che è stato specificato come parametro. Il comando echo risultera' fondamentale per gli script di shell. File System Dati e Programmi sono organizzati mediante una struttura di files e directories: file: collezione di dati directory: collezione di file o di directory Il file system possiede un insieme di utilities per creare, modificare, riprodurre, distruggere ecc. files o dir. FILE = Flusso indifferenziato di byte ("byte stream") che può contenere informazioni qualsiasi (dati, programmi sorgente, programmi oggetto,...) File di tipo testo (formati da linee di caratteri ASCII) caratteri - newlines - eof File binari: sequenze di codici binari Il sistema non impone nessuna struttura alla sequenza di byte Un file è identificato da un nome (max 256, car alfabetici, numerici e underscore) Nomi di file riservati: / (slash) root directory -. (period) directory attuale -.. (double period) directory padre - ~ (tilde): home directory Non può iniziare con un numero o con un punto (?) Estensione: (.estensione) raggruppa file in base al loro contenuto. 26

27 file file cerca di determinare l uso che ne può essere fatto. od legge contenuto file bytexbyte (file dump). Stampa Stampa file: lpr nomefile[s] Tecnica di spool: inserite in una coda ed eseguite in background Visualizza coda dei job di stampa lpq Cancellare un job di stampa dalla coda: lprm Idjob opzione -P 27

28 Link I link sono particolari file ordinari che puntano ad altri file o directory. + flessibilità della struttura gerarchica del FS consentono condivisione file tra dir diverse, no duplicazione Utilizzo dei link: la struttura del FS diviene un grafo aciclico La condivisione di un file è ottenuta mediante la primitiva LINK oppure tramite il comando ln ln /usr/user1/prog/a link_a Il file a è identificato mediante due cammini differenti: /usr/user1/prog/a /usr/user2/prog/link_a Link Hard-link o fisici:quelli visti finora - non possono essere usati tra FS differenti Soft-link o simbolici: informazioni sul percorso per trovare il file opzione -s 28

29 Hard-link o fisici: Come riconosco un link i-node Soft-link o simbolici: DIRECTORY Sono sequenze di byte, come i file ordinari. A differenza dei file ordinari : Non contengono dati ma un elenco di nomi di file e relativi riferimenti ad altre strutture dati del file system Non possono essere scritte da programmi ordinari Una directory è un indice contenente i riferimenti (i-number) di tutti i file memorizzati nella directory stessa dir: etc home ecc file ordinario: README / radice (root) ramo etc home bin dev nodo dir corrente users web bash README foglie 29

30 Comandi per la gestione del FS pwd,cd, rm, cp, mv, mkdir, rmdir Tipiche dir del FS /bin comandi eseguibili /dev files speciali (I/O devices) /etc files per l amministrazione del sistema, /lib librerie di programmi /tmp area temporanea /home home directory degli utenti Ad ogni utente viene assegnata, da parte del system administrator, una directory di sua proprietà (home directory) che ha come nome lo username dell utente stesso. In essa, l'utente potrà creare tutti i file (o subdirectory) che desidera. Spesso, ma non sempre, le home directory sono sotto la directory di sistema /home Per denotare la propria home directory si può usare l'abbreviazione "~. File Speciali Ogni device di I/O viene visto, a tutti gli effetti, come un file (file speciale) A blocchi: associati a dispositivi che presentano blocchi di informazione accessibili direttamente (es. dischi) A caratteri: associati a dispositivi che presentano un flusso di caratteri in ingresso o uscita (es. terminali, stampanti) Richieste di lettura/scrittura da/a file speciali causano operazioni di input/output dai/ai device associati Tutte le operazioni di I/O relative ai dispositivi fisici vengono effettuate applicando le normali primitive definite per file normali, sui corrispondenti file speciali cp file /dev/lp Copia file sulla stampante, producendone la stampa 30

31 File Speciali Vantaggi: Trattamento uniforme di file e device File & device independence: programmi portabili e facilmente interfacciabili con ogni tipo di device File e directory: permessi Ad un file possono essere attribuiti i seguenti permessi: Lettura (r-ead) Scrittura (w-rite) Esecuzione (e-x-ecute) I permessi sono definiti per: utente proprietario (user) gruppo (a cui appartiene il proprietario) (group) altri (others) Al momento della creazione di un file o di una dir: vengono assegnati i permessi di lettura e scrittura al proprietario 31

LINUX. a livello di utente

LINUX. a livello di utente LINUX a livello di utente Questi lucidi sono stati prodotti sulla base dei seguenti riferimenti: Corso UNIX di Roberto Polillo dell Università di Milano Corso Unix di Marco Liverani dell Università di

Dettagli

File System I parte. File System

File System I parte. File System File System I parte File System Dati e Programmi sono organizzati mediante una struttura di files e directories: file: collezione di dati directory: collezione di file o di directory Il file system possiede

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1

Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,

Dettagli

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate.

Comandi filtro: sed. Se non si specificano azioni, sed stampa sullo standard output le linee in input, lasciandole inalterate. Comandi filtro: sed Il nome del comando sed sta per Stream EDitor e la sua funzione è quella di permettere di editare il testo passato da un comando ad un altro in una pipeline. Ciò è molto utile perché

Dettagli

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione Corso di Sistemi Operativi A. A. 2005-2006 Link e permessi Link Un riferimento ad un file è detto link Ogni file può avere un numero

Dettagli

Un Sistema Operativo multiuser-multitask UNIX

Un Sistema Operativo multiuser-multitask UNIX Un Sistema Operativo multiuser-multitask UNIX I lucidi che seguono sono stati prodotti sulla base dei seguenti riferimenti: lucidi del corso di Architettura degli Elaboratori Dip. Informatica dell Università

Dettagli

l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale.

l Editor vi vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile con qualsiasi tipo di terminale. l Editor vi Negli ambienti Unix esistono molti editor di testo diversi; tuttavia vi è l unico che siamo sicuri di trovare in qualsiasi variante di Unix. vi (visual editor) è stato scritto per essere utilizzabile

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza

Dettagli

Editor vi. Editor vi

Editor vi. Editor vi Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

I Metacaratteri della Shell Unix

I Metacaratteri della Shell Unix I Metacaratteri della Shell Unix La shell Unix riconosce alcuni caratteri speciali, chiamati metacaratteri, che possono comparire nei comandi. Quando l utente invia un comando, la shell lo scandisce alla

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX

NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX NOZIONI BASE SHELL E SCRIPT LINUX Aggiornato al 11 gennaio 2006 Ermes ZANNONI (ermes@zannoni.to.it) (http://www.zannoni.to.it) Indice : 1. Introduzione 2. La Shell 2.1 Comandida Shell 2.1.1 File e directory

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Informatica Generale 1 - Esercitazioni Introduzione all uso della command-line shell Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy March 5, 2008 Outline 1 Sistema operativo e

Dettagli

Shell di Linux e Comandi Utente

Shell di Linux e Comandi Utente Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Corso UNIX avanzato. Utente avanzato. Amministratore. Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file

Corso UNIX avanzato. Utente avanzato. Amministratore. Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file Corso UNIX avanzato Corso UNIX avanzato Utente avanzato Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file Amministratore Gestione utenti Aggiunta rimozione hardware Backup

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

Controllo di processi

Controllo di processi Controllo di processi Ogni processo del sistema ha un PID (Process Identity Number). Ogni processo può generare nuovi processi (figli). La radice della gerarchia di processi è il processo init con PID=1.

Dettagli

Il sistema operativo: interazione con l utente

Il sistema operativo: interazione con l utente interazione con l utente S.O fornisce un meccanismo per specificare le attività da eseguire (es. copiare un file) L interazione avviene mediante un linguaggio testuale (DOS) o grafico (Windows) linguaggio

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Utenti e gruppi. Ogni utilizzatore di UNIX ha associato: Nomeutente nome alfanumerici UID identità numerica

Utenti e gruppi. Ogni utilizzatore di UNIX ha associato: Nomeutente nome alfanumerici UID identità numerica Utenti e gruppi Utenti e gruppi Ogni utilizzatore di UNIX ha associato: Un identità univoca Nomeutente nome alfanumerici UID identità numerica Uno o più gruppi Nomegruppo nome alfanumerico GID identità

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell

Il sistema operativo UNIX/Linux. Gli script di shell Il sistema operativo UNIX/Linux Gli script di shell Introduzione Le shell permettono La gestione di comandi su linea di comando La shell comprende automaticamente quando il costrutto termina e lo esegue

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

cambiare utente mediante il comando su verificare chi siete e su che dir state lavorando Chi siete e che dir? (Inserisci la risposta)

cambiare utente mediante il comando su verificare chi siete e su che dir state lavorando Chi siete e che dir? (Inserisci la risposta) Collegamento al server LINUX Segui le seguenti istruzioni per accedere al server LINUX. Da WINDOWS Lancia telnet dalla riga di comando telnet 10.15.1.5, 10.15.1.12, 10.15.1.18, 10.15.1.23 aula boole telnet

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 3 I due Desktop più diffusi KDE e GNOME Azioni concesse ad un utente NON privilegiato Sintassi generale dei comandi Muoversi all'interno del file system utilizzando i comandi

Dettagli

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file

Esercitazione 1 primi passi e uso dei file primi passi e uso dei file 1 Sistemi operativi per PC I sistemi operativi per personal computer più diffusi sono: Windows (Microsoft) Linux (freeware) MacOS (Apple) Il laboratorio verterà su Windows 2

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8. Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 8 Cos'è la shell Le variabili d'ambiente L'uso della shell per la realizzazione di semplici script I contenuti di questo documento, salvo diversa indicazione, sono rilasciati

Dettagli

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line aggiornamento: 22-11-2012 IEC-line by OVERDIGIT overdigit.com 1. Il display grafico LCD I PLC della serie IPC-line possono disporre opzionalmente

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di IziOzi

Istruzioni per la configurazione di IziOzi Istruzioni per la configurazione di IziOzi Installazione L'applicazione si può installare da qualunque dispositivo Android a partire dalla versione 4.1 con la procedura standard tramite Google Play Store.

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto

Stream EDitor (sed) sed NON modifica l'input 2. L'output viene inviato allo standard output e puo' essere rediretto Sed & Awk Stream EDitor (sed) sed: editor di linea che non richiede l'interazione con l'utente sed può filtrare l'input che riceve da un file o una pipe La sintassi di sed NON definisce un output: L'output

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

Il software del PC. Il BIOS

Il software del PC. Il BIOS Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il

Dettagli

INTERAZIONE CON L UTENTEL

INTERAZIONE CON L UTENTEL IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo

Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Le Infrastrutture Software ed il Sistema Operativo Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il Sistema Operativo (S0) (Inf.) E' l'insieme dei programmi che consentono

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi

Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

On-line Corsi d Informatica sul web

On-line Corsi d Informatica sul web On-line Corsi d Informatica sul web Corso base di FrontPage Università degli Studi della Repubblica di San Marino Capitolo1 CREARE UN NUOVO SITO INTERNET Aprire Microsoft FrontPage facendo clic su Start/Avvio

Dettagli

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO...

Modulo. Programmiamo in Pascal. Unità didattiche COSA IMPAREREMO... Modulo A Programmiamo in Pascal Unità didattiche 1. Installiamo il Dev-Pascal 2. Il programma e le variabili 3. Input dei dati 4. Utilizziamo gli operatori matematici e commentiamo il codice COSA IMPAREREMO...

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools

E possibile modificare la lingua dei testi dell interfaccia utente, se in inglese o in italiano, dal menu [Tools Una breve introduzione operativa a STGraph Luca Mari, versione 5.3.11 STGraph è un sistema software per creare, modificare ed eseguire modelli di sistemi dinamici descritti secondo l approccio agli stati

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB

MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB MINI GUIDA AI COMANDI PIU' USATI PER I NOSTRI STB Da usare in una sessione di Telnet o con Putty Cambio Password: Note: Minimo 5 e Massimo 8 Caratteri, lettere maiuscole/minuscole e o numeri. La password

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

L amministratore di dominio

L amministratore di dominio L amministratore di dominio Netbuilder consente ai suoi clienti di gestire autonomamente le caselle del proprio dominio nel rispetto dei vincoli contrattuali. Ciò è reso possibile dall esistenza di un

Dettagli

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR INDICE ARGOMENTO PAGINA Descrizione ruolo svolto 2 Note 2 RUOLO TUTOR Modalità di accesso 3 FUNZIONI SOTTO COMUNICA: Messaggeria 5 FUNZIONI SOTTO STRUMENTI: AGENDA 10

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Sara Lioba Volpi (sara.volpi@iet.unipi.it) Quarta esercitazione Sommario Virtual file system (VFS) concetto

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

1 -Introduzione MODULO L1

1 -Introduzione MODULO L1 (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Login Logout Desktop Account Sessione di lavoro Processo Applicazione Multitasking WYSIWYG File (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE WINDOWS PHONE V. 3.0.3 (465) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli