LE POESIE DI FOLCHETTO DI MARSIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE POESIE DI FOLCHETTO DI MARSIGLIA"

Transcript

1 LE POESIE DI FOLCHETTO DI MARSIGLIA Edizione critica a cura di Paolo Squillacioti Nuova edizione riveduta e aggiornata

2

3 Nota alla seconda edizione Questa versione approntata per il «Corpus des Troubadours» riproduce con alcuni interventi e note di aggiornamento quella del 1999, pubblicata con lo stesso titolo dall Editore Pacini di Pisa, nella collana «Biblioteca degli Studi Mediolatini e Volgari» (nuova serie, XVI) diretta da Valeria Bertolucci Pizzorusso. In particolare, il testo dei componimenti è stato adeguato a quello adottato nell editio minor, uscita nella «Biblioteca Medievale» dell editore Carocci (Squillacioti 2003) e a quello disponibile online in Rialto ( e nelle due banche dati in CD-ROM, la COM 2 di Peter T. Ricketts (Concordance de l'occitan Médiéval, Turnhout, Brepols 2005) e TrobVers di Rocco Distilo (anche online all indirizzo cui rinvio per i dati bibliografici). Ripeto per comodità l elenco degli interventi (tra parentesi la forma sostituita): I 34 aflebit (afleblit), III 47 deia (deja); X 57 els (e ls); XI 6 alre no m ave (al re no m ave), 8 Per (per), 25 pel (pe l); XV 22 el (e l); XVII 30 qu el (qu e l); XVIII 44 el (e l); XXII 3 no m aguda (no m aguda), 16 no m ausi (no m ausi), 17 e l autor (e l autor); XXVI 3 que m essenha (que m essenha), 40 ni m engane (ni m engane); XXVII 100, 105, 128 el (e l). Le note di aggiornamento sono collocate alla fine di ciascun capitolo dello Studio introduttivo e dell edizione di alcuni componimenti, introdotte dall indicazione «Postilla 2009»; correggo invece senza alcun avviso refusi ed errori puntuali. La bibliografia è stata aggiornata e corretta; rinuncio invece ad adeguare le citazioni dei componimenti trobadorici alle edizioni uscite nel frattempo. Ho tenuto presente per questo aggiornamento le recensioni di Francesca Gambino nei CCM (Gambino 2001), Max Pfister nella ZrPh (Pfister 2002), di Marta Rovetta in CrTesto (Rovetta 2002), nonché le recensioni e le segnalazioni dell editio minor di Lorenzo Tomasin sul «Sole-24 ore» del 4 maggio 2003 (p. 30), di Walter Meliga nell «Indice dei libri del mese» del dicembre 2003 (p. 20), di Alberto Varvaro in MR, XXVIII (2004), p. 167, di Francisco J. Rodríguez Risquete in «Mot so razo», IV (2005), pp ; e soprattutto l articolo di Fabio Zinelli in Rom (Zinelli 2003), dedicato a entrambi i volumi. Un ringraziamento particolare, fra i molti amici e colleghi cui ho discusso in questi anni le questioni affrontate nel libro, va a Gabriele Giannini: gli devo la segnalazione di errori ora rimossi. Questa nuova edizione riveduta del libro è dedicata al piccolo Pietro, che ha rimesso a nuovo la mia vita. Paolo Squillacioti, dicembre 2009

4

5 Premessa Il nome di Folchetto di Marsiglia, trovatore provenzale attivo negli ultimi decenni del XII sec., è strettamente legato a quello del suo unico editore, il filologo polacco Stanislaw Stroński 1 : la nota biografica, che rende solo in parte 1 Nato a Nisk nad Sanem il 18 agosto 1882, avviò gli studi universitari a Leopoli per concluderli a Vienna, come allievo di Wilhelm Meyer-Lübke e Adolfo Mussafia; si perfezionò in séguito alla Sorbona dove sotto la guida di Antoine Thomas conseguì il dottorato nell aprile del 1906: la tesi, l edizione critica delle poesie del trovatore Elias de Barjols, venne pubblicata nello stesso anno. Nei mesi successivi produsse alcuni articoli nei quali grande spazio ha il vaglio delle fonti documentarie, operazione che darà i suoi frutti maggiori e a tutt oggi insuperati proprio nell edizione folchettiana; segnalo fra gli altri quelli più legati alla prima esperienza editoriale, Recherches historiques sur quelques protecteurs des troubadours. Les douze preux nommés dans le Cavalier soisseubut d Elias de Barjols, AdM, XVIII (1906), pp e Notes sur quelques troubadours et protecteurs des troubadours célébrés par Élias de Barjols, RLR, L (1907), pp Nel frattempo portò a compimento la sua opera maggiore, presentando all Università di Cracovia prima un Étude preliminare sul canzoniere folchettiano (marzo 1909), poi l edizione critica vera e propria (giugno 1910): il tutto confluì in un volume pubblicato nello stesso L edizione gli valse l incarico di docente di Lingue e letterature romanze presso la stessa Università di Cracovia; continuò a mantenere rapporti con la Francia dove pubblicò alcune note negli «Annales du Midi» fra il 1911 e il 1913 e l importante volume La légende amoureuse de Bertran de Born (Paris, Champion 1914). L unico lavoro scientifico in polacco di questo periodo a me noto è Wplyw Dantego w «Grobie Agamemnona» Slowackiego [L influsso di Dante ne «La tomba di Agamennone» di Slowacki], Leopoli L attività accademica venne interrotta allo scoppio della prima guerra mondiale, quando fu internato nella Stiria dalle autorità austriache: già da un anno era deputato alla Dieta galiziana, eletto nelle liste del filo-russo Partito Nazional-Democratico; l uscita della Russia dal conflitto nel 1917 coincise infatti con la fine della sua condizione detentiva: potè riprendere l insegnamento e ritornare all attività giornalistica esercitata sin dal Alle prime elezioni della Repubblica polacca, nel 1922, venne eletto deputato, mentre era direttore del giornale Rzeczypospolita [la Repubblica], cofondato con Paderewski nel 1920; nel 1924 fondò il giornale Warszawianka [la Varsaviana] di cui fu direttore fino al 1928; numerosi furono i periodici che fondò e diresse durante la sua vita. Dopo il colpo di stato del generale Pilsudski del maggio 1926, Stroński tornò all insegnamento che svolse all Università di Lublino dal 1927 al 1939, pur continuando l attività politica nelle file dell opposizione e come membro della L. N. Union. L invasione tedesca lo costrinse all espatrio, prima a Parigi poi a Londra, dove fu ministro dell informazione e della documentazione del governo polacco in esilio; testimonianza del suo ininterrotto ruolo pubblico sono i numerosi libri e opuscoli che dedicò in principal modo alla questione polacca. Né venne meno la sua attività di studioso, che sfociò in una serie di lavori nella sua lingua madre: Goethe i Polska (Londra 1950), Zamoyski i Zborowski (Londra 1951), Tristan i Iseut ( ), oltre alla Taylorian Lecture La poésie et la réalité aux temps des troubadours (Oxford, The Clarendon Press 1943). Nel 1951 fondò a Londra l Università polacca per stranieri dove insegnò le lingue romanze da sempre praticate; morì nella capitale inglese settantatreenne, il 30 ottobre (Ricavo le notizie da Antoni Jan Boguslawski, Stanislaw Stroński w 50-lecie pracy pisarskiej [S. S. per i 50 anni di lavoro da scrittore], Tunbridge Wells, Kent, Oficyna Poetów i Malarzy na Emigracji w Anglii 1954, oltre che dal ricordo di Mario Roques, pubblicato nella Chronique di Rom, LXXVI, 1955, p. 546, da The International Who s Who, London, Europa Publication LTD, s. d., p. 999, ed anche dalle premesse ai libri dello studioso e dalle recensioni agli stessi).

6 giustizia del ruolo dello studioso nella provenzalistica di inizio secolo e della sua attività pubblica, valga come preliminare tributo: altro si potrebbe aggiungere, soprattutto con riguardo ai molti pregi dell edizione di cui qui si propone una revisione e che perciò verrà talora radicalmente criticata; credo tuttavia che l entità e la qualità del debito contratto con il lavoro di Stroński emergano con evidenza dal frequente ricorso all enorme massa di dati e interpretazioni che vi si trovano: si può dire infatti che quasi ogni testo citato, ogni trovatore menzionato, ogni problema affrontato abbia ricevuto il massimo dell approfondimento possibile con gli strumenti dell epoca e non c è questione posta che non abbia trovato una risposta, un ipotesi di soluzione o una motivata rinuncia. Di qui giudizi autorevoli come quello di István Frank, che ne parla come di un edizione «considérée à juste titre comme un modèle et qui a fait époque», o di Martín de Riquer, che la definisce «una pieza bibliográfica fundamental para los estudios trovadorescos» 2 ; oppure di Aurelio Roncaglia, che arriva a dichiarare che «Les éditions de Folquet par Stroński (1910) e de Bernart de Ventadorn par Appel (1915) restent aujourd hui encore des modèles inégalés» 3. Tale valutazione retrospettiva si accorda solo in parte con le indicazioni dei recensori. Molto positive sono quelle di Henry J. Chaytor («M. Stroński has produced an excellent and most interesting edition of a most interesting troubadour»), di G. Huet («[le volume de M. S.] n est pas seulement une édition de texte mais [...], en étudiant sous toutes les faces l oeuvre d un troubadour célèbre, peut servir d introduction à l étude des troubadours en général») e di Joseph Anglade («n hésitons pas à féliciter chaudement le jeune savant étranger qui a consacré à un des noms intéressant de notre ancienne poésie provençale un monument aussi remarquable. Il y a là beaucoup de travail, beaucoup de méthode, beaucoup de connaissances et d ingéniosité»), appena sfiorata quest ultima da qualche nota critica: «Il y a là quelque abus: des différences purement graphiques ne sont intéressantes que pour des études de langue» 4. Così anche Edmund Stengel, che nel descrivere il contenuto sottolinea gli aspetti più rilevanti e innovativi dell edizione, segnalando al contempo alcune lacune, e in particolare il mancato utilizzo del ms. di Copenhagen (Kp) che lo stesso studioso aveva edito diplomaticamente già nel 1877; questa la conclusione: «Ich vermisse endlich eine Konkordanz der Liedernummern mit den Nummern in Bartschs Grundriß, sowie ein Verzeichnis der herangezogenen Literatur und der dafür gebrauchten Abkürzugen, will aber nicht mit so kleinen Ausstellungen schließen, sondern mit lebhaftem Danke für die schöne Gabe» 5. 2 Frank 1952, p. XXI, n. 32; Riquer 1975, I, p Au. Roncaglia, Rétrospectives et perspectives dans l étude des chansonniers d oc, in Atti Liège 1991, pp , a p Chaytor 1911, p. 553; G. Huet in MA, XXIV (1911), pp , a p. 221; Anglade 1913, pp Stengel 1911, col. 244.

7 Ugualmente consapevoli dell importanza del lavoro, ma più critici gli altri recensori. Giulio Bertoni esordisce affermando: «L edizione critica di tutte le liriche di Folchetto di Marsiglia, preceduta da un ampia e solida introduzione storica e seguìta da note abbastanza copiose e da un glossario diligente, sarà salutata con gioia da tutti gli studiosi», per poi concludere: «Insomma, diligenza, studio e amore traspaiono da tutto il libro. Sarebbero desiderabili soltanto maggiore sobrietà e anche maggior sicurezza nella costituzione del testo». Dello stesso tenore la recensione di Alfred Jeanroy, che all esordio elogiativo: «La très remarquable ouvrage de M. Stroński, qui témoigne non seulement d une connaissance aujourd hui bien rare de la poésie des troubadours et de l histoire méridionale, mais aussi d une singulière vigueur d esprit, a enfin obtenu de la critique l attention qu il méritait», fa seguire, a qualche rigo di distanza, il pendant critico: «C est évidemment sur l établissement du texte et les traductions (plus littérales que vraiment fidèles et d un style très contourné) qu il reste le plus à dire et je me rends bien compte que les quelques observations qui suivent, n épuisent pas le sujet». Ambivalente anche la valutazione di Jean- Jacques Salverda de Grave: «M. Stroński joint à une connaissance profonde de la poésie des troubadours une grande indépendance d esprit, et, par là, il réussit plus d une fois à renouveler des questions qu on croyait définitivement résolues. D autre part, sa crainte de marcher sur les traces d un devancier donne parfois à ses explications un tour paradoxal et, si je ne me trompe, c est surtout dans son interprétation des textes que ces tendances se font jour. Si nous ajoutons que la langue et le style de M. S. ont une certaine fraîcheur et de la hardiesse qui, malheureusement, dégénère trop souvent en inexactitude, je crois avoir dégagé l impression générale qui nous reste de la lecture de la publication importante que nous annonçons»; a ciò lo studioso fa seguire, dopo una descrizione del contenuto dell edizione, una serie di rilievi a singoli passi delle poesie 6. Lascia invece poco spazio agli elogi di rito Kurt Lewent, che inizia in medias res: «Die Benutzung dieses mit grosser Stoffbeherrschung und allem Rüstzeug philologischer und historischer Detailforschung verfassten Buches wird erheblich erschwert durch die Art der Anordnung, die in seiner Entstehung wohl eine Erklärung, aber kaum hinreichende Entschuldigung findet». L esordio annuncia una severità di cui il recensore darà prova in una serie di contestazioni che spaziano dalla pratica attributiva alla stessa recensio di Stroński, della quale viene dimostrata l incompletezza; una serie di osservazioni puntuali chiude l intervento. E solo di osservazioni puntuali, per lo più critiche, si compone una delle Textkritische Bemerkungen zu Trobador-Ausgaben che Oskar Schultz- Gora dedica alle diciannove poesie ritenute da Stroński di sicura attribuzione 7. 6 Bertoni 1911b, pp. 115 e 118; Jeanroy 1913, p. 259; Salverda de Grave 1911, pp Lewent 1912, col. 328; Schultz-Gora 1921 (a Lewent risponde Stroński 1913, pp sulla questione dei senhals reciproci, e comunque ringrazia lo studioso tedesco, insieme con Salverda de Grave e Jeanroy, per la qualità delle osservazioni critiche all edizione); nulla più che una segnalazione quella di V. Crescini in RBLI, XIX (1911), pp

8 Al di là dei singoli problemi, si può notare come una certa tendenza alla sistematicità, ammirevole e oggi difficilmente eguagliabile, stia al fondo di alcune scelte problematiche dell editore, per le quali si è proposta una soluzione alternativa. Partendo dall analisi dell ordine dei testi nella tradizione manoscritta [ 1.1], va in primo luogo ridisegnato il canone folchettiano, in quanto la sua definizione [ 1.2] e la cronologia assoluta e relativa dei testi [ 1.3] presentano aspetti di dubbia validità, che pregiudicano la stessa valutazione della fisionomia poetica di Folchetto. In secondo luogo, vanno sottoposti a una profonda revisione i risultati del lavoro ecdotico di Stroński, condizionati in partenza da una recensio codicum [ 2.1] incompleta e talora mediata da riproduzioni fotografiche, edizioni diplomatiche o collazioni fornitegli da altri studiosi [ 2.1.1]: alla base del mio lavoro c è invece, oltre alla considerazione di testimonianze dirette e indirette ignote o trascurate [ e 2.1.3], il controllo diretto sui manoscritti della quasi totalità di trascrizioni da microfilm e fotografie. Anche la pratica editoriale di Stroński va totalmente ripensata: al vano tentativo di una ricostruzione stemmatica di ascendenza lachmanniana, che, basandosi prevalentemente su varianti adiafore e non sugli errori-guida (di cui peraltro la tradizione manoscritta folchettiana è assai avara), lascia largo spazio all opinabilità, va opposta un ipotesi di restauro conservativo della tradizione manoscritta [ 2.2]. Mantiene al contrario una grande utilità la ricostruzione del contesto storico operata da Stroński a partire da un vaglio diretto e minuzioso dei documenti d archivio: i capitoli storici dell Étude sur Folquet de Marseille premessa all edizione e il Commentaire historique che la segue, costituiscono un ottima base di partenza per un profilo biografico di Folchetto di Marsiglia, soprattutto nei venticinque anni in cui sedette sullo scranno vescovile di Tolosa [ 3.1], e per ripercorrere e integrare i dati sui suoi rapporti diretti con i trovatori coevi [ 3.2.1] e sulla sua presenza nelle letterature medievali che ricevettero influssi dalla poesia occitanica [ 3.2.2]. Il discorso preliminare si arresterà infine sulla soglia di una ridefinizione delle qualità poetiche di Folchetto, oggi eccessivamente limitate da una tradizione critica di cui verranno abbozzate le linee portanti e nella quale si scorge qualche tentativo isolato di revisione [ 3.3]. L edizione critica delle ventisette poesie del corpus folchettiano occupa la seconda parte del lavoro. Iniziato come tesi di laurea all Università di Pisa ( ; rel. prof. Pietro Beltrami), il presente lavoro ha come tappa intermedia la mia tesi di perfezionamento alla Scuola Normale Superiore (febbraio 1998; rel. prof. Valeria Bertolucci Pizzorusso): ringrazio per il loro decisivo contributo i proff. Stefano Asperti e Alberto Varvaro, co-relatori della tesi di prefezionamento, e il prof. Alfredo Stussi, per la fiducia concessami negli anni di Normale. E fra i tanti amici che mi hanno aiutato nella mia ricerca vorrei ricordare, e ancora ringraziare, Sergio Vatteroni, che ha letto con generosa competenza molte pagine del dattiloscritto, Claudio Giunta e Elena Pistolesi. Dedico il libro a mia moglie Bernadette.

9 Tavole di concordanza BdT n ed. Stroński 1 Amors, merce: non mueira tan soven V IX 2 A pauc de chantar no m recre XIX XX 3 Ai! quan gen vens et ab quan pauc d afan VI X 4 A vos, midontç, voill retrair en cantan XXII XXII 5 Ben an mort mi e lor I I 6 Chantan volgra mon fin cor descobrir XVII VI 7 Chantars mi torna ad afan XIV XVIII 8 En chantan m aven a membrar XI V 9 Fin amors a cui me soi datz XV XXIV 10 Greu feira nuills hom faillenssa XII XIII 11 Ja no s cuig hom qu ieu camje mas chansos XIII XIV 12 Ja non volgra q hom auzis XXIII XXIII 13 Meravill me cum pot nuills hom chantar XX XXI 14 Molt i fetz gran pechat Amors IV VIII 15 Oimais no i conosc razo XVIII XIX 16 Per Dieu, Amors, ben sabetz veramen VIII XII 17 Pos entremes me suy de far chansos XVI XXV 18 S al cor plagues, ben fora oimais sazos III VII 19 Senher Dieu[s], que fezist Adam XXVII XXIX 20 Si com sel qu es tan greujatz XXI XVII 21 Sitot me soi a tart apercebuz VII XI 22 Tant m abellis l amoros pessamens II II 23 Tan mou de cortesa razo IX III 24 Tostemps, si vos sabetz d amor XXIV XV 25 Vermillon, clam vos faç d un avol pega pemcha XXV XVI 26 Vers Dieus, el vostre nom e de sancta Maria XXVI XXVIII 27 Us volers outracuidatz X IV

10 n ed. BdT Stroński Stroński BdT n ed. I 5 I I 5 I II 22 II II 22 II III 18 VII III 23 IX IV 14 VIII IV 27 X V 1 IX V 8 XI VI 3 X VI 6 XVII VII 21 XI VII 18 III VIII 16 XII VIII 14 IV IX 23 III IX 1 V X 27 IV X 3 VI XI 8 V XI 21 VII XII 10 XIII XII 16 VIII XIII 11 XIV XIII 10 XII XIV 7 XVIII XIV 11 XIII XV 9 XXIV XV 24 XXIV XVI 17 XXV XVI 25 XXV XVII 6 VI XVII 20 XXI XVIII 15 XIX XVIII 7 XIV XIX 2 XX XIX 15 XVIII XX 13 XXI XX 2 XIX XXI 20 XVII XXI 13 XX XXII 4 XXII XXII 4 XXII XXIII 12 XXIII XXIII 12 XXIII XXIV 24 XV XXIV 9 XV XXV 25 XVI XXV 17 XVI XXVI 26 XXVIII XXVI 370,9 XXVII 19 XXIX XXVII 9,10 XXVIII 26 XXVI XXIX 19 XXVII

11 Sigle dei testimoni 8 Tradizione diretta A Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat A a c. 269 del ms. M [con A b parte del ms. che Zufferey 1987 sigla A ] A b Ravenna, Biblioteca Comunale Classense, 165 [cfr. A a ] B Paris, Bibliothèque Nationale, fr C Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 856 D Modena, Biblioteca Estense,. R D a cc del ms. D [copia del Liber Alberici] D c cc del ms. D [florilegio di Ferrarino da Ferrara] E Paris, Bibliothèque Nationale, fr F Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigi L.IV.106 Fa Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2981 G Milano, Biblioteca Ambrosiana, S.P. 4 [già R 71 sup.] H Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat I Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 854 J Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. Sopp. F. IV. 776 K Paris, Bibliothèque Nationale, fr Kp København, Kongelige Bibliothek, Thott 1087 L Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat M Paris, Bibliothèque Nationale, fr N New York, Pierpont Morgan Library, 819 N 2 Berlin, Staatsbibliothek, Stiftung Preussische Kulturbesitz, Phillipps 1910 O Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat Ol Olot, Arxiu Històric Comarcal, Fons notarials, Santa Pau, 2 P Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XLI, 42 Pe Sarrià, Monestir de Sant Pere de les Puel les, ms. literari Q Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2909 R Paris, Bibliothèque Nationale, fr [ms. La Vallière o canzoniere d Urfé] S Oxford, Bodlerian Library, Douce 269 Sg Barcelona, Biblioteca de Catalunya, 146 [ms. Gil y Gil] T Paris, Bibliothèque Nationale, fr U Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XLI, 43 V Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 278 [già fr. App. cod. XI] VeAg Barcelona, Biblioteca de Catalunya, 7 e 8 [ms. Vega-Aguiló] 8 Per l indicazione dei testi folchettiani tràditi e altre note si veda il 1.1; e inoltre il (su a), il (su S), il (su Y). Per ulteriori indicazioni sulla tradizione indiretta (edizione da cui si cita, modo della citazione, testi o parti di testo citati, ecc.) si veda il

12 W Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 844 [= canz. oitanico M] X Paris, Bibliothèque Nationale, fr [= canz. oitanico U] Y Paris, Bibliothèque Nationale, fr. 795 Z Paris, Bibliothèque Nationale, fr a Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2814 [= sigla per tutto il canzoniere di Bernart Amoros; cfr. a 1 e il ] a 1 Modena, Biblioteca Estense, Càmpori. N. 8. 4; 11, 12, 13 [ complemento Càmpori al canzoniere di Bernart Amoros; cfr. a e il ] b Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat [diviso in due parti: bi, cc. 1-8, e bii, cc. 9-53] c Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XC inf., 26 c a Codice di E. Stengel già all Università di Lovanio [cfr ] e Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat [antologia di Gioacchino Pla] f Paris, Bibliothèque Nationale, fr [canzoniere Giraud] g appendice di g 1 g 1 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, lat [descriptus di M] ls lezioni del canz. di Bernart Amoros apposte a c a [cfr ] Tradizione indiretta citazioni nel Breviari d Amor di Matfre Ermengaud 1 citazioni in So fo el temps qu om era gais di Raimon Vidal de Besalú 3 citazioni nelle Razos de trobar di Raimon Vidal de Besalú citazioni nei Documenti d Amore di Francesco da Barberino citazioni in Dell Origine della Poesia rimata di Giovanni Maria Barbieri citazioni nella Doctrina d acort di Terramagnino da Pisa BdN citazioni nel Mirall de trobar di Berenguer de Noya JSJ citazioni in Cant vey li temps camgar e mbrunusir di Jordi de Sant Jordi Regles citazioni nelle Regles de trobar di Jaufre de Foixà

13 PARTE PRIMA Studio introduttivo

14

15 CAPITOLO PRIMO Il canone 1.1. Ordinamento del corpus. I componimenti poetici attribuiti a FqMars sono ripartiti come segue nei canzonieri trobadorici 1 : A A b B C D D a D c E Fa G H I K [61v] [88r] [39r] [1v] [40r] [164v] [245r] [1] [41] [1r] [49r] [62r 46r] vida 6 vida vida [49r] [88v] [165v] [47] [246r] , [9r] [9] , [6v] [44r] [47r] [114v] (ArnMar) [65r 50r] [68r] [115r]... [192r] 9 (GsbPuic) [192r]... [227v] 17 (FqRom) [228r]... [228v] 13 (FqRom) [229r] 1 I numeri rimandano alla BdT; quelli completi del numero d autore (ma per praticità non della sigla del trovatore: si veda l elenco completo al ) indicano i testi spuri con attribuzione a FqMars; aggiungo anche i testi nei mss. CRV, sebbene siano in essi attribuiti ad altro trovatore (indicato fra parentesi): per ulteriori osservazioni (e per il testo 17) si veda infra la tavola nel Per la tradizione indiretta si veda infra il Segnalo sempre le carte in cui inizia e termina la scrittura di un testo o di un gruppo di testi; i puntini individuano una soluzione di continuità.

16 J Kp L M N O P Q R S [67r] [104r] [12v] [25r] [54r] [5] [7r] [17r] [13r] [23] ,16 [13r] [13r] [23v] [7] [15r] [105v] (FqRom) 3 [68r] [33] 2 25 [15v] 1... [107v] [73r] [15v] 6 1 [108v] [34] (FqRom) 14 [73r] 12 9, [16r] , [50] 421, [39] [27v] ,5 7 [42r] [51] 173, [117v] ,3 167, [56] [11r] [118r] [57] [22r] [125r] [34r] [58] [125v] [64v] ,2a 18 [24r] [60] [72] [24v] [43v] [72] [51v] [75] 16 vida , ,14 21 [52r] [52v] 1 2 (FqRom) 6 [52v] [81]... [75r] 24 [75v]... [131r] 19 [131r]

17 T U V VeAg W Y a b c f N 2 [225r] [29v] [82r] [71] [188r] [1v] [112] [2r] [8r] [5v] [22r] 240, , , , [1v] 9 [2v] 3 [5v] [74] [114] [6r] 5 [19v] [189v] [229] [6r] 16,12 [20r] [200v] [230] 10 [23r] , [200v] [578] [24r] 20 6 [39r] 7 [579] [32r] 8 [233r] 27 ls 7 30, [32r] [16v] [39v] 11 [90r] [17v] [39v] 27 [107v] [23v] 2 (Perd) 6 [18r] [41v] [108r] [42r] [49r] [51r]... [72r] 17 2 [72r] A commento delle tavole osservo che: i) che la sequenza di D fosse originariamente (come nella tavola) è ipotesi di Giosuè Lachin 2 ; sul motivo dell utilizzo di Fa, descriptus di F, si veda infra il 2.1.1; le due indicazioni nel ms. H riguardano gli incipit della cobla V di FqMars 155,1 (V) e delle coblas II-III di FqMars 155,16 (VIII): rimando alle edizioni delle due canzoni per ulteriori indicazioni. ii) il testo tràdito in J alla c. 73r è la cobla V (adespota) di FqMars 155,1 (V); i componimenti tràditi fra le cc. 33 e 72 di O sono adespoti: ho incluso nell elenco anche GlBerg 210,2a nell ipotesi che, considerata la posizione, sia stato creduto folchettiano 2 Cfr. Partizioni e struttura di alcuni libri medievali di poesia provenzale, in Strategie del testo. Preliminari Partizioni Pause, a cura di G. Peron, Padova, Esedra 1995, pp , a p. 274.

18 dall estensore del ms.; i primi due componimenti tràditi in P (10 11) sono attribuiti a GrBorn: si tratta di un mancato cambio di rubrica visto che i testi di GrBorn precedono quelli folchettiani. iii) il testo tràdito alla c. 200v di W è cobla II (adespota) di FqMars 155,10 (XII); l indicazione nel ms. Y riguarda la cobla IV (non integrale e adespota) di FqMars 155,21 (VII): rimando per ulteriori indicazioni infra al ; per l ordine dei testi di a non tràditi nel canzoniere di Bernart Amoros, ma noti attraverso le glosse apposte al ms. c a [= ls], rimando infra al ; il ms. f attribuisce all ambiguo en folquet oltre a FqRom 156,10 e l alba FqMars 155,26 (XXVI): cfr. per quest ultima infra il L indicazione in N 2 concerne la successione degli incipit citati. Si noti inoltre che i mss. CEG si aprono proprio con il corpus folchettiano 3 ; lo stesso succedeva, secondo Lachin 4, anche in N, e lo stesso accade nella sezione P 3 del ms. P, nella sezione R 5 del ms. R e nella sezione T 3b del ms. T (le partizioni sono quelle di Gröber 1877). L analisi della successione dei componimenti permette di avanzare delle ipotesi sulle aggregazioni testuali anteriori all assemblamento dei canzonieri, e quindi sui r a p p o r t i f r a i t e s t i m o n i ( 1.1.1), secondo un operazione di critica esterna la cui necessità è stata, com è noto, sottolineata da Avalle 5 ; ma fornisce inoltre indicazioni sui possibili c a n a l i d i a l i m e n t a z i o n e ( 1.1.2) dei canzonieri stessi Quanto al primo ordine di indicazioni, si possono isolare un certo numero di componimenti che appaiono frequentemente attigui, o almeno ravvicinati, nei canzonieri. In particolare riconosco i seguenti insiemi 6 : [I] AB D C c IK ls N D c 18 5 [14] P J [5] S L 5 14 [18] U [5] [II] C AB D IK Di qui, com è noto, il nome di Folquet-Sammlungen dato da Gröber 1877, pp ai canzonieri che presentano questa caratteristica. 4 Cfr. La composizione materiale del codice provenzale N (New York, Pierpont Morgan Library, M 819), in Atti Messina 1993, II, pp Per il quale è necessario integrare i risultati della critica interna e di quella esterna (cfr. Avalle-Leonardi 1993, pp. 89 e 101); una chiara applicazione è nell ed. di RmJord curata da Asperti 1990, pp Utilizzo il grassetto per indicare gli elementi dell insieme, sempre citati col numero della BdT, i puntini sospensivi nei casi in cui tra questi ultimi siano interposti un numero di testi superiore a 2, le parentesi quadre per racchiudere gli elementi dell insieme assenti nel codice.

19 D c M N ls Q G U P V Fa [10] S [10] Dei mss. restanti, A b D a HbI mancano dei tre testi, W tramanda 21 e, in altra parte del cod., 10 (parz.), JKpET tramandano solo il testo 10, L solo 3, VeAgY solo 21 (Y parz.), gli altri (ORcf) tramandano le poesie lontane le une dalle altre. Nei casi in cui non si verifica la contiguità di (eccetto D) si registra un legame fra (3) 21 22: AB D Fa G P S [III] A N D a Q [2] P Nei restanti mss. si verifica l assenza contemporanea dei tre testi in D c FaGHJKpLMSTUWYbIc, di 2 15 in A b Oa, di 13 2 B, di in V (ma 2 è attrib. a Perd); CGIKR presentano i tre componimenti distanziati (ma 13 è attrib. a FqRom in CR, 2 è attrib. ad ArnMar in C, a FqRom in R). Si può concludere che, in linea di massima, quando i testi sono tutti presenti vengono tramandati congiuntamente. [IV] D AB IK R P C ,9 8 [20] Q [23] c [20] Cfr. ancora (2 testi): N G 8 23 [7 20] V U 8 7 [20 23] C [20] T [20] D c [7 20] W 23 8 [7 20] Dei mss. restanti, A b D c HJKpVeAgYf mancano dei quattro testi, mentre L tramanda solo 8, FaSbI soltanto 23; EMOls tramandano infine 23 8 distanziati (separati da tre componimenti inols).

20 [V] AB C Fa D G IK N R P f Q J [22] S V c ,12 1 ls Cfr. ancora (2 testi): M E [18] O H 1 16 [18 22] U Kp [22] Nei restanti mss. i quattro componimenti sono omessi in A b D a TY, mentre WbI tramandano solo 22, VeAg solo 16; i testi sono perciò trasmessi distanziati soltanto in D c (dove è omesso 22) e in L (dove è omesso 18). Si noti che quelli indicati sono i soli testi tràditi da J (se si prescinde dalla cobla esparsa tratta dal testo 1, vergata in un altra zona del codice) e che H tramanda solo gli incipit di [VI] AB E D c D U M R V ls Fa [10] J [11] Kp 10 30, [11] Cfr. ancora (2 testi): C Q D c V G c IK H 1 16 [10 11] N T [1 16] P f [10] Dei mss. restanti, A b D a YbI omettono i quattro componimenti, mentre VeAg tramanda solo 16, W solo 10 (parz.); i testi sono trasmessi distanziati solo da LOS (LS non tramandano 10 11). Anche qui si noti che Kp oltre ai testi indicati tramanda, in altra zona del ms., soltanto 18, e che H trasmette solo gli incipit di 1 16.

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore Proprietà letteraria riservata. 2015 Alessandro Ciandella 2015 Phasar Edizioni, Firenze. www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia Master of Arts MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia 1. Descrizione generale del programma Il conseguimento del titolo di «Master of Arts in Lingue e

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa ------------------------------

Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia 1. di A. Lalomia. Premessa ------------------------------ Corsi serali di Roma e provincia. Il PISANO di Guidonia di A. Lalomia Premessa Si presenta in questa sede il primo di una serie di testi sui corsi serali di Roma e provincia, con particolare riguardo a

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati

Newsletter. Notiziario settimanale 3-9 marzo 2003. Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Newsletter Notiziario settimanale Versione ottimizzata per la stampa Finanziarie. La ÒsofferenzaÓ sanata va cancellata dalla banca dati Sindacati. Finalitˆ pubblica o niente nomi allõassessore comunale

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:. Nome della scuola : A.S.: Indirizzo:. SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO Cognome:. Nome: Classe: Sezione:. -------------- * Tutti i dati contenuti in questa scheda si riferiscono al periodo compreso

Dettagli

Gabriele Gatti. Portali di piombo. Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000

Gabriele Gatti. Portali di piombo. Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000 Gabriele Gatti Portali di piombo Online Information 2000 International Italian Forum Londra, 6 dicembre 2000 Intervengo per richiamare l attenzione su alcuni temi che a mio avviso sarà importante tenere

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Bozza questionario on-line per Indagine Opinione Dottorandi 26 ciclo anno 2013 - Nucleo di valutazione dell Univ. di Torino 1 di 8 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione dell Ateneo INDAGINE

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre

Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre Analisi settimanale N1 Settimana 24-29 settembre MERCATO AZIONARIO Il mercato azionario sta sperimentando un forte trend al rialzo, che tuttavia potrebbe subire una pausa di qualche settimana. Il grafico

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese Premessa : Il dominio dove insiste l articolo è stato acquistato soltanto il 6 febbraio 2014,

Dettagli

Premesso. convengono quanto segue

Premesso. convengono quanto segue Le Regioni e Province Autonome Premesso a) che in data 14 febbraio 2006 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 l Accordo, siglato in Conferenza Stato-Regioni, attuativo dell art.2, commi 2 e

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento

Indicatori di occorrenza Indica la presenza facoltativa (0-1) dell'elemento Nelle righe che seguono si cercherà di dar conto delle scelte operate nella definizione del modello attraverso una descrizione puntuale delle unità informative (elementi della DTD) in cui è stata segmentata

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli